Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta



Documenti analoghi
Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Economia Politica H-Z Lezione 8

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Apertura nei Mercati Finanziari

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

Lezione 23 Legge di Walras

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia Politica H-Z Lezione 9

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Il ruolo delle aspettative in economia

Struttura dei tassi per scadenza

Quesiti a risposta breve

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione Maggio 2011

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Equilibrio macroeconomico neoclassico

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova dell 8 febbraio Esercizio 1 (6 punti)

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Moneta e Tasso di cambio

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

LA CURVA DI PHILLIPS

PIL : produzione e reddito

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

2. Politiche di gestione delle scorte

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Domanda e offerta aggregata

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

PIL PIL Esercizio 1.1. Calcolo del PIL Nominale 2000

Il mercato del lavoro

Corso di. Economia Politica

Introduzione alla macroeconomia

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Le componenti della domanda aggregata

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Disoccupazione e salario reale

Elementi di economia Domanda e Offerta

Le ipotesi del modello

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Questionario: Esercitazione 6.2

Lezione 8 (Capitolo 12 De Long)

Crescita della moneta e inflazione

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

Y=300+0,5(Y-0,2Y) =1500+0,4Y. Risolvendo per la produzione di equilibrio si ottiene Y=1500/0,6=2.500.

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

6 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 6 Interesse reale e nominale Esercizio 2. Capitolo 7 Consumo e investimento Esercizio 5

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

Equazione quantitativa della moneta

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Lezione Introduzione

Lezione 26 (BAG cap. 24)

Modigliani e Ceprini sulla disoccupazione keynesiana: un commento

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Transcript:

Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e il asso di crescia della produzione Domanda aggregaa Relazione ra la crescia della produzione e la crescia della monea e inflazione Curva di Phillips Relazione ra la variazione dell inflazione e la deviazione del asso di disoccupazione dal suo asso naurale 2 1

Legge di Okun Rimuoviamo le segueni ipoesi semplificarici: 1. variazioni della produzione si rifleono in uguali misura su variazioni dell occupazione 2. forza lavoro cosane Non c è più una relazione uno a uno fra aumeno della produzione e aumeno della occupazione (Y=N) e diminuzione della disoccupazione (se L fisso, u=l-n) 3 Fig. 9.1. Variazioni del asso di disoccupazione e crescia della produzione negli Sai Unii 1970-2004. 4 2

Quesa relazione empirica è dea Legge di Okun Si noi che la crescia della produzione deve essere almeno del 3% per eviare un aumeno del asso di disoccupazione perché? Crescia della forza lavoro Crescia della produivià del lavoro 3% = asso normale di crescia 5 Coefficiene = -0.4 e non -1 una crescia della produzione superiore al asso normale dell 1% genera una riduzione del asso di disoccupazione solo dello 0,4%...perché? -le imprese aggiusano l occupazione in modo meno che proporzionale => labor hoarding = uso più inenso del faore lavoro e sraordinari -Un aumeno del asso di occupazione non produce una riduzione uno a uno del asso di disoccupazione => Alcuni posi di lavoro vengono dai a lavoraori fuori dalla forza lavoro e non propriamene disoccupai 6 3

La relazione ra la crescia della produzione e la variazione del asso di disoccupazione può essere riscria come: u u = β ( g g 1 y y ) Tasso normale di crescia 7 La legge di Okun Daa la seguene relazione: u u 1 = β( gy gy) Varrà che: gy > gy u < u 1 gy < gy u > u 1 8 8 4

La curva di Phillips π π = α ( u u 1 n ) La curva di Phillips modificaa esprime una relazione ra la variazione dell inflazione e la deviazione del asso di disoccupazione dal suo asso naurale. u u π > π n 1 u > u π < π 1 n 9 Domanda aggregaa La domanda aggregaa è una relazione ra produzione, offera reale di monea, spesa pubblica e impose: Assumiamo (per semplicià) che la domanda aggregaa dipenda unicamene da variazioni dei saldi moneari reali: Con γ >0 M Y = Y, G, T P Y M = γ P 10 5

Dai livelli ai assi di crescia: g = y g m π Il asso di crescia della produzione è uguale al asso di crescia della monea meno il asso di inflazione. Una inflazione più elevaa, dao il asso di crescia della monea, riduce il asso di crescia dell economia. 11 Gli effei della crescia della monea Fig. 9.2. Crescia della produzione, disoccupazione, inflazione e crescia della monea. 12 12 6

Gli effei della crescia della monea La Legge di Okun: La curva di Phillips: La domanda aggregaa: ( ) u u = β g g 1 y y ( u u ) π π = α 1 n g = y g m π 13 13 Medio periodo Il asso di disoccupazione è cosane u = u 1 La produzione cresce al suo asso normale g y = g y 14 7

La domanda aggregaa implica un inflazione cosane: π = g m g y Nel medio periodo, l inflazione è pari alla crescia aggiusaa dello sock nominale di monea 15 Nel medio periodo, l inflazione è cosane Il asso effeivo di disoccupazione è uguale al asso naurale di disoccupazione u = u n 16 8

Nel medio periodo, variazioni della crescia di monea non hanno nessun effeo sulla produzione e sull occupazione. Variazioni della crescia di monea si rifleono unicamene sull inflazione. L INFLAZIONE E UN FENOMENO MONETARIO 17 Tasso d ineresse reale e nominale nel medio periodo Dalla IS, per dai valori di G e di T esise un unico livello di asso d ineresse reale ale per cui il livello del reddio è quello naurale: Y n = C(Y n -T) + I(Y n,r) + G Quindi, nel medio periodo r = r n = asso d ineresse reale naurale. Dao che i = r + π e = r + π : i = r n + g m Il asso d ineresse nominale è uguale al asso d ineresse reale naurale più il asso di crescia della monea 18 9

Noa che nel medio periodo un aumeno della crescia dell offera di monea pora ad un pari aumeno del asso d ineresse nominale Ma nel breve periodo (IS-LM), cosa succede al asso d ineresse nominale in seguio ad un aumeno dell offera di monea? 19 Breve periodo Nel breve periodo una espansione monearia pora a un aumeno della crescia della produzione (AD, vedi IS-LM) Una maggior crescia della produzione diminuisce la disoccupazione (Legge di Okun) La diminuzione della disoccupazione aumena l inflazione (Curva di Phillips => AS) Cosa succede ai assi? 20 10

Seniero dei assi in seguio ad un aumeno permanene del asso di crescia dello sock di monea 21 gy = gm π ( ) u u = β g g 1 y y ( u u ) π π = α 1 n Cosa succede se: 1) Anno 1 riduzione dei saldi moneari reali del 2,5%; Un 2) aumeno Anno 2 aumeno emporaneo dei saldi della moneari disoccupazione reali del 2,5% consene una riduzione permanene del asso d inflazione HP : g = 3%; u = 6%; g = 8%; β = 0.4; α = 1. y n m 22 11

La disinflazione Supponiamo che l economia sia in sao sazionario: u = u n g y = g y π = gm g y 23 Supponiamo che il asso di crescia della monea e quindi il asso di inflazione sia elevao L unico modo per ridurre l inflazione nel medio periodo è ridurre il asso di crescia della monea 24 12

Che cosa accade alle alre variabili nel breve periodo? Domanda aggregaa: minor crescia della monea minor crescia dei saldi moneari minor crescia della produzione Legge di Okun: crescia della produzione minore del asso di crescia naurale aumeno della disoccupazione Curva di Phillips: asso effeivo di disoccupazione maggiore del asso naurale di disoccupazione riduzione inflazione 25 Obieivo: disinflazione - Per iniziare una disinflazione, la banca cenrale riduce bruscamene la crescia di monea nel primo anno - La riduzione della crescia nominale di monea è maggiore della riduzione dell inflazione i saldi moneari reali diminuiscono la domanda e la produzione diminuiscono la disoccupazione aumena 26 13

Dalla curva di Phillips: π π 1 = α( u un) La disinflazione può essere oenua solo al coso di una disoccupazione più elevaa. ( π π 1) < 0 ( u u ) > 0 u > u n n 27 27 - Negli anni successivi, la poliica monearia maniene il asso effeivo di disoccupazione al di sopra del suo asso naurale A causa dell elevaa disoccupazione, l inflazione diminuisce - Alla fine della disinflazione, la banca cenrale deve lasciare che la disoccupazione orni al suo asso naurale - Nel medio periodo, l inflazione e la crescia della monea sono minori; il asso di disoccupazione e il asso di crescia della produzione sono ornai ai rispeivi assi naurali N.B.: la ransizione verso la disinflazione è associaa a periodi di elevaa disoccupazione 28 14

A quale rimo la banca cenrale, deve disinflazionare? La curva di Phillips ha un implicazione molo fore: L ammonare oale di disoccupazione necessario per oenere una daa riduzione del asso d inflazione NON dipende dalla velocià a cui avviene la disinflazione 29 SACRIFICE RATIO - Definiamo puno annuale di eccesso di disoccupazione la differenza di un puno percenuale ra il asso effeivo e il asso naurale di disoccupazione per un anno - Una misura comunemene usaa per misurare i cosi di una disinflazione è puni annuali di eccesso di disoccupazione Sacrifice raio = puni percenuali di riduzione dell'inflazione 30 15

Gradualismo o doccia fredda? Se la Curva di Phillips è π π = α ( u u 1 n ) Il sacrifice raio è = 1/α = indipendene dalla poliica La banca cenrale può scegliere la disribuzione dell eccesso di disoccupazione nel corso del empo, ma non può variare il SR 31 Aspeaive, credibilià e conrai nominali La criica di Lucas Può essere fuorviane cercare di prevedere gli effei di un cambiameno di poliica economica prendendo come dae le relazioni simae sulla base di dai passai e π = π α( u un) 32 16

La curva di Phillips assume che chi fissa i salari prenda l inflazione aesa pari a quella passaa Lucas: perché non dovrebbero enere cono dei cambiameni della poliica economica? Se il cambiameno di poliica monearia è credibile, il meccanismo di formazione delle aspeaive può cambiare, provocando un minore aumeno della disoccupazione rispeo a quano l approccio radizionale preveda 33 La credibilià riduce i cosi della disinflazione in ermini di disoccupazione π = π α e ( u u n ) Se le aspeaive si adeguassero isananeamene al nuovo livello di inflazione obieivo dell auorià monearia, allora la disinflazione porebbe essere effeuaa senza cosi in ermine di recessione e disoccupazione 34 17

Rigidià nominali e conrai In realà, moli prezzi e salari sono fissai in ermini nominali per deerminai periodi di empo. Per ridurre l aumeno della disoccupazione causaa dalla disinflazione, bisogna dare empo a chi fissa i salari di prendere in considerazione i cambiameni di poliica economica. È preferibile che la banca cenrale scelga una riduzione graduale dell inflazione. Ci può essere un rade-off fra gradualismo e credibilià 35 18