IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)



Documenti analoghi
LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

INGLESE CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

INGLESE CLASSE PRIMA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

INGLESE ASCOLTO PARLATO

INGLESE CLASSE PRIMA

ASCOLTO 1.a Comprendere vocaboli, istruzioni, semplici frasi, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso.

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

A C S O C M O P L R T E O N S I O N E O R A L E

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

PRIMA LINGUA COMUNITARIA (LINGUA INGLESE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scrittura ( produzione scritta ) Copiare parole di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe,

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Curricolo di inglese scuola primaria a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s INGLESE. - competenze sociali e civiche - imparare ad imparare - comunicazione nelle lingue straniere

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

(In base alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Ricezione scritta (lettura)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SCHEDA DI LAVORO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INGLESE

Programmazione di Classe Prima

Inglese classe 1^ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI PRIME

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

FRANCESE CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

DISCIPLINA: LINGUE STRANIERE Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta

Utilizza formule per ringraziare. Utilizza formule augurali. Memorizza canti e filastrocche. Memorizza numeri da 0 a 10.

CURRICOLO DI INGLESE L3

LINGUE STRANIERE. Presentazione

INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Imparare ad imparare Comunicazione nella lingua straniera Spirito d'iniziativa Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI QUARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Obiettivi formativi Competenze europee Da Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione (2012)

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Curricolo di Inglese I.C. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

CURRICULO DI INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

CURRICOLO DI INGLESE E FRANCESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

LINGUA INGLESE RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) - SCUOLA PRIMARIA

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione in lingua straniera

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSE I. Comprendere parole, istruzioni e frasi di uso quotidiano.

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

Transcript:

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed GRIGLIA N 1 ASCOLTO (comprensione orale) COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE Comunicare e comprendere. Collaborare e partecipare. COMPETENZA/E CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Imparare ad imparare. Comunicazione in lingue straniere. Competenze sociali e civiche. operativi. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

INFANZIA Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDARIA I GRADO L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti L alunno comprende oralmente familiari. i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. INGLESE INGLESE Percorsi di apprendimento Obiettivi di Apprendimento Obiettivi di Apprendimento Terzo anno Infanzia 1.a Familiarizzare con una seconda lingua, in situazioni naturali, di dialogo, di vita quotidiana, diventando progressivamente consapevoli di suoni, tonalità, significati diversi. Prima classe 1.a Comprendere comandi relativi alla vita di classe e al proprio corpo per eseguire movimenti. Seconda classe 1.a Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e semplici frasi pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni. TERZA 1.a Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. Quarta classe 1.a Comprendere semplici relative al lessico, alle funzioni e alle strutture presentate in contesti comunicativi familiari e quotidiani.. QUINTA 1.a Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti Prima classe Sec. I grado 1.a Comprendere semplici istruzioni, espressioni, e frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale e specifico di brevi messaggi orali su argomenti familiari. Seconda classe Sec. I grado 1.a Comprendere i punti essenziali del discorso inerente ad argomenti relativi al quotidiano dell alunno. TERZA SEC. I GRADO 1.a Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al

conosciuti. tempo libero ecc 1.b Collegare suoni e parole ad immagini. 1.b Collegare suoni e parole ad immagini 1.b Comprendere semplici frasi multimediali e collegarle a immagini. 1.b Comprendere frasi e semplici testi multimediali. 1.b Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. 1.b Comprendere testi multimediali identificandon e il senso generale. 1.b Individuare l argomento principale di comunicazioni mediatiche su temi di attualità o di interesse personale. 1.b Individuare l informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. 1.c Individuare, ascoltando, termini e attinenti a contenuti di studio di altre discipline Raccordi con altre discipline/campi d esperienza Raccordi con altri traguardi per lo sviluppo della/e Competenza/e

GRIGLIA N 2 PARLATO (produzione e interazione orale) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE Comunicare e comprendere. Collaborare e partecipare. Acquisire ed interpretare l informazione. COMPETENZA/E CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Imparare ad imparare. Comunicazione in lingue straniere. Competenze sociali e civiche. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI E in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

INFANZIA Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. I DISCORSI E LE PAROLE Percorsi di apprendimento TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDARIA I GRADO Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio Descrive oralmente situazioni, vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a racconta avvenimenti ed bisogni immediati. esperienze personali, espone Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile anche argomenti di studio. con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di Interagisce con uno o più semplici e di routine. interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. INGLESE Obiettivi di Apprendimento INGLESE Obiettivi di Apprendimento Terzo anno Infanzia 2.a Familiarizzare con una seconda lingua, in situazioni naturali, di dialogo, di vita quotidiana, diventando progressivamente consapevoli di suoni, tonalità, significati diversi. Prima classe 2.a Riprodurre parole memorizzate, semplici canzoni rime e filastrocche. Seconda classe 2.a Riprodurre parole memorizzate, semplici canzoni rime e filastrocche. TERZA 2.a Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Quarta classe 2.a Descrivere persone, luoghi, animali e ambienti familiari utilizzando parole e semplici frasi. QUINTA 2.a Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e / o leggendo. Prima classe Sec. I grado 2.a Descrivere persone, luoghi e oggetti nello spazio. Seconda classe Sec. I grado 2.a Descrivere persone, esprimere preferenze e gusti con un linguaggio semplice. TERZA SEC. I GRADO 2.a Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare cosa piace o non piace; esprimere un opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo

semplice. 2.b Salutare e rispondere ai saluti. Presentarsi dicendo il proprio nome e l età. 2.b Dare e chiedere sul proprio nome, l età e preferenze relative agli animali e colori. 2.b Interagire con un compagno per presentarsi e/ o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.. 2.c Interagire in semplici dialoghi mediati dall insegnante. 2.b Riferire semplici afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. 2.c Interagire in semplici dialoghi con un compagno o mediati dall insegnante. 2.b Riferire semplici afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. 2.c Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. 2.b Riferire semplici afferenti alla sfera personale. 2.c Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità. 2.b Riferire in situazioni di vita quotidiana. 2.c Interagire con coetanei e adulti in conversazioni relative all ambito quotidiano. 2.b Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e in situazioni quotidiane prevedibili.. 2.c Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Raccordi con altre discipline/campi d esperienza Raccordi con altri traguardi per lo sviluppo della/e Competenza/e

GRIGLIA N 3 LETTURA (Comprensione scritta) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE Comunicare e comprendere. Agire in modo autonomo e responsabile. Acquisire ed interpretare l informazione. COMPETENZA/E CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Imparare ad imparare. Comunicazione in lingue straniere. Competenza digitale. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Utilizza la Lingua Inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione.

INFANZIA Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. I DISCORSI E LE PAROLE Percorsi di apprendimento TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDARIA I GRADO L alunno legge e comprende brevi messaggi scritti relativi ad Legge semplici testi con diverse ambiti disciplinari. strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. INGLESE Obiettivi di Apprendimento INGLESE Obiettivi di Apprendimento Terzo anno Infanzia 3.a Familiarizzare con una seconda lingua, in situazioni naturali associando il suono delle parole ad oggetti ed immagini. Prima classe 3.a Leggere e comprendere semplici parole associate a immagini. Seconda classe 3.a Comprendere il significato globale di un breve dialogo o messaggio associato a immagini. TERZA 3.a Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Quarta classe 3.a Leggere e comprendere il significato globale di un semplice testo con l utilizzo di supporti visivi. QUINTA 3.a Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale ed identificando parole e frasi familiari. Prima classe Sec. I grado 3.a Comprendere chiare in testi semplici di contenuto familiare e relativi alla quotidianità. Seconda classe Sec. I grado 3.a Individuare specifiche in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. TERZA SEC. I GRADO 3.a Leggere e individuare esplicite in brevi testi di uso quotidiano e il lettere personali.

3.b Comprendere globalmente brevi e semplici testi di vario tipo. 3.b Comprendere globalmente brevi testi di vario tipo. 3.b Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare specifiche relative ai propri interessi e ai contenuti di studio di altre discipline. 3.c Leggere testi riguardanti istruzioni per l uso di un oggetto per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative. 3.d Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate. Raccordi con altre discipline/campi d esperienza Raccordi con altri traguardi per lo sviluppo della/e Competenza/e

GRIGLIA N 4 SCRITTURA (produzione scritta) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE Comunicare, comprendere, rappresentare. Progettare. Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire ed interpretare l informazione. COMPETENZA/E CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Imparare ad imparare. Comunicazione in lingue straniere. Competenza digitale. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Utilizza la Lingua Inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione.

INFANZIA Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. I DISCORSI E LE PAROLE Percorsi di apprendimento TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDARIA I GRADO Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio Scrive semplici resoconti e vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a compone brevi lettere e messaggi bisogni immediati. rivolti a coetanei e familiari. INGLESE Obiettivi di Apprendimento INGLESE Obiettivi di Apprendimento Terzo anno Infanzia 4.a Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione. Prima classe 4.a Copiare vocaboli appresi in forma orale. Seconda classe 4.a Copiare parole familiari e brevi frasi. TERZA 4.a Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. Quarta classe 4.a Scrivere semplici frasi e brevi messaggi relativi a persone, luoghi e ambienti familiari. QUINTA 4.a Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie ecc Prima classe Sec. I grado 4.a Scrivere testi brevi e semplici per raccontare il proprio vissuto. Seconda classe Sec. I grado 4.a Rispondere a questionari e formulare domande su semplici testi. TERZA SEC. I GRADO 4.a Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

4.b Completare dialoghi aperti. 4.b Raccontare per iscritto il proprio vissuto anche in forma di lettera. 4.b Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. 4.c Scrivere brevi lettere adeguate al destinatario e brevi resoconti usando un lessico appropriato. Raccordi con altre discipline/campi d esperienza Raccordi con altri traguardi per lo sviluppo della/e Competenza/e

GRIGLIA N 5 RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE Collaborare e partecipare. Individuare collegamenti e relazioni. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere problemi. COMPETENZA/E CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Imparare ad imparare. Comunicazione in lingue straniere. Competenze sociali e civiche. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

INFANZIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDARIA I GRADO Individua alcuni elementi culturali e coglie i rapporti tra forme Individua elementi culturali linguistiche e usi della lingua straniera. attingendo al suo repertorio linguistico, senza atteggiamenti di rifiuto. Campo di esperienza Percorsi di apprendimento INGLESE Obiettivi di Apprendimento INGLESE Obiettivi di Apprendimento Terzo anno Infanzia Prima classe Seconda classe TERZA Quarta classe 5.a Osservare coppie di parole simili da un punto di vista fonetico. 5.b Identificare parole e semplici espressioni di uso comune e coglierne i rapporti di significato. QUINTA 5.a Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. 5.b Osservare parole ed espressioni nei contesti d uso e coglierne i rapporti di significato. Prima classe Sec. I grado 5.a Identificare parole simili da un punto di vista fonetico e rilevare le eventuali variazioni di significato. 5.b Identificare parole ed espressioni nei contesti d uso e coglierne i rapporti di significato. Seconda classe Sec. I grado 5.a Sperimentare parole simili da un punto di vista fonetico e rilevare le eventuali variazioni di significato. 5.b Sperimentare parole ed espressioni nei contesti d uso e coglierne i rapporti di significato. TERZA SEC. I GRADO 5.a Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. 5.b Rilevare semplici analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

5.c Osservare la struttura di semplici frasi. 5.c Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. 5.c Identificare la struttura delle frasi e coglierne le intenzioni comunicative. 5.c Sperimentare la struttura delle frasi e coglierne le intenzioni comunicative. 5.c Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune. Raccordi con altre discipline/campi d esperienza Raccordi con altri traguardi per lo sviluppo della/e Competenza/e

GRIGLIA N 6 RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE Collaborare e partecipare. Individuare collegamenti e relazioni. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere problemi. COMPETENZA/E CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Imparare ad imparare. Comunicazione in lingue straniere. Competenze sociali e civiche. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

INFANZIA Campo di esperienza TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDARIA I GRADO. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni Affronta situazioni nuove attingendo al date in lingua straniera dall insegnante. suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere. INGLESE INGLESE Percorsi di apprendimento Obiettivi di Apprendimento Obiettivi di Apprendimento Terzo anno Infanzia Prima classe Seconda classe TERZA Quarta classe 6.b Comprendere i compiti assegnati e svolgerli secondo le indicazioni date. QUINTA 6.a Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare. 6.b Comprendere i compiti assegnati e svolgerli secondo le indicazioni date. Prima classe Sec. I grado 6.a Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue. Seconda classe Sec. I grado 6.a Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue. TERZA SEC. I GRADO 6.a Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento. 6.b Individuare termini e attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Raccordi con altre discipline/campi d esperienza Raccordi con altri traguardi per lo sviluppo della/e Competenza/e

IC SIGNA- Curricolo di FRANCESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) GRIGLIA N 1 ASCOLTO (comprensione orale) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE Comunicare e comprendere. Collaborare e partecipare. COMPETENZA/E CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI Traguardi di sviluppo delle competenze Imparare ad imparare. Comunicazione in lingue straniere. Competenze sociali e civiche. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Classe prima Classe seconda L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Classe terza 1.a Comprendere semplici contenute in un messaggio orale. 1.a Comprendere le esplicite contenute in un messaggio orale. 1.a Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.

GRIGLIA N 2 PARLATO (produzione e interazione orale) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE Comunicare e comprendere. Collaborare e partecipare. Acquisire ed interpretare l informazione. COMPETENZA/E CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI Traguardi di sviluppo delle competenze Imparare ad imparare. Comunicazione in lingue straniere. Competenze sociali e civiche. E in grado di esprimersi a livello elementare e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Classe prima Classe seconda Classe terza 2.a Descrivere persone, luoghi e oggetti nello spazio. 2.b Riferire semplici afferenti alla sfera personale. 2.c Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità. 2.a.Descrivere persone, esprimere preferenze e gusti con un linguaggio semplice. 2.b Riferire in situazioni di vita quotidiana. 2.c Interagire con coetanei e adulti in conversazioni relative all ambito quotidiano. 2.a Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. 2.b Riferire semplici afferenti alla sfera personale. 2.c Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando frasi ed espressioni adatte alla situazione.

GRIGLIA N 3 LETTURA (Comprensione scritta) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE Comunicare e comprendere. Collaborare e partecipare. Acquisire ed interpretare l informazione. COMPETENZA/E CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI Traguardi di sviluppo delle competenze Imparare ad imparare. Comunicazione in lingue straniere. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. L alunno comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Classe prima Classe seconda Classe terza 3.a Comprendere globalmente brevi e semplici testi di vario tipo. 3.a Comprendere globalmente brevi testi di vario tipo. 3.a Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare specifiche in materiali di uso corrente.

GRIGLIA N 4 SCRITTURA (produzione scritta) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE Comunicare, comprendere, rappresentare. Progettare. Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire ed interpretare l informazione. COMPETENZA/E CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI Traguardi di sviluppo delle competenze Imparare ad imparare. Comunicazione in lingue straniere. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Classe prima Classe seconda Classe terza 4.a Scrivere semplici testi per raccontare il proprio vissuto. 4.a Raccontare per iscritto il proprio vissuto in modo semplice. 4.a Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

GRIGLIA N 5 RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE Collaborare e partecipare. Individuare collegamenti e relazioni. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere problemi. COMPETENZA/E CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI Traguardi di sviluppo delle competenze Imparare ad imparare. Comunicazione in lingue straniere. Competenze sociali e civiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Classe prima 5.a. Identificare parole simili da un punto di vista fonetico e rilevare le eventuali variazioni di significato. 5.b Identificare parole ed espressioni nei contesti d uso e coglierne i rapporti di significato. 5.c Identificare la struttura delle frasi e coglierne le intenzioni comunicative. Classe seconda 5.a Sperimentare parole simili da un punto di vista fonetico e rilevare le eventuali variazioni di significato. 5.b Sperimentare la struttura delle frasi e coglierne le intenzioni comunicative 5.c Sperimentare parole ed espressioni nei contesti d uso e coglierne i rapporti di significato. Classe terza 5.a Osservare le parole nei contesti d uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. 5.b Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. 5.c Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

GRIGLIA N 6 RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE Collaborare e partecipare. Individuare collegamenti e relazioni. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere problemi. COMPETENZA/E CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI Traguardi di sviluppo delle competenze Imparare ad imparare. Comunicazione in lingue straniere. Competenze sociali e civiche. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Classe prima Classe seconda Classe terza 6.a Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue. 6.a Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue. 6.a. Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.