PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 16/09/2016 Traccia A

Documenti analoghi
PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 29/07/2016 Traccia E

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 17/02/2017 Traccia A

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 24/06/2016 Traccia A

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 29/07/2016 Traccia A

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 24/06/2016 Traccia E

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

Probabilità e Statistica Prova del 29/07/2016 Traccia E TEORIA Università degli Studi di Verona Laurea in Informatica e Bioinformatica A.A.

Probabilità e Statistica Prova del 16/09/2016 Traccia A TEORIA Università degli Studi di Verona Laurea in Informatica e Bioinformatica A.A.

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 16/06/2017 Traccia A

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 09/02/2018 Traccia A

Probabilità e Statistica Prova del 14/09/2018 Traccia A Università degli Studi di Verona Laurea in Informatica e Bioinformatica A.A.

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

Probabilità e Statistica Prova del 17/02/2017 Traccia A TEORIA Università degli Studi di Verona Laurea in Informatica e Bioinformatica A.A.

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

Probabilità e Statistica Prova del 29/07/2016 Traccia A TEORIA Università degli Studi di Verona Laurea in Informatica e Bioinformatica A.A.

Probabilità e Statistica Prova

Statistica di base per l analisi socio-economica

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Statistica descrittiva

STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005

Rappresentazioni grafiche di distribuzioni doppie

Regressione & Correlazione

Istituzioni di Statistica

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione.

STATISTICA A K (63 ore)

Richiami di probabilità e statistica

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 19 aprile 2010

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

METODO DEI MINIMI QUADRATI

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Statistica per l azienda (T) SECS-S/01 a. a. 2017/2018

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE

Analisi bivariata. Il caso di caratteri quantitativi

Dispensa di Statistica

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità

Correlazione lineare e regressione

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Approssimazione numerica

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

Statistica descrittiva

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi

Corso in Statistica Medica

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

M k = (Σx ik / n) 1/k

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT. 5 Novembre 2003 SOLUZIONI MOD.

Matematica Lezione 22

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

Statistica 1 A.A. 2015/2016

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

Variabile casuale Normale

STATISTICA SERALE (NOF) Appello del 12/07/12 Effettuare i calcoli arrotondando alla seconda cifra decimale A PARTE PRIMA

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

STATISTICA. Esercitazione 5

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Esame di Statistica Prof.ssa Paola Zuccolotto

Variabilità. ..senza variabilità non ci sarebbe la statistica

INDICI DI FORMA: L ASIMMETRIA

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Esercizi su Regressione e Connessione

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi Corso di laurea in Informatica e Bioinformatica

Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione. I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Transcript:

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 16/09/2016 Traccia A ESERCIZIO 1 Sulla distribuzione di frequenze presentata in tabella, calcolare: a) la media aritmetica, la media armonica e la media geometrica; b) la mediana e la moda; c) la varianza. X f X*f f/x X 2 X 2 *f 2 10 20 5,00 0 25 100 6,25 16 00 7 3 238,86 9 1666 11 31 31 2,82 121 3751 100 699 18,93 5857 a) Calcolo della media aritmetica, della mediana e della moda: M(X) = Σ X * f = 699 = 6,9900 Σ f 100 X50 =< mediana =< X51 : me = 7 moda = 7 b) Calcolo dello scarto quadratico medio: V(X) = M(X 2 ) - m(x) 2 = 5857/100-6,99^2 = 9,7099 σ(x) = RADQ(V(X)) = 3,1161 c) Calcolo del coefficiente Skewness di Pearson: Sk = (M(X)-moda)/σ(X)= -0,003209 La distribuzione presenta una asimmetria a sinistra. 1/16

ESERCIZIO 2 X Y X * Y X 2 Y 2 5 35 175 25 1225 6 27 162 36 729 8 20 160 6 00 12 12 1 1 1 31 9 61 269 298 Sui dati presentati in tabella calcolare: a) i parametri della retta interpolante Y'=a+bX; b) il coefficiente di correlazione lineare, commentandolo brevemente; c) giudicare la bontà di accostamento. a) Calcolo dei parametri della retta interpolante Y'=a+bX : Calcolo attraverso le formule dirette (ma si poteva anche sviluppare il sistema): b = Cov(X;Y) a = M(Y) - bm(x) V(X) M(X) = 31 = 7,75 M(Y) = 9 = 23,5 Cov(X;Y) = M(X*Y) - M(X)*M(Y)= 61-7,75 * 23,5 = -21,8750 V(X) = M(X 2 ) - M(X) 2 = 269-7,75^2 = 7,1875 b = Cov(X;Y) = -21,875 = -3,035 V(X) 7,1875 a = M(Y) - bm(x) = 23,5 - (-3,035) * 7,75 = 7,0870 b) Calcolo del coefficiente di correlazione lineare e suo breve commento: r = Cov(X;Y) s(x) s(y) V(Y) = 298-23,5^2= 72,2500 s(y) = RADQ(72,25) = 8,5000 s(x) = RADQ(7,1875) = 2,6810 r = -21,875 = -0,9599 Si registra una forte relazione lineare indiretta 8,5 * 2,681 c) Giudicare la bontà di accostamento: Per giudicare la bontà di accostamento del modello teorico, calcolo il coefficiente di determinazione: r 2 = (-0,9599)^2= 0,9215 Il modello teorico spiega in maniera ottima la variabilità delle frequenze osservate. 2/16

ESERCIZIO 3 Lo schema da utilizzare è quello della v.c. di Poisson con parametro: m = 1,7 La distribuzione di probabilità quindi è la seguente: X P(X) 0 0,1827 1 0,3106 2 0,260 3 0,196 0,0636 5 e oltre 0,0296 1 Media = m = 1,7 Varianza = m = 1,7 ESERCIZIO (LABORATORIO) # CREO I VETTORI CON I DATI: X=c(5, 6, 8, 12) Y=c(35, 27, 20, 12) # DISEGNO IL GRAFICO DEI PUNTI: plot(x, Y) # EFFETTUO LA REGRESSIONE LINEARE: retta=lm(y~x) # AGGIUNGO LA RETTA DELLA REGRESSIONE AL GRAFICO abline(retta, col="blue") # DISEGNO I SEGMENTI FRA LA RETTA INTERPOLANTE E I PUNTI: segments(x, fitted(retta), X, Y, lty=2) # AGGIUNGO UN TITOLO: title(main="regressione lineare fra X e Y") # VISUALIZZO I RISULTATI DELLA REGRESSIONE LINEARE summary (retta) # I PARAMETRI TROVATI SONO a=7.0870 E b=-3.035 # QUINDI IL MODELLO TEORICO SARA : # Y = 7.08706-3.035 * X # EFFETTO L ANALISI DEI RESIDUI plot(fitted(retta), residuals(retta)) abline(0, 0) # L ANALISI DEI RESIDUI CONFERMA CHE QUESTI SI DISTRIBUISCONO IN MANIERA UNIFORME E APPARENTEMENTE CASUALE ATTORNO ALL ASSE ZERO, QUINDI SI PUÒ CONFERMARE L IPOTESI DI DISTRIBUZIONE CASUALE DEGLI STESSI, CON MEDIA NULLA E INCORRELAZIONE. # CALCOLO IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE LINEARE: R=cor(X, Y) R # R E PARI A -0.959931 E CONFERMA CHE C E UNA FORTE RELAZIONE LINEARE INDIRETTA FRA LE DUE VARIABILI # CALCOLO IL COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE: R2=R^2 R2 # R2 E PARI A 0.921683 QUINDI IL MODELLO TEORICO USATO SI ADATTA MOLTO BENE AI VALORI OSSERVATI 3/16

ESERCIZIO 5 (LABORATORIO) # CREO IL VETTORE DELLE X: k=c(0:5) # CALCOLO I VALORI DELLA VARIABILE DI POISSON: valori=dpois(k, 1.7) # DISEGNO IL GRAFICO: barplot(valori, names.arg=k) /16

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 16/09/2016 Traccia B ESERCIZIO 1 Sulla distribuzione di frequenze presentata in tabella, calcolare: a) la media aritmetica, la media armonica e la media geometrica; b) la mediana e la moda; c) la varianza. X f X*f f/x X 2 X 2 *f 3 3 129 1,33 9 387 6 2 252 7,00 36 1512 10 36 360 3,60 100 3600 11 79 869 7,18 121 9559 200 1610 32,12 15058 a) Calcolo della media aritmetica, della mediana e della moda: M(X) = Σ X * f = 1610 = 8,0500 Σ f 200 X100 =< mediana =< X101 : me = 10 moda = 11 b) Calcolo dello scarto quadratico medio: V(X) = M(X 2 ) - m(x) 2 = 15058/200-8,05^2 = 10,875 σ(x) = RADQ(V(X)) = 3,238 c) Calcolo del coefficiente Skewness di Pearson: Sk = (M(X)-moda)/σ(X)= -0,910932 La distribuzione presenta una asimmetria a sinistra. 5/16

ESERCIZIO 2 X Y X * Y X 2 Y 2 6 2 252 36 176 8 36 288 6 1296 10 30 300 100 900 13 20 260 169 00 37 128 1100 369 360 Sui dati presentati in tabella calcolare: a) i parametri della retta interpolante Y'=a+bX; b) il coefficiente di correlazione lineare, commentandolo brevemente; c) giudicare la bontà di accostamento. a) Calcolo dei parametri della retta interpolante Y'=a+bX : Calcolo attraverso le formule dirette (ma si poteva anche sviluppare il sistema): b = Cov(X;Y) a = M(Y) - bm(x) V(X) M(X) = 37 = 9,25 M(Y) = 128 = 32 Cov(X;Y) = M(X*Y) - M(X)*M(Y)= 1100-9,25 * 32 = -21,0000 V(X) = M(X 2 ) - M(X) 2 = 369-9,25^2 = 6,6875 b = Cov(X;Y) = -21 = -3,102 V(X) 6,6875 a = M(Y) - bm(x) = 32 - (-3,102) * 9,25 = 61,067 b) Calcolo del coefficiente di correlazione lineare e suo breve commento: r = Cov(X;Y) s(x) s(y) V(Y) = 360-32^2= 66,0000 s(y) = RADQ(66) = 8,120 s(x) = RADQ(6,6875) = 2,5860 r = -21 = -0,9996 Si registra una forte relazione lineare indiretta 8,12 * 2,586 c) Giudicare la bontà di accostamento: Per giudicare la bontà di accostamento del modello teorico, calcolo il coefficiente di determinazione: r 2 = (-0,9996)^2= 0,9992 Il modello teorico spiega in maniera ottima la variabilità delle frequenze osservate. 6/16

ESERCIZIO 3 Lo schema da utilizzare è quello della v.c. di Poisson con parametro: m = 1,3 La distribuzione di probabilità quindi è la seguente: X P(X) 0 0,2725 1 0,353 2 0,2303 3 0,0998 0,032 5 e oltre 0,0107 1 Media = m = 1,3 Varianza = m = 1,3 ESERCIZIO (LABORATORIO) # CREO I VETTORI CON I DATI: X=c(6, 8, 10, 13) Y=c(2, 36, 30, 20) # DISEGNO IL GRAFICO DEI PUNTI: plot(x, Y) # EFFETTUO LA REGRESSIONE LINEARE: retta=lm(y~x) # AGGIUNGO LA RETTA DELLA REGRESSIONE AL GRAFICO abline(retta, col="blue") # DISEGNO I SEGMENTI FRA LA RETTA INTERPOLANTE E I PUNTI: segments(x, fitted(retta), X, Y, lty=2) # AGGIUNGO UN TITOLO: title(main="regressione lineare fra X e Y") # VISUALIZZO I RISULTATI DELLA REGRESSIONE LINEARE summary (retta) # I PARAMETRI TROVATI SONO a=61.0673 E b=-3.1019 # QUINDI IL MODELLO TEORICO SARA : # Y = 61.0673-3.1019 * X # EFFETTO L ANALISI DEI RESIDUI plot(fitted(retta), residuals(retta)) abline(0, 0) # L ANALISI DEI RESIDUI CONFERMA CHE QUESTI SI DISTRIBUISCONO IN MANIERA UNIFORME E APPARENTEMENTE CASUALE ATTORNO ALL ASSE ZERO, QUINDI SI PUÒ CONFERMARE L IPOTESI DI DISTRIBUZIONE CASUALE DEGLI STESSI, CON MEDIA NULLA E INCORRELAZIONE. # CALCOLO IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE LINEARE: R=cor(X, Y) R # R E PARI A -0.9995751 E CONFERMA CHE C E UNA FORTE RELAZIONE LINEARE INDIRETTA FRA LE DUE VARIABILI # CALCOLO IL COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE: R2=R^2 R2 # R2 E PARI A 0.999150 QUINDI IL MODELLO TEORICO USATO SI ADATTA MOLTO BENE AI VALORI OSSERVATI 7/16

ESERCIZIO 5 (LABORATORIO) # CREO IL VETTORE DELLE X: k=c(0:5) # CALCOLO I VALORI DELLA VARIABILE DI POISSON: valori=dpois(k, 1.3) # DISEGNO IL GRAFICO: barplot(valori, names.arg=k) 8/16

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 16/09/2016 Traccia C ESERCIZIO 1 Sulla distribuzione di frequenze presentata in tabella, calcolare: a) la media aritmetica, la media armonica e la media geometrica; b) la mediana e la moda; c) la varianza. X f X*f f/x X 2 X 2 *f 1 67 67 67,00 1 67 68 272 17,00 16 1088 6 120 720 20,00 36 320 9 5 05 5,00 81 365 300 16 109,00 9120 a) Calcolo della media aritmetica, della mediana e della moda: M(X) = Σ X * f = 16 =,8800 Σ f 300 X150 =< mediana =< X151 : me = 6 moda = 6 b) Calcolo dello scarto quadratico medio: V(X) = M(X 2 ) - m(x) 2 = 9120/300 -,88^2 = 6,5856 σ(x) = RADQ(V(X)) = 2,5662 c) Calcolo del coefficiente Skewness di Pearson: Sk = (M(X)-moda)/σ(X)= -0,3636 La distribuzione presenta una asimmetria a sinistra. 9/16

ESERCIZIO 2 X Y X * Y X 2 Y 2 2 15 30 225 29 116 16 81 7 50 350 9 2500 11 76 836 121 5776 2 170 1332 190 932 Sui dati presentati in tabella calcolare: a) i parametri della retta interpolante Y'=a+bX; b) il coefficiente di correlazione lineare, commentandolo brevemente; c) giudicare la bontà di accostamento. a) Calcolo dei parametri della retta interpolante Y'=a+bX : Calcolo attraverso le formule dirette (ma si poteva anche sviluppare il sistema): b = Cov(X;Y) a = M(Y) - bm(x) V(X) M(X) = 2 = 6 M(Y) = 170 = 2,5 Cov(X;Y) = M(X*Y) - M(X)*M(Y)= 1332-6 * 2,5 = 78,0000 V(X) = M(X 2 ) - M(X) 2 = 190-6^2 = 11,5000 b = Cov(X;Y) = 78 = 6,7826 V(X) 11,5 a = M(Y) - bm(x) = 2,5 - (6,7826) * 6 = 1,803 b) Calcolo del coefficiente di correlazione lineare e suo breve commento: r = Cov(X;Y) s(x) s(y) V(Y) = 932-2,5^2= 529,2500 s(y) = RADQ(529,25) = 23,005 s(x) = RADQ(11,5) = 3,3912 r = 78 = 0,9998 Si registra una forte relazione lineare diretta 23,005 * 3,3912 c) Giudicare la bontà di accostamento: Per giudicare la bontà di accostamento del modello teorico, calcolo il coefficiente di determinazione: r 2 = (0,9998)^2= 0,9996 Il modello teorico spiega in maniera ottima la variabilità delle frequenze osservate. 10/16

ESERCIZIO 3 Lo schema da utilizzare è quello della v.c. di Poisson con parametro: m = 2,9 La distribuzione di probabilità quindi è la seguente: X P(X) 0 0,0550 1 0,1596 2 0,231 3 0,2237 0,1622 5 e oltre 0,1682 1 Media = m = 2,9 Varianza = m = 2,9 ESERCIZIO (LABORATORIO) # CREO I VETTORI CON I DATI: X=c(2,, 7, 11) Y=c(15, 29, 50, 76) # DISEGNO IL GRAFICO DEI PUNTI: plot(x, Y) # EFFETTUO LA REGRESSIONE LINEARE: retta=lm(y~x) # AGGIUNGO LA RETTA DELLA REGRESSIONE AL GRAFICO abline(retta, col="blue") # DISEGNO I SEGMENTI FRA LA RETTA INTERPOLANTE E I PUNTI: segments(x, fitted(retta), X, Y, lty=2) # AGGIUNGO UN TITOLO: title(main="regressione lineare fra X e Y") # VISUALIZZO I RISULTATI DELLA REGRESSIONE LINEARE summary (retta) # I PARAMETRI TROVATI SONO a=1.8035 E b=6.78261 # QUINDI IL MODELLO TEORICO SARA : # Y = 1.8035 + 6.78261 * X # EFFETTO L ANALISI DEI RESIDUI plot(fitted(retta), residuals(retta)) abline(0, 0) # L ANALISI DEI RESIDUI CONFERMA CHE QUESTI SI DISTRIBUISCONO IN MANIERA UNIFORME E APPARENTEMENTE CASUALE ATTORNO ALL ASSE ZERO, QUINDI SI PUÒ CONFERMARE L IPOTESI DI DISTRIBUZIONE CASUALE DEGLI STESSI, CON MEDIA NULLA E INCORRELAZIONE. # CALCOLO IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE LINEARE: R=cor(X, Y) R # R E PARI A 0.999809 E CONFERMA CHE C E UNA FORTE RELAZIONE LINEARE DIRETTA FRA LE DUE VARIABILI # CALCOLO IL COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE: R2=R^2 R2 # R2 E PARI A 0.9996098 QUINDI IL MODELLO TEORICO USATO SI ADATTA MOLTO BENE AI VALORI OSSERVATI 11/16

ESERCIZIO 5 (LABORATORIO) # CREO IL VETTORE DELLE X: k=c(0:5) # CALCOLO I VALORI DELLA VARIABILE DI POISSON: valori=dpois(k, 2.9) # DISEGNO IL GRAFICO: barplot(valori, names.arg=k) 12/16

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 16/09/2016 Traccia D ESERCIZIO 1 Sulla distribuzione di frequenze presentata in tabella, calcolare: a) la media aritmetica, la media armonica e la media geometrica; b) la mediana e la moda; c) la varianza. X f X*f f/x X 2 X 2 *f 2 130 260 65,00 520 6 118 708 19,67 36 28 10 109 1090 10,90 100 10900 15 3 65 2,87 225 9675 00 2703 98,3 2533 a) Calcolo della media aritmetica, della mediana e della moda: M(X) = Σ X * f = 2703 = 6,7575 Σ f 00 X200 =< mediana =< X201 : me = 6 moda = 2 b) Calcolo dello scarto quadratico medio: V(X) = M(X 2 ) - m(x) 2 = 2533/00-6,7575^2 = 17,6937 σ(x) = RADQ(V(X)) =,206 c) Calcolo del coefficiente Skewness di Pearson: Sk = (M(X)-moda)/σ(X)= 1,1310181 La distribuzione presenta una asimmetria a destra. 13/16

ESERCIZIO 2 X Y X * Y X 2 Y 2 3 15 5 9 225 20 80 16 00 9 3 387 81 189 10 50 500 100 2500 26 128 1012 206 97 Sui dati presentati in tabella calcolare: a) i parametri della retta interpolante Y'=a+bX; b) il coefficiente di correlazione lineare, commentandolo brevemente; c) giudicare la bontà di accostamento. a) Calcolo dei parametri della retta interpolante Y'=a+bX : Calcolo attraverso le formule dirette (ma si poteva anche sviluppare il sistema): b = Cov(X;Y) a = M(Y) - bm(x) V(X) M(X) = 26 = 6,5 M(Y) = 128 = 32 Cov(X;Y) = M(X*Y) - M(X)*M(Y)= 1012-6,5 * 32 = 5,0000 V(X) = M(X 2 ) - M(X) 2 = 206-6,5^2 = 9,2500 b = Cov(X;Y) = 5 =,869 V(X) 9,25 a = M(Y) - bm(x) = 32 - (,869) * 6,5 = 0,378 b) Calcolo del coefficiente di correlazione lineare e suo breve commento: r = Cov(X;Y) s(x) s(y) V(Y) = 97-32^2= 219,5000 s(y) = RADQ(219,5) = 1,8155 s(x) = RADQ(9,25) = 3,01 r = 5 = 0,9987 Si registra una forte relazione lineare diretta 1,8155 * 3,01 c) Giudicare la bontà di accostamento: Per giudicare la bontà di accostamento del modello teorico, calcolo il coefficiente di determinazione: r 2 = (0,9987)^2= 0,997 Il modello teorico spiega in maniera ottima la variabilità delle frequenze osservate. 1/16

ESERCIZIO 3 Lo schema da utilizzare è quello della v.c. di Poisson con parametro: m = 2, La distribuzione di probabilità quindi è la seguente: X P(X) 0 0,0907 1 0,2177 2 0,2613 3 0,2090 0,125 5 e oltre 0,0959 1 Media = m = 2, Varianza = m = 2, ESERCIZIO (LABORATORIO) # CREO I VETTORI CON I DATI: X=c(3,, 9, 10) Y=c(15, 20, 3, 50) # DISEGNO IL GRAFICO DEI PUNTI: plot(x, Y) # EFFETTUO LA REGRESSIONE LINEARE: retta=lm(y~x) # AGGIUNGO LA RETTA DELLA REGRESSIONE AL GRAFICO abline(retta, col="blue") # DISEGNO I SEGMENTI FRA LA RETTA INTERPOLANTE E I PUNTI: segments(x, fitted(retta), X, Y, lty=2) # AGGIUNGO UN TITOLO: title(main="regressione lineare fra X e Y") # VISUALIZZO I RISULTATI DELLA REGRESSIONE LINEARE summary (retta) # I PARAMETRI TROVATI SONO a=0.378 E b=.869 # QUINDI IL MODELLO TEORICO SARA : # Y = 0.378 +.869 * X # EFFETTO L ANALISI DEI RESIDUI plot(fitted(retta), residuals(retta)) abline(0, 0) # L ANALISI DEI RESIDUI CONFERMA CHE QUESTI SI DISTRIBUISCONO IN MANIERA UNIFORME E APPARENTEMENTE CASUALE ATTORNO ALL ASSE ZERO, QUINDI SI PUÒ CONFERMARE L IPOTESI DI DISTRIBUZIONE CASUALE DEGLI STESSI, CON MEDIA NULLA E INCORRELAZIONE. # CALCOLO IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE LINEARE: R=cor(X, Y) R # R E PARI A 0.9986755 E CONFERMA CHE C E UNA FORTE RELAZIONE LINEARE DIRETTA FRA LE DUE VARIABILI # CALCOLO IL COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE: R2=R^2 R2 # R2 E PARI A 0.9973527 QUINDI IL MODELLO TEORICO USATO SI ADATTA MOLTO BENE AI VALORI OSSERVATI 15/16

ESERCIZIO 5 (LABORATORIO) # CREO IL VETTORE DELLE X: k=c(0:5) # CALCOLO I VALORI DELLA VARIABILE DI POISSON: valori=dpois(k, 2.) # DISEGNO IL GRAFICO: barplot(valori, names.arg=k) 16/16