CRITERI E MODALITA DI ACCESSO (ACC)



Documenti analoghi
Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Dipartimento di Salute Mentale

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Funzionigramma Comunità Panta Rei

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Il Corso di Laurea in Infermieristica

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino


Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI. Raffaella Bonforte - Angelita Volpe

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

Dipartimento di Salute Mentale

Progetto Comes, sostegno all handicap

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, Monza

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI TERRITORIALI

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Provenienza degli Ospiti Caratteristiche degli Ospiti Età

Il Direttore Generale Carlo Lucchina

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

NEVROSI. Di Italo Dosio

Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Vita

) NOMI (TN)


Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Allegato 1 PROTOCOLLO PER LA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO TOSCANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DEMENZA

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

Direzione Politiche Sociali

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

PERCORSI SOCIO-LAVORATIVI SCHEDA DI ORIENTAMENTO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

La RSA come modello di cura intermedia

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Le regole del SSR Lombardo

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

SIMPOSIO UNIVA (L esperienza della Campania) Vincenzo Canonico. Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

COMUNITÀ ALLOGGIO. per DISABILI PSICHICI

guida ai servizi di psichiatria adulti

Archivio Corsi. Area clinica/medica/specialistica

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre ,30 Presentazione del Master 10,30

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

GRUPPO DI LAVORO RESIDENZIALITA PSICHIATRICA (AGENAS-GISM) LE STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE. (25 marzo 2013)

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

Notizie generali sulla Psichiatria

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

FAMIGLIA E ALZHEIMER: Risposte alla solitudine dell accudire

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO GLOBALE SPERIMENTALE DISABILI PSICHICI E AUTISTICI. ~._._._._._._._. valutazione e diagnosi

DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza

DATI GENERALI DEL PROGETTO

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Indicatori di valutazione servizio area assistenziale

LE SPECIALITA MEDICHE, PSICOLOGICHE E RIABILITATIVE

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Transcript:

POLITICA CRITERI E MODALITA DI ACCESSO (ACC) U.O. RIABILITAZIONE PSICHIATRICA RESIDENZA FRA MOSE BONARDI L unità di recupero e rieducazione funzionale Fra Mose Bonardi è una struttura per la riabilitazione psicosociale che accoglie persone con disabilità psichica che risiedono su tutto il territorio nazionale. - Persone Adulte (maggiori di 18 anni) DIAGNOSI DI RICOVERO/ACCESSO - Psicosi Schizofreniche - Psicosi Affettive e Disturbi dell umore - Disturbi Paranoici - Disturbi di Personalità - Disturbi d ansia - Disturbi di Adattamento - progetto terapeutico riabilitativo individualizzato - valutazione psichiatrica - valutazione del funzionamento personale e sociale - assessment infermieristico - valutazione psicologica - valutazione sociale - valutazione terapia farmacologia Percorsi Riabilitativi Individualizzati o segni precoci di crisi o strategie di coping o consapevolezza di malattia (compliance farmacologica e insight di malattia) o alcolismo e dipendenze o abilità sociali e relazionali (esprimere sentimenti piacevoli e spiacevoli, fare richieste in modo adeguato, problem solving, esprimere la propria opinione, iniziare una conversazione) Cod/PO/02/ACC rev. 3 10.05.10 1/14

o gestione del tempo libero/interessi/attività produttive e socialmente utili o criteri personali di scelta (lavoro, casa, interessi) o abilità di gestione e della quotidianità o cura di sé/abbigliamento/alimentazione o gestione dell aggressività o abilità strumentali (gestione del denaro, gestione delle sigarette, uso del telefono, mezzi di trasporto, acquisti) Corsi Informativi psicoeducativi Disturbi dell'umore e i disturbi d ansia La Schizofrenia e i disturbi dell umore I Farmaci: effetti benefici ed effetti collaterali Le dipendenze: alcool e sostanze Strategie di coping Segni precoci di crisi Principali nutrimenti e linee guida per una corretta alimentazione Stress vulnerabilità Abilità relazionali Gruppi psicoeducativi a tema Aspettative rispetto al ricovero La convivenza Lo stigma DURATA: 30 giorni POSTI LETTO 20 Cod/PO/02/ACC rev. 3 10.05.10 2/14

U.O. RIABILITAZIONE ALZHEIMER L unità di riabilitazione Alzheimer accoglie pazienti da tutto il territorio nazionale con decadimento cognitivo di varia gravità associato a disabilità con disturbi comportamentali o patologie concomitanti non compensate. - età media 76 anni DIAGNOSI DI RICOVERO/ACCESSO - Demenza - Decadimento cognitivo - Delirium - Malattia di Alzheimer - Demenza vascolare - Demenza a corpi di Lewy /Parkinson demenza - Demenza di Alzheimer possibile con malattia cerebrovascolare associata - Demenza fronto temporale - Decadimento cognitivo secondario a encefalopatia vascolare ischemica - Decadimento cognitivo in abuso alcolico - Diagnosi - Assessment multidimensionale - Riabilitazione cognitiva - Recupero motorio - Controllo dei disturbi comportamentali - Controllo patologie concomitanti - Formazione e supporto caragiver DURATA: 30 giorni POSTI LETTO 40 Cod/PO/02/ACC rev. 3 10.05.10 3/14

DAY HOSPITAL CENTRO PER LA MEMORIA Il Day Hospital Centro per la Memoria accoglie pazienti da tutto il territorio nazionale con decadimento cognitivo lieve o moderato senza rilevanti disturbi comportamentali e senza rilevante disabilità. di grado moderato severo/severo con disturbi comportamentali o patologie concomitanti non compensate. - età media 76 anni DIAGNOSI DI RICOVERO/ACCESSO - Malattia di Alzheimer - Demenza vascolare - Demenza a corpi di Lewy /Parkinson demenza - Decadimento cognitivo lieve - Demenza di Alzheimer possibile con malattia cerebrovascolare associata - Demenza fronto temporale - Decadimento cognitivo secondario a encefalopatia vascolare ischemica - Decadimento cognitivo in abuso alcolico - Assessment multidimensionale - Rivalutazione del deficit cognitivo in paziente già noto - Riabilitazione cognitiva - Recupero motorio - Controllo dei disturbi comportamentali - Controllo patologie concomitanti - Formazione e supporto caragiver DURATA: 30 accessi POSTI LETTO 15 Cod/PO/02/ACC rev. 3 10.05.10 4/14

C.P. PSICHIATRICA IL RESIDENZE S. RICCARDO PAMPURI Il Residence S. Riccardo Pampuri è una struttura per la riabilitazione psicosociale che accoglie persone con disabilità psichica inviati dal medico delle èquipe psichiatriche che operano sul territorio con un progetto a termine per un periodo a termine con l obiettivo di attivare percorsi terapeutico-riabilitativi individualizzati, esplicitati e condivisi con l utente, la famiglia ed i servizi territoriali per il raggiungimento del miglior livello di autonomia possibile nella comunità con il minor supporto professionale possibile. Il Residence Pampuri è strutturato in tre comunità di 20 posti letto ciascuna: - Comunità 1 Alta protezione con offerta assistenziale di alto grado sulle 24 ore (20 pl) - Comunità 2 Media protezione con offerta assistenziale/riabilitativa di medio grado sulle 12 ore (20 pl) - Comunità 3 Media protezione con offerta assistenzial/riabilitativa di medio grado sulle 12 ore (20 pl) - dai 18 ai 65 anni DIAGNOSI PSICHIATRICHE DI RICOVERO/ACCESSO - Schizofrenia e sindromi correlate - Sindromi affettive gravi (sindrome depressiva ricorrente grave,sindrome affettiva bipolare) - Disturbi della personalità Diagnosi psichiatriche di esclusione : demenza primaria, grave ritardo mentale, abuso di sostanze attivo. Tutte le Comunità sono composte in unità abitative per 6 persone. Nella casa che accoglie l ospite viene riproposto un ambiente domestico, del tutto simile nelle intenzioni a quello di una qualsiasi abitazione, con ritmi, esigenze e norme di vita che richiedono la partecipazione di ciascun ospite. Cod/PO/02/ACC rev. 3 10.05.10 5/14

Attività di valutazione - Anamnesi fisiologica, psicopatologica, sociale - Esame obiettivo psichiatrico - Assessment psicopatologico (BPRS 4.0) - Assessment infermieristico - Scala di valutazione dell equilibrio e dell andatura - Esami ematochimici di routine ed ECG - Valutazione Funzionamento Personale e Sociale ( Modulo AR, FPS VADO) Attività Individuali - Definizione con utente ed invianti di obiettivi specifici e degli interventi (PTR) - Coinvolgimento nella gestione della vita comunitaria - Interventi riabilitativi strutturati di Insegnamento di abilità sociali e/o programmazione dell uso delle abilità - Psicoeducazione utente/familiare (monitoraggio informazioni) - Identificazione segni precoci di crisi - Apprendimento di coping skills relative agli eventi stressanti - Educazione alimentare - Interventi psicoterapeutici - Colloqui periodici con i vari specialisti - Attività espressiva individuale - Interventi finalizzati al recupero di risorse nell ambiente di vita - Partecipazione ad attività di rete sociale promosse sul territorio Attività di Gruppo - Gruppi di programmazione delle attività comunitarie - Gruppi per l apprendimento di competenze per la gestione dell aumento di peso - Gruppi strutturati di riattivazione fisica - Gruppi strutturati di risocializzazione e di gestione del tempo libero - Gruppi strutturati sull apprendimento di abilità sociali - Gruppi strutturati di attività espressiva - Gruppi strutturati per l apprendimento di competenze per la gestione dell insonnia - Gruppi strutturati terapeutico cognitivo - comportamentale per la gestione dell impulsività e dei comportamenti disfunzionali - Gruppi strutturati per utenti finalizzato alla riduzione del self-stigma Attività di Reinserimento Lavorativo - Osservazione lavorativa ad orientamento produttivo - Inserimento in collaborazione con il NIL e con i Comuni di residenza in progetti di tirocinio lavorativo e di borsa lavoro DURATA: 36 mesi POSTI LETTO 60 Cod/PO/02/ACC rev. 3 10.05.10 6/14

C.P. DEPRESSIONE RESISTENTE S. CARLO BORROMEO La Comunità protetta S.Carlo Borromeo è una struttura per l assessment e per la riabilitazione psicosociale che accoglie per un periodo a termine persone affette da depressione e/o portatori di una patologia psichiatrica della sfera affettiva anche in comorbidità con altre patologie psichiche che necessitano di trattamento in regime di residenzialità protetta, - dai 18 ai 65 anni DIAGNOSI DI RICOVERO/ACCESSO - F.06.3 - F.10.72 - F.13.72 - F.25.1 - da F.30 a F.39 - F.43 punto 20-21-22 anche in comorbidità con altri disturbi psichici e/o medici generali - Somministrazione test di valutazione multidimensionali per inquadramento diagnostico, formulazione piano di cura, verifiche periodiche - Programmazione di in trattamento riabilitativo definito e dichiarato e stesura di un PTR ( Piano Terapeutico Riabilitativo) - Intervento farmacologico e riabilitativo-relazionale - Mantenimento abilità residue e di base - Trattamenti psicologici (per identificazione problemi, aspetti psicoeducativi sulla malattia, problem solvine, strategie prevenzione ricadute) - Colloqui individuali (medico, psicologo, educatore, A.S.) - Percorsi individuali e di gruppo con la dietista. - Attività sulle abilità di base, interpersonali, sociali (uscite, social skill training, gruppi informativi, auto mutuo aiuto, cura di sé) - Attività risocializzanti (uscite,gruppo cinema, attività ludico-occupazionali) - Attività espressive artistiche (arteterapia, musicoterapica) - Attività corporea, riattivazione motoria (ginnastica, piscina, camminate) - Percorsi individuali con la fisioterapista. - Supporto sociale rispetto a problemi di lavoro, abitativi, economici Cod/PO/02/ACC rev. 3 10.05.10 7/14

- Tirocinio inserimento lavorativo su progetto, in ambito protetto occupazionale - Trattamenti in rete con agenzie volontaristiche del settore sociale (gruppi auto-mutuo-aiuto, alcolisti anonimi, ecc.) con proseguimento in autonomia alla dimissione DURATA: 36 mesi massimo POSTI LETTO 14 Cod/PO/02/ACC rev. 3 10.05.10 8/14

C.P. DOPPIA DIAGNOSI La Celeste-S. Giovanni di Dio La Comunità protetta la comunità protetta nasce per dare una risposta ai problemi di persone, che necessitano di un percorso comunitario, portatori di un disagio psichiatrico e di problemi legati alla dipendenza e/o abuso di sostanze. Il servizio è inserito in un contesto di ricerca clinica, al fine di fornire innovativi percorsi di trattamento nell ambito dei disturbi di doppia diagnosi : - dai 18 ai 65 anni DIAGNOSI DI RICOVERO/ACCESSO: Disturbi da uso di sostanze (F10, F12, F13, F14, F15, F16) in comorbidità con altri disturbi psichiatrici (F31-F32, F41, F60) OFFERTA DEL RICOVERO/TRAMMAMENTO Assessment diagnostico e funzionale - Valutazione Bio-Psico-Sociale - Definizione del Piano Terapeutico Riabilitativo - Verifiche mensili del PTR Attività individuali - colloqui clinici con Medici, Psicologo. - interventi psicoterapici - colloqui di supporto con Educatori, Infermieri - insegnamento di strategie di fronteggiamento dei problemi - approccio psico-educazionale per pazienti e familiari - interventi sulle abilità di base Attività di gruppo terapeutiche - gruppo di sostegno psicologico - gruppo di problem solving - gruppi di rilassamento - gruppi sulle abilità sociali - gruppi informative e psicoeducazionali Cod/PO/02/ACC rev. 3 10.05.10 9/14

Altri gruppi - gruppi di risocializzazione - gruppo fotografico - gruppo di attività espressive - gruppo di attività corporea DURATA: 36 mesi massimo POSTI LETTO: 20 Sede Orzinuovi Cod/PO/02/ACC rev. 3 10.05.10 10/14

C.P. PSICO-ORGANICITA S. GIOVANNI GRANDE La comunità protetta S. Giovanni Grande in fase transitoria di accreditamento accoglie con periodo a termine, persone con disabilità intellettiva e mista in comorbidità con disturbi psichiatrici e neurologici che risiedono nella regione Lombardia. dai 18 ai 65 anni DIAGNOSI DI RICOVERO/ACCESSO Ritardo Mentale e Sindromi da alterazione globale dello sviluppo psicologico ( F 70 a F 79 e da F 84.0 a F 84.9, F 88, F 89 ) Attività abilitative e riabilitative: - partecipazione a riunioni di piccoli e grandi gruppi con l obiettivo di migliorare la relazione tra gli utenti e con le altre persone di riferimento - incontri di orientamento spazio- temporale - partecipazione alle attività domestiche e della vita quotidiana - mantenimento delle abilità di base Attività socializzanti e ludico- ricreative: - Attività di musica,giochi di società, giochi di ruolo, piscina, cinema, uscite individuali e di gruppo, organizzazione ed animazione di feste POSTI LETTO Le due Comunità Maschile e Mista constano di 40 posti letto Cod/PO/02/ACC rev. 3 10.05.10 11/14

C.P. PSICOGERIATRIA S. BENEDETTO MENNI La Comunità Protetta S. Benedetto Menni è una struttura accreditata come CPEIA con DRG n. 17513 Adulta avanzata ( oltre 60 anni) DIAGNOSI DI RICOVERO/ACCESSO Disturbi psichiatrici di Asse I e II secondo DSM IV da F 10 a F 69 - valutazione psichiatrica - valutazione del funzionamento personale e sociale - assessment infermieristico - valutazione sociale - progetti trattamenti individualizzati - interventi sulle abilità interpersonali e sociali - interventi sulle ADL - interventi sulle AADL - interventi IADL - attività motorie DURATA: 36 mesi massimo POSTI LETTO 2 comunità da 20 posti ciascuna Cod/PO/02/ACC rev. 3 10.05.10 12/14

CENTRO DIURNO INTEGRATO FRA PIETRO GHIDINI Il CDI Fra Ghidini offre un servizio ad ospiti con compromissione cognitiva di diversa gravità e/o disturbi comportamentali, disabilità fisica di varia natura, caratterizzandosi soprattutto per i pazienti affetti da demenze di vario genere. Il Centro propone dio aiutare le persone a mantenere le abilità residue sia di tipo cognitivo che funzionale. Il servizio è diurno e si pone come struttura di appoggio alla famiglia dalla quale provengono gli ospiti. Il servizio è soprattutto rivolto a persone anziane ma non vi è un termine di ètà e in caso di necessità, hanno accesso al servizio anche persone al di sotto dei 65 anni. DIAGNOSI DI RICOVERO/ACCESSO Demenze di vario genere, soprattutto alzheimer e compromissione delle capacità cognitive. - assistenza globale alla persona nelle attività della vita quotidiana: igiene, alimentazione, interventi sanitari - interventi fisioterapici - interventi mirati e individualizzati cognitivo-ralazionali: orientamento psazio-temporale (Rot formale o informale, musicoterapica) - interventi di attività manuali ( terapia occupazionale) - progetti individualizzati documentati e verificati (PAI) POSTI LETTO 25 utenti Cod/PO/02/ACC rev. 3 10.05.10 13/14

POLIAMBULATORI SPECIALITA Presso i poliambulatori del Centro S.Giovanni di Dio si effettuano: - Geriatria - Psichiatria - Neurologia - Depressione geriatria - Cognitività e movimento - Psicologia - Elettroencefalografia - UVA : adulta Responsabilità Funzione Firma Data Preparazione Uff. Direzione 10.05.2010 Verifica RGQ 10.05.2010 Approvazione Uff. Direzione 10.05.2010 Cod/PO/02/ACC rev. 3 10.05.10 14/14