Presa a carico dei pazienti con HIV/Aids presso lo studio medico, oggi



Documenti analoghi
IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Giugno 2012

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DARUNAVIR

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

ATAZANAVIR SOLFATO ( )

L aggiornamento diagnostico e terapeutico sull infezione da HIV attraverso l intervento di Counselling Telefonico

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Maggio 2013

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 04 marzo 2013

14 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 7 - Giovedì 14 febbraio 2013

Piano d'azione per Aprile 2008-Aprile 2011 Progetto di miglioramento per bambini che vivono con HIV/AIDS

IL COMMISSARIO AD ACTA (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Concetti base. HIV sta per Human Immunodeficiency Virus, è un retrovirus (cioè non ha DNA ma solo RNA)

il D.L. n. 347/2001, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 405/2001, recante "Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria";

Che cosa è la infezione da HIV?

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Gli Obiettivi non Raggiunti dalla Terapia Antiretrovirale

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

Scoperta dell epidemia. Scoperta dell epidemia. Scoperta dell epidemia INFEZIONI OPPORTUNISTICHE. scaricato da

UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Barbara Menzaghi

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

GH (Growth Hormon) RNF ( )-ADR più segnalate

HIV/AIDS REGIONE CALABRIA

P R O G E T T O

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Evoluzione della terapia antiretrovirale e nuove problematiche gestionali nel paziente HIV positivo

Raffaella Michieli Venezia

Divisione Malattie Infettive di Frosinone - Direttore: Dott.ssa A.I. Gallo. anzalone casinelli fabrizi falco farinelli limodio sarracino savo

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

il d.l. n. 347/2001, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 405/2001, recante "Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria";

HIV in età pediatrica: cosa è cambiato 30 anni dopo

EFFETTI INDESIDERATI E INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DEL TRATTAMENTO ANTIRETROVIRALE

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Guida per chi inizia la terapia contro l HIV

HLA: Percorsi Diagnostici e Terapeutici delle Patologia Correlate Sabato 23 Novembre - Centro Servizi Pievesestina

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

La rosolia nella donna in gravidanza

Ministero della Sanità. Commissione Nazionale AIDS

PERCORSO ASSISTENZIALE (PA) DELL INFEZIONE DA HIV

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni

L HIV e la tubercolosi

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

La Malattia da HIV. Dr. Adriano Paladini. Malattie Infettive Ospedale di Prato

alla terapia combinata introduzione G E N N A I O Introduzione Aderenza Resistenze Combinazioni Farmaci BASE HIV i-base e NADIR

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C


106 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 30 dicembre 2014

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

La conferma di laboratorio della rosolia

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica

MONITORAGGIO PRESCRITTIVO DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLA ASL 5: IMPATTO ECONOMICO ED ORGANIZZATIVO

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni: Benedetta Nicastro Policy & Communication Manager benedetta_nicastro@merck.com Cell:

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

L infezione da HIV, problemi clinici emergenti e modelli di assistenza. Vinicio Manfrin UO Malattie Infettive e Tropicali Ospedale S.

Elisa Burdino e Valeria Ghisetti. Laboratorio di Microbiologia e Virologia Ospedale Amedeo di Savoia TORINO

N 5 HIV: COMPLICANZE DEL METABOLISMO. A persone con HIV, a medici, associazioni, operatori del settore e a chiunque sia interessato.

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C!

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Storia naturale dell epatite C

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

LE IDONEITÀ DIFFICILI

Il rovescio della medaglia. Ovvero gli effetti collaterali della terapia

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

PD Dr. med. Enos Bernasconi

Valore predittivo dell ipertrigliceridemia sull insorgenza di diabete. Andrea Gori UO Malattie Infettive AO San Gerardo, Monza

effetti collaterali Come evitare e gestire gli OTTOBRE 2003

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

Ministero della Salute

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

PDTA del paziente affetto da Malattia da HIV/AIDS

INDICE. LETTURA la gestione degli eventi avversi: la nuova sfida al trattamento della malattia da HIV SESSIONE I L ESPERIENZA DEGLI STUDI DI COORTE

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1

effetti collaterali Come evitare e gestire gli APRILE 2003

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

MAR A TIN I A N Z AM A INA N TO T CLASSE 3 A

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

sintomi,decorso coinfezioni

DSSD per Therapeutic Drug Monitoring e Farmacogenetica.

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Transcript:

Presa a carico dei pazienti con HIV/Aids presso lo studio medico, oggi Dr. Med. Lorenzo Magenta Servizio di malattie infettive Dipartimento di medicina interna Ospedale Regionale di Lugano Bellinzona, 28 ottobre 2009

Outline Diagnosi tardiva Infezione acuta Profilassi post-esposizione Paziente HIV+ stabile senza terapia Paziente HIV+ in terapia Panoramica infezioni opportunistiche

Diagnosi tardiva dell infezione da HIV, definizione Un paziente con meno di 200 linfociti CD4 al momento della diagnosi di infezione da HIV Un paziente con una malattia opportunistica AIDS- defining al momento della diagnosi di infezione da HIV (o che la sviluppa nei 12 mesi seguenti la diagnosi Un paziente che ha consultato > 3 medici per riuscire a diagnosticare l infezione da HIV

Patients (%) stratifiés par le taux de CD4 le plus proche du diagnostic VIH de 2000 à 2007 dans la Cohorte VIH Suisse 100% 90% 80% 70% 60% 50% 350 40% 30% 20% 200 10% 0% 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 CD4 < 50 50-99 100-199 200-349 >= 350 M. Battegay, M. Rickenbach et al.

Fattori associati a diagnosi tardiva? Persone eterosessuali con figli Donne non incinte Età maggiore di 50 anni Etnicità non caucasica

Conseguenze della diagnosi tardiva Aumento della trasmissione dell infezione Aumento dei costi della sanità

Come evitare la diagnosi tardiva? Bulletin OFSP 21/2007

Come evitare la diagnosi tardiva?

Infezione acuta da HIV (PHI), sintomi Symptom Frequency Odds ratio (95% CI) Fever 80% 5.2 (2.3-11.7) Rash 51% 4.8 (2.4-9.8) Oral ulcers 37% 3.1 (1.5-6.6) Arthralgia 54% 2.6 (1.3-5.1) Pharyngitis 44% 2.6 (1.3-5.1) Loss of appetite 54% 2.5 (1.2-4.8) Weight loss 32% 2.8 (1.3-6.0) Malaise 68% 2.2 (1.1-4.5) Myalgia 49% 2.1 (1.1-4.2) From: Hecht FM et al, Use of laboratory tests and clinical symptoms for identification of primary HIV infection, AIDS 2002; 16: 1119-1129.

Test diagnostici per la PHI HIV-RNA 1 M Finestra PEP! HIV-RNA 100,000 + 10,000 1,000 P24 + Ab _ Anticorpi HIV-1 100 10 Esposizione Sintomi 0 20 30 40 50 Giorni

PEP-HIV = Urgenza! A: Annunciare (responsabile: persona esposta) B: Base decisionale (resp.: medico PS/medico di base) Anamnesi dettagliata ( esposizione significativa?) Modalità dell esposizione Informazioni sulla sorgente C: Concludere (resp.: medico di base/specialista) Indicazione PEP-HIV? Scelta della PEP e ulteriore procedere Tempo a disposizione: 4-24 h (max 72h) dall evento

Indicazione PEP-HIV Sorgente HIV+, non trattato o cart inefficace: Rapporto vaginale non protetto (es. rottura preservativo) Fellatio con eiaculazione in bocca Utilizzo di siringa/ago usati Esposizione nell ambito di violenza carnale (fino a conoscenza dello stato serologico della sorgente) Sorgente con stato serologico sconosciuto, appartente ad un gruppo con elevata prevalenza dell HIV (es. provenienza dall Africa sub-sahariana, MSM, consumatori di droga i.v.) Bulletin UFSP 2006; 36:712-5

NON Indicazione PEP-HIV La PEP-HIV di regola non è indicata se Lo stato serologico della sorgente è sconosciuto, al di fuori della situazione indicata sopra La sorgente ha un infezione HIV ma è trattata in modo efficace con cart (viremia stabilmente indetettabile) Esposizione su morso di persona HIV+ Esposizione a seguito di puntura con ago da siringa abbandonato nell ambiente Bulletin UFSP 2006; 36:712-5

Scelta della PEP-HIV Sorgente non trattata, resistenze improbabili Inizio immediato: Lopinavir/rtv (Kaletra) 2-0-2 Tenofovir/FTC (Truvada) 1-0-0 Alternativa: AZT + 3TC + tenofovir In caso di resistenze a carico del virus HIV del paziente sorgente specialista Bulletin UFSP 2006; 36:712-5

Paziente HIV+ stabile senza terapia antiretrovirale

Chiarimenti iniziali Anamnesi Esame clinico Laboratorio: HIV-RNA/ CD4+ Ematologia, glicemia, creatinina, ALT, bilirubina, FA, amilasi, profilo lipidico, Quick/INR 1, albumina 1 1 se co-infezione HBV e/o HCV Rx torace (baseline) Sono addome (se coinfezione HBV/HCV o rilevante linfoadenopatia) Serologie: HBs Ag/ HBs Ac/ HBc Ac HCV screening TPHA, VDRL (sifilide) T. gondii: IgM, IgG Cytomegalovirus: IgM, IgG Mantoux/test IF gamma HIV genotyping (resistenze) Screening HLA B*5701 rischio di ipersensibilità all abacavir Valutare precocemente Screening altre MST Profilassi PcP/Toxo se CD4 < 200 Vaccinazioni (pneumococco, epatite A e B, richiamo tetano, ev influenza)

Quando iniziare una terapia antiretrovirale? DHHS and IAS-USA guidelines

Paziente HIV+ in terapia antiretrovirale combinata (cart)

Farmaci di scelta nel paziente naive

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2008: One pill a day! 2(16) 3(10) 2(12) 2(5) 2(3) 1(3) 1(2)

Meccanismo d azione dei farmaci anti-hiv HIV CD4 ❶+❷ CCR5 RNA ❸ ❸ Inibitori della trascrittasi inversa: NUC: zidovudina (AZT), stavudina (d4t), tenofovir (TDF), abacavir (ABC), lamivudina (3TC), ecc. Non-NUC: efavirenz (EFV), nevirapine (NVP), etc. DNA Altri medicamenti commercializzati: ❶ Inibitore della fusione ❹ Proteina ❺ ❷ Inibitore CCR5 ❹ Inibitori dell integrasi ❺ Inibitori della proteasi: saquinavir, ritonavir, indinavir, nelfinavir, lopinavir, atazanavir, ec.

Lista farmaci antiretrovirali Inibitori nucleosidici della trascr. inversa (NRTI) Inibitori non nucleosidici della RT (NNRTI) Inibitori della proteasi (PI) Abacavir (Ziagen) Efavirenz (Stocrin) Atazanavir (Reyataz) +/-rtv AZT (Retrovir) Nevirapina (Viramune) Fosamprenavir (Telzir) +rtv DDI (Videx) Etravirine (Intelence) Indinavir (Crixivan) +/-rtv D4T (Zerit) Inibitori dell entry e dell integrasi Nelfinavir (Viracept) FTC (Emtriva) Enfuvirtide (Fuzeon) Lopinavir/ritonavir (Kaletra) Tenofovir (Viread) Maraviroc (Celsentri) Saquinavir (Invirase) +rtv 3TC (3TC) Raltegravir (Isentress) Darunavir (Prezista) +rtv Tipranavir (Aptivus) +rtv *Nuovi arrivi dal 2008

Cause di fallimento della HAART Paziente: scarsa aderenza, tollerabilità, livello di immunodepressione Farmaco: potenza, caratteristiche farmacologiche, resistenza, interazioni, tossicità Virus: livelli di viremia basali, profilo di resistenza geno/fenotipica Sistema immunitario: bassi livelli di CD4+ al baseline

Rischio ipotetico di sviluppo di resistenze sulla base dell aderenza e del regime antiretrovirale Resistance Risk NNRTI Unboosted PI Boosted PI 0 20 40 60 80 100 Adherence Rate (%) Bangsberg DR, et al. 15 th IAC. Bangkok, 2004. Abstract WePeB 5820.

Principali cause di non aderenza riferite dal paziente Dimenticanza 29,9% Percezione negativa della terapia, effetti collaterali 26,2% Abuso di alcool e droghe 15,9% Depressione 8,9% Esaurimento scorte farmaco 5,6% Difficoltà orari assunzione 3,2%

Funzione dei citocromi P450 Trasformazione steroidi acidi biliari colesterolo prostaglandine famiglie 5-27 CYP 3A4, CYP 2D6, CYP 2C9 Metabolizzano 80-90% dei medicamenti Detossificazione tossine (alimenti) mutageni carcinogeni medicamenti Famiglie 1-4

Interazioni medicamentose tra farmaci anti-hiv Lopinavir /r 400/100 mg bid Amprenavir 750 mg bid Tenofovir 300 mg qd ddi Tipranavir /r 500/200 mg bid Lopinavir 400/100 mg bid AUC 49% Amprenavir /r 600/200 mg bid AUC 45% Separare la somministrazione > 4 ore Lopinavir/r 400/100 mg bid Amprenavir C min 51% AUC 72% Tenofovir AUC 32% Amprenavir 750 mg bid Lopinavir /r AUC 38% Tenofovir 300 mg qd Lopinavir /r AUC 15% Rifampin Lopinavir Amprenavir http://www.hiv-druginteractions.org/ in caso di potenziali interazioni si raccomanda il monitoraggio dei tassi (TDM: therapeutic drug monitoring)

TBC e terapia antiretrovirale Meccanismo Esempio Effetto Induzione P-450 Rifabutina e saquinavir SQV AUC 47% Induzione P-450 Rifampicina e inibitori della proteasi (PI) AUC dei PI 70-90% Aumento della glucuronosiltransferasi Induzione della P-glicoproteina intestinale Rifampicina e AZT AZT AUC 47% (rilevanza clinica?) Rifampicina??? Interazioni rilevanti non solo con antitubercolari, ma anche con antiepilettici, antipsicotici, benzodiazepine, antiaritmici, anticoagulanti orali, immunosoppressori, estroprogestinici, IPP e altri..

cart: Effetti collaterali NRTIs Dispepsia Cefalea (AZT) Reazione di ipersensibilità Neuropatia (D4T, DDI) Pancreatite (DDI) Tossicità midollare Acidosi lattica Lipoatrofia (D4T, AZT) Dislipidemia (Tossicità renale) (TDF) INIBITORI PROTEASI Dispepsia Diarrea (i.p. NFV, LPV) Parestesie Iperbilirubinemia (ATZ, IDV) Dislipidemia Nefrolitiasi (IDV) Alteraz. pelle/unghie (IDV) (Interazione con il pasto) NNRTIs Rash EC neuropsichiatrici (EFV) Epatite Dislipidemia Teratogenicità (EFV)

Possibili complicazioni a lungo termine della cart Dyslipidemia/CHD Abnormalities of Body Composition Hepatotoxicity

Lipodistrofia La lipodistrofia consiste in una diminuzione del tessuto adiposo periferico (definita lipoatrofia) associata ad un aumento del tessuto adiposo a livello centrale con alterazioni della lipemia e della resistenza all insulina

Traditional factors are the biggest contributor to CV disease in HIV Age Gender Anemia Lipids HIV infection HAART Family history Emerging factors: Lp(a), CRP, PAI-1 1 and tpa antigen, ICAM-1, homocysteine, ADMA Obesity, inactivity, diet Abdominal obesity* Cigarette smoking CHD Risk - Insulin resistance* Hypertension* Hyperglycemia *Metabolic syndrome Diabetes

Infezioni opportunistiche

Pazienti con CD4+ 200/µl Polmonite batterica (pneumococchi, stafilococchi, Legionella spp.) Tubercolosi polmonare! Isolamento aerosol, cave MDR-TB, XDR-TB Inoltre: Medesima DD dei pazienti non HIV+ Raro: Linfoma Sarcoma di Kaposi

Pazienti con CD4+ < 200/µl Malattie definenti l AIDS

Polmonite da P. (carinii) Jiroveci Clinica: subdola, spesso sintomi da diverse settimane. Tosse secca, febbricola, dispnea da sforzo progressiva Laboratorio: PCR (+), LDH +/++, ipossemia Diagnosi: espettorato indotto/bal (sens. 80-90%) Terapia: Cotrimoxazolo

Micobatteriosi (TBC, MOTT) Clinica: sintomi subacuti, tosse non produttiva, febbricola, emottisi, sudorazioni notturne, calo ponderale. MOTT se CD4 < 50-100 Laboratorio: non specifico Diagnosi: espettorato indotto/bal Terapia: quadriterapia x TBC; rifabutina/macrolide/etambutolo ecc. se MOTT

Toxoplasmosi cerebrale Clinica: esordio acuto in pochi giorni. Febbre, cefalea, confusione, deficit neurologici focali, crisi epilettiche. Laboratorio: non specifico Diagnosi: serologia di regola +, PCR x T. gondii su LCR + Terapia: Pyrimethamine + sulfadiazina