Marketing internazionale



Documenti analoghi
Marketing internazionale

I COMPORTAMENTI DI ACQUISTO

La comunicazione e il linguaggio

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE

Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

LA MEDIAZIONE EMOZIONALE NEI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

L intelligenza numerica

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

YouLove Educazione sessuale 2.0

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

LE STRATEGIE CONCORRENZIALI SILVIA LEGNANI

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

11. Evoluzione del Software

Apprendimento e memoria

Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza. Fabio Massimo Zanzotto

Marketing Avanzato anno accademico Costanza Nosi APPRENDIMENTO

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

LE STRATEGIE DI COPING

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Per una scuola hands on : esperienze

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

12. Evoluzione del Software

come nasce una ricerca

Misurare il ROI della Formazione

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Marketing e Comunicazione Virale. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

Perché un azienda deve avere un APP?

Area Marketing. Approfondimento

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LA FISICA IN LABORATORIO

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Apprendimento. Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa.

advanced Basato sull ultima collezione SACO, questo percorso di 3 giorni è studiato per massimizzare il vostro potenziale creativo.

14-15 marzo 2015 VOLONTARIO TRADIZIONALE/CLASSICO VS. VOLONTARIO MODERNO/NUOVO

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

il modello Nokana e Takeuchi

Il profilo degli intervistati

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

L Orientamento Scolastico Professionale

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Autostima Amica-Nemica

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

C omunicazione E fficace

Nuove metodologie di formazione

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

IL PAESE QUATRICERCHIO

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

Dott.ssa Lorenza Fontana

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Economia Aziendale. Il marketing

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DBT SKILLS TRAINING MARIA ELENA RIDOLFI

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Integrazione GSM Gruppi Ring ICD e WXDP con GSM (occorre SD Card Enhanced)

Le grandi questioni di attualità

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

C REATIVE B RAINSTORMING

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Transcript:

A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1

Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d acquisto ecc 2

Variabili del consumatore CULTURALI SOCIALI PERSONALI PSICOLOGICHE: - MOTIVAZIONE - PERCEZIONE -APPRENDIMENTO - ATTEGGIAMENTO 3

Comportamento e apprendimento Gran parte del comportamento umano è appreso Apprendimento: un processo attraverso il quale un individuo acquisisce conoscenze ed esperienze che lo portano ad una modificazione del suo comportamento (di acquisto e consumo) 4

Apprendimento Processo dinamico, soggetto a continua evoluzione Conoscenza acquisita tramite letture, discussioni o dall osservazione, o tramite l esperienza personale. Intenzionale o accidentale 5

Esempio di apprendimento accidentale Esistono circa 12 numeri con il 12 (informazioni telefoniche) Dal punto di vista della comunicazione, un numero è riuscito ad imporsi sugli altri Jingle in rima che termina sempre con il claim: Non c è 12 senza 88. Concorso che invita a inventare le nuove rime per le future versioni del jingle. 6

Ai fini dell apprendimento devono sussistere tre condizioni: 2. NUOVI BISOGNI 1. STIMOLI PERCEPITI ED ESPERITI DAL CONSUMATORE 3. CAMBIAMENTO DEL COMPORTAMENTO 7

Una precisazione Non tutte le modificazioni del comportamento sono legate all apprendimento, es. - crescita/maturazione dell individuo - stanchezza - malattia L apprendimento avviene nella mente del consumatore non è direttamente osservabile 8

Forme di apprendimento APPRENDIMENTO DIRETTO INDIRETTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE CONDIZIONAM. CLASSICO CONDIZIONAM. ATTIVO 9

Approccio cognitivista vs. comportamentista Approccio cognitivista: si occupa del processo mentale che avviene nell individuo (lo stimolo viene elaborato e tradotto coscientemente in un comportamento). Approccio comportamentista: mira a stabilire relazioni di associazione tra stimoli e comportamenti attuati dai consumatori senza indagare i processi mentali 10

Apprendimento diretto cognitivo Deriva dall elaborazione di stimoli attraverso processi mentali come il pensiero, il ragionamento, il problem solving ecc. Porta alla creazione di nuova conoscenza Richiede consapevolezza Comporta la valutazione di alternative 11

Esempio di apprendimento diretto cognitivo Acquisto dell automobile Si valutano diversi aspetti: - prestazioni - prezzo - consumi - design ecc. Acquisto di un immobile (appartamento) - zona - anno di costruzione/ristrutturazione - riscaldamento autonomo/centralizzato - prezzo ecc. 12

Fonti dell apprendimento cognitivo Esperienze dirette di utilizzo del prodotto Osservazione delle esperienze di altri consumatori Analisi di fonti di informazione secondaria : riviste di settore, pubblicità 13

Risultati dell apprendimento cognitivo Modificazione delle conoscenze: accumulazione modificazione ristrutturazione 14

Apprendimento diretto comportamentale Processo attraverso il quale una persona sviluppa risposte automatiche a situazioni che si ripetono nel tempo si impara dalle esperienze passate Non si indagano i processi mentali, ma si cerca di stabilire associazioni tra stimoli e risposte 15

Variabili dell apprendimento diretto comportamentale motivazione: una pulsione o tensione interna che spinge l individuo a ad agire in un certo modo per soddisfare un bisogno; stimolo: ciò che sollecita il consumatore; risposta, in termini di azione volta a soddisfare la motivazione; rinforzo: il vantaggio che il consumatore trae dalla risposta. 16

Cosa fa il marketing? Osserva le risposte degli individui a determinati stimoli, cercando di stabilire delle relazioni di associazione, senza indagare i processi mentali che stanno alla base di un certo comportamento Cerca di modificare il comportamento dei consumatori attraverso alcuni meccanismi: 1. Condizionamento classico 2. Condizionamento attivo 17

Forme di apprendimento APPRENDIMENTO DIRETTO INDIRETTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE CONDIZIONAM. CLASSICO CONDIZIONAM. ATTIVO 18

Condizionamento classico Processo attraverso il quale uno stimolo (Sa) che produce effetti noti (E) viene associato ad uno stimolo neutro (Sb) in modo tale che, nel tempo, lo stimolo neutro giunga a produrre effetti molto simili allo stimolo iniziale 1. Stimolo Sa Effetto E non condizionato 2. Stimolo Sa + Stimolo neutro Sb Effetto E non condizionato 3. Stimolo condizionato Sb1 (cfr. i cani di Pavlov) Effetto E1 condizionato 19

Esempio: stimolo iniziale non condizionato - Barilla Stimolo iniziale non condizionato: casa accogliente Effetto: senso di calore, di protezione, di affetto Stimolo neutro (condizionato): pasta Barilla Stimolo condizionato: sintetizzato dal claim Dove c è Barilla c è casa http://www.torinointernational.com/spot80/?carica= spot_detail&id=188 20

Esempio: stimolo iniziale condizionato Stimoli iniziali condizionati in precedenza (associazioni che si apprendono nella vita di tutti i giorni, es. squillo del telefono, citofono, sveglia, bussare alla porta ) es. - Yogo Brioss Kinder - C è Gigi? E la Cremeria? (La Cremeria Motta) 21

Esempio: stimolo iniziale basato sulle emozioni Anche le emozioni possono essere utilizzate come stimoli di partenza Altri stimoli: - suoni (es. BMW) - musiche - colori 22

Forme di apprendimento APPRENDIMENTO DIRETTO INDIRETTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE CONDIZIONAM. CLASSICO CONDIZIONAM. ATTIVO 23

Fattori che facilitano l apprendimento tramite condizionamento classico ripetizione dello stimolo generalizzazione dello stimolo discriminazione dello stimolo 24

La funzione della ripetizione La ripetizione dello stimolo è fondamentale per creare associazioni tra stimoli e risposte e rinforzare il comportamento appreso es. Utilizzo della pubblicità delle marche più famose NB: l eccessiva ripetizione rischia di ottenere l effetto opposto (zapping) 25

Associazione simboli-marcheprodotti 26

Generalizzazione dello stimolo I consumatori tendono a rispondere allo stesso modo di fronte a stimoli simili semplificazione necessaria in un mondo quasi saturo di stimoli Non percepiscono la differenza tra marche di prodotti simili Es. Rischio Calzedonia-Golden Point Un impresa può sfruttare questo meccanismo creando dei nomi di marca comuni a più prodotti per sfruttare la propria notorietà presso i consumatori, 27

Discriminazione dello stimolo I consumatori percepiscono la differenza tra stimoli simili e si comportano in maniera diversa Es. Diesel vs. Levi s I leader di mercato puntano alla differenziazione. Gli imitatori sperano invece nella generalizzazione dello stimolo (es. marche commerciali). 28

Utilizzo del condizionamento classico Nella comunicazione pubblicitaria Per l acquisto di prodotti a basso coinvolgimento (segue ) 29

Utilizzo del condizionamento classico Nel punto vendita 30