Scrivi per inserire testo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scrivi per inserire testo"

Transcript

1 Scrivi per inserire testo Anno scolastico 2014/2015

2 Piano dell Offerta Formativa a.s INDICE CAPITOLO I PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO MAGISTRALE ISABELLA GONZAGA 1a) Cenni storici dell Istituto Gonzaga... 1b) L Istituto Isabella Gonzaga e il territorio... 1c) Grafici relativi al bacino di utenza degli studenti... 1d) Strutture dell Istituto... 1e) Condizioni ambientali della scuola... 1f) Piano di evacuazione... CAPITOLO II AZIONE EDUCATIVA DELL ISTITUTO... 2a) Criteri fondanti del POF... 2b) Finalità generali dell azione educativa... 2c) Nuovi Licei del Gonzaga... 2d) Liceo delle Scienze Umane... 2e) Liceo Linguistico... 2f) Quadri Orario... CAPITOLO III PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA... 3a) Linee Generali per la Programmazione per Assi Culturali 3b) Programmazione per Competenze CAPITOLO IV ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA... 4a) Modello organizzativo 4b) Calendario scolastico e piano delle attività funzionali all insegnamento CAPITOLO V PROPOSTE DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA 5a) Il Giornale di Istituto: La voce del Gonzaga 5b) Percorsi di legalità 5c) Il giardino incantato 5d) CINELab 5e) Percorsi laboratoriali di Scienze Umane (L.S.U. L.E.S.) 5f) Corsi preparatori alle Certificazioni Linguistiche 5g) Laboratorio di traduzione e interpretariato: 5h) Laboratorio di lingua cinese: 5i) Laboratorio di lingua russa: 5l) Read on! for e. CLIL 5m) Percorsi laboratoriali di Scienze 2

3 iano dell Offerta Formativa a.s n) Percorsi laboratoriali di Storia 5o) Percorsi laboratoriali di Italiano 5p) Centro Sportivo Scolastico 5q) Attività alternative alla Religione 5r) Centro di consulenza C.I.C. d ISTITUTO 5s) Istruzione domiciliare 5t) Interventi mirati per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) 5u) Alunni con DSA CAPITOLO VI LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI... 6a) Trasparenza e tempestività della valutazione 6b) Test di ingresso 6c) Prove INVALSI 6d) Tipologie di prove di verifica 6e) Tempi delle prove di verifica in itinere e finali 6f) Criteri di valutazione del comportamento e delle varie discipline approvati dal Collegio dei Docenti 6g) Valutazione del comportamento sociale e di lavoro 6h) Griglie per la prova scritta d italiano 6i) Griglia per la prova scritta di latino 6l) Griglia per la prova scritta di latino 6m)Griglia per le prove orali di italiano, latino, storia e storia dell arte 6n) Griglia per le prove orali e scritte di educazione fisica (quinto anno) 6o) Griglia per la valutazione delle prove pratiche di educazione fisica 6p) Griglia per la prova scritte di lingue straniere 6q) Griglia per la prova orale di lingue straniere 6r) Griglia per le prove di matematica 6s) Griglia per la prova di scienze 6t) Griglia per la valutazione della prova orale scienze umane, diritto ed economia, filosofia e storia 6u) Griglie di valutazione seconda prova Esami di stato Scienze Umane 6v) Griglie di valutazione seconda prova Esami di stato Lingue Straniere 6aa) Griglie di valutazione discipline oggetto della terza prova 6ab) Svolgimento degli scrutini finali 6ac) Criteri per l ammissione alla classe successiva 6ad) Criteri per l ammissione agli Esami di Stato 6ae) Assenze 6af) Credito Scolastico 6ag) Credito formativo. 6ah) Certificazione delle Competenze. 6ai) Attività di sostegno e recupero in itinere e estive 3

4 Piano dell Offerta Formativa a.s CAPITOLO VII ATTIVITA EXTRA - SCUOLA 7a) Uscite didattiche 7b) Visite guidate 7c) Stage linguistici 7d) Scambi linguistico- culturali 7e) Stage formativi.. CAPITOLO VIII ORIENTAMENTO E RIORIENTAMENTO 8a) Orientamento in entrata 8b) Orientamento e ri-orientamento in itinere 8c) Orientamento in uscita 8d) Orientamento formativo per gli alunni diversamente abili CAPITOLO IX FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI 9a) Attività di formazione linguistica Inglese/Francese (CLIL) 9b) Formazione in servizio dei docenti in merito alla sicurezza 9c) Formazione in rete Percorsi di legalità 9d) Formazione area metodologia-didattica in riferimento alla didattica laboratoriale 9e) Formazione area della programmazione in riferimento alla programmazione per competenze. CAPITOLO X ESAMI DI IDONEITA - INTEGRATIVI E PASSAGGI DA ALTRE SCUOLE 10a) Regolamentazione dei passaggi nell'arco del primo biennio 10b) Criteri generali per gli esami di idoneità e integrativi 10c) Commissione per gli esami di idoneità 10d) Norme che regolano l'iscrizione per la terza volta alla stessa classe CAPITOLO XI ORGANIGRAMMA DELL ISTITUTO... CAPITOLO XII PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA- FAMIGLIA... 12a) Diritti degli alunni... 12b) Doveri degli alunni... 12c) Diritti dei genitori... 12d) Doveri dei genitori... 12e) Doveri dei docenti... CAPITOLO XIII CARTA DEI SERVIZI... 4

5 iano dell Offerta Formativa a.s CAPITOLO I PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO MAGISTRALE 1a) Cenni storici dell Istituto Gonzaga ISABELLA GONZAGA L Istituto è stato fondato sulla spinta della Legge Casati del 1859 e nell aprile 1863 iniziò ad operare a pieno titolo come Scuola Normale Femminile. All inizio era di durata triennale e aveva annesso un Convitto che nel primo anno ospitava diciotto studentesse. La scuola svolse all interno del territorio una funzione importantissima, poiché contribuì ad attenuare la carenza di personale scolastico, tanto che il Prefetto nel 1861, annotava: Sopra 121 Comuni, 53 sono privi di scuola maschile e 66 di scuola femminile. Sovra 104 maestri, 37 mancano di patente, (.) le maestre mancano tutte di patente. L Istituto rappresentò una dignitosa forma di elevazione sociale oltre che culturale per le ragazze, la cui estrazione era generalmente piccolo borghese, con una percentuale molto bassa di figlie di operai, più alta di figlie di artigiani. Le allieve erano per un 40% di Chieti, mentre le rimanenti giungevano da altri comuni o da altre province favorite dall esistenza del Convitto. Nel 1883, fu aperto un froebeliano giardino d infanzia e si organizzarono corsi di lingua francese per rendere possibile l accesso agli Istituti Superiori Femminili di Magistero. L intitolazione ad Isabella Gonzaga, nobildonna rinascimentale locale si ebbe nel 1885, su proposta di Vincenzo Zecca. Nel 1896 fu istituita la triennale Scuola complementare, per l accesso alla Scuola Normale. A partire dall a.s. 1909/1910, la Scuola accolse i maschi; dal 1923, da Scuola Normale diventò Istituto Magistrale quadriennale per la formazione professionale degli insegnanti elementari. Dal 1969 furono attivati i «corsi integrativi» post-diploma che permettevano l accesso all Università. Nell a.s. 1989/1990 è stata varata una maxi-sperimentazione autonoma che è poi confluita nel Progetto Brocca. A seguito del decreto di abrogazione dell Istituto Magistrale tradizionale, la scuola si è notevolmente riqualificata per la sperimentazione linguistica e socio-psicopedagogica. Nell a.s. 2010/2011, in seguito alla Legge n. 133/2008, si determinano il Liceo Linguistico, indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali, e il Liceo delle Scienze Umane di matrice psico-pedagogica che prevede anche l opzione economico-sociale con il conseguente potenziamento delle discipline economico-giuridiche. 1b) L Istituto Isabella Gonzaga e il territorio L Istituto Isabella Gonzaga è ubicato nella parte più alta della città di Chieti, chiamata La Civitella, grazie al complesso archeologico che gravita intorno all anfiteatro romano retrostante. 5

6 Piano dell Offerta Formativa a.s Nelle vicinanze sono ubicati il Museo Archeologico Nazionale Villa Frigerj, il complesso archeologico La Civitella e il Museo delle Scienze Biomediche dell Università degli Studi G. D Annunzio Chieti-Pescara, presso i quali i nostri studenti frequentano le attività di laboratorio. La città di Chieti, capoluogo di provincia, conta circa abitanti ed è divisa in due parti. Nella parte collinare, ovvero nel centro storico, sono presenti molte costruzioni antiche e di gran pregio, tra le quali spicca la Cattedrale di S. Giustino. A valle sono ubicate la stazione ferroviaria e l area industriale Chieti-Pescara divenuta oggi un importante snodo commerciale e di servizi, grazie all Ospedale Clinicizzato e al Campus Universitario. L economia della città si basa sul commercio e sul terziario, ma anche sulla piccola produzione tessile e sulla confezione di prodotti relativi al mercato agro-alimentare. Nella città sono presenti diverse Agenzie che offrono ai giovani opportunità educative per trascorrere il tempo libero, si registra la presenza di centri sportivi molto attrezzati, di scuole musicali di fama internazionale, di diverse associazioni culturali ed educative. Chieti e il litorale Adriatico La costa teatina si estende per una lunghezza di circa 70 Km e offre uno spettacolo mozzafiato ai turisti, soprattutto inglesi e tedeschi che riescono facilmente a raggiungere la regione grazie presenza dell aeroporto. Il litorale adriatico con i suoi splendidi paesaggi come la Costa dei trabocchi, è diventata inoltre fonte di un forte indotto economico anche grazie ai porti di Ortona e Vasto. Chieti e la realtà montana Chieti si trova nel territorio del Parco Nazionale della Maiella, il cui omonimo massiccio costituisce la montagna più alta della catena degli Appennini, dopo il Gran Sasso d Italia. La presenza delle acque meteoriche come quelle del fiume Verde a Fara San Martino, ha permesso la costruzione di pastifici che esportano i prodotti in tutto il mondo. La zona montana anche è meta di molti turisti, per la stazione sciistica di Passo Lanciano, per le diverse oasi WWF e per la presenza di grotte carsiche. Chieti e la realtà produttiva La realtà produttiva di Chieti si articola e si sviluppa negli agglomerati industriali di Chieti Scalo, S. Giovanni Teatino e Ortona. Chieti, con la città di Pescara, fa parte del Consorzio per lo Sviluppo Industriale dell area Chieti-Pescara a cui fanno capo infrastrutture primarie molto importanti per lo sviluppo economico, del territorio. A differenza di tanti agglomerati industriali della provincia e della regione, che sono ubicati fuori dal centro abitato, la zona industriale della Val Pescara si trova nell agglomerato abitativo e unisce le città di Chieti e Pescara. Sono presenti piccole e medie imprese di servizio, di commercio e terziario avanzato. 6

7 iano dell Offerta Formativa a.s c) Grafici relativi al bacino di utenza degli studenti L interland cittadino è costituito da diversi piccoli centri ben collegati con il capoluogo. Nella scuola si registra un elevato tasso di pendolarità della popolazione studentesca, come si evince dal grafico che segue: Percentuale di pendolari della scuola in provincia e fuori provincia di Chieti. 1d) Strutture dell Istituto L Istituto Gonzaga è dislocato in due edifici distinti, collegati da un agorà. Nell edificio A, al piano terra, sono collocati gli uffici e tre aule che solitamente ospitano classi con studenti con difficoltà motorie. Le aule vengono abbinate alle classi nei due plessi, a seconda delle esigenze che si presentano ogni anno. In entrambi i plessi è presente un laboratorio di informatica ben attrezzato, con postazioni collegate alla rete Internet, che offre agli studenti la possibilità di usufruire di un azione didattica innovativa. Nel plesso A si trovano inoltre un'aula video e una ricca biblioteca in fase di ristrutturazione. Gli strumenti informatici nel plesso B vengono utilizzati anche come laboratorio di lingue. Il plesso B ospita il laboratorio di scienze, l auditorium, l archivio della scuola e una grande e spaziosa palestra, molto ben attrezzata e aperta al territorio anche nel pomeriggio, per promuovere attività sportive organizzate dalla scuola o da associazioni sportive autorizzate dal Consiglio di istituto. Molte sono le aule provviste di Lavagna Interattiva Multimediale e la scuola sta provvedere al cablaggio completo dell Istituto. 1e) Condizioni ambientali della scuola Al fine di garantire la sicurezza interna dei locali, delle strutture e degli impianti tecnologici, il Dirigente Scolastico si attiva a segnalare eventuali disservizi o incongruenze agli Enti Locali, per le soluzioni del caso. Gli addetti alla pulizia dei locali e degli edifici sono i collaboratori scolastici, 7

8 Piano dell Offerta Formativa a.s anche se il mantenimento delle condizioni di igiene è affidato a tutto il personale che opera nella scuola e agli studenti, così come previsto dal Titolo IV Art. 34 del Regolamento di Istituto. Gli edifici scolastici sono stati recentemente ristrutturati e adeguati alle norme antisismiche. Il documento di valutazione dei rischi e il piano per la gestione delle emergenze sono depositati in segreteria. Tutti i locali dei plessi sono accessibili ai diversamente abili, perché dotati di ascensore e montascale. 1f) Piano di evacuazione Il Piano di evacuazione è custodito negli Uffici di Presidenza ed è affisso all Albo. 8

9 2a) Criteri fondanti del POF iano dell Offerta Formativa a.s CAPITOLO II L AZIONE EDUCATIVA DELL ISTITUTO In ragione del riconoscimento dell Autonomia funzionale alle singole unità scolastiche prevista dall Art.12 della Legge n. 59/97 e in virtù del Regolamento attuativo dell Autonomia (DPR n. 275/99), entrato in vigore il 1 settembre 2000, che definisce il POF La Carta di Identità dell Istituzione Scolastica, vero e proprio atto di indirizzo che impegna tutte le componenti scolastiche nei confronti degli utenti del servizio educativo e della più ampia comunità sociale, vengono di seguito proposti i seguenti criteri per la sua definizione e redazione. Fondarsi su principi pedagogici condivisi da tutti gli operatori scolastici quali: rispetto della unicità della persona collegialità e imparzialità nella erogazione del servizio equità della proposta formativa continuità nell azione educativa significatività degli apprendimenti qualità dell educazione didattica. Caratterizzarsi quale progetto organico, propositivo e flessibile che dia conto dell autonomia didattica, organizzativa, di sperimentazione e ricerca. Qualificare la proposta formativo-culturale della scuola sulla base di un attenta analisi del contesto culturale e sociale, della diagnosi dei bisogni formativi reali dell utenza e delle risorse professionali ed economiche interne ed esterne all istituzione scolastica. Indicare e dirigere le scelte organizzative, didattiche e metodologiche dei corsi di studio, sulla base degli obiettivi formativi e delle competenze enunciati nelle Nuove Indicazioni Nazionali dei Licei. 2b) Finalità generali dell azione educativa La finalità generale dell azione educativa dell Istituto Gonzaga è quella di concorrere alla formazione di un cittadino europeo, in grado di compiere le proprie scelte in modo autonomo e consapevole, attraverso un sapere sistemico che integri gli epistemi umanistici e scientifici e che consenta di comprendere la realtà e riferirsi ad essa in modo critico (DPR 89/2010). L Offerta Formativa tende a perseguire un progetto educativo mirato alla valorizzazione dell identità dell'alunno, come persona capace di vivere il proprio presente con responsabilità. Un cittadino capace di relazionarsi con gli altri in una dimensione di autentico rispetto, di progettare il proprio 9

10 Piano dell Offerta Formativa a.s futuro per orientarsi nei diversi contesti di riferimento. L Istituto Gonzaga orienta la sua azione educativa al fine di: contribuire a formare personalità autonome e propositive curare la formazione pluridimensionale della persona, nel rispetto dei bisogni e delle proprie inclinazioni assicurare pari opportunità nel rispetto delle diversità culturali offrire una solida preparazione di base, unitamente ad abilità e competenze esperire la trasversalità dei saperi far comprendere la realtà presente al fine di agire consapevolmente in essa promuovere la solidarietà, la tolleranza, il rispetto della persona, dell'ambiente e delle cose più in generale delle norme di comportamento nei diversi contesti. Le attività curricolari mirano a far sì che gli studenti acquisiscano la padronanza delle strutture semantiche, concettuali e sintattiche delle discipline, nonché i principali tipi di linguaggio per l'elaborazione di un metodo di studio consapevole e efficace, affinché: maturino una precisa identità sotto il profilo corporeo, affettivo, sociale, intellettuale e culturale acquisiscano competenze di livello e ordine diversi si orientino alle scelte sulla base dei valori condivisi e in contesti diversi e mutevoli abbiano comportamenti pertinenti al principio della convivenza democratica (rispetto di sé, degli altri, dell ambiente e del diverso; impegno, coerenza, apertura al dialogo) sappiano problematizzare le proprie esperienze e le sollecitazioni culturali del proprio tempo. 2c) I Licei del Gonzaga In seguito al DPR 89/2010 il Liceo Socio-Psico-Pedagogico si trasforma in Liceo delle Scienze Umane, anche con opzione economico-sociale e nasce il nuovo Liceo Linguistico. 2d) Liceo delle Scienze Umane Il corso di studi delle Scienze Umane ha come principale campo di indagine la ricerca pedagogica, psicologica, socio-antropologica e storica. Il percorso del Liceo delle Scienze Umane guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle Scienze Umane. 10

11 iano dell Offerta Formativa a.s A norma del Decreto 211/2010 Indicazioni nazionali per i licei, gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno: aver acquisito le conoscenze dei principali campi d indagine delle Scienze Umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media-education. Il Liceo delle Scienze Umane prevede l opzione Economico Sociale che dedica una particolare attenzione allo studio delle discipline giuridiche e di una seconda lingua straniera al posto del latino. In particolare propone un corso di studi che: integra e valorizza l area umanistica e quella scientifica, giuridico-economica, sociale, matematico statistica, linguistica; stabilisce contatti con il territorio per far conoscere agli studenti la realtà sociale ed economica del contesto in cui vivono; entra in contatto con la realtà nazionale e internazionale; fornisce contenuti, strumenti e metodologie di ricerca giuridico-economico-sociale utili per conoscere il territorio. 2e) Liceo Linguistico Il Liceo Linguistico acquisisce una precisa identità all interno dei percorsi liceali. Gli alunni studiano tre lingue moderne: inglese come prima lingua, francese, tedesco o spagnolo come seconda lingua in continuità con quella studiata nella Scuola Secondaria di I Grado e la terza a scelta tra le due rimanenti. Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Lo studente viene guidato ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l italiano, e per comprendere criticamente l identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. 11

12 Piano dell Offerta Formativa a.s A norma del Decreto 211/2010 Indicazioni nazionali per i licei, gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: avere acquisito, in due lingue moderne, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti, almeno, al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti, almeno, al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; riconoscere, in un ottica comparativa, gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all altro; essere in grado di affrontare, in lingua diversa dall italiano, specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. 12

13 iano dell Offerta Formativa a.s f) Quadri Orario PIANO DEGLI STUDI del LICEO DELLE SCIENZE UMANE Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 1 anno 2 anno 5 anno Lingua e Letteratura italiana 4h 4h 4h 4h 4h Lingua e cultura latina 3h 3h 2h 2h 2h Storia e Geografia 3h 3h Storia 2h 2h 2h Filosofia 3h 3h 3h Scienze Umane* 4h 4h 5h 5h 5h Diritto e Economia 2h 2h Lingua e cultura inglese 3h 3h 3h 3h 3h Matematica** 3h 3h 2h 2h 2h Fisica 2h 2h 2h Scienze Naturali*** 2h 2h 2h 2h 2h Storia dell Arte 2h 2h 2h Scienze motorie e sportive 2h 2h 2h 2h 2h Religione cattolica o attività alternative Totale ore di lezione alla settimana 1h 1h 1h 1h 1h 27h 27h 30h 30h 30h * Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia. ** con Informatica al primo biennio. *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra. Nell ultimo anno di corso è previsto l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Gli alunni che non si avvalgono dell insegnamento della Religione Cattolica possono entrare un ora dopo od uscire un ora prima, se le lezioni coincidono in tali orari, oppure essere impegnati in attività alternative. 13

14 Piano dell Offerta Formativa a.s PIANO DEGLI STUDI del LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 1 anno 2 anno 5 anno Lingua e Letteratura italiana 4h 4h 4h 4h 4h Storia e Geografia 3h 3h Storia 2h 2h 2h Filosofia 2h 2h 2h Scienze Umane* 3h 3h 3h 3h 3h Diritto e Economia Politica 3h 3h 3h 3h 3h Lingua e cultura inglese 3h 3h 3h 3h 3h Lingua e cultura straniera 2 (la lingua studiata nella scuola secondaria di primo grado francese, tedesco o spagnolo) 3h 3h 3h 3h 3h Matematica** 3h 3h 3h 3h 3h Fisica 2h 2h 2h Scienze Naturali*** 2h 2h Storia dell Arte 2h 2h 2h Scienze motorie e sportive 2h 2h 2h 2h 2h Religione cattolica o attività alternative Totale ore di lezione alla settimana 1h 1h 1h 1h 1h 27h 27h 30h 30h 30h * Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al primo biennio. *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra. Nell ultimo anno di corso è previsto l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Gli alunni che non si avvalgono dell insegnamento della Religione Cattolica possono entrare un ora dopo od uscire un ora prima, se le lezioni coincidono in tali orari, oppure essere impegnati in attività alternative. 14

15 iano dell Offerta Formativa a.s PIANO DEGLI STUDI del LICEO LINGUISTICO Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 1 anno 2 anno 5 anno Lingua e Letteratura italiana 4h 4h 4h 4h 4h Lingua latina 2h 2h Lingua e cultura inglese 4h 4h 3h 3h 3h Lingua e cultura straniera 2* (la lingua studiata nella scuola secondaria di primo grado francese, tedesco o spagnolo) Lingua e cultura straniera 3* (una tra le due lingue rimanenti ) 3h 3h 4h 4h 4h 3h 3h 4h 4h 4h Storia e Geografia 3h 3h Storia 2h 2h 2h Filosofia 2h 2h 2h Matematica** 3h 3h 2h 2h 2h Fisica 2h 2h 2h Scienze Naturali*** 2h 2h 2h 2h 2h Storia dell Arte 2h 2h 2h Scienze motorie e sportive 2h 2h 2h 2h 2h Religione cattolica o attività alternative 1h 1h 1h 1h 1h Totale ore di lezione alla settimana 27h 27h 30h 30h 30h * Compresa un ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua. ** con Informatica al primo biennio. *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra. N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL). Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Gli alunni che non si avvalgono dell insegnamento della Religione Cattolica possono entrare un ora dopo od uscire un ora prima, se le lezioni coincidono in tali orari, oppure essere impegnati in attività alternative. 15

16 Piano dell Offerta Formativa a.s CAPITOLO III PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA 3a) Linee Generali per la Programmazione per Assi Culturali Per le classi del primo e secondo biennio e del quinto anno dei nuovi Licei Scienze Umane e Linguistico, il Collegio dei Docenti ha stilato una programmazione per competenze. Tale scelta, in linea con il DM 139/2007, coniuga l innovazione nell organizzazione della didattica con la formazione per competenze chiave, per l ingresso nel mondo lavorativo e accademico e necessarie per decodificare la complessità della società attuale, e raggiungere i benchmark di Europa b) Programmazione per Competenze Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa. COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI I BIENNIO II BIENNIO V ANNO Utilizzare il patrimonio lessicale e espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi, sociale, culturale, artistico letterario, scientifico, tecnologico e professionale. Utilizzare il patrimonio lessicale e espressivo della lingua italiana adeguandolo alle specificità dei diversi contesti comunicativi in ambito professionale. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi. Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo. Padroneggiare le lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi della civiltà degli altri paesi in prospettiva interculturale. Analizzare e interpretare tipologie testuali con particolare riferimento alla letteratura di settore. Produrre testi di vario tipo. Padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori di indirizzo. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione. Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione. Utilizzare e produrre testi multimediali. Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria e artistica nazionale anche con riferimento all evoluzione sociale, scientifica e tecnologica. Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea e extraeuropea in prospettiva interculturale. Produrre prodotti multimediali. Riconoscere e padroneggiare le linee fondamentali della storia letteraria e artistica nazionale anche con particolare riferimento all'evoluzione sociale, scientifica e tecnologica. saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea e extraeuropea in prospettiva interculturale. Produrre prodotti multimediali. 16

17 iano dell Offerta Formativa a.s Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. COMPETENZE ASSE STORICO SOCIALE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società complesse con riferimento alla interculturalità, ai servizi alla persona e alla protezione sociale. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Condividere principi e i valori per l esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana,di quella europea, delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive ed economiche e ambientali dell innovazione scientificotecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali. Collocare in modo organico e sistematico l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento del diritti garantiti dalle Costituzioni italiana ed europea e dalla Dichiarazione universale del diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per la ricerca attiva del lavoro in ambito locale e globale. COMPETENZE ASSE MATEMATICO I BIENNIO II BIENNIO V ANNO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. Utilizzare le tecniche e le procedure dell analisi matematica. Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica. 17

18 Piano dell Offerta Formativa a.s COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO I BIENNIO II BIENNIO V ANNO Osservare, descrivere e analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Risolvere semplici problemi riguardanti le applicazioni delle macchine semplici nella vita quotidiana, avendo assimilato il concetto d interazione tra i corpi e utilizzando un linguaggio algebrico e grafico appropriato. Utilizzare correttamente e descrivere il funzionamento di sistemi e/o dispositivi complessi, anche di uso corrente. Gestire progetti. Utilizzare correttamente e descrivere il funzionamento di sistemi e/o dispositivi complessi, anche di uso corrente. Gestire progetti. PERCORSI CLIL 18

19 4a) Modello organizzativo iano dell Offerta Formativa a.s CAPITOLO IV ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA Nell anno scolastico nell istituto si inizia un nuovo modello organizzativo che prevede lezioni in orario antimeridiano dal lunedì al venerdì. Questa nuova organizzazione è dettata dall esigenza di voler intraprendere un processo di modernizzazione e di internazionalizzazione, con un conseguente ripensamento della didattica e dei metodi di insegnamento, prendendo spunto anche dalle best practice di scuole europee. Il modello organizzativo settimana corta implica anche una profonda rivisitazione delle metodologie didattiche da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi proposti. La giornata scolastica prevede un alternanza di lezioni teoriche ad attività laboratoriali in cui gli studenti in gruppo o singolarmente vengono coinvolti in operazioni mentali e manuali in un processo di apprendimento attivo, costruttivo e consapevole. Il laboratorio non è da considerarsi un'aula attrezzata, ma una metodologia didattica innovativa che coinvolge tutte le discipline e facilita l apprendimento grazie al fatto che si acquisisce il sapere attraverso il fare. Ad ogni modo il laboratorio è anche uno spazio di apprendimento strutturato dove lo studente trova gli strumenti di cui necessita per organizzare il proprio processo di apprendimento. Nell istituto è in atto un progetto che prevede un utilizzo delle strutture e degli spazi scolastici più moderno e funzionale all apprendimento degli studenti. Molte aule sono provviste di lavagna interattiva ed attualmente sono presenti un laboratorio di informatica, un laboratorio di scienze, una biblioteca, una palestra ed un auditorium multifunzionale. La scuola si sta comunque impegnando a reperire altre risorse per arricchire gli spazi già esistenti e progettarne nuovi per garantire una didattica sempre più interattiva e coinvolgente. La giornata scolastica viene organizzata per quanto possibile, con blocchi di due ore consecutive di lezione, facilitando le attività di laboratorio che necessitano di tempi più lunghi di esecuzione. Questa articolazione dell orario permetterà di evitare un eccessivo carico di lavoro domestico per gli studenti. Sono previste due ricreazioni nel corso della mattinata a cavallo tra seconda e terza ora e tra quarta e quinta ora. CLASSI DEL PRIMO BIENNIO (27 h settimanali) LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO CLASSI DEL SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (30 h settimanali) LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO h 1 h 1 h 1 h 1 h h 1 h 1 h 1 h 1 h h 1 h 1 h 1 h 1 h ricreazione h 1 h 1 h 1 h 1 h h 1 h 1 h 1 h 1 h ricreazione L I B E R O h 1 h 1 h 1 h 1 h ricreazione h 1 h 1 h 1 h 1 h h 1 h 1 h 1 h 1 h ricreazione L I B E R O h 1 h 1 h 1 h 1 h h 1 h 1 h 1 h 1 h h 1 h h 1 h 1 h 1 h 1 h 19

20 Piano dell Offerta Formativa a.s b) Calendario scolastico e piano delle attività funzionali all insegnamento SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO 20

21 iano dell Offerta Formativa a.s La calendarizzazione potrebbe subire variazioni dipendenti da eventuali contingenze che dovessero verificarsi. Esse saranno comunicate tempestivamente. 21

22 Piano dell Offerta Formativa a.s CAPITOLO V PROPOSTE DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI PER GLI STUDENTI L Istituto Magistrale Gonzaga, al fine di promuovere il successo scolastico degli studenti, propone percorsi laboratoriali finalizzati all arricchimento e all approfondimento delle discipline oggetto del corso di studi. Essi si svolgono in orario scolastico all interno delle attività didattiche disciplinari secondo le indicazioni e le scelte operate dal Consiglio di classe. Il Collegio dei docenti individua i percorsi laboratoriali/progettuali tenendo conto dei seguenti criteri: a) attinenza del percorso al curricolo e alla programmazione di dipartimento b) interdisciplinarietà collegata alla programmazione condivisa in seno al Consiglio di classe. Spetta al Consiglio di classe scegliere i percorsi laboratoriali/progettuali previsti dal POF e definire le modalità e i tempi di attuazione. PERCORSI LABORATORIALI TRASVERSALI DI 5a) La voce del Gonzaga AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Il progetto nasce dall esigenza di concedere uno spazio più autonomo e significativo alle attività connesse al mondo dell informazione, le quali, nel nostro Istituto, sono già parte integrante della didattica curricolare ma che rischiano di perdere la loro efficacia, risultando come esperienze ritagliate all interno dell orario delle singole discipline. Contemporaneamente, rispondendo al bisogno di espressione e di riflessione comune a molti studenti nella fase adolescenziale, il progetto vuole favorire lo sviluppo o il potenziamento di fondamentali competenze espressive nei diversi linguaggi: creativo-emotivo, logico-matematico, tecnico-scientifico, linguistico in senso stretto. L obiettivo è quello di stimolare la creatività e l espressività degli studenti, per permettere loro di utilizzare le proprie competenze in contesti multidisciplinari. Esso prevede, quindi, l ideazione e la realizzazione di articoli di commento, di cronaca, di saggi, testi poetici, disegni, quesiti logici, riflessioni da parte di tutti gli alunni della scuola, con cadenza bimensile. Nello specifico, il progetto prevede l ideazione, la progettazione e, con cadenza settimanale, l aggiornamento anche della versione on-line della Voce del Gonzaga sulla piattaforma dedicata alle scuole dall associazione Alboscuole, nonché la realizzazione di articoli da parte degli alunni redattori e la correzione di tutti gli elaborati. Si propone l inserimento di una redazione proprio con l obiettivo di individuare e responsabilizzare gli alunni maggiormente motivati all attività del giornalino. 5b) Percorsi di legalità Percorsi di legalità è un progetto in rete promosso dall'istituto Gonzaga per promuovere nuovi strumenti di supporto sulla educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, anche in relazione alle 22

23 iano dell Offerta Formativa a.s attività dell'associazione Libera, che l'istituto sostiene e fa proprie, integrandole nel proprio tessuto formativo ed educativo. La finalità generale del progetto è diffondere la cultura della legalità democratica e della cittadinanza attiva e sviluppare nei giovani un senso di appartenenza positivo e costruttivo alla comunità scolastica e territoriale di riferimento. La proposta formativa per l'a.s. 2014/2015 si attiene alle seguenti azioni: seminario per docenti (ottobre), a cura del formatore del Ministero della Giustizia e del referente nazionale di Libera Formazione laboratori curriculari e/o extracurriculari di scrittura e/o artistici con un prodotto finale a cura dei Consigli di classe laboratorio di Cinema e Scrittura Creativa, finalizzato alla produzione di un elaborato filmico, in collaborazione con un esperto esterno, a cura della rete pubblicazione di un volume (raccolta o dispensa tematica), a cura della rete realizzazione di un blog o di un sito, a cura della rete marcia della memoria e dell'impegno (marzo 2015), a cura della rete socializzazione dei percorsi in rete con l'organizzazione di una manifestazione cittadina, in stretta collaborazione con la Prefettura di Chieti, a cura della rete. 5c ) Il giardino incantato Il progetto mira alla valorizzazione delle potenzialità degli alunni diversamente abili e all attivazione di un percorso per lo sviluppo dell autonomia nella prospettiva del progetto di vita. Particolarmente significativo è la partecipazione di tutti i compagni delle classi interessate; il lavoro educativo didattico si basa sull organizzazione di attività di cooperazione e di tutoring. L obiettivo principale è quello di integrare l alunno con difficoltà all interno delle attività di classe; a questo scopo si parte dalle risorse pratico-manipolative per mediare, attraverso di esse, diversi apprendimenti scolastici in un ottica interdisciplinare che coinvolge i docenti delle diverse discipline. 5d ) CINELAB Il Laboratorio di Cinema e Televisione intende fornire agli alunni dei vari indirizzi strumenti per una lettura critica e consapevole dell immagine filmica e televisiva. Attraverso questa attività laboratoriale gli studenti hanno la possibilità di sviluppare competenze comunicative, linguistiche (L1 e L2), audiovisive, socio-culturali, organizzative ed artistiche afferenti alla programmazione di classe. Questo progetto favorisce la cooperazione e la capacità di lavorare in team e permette agli studenti in situazione di insuccesso scolastico o in difficoltà, di valorizzare le capacità di ciascuno al momento della distribuzione dei compiti. 23

24 5 e) PERCORSI LABORATORIALI DI Piano dell Offerta Formativa a.s SCIENZE UMANE (L.S.U. L.E.S.) A scuola di Autostima In collaborazione con l Associazione Chieti Solidale gli alunni del primo anno partecipano a laboratori tesi all individuazione delle risorse della classe per costruire relazioni positive e collaborative, rafforzare l autostima e la motivazione all apprendimento. Tali laboratori si svolgono durante le lezioni delle discipline afferenti. A scuola di Volontariato Gli studenti del secondo anno partecipano ad incontri con le associazioni di volontariato del territorio quali ANFFAS, Caritas, Ali d Aquila, CSV, Centro Casa Madre Ester Scerne di Pineto, associazioni ed enti istituzionali impegnati nella promozione della cittadinanza attiva. Gli incontri favoriscono la conoscenza degli enti di volontariato presenti sul territorio e sollecitano i ragazzi ad un impegno sociale negli anni seguenti. A scuola di Progettazione sociale Le classi terze partecipano a laboratori sulla progettazione sociale in collaborazione con Chieti Solidale. Tali attività offrono agli studenti strumenti metodologici e teorici tesi a conoscere sia la complessità delle organizzazioni sociali e l importanza di percorsi specifici atti a promuovere inclusione, partecipazione e cooperazione nei gruppi. Tali laboratori si svolgono durante le lezioni di Scienze umane. Gli studenti inoltre hanno la possibilità di partecipare a stage presso scuole dell Infanzia, Biblioteche, Musei, Centri di volontariato, Centro di riabilitazione San Stefar. A scuola di Tirocinio ed orientamento Le classi quarte effettuano stage/tirocini presso Scuole Primarie della città, musei, biblioteche o associazioni del territorio le cui attività sono pertinenti l indirizzo di studio. Partecipano a seminari e conferenze per approfondimenti disciplinari in collaborazione con l Università G. D Annunzio Chieti-Pescara (Facoltà di Scienze della Formazione, Economia e Commercio). A scuola di orientamento Le classi quinte partecipano a seminari e conferenze per l approfondimento disciplinare in collaborazione con l Università G. D Annunzio Chieti-Pescara (Facoltà di Scienze della Formazione, Economia e Commercio) associazioni riconosciute dal MIUR e le forze armate. 24

25 PERCORSI LABORATORIALI DI iano dell Offerta Formativa a.s LINGUE EUROPEE ED EXTRA-EUROPEE 5f ) Corsi preparatori alle Certificazioni Linguistiche Gli studenti del Liceo Gonzaga possono partecipare a corsi preparatori al test di Certificazioni Linguistica il cui conseguimento costituisce un titolo non solo in campo accademico, ma anche in ambito lavorativo. Le certificazioni esterne sono test in lingua straniera sostenuti presso Enti Certificatori riconosciuti dal MIUR e da Università italiane ed europee (Cambridge, Goethe, DELF, Cervantes). Certificazione Linguistica Livello B1 Gli studenti delle classi terze del Liceo Linguistico partecipano a corsi di preparazione alla Certificazione Linguistica - Livello B1 in inglese o nella seconda lingua studiata (francese spagnolo). Gli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Linguistico partecipano a corsi di preparazione alla Certificazione Linguistica - Livello B1 nella terza lingua studiata (tedesco- spagnolo). Certificazione Linguistica Livello B2 Gli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Linguistico partecipano a corsi di preparazione alla Certificazione Linguistica - Livello B2 in inglese o nella seconda lingua studiata (francesespagnolo). 5g ) Laboratorio di traduzione e interpretariato: il laboratorio è finalizzato all apprendimento delle tecniche di traduzione e di interpretariato e avviare gli studenti alla professione di mediatori linguistici. Il percorso prevede lo studio e l analisi delle differenze linguistiche tra inglese/francese e italiano. Alcuni incontri saranno dedicati alla traduzione generica e settoriale turistica, altri alla interpretazione consecutiva, simultanea, presa appunti secondo i 7 principi di ROZAN. 5h ) Laboratorio di lingua cinese: il laboratorio è finalizzato all acquisizione delle conoscenze minime di lingua cinese affinché gli alunni possano essere in grado di elaborare semplici frasi a livello orale e scritto. Il percorso laboratoriale prevede lo studio di vocaboli e caratteri cinesi, di alcuni elementi di grammatica di base, di sintassi e di esercizi di comunicazione. 5i )Laboratorio di lingua russa: il laboratorio è finalizzato all acquisizione delle conoscenze minime di lingua cinese affinché gli alunni possano essere in grado di elaborare semplici frasi a livello orale e scritto. Il percorso laboratoriale prevede lo studio di vocaboli e caratteri cinesi, di alcuni elementi di grammatica di base, di sintassi e di esercizi di comunicazione. 5l) Read on! for e. CLIL Read on è un progetto promosso dal MIUR il cui obiettivo è quello di potenziare le competenze linguistiche degli studenti attraverso la lettura di libri e l ascolto di file audio. Gli studenti vengono invitati alla lettura di questi testi in modo da ampliare le loro conoscenze semantiche e lessicali nelle quattro abilità linguistiche. Gli studenti della classe IV L coinvolti nel progetto, possono scegliere all interno di una vasta gamma di testi che vengono selezionati per argomenti e livello di difficoltà. 25

26 5m ) PERCORSI LABORATORIALI DI Piano dell Offerta Formativa a.s SCIENZE Tutte le attività proposte utilizzano come veicolo gli argomenti disciplinari per promuovere negli allievi lo sviluppo di una coscienza ecologica, sensibile al rispetto per gli equilibri ambientali e per ogni forma vivente. Si cercherà di far crescere negli studenti la consapevolezza del valore della vita in tutte le sue forme e della necessità della sua salvaguardia, promuovendo, non solo con le parole, ma anche e soprattutto con esperienze dirette e/o indirette, corretti stili di vita per se e per gli altri. In definitiva le competenze che queste attività promuovono, fanno parte dell agire in modo autonomo e responsabile che è una delle otto competenze in chiave di cittadinanza che sono perseguite nell ambito dell istruzione obbligatoria. Le attività di seguito elencate verranno adattate alla realtà e all interesse delle singole classi, nell ottica non dell imporre, ma piuttosto della risposta a una richiesta. Il tentativo sarà quindi di incuriosire e stimolare gli studenti, nella consapevolezza che si impara di più se ci si pone un problema, che non se si ascolta passivamente. Classi prime: Lo studio delle scienze della Terra, relativamente alla dinamica esogena previsto in questo anno di corso, consente di sviluppare attività di sensibilizzazione e approfondimento nei confronti dell ambiente (es. aria, acqua, ecc.). Si intende promuovere la conoscenza degli studenti nei riguardi delle problematiche relative all inquinamento e alla salvaguardia dell ambiente. Si pensa di utilizzare strumenti quali: conferenze tematiche, partecipazione a progetti specifici, e/o visite guidate inerenti il tema. Classi seconde: Nell ambito dell argomento evoluzione naturale, ma anche nello studio della classificazione dei viventi, si prevede di sensibilizzare gli allievi nei riguardi del valore e della tutela della biodiversità, sviluppando attività quali visite a musei naturalistici, bioparchi e/o aree faunistico/naturalistiche. Classi terze: alcune classi terze nel corso dell a.s. 2014/2015 parteciperanno alle attività del progetto: NOTTE DEI RICERCATORI che prevede tra le altre cose visite guidate da svolgere il 26/09 fino a notte (ore 24 circa) presso vari musei, centri di ricerca e/o università, per toccare con mano il lavoro dei ricercatori in varie discipline. Questo progetto oltre a porre in risalto il metodo scientifico è molto versatile perché lascia libertà di scelta della attività di ricerca da visionare e, inoltre, ha un valore aggiunto perché è da considerarsi anche come attività di orientamento. Per le altre terze si prevedono visite a laboratori ad indirizzo biologico (es CESI e/o Università) o centri di interesse scientifico e/o naturalistico. Classi quarte: Il programma in questo anno prevede lo studio del corpo umano, saranno perciò sviluppate tematiche sull alimentazione e sull educazione alla salute e corretti stili di vita, anche mediante contributi di esperti esterni. Si prevede inoltre di effettuare una visita alla nostra internazionale EXPO 2015 e di partecipare al progetto la scuola per EXPO Si prevede di implementare l attività di sensibilizzazione nei riguardi della donazione di tessuti, con visita presso laboratori trasfusionali. 26

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015. DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015. DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015 DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI Composizione I Dipartimenti sono composti dai docenti, raggruppati per aree disciplinari e/o per

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

I.C.E.Q.Visconti a.s. 2013-14 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

I.C.E.Q.Visconti a.s. 2013-14 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97 I.C.E.Q.Visconti a.s. 2013-14 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97 Responsabile di processo: Graziella Nascimben Responsabile di prodotto: Porzia Cesario Il progetto

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

www.lsmajoranaisernia.it

www.lsmajoranaisernia.it www.lsmajoranaisernia.it UTENZA ISTITUTO 876 Alunni RESIDENTI PENDOLARI LICEO SCIENTIFICO 44,7 % 55,3 % LICEO CLASSICO 81 % 19 % GARANTIRE UN OFFERTA FORMATIVA QUALIFICATA MISSION IN INTERAZIONE CON LE

Dettagli

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it Liceo Classico Il Liceo Classico offre ai giovani una preparazione culturale ampia e versatile,

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE (Ex Liceo Scientifico Tecnologico) Liceo delle Scienze Applicate ovvero l evoluzione della più importante sperimentazione degli ultimi venti anni, quella del Liceo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA CORSO GARIBALDI 11, 80074 CASAMICCIOLA TERME (NA) ipiacasamicciola@libero.it www.istitutosuperioreischia.it C.F. 91005980635 Tel 081900215 Fax 081900998

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Liceo linguistico Primo levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità intellettuale Interesse

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE Viale Leonardo Da Vinci, 300 - Modena Tel. 059 35 26 06 - Fax 059 35 27 17 e-mail: MOIS02100T@istruzione.it www.istitutoselmi.gov.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Liceo Linguistico Primo Levi

Liceo Linguistico Primo Levi Liceo Linguistico Primo Levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48, San Giuliano M. raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi-Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ist. Sup. Verona Trento Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA PATTO FORMATIVO Primo livello primo periodo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Quadro

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016 Tradizionale e Scienze Applicate Scientifico e Scienze Appl. al Medi 1) durata degli studi: 5 anni (2+2+1) 2) ore settimanali: 27,27,30,30,30 3) qualsiasi facoltà

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Il futuro parte da qui.

Il futuro parte da qui. Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 423155 segreteria@iess.it Il futuro parte da qui. Per informazioni e iscrizioni

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli