Espressione di proteine ricombinanti



Documenti analoghi
immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Terapia Genica. Trattamento di patologie umane in cui il farmaco è materiale genetico

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La regolazione genica nei virus

Terapia Genica Correggere geni difettosi responsabili di malattie

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Il differenziamento cellulare

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

PETIZIONE POPOLARE CONSIDERATO CHE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Strumenti, obiettivi e frontiere della terapia genica

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

STUDI SU MATERIALE GENETICO

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Genetica dei microrganismi 3

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

Il rischio cancerogeno e mutageno

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 22 dicembre 2015

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

Organizzazione del genoma umano II

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci

Vettori di espressione

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche,

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro

Nuvo. y o u r g e n e d e l i v e r y t o o l s

Lettere di una madre al proprio figlio

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

RNA non codificanti ed RNA regolatori

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

-malattie monogeniche o mendeliane:

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LE PIANTE COME BIOREATTORI

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

Aggiornamenti in ambito genetico

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it

FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE

Anomalie cromosomiche

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

I Papillomavirus sono tutti uguali?

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Il nobel per l interferenza dell RNA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

Nozioni di base I geni sono situati nel nucleo della cellula. 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma.

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Il Two-Hybrid System e le sue applicazioni

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

La patologia Quali sono i sintomi?

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

La regolazione genica nei eucarioti

Che significa animale transgenico o animale Knockout???

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Progetto sulle esostosi multiple

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Transcript:

Espressione di proteine ricombinanti

Purificazione di una GSTfusion protein (1)

Purificazione di una GSTfusion protein (2)

GST pull-down Assay gene GST pge express GST-fusion protein in E.coli prepare protein extract from brain mix and incubate

Yeast Two-hybrid System Y

Regolazione dell espressione genica nel lievito (1) activation domain DNA binding domain UAS (upstream activation sequence) transcription machinery gene

Regolazione dell espressione genica nel lievito (1) Regulation of gene expression in yeast transcription activator activation domain DNA binding domain transcription machinery Do these two protein bind? Y UAS (upstream activation sequence) gene We start with yeast possessing a reporter gene (a gene making a product that is easy to detect). And now we introduce genes coding for two hybrid proteins... reporter gene

Regulation of gene expression in yeast transcription activator activation domain DNA binding domain transcription machinery Do these proteins bind? UAS (upstream activation sequence) gene Y Y our two hybrid proteins bind! thus forming a functional transcription activator... Y Y yes, we have expression of the reporter indicating that the proteins bind! do we get expression of the reporter? reporter gene

A pesca con il 2HS bait predator Y in other words is there a protein Y? does bind with a protein? To find out we are going to go fishing with the two-hybrid system. We will use as bait... to try to catch Y. As reference in this description, here is how the yeast two-hybrid expression system works. bait Y prey transcription machinery lac 2 -galactosidase -gal blue color

bait predator Y bait protein cdna for does bind with a protein? DNAbinding domain yeast plasmid expression vector transfection transformed yeast We'll start by making transformed yeast expressing bait Y prey transcription machinery lac 2 -galactosidase -gal blue color

bait predator Y bait protein cdna for predator unknow tissue does bind with a protein? DNAbinding domain transfection yeast plasmid expression vector total mrna reverse transcriptase cdna yeast plasmid expression vector transformed yeast transformed yeast? Y transfection Now we'll make transformed yeast expressing Y, if Y does indeed exist. activation domain bait Y prey transcription machinery lac 2 -galactosidase -gal blue color

bait predator Y bait protein cdna for predator unknow tissue does bind with a protein? DNAbinding domain transfection yeast plasmid expression vector total mrna reverse transcriptase cdna yeast plasmid expression vector transformed yeast transfection activation domain transfection re-transformed yeast Y extract plasmids Now we make re-transformed yeast. We have a Y if we have expression of the (lac) reporter gene. bait Y prey transcription machinery lac 2 -galactosidase -gal blue color

bait predator Y bait protein cdna for predator unknow tissue does bind with a protein? DNAbinding domain transfection transformed yeast yeast plasmid expression vector transfection total mrna reverse transcriptase cdna yeast plasmid expression vector activation domain transfection re-transformed yeast extract plasmids agar plate positive yeast containing bait plus predator! the fishing was good! bait Y prey transcription machinery lac 2 -galactosidase Y? -gal blue color

Applicazioni Terapeutiche Nel considerare le applicazioni delle tecnologie ricombinanti alla terapia occorre distinguere: Terapia delle malattie genetiche Terapia genetica delle malattie I nuovi approcci terapeutici che si fondano sul bagaglio di conoscenze acquisite nel campo della genetica e delle biotecnologie rappresentano il campo prevalente d interesse della maggior parte dei gruppi di ricerca nel mondo.

Terapia delle malattie genetiche In genere, una malattia genetica si considera incurabile sebbene oggi trattamenti terapeutici, anche tradizionali, possono migliorare le aspettative di vita. Per alcuni errori congeniti del metabolismo, la conoscenza dei meccanismi biochimici che sottostanno al difetto genetico ha permesso di definire approcci terapeutici efficaci: Esclusione di determinate sostanze dalla dieta. Nella Fenilchetonuria (deficit di fenilalanina idrossilasi) la fenilalalina e rimossa dalla dieta eliminando le proteine di origine animale. Sostituzione di un prodotto deficitario. Somministrazione dell ormone tiroideo di sintesi in bambini con ipotiroidismo congenito. Utilizzo di percorsi alternativi per rimuovere sostanze tossiche. Nell emocromatosi ereditaria, salassi periodici consentono di eliminare l accumulo di Fe, tossico per diversi tessuti ed organi.

Principi di terapia genica (1) La terapia genica comporta la modifica genetica diretta delle cellule del paziente al fine di ottenere un risultato terapeutico. Possiamo distinguere: Terapia genica della linea germinale, che produce una modificazione permanente e trasmissibile con la modificazione di un gamete, uno zigote o embrione precoce (Tecniche non consentite per motivi etici dalle legislazioni di molti stati). Terapia genica delle cellule somatiche, che punta a modificare cellule o tessuti specifici di un paziente, limitatamente a quel paziente.

Principi di terapia genica (2) Sono disponibili diversi approcci per la modifica di cellule somatiche: Integrazione genica, che punta a fornire una copia funzionale del gene difettivo (utile in patologie caratterizzate da perdita di funzione)

Principi di terapia genica (3) Sostituzione genica, che punta a sostituire il gene mutante con una copia funzionale del gene (utile in patologie caratterizzate acquisizione di funzione).

Principi di terapia genica (4) Inibizione mirata dell espressione genica, che punta spegnere l espressione indesiderata di un gene mutante (silenziamento di oncogeni nei tumori, risposte indesiderate in malattie autoimmuni, acquisizione di funzione in malattie ereditarie).

Principi di terapia genica (5) Eliminazione mirata di cellule specifiche, che punta a distruggere le cellule malate (terapia dei tumori).

Inserire un gene in una cellula o in un tessuto Il trasferimento genico può essere realizzato secondo due approcci differenti: ex vivo, cioè in laboratorio su cellule prelevate dal paziente che vengono geneticamente modificate in laboratorio, selezionate positivamente in culture e reintrodotte nel paziente (cellule emopoietiche, cellule della pelle, ecc.). in vivo, il costrutto per il trasferimento genico viene direttamente iniettato nel paziente (in genere trasportato da un vettore virale) e, possibilmente, viene captato dalle cellule che richiedono la correzione per inserzione/ricombinazione con il gene trasfettato. E l approccio ideale per corregere errori genetici che coinvolgono cellule non prelevabili e coltivabili in vitro (tessuto muscolare, nervoso, ecc.).

DA TELETHON LA PRIMA TERAPIA GENICA DI SUCCESSO NEL MONDO Presso l istituto Telethon di Terapia genica HSR-TIGET sono stati curati definitivamente sette bambini affetti da ADA-SCID. Il protocollo clinico messo a punto da HSR- TIGET è il primo protocollo di terapia genica al mondo ed è stato adottato dall ente regolatorio statunitense Food and Drug Administration (FDA). A oggi, sono stati condotti circa un migliaio di studi clinici di terapia genica in tutto il mondo Lo studio che ha portato alla cura definitiva di pazienti è stato condotto presso l istituto TELETHON TIGET su sette bambini affetti dalla grave immunodeficienza genetica ADA-SCID.

Integrazione genica Per ottenere un espressione genica stabile il gene estraneo deve essere stabilmente integrato in un cromosoma della cellula ospite (preferibilmente una cellula staminale). Questo può comportare dei rischi l integrazione casuale può portare alla distruzione di altri geni. attivazione di oncogeni. ridotta espressione del gene esogeno. Vettori di terapia genica che restano in forma episomale extracromosomica sarebbero preferibili ma hanno lo svantaggio di una espressione genica limitata nel tempo.

Vettori virali per la terapia genica (1) Vettori oncoretrovirali I retrovirus sono virus a RNA che, per trascrittasi inversa sono capaci di sintetizzare una copia di cdna del loro genoma. L integrazione nel genoma della cellula ospite richiede che la cellula si divida, consentendo a genoma retrovirale l accesso ai cromosomi. Retrovirus geneticamente modificati, privati cioè di geni non essenziali all integrazione del genoma virale nel genoma dell cellula ospite possono essere utilizzati in terapia genica per veicolare geni esogeni fino a 8 Kb. Rischi connessi con l integrazione casuale.

Vettori virali per la terapia genica (2) Vettori adenovirali gli adenovirus sono virus a DNA che, nell uomo producono infezioni delle prime vie respiratorie. Il genoma virale è a doppio filamento e resta in forma episomale (non si integra al genoma della cellula ospite). Maggiore sicurezza per mancanza d integrazione. Minore efficienza perché l espressione del gene inserito non permane a lungo nel tempo. Rischi correlati all elevata immunogenicità degli edenovirus (morte di un paziente durante un trial clinico) Campo applicativo ideale: terapia dei tumori in cui si richiedono elevati livelli di espressione del gene inserito per brevi periodi.

Vettori virali per la terapia genica (3) Vettori basati su virus adeno-associati I virus AAV sono a DNA a singolo filamento e necessitano di un virus helper (adenovirus, HSV) coinfettante per un infezione produttiva. L AAV umano si integra specificamente a 19q13.3-qter (espressione a lungo termine senza rischio di mutagenesi) Nei vettori AAV il 96% del genoma virale è rimosso e sostituito con il gene esogeno (elevato grado di sicurezza) La capacità e limitata a massimo 4.5 Kb.

Lentivirus Vettori virali per la terapia genica (4) I lentivirus sono una famiglia di retrovirus che presentano la caratteristica d infettare cellule che non si dividono. Come per gli altri retrovirus il genoma virale modificato è integrato nel genoma dell ospite con in rischi che ciò comporta. La maggior parte dei vettori lentivirali sono derivati dall HIV. Vettori basati sull HSV Sono vettori ancora in fase di studio che presentano però il vantaggio dello specifico organotropismo dell HSV per il SNC.

Oltre il 60% dei trial di terapia genica è dedicato alla cura dei tumori.

Terapia genica della LGMD2F La LGMD2F è una grave forma di distrofia muscolare dei cingoli autosomica recessiva, caratterizzata da mutazione nel gene del d-sarcoglicano. Normal tissue LGMD Centralized nuclei Necrotic areas

Modello animale: Hamster BIO14.6 Stages of the disease Clinical Effects 20-30 days 30-40 days 40-50 days 100 days 150 days 180 days 7-12 months 14 months Tongue calcifications Cardiac necrosis Muscular necrotic lesions Myocardial hypertrophy Severe myocardial hypertrophy Muscular lesions are replaced by Muscular and cardiac lesions are replaced by fibrosys and calcifications Heart failure Premature death

AAV vectors AAV is a small (4.7Kb), single stranded DNA virus Contains two open reading frames (Rep and Cap) between T-shaped palindromic elements, the inverted terminal repeats (ITRs) Replication defective in the absence of a helper virus Advantages: 5 3 REP Non-pathogenic virus Transduces both dividing and non-dividing cells The expression of exogen gene is long-lived Dozens serotypes described pseudotyped AAV vectors ITR CAP ITR

Sierotipi dei vettori AAV disponibili AAV genome plasmid Packaging plasmid Virion Target Tissue Rep 2 Cap 1 AAV2/1 Muscle Rep 2 Cap 2 AAV2/2 Muscle-Liver-Retina Rep 2 Cap 3 AAV2/3 Inner ear ITR Hs d-sg ITR Rep 2 Cap 4 AAV2/4 SNC, Retina Rep 2 Cap 5 AAV2/5 Lung Rep 2 Cap 7 AAV2/7 Muscle Rep 2 Cap 8 AAV2/8 Muscle-Liver Rep 2 Cap 9 AAV2/9 Heart, Lung

BIO14.6 AAV2/1 d-sarcoglycan

Immunofluorescenza (1) WT NT -Hs Heart Gastr. Tongue

Immunofluorescenza (2) 2 w 2/8 2 w 2/9 -Hs -Hs Heart Gastr. Tongue

Immunofluorescenza (3) 2/8-2/1 -Hs Heart Gastr. Tongue

Il cuore a 5 mesi di età

Dopo 40 minuti di esercizio fisico BIO14.6 Single Injection Double Injection