OGGETTO DEL CORSO. Fornire ai partecipanti le nozioni di base sui principi di funzionamento dei sistemi di acquisizione dati in ambito motorio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO DEL CORSO. Fornire ai partecipanti le nozioni di base sui principi di funzionamento dei sistemi di acquisizione dati in ambito motorio."

Transcript

1 1 LA GESTIONE E LA SCELTA DELLE NUOVE TECNOLOGIE OGGETTO DEL CORSO Fornire ai partecipanti le nozioni di base sui principi di funzionamento dei sistemi di acquisizione dati in ambito motorio.

2 Sistemi di acquisizione :: Generalità 2 Principio generale di funzionamento di un sistema di acquisizione ed elaborazione dati.

3 Sistemi di acquisizione :: Introduzione 3 I sistemi di acquisizione ed elaborazione dati vanno sempre considerati come degli strumenti di ausilio all'allenamento o alla ricerca scientifica e mai come elementi sostitutivi dell'operato dell'allenatore o del ricercatore. La validità dei dati ottenuti con questi sistemi è strettamente legata alla validità del test in senso scientifico. I test dovranno quindi soddisfare i criteri di affidabilità ed attinenza.

4 Sistemi di acquisizione :: Introduzione 4 Affidabilità fa riferimento alla riproducibilità del metodo nel tempo e nello spazio; il test deve essere standardizzabile; il test deve essere sensibile e specifico. La sensibilità e la specificità sono due misure che vengono rispettivamente impiegate per valutare la capacità di individuare, fra gli individui di una popolazione, quelli provvisti del «carattere» ricercato e quelli che invece ne sono privi. Attinenza fa riferimento alla significatività ed utilità del metodo per lo scopo che ci si è prefissati.

5 Acquisizione 5 Il primo elemento della catena di acquisizione dati è il sensore o trasduttore. Il trasduttore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza fisica di tipo qualsiasi (termico, luminoso, magnetico, meccanico, chimico,...) e di trasformarla (trasdurla) in una grandezza di altro tipo, generalmente elettrica (tensione o corrente). Il sensore differisce dal trasduttore per la presenza di uno stadio di elaborazione del segnale in grado di fornire in uscita un segnale elettrico normalizzato, direttamente proporzionale alla grandezza misurata ed il più possibile esente da errori.

6 Acquisizione > Trasduttori 6 Attraverso la trasformazione delle grandezze fisiche compiuta dai trasduttori, possiamo archiviare, elaborare e trasmettere a distanza le informazioni relative alla grandezza fisica originale rilevata. I trasduttori vengono solitamente classificati secondo tre diversi aspetti: attivi - passivi analogici - digitali primari - secondari

7 Acquisizione > Trasduttori > Classificazione 7 Attivi Dispositivi di trasduzione che derivano tutta "l'energia" in uscita, se ne emettono, dal fenomeno fisico di ingresso. Passivi Dispositivi di trasduzione che derivano tutta "l'energia" in uscita da una fonte di alimentazione esterna.

8 Acquisizione > Trasduttori > Classificazione 8 Analogici Dispositivi che presentano un segnale di uscita che può assumere più di due valori (livelli). Digitali Dispositivi che presentano un segnale di uscita che può assumere solo due valori (livelli).

9 Acquisizione > Trasduttori > Classificazione 9 Primari La grandezza di ingresso viene trasformata direttamente nella grandezza di uscita. [trasduttori di temperatura, trasduttori fotoelettrici, estensimetri, sensori di campo magnetico, potenziometri, sensori elettrochimici] Secondari La grandezza di uscita si ottiene dalla grandezza di ingresso in modo indiretto, ovvero la grandezza di ingresso viene convertita in una grandezza intermedia e quest'ultima viene poi convertita nella grandezza di uscita. [i sensori di forza, accelerazione e pressione (basati sugli estensimetri), sensori di posizione (basati sui sensori fotoelettrici e sui sensori di campo magnetico), i sensori di velocità, basati sui sensori di posizione]

10 Acquisizione > Trasduttori > Caratteristiche 10 I trasduttori o sensori sono caratterizzati da numerosi parametri: caratteristica di trasferimento linearità (linearity) portata (range) FSI (Full Scale Input) FSO (Full Scale Output) sensibilità (sensitivity) costante di tempo (response) isteresi (hysteresis) risoluzione (resolution) precisione (accuracy) zero deriva dello zero (zero drift) calibrazione (calibration)

11 Acquisizione > Trasduttori > Caratteristiche 11 Caratteristica di trasferimento È la relazione fra l'uscita e l'ingresso del trasduttore e può essere di tipo lineare, esponenziale, logaritmico, etc. Un buon trasduttore dovrebbe avere una caratteristica di trasferimento lineare. Linearità (linearity) È il parametro che evidenzia l'errore fra la retta che meglio approssima la caratteristica del trasduttore e la caratteristica stessa. Non vi è un metodo standard per tracciare la retta che fornisce la migliore approssimazione: alcuni considerano la retta che congiunge gli estremi della caratteristica nel range di lavoro, altri quella ricavata col metodo dei minimi quadrati.

12 Acquisizione > Trasduttori > Caratteristiche 12

13 Acquisizione > Trasduttori > Caratteristiche 13 Portata (range) È il campo dei valori della variabile di ingresso entro il quale sono garantiti la linearità e l'integrità del trasduttore. FSI (Full Scale Input) Rappresenta il massimo valore di ingresso che può essere applicato al sensore mantenendo un livello di precisione accettabile FSO (Full Scale Output) differenza algebrica tra i segnali di uscita misurati rispettivamente con i segnali di ingresso massimo e minimo.

14 Acquisizione > Trasduttori > Caratteristiche 14 Sensibilità (sensitivity) È il rapporto fra la variazione dell'uscita e la variazione dell'ingresso che la produce, cioè: S = U / I Un buon trasduttore deve avere una grande sensibilità (a piccole variazioni dell'ingresso devono corrispondere grandi variazioni dell'uscita) Se la caratteristica è lineare la sensibilità è la stessa in tutto il range di funzionamento, altrimenti cambia in funzione del punto di lavoro.

15 Acquisizione > Trasduttori > Caratteristiche 15 Costante di tempo (response) La costante di tempo T è il tempo necessario affinché l'uscita si porti entro il 63% del valore finale, nel caso in cui l'ingresso subisca una variazione brusca (segnale a gradino). La costante di tempo influenza la capacità del trasduttore a rispondere a sollecitazioni rapidamente variabili nel tempo. In particolare la massima frequenza sinusoidale applicabile al trasduttore senza che si abbia attenuazione apprezzabile è data dalla relazione: f max = 0.35 / T

16 Acquisizione > Trasduttori > Caratteristiche 16 Isteresi (hysteresis) Alcuni trasduttori presentano una caratteristica diversa a seconda se l'ingresso passi dal valore minimo al massimo o viceversa. Un buon trasduttore dovrebbe essere privo di isteresi.

17 Acquisizione > Trasduttori > Caratteristiche 17

18 Acquisizione > Trasduttori > Caratteristiche 18 Risoluzione (resolution) La risoluzione è il minimo valore del segnale di ingresso rilevabile dal trasduttore, riferito alla portata del trasduttore. Un buon trasduttore presenta una BASSA risoluzione (cioè può apprezzare segnali di piccolo valore riferiti alla portata del dispositivo). Precisione (accuracy) Misura in realtà l'imprecisione espressa come rapporto tra la massima deviazione tra il valore misurato dal sensore ed il valore reale.

19 Acquisizione > Trasduttori > Caratteristiche 19 Zero Si riferisce al punto di riposo del trasduttore, ovvero il valore dal quale iniziamo la rilevazione. È spesso conveniente regolare il valore di uscita al valore zero nella posizione di riposo del trasduttore. Deriva dello zero (zero drift) Durante l'uso, la posizione dello zero del trasduttore può variare di una quantità che è generalmente nota. Questa variazione può essere causata da diversi fattori quali: usura, temperatura, tolleranze della componentistica elettronica,...

20 Acquisizione > Trasduttori > Caratteristiche 20 Calibrazione (calibration) Prima dell'impiego pratico è sempre opportuno calibrare il sensore controllando la sua risposta ad un segnale di ingresso standard (segnale campione noto con certezza).

21 Acquisizione > Sensori per i test motori 21 Esistono numerosi sensori per test motori che si differenziano oltre che per la tipologia della grandezza fisica da misurare (distanza, accelerazione, angolo,...) anche per la tipologia costruttiva (ottici, resistivi, induttivi, capacitivi, magnetici,...).

22 Acquisizione > Sensori per i test motori 22 Oltre ai parametri descritti precedentemente, concorrono alla scelta del sensore le seguenti caratteristiche: minima interferenza con l'atleta ed con il suo gesto motorio; semplicità di utilizzo; affidabilità nelle più diverse situazioni ambientali. Sarebbe inoltre auspicabile che il dispositivo scelto fosse intercambiabile con altri prodotti da aziende diverse (questo implica la conoscenza delle caratteristiche tecniche);

23 Acquisizione > Esempi di sensori 23 Pedane o tappeti a conduttanza Rilevano il contatto a terra (trasduttore digitale). Vengono utilizzate prevalentemente nei salti verticali. Sono essenzialmente costituite da due conduttori elettrici separati da un distanziatore. Sotto il peso dell atleta, i conduttori entrano in contatto chiudendo un circuito elettrico.

24 24 Acquisizione > Esempi di sensori Pedane o tappeti ottici Rilevano il contatto a terra ed in alcuni casi anche la posizione del contatto in senso longitudinale. Vengono utilizzate prevalentemente nei salti in estensione. Sono essenzialmente costituite da un insieme di fotoemettitori che producono dei fasci di luce infrarossa a cui corrispondono dei fotoricevitori. L interruzione dei fasci luminosi chiude (o apre) dei circuiti elettrici. Foto OptoJump di Microgate

25 Acquisizione > Esempi di sensori 25 Encoder Rilevano la distanza o la posizione. Vengono utilizzati nei test che prevedono lo spostamento di carichi inerziali. Si dividono in: lineari, rotativi, a filo. Internamente possono essere realizzati come: ottici, resistivi o magnetici... Possono fornire al sistema di rilevazione un numero di impulsi proporzionale allo spostamento, oppure una rappresentazione numerica della posizione raggiunta (utili come elettrogoniometri).

26 Acquisizione > Esempi di sensori 26 Velocimetri Laser Rilevano la velocità del soggetto inquadrato. Vengono ad esempio utilizzati per rilevare la velocità delle palline da tennis.

27 Acquisizione > Esempi di sensori 27 Fotocellule Rilevano la presenza (o passaggio). Vengono utilizzate prevalentemente nei test di corsa. Sono essenzialmente costituite da un fotoemettitore che produce un fascio di luce infrarossa ed un fotoricevitore. L interruzione del fascio luminoso chiude (o apre) un circuito elettrico.

28 Acquisizione > Esempi di sensori 28 Accelerometri Sono sensori la cui grandezza d uscita varia proporzionalmente all ampiezza dell accelerazione del moto a cui sono soggetti. I tipi più comuni sono: piezoelettrici piezoresistivi a variazione capacitiva o effetto tunnel

29 Acquisizione > Esempi di sensori 29 Cardiofrequenzimetri Sono sensori in grado di rilevare la frequenza cardiaca in tempo reale. Il sensore vero e proprio è generalmente costituito da una fascia senza fili alimentata a batteria da indossare a contatto con la pelle intorno al torace. Questo sensore comunica generalmente con un apposito orologio da polso che quasi sempre incorpora altre funzioni tipiche di un orologio per lo sport.

30 Acquisizione > Esempi di sensori 30 Estensimetri Sono sensori in grado di rilevare piccole variazioni di lunghezza. Vengono comunemente impiegati per rilevare il movimento toracico o addominale dovuto alla respirazione.

31 Acquisizione > Esempi di sensori 31 Sensori per Gas Sono sensori in grado di rilevare la concentrazione di un determinato gas. In ambito sportivo si utilizzano prevalentemente sensori per ossigeno (O 2 ) ed anidride carbonica (CO 2 ). Esistono dispositivi portatili per l analisi del respiro che integrano diversi sensori.

32 Acquisizione > Esempi di sensori 32 Elettrodi per SEMG SEMG è l acronimo di Surface Electromiography, ovvero Elettromiografia di Superficie). Sono essenzialmente costituiti da conduttori elettrici in grado di rilevare il debole segnale elettrico emesso dai muscoli durante la loro attività e possono includere un preamplificatore di segnale. Gli elettrodi di superficie rendono possibile l'effettuazione di registrazioni in condizioni di sforzo sia statico che dinamico

33 Acquisizione > Esempi di sensori > SEMG NOTE SEMG E' generalmente consigliabile posizionare l'elettrodo (o gli elettrodi) in corrispondenza del ventre muscolare, ovvero dove si ottiene il segnale d'ampiezza più elevata a parità di livello di contrazione. Le UM (Unità Motorie) di cui è possibile registrare l'attività sono quelle situate entro un raggio massimo di 15 mm dagli elettrodi, in quanto il segnale registrato un'ampiezza inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente. La quantità di tessuto interposto tra la sorgente e gli elettrodi può attenuare le componenti ad alta frequenza del segnale, solitamente in modo proporzionale alla "profondità" dell'um. Nel caso di registrazioni effettuate su muscoli di piccole dimensioni o nel caso di errato posizionamento degli elettrodi, è possibile il sommarsi di contributi indesiderati generati da fibre attive di muscoli prossimi a quello in esame (fenomeno del cross-talk). Gianluca Spinatonda, L'elettromiografia di superficie, Scienza Riabilitativa,

34 Acquisizione > Esempi di sensori > SEMG 34 NOTE SEMG Nell'effettuazione di registrazioni in condizioni dinamiche (esercizi, test ergometrici, ecc.) vanno considerati gli effetti che il movimento può produrre sul segnale, quali le variazioni indesiderate di ampiezza dovute al movimento delle masse muscolari e alle variazioni della impedenza di contatto degli elettrodi, con conseguenti alterazioni del segnale EMG originale. Per ottenere segnali di buona qualità è sicuramente necessaria una considerevole pratica e un atlante specialistico che fornisca le necessarie indicazioni per il corretto posizionamento degli elettrodi. Gianluca Spinatonda, L'elettromiografia di superficie, Scienza Riabilitativa,

35 Acquisizione > Esempi di sensori > SEMG 35 SEMG :: Tecniche di registrazione Per il SEMG è possibile scegliere tra due diverse tecniche di registrazione: registrazione monopolare un elettrodo attivo in corrispondenza del muscolo da esaminare ed uno di riferimento su un punto neutro registrazione bipolare due elettrodi attivi posti ambedue sul muscolo esaminato. Questa tecnica offre una migliore immunità ai disturbi, benché nel caso di muscoli di piccole dimensioni sia di difficile impiego essendo meno selettiva di quella monopolare e richiedendo un'area per il posizionamento degli elettrodi maggiore. Gianluca Spinatonda, L'elettromiografia di superficie, Scienza Riabilitativa,

36 Acquisizione > Esempi di sensori > SEMG 36 SEMG :: Analisi del segnale Tra i diversi parametri calcolabili, quelli maggiormente impiegati sono: Ampiezza e valore quadratico medio o RIEMG: Sono parametri di ampiezza del segnale e sono utili per la loro stretta correlazione con la forza sviluppata; inoltre sono i più immediati indici di attività muscolare e possono essere impiegati per la stima del numero delle UM attive e per descrivere le modalità del loro reclutamento. Frequenza media e frequenza mediana: Sono parametri spettrali definiti come i descrittori statistici della distribuzione in frequenza delle componenti del segnale e vengono impiegati principalmente nello studio della fatica muscolare Velocità di conduzione delle fibre muscolari: E la velocità media alla quale il PUM (Potenziale di Unità Motoria) si sposta lungo la fibra muscolare e deve essere misurato con un'apposita strumentazione ed in condizioni di contrazione muscolare indotta elettricamente. Viene usato insieme ai parametri spettrali per la quantificazione dei fenomeni di fatica muscolare. Gianluca Spinatonda, L'elettromiografia di superficie, Scienza Riabilitativa,

37 Acquisizione > Timer 37 Durante l'acquisizione, le informazioni provenienti dal singolo sensore sono spesso prive di significato, è quindi necessario aggregarle a precisi riferimenti temporali (timestamp) provenienti da un timer (un orologio/cronometro contenuto nel dispositivo di acquisizione). Un comune cronometro sportivo costituisce da solo un sistema di acquisizione.

38 Acquisizione > Feedback 38 Il feedback (o retroazione) è la capacità del dispositivo di acquisizione dati di fornire informazioni all atleta durante l esecuzione del test. Il feedback può avvenire attraverso la generazione di segnali di vario genere (acustici, visivi, tattili, ). Il sistema del feedback può anche essere utilizzato per inviare all atleta dei segnali di sincronizzazione per test ritmici.

39 Acquisizione > Indagini Multifattoriali 39 Alcuni dispositivi* offrono la possibilità di aggregare diversi sensori così da poter effettuare indagini multifattoriali attraverso il rilievo simultaneo e l'elaborazione integrata di grandezze di varia natura (cinematica, dinamica, SEMG,...). * A titolo esemplificativo, il Muscle Lab 4000E di Boscosystem S.r.l. supporta l utilizzo contemporaneo dei seguenti sensori: un encoder per misurare la velocità di spostamento; un sensore di forza; un elettrogoniometro, per misurare le variazioni angolari e la velocità angolare; otto canali di EMG con preamplificatori; un accelerometro; un tappeto a conduttanza.

40 Acquisizione > Indagini Multifattoriali 40 Nei sistemi come il Musce Lab, I dati provenienti dai sensori sono gestiti da un apposita unità di acquisizione interfacciata tramite cavo seriale o USB con un personal computer (PC). La possibilità di alimentare questi sistemi a batteria li rende portatili se utilizzati con un PC notebook. Buona parte dell efficienza del sistema di acquisizione dipende dalla qualità e dalle caratteristiche del software di gestione. Il Muscle Lab, ad esempio, permette di misurare: Forza, velocità e potenza durante il lavoro muscolare dinamico; Resistenza muscolare e fatica; Forza Isometrica; EMG sincronizzata con il lavoro muscolare realizzato; Prestazione di salto (test di Bosco); Analisi biomeccanica delle prestazioni di sprint; Analisi biomeccanica della corsa in pista e sul tappeto scorrevole.

41 Elaborazione 41 I dati provenienti dai sensori (dati grezzi - raw data) confluiscono in un dispositivo che può procedere alla loro elaborazione automatica secondo modalità e tempi diversi: elaborazione in tempo reale (real-time) elaborazione a posteriori elaborazione promiscua L'elaborazione dovrà comunque avvenire in tempi contenuti ed i risultati dovranno essere di facile interpretazione (tabelle, grafici,...).

42 Elaborazione > Classificazione temporale 42 Elaborazione in tempo reale (real-time) I dati grezzi provenienti dai sensori vengono elaborati in tempo reale, dando così la possibilità al sistema di offrire un feedback durante l'esecuzione del test. La presenza del feedback consente all'atleta, l'allenatore o il ricercatore, di prendere dei provvedimenti durante l'esecuzione del test. Il feedback può essere di varia natura a seconda delle necessità: acustico, visivo, tattile,...;

43 Elaborazione > Classificazione temporale 43 Elaborazione a posteriori I dati grezzi provenienti dai sensori vengono registrati durante la fase di acquisizione e vengono elaborati solo in un secondo tempo. Elaborazione promiscua Una qualsiasi combinazione dei due metodi precedenti. È ad esempio possibile elaborare in tempo reale solo i dati necessari al feedback ed elaborare i dati rimanenti in un secondo tempo.

44 Elaborazione > Dati 44 Al fine di poter confrontare i nostri dati con quelli presenti nella letteratura internazionale, è indispensabile che i dati siano espressi secondo le unità di misura del Sistema Internazionale (SI - Système International d'unités).

45 Elaborazione > Dati > SI 45 Alcune unità di base dell SI lunghezza metro [m] Il metro è la distanza percorsa dalla luce nel vuoto durante un intervallo di 1/ di secondo. massa kilogrammo [kg] Il kilogrammo è l unità di massa pari alla massa del prototipo internazionale del kilogrammo conservato a Pavillon de Breteuil (Sèvres Parigi). tempo secondo [s] Il secondo è la durata di periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell atomo di cesio 133.

46 Elaborazione > Dati > SI 46 Alcune unità SI derivate angolo piano radiante [rad] (m m -1 =1) frequenza hertz [Hz] (s -1 ) forza newton [N] (m kg s -2 ) pressione pascal [Pa] (N/m 2 ) (m -1 kg s -2 ) energia, lavoro joule [J] (N m) (m 2 kg s -2 ) potenza watt [W] (J/s) (m 2 kg s -3 ) temperatura Celsius gradi Celsius [ C] (K)

47 Elaborazione > Dati 47 Se non esistono particolari limitazioni, è sempre auspicabile archiviare i dati grezzi provenienti dai sensori così da poter essere rielaborati in futuro a seguito di nuove scoperte o altri impieghi in campo scientifico.

48 Elaborazione > Grandezze derivate 48 Partendo dai parametri del test (es: peso atleta, entità del carico, angolo spostamento,...), dai dati grezzi provenienti dai sensori e dai relativi riferimenti temporali, è generalmente possibile calcolare un gran numero di grandezze derivate utilizzando le formule messe a disposizione dalla meccanica e non solo.

49 Elaborazione > Grandezze derivate 49 Pedana a conduttanza tempo di contatto [s] tempo di volo [s] altezza [m] energia [J] energia specifica [J/Kg] potenza [W] potenza specifica [W/Kg] elasticità [] tempo di reazione [s]

50 Elaborazione > Grandezze derivate 50 Encoder ottici posizione [m] distanza [m] tempo [s] velocità [m/s] velocità massima [m/s] forza [N] lavoro [J] potenza [W] potenza specifica [W/Kg] potenza massima [W] potenza massima specifica [W/Kg] tempo potenza massima [s]

51 Elaborazione > Base di Dati (database) 51 I dati di impostazione del test, quelli rilevati e quelli elaborati, unitamente con le informazioni che ne descrivono la natura (etichette), dovrebbero costituire una base di dati indipendente dal sistema che l'ha generata, così da poter essere trasmessa e riutilizzata in contesti diversi. Una base di dati costituisce spesso una risorsa strategica perchè più stabile nel tempo di altre componenti (processi, tecnologie, ruoli umani).

52 Elaborazione > Base di Dati (database) 52 Esiste quindi la necessità di organizzare i dati in una forma standard in modo che la gestione possa risultare: affidabile: garanzia di gestione e conservazione dei dati; efficiente: capacità di rendere produttive le attività dei suoi utilizzatori; efficace: utilizzo di risorse (tempo e spazio) accettabili per gli utilizzatori.

53 Elaborazione > Base di Dati (database) 53 I requisiti di affidabilità, efficienza ed efficacia possono essere facilmente soddisfatti attraverso l'adozione di uno dei tanti DBMS (Database Management System - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati) esistenti, siano essi di tipo commerciale (DB2, Oracle, Informix, Sybase,...) o Open Source (MySQL, PostgreSQL,...). Purtroppo non sempre i produttori dei dispositivi di acquisizione/elaborazione dati sono sensibili a questa problematica, rendendo così più difficile il compito soprattutto a chi utilizza questi strumenti nell ambito della ricerca scientifica.

54 Elaborazione > Interscambio Dati 54 I formati di interscambio consentono di importare ed esportare dati da e verso una qualsiasi applicazione attraverso il passaggio per un formato comune ad entrambe gli applicativi. Alcuni sistemi commerciali consentono l esportazione dei dati in vari formati standard (CSV, Tab-Delimited Text, ). Questo è particolarmente utile se abbiamo la necessità di rielaborare i dati con strumenti software diversi da quello del sistema di acquisizione. Sarebbe comunque fortemente auspicabile l'introduzione di un formato standard di interscambio per dati provenienti da test motori basato su XML (Extensible Markup Language).

55 Elaborazione > Analisi 55 Per dare maggiore significato ai dati abbiamo spesso la necessità di metterli in relazione tra loro elaborando indici, statistiche e grafici. Sopratutto negli impieghi di supporto all'allenamento, è importante che il dispositivo di acquisizione offra un set minimo di strumenti di analisi (statistiche, grafici,...) che permettano un'immediata lettura del test.

56 FINE 56

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Foremg elettromiografo holter 4 canali Foremg elettromiografo holter 4 canali L elettromiografia, o EMG, è lo studio della funzione muscolare attraverso il segnale elettrico che il muscolo emana. L attività muscolare genera un campo elettrico

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Tecniche per l analisi della postura e del movimento Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Incertezza delle misure e metodi di controllo Corso di Formazione APC MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI NEL SOTTOSUOLO E PRESSIONI INTERSTIZIALI SOTTO FALDA Incertezza delle misure e metodi di controllo Lucia Simeoni Università degli Studi dell Aquila Dipartimento

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore: Trasduttore / Transducer (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti a un sistema energetico

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Misurazione di una grandezza fisica Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà misurabile Sensazione di caldo/freddo Temperatura NO (soggettiva, diversa per ciascuno) SI (oggettiva, uguale per tutti)

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D A A 2 0 1 2-2 0 1 3 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI PM 10 - PM 2,5 - PM 1 Inalabili - Toraciche - Respirabili Conteggio particelle in classi granulometriche DustMonit ENGINEERING SRL Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Alimentatore e batteria

Alimentatore e batteria Alimentatore e batteria DIMENSIONAMENTO DI UN ALIMENTATORE E BATTERIA IN FUNZIONE DEL CONSUMO. CALCOLO DELL AUTONOMIA DI UN IMPIANTO. SCELTA ALIMENTATORE SCOPO. Lo scopo di questa scheda? quello di fornire

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

MECC 02 SISTEMI DI MISURA

MECC 02 SISTEMI DI MISURA SISTEMI DI MISURA UN SISTEMA DI MISURA PUÒ CONSIDERARSI UN RIFERIMENTO CHE OFFRE LE INDICAZIONI NECESSARIE PER IDENTIFICARE CORRETTAMENTE ED UNIVOCAMENTE LE UNITÀ DI MISURA DA ADOTTARE PER LE VARIE GRANDEZZE

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Compattatore a Rullo Standard

Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard PAVELAB SYSTEM elettromeccanico e multi-formato con controllo closed loop CARATTERISTICHE PRINCIPALI o Funzionamento completamente elettromeccanico;

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI PM10 - PM2,5 - PM1 PersonalDustMonit Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano (MI) - ITALIA Tel ++39.02.26684830 - E-mail : info@conteng.it Sito WEB : www.conteng.it

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Energia Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 73 L energia e le sue proprietà L energia e le sue proprietà La parola energia

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Sensor Systems ADM-E2-M

Sensor Systems ADM-E2-M Sistema di riferimento per navigazione ed assetto Sensor Systems ADM-E2-M Datasheet 2010 Sensor Systems Srl La piattaforma inerziale ADM-E2-M Attitude and Heading Reference System (AHRS) è un sistema ad

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Sensori e trasduttori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi

Sensori e trasduttori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi Sensori e trasduttori Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi Gli Obiettivi Struttura generale di sistemi di controllo e misura Sensori, trasduttori, attuatori Prima classificazione dei sistemi-sensori

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica CLOUD4BUSINESS SRL La Fattura Elettronica è un documento elettronico in formato XML il cui contenuto deve essere nel tempo immutabile e non alterabile; è la sola tipologia di fattura

Dettagli