verifiche di ingresso



Documenti analoghi
Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

VERIFICA DI FINE MODULO 2

Economia Aziendale II

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli

Economia Aziendale II

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

7. CONTABILITA GENERALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2

CONTABILITA GENERALE

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 5. Emanuela Giachin INDIVIDUAZIONE

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

ESERCIZI SU FATTURAZIONE, ASSEGNI E CAMBIALI

Cambiali inviate allo sconto e regolarmente pagate alla scadenza

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

DOCUMENTI AL DOPO INCASSO

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA. 1. Nel pagamento dell assegno bancario, che cosa s intende per check-truncation?

RILEVAZIONI CONTABILI DI SCONTO E INCASSO EFFETTI, RICEVUTE BANCARIE E FACTORING

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

ESERCIZI CALCOLO DELL INTERESSE. 1. Un commerciante ha avuto in prestito per un anno ,00 al tasso del 6,50%. Si calcoli l interesse pagato.

Prof. Salvatore Loprevite

Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio

Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Dispensa. Le operazioni con le banche

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

F O G L I O I N F O R M A T I V O SERVIZIO INCASSO EFFETTI, DISPOSIZIONI ELETTRONICHE E DOCUMENTI I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Biblioteca di Economia aziendale

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

5^ classe ITC - secondo quadrimestre

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

CONTABILITA GENERALE

Garanzia confidi_sezione breve termine

Sommario. Conto corrente. Conto corrente CORSI DI RIALLINEAMENTO 26/10/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A

La pianificazione dell equilibrio finanziario

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi

Soluzioni Esercizi di contabilità 2. I finanziamenti a breve e a lungo termine Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale

I prestiti obbligazionari

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

AVVISO ALLA CLIENTELA

CERTIFICATI DI DEPOSITO

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Gli aspetti della gestione

2b - Partite Vincolate a tasso concordato

CERTIFICATI DI DEPOSITO

* Il sistema finanziario

CONTABILITA GENERALE

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., RID, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

I titoli di debito: elementi distintivi

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

Il leasing e il Factoring

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

Esercitazione sui certificati di deposito

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Gli strumenti di raccolta di tipo personalizzato

ALLEGATO. Indicazione degli atti soggetti ad imposta

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

EFFETTI AL DOPO INCASSO Foglio informativo

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA ASSOCIAZIONE MEDICA DEL CASSINATE

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE TITOLI CONVENZIONE TRADING ON LINE

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Il capitale di terzi

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

I debiti di finanziamento devono essere rimborsati alle scadenze concordate e remunerati con il pagamento di interessi.

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Calcoli percentuali applicati alle imposte

I calcoli finanziari: l interesse

CONDIZIONI CONTRATTUALI

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. Conto corrente NOME DEL CONTO

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

Transcript:

114 PARTE TERZA erifiche di ingresso ed esercizi riepilogativi ERIICHE DI INGRESSO NOTA BENE: 1 2 3 Il diverso grado di difficoltà degli esercizi è così contrassegnato: livello di difficoltà basso livello di difficoltà medio livello di difficoltà elevato Nei problemi di calcolo finanziario, se non è diversamente indicato, risolvere secondo il procedimento dell anno civile. Un debito scaduto in data 20 aprile viene estinto il 30 maggio mediante un versamento di 14.696. Determinare l importo nominale del debito, sapendo che il tasso di interesse applicato è il 6%. Un commerciante il 10 febbraio ottiene da un finanziatore un prestito di 75.000. Determinare il tasso di interesse applicato, sapendo che il debito è stato estinto il 24 aprile con un versamento di 76.095. Per estinguere un debito di 18.000 contratto il 6 luglio, sul quale sono maturati interessi al 5%, si restituiscono al creditore 18.352,50. Determinare la data in cui avviene la restituzione del prestito (procedimento dell anno commerciale). 4 Il 3 maggio un finanziatore concede un prestito di 30.000; sapendo che il successivo 26 settembre riceve in restituzione 30.780, determinare il tasso di interesse applicato. La somma riscossa è poi prestata a un negoziante per 4 mesi, al tasso del 5,75%. Determinare il montante esigibile alla scadenza del nuovo prestito. 5 1 La cambiale: a. Contiene un ordine di pagamento b. È un titolo di credito all ordine, formale, esecutivo c. È a volte denominata vaglia cambiario d. È di sicuro buon fine 2 Il pagherò: a. Contiene un ordine di pagamento b. Contiene una promessa di pagamento c. Può contenere l accettazione del debitore d. Non può avere scadenza a vista

ERIICHE DI INGRESSO 115 3 4 5 La cambiale tratta: a. È detta a due persone se traente e trattario coincidono b. Contiene un ordine di pagamento c. Contiene una promessa di pagamento d. Può contenere l accettazione del traente L atto di protesto: a. Ha lo scopo di attestare il mancato pagamento di una cambiale b. Può essere redatto, oltre che da un notaio, anche dal segretario comunale c. Costituisce il presupposto essenziale per l azione esecutiva diretta d. È possibile solo per la cambiale tratta La Ri.Ba.: a. Non è un titolo di credito b. È trasferibile mediante girata c. È di sicuro buon fine d. È spesso preferita alla cambiale perché non soggetta a imposta di bollo a. Una cambiale priva di accettazione può dar luogo ad azioni esecutive b. I soggetti che compaiono nel pagherò sono denominati trattario e beneficiario c. La cambiale, alla scadenza, è pagabile al domicilio del debitore d. Gli obbligati principali della cambiale sono l emittente e il traente a. Una cambiale che contiene l indicazione dello sportello bancario presso il quale è pagabile si dice bancabile b. Quando la scadenza di una tratta è a certo tempo vista, il titolo è pagabile trascorso un certo tempo dalla data di emissione c. Il primo girante di una cambiale è sempre il beneficiario d. i sono due tipi di girate: girate in bianco e girate proprie 6 7 a. Il rinnovo di una cambiale si ha quando il debitore, alla scadenza, ottiene una ulteriore dilazione di pagamento b. La tratta di rivalsa è emessa da un soggetto che, alla scadenza, non è in grado di estinguere regolarmente una cambiale in cui è obbligato principale c. Una cambiale è detta insoluta quando, alla scadenza, non è regolarmente pagata d. Il Registro informatico dei protesti cambiari è aggiornato a cura della Cancelleria del Tribunale 8 a. In genere le cambiali non in regola con il bollo non sono ammesse allo sconto b. Le Ri.Ba. non sono scontabili c. La banca, nel calcolo dei giorni di sconto di ciascun effetto ammesso allo sconto, parte dalla data di presentazione da parte del cliente d. Se una cambiale scontata risulta insoluta, la banca addebita il c/c del cliente per un importo corrispondente al valore nominale del titolo, oltre alle spese sostenute per il protesto, e ne dà comunicazione all Agenzia delle Entrate 9

116 PARTE TERZA erifiche di ingresso ed esercizi riepilogativi 10 11 12 13 14 a. Il tasso effettivo di sconto cambiario è inferiore al tasso nominale dichiarato dalla banca b. Lo sconto cambiario attualmente non rappresenta la forma più diffusa di smobilizzo del credito c. La presentazione alla banca di cambiali e ricevute sbf presuppone che l azienda abbia ottenuto un fido d. La presentazione di cambiali e ricevute al dopo incasso non rappresenta una forma di smobilizzo del credito Il ricorso all operazione di sconto cambiario: a. Riduce il rischio di mancato pagamento di una cambiale b. Consente all impresa di rendere liquidi alcuni crediti prima della scadenza c. È possibile solo per le aziende che hanno preventivamente ottenuto da una banca un apposito fido d. Comporta per l impresa il sostenimento di costi L assegno bancario contiene: a. La firma di un correntista di un istituto di credito b. Una promessa di pagamento a favore di un beneficiario c. Il giorno esatto di scadenza del titolo d. Il codice fiscale dell emittente a. Gli assegni postdatati rappresentano un tipo particolare di assegni a vuoto e sono vietati dalla legge b. La legge ammette una postdatazione di pochi giorni e solo per gli assegni fuori piazza c. L assegno bancario può essere emesso senza indicazione del beneficiario d. Gli assegni bancari di ammontare superiore a 15.000 devono essere emessi con la clausola non trasferibile L assegno circolare contiene: a. Un ordine di pagamento impartito a una banca b. Una promessa di pagamento da parte di un ente creditizio c. La firma di un correntista d. La firma di una banca 15 a. La banca rilascia gli assegni circolari a chiunque ne faccia richiesta, anche se non cliente dell istituto b. L assegno circolare può essere emesso al portatore c. L importo di un assegno circolare non può superare 25.000 d. L assegno circolare non può essere a vuoto 16 17 Il 12 dicembre Paolo Daruni di Como chiede alla sede centrale del Banco Lariano il rilascio di un assegno circolare non trasferibile di 3.650 a favore di Marco Rusti di Brescia. Presentare il titolo di credito girato per l incasso alla Banca Popolare di Milano il 15 dicembre. In data 2 ottobre Marina Camporese di La Spezia rilascia ad Anna Serafini di Genova un assegno bancario di 460 tratto sul Credito Commerciale Tirreno. Presentare il titolo di credito compilato sia sul frontespizio che sul retro, sapendo che tre giorni dopo l emissione è stato girato per l incasso alla Banca di Roma.

ERIICHE DI INGRESSO Il commerciante Maurizio De Paoli di Roma ha un debito di 6.672 verso Costantino Petruccioli di iterbo. A regolamento, il 3 marzo: gira in pieno una tratta di 4.685 spiccata il 19 febbraio da Simone Bandolieri di Latina all ordine di Stefania Manzoli di Roma. L effetto, accettato da Carlo Rossi di Anzio 4 giorni dopo l emissione, ha scadenza a 90 giorni data ed è domiciliato presso la Banca di Credito Cooperativo di Roma; rilascia per la differenza un assegno bancario tratto sulla Banca Nazionale del Lavoro. Il 5 marzo Petruccioli si reca presso la locale dipendenza della Banca Antonveneta, dove gira per l incasso l assegno e presenta allo sconto la cambiale, che è ammessa 2 giorni dopo. Le condizioni applicate dalla banca prevedono: tasso 5,75%, commissione di incasso 4,25, giorni banca 7, netto ricavo accreditato con valuta 9 marzo. Presentare: 1. la tratta e l assegno bancario; 2. il calcolo del netto ricavo dello sconto cambiario; 3. il calcolo del tasso effettivo di sconto a carico del signor Petruccioli. L imprenditore Marco Camprini di orlì necessita di liquidità per la gestione della propria azienda. Egli può: a. ottenere un prestito da un conoscente, che chiede interessi al tasso del 6,25%; b. ottenere dalla Banca Intesa lo sconto di un effetto commerciale di 6.970, con scadenza il 24 marzo, alle seguenti condizioni: data di ammissione allo sconto: 12 gennaio; tasso: 6,50%; commissione di incasso: 3,50; giorni banca: 7; netto ricavo accreditato con valuta 13 gennaio. Individuare la soluzione più conveniente per l imprenditore. 18 19 117 Il grossista Sergio oltangoli di Pescara ha un debito di 11.760, derivante da una fornitura di merci, nei confronti del produttore ranco Severino di Chieti. A parziale regolamento in data 16 giugno gira in bianco al creditore i seguenti effetti: tratta a due mesi vista di 2.380, spiccata il 4/6 da Luisa Moschini di Pesaro, al proprio ordine, su Mario Babini di Pescara. La cambiale, accettata il 7/6, è pagabile presso la Banca Nazionale del Lavoro; tratta di 2.703,55 spiccata il 20/5 da Alberto Ghedini di Milano a favore di Saverio Robbiani di Bologna; la cambiale, accettata da Marzia Mantellini di Rimini 3 giorni dopo l emissione, ha scadenza a 90 giorni data ed è domiciliata presso l UniCredit Banca; pagherò di 545 emesso il 19/5 da Paolo Manfredi di oligno, con scadenza a 60 giorni, a favore della Radio Activity s.r.l. di Perugia; l effetto è domiciliato presso il San Paolo-Banco di Napoli. A saldo del debito, il sig. oltangoli rilascia un assegno bancario tratto sulla Banca di Roma. In data 18 giugno Severino cede gli effetti per lo sconto alla Banca Nazionale del Lavoro, presso la quale è correntista e dispone di un castelletto per sconto di effetti, e versa sul proprio c/c l assegno. La banca ammette le cambiali allo sconto 2 giorni dopo, applicando le seguenti condizioni: tasso 6,75%, commissione di incasso 3,95, giorni banca 7, accredito con valuta 21 giugno. Presentare: 1. le 3 cambiali e l assegno bancario, completi di tutte le girate; 2. i calcoli per la determinazione del netto ricavo; 3. il calcolo del tasso effettivo di sconto a carico del sig. Severino. 20

118 PARTE TERZA erifiche di ingresso ed esercizi riepilogativi 21 22 23 Le obbligazioni e i titoli di Stato: a. Generalmente assicurano al risparmiatore il rimborso del prestito b. Attribuiscono sempre al possessore cedole che, in corrispondenza delle date di godimento, consentono di riscuotere l interesse c. Rappresentano una forma di investimento ad elevato rischio d. Hanno quotazione riferita solitamente a 100 euro di valore nominale a. I BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) sono titoli di Stato caratterizzati dalla scadenza a medio/lungo termine e dal tasso di interesse indicizzato b. I CCT (Certificati di Credito del Tesoro) sono titoli di Stato che fruttano un interesse fisso, poiché tutte le cedole hanno uguale importo c. I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) sono titoli aventi durata pluriennale d. I CTZ (Certificati del Tesoro Zero coupon) e i BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) sono caratterizzati dall assenza di cedole Le azioni: a. Sono prestiti a società, generalmente a scadenza ravvicinata b. Attribuiscono al possessore alcuni diritti come, ad esempio, quello di voto nelle assemblee dei soci c. Rappresentano quote del Capitale sociale di una s.p.a. d. Hanno quotazione percentuale, poiché il loro prezzo è riferito a 100 euro di valore nominale