AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA



Documenti analoghi
CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE STORIA

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

GEOGRAFIA Scuola Primaria

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione curricolare di Istituto

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, Brescia C.F.: Cod. Mecc.: BSIC Tel Fax

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento)

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare.

U. A. 1 GEOGRAFIA settembre-ottobre-novembre

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, IMPARARE A IMPARARE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

Il curricolo geografico nella scuola primaria

CLASSE PRIMA. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze

CURRICOLO GEOGRAFIA OBIETTIVI E COMPETENZE

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA..

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

Transcript:

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI GEOGRAFIA 1- IDEA, SVILUPPO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO CLASSE 1^ CURRICOLO - Uso corretto dei principali indicatori topologici Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento - Le diverse posizioni del corpo nello spazio Rappresentare e collocare oggetti nello spazio grafico - Rappresentazione del corpo da diversi punti di vista - Acquisizione della lateralità in relazione a se stessi ed agli altri Analizzare uno spazio attraverso l attivazione di tutti i sistemi sensoriali Individuare e analizzare gli elementi costitutivi di uno spazio e la loro funzione - Osservazione e descrizione degli spazi vissuti (spazi scolastici/casa) Rappresentare graficamente in pianta spazi vissuti e percorsi, utilizzando anche simbologia non convenzionale Acquisizione di una prima idea di simbologia grafica - Esecuzione di percorsi definiti mediante indicazioni verbali - Rappresentazione e descrizione di percorsi, anche per mezzo di istruzioni grafiche

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI GEOGRAFIA CLASSI 2^- 3^ CURRICOLO - Consolidamento della lateralità:descrizione e 1- ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO Prendere coscienza di sé nello spazio rappresentazione SPAZIO FATTI ED EVENTI - Osservazione, descrizione e rappresentazione della realtà da uno stesso punto di vista - Osservazione, descrizione e rappresentazione della realtà da punti di vista diversi - Acquisizione del concetto di visione dall alto Acquisire padronanza della nozione di spazio Consolidare il concetto di spazio Capire la necessità di punti di riferimento stabili - Individuazione dei punti di riferimento nell ambiente circostante - Esecuzione e descrizione di percorsi, spostamenti e direzioni - Acquisizione dei concetti di confine e regione - Acquisizione del concetto di posizione relativa - Consolidamento dei concetti topologici - Analisi e distinzione nello spazio di territori, regioni e confini - Utilizzo dei punti cardinali per definire la posizione degli oggetti - Utilizzo del sistema di orientamento convenzionale nell ambiente di vita e sulla carta

CURRICOLO - Analisi della struttura e della funzione di uno 2- OSSERVARE, DESCRIVERE E Sviluppare la capacità di analizzare lo spazio spazio CONFRONTARE PAESAGGI - Individuazione degli elementi costitutivi di GEOGRAFICI, CON L USO DI CARTE E RAPPRESENTAZIONI uno spazio e della loro funzione - Comprensione della possibilità di organizzare gli spazi in rapporto ai propri bisogni Conoscere, descrivere e confrontare le caratteristiche degli ambienti italiani Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali Sviluppare la capacità rappresentativa dello spazio Leggere, costruire e utilizzare mappe, carte e rappresentazioni cartografiche - La strutturazione dell ambiente in rapporto ai bisogni dell uomo - Individuazione degli elementi fisici e antropici di un ambiente - Analisi dei vari ambienti: la pianura il fiume la montagna la collina il lago il mare - Esplorazione del proprio territorio comunale, provinciale, regionale e individuazione dei più significativi elementi antropici e loro trasformazioni nel tempo - Acquisizione della capacità di rappresentare dall alto, di ridurre e ingrandire in scala gli elementi da rappresentare in pianta - Utilizzo dei simboli e della legenda nella rappresentazione

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI GEOGRAFIA CLASSI 4^- 5^ CURRICOLO 1- ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO FATTI ED EVENTI 2- OSSERVARE, DESCRIVERE E CONFRONTARE PAESAGGI GEOGRAFICI CON L USO DI CARTE E RAPPRESENTAZIONI Sapersi orientare su diversi tipi di cartine geografiche Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando piante e carte stradali Calcolare distanze su carte, utilizzando la scala grafica e/o numerica Saper leggere carte, tabelle e grafici relativi a dati geografici Risolvere problemi utilizzando e leggendo grafici, carte geografiche di diversa scala, carte tematiche - Conoscenza delle caratteristiche della cartografia: strumenti e metodi di rappresentazione - Pianificazione di viaggi e percorsi sulla carta - Conoscenza e utilizzo delle coordinate geografiche e del rapporto tra rappresentazione cartografica e realtà - Lettura e costruzione di grafici/tabelle per evidenziare dati - Lettura e costruzione di carte fisiche, carte politiche, carte tematiche Conoscere i principali paesaggi italiani e le loro caratteristiche Conoscere e descrivere elementi caratterizzanti e di particolare valore ambientale e culturale di paesaggi europei e mondiali - Individuazione delle caratteristiche: fisiche, climatiche, antropiche, storiche ed economiche. -Comprensione dei rapporti intercorrenti tra uomo e territorio - Concetto di confine e criteri principali per definire le regioni italiane amministrative, storiche, paesaggistiche e climatiche. - Conoscenza approfondita della regione di appartenenza.

3- COMPRENDERE SPAZIO ECONOMICO E RISORSE Comprendere i rapporti intercorrenti tra uomo e territorio - Confronto tra le regioni italiane, cogliendone somiglianze e differenze - Conoscenza e comprensione dei rapporti tra ambiente, risorse, economia:condizioni di vita dell uomo - Analisi, attraverso casi concreti, delle conseguenze positive e negative delle attività umane sull ambiente - Ricerca e proposta di soluzione di problemi relativi alla protezione del patrimonio ambientale e culturale Individuare l Italia e la sua posizione in Europa e nel mondo - Conoscenza del ruolo dell Italia in Europa - Integrazione comunitaria - Rapporti economici - Organismi della U.E. - L Italia nel mondo - Solidarietà mondiale - Rispetto delle diversità - Tutela dell ambiente

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI STORIA CLASSE 1^ CURRICOLO 1- ACQUISIRE IL CONCETTO DI TEMPO STORICO A- successione B- contemporaneità C- durata di eventi D- ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere i rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di continuità tra azioni e situazioni Utilizzare strumenti convenzionali e non per la misurazione del tempo e la periodizzazione Organizzare il lavoro scolastico utilizzando il diario Riconoscere la ciclicità di fenomeni regolari e la successione delle azioni in storie, leggende, aneddoti e semplici racconti storici - Prima - adesso - dopo - Ieri oggi - domani - I momenti della giornata - La settimana, il mese, l anno, le stagioni - Contemporaneità di azioni uguali/diverse nello stesso luogo - Contemporaneità di azioni uguali/diverse in luoghi diversi - Confronto della durata di azioni - Il giorno e la notte - La settimana, il mese, l anno, le stagioni - Riordinare cronologicamente sequenze ed immagini, brevi storie, racconti e fatti relativi alla vita del bambino

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI STORIA CLASSI 2^- 3^ CURRICOLO 1- APPROFONDIRE E CONSOLIDARE IL CONCETTO DI TEMPO STORICO A- rapporto diacronico e sincronico degli eventi B- misurazione del tempo Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali Conoscere e utilizzare gli strumenti idonei a misurare diverse durate temporali - Uso corretto dei nessi temporali prima dopo - infine - contemporaneamente - Collocazione di fatti sulla linea del tempo - Schematizzazione grafica di fatti successivi e/o contemporanei - Ordinamento cronologico dei fatti - Costruzione di tabelle a doppia entrata e lettura - Differenza tra durata psicologica e reale - Misurazione empirica del tempo - Misurazione del tempo con strumenti convenzionali (orologio e calendario) C- periodizzazione Cogliere una prima semplice periodizzazione del tempo Utilizzare la periodizzazione convenzionale - Individuazione di fasce storiche relative al passato personale del bambino, della famiglia, del proprio ambiente - Conoscenza ed uso della periodizzazione convenzionale: lustro decennio secolo millennio - Costruzione di linee del tempo

CURRICOLO 2- ACQUISIRE IL CONCETTO DI CAMBIAMENTO AD OPERA DEL TEMPO D- effetti del cambiamento del tempo sull ambiente e sulle abitudini dell uomo E- rapporti di causa-effetto 3- COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALL UOMO NELLE SUE DIVERSE DIMENSIONI E NEL TEMPO F- miti leggende racconti storici Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato Individuare relazioni di causa-effetto Formulare ipotesi sulle cause e sugli effetti possibili di un evento Riordinare gli eventi in successione logica ed analizzare situazioni di concomitanza spaziale e contemporaneità Conoscere miti e leggende relativi alle origini Conoscere la differenza tra mito e racconto storico - I segni del tempo sugli oggetti - Fasi della vita degli esseri viventi - Trasformazioni dell ambiente relative al succedersi delle stagioni - Ricostruzione di avvenimenti significativi del passato personale e del gruppo classe - Trasformazioni dell ambiente e delle abitudini di vita - Individuazione delle cause e delle conseguenze di un fatto - Uso dei nessi causali perché-perciò - Trasformazioni reversibili e non - Costruzione di semplici schemi logici - Individuazione di problemi - Formulazione di ipotesi e loro verifica - Lettura e analisi di alcuni miti, leggende e racconti e confronti tra realtà e fantasia

CURRICOLO G- vita sulla Terra ed evoluzione dei bisogni Conoscere le principali tappe di sviluppo dalla formazione dell Universo alla comparsa dell uomo H- passaggio dall uomo preistorico all uomo storico nelle civiltà antiche Conoscere la peculiarità delle esperienze umane nella preistoria - Formazione dell Universo - Comparsa ed evoluzione della vita sulla Terra - I primi uomini - Aspetti di vita quotidiana del Paleolitico - La rivoluzione neolitica - Sviluppo delle prime forme di aggregazione sociale - Lo sviluppo dell artigianato e i primi commerci - Uso delle prime forme di scrittura 4- AVVIO AL METODO STORIOGRAFICO I- metodo della ricerca storica Individuare le tracce e usarle come fonti per conoscere il passato personale, di classe, della comunità di appartenenza Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonti storiche Leggere e interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio Organizzare le conoscenze acquisite in quadri storico-sociali significativi (quadri tematici) - Ricerca di fonti e valutazione della loro pertinenza - Confronto e classificazione di fonti - Ricerca di testimonianze di eventi e figure significative del territorio e della storia locale - Scoperta di elementi di costruzione di una memoria comune - Realizzazione di linee del tempo, immagini, schemi logici per presentare i quadri di civiltà esaminati - Confrontare quadri storici lontani nello spazio e nel tempo

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI STORIA CLASSI 4^ - 5^ CURRICOLO 1- CONSOLIDARE L ACQUISIZIONE DELLE CATEGORIE TEMPORALI A- Successione Contemporaneità - Durata B- Periodizzazione Individuare gli elementi di contemporaneità, di sviluppo e di durata nei quadri storici delle civiltà studiate Utilizzare la periodizzazione convenzionale Utilizzare correttamente la datazione - Ordinamento cronologico dei fatti - Costruzione di tabelle a doppia entrata e lettura sincronica e diacronica degli eventi - Costruzione di linee del tempo - Costruzione e verbalizzazione di schemi logici 2- CONOSCERE, RICOSTRUIRE E COMPRENDERE EVENTI E TRASFORMAZIONI STORICHE Comprendere e ricostruire i rapporti tra eventi storici e caratteristiche del territorio: processo di antropizzazione Operare confronti, individuare aspetti comuni e differenze - Ricerca, decodifica e valutazione delle fonti - Utilizzo del linguaggio specifico della disciplina - Utilizzo di testi mitologici e fonti documentarie

3- CONOSCERE LE PRINCIPALI TAPPE DEL PERCORSO STORICO (anche a livello locale) 4- UTILIZZO DEL METODO DELLA RICERCA STORICA Conoscere il contesto fisico, sociale, economico, culturale, tecnologico, religioso delle grandi civiltà L Antico Oriente: Mesopotomia, Egitto, India, Cina Le civiltà fenicia ed ebraica La civiltà greca dalle origini all età alessandrina La civiltà romana dalle origini alla dissoluzione dell Impero La nascita della religione cristiana: le sue peculiarità e il suo sviluppo Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonti storiche Comprendere la realtà attraverso esperienze dirette (uscite sul territorio) Sperimentare diverse tecniche per l acquisizione delle nozioni affrontate Individuare e applicare il metodo di studio personale più efficace - Lettura di brevi testi peculiari della tradizione culturale della civiltà greca, romana e cristiana - Approfondimenti di alcuni eventi e personaggi caratteristici dei quadri di civiltà analizzati -Ricerca delle radici storiche presenti nella realtà locale - Ricerca, decodifica e valutazione delle fonti - Classificazione delle fonti in base alla loro tipologia -Individuazione di problemi, formulazione di ipotesi, loro verifica e validazione - Organizzazione delle informazioni per indicatori tematici in schemi, tabelle, grafici, linee del tempo, disegni e lettura degli stessi - Attività di verbalizzazione scritta e orale degli argomenti studiati -Lettura approfondita del testo e individuazione dei punti nodali