l infermiere e l educazione sanitaria ai cittadini: una proposta per la diffusione della cultura della donazione d organo



Documenti analoghi
YouLove Educazione sessuale 2.0

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LABORATORIO Professione psicologo

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

L AQUILONE vola alto

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

LE DOMANDE PIU FREQUENTI SULLA DONAZIONE

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Visita il sito

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Lettere di una madre al proprio figlio

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

La campagna scegli oggi

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Tempi di realizzazione

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

La mediazione sociale di comunità

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

FORUM ETICO ANNO 2004

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Viale Trastevere, 251 Roma

Orientamento in uscita - Università

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Gentile Dirigente Scolastico,

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Il corso di italiano on-line: presentazione

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Insegnare e apprendere con il podcast. Un esperienza di mobile learning per favorire l integrazione

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

L intelligenza numerica

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

regolamento scuola primaria e secondaria

Relazione attività esercizio 2012

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Democratica del Congo

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

Identità e filosofia di un ambiente

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Promozione della salute

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Transcript:

l infermiere e l educazione sanitaria ai cittadini: una proposta per la diffusione della cultura della donazione d organo L educazione alla salute rappresenta il processo educativo grazie al quale i soggetti apprendono ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento e miglioramento della propria salute. È un processo che continua per tutte le tappe della vita (in pedagogia life long learning o educazione permanente), migliorando le abilità per la vita quotidiana. Lo scopo dell approccio educativo in ambito sanitario è di aiutare la popolazione ad acquistare benessere attraverso i propri comportamenti e sforzi, pertanto, non si occupa solo di trasferire informazioni dirette ma cerca di fornire strategie e strumenti utili a rafforzare nei soggetti la motivazione al cambiamento. Il progetto si propone di potenziare e sostenere, presso le giovani generazioni la cultura della donazione in modo da poter garantire, anche per il futuro, un volontariato del dono che mantenga o potenzi il tasso annuale delle donazioni di organi tessuti e cellule. Scopo del progetto è quello di tenere alti l interesse e la disponibilità alla donazione, intesa nella sua accettazione più ampia. La scuola rappresenta il veicolo privilegiato per la formazione delle coscienze e l educazione alla solidarietà attiva, dimensioni essenziali della persona nella sua integralità. Lavorare con la scuola è un occasione privilegiata perché si attiva un dialogo con gli studenti su varie tematiche per promuovere quella cultura che valorizzi le capacità personali di autodeterminazione sia di tutela delle condizioni di benessere, sia nella eventuale importante scelta della donazione. I giovani rappresentano una parte di popolazione su cui lavorare per aumentare la cultura del dono, poiché portano il loro apprendimento in famiglia e nel gruppo sociale di appartenenza, creando momenti di confronto su un tema come la morte, che spesso viene evitato. Le capacità di apprendimento dei giovani, la loro disponibilità all ascolto e la loro dinamicità non può essere trascurata. Gli interventi informativi nel mondo scolastico rappresentano una scelta importante sotto il profilo strategico perché la scuola è una parte del processo educativo dell individuo, è momento di transito di tutta la popolazione giovanile, è caratterizzata dalla presenza di classi omogenee per età che possono essere coinvolte globalmente. Progetto Primo incontro: presentazione del programma ai docenti e distribuzione del materiale informativo sul tema donazione organi tessuti e cellule della campagna nazionale AIDO a tutti i componenti della classe coinvolta. Informazione e chiarimenti sui dubbi più comuni: 1

Perché donare Perché prelevando organi e tessuti da una persona deceduta è possibile salvare la vita a qualcun altro o rendere migliore l esistenza di malati afflitti da patologie gravemente invalidanti Perché proprio io Spesso evitiamo questa domanda, ritenendo il trapianto una possibilità estranea alla nostra vita. Ognuno di noi potrebbe un giorno avere bisogno di essere curato con un trapianto. Ognuno di noi può scegliere oggi di essere donatore di organi Cosa donare E possibile donare sia organi che tessuti Organi: cuore, reni, fegato, polmoni, pancreas e intestino. Tessuti: pelle, ossa, tendini, cartilagine, cornee, valvole cardiache e vasi sanguigni Quando donare Tutti siamo potenziali donatori, ma diventiamo tali sono nel momento in cui il nostro cervello ha perso la capacità di funzionare a causa di lesioni irreversibili provocate da emorragie, traumi cranici, aneurismi etc. E lo stato che viene definito morte encefalica : il cervello non è più in grado di inviare messaggi al resto del corpo per farlo funzionare. Distribuzione dei questionari di valutazione conoscenze sul tema donazione e trapianto organi tessuti e cellule.(vedi allegato 1). Individuazione con l aiuto del docente referente di alcuni alunni (futuri peer educator) predisposti a presentare la parte informativa ai compagni dello stesso istituto in occasioni da concordare con i docenti con lo scopo di svolgere tecniche di comunicazione alla pari, utili non solo per questo preciso contesto, ma eventualmente per qualsiasi argomento di educazione sanitaria. La parte formativa sulle tecniche di comunicazione alla pari è un opportunità che permette ai ragazzi di valorizzare le risorse comunicative attraverso la libertà di parola e il confronto, assumendo all interno del progetto una posizione attiva. La peer education promuove un educazione alla salute e alla cittadinanza attraverso un metodo mirato e fondato sulla partecipazione paritaria di gruppo;è un movimento di idee che opera sugli adolescenti e sui giovani concentrandosi sul dialogo partecipato e libero tra i pari. Principale obbiettivo è quindi, valorizzare le risorse comunicative dei ragazzi, diffondere in essi il senso d appartenenza al gruppo, aiutandoli ad essere sé stessi in modo costruttivo attraverso relazioni di parità. Procedere attraverso relazioni di parità (peer) significa libertà di parola, su tale principio si fonda il concetto di uguaglianza che sul piano psicologico-sociale, si concretizza proprio nel gruppo dei pari cioè, un gruppo nel quale il sistema di comunicazione è interamente partecipato e condiviso da tutti i membri allo stesso modo. È proprio educando alla vita di gruppo che la peer education diviene strumento per una formazione alla cittadinanza e alla sanità. La peer education prevede una formazione per studenti e insegnanti all interno delle scuole e non sotto forma di lezione, ma di comunicazione; essa mira a soddisfare un bisogno di informazione sui vari temi della sanità (donazione trapianto degli organi,tessuti e cellule, prevenzione malattie sessualmente trasmissibili, tabagismo, ecc.) 2

Essa non fornisce strumenti e conoscenze che portano i ragazzi ad una dimensione semiprofessionale, ma si opera per fornire ai futuri peer educator alcune conoscenze metodologiche sulle tecniche di discussione di gruppo proprio per facilitare e conoscere la comunicazione. Discutere, comunicare, confrontarsi diviene il modo per conoscere le varie tematiche sanitarie. L aspetto innovativo di tale progetto è il reale coinvolgimento degli adolescenti poiché, una volta reclutati e formati dall operatore sanitario, saranno loro stessi a discutere di sanità, con i loro coetanei, attraverso gli intervenire nelle classi. La peer education risulta essere un approccio che richiede investimenti consistenti dal punto di vista del capitale sociale e il ricorso a competenze professionali specifiche che sappiano sviluppare a pieno questo modello. Andando più nello specifico vediamo ora la formazione dei peer educator. La formazione dei peer educator avverrà prima del secondo incontro in date da concordare con il docente referente. il primo passo è reclutare tra i ragazzi persone disposte a formarsi e questo a prescindere dal rendimento scolastico o da forme di leadership già presenti all interno del gruppo classe. Il reclutamento avviene dopo un accurata presentazione del progetto fatta direttamente dall operatore sanitario. Il setting di formazione è l aula scolastica con disposizione delle sedie a semicerchio; l infermiere starà al centro senza cattedra. È importante cercare di eliminare fin da subito ogni forma di sottogruppo e trasmettere le regole che gli stessi peer, una volta formati, dovranno proporre durante gli incontri (usare solo i nomi, totale libertà d espressione, sollecitare la partecipazione di tutti, non parlare tutti insieme ecc.). Il percorso formativo prevede 4 fasi: 1. Presentazioni e parte teorica in cui sono proposte le definizioni di gruppo secondo la psicologia e la sociologia sottolineando aspetti critici e problematici delle dinamiche di gruppo, i principali fenomeni di gruppo e le funzioni della conduzione di gruppo che i peer useranno durante gli interventi. 2. Simulazione di un intervento nelle classi: questa fase permette di impossessarsi direttamente degli strumenti tecnici appresi precedentemente 3. Conduzione da parte dell operatore sanitario che evitando un linguaggio troppo specifico presenterà gli argomenti sul tema donazione e trapianto organi, tessuti e cellule, illustrando tutto il materiale informativo che verrà utilizzato nei vari incontri. Verrano presentate esperienze reali di soggetti che hanno avuto a che fare con gli argomenti trattati. È importante che i peer siano stimolati a fare domande di ogni genere perché una volta finito il percorso, saranno loro il punto di riferimento su tali problematiche nell istituto. 4. Prove generali di conduzione in cui i peer hanno gli ultimi chiarimenti dall operatore sanitario (infermiere) 3

Secondo incontro: proiezione del film: SETTE ANIME di Gabriele Mucino. Questo film non è attualmente programmato al cinema. Trama Ben è un agente delle tasse dell Agenzia delle Entrate degli Stati Uniti affetto da manie suicide per via di un senso di colpa che gli deriva da alcuni errori commessi nel passato. Decide così di fare ammenda per quegli errori fingendo di essere suo fratello minore aiutando sette sconosciuti. Nel corso della sua impresa incontra Emily, una bella ragazza malata di cuore e si innamora di lei, finendo con il complicare i suoi stessi piani. Spiegazione del film e della tragicità della fine ai ragazzi. Il dibattito verrà gestito dai peer educator formati con il sostegno dell operatore sanitario. Terzo incontro: Visione delle seguenti n. 12 slide. Dibattito inerente i risultati dei test di valutazione sul tema precedentemente elaborati che sarà condotto dagli studenti scelti per la comunicazione alla pari con il sostegno dell operatore sanitario. u1 Solidarietà!!!!! La solidarietà crea fra gli uomini un forte legame. Che supera ogni confine ed ogni steccato. Per meglio capire un problema è opportuno mettersi nei panni di chi lo vive in prima persona. Il nostro corpo è un insieme delicatissimo.. Come un automobile di formula uno è un prodotto di tecnologia avanzatissima. ma. basta un piccolo guasto per ridurne l efficienza. Anche per il nostro corpo succede Per goderne al massimo tutto deve funzionare 4

Una vita sana ed attiva sta alla base di un corpo felice Una vita all aria aperta ci aiuta a mantenere il corpo in forma.. lo sport ci può aiutare Fumo, alcolici, vita sedentaria ci danneggiano soltanto A volte al corpo umano può succedere che proprio come una macchina di formula uno non è sufficiente l intervento di un meccanico per risolvere il problema ma è necessario sostituire il pezzo danneggiato Tante persone gravemente ammalate di cuore, di fegato, di reni, di polmone, di pancreas o con malatie alla cornea sanno che niente potrà aiutarle se non la sostituzione dell organo malato con il trapianto Non c e trapianto Se non c e Dono Donare un organo per salvare la vita di un uomo è l esempio eccellente di una vera solidarietà La donazione è indice di grande civiltà Il dono: Nell oggetto donato esiste un anima che si lega a colui che dona e che permette un prolungamento dell uomo Grazie a chi.. nonostante la morte sceglie di continuare a vivere! 5

Quarto ed ultimo incontro: Verrano presentati dei testimoni che racconteranno ai giovani la loro personale esperienza di trapiantati, con dibattito libero, condotto dai peer educator. Verrano ridistribuiti i questionari (allegato n.1). Saranno ritirati nei tempi da concordare con il docente di riferimento. L elaborazione dei risultati ci permetterà di valutare l apprendimento degli studenti sul tema della donazione organi tessuti e cellule dopo il nostro intervento educativo. Questa valutazione ci permette di valutare evetuali criticità e migliorare i nostri interventi futuri. A questo punto saranno i peer educator a discutere del tema donazione e trapianto organi tessuti e cellule, con i loro coetanei, attraverso gli interventi nelle classi non coinvolte dal suddetto progetto, con il sostegno dell operatore sanitario. Autore: Spanu Andreana, nata ad Ozieri (SS) il 20 gennaio 1965 residente in via flli rosselli,118-19034- Ortonovo (SP) tel. 349-8090794 andreana.spanu@libero.it n. tessera 2130 Ipasvi La Spezia 6

Allegato n.1 Questionario: donazione e trapianti di organi tessuti e cellule Scuola.. Classe..sez Sesso: m..f..anni.. 1.In base alle tue conoscenze: sei favorevole al trapianto degli organi tessuti e cellule come donatore? 2.In base alle tue conoscenze: sei favorevole al trapianto degli organi tessuti e cellule come ricevente? 3.Saresti favorevole all evetuale donazione degli organi tessuti e cellule di un tuo familiare? 4.E riscontrato che ognuno di noi ha molte più probabilità di avere bisogno di un organo di quante né ha di donarlo. In base a questa affermazione, come ti poni rispetto alla donazione? ---A favore ---Contrario 5.Pensi di essere informato sulla donazione di organi tessuti e cellule? 7

6.Sai come si manifesta la volontà di donazione? 7.Sai se le confessioni religiose sono favorevoli alla donazione di organi tessuti e cellule? 8.Sai cosa si intende per accertamento della morte? 9.Sai cosa si intende per morte encefalica? 10.Dove ti aspetteresti di trovare informazioni sulla donazione organi tessuti e cellule? --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 11.Quali informazioni vorresti? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 8

9