Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B



Documenti analoghi
Riarrangiamento genico

Sviluppo dei linfociti B

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

1 Capitolo 8. Sviluppo linfocitario e riarrangiamento ed espressione dei geni dei recettori antigenici

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

TRASCRIZIONE

eucarioti Cellula umana contiene circa geni

La regolazione genica nei eucarioti

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Corso di Biologia Molecolare

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

Riarrangiamento genico. dei recettori per l antigene nei linfociti B e T

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

La generazione dei recettori x antigeni

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

REPLICAZIONE DEL DNA

Regione cerniera monomero regione cerniera

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

RNA non codificanti ed RNA regolatori

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel renata.tisi@unimib.it

1.4 ORGANIZZAZIONE DEI GENI DELLE IG E DEL TCR Immunoglobuline TCR... 15

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Organizzazione del genoma umano III

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

La traduzione: dall mrna alle proteine

Molecole che riconoscono gli antigeni nei Linfociti

Vettori di espressione

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Presentazione dell antigene tramite TCR

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Corso di Biologia Molecolare

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

Replicazione del DNA

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La modificazione dell RNA e la traduzione

GENETICA seconda parte

Tipi di immunità acquisita.

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

DNA non codificante ncdna

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Sistema genetico delle immunoglobuline e generazione della diversità degli anticorpi

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

Organizzazione del genoma umano II

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

TCR e maturazione linfociti T

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Sviluppo dei linfociti B

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali

Genetica. Mendel e la genetica

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

Il nobel per l interferenza dell RNA

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA

Il DNA e la cellula. Versione 2.3. Versione italiana. ELLS European Learning Laboratory for the Life Sciences

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Il sistema immunitario

Riconoscimento dell antigene

informazione ed espressione genica

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Alberto Viale I CROMOSOMI

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

TCR e maturazione linfociti T

Transcript:

Downloaded from www.immunologyhomepage.com Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B

I geni che codificano i recettori per gli antigeni (BCR e TCR) sono presenti in uno stato non funzionale nella linea germinale Diversi eventi di ricombinazione devono avvenire durante lo sviluppo di ciascun linfocita per rendere funzionali questi geni Ciascun evento richiede l introduzione di doppie rotture nel DNA cromosomico

Chromosome localization of Ig loci

Sia le catene leggere che le catene pesanti sono codificate da famiglie multi-geniche separate Nel DNA della linea germinale ciascuna famiglia multigenica contiene diverse sequenze codificanti, dette segmenti genici, separate da regioni non codificanti Durante la maturazione dei linfociti B questi segmenti genici vengono riarrangiati Il riarrangiamento crea un esone funzionale corrispondente alla regione variabile

La regione V L è codificata da più di un segmento genico La regione variabile della catena leggera (V L ) è codificata da 2 segmenti genici segmento genico V codifica per i primi 95-101 a.a. segmento genico J codifica per pochi a.a. (fino a 13) Il riarrangiamento dei segmenti V e J crea un esone continuo (VJ) che codifica per l intera regione V L

Downloaded from www.immunologyhomepage.com Corrispondenza tra segmenti genici e domini Ig V L C L

La regione V H è codificata da più di un segmento genico La regione variabile della catena pesante (V H ) è codificata da 3 segmenti genici segmento genico V segmento genico D segmento genico J Il riarrangiamento dei segmenti V, D e J crea un esone continuo (VDJ) che codifica per l intera regione V H

Corrispondenza tra segmenti genici e domini Ig V H C m1 C m2 C m3 C m4

Corrispondenza tra segmenti genici e domini Ig V H C m1 C m2 C m3 Cm1 Cm2 Cm3 Cm4 TM Cyt C m4

Germline organization of Ig light- and heavy-chain loci in human genome

DNA catena k germ-line Riarrangiamento catena k V-J joining DNA catena k riarrangiato Trascritto primario catena k Trascrizione

Trascritto primario catena k RNA splicing + poliadenilazione mrna catena k Coda poli-a Traduzione Polipeptide nascente catena k Catena k

Riarrangiamento catena pesante DNA catena H germ line D-J joining V-DJ joining DNA catena H riarrangiato Trascrizione Trascritto primario

Co-espressione di IgM e IgD Nelle cellule B naive il trascritto primario della catena pesante contiene sia gli esoni per i domini costanti della catena m che della d il trascritto primario non contiene esoni per altre catene pesanti (g, e, a) Attraverso lo splicing alternativo vengono prodotti sia mrna per m che per d La cellula B naive co-esprime IgM e IgD con la stessa specificità antigenica stesso esone VDJ per dominio variabile delle catene pesanti m e d catena leggera associata identica Le altre classi di Ig non sono mai co-espresse

Trascritto primario catena H splicing alternativo mrna catena H Polipeptide nascente catena H Catena H Catena Hm Catena Hd

Recombination Signal Sequence, RSS Accanto a ciascun segmento genico sono presenti delle sequenze dette recombination signal sequences (RSS) 1 RSS è collocata al 3 di ciascun segmento V 1 RSS è collocata al 5 di ciascun segmento J 1 RSS è presente al 5 e un altra al 3 di ciascun segmento D Queste sequenze funzionano da segnali per i processi di ricombinazione

Recombination Signal Sequence, RSS Ciascuna RSS contiene NONAMERO: sequenza conservata non codificante di 9 nucleotidi sito di legame per RAG1; ancora le proteine RAG al DNA EPTAMERO: sequenza conservata non codificante di 7 nucleotidi aumenta legame di RAG, specifica sito di taglio eptamero e nonamero sono separati da uno spacer di 12 o 23 paia di basi lo spacer varia di sequenza ma la sua lunghezza è conservata e corrisponde a uno (12 bp) o due (23 bp) giri di DNA doppia elica la lunghezza dello spacer è cruciale per la ricombinazione permette corretta giustapposizione di nonamero ed eptamero

Sequenze RSS

Regola 12/23 Un segmento genico fiancheggiato da una RSS con uno spacer di 12 bp può ricombinare con un segmento fiancheggiato da uno spacer con 23 bp

Il complesso della ricombinasi V(D)J Il complesso di enzimi che opera la ricombinazione somatica V(D)J è detto ricombinasi V(D)J Recombinant-Activating Genes: RAG-1 e RAG-2 i prodotti di questi geni costituiscono la componente della ricombinasi specifica dei linfociti (B e T) necessari per la generazione dei recettori per l antigene topi KO per uno dei due geni Rag non sviluppano linfociti B né T sono espressi durante lo sviluppo dei linfociti solo quando avviene il riarrangiamento dei geni per il recettore dell antigene La ricombinasi V(D)J include anche enzimi espressi ubiquitariamente e coinvolti nella riparazione del DNA DNA ligasi IV, DNA-PK (DNA-dependent protein kinase), Ku70/80, Artemis La ricombinazione avviene alle giunzioni tra le sequenze RSS e le sequenze codificanti

Recombinant-Activating Genes: RAG-1 e RAG-2 Proteine nucleari, altamente conservate in vertebrati Costituiscono la componente della ricombinasi specifica dei linfociti (B e T) Necessari per la generazione dei recettori per l antigene Il core di RAG-1 contiene regione per legame a nonamero regione centrale che interagisce con eptamero e RAG2 sito catalitico per taglio DNA

Il core di RAG-2 Recombinant-Activating Genes: RAG-1 e RAG-2 è necessario per il taglio del DNA interagisce con RAG1 aumenta l affinità di legame con il DNA RAG2 contiene una regione che lega la lisina 4 trimetilata dell istone H3 (H3K4me3) guidando il complesso RAG nelle regioni di cromatina attiva

Fasi della ricombinazione 1 RAG1 e RAG2 riconoscono RSS (alla formazione del complesso partecipano anche altre proteine) le RSS di un segmento V e di uno J sono portate in prossimità Segmento genico V RSS - 1 giro Segmento genico J RSS - 2 giri

Fasi della ricombinazione 2 taglio di un filamento di DNA da parte di RAG-1 e RAG-2 alla giunzione delle RSS con le sequenze codificanti tra eptamero e segmento genico codificante Segmento genico V RSS - 1 giro Segmento genico J RSS - 2 giri

Downloaded from www.immunologyhomepage.com Fasi della ricombinazione 3 l estremità tagliata del segmento genico codificante, viene unita al filamento opposto producendo una forcina all estremità della RSS, viene prodotta una doppia rottura del DNA Segmento genico V RSS - 1 giro Segmento genico J RSS - 2 giri

Ricombinazione 4 Vengono reclutate altre proteine Ku70/Ku80 La forcina viene tagliata in posizione casuale RAG/Artemis l estremità viene poi modificata da esonucleasi TdT (terminal deoxynucleotidyl transferase) Riparo e legame delle sequenze codificanti e di quelle segnale DNA ligasi IV

Generazione della diversità anticorpale (GOD, Generation Of Diversity) Molteplici segmenti genici diverse combinazioni V-(D)-J Flessibilità nel processo di giunzione aggiunta e rimozione di nucleotidi Combinazione di catene pesanti e leggere Ipermutazione somatica in linfociti B attivati

200 x 6x10 3 = 1.2x10 6 + 120 x 6x10 3 = 0.72x10 6 = Possibili combinazioni teoriche 1.92x10 6

Variabilità Variabilità Variabilità degli aminoacidi nelle Ig Figure 3-6 HV3 ha una variabilità varibilità maggiore di HV1 e HV2 Regione V catena pesante Regione V catena leggera FR, frame region HV, hyper-variable region

La regione del DNA dove avviene la giunzione V(D)J codifica per la regione ipervariabile 3 (HV3) che corrisponde al CDR3 HV1 HV2 HV3 HV regions HV1 HV2 HV3

Flessibilità nel processo di giunzione: aggiunta e rimozione di nucleotidi Eptamero della RSS Eptamero della RSS l estremità tagliata del segmento genico codificante, viene unita al filamento opposto producendo una forcina (v. diapo precedenti)

Flessibilità nel processo di giunzione: aggiunta e rimozione di nucleotidi (P-addition) Quando la forcina viene tagliata si produce un filamento singolo Gli enzimi di riparazione aggiungono nucleotidi complementari a questa sequenza generando una sequenza palindromica P-nucleotidi Variazioni nella posizione del taglio della forcina generano variazioni in questa sequenza

Flessibilità nel processo di giunzione: aggiunta e rimozione di nucleotidi (N-addition) Durante la ricombinazione D-J e V-DJ, la terminal deoxynucleotidyl transferase (TdT) aggiunge fino a 15 nucleotidi a entrambi le giunzioni D-J e V-DJ. I nucleotidi aggiunti generano sequenze randomiche La N-addition contribuisce largamente alla variabilità del CDR3 della catena pesante La N addition si verifica quasi esclusivamente nella catena pesante

Downloaded from www.immunologyhomepage.com

Diversità totale (combinazioni V(D)J e catene L/H + diversità giunzioni N/P addition) Ig TCRab 10 11 10 16 Tuttavia, un individuo ha un repertorio di circa 10 7 cloni B e T

Esclusione allelica Ciascuna cellula B esprime i geni riarrangiati della catena pesante di un solo cromosoma e i geni riarrangiati della catena leggera di un solo tipo (k o l) e di un solo cromosoma esclusione allelica Assicura che una cellula B funzionale esprima una sola catena pesante e una sola leggera una sola specificità antigenica

Esclusione allelica in singole cellule B Ceppo di aplotipo a/a per la catena pesante delle Ig Ceppo di aplotipo b/b per la catena pesante delle Ig Ibrido F1 di aplotipo a/b per la catena pesante delle Ig I due aplotipi diversi sono espressi in cellule diverse