Sommario INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DI AREA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE COMUNITARIE 2 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE



Documenti analoghi
Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Scrittura ( produzione scritta ) Copiare parole di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe,

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Ricezione scritta (lettura)

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

INGLESE ASCOLTO PARLATO

(In base alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

Curricolo di inglese scuola primaria a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Lingua comunitaria inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI QUARTE

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

Scuola: Primaria Disciplina: inglese Classe: prima

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE

Inglese classe 1^ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s INGLESE. - competenze sociali e civiche - imparare ad imparare - comunicazione nelle lingue straniere

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI PRIME

PRIMA LINGUA COMUNITARIA (LINGUA INGLESE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INGLESE

Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SCHEDA DI LAVORO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI INGLESE Soleri. CURRICOLO DI INGLESE Soleri

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

CURRICOLO VERTICALE INGLESE Scuola primaria

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Programmazione di Classe Prima

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESE CLASSE PRIMA

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

UDA N. 2 Colours and school objects Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Numbers Febbraio/Marzo UDA N. 4 Toys Aprile/ Maggio

INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

ASCOLTO 1.a Comprendere vocaboli, istruzioni, semplici frasi, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso.

CURRICOLO DI INGLESE della scuola primaria

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

CURRICULO DI INGLESE

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

LISTENING (comprensione orale) Comprendere semplici vocaboli e comandi con l aiuto della gestualità o di supporti visivi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune.

INGLESE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI INGLESE

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

Programmazione curricolare di Lingua Inglese Scuola Primaria Classe prima

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

LINGUE COMUNITARIE INGLESE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE: PRIMA RICEZIONE ORALE: ASCOLTO, COMPRENSIONE E PRODUZIONE. ABILITÀ L'alunno sa

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Transcript:

Sommario INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DI AREA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE COMUNITARIE 2 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 3 PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE SCUOLA PRIMARIA 4 CLASSE PRIMA 4 CLASSE SECONDA 5 CLASSE TERZA 6 CLASSE QUARTA 7 CLASSE QUINTA 9 METODOLOGIE 10 VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 10 1

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DI AREA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE COMUNITARIE Nel quadro di riferimento delle competenze-chiave per l apprendimento permanente, definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006), è compresa la comunicazione nelle lingue straniere, da cui discendono abilità come la mediazione e la comprensione interculturale. Per rispondere a questo dettato educativo è pertanto fondamentale, nella scuola dell obbligo, l insegnamento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria. Tale insegnamento permette all alunno non solo di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale, ma anche di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva sia nel contesto in cui vive che nel contesto europeo, in un ottica di educazione permanente. Pensare, esprimersi e comunicare in una lingua straniera necessitano di un processo di apprendimento complesso che richiede sia trasversalità in orizzontale, finalizzata allo sviluppo linguistico-cognitivo, sia continuità in verticale, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, mediante la progressione degli obiettivi relativi alle diverse competenze e il potenziamento delle diverse strategie per imparare le lingue. Nella scuola primaria si mirerà all integrazione di elementi della lingua inglese nel sistema della lingua di scolarizzazione tenendo conto della capacità del bambino di appropriarsi spontaneamente di modelli di pronuncia e di intonazione (aspetti fonico-acustici, articolatori, sintattici e semantici). L apprendimento della seconda lingua comunitaria amplierà le competenze linguistiche dell alunno, tenendo conto delle esperienze già acquisite. Poiché la motivazione all apprendimento delle lingue nasce dall attitudine all interazione sociale e a fare con la lingua, l insegnante proporrà diverse strategie ed attività di tipo comunicativo, passando progressivamente da una comunicazione incentrata sui propri bisogni ad una comunicazione attenta all interlocutore. In questo contesto, l utilizzo di tecnologie informatiche permetterà di ampliare spazi, tempi e modalità di contatto e interazione sociale. I docenti avvieranno gradualmente attività di riflessione sulla lingua e sulla civiltà dei paesi delle lingue comunitarie in questione, al fine di sviluppare negli alunni una sensibilità plurilingue ed interculturale, favorendo inoltre lo sviluppo della capacità di autovalutazione e della consapevolezza di come si impara. 2

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. 3

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ASCOLTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativa ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazione di base sulla persona), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali. Lessico di base su argomenti in vita quotidiana. Strutture di comunicazione semplici e quotidiana. Comprendere vocaboli, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi alla vita quotidiana. PARLATO Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali Lessico di base su argomenti in vita quotidiana. Strutture di comunicazione semplici e quotidiane Produrre parole relative a situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose. LETTURA Comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari e del proprio vissuto. SCRITTURA Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Lessico di base su argomenti in vita quotidiana. Strutture di comunicazione semplici e quotidiane. Lessico di base su argomenti in vita quotidiana. Strutture di comunicazione semplici e quotidiane. Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole già acquisite a livello orale. Copiare parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe. 4

CLASSE SECONDA ASCOLTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali. Ambiti lessicali relativi alla vita quotidiana: La scuola I colori I giocattoli I numeri fino a 20 I cibi I vestiti Il corpo La famiglia Gli animali La casa Comprendere comandi e istruzioni all'interno di attività ludiche. Ricostruire una narrazione ascoltata riordinando le sequenze illustrate. Identificare colori, numeri, animali, cibi, vestiti, parti del corpo, parti della casa, oggetti scolastici, giocattoli, azioni. Identificare soggetti e frasi associati alle ricorrenze del Natale, della Pasqua e di Halloween. PARLATO Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l'uso di strumenti digitali. LETTURA L'alunno comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari. Avvio alla corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune: My name is... My surname is... Thank you./ You're welcome. I like.../i don't like... I'm wearing... The cat is in/on/under... I can... I'm... I've got... Strutture di comunicazione semplici e quotidiane: I've got... I'm... It's... I'm wearing... I like.../i don't like... Avvio alla comprensione scritta di un repertorio di parole, frasi e messaggi di uso quotidiano. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare. Esprimere gusti e preferenze. Esprimere gusto e disgusto. Esprimere stati fisici. Esprimere stati d'animo. Descrivere il proprio abbigliamento. Esprimere capacità. Nominare giocattoli tradizionali. Dire dove si trova una persona o un oggetto. Recitare semplici filastrocche e conte. Cantare semplici canzoni Comprendere semplici frasi, brevi dialoghi e messaggi, accompagnati da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. 5 SCRITTURA Interagire per iscritto per esprimere semplici informazioni e aspetti del proprio vissuto, stati d'animo e del proprio ambiente. Avvio alla produzione scritta attraverso esercizio di copiatura di parole e semplici frasi di uso quotidiano con il supporto di immagini e disegni. Riscrivere semplici frasi e messaggi relative alle unità tematiche con il supporto di immagini e disegni.

CLASSE TERZA ASCOLTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazione di base sulla persona, sulla famiglia e sull'ambiente in cui vive), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di brevi testi. PARLATO Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l'uso degli strumenti digitali. LETTURA L'alunno comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari. SCRITTURA Interagire per iscritto, anche in formato digitale, per esprimere informazioni e stati d animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Strutture di comunicazione semplici e quotidiane. memorizzate di uso comune. Strutture di comunicazione semplici e quotidiane. memorizzate di uso comune. Strutture di comunicazione semplici e quotidiane. memorizzate di uso comune. Strutture di comunicazione semplici e quotidiane. memorizzate di uso comune. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. 6

CLASSE QUARTA ASCOLTO Comprendere brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Individuare alcuni elementi culturali tipici della cultura anglosassone. PARLATO Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile anche con espressioni e frasi memorizzate. Individuare alcuni elementi culturali tipici della cultura anglosassone. LETTURA Individua alcuni elementi culturali tipici della cultura anglosassone. Suoni e funzioni comunicative della L2. Ascoltare e comprendere istruzioni ed eseguire i comandi impartiti dall'insegnante. Ascoltare e comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture note su argomenti familiari. Comprendere descrizioni orali dalla voce dell'insegnante e/o registrate. Ascoltare un dialogo o una storia e con l'aiuto delle immagini identificarne: personaggi, luoghi ed avvenimenti principali. Percepire il ritmo e l'intonazione come elementi comunicativi per esprimere accettazione, rifiuto, disponibilità, piacere, dispiacere o emozioni. Ambiti lessicali relativi ai numeri (fino a 100), orario, sistema monetario inglese, tempo atmosferico, giorni, mesi, anni, stagioni; descrizione delle persone (body and clothes), luoghi (casa, scuola, città) e mezzi di trasporto; cibi e bevande, sport, hobby. Cenni i civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua anglosassone ( usanze, feste, ricorrenze). Riprodurre i suoni della L2. Abbinare suoni/parole. Interagire in scambi dialogici relativi alla vita quotidiana dando e chiedendo informazioni: presentare se stessi e gli altri, descrivere le caratteristiche generali di luoghi ed oggetti familiari, personali, dell'ambiente scolastico, dire e chiedere ciò che ci piace e non ci piace, esprimere gusti e preferenze. memorizzate di uso comune, filastrocche e canzoncine. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: numbers, clock, weather, days, week, seasons, clothes, body, hobby, sports, shops-directions, food and drinks, adjectives. Cenni i civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua anglosassone ( usanze, feste, ricorrenze). Cenni di civiltà e cultura dei paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste, ricorrenze...). Individuare e leggere il lessico relativo ai numeri (fino a 100), Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni inerenti la sfera personale,. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità. Leggere e comprendere brevi e semplici testi accompagnati da supporti visivi, identificando parole e frasi familiari. 7

8 SCRITTURA Descrive per iscritto, in modo semplice aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua anglosassone dall'insegnante. RIFLESSIONE SULLA LINGUA Coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. orario, tempo atmosferico, giorni, mesi, anni, stagioni; descrizione delle persone (body and clothes), luoghi (casa, scuola, città); cibi e bevande, hobby, sport, shops-direction e daily routines. Leggere brevi brani o brevi storie accompagnate da immagini e comprenderne il senso globale, brevi messaggi, biglietti, lettere informali. Uso del dizionario bilingue. Saper completare un modulo con i propri dati più importanti. Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali. Scrivere messaggi e descrivere ambienti seguendo un modello dato. Copiatura di parole e frasi. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: numbers, weeather, days, week, seasons, clothes, body, hobby, sports, shops-directions, food and drinks, adjectives. Scrivere su luoghi, ambienti e oggetti di vita quotidiana. Uso del dizionario bilingue. Copiatura di parole e frasi. Regole grammaticali fondamentali. Strutture linguistiche : What's your name, address, telephone number..? My... What's the time?it's... I'm/ I've got... Do you like...? I like... I don't like.. Who's this...? This is... Where's..? On the...in the... Put on... Take of... How many...? How much? What's this..? It's... Have you got...? I've got... What's in...? Can you...? I can... Would you like...? I want... I'd like... Tempo presente dei verbi to be, to have, can; simple present e present continuous, genitivo sassone, pronomi personali soggetto, aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi, interrogativi: who, what, where, when, why, how, whose. Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere e dare notizia, ecc... Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando semplici parole o frasi. Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole e la struttura della frase. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

CLASSE QUINTA 9 Uso del dizionario bilingue. Regole grammaticali fondamentali. memorizzate di uso comune. Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali... Cenni di civiltà e cultura dei paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste, ricorrenze...). ASCOLTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativa ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazione di base sulla persona, sulla famiglia, sull'ambiente in cui vive, geografia locale, acquisti, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi PARLATO Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l'uso degli strumenti digitali. LETTURA Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d'animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. SCRITTURA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente Uso del dizionario bilingue. Regole grammaticali fondamentali. memorizzate di uso comune. Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali... Cenni di civiltà e cultura dei paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste, ricorrenze...). Uso del dizionario bilingue. Regole grammaticali fondamentali. memorizzate di uso comune. Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali... Cenni di civiltà e cultura dei paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste, ricorrenze...). Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale. Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni inerenti la sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Leggere e comprendere brevi e semplici testi accompagnati da supporti visivi, cogliendone il significato globale e identificando parole e frasi familiari. Uso del dizionario bilingue. Regole grammaticali fondamentali. memorizzate di uso comune. Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali... Cenni di civiltà e cultura dei paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste, ricorrenze...). Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere e dare notizia, ecc... Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d'uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

METODOLOGIE La metodologia si baserà, all inizio, sull approccio ludico ed interattivo attraverso la proposta di attività di gioco divertenti ed utili per vivere l esperienza linguistica in modo motivante e collaborativo. Per promuovere l acquisizione delle competenze verranno privilegiati il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning) traducibile come insegnamento veicolare che ha come ricaduta positiva il rapido utilizzo di quanto appreso; ed inoltre, il metodo TPR (Total Physical Response) con il quale si cerca di ricreare un processo di apprendimento simile a quello di acquisizione della lingua materna, per imitazione ed immersione. Il principio del learning by doing, cioè dell imparare facendo, sarà alla base della didattica laboratoriale e, con un approccio operativo e cooperativo, sarà a vantaggio degli alunni con DSA o diversamente abili. Infine l apprendimento a spirale permetterà un continuo approfondimento e, se necessario, anche rinforzo del lessico e delle strutture. Verrà proposto l avvio alla parola scritta sia come lettura globale sia come riproduzione scritta. Verranno proposte canzoni, conte, filastrocche per stimolare la curiosità; attraverso la drammatizzazione si favorirà l atteggiamento partecipativo e si faciliteranno l interiorizzazione e la memorizzazione. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si rimanda ai criteri elaborati e pubblicati nel sito dell istituto nella sezione Valutazione. 10