LE ALLERGIE E LE INTOLLERANZE ALIMENTARI



Documenti analoghi
7. DISTURBI ALIMENTARI

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie

Intolleranze alimentari? È ora di agire!

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

Intolleranze Alimentari

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari

Le allergie alimentari

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

Che cos è la celiachia?

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

INTOLLERANZE ALIMENTARI

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 30 GENNAIO 2014 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina


Comunicazione del rischio Sentiero docenti

LE ALLERGIE ALIMENTARI

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA AL GLUTINE DIFFUSA, POCO CONOSCIUTA, FACILE DA DIAGNOSTICARE. al tuo servizio I CONSIGLI DEL FARMACISTA.

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

Allergie: I disturbi si manifestano rapidamente, subito dopo l'ingestione di un


Avvertenza per allergici

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Allergie e intolleranze alimentari. Food allergy and intolerance

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Cibo, Corpo, Luogo tra natura e cultura

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Le allergie e le intolleranze alimentari. 1. Introduzione

LA DIETA VEGETARIANA

Meglio informati sul raffreddore

Cos è il farro? farro

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

ALLERGENI: Metodi & Analisi

Allergie e intolleranze. Come puoi proteggerti.

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

PERSONAL WELLNESS COACH

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Sig./Sig.ra:

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

La digestione degli alimenti

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Aspetti scientifici del ferro cosa si sa e cosa no

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

Cosa è il diabete mellito

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1

La cfs ovvero : la sindrome da stanchezza cronica


Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

APPENDICE 8.B5 LATTE, DERIVATI E SOSTITUTI DEL LATTE

RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

SCEGLI IL GUSTO. 7 febbraio 2013 Body Worlds. Anna Caroli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

ALLEGATO AT04 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE

Viaggio delle sostanze nutritive

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica.

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Domande e risposte sui Super Omega 3

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ARTRITE LYME

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Transcript:

LE ALLERGIE E LE INTOLLERANZE ALIMENTARI

La differenza tra allergie e intolleranze alimentari L allergia è una reazione esagerata del sistema immunitario a sostanze ritenute pericolose per l organismo. Il sistema immunitario protegge il corpo da proteine estranee dannose generando una risposta al fine di eliminarle. Allergia vuol dire essenzialmente errore nel sistema immunitario laddove una normale sostanza innocua viene percepita come una minaccia, un allergene, e quindi attaccata dalle difese immunitarie del nostro organismo. Le intolleranze alimentari non sono reazioni allergiche e non coinvolgono il sistema immunitario. Queste reazioni sono più diffuse delle allergie e colpiscono circa il 25-30% della popolazione italiana.

Le allergie alimentari * Sintomi La reazione allergica è per definizione immediata. Dal momento del contatto con la sostanza allergizzante al momento della manifestazione dei sintomi intercorrono da 5 a 30 minuti. I sintomi di un allergia possono essere di diversa intensità e tipologia: Gastrointestinali: prurito e bruciore della mucosa orale, diarrea, nausea, vomito; Cutanee: orticaria, bruciore, eruzione cutanea, rossore cutaneo, gonfiore (lingua, bocca, gola); Respiratorie: congestione nasale, asma, starnuti, Generalizzate: shock anafilattico. * Soggetti a rischio Esiste una predisposizione genetica alle allergie alimentari, che sono più frequenti nei figli di soggetti affetti. L'allergia è una malattia influenzata da fattori genetici; non è però l'antigene che viene ereditato. * Principali allergie alimentari Gli alimenti che più spesso causano l'insorgere di una reazione allergica sono il grano, la soia, il latte e i latticini, le arachidi e le noci, le uova, il pesce, i crostacei, le fragole e gli agrumi. Una reazione simile a quella allergica può essere provocata anche dai solfiti presenti negli alimenti surgelati e in alcuni farmaci, dai coloranti e dai conservanti presenti nei cibi a lunga conservazione

Le intolleranze alimentari * Sintomi L intolleranza alimentare si manifesta quando il corpo non riesce a digerire correttamente un alimento o un componente alimentare. Le reazioni da intolleranza non sono sempre immediate, ma si presentano da 1 a 48 ore dopo l'assunzione del cibo in questione. I sintomi delle intolleranze possono in alcuni casi essere simili a quelli delle forme allergiche anche se i sintomi sono molteplici a seconda dell intolleranza. I più comuni sono. diarrea, nausea, dolori addominali, senso di gonfiore intestinale, digestione lenta e difficoltosa. * Soggetti a rischio Alcune intolleranze alimentari vengono trasmesse geneticamente ma si possono anche sviluppare in alcuni soggetti anche in età adulta. Generalmente le intolleranze derivano dall'impossibilità dell'organismo di digerire un dato alimento a causa di difetti metabolici che possono essere causati dallo stile di vita (scarsa masticazione, errate combinazioni alimentari, ecc.), o da stati emotivi alterati, oppure possono essere scatenate dall'assunzione di antibiotici o terapie farmacologie protratte per lungo tempo.

Le principali intolleranze alimentari: La celiachia La celiachia è un intolleranza permanente al glutine. Il glutine contenuto nel cibo causa un danno alla membrana dell intestino che a sua volta impedisce al cibo di essere digerito ed assorbito dal corpo in modo corretto. Il risultato è essenzialmente uno stato di malnutrizione cronica, con un apporto calorico insufficiente e carenza di nutrienti essenziali come le proteine, le vitamine e i minerali. I sintomi classici della celiachia non curata sono correlati al malassorbimento del cibo che porta a diarrea, crampi, gonfiore addominale e malnutrizione che causa, fra l altro, perdita di peso negli adulti, crescita insufficiente nei bambini, anemia e malattie delle ossa. L unica cura per combattere la celiachia è di seguire una dieta senza glutine. Quando le persone affette da celiachia seguono una dieta senza glutine la membrana intestinale gradualmente si ripara in modo spontaneo e riprende la normale funzionalità. Per molti questo significa una nuova vita, poiché il corpo guarisce da solo e i sintomi spariscono. Cibi vietati. Il glutine si trova nei chicchi di frumento, segale, orzo e avena, che vengono utilizzati per produrre alimenti di uso quotidiano come pane, cereali da colazione, pasta, pizza, pasticcini, torte e biscotti. Ma purtroppo non è così semplice, perché i cereali che contengono glutine vengono utilizzati anche come ingredienti per pastella, impanature e salse e si trovano in alcuni prodotti a base di carne come salsicce e hamburger. Cibi ammessi. Riso, patate, granoturco e grano saraceno non contengono glutine, inoltre oggi sono disponibili molti prodotti speciali senza glutine per le persone celiache.

Le principali intolleranze alimentari: Intolleranza al lattosio Si definisce intolleranza al lattosio l insieme dei sintomi che possono presentarsi per la incapacità di digerire il lattosio, il principale zucchero contenuto nel latte, causata da una carenza di lattasi, l enzima che scinde il lattosio in zuccheri semplici che vengono poi assorbiti dal tratto gastrointestinale. Non tutte le persone che hanno una carenza di lattasi sviluppano sintomi clinicamente rilevanti, ma quelli che li sviluppano vengono definiti intolleranti al lattosio. I sintomi più comuni dell intolleranza al lattosio sono gastrointestinali: dolore addominale non specifico e non focale, crampi addominali diffusi, gonfiore e tensione intestinale che si manifestano da 1 ora a poche ore dall assunzione di latticini o cibi contenenti lattosio. Il cardine della terapia è la dieta a ridotto contenuto di lattosio. La quantità di lattosio tollerata dai vari soggetti è variabile, pertanto è opportuno eliminare gradualmente gli alimenti iniziando da quelli a più alto contenuto in lattosio. Cibi vietati. Latte e tutti suoi derivati ma anche alcuni tipi di pane, dolci al forno (ciambelloni e simili), cereali, margarine, caramelle, merendine, salami. Cibi ammessi. Alcuni formaggi: Asiago, Caciocavallo, Caciotta toscana, Certosino, Emmental, Fontina, Gorgonzola, Grana Padano e Parmigiano-Reggiano, Mascarpone, Mozzarella, Pecorino fresco, Pecorino romano, Provola affumicata, Provola dolce, Provolone piccante, Robiola, Scamorza, Stracchino, Taleggio; prodotti di soia.

Le principali intolleranze alimentari: Favismo Il favismo è una malattia genetica ereditaria causata da difetto congenito dell'enzima glucosio-6- fosfato-deidrogenasi (G6PD), normalmente presente nei globuli rossi e fondamentale per la loro sopravvivenza. In un soggetto fabico questo enzima è carente e la situazione si aggrava quando vengono ingeriti determinati cibi. Questi cibi agiscono da "fattori scatenanti", inibendo cioè l'attività della glucosio-6-fosfato-deidrogenasi, impoverendo ulteriormente i globuli rossi che sono già carenti dell'enzima. Il favismo provoca quindi la distruzione dei globuli rossi e quindi emolisi e anemie, più o meno gravi. I sintomi sono: improvvisa insorgenza di febbre e di ittero della cute e delle mucose; urine ipercolorate, giallo-arancione; pallore, debolezza, compromissione delle condizioni generali; respiro frequente, difficoltoso; polso rapido, debole, poco apprezzabile. Cibi vietati. Tutti i legumi ma principalmente fave e piselli; molti farmaci (aspirina, forti antiinfiammatori. Anche alcuni coloranti possono dare problemi come l hennè ma anche la naftalina. Alimenti con estratti di china come aranciata e acqua tonica.

Test diagnostici Per diagnosticare le intolleranze alimentari esistono dei test specifici per intolleranza che consistono in semplici prelievi del sangue. Per quanto riguarda le allergie sono utilizzati il test cutaneo e gli esami del sangue. Per il test cutaneo, si praticano delle "scarnificazioni" non sanguinanti e non dolorose cutanee di un centimetro sulla faccia interna del braccio e distanti fra loro almeno due centimetri. Su ognuna si depone una goccia di soluzione acquosa di differenti sostanze (allergeni). Se c è reazione positiva, cioè si è allergici a una o più sostanze, entro 10-20 minuti si forma un ponfo roseo e pruriginoso là dove l allergene specifico è stato deposto. Gli esami del sangue invece hanno l obiettivo di ricercare la quantità di immunoglobuline E nel sangue che sono l indicatore di una reazione allergica in atto.