MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA



Documenti analoghi
b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Per una scuola hands on : esperienze

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Piccole guide crescono

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Report di valutazione Fiona Clark_Live

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

Materiale per gli alunni

Linee guida per le Scuole 2.0

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

L AQUILONE vola alto

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto breve: Programmazione informatica

VALUTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

GLI ELFI DI BABBO NATALE

1.1. Obiettivi strategici e KPI strategici

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

IL PAESE QUATRICERCHIO

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Questionario insegnante

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Modulo: Scarsità e scelta

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI

MASSA VOLUMICA o DENSITA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Liceo classico, linguistico e scienze umane B.R. Motzo Quartu S.Elena (CA) A.S

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DEI BENI MOBILI

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Istruzioni per il monitoraggio del processo

Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

Regolamento del concorso

ANNO SCOLASTICO PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

En.A.I.P Via Dello Stadio, BANDO RECLUTAMENTO ALLIEVI

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

Transcript:

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: La fisica in Aereo Obiettivo: (espresso in termini di competenza) ANALIZZARE E COMPRENDERE I FENOMENI FISICI CHE CI CIRCONDANO Ordine di scuola e classi di riferimento: L intervento è strutturato per la scuola secondaria di secondo grado Durata del progetto: Il progetto è articolato in 6 ore Periodicità degli incontri: 3 incontri 1 incontro: Cosa è la pressione atmosferica? Titolo attività Tempi di realizzazione Attività e istruzioni per il conduttore Mi si tappa l orecchio 10 Il perché 20 La pressione atmosferica 60 Le formule per il passaggio da pratica a teoria Breve introduzione sull argomento. I ragazzi devono essere incentivati a riconoscere gli stimoli sensoriali durante un viaggio in auto in montagna L insegnante dovrà aiutare gli allievi a comprendere il fenomeno introducendo il concetto di peso dell aria mediante la lettura del testo La fisica sotto il naso di Andrea Frova (Rizzoli, 2001) Verrà effettuata un esercitazione di misurazione della pressione atmosferica sulle scale antincendio utilizzando secchio con acqua tubo di gomma e tappi, materiali semplici e di uso comune invitando a ripetere l esercitazione a casa. Viene esaminata la Legge di Stevin p=dgh (unica formula utilizzata nell unità) per comprendere che l altezza di 10 m d acqua consiste in un atmosfera corrispondente a circa 100000 Pa 1

2 incontro: L'accelerazione di gravità. Titolo attività Tempi di realizzazione Attività e istruzioni per il conduttore Gli effetti della gravità Discussione sull'argomento L'esperimento 45 Definizione numerica dei dati acquisiti 15 Lettura del testo La fisica dei supereroi di James Kakalios per una traduzione nel mondo dei fumetti dei fenomeni fisici che ci circondano. Verrà letto il paragrafo Analisi di Krypton. La legge di gravità di Newton. Gli effetti di una diminuzione della gravità sulla terra per Superman Viene proposta agli allievi l'interpretazione del fenomeno e le loro impressioni applicate ad altri cartoni animati a loro più congeniali tipo Dragon Ball In aula di laboratorio verrà misurato il valore dell'accelerazione di gravità mediante un oggetto che cade e quattro fotocellule collegate ad una centralina di acquisizione dati che forniranno i tempi di passaggio. L'accelerazione dovrà essere individuata come variazione di velocità nell'unità di tempo. I dati dei tempi acquisiti verranno analizzati con gli spazi percorsi con la formula g = 2 s / t 2. 3 incontro: in aereo cosa succede? Titolo attività L aereo e la diminuzione del peso dell aria La pressurizzazione dell abitacolo Tempi di realizzazione Attività e istruzioni per il conduttore Lettura del testo 100 risposte a 100 perché della scienza e della natura di Andrea Frova per una comprensione fisica dei fenomeni che ci circondano Abbinato alla diminuzione di pressione atmosferica agli allievi viene proposto un breve filmato sull apertura improvvisa di una porta d aereo in un 2

film comico con effetti esilaranti La discussione La verifica Viene aperto un dibattito tra gli allievi che faccia rendersi conto all insegnante la comprensione dei fenomeni e la traduzione in aspetti legati al mondo della fisica Viene fornito un breve test per la verifica dei contenuti del percorso didattico intrapreso 3

ALLEGATI Scheda attività n.1 unità di riferimento: il perchè Istruzioni per il conduttore: competenza obiettivo: ANALIZZARE E COMPRENDERE I FENOMENI FISICI CHE CI CIRCONDANO Inizialmente viene posto il nastro isolante ogni metro sul tubo di gomma trasparente. Viene riempito il secchio e il tubo di gomma facendo uscire tutta l aria contenuta. Vengono tappate tutte e due le estremità Posta un estremità del tubo all interno del secchio dell acqua si stappa tenendola sempre immersa. Dalla scala antincendio viene calato lo spago e legata l estremità ancora tappata. Viene sollevato il tubo e si misura il livello raggiunto contando quanti livelli di nastro isolante sono visibili. Istruzioni per i partecipanti: Gli allievi dovranno esclusivamente visionare il fenomeno e rappresentarlo graficamente con un disegno e segnare sul quaderno il livello raggiunto Fonti da utilizzare: testo curricolare, oltre al testo La fisica sotto il naso di Andrea Frova (Rizzoli, 2001) Materiali necessari: secchio con acqua, tubo di gomma trasparente, tappi per il tubo di gomma, metro, spago e nastro isolante colorato Strumenti di valutazione previsti e modalità di valutazione previste (e relativa modalità di condivisione con i partecipanti di strumenti e criteri): analisi dei comportamenti durante l esercitazione si prevede la redazione di una piccola relazione per la comprensione dei fenomeni 4

Scheda attività n. 2 unità di riferimento: Gli effetti della gravità competenza obiettivo: ANALIZZARE E COMPRENDERE I FENOMENI FISICI CHE CI CIRCONDANO Istruzioni per il conduttore: E' necessario disporre di un laboratorio con 3-4 fotocellule collegate ad una centralina di acquisizione dei tempi Viene fatto cadere un oggetto e contemporaneamente fatto partire il cronometro. Misurati i tempi di passaggio alle fotocellule viene proposta l'interpretazione matematica con la formula g = 2 s / t 2 (di tale formula non è fondamentale la conoscenza, ma è necessaria per la quantificazione di g) Istruzioni per i partecipanti: Stante la delicatezza della strumentazione gli allievi saranno invitati a tenersi ad opportuna distanza dal luogo di caduta. Sarà comunque un allievo a turno a premere lo start. Si consiglia di ripetere l'esercitazione almeno tre volte ed effettuare la media dei valori ottenuti Fonti da utilizzare: libro di testo, e La fisica dei supereroi di James Kakalios Materiali necessari: laboratorio di fisica fotocellule e centralina di acquisizione dati Strumenti di valutazione previsti e modalità di valutazione previste (e relativa modalità di condivisione con i partecipanti di strumenti e criteri): analisi dei comportamenti durante l esercitazione si prevede la redazione di una piccola relazione per la comprensione dei fenomeni 5

6