ANSA BANCHE: AIBE, 40% DEBITO PUBBLICO IN MANO A ISTITUTI ESTERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANSA BANCHE: AIBE, 40% DEBITO PUBBLICO IN MANO A ISTITUTI ESTERI"

Transcript

1 ANSA BANCHE: AIBE, 40% DEBITO PUBBLICO IN MANO A ISTITUTI ESTERI (ANSA) - MILANO, 19 GIU - Il 40% del debito pubblico italiano è in mano a banche e investitori esteri. È quanto emerge dal rapporto dell'associazione fra le banche estere in Italia sul 2011, presentato questa mattina presso la sede di Piazza Affari. In particolare, nel corso del 2011 si è registrato un deflusso significativo di titoli in portafoglio di istituti esteri (circa -14 miliardi di euro), soprattutto rappresentato da disinvestimenti delle filiali, sintomo di una grande preoccupazione e sfiducia per il sistema Italia. Più da vicino la quota di Titoli di Stato detenuta da filiali è passata dal 17,2% nel 2010 al 10,4 nel 2011 per poi attestarsi all'8,5% al 31 marzo Queste quote ovviamente non tengono conto degli investimenti diretti effettuati dalle case madri delle banche estere. «Il sentimento degli operatori esteri - ha commentato il presidente di Aibe, Guido Rosa - è di preoccupazione per il mantenimento del loro impegno verso i singoli operatori economici ma anche di sconforto perchè il sistema Italia non cambia. Oltre allo spread rimasto a livelli da baratro, il Paese non cambia passo finchè le buone intenzioni di risanamento, concordate con l'europa, si traducano in fatti ed adeguamenti che consentano una ripresa di fiducia sulla sua appetibilità a nuovi investimenti, in una competitività italiana che è sempre più in declino».(ansa). BORSA ITALIANA Banche: istituti esteri preferiscono le famiglie italiane allo Stato Aibe, in 2011 sale quota impieghi a privati, -20% verso PA (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 giu - Le banche estere attive in Italia preferiscono puntare sulle famiglie e sulle imprese piuttosto che sullo Stato italiano. Nel 2011, in base alla ricerca annuale Aibe, infatti i finanziamenti degli istituti esteri alle famiglie sono cresciute del 10% portando la quota di mercato degli operatori internazionali al 19,6% dal 18,6%, gli impieghi verso le imprese sono aumentati del 4% mantenendo la quota "estera" al 12,6%, mentre l'esposizione verso la pubblica amministrazione e' scesa di circa il 20%. "Il sentimento degli operatori esteri - ha spiegato il presidente Aibe, Guido Rosa - e' di preoccupazione per il mantenimento del loro impegno verso i singoli operatori economici ma anche di sconforto perche' il sistema Italia non cambia: e' un sentiment a due velocita': permangono e crescono i finanziamenti concessi al sistema privato, ma diminuisce la fiducia verso tutto cio' che e' pubblico".+3% impieghi da soggetti internazionale contro +0,7% media (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 giu - Significativo il dato Aibe relativo ai mutui: e' infatti in crescita la quota degli esteri nel segmento anche a causa delle tensioni sulla provvista che hanno impattato soprattutto sulle banche italiane. Anche se non e' disponibile la statistica sul 2010, Aibe segnala che e' salita al 28% la quota degli istituti internazionali sulle nuove erogazioni di mutui. Le principali filiali e filiazioni estere operanti nel retail detengono uno stock di attivo di circa 180 miliardi a fine 2011, 136 miliardi riguardano crediti alla clientela di cui il 60% per mutui ipotecarinel complesso gli istituti stranieri, nel 2011, hanno visto aumentare gli impieghi in Italia del 3% contro lo 0,7% della media nazionale portando cosi' la propria quota di mercato sui finanziamenti complessivi al 16,3% dal 16,1%. La sfiducia nel "pubblico" - come emerso dalle rilevazioni Bankitalia e dalla stima fatta recentemente da Fitch - si e' naturalmente riflessa sugli investimenti nei titoli di Stato italiani: a fine 2011, la quota di debito pubblico in mano a investitori esteri e' scesa al 40% dal 47% di giugno 2011 e, secondo Fitch, si e' ulteriormente contratta al 32% a fine marzo Escludendo da questo computo gli investimenti diretti effettuati dalle case madri delle banche estere e dagli istituti non presenti in Italia, l'elaborazione Aibe fa notare che la quota di titoli di Stato detenuta da filiali e filiazioni e' passata dal 17,2% del 2010 all'8,5% di marzo Va notato invece che resta molto rilevante l'attivita' di soggetti esteri nelle negoziazioni all'ingrosso del debito pubblico: nel comparto cash dell'mts la quota "estera" e' stata pari all'86%. Significativo il calo degli investitori esteri che detengono partecipazioni rilevanti, sopra il 2%, nelle quotate di Piazza Affari. Secondo il rapporto annuale Aibe, a fine 2011 investitori internazionali erano soci rilevanti di circa una societa' su tre (33,7%) mentre nel 2008 la percentuale era del 41,5%. Va notato comunque che tale contrazione segue a quella, piu' consistente, degli investitori istituzionali italiani con quote rilevanti passata dal 13,8% al 4,6% nel triennio Nelle quaranta societa' del Ftse Mib, sono esteri 43 operatori istituzionali sui 60 presenti in modo rilevante con partecipazioni pari al circa il 40% del valore complessivo dell'investimento. Usa e Francia sono i due Paesi piu' rappresentanti per quanto riguarda gli azionisti internazionali sul Ftse mib.

2 ADN Kronos L Italia non è al top della classifiche, problemi di selezione e allocazione Milano, 19 giu. (Adnkronos) - «Le banche internazionali sono solide nel dare un contributo al sistema Italia e non abbandoneranno la nave, nonostante gran parte di questo sistema sia da cambiare». Lo ha detto Guido Rosa, presidente di Aibe, l'associazione fra le banche estere in Italia, a margine della presentazione dello studio 2011 sull'operatività degli istituti esteri in Italia, tenutasi oggi a Milano. «Ci sono però delle modifiche», dice Guido Rosa, rispetto all'operato delle banche straniere. «Ci sarà meno aggressività nel mettere a disposizione dei fondi. Per le stesse banche internazionali ci sono problemi di selezione e allocazione». Rimane l'impegno delle banche estere, ma permangono anche le preoccupazioni. «Tutto rimane uguale per quanto riguarda i grandi clienti, diminuisce invece l'appeal verso il settore della pubblica amministrazione», spiega. Ci sono degli aspetti nell'apparato pubblico italiano che, secondo il presidente di Aibe, mettono in allerta gli istituti di credito esteri. «La certezza delle regole, la fiscalità, i tempi della giustizia condizionano le banche straniere. Il sistema è visto come un disastro, che impedisce lo sviluppo imprenditoriale. Nessuno vuol venire ad operare in Italia, a prescindere dai leader politici che governano». (segue) (Fma/Col/Adnkronos) 19-GIU-12 15:05 NNN IL SOLE 24 ORE - RADIOCOR (FIN) Banche: istituti esteri preferiscono le famiglie italiane allo Stato Aibe, in 2011 sale quota impieghi a privati, -20% verso PA (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 giu - Le banche estere attive in Italia preferiscono puntare sulle famiglie e sulle imprese piuttosto che sullo Stato italiano. Nel 2011, in base alla ricerca annuale Aibe, infatti i finanziamenti degli istituti esteri alle famiglie sono cresciute del 10% portando la quota di mercato degli operatori internazionali al 19,6% dal 18,6%, gli impieghi verso le imprese sono aumentati del 4% mantenendo la quota "estera" al 12,6%, mentre l'esposizione verso la pubblica amministrazione e' scesa di circa il 20%. "Il sentimento degli operatori esteri - ha spiegato il presidente Aibe, Guido Rosa - e' di preoccupazione per il mantenimento del loro impegno verso i singoli operatori economici ma anche di sconforto perche' il sistema Italia non cambia: e' un sentiment a due velocita': permangono e crescono i finanziamenti concessi al sistema privato, ma diminuisce la fiducia verso tutto cio' che e' pubblico". Significativo il dato Aibe relativo ai mutui: e' infatti in crescita la quota degli esteri nel segmento anche a causa delle tensioni sulla provvista che hanno impattato soprattutto sulle banche italiane. Anche se non e' disponibile la statistica sul 2010, Aibe segnala che e' salita al 28% la quota degli istituti internazionali sulle nuove erogazioni di mutui. Le principali filiali e filiazioni estere operanti nel retail detengono uno stocl di attivo di circa 180 miliardi a fine 2011, 136 miliardi riguardano crediti alla clientela di cui il 60% per mutui ipotecari. Nel complesso gli istituti stranieri, nel 2011, hanno visto aumentare gli impieghi in Italia del 3% contro lo 0,7% della media nazionale portando cosi' la propria quota di mercato sui finanziamenti complessivi al 16,3% dal 16,1%. La sfiducia nel "pubblico" - come emerso dalle rilevazioni Bankitalia e dalla stima fatta recentemente da Fitch - si e' naturalmente riflessa sugli investimenti nei titoli di Stato italiani: a fine 2011, la quota di debito pubblico in mano a investitori esteri e' scesa al 40% dal 47% di giugno 2011 e, secondo Fitch, si e' ulteriormente contratta al 32% a fine marzo Escludendo da questo computo gli investimenti diretti effettuati dalle case madri delle banche estere e dagli istituti non presenti in Italia, l'elaborazione Aibe fa notare che la quota di titoli di Stato detenuta da filiali e filiazioni e' passata dal 17,2% del 2010 all'8,5% di marzo Va notato invece che resta molto rilevante l'attivita' di soggetti esteri nelle negoziazioni all'ingrosso del debito pubblico: nel comparto cash dell'mts la quota "estera" e' stata pari all'86%. LIBERO.it (Sito del Quotidiano Libero) Banche: Rosa, istituti esteri non abbandonano Italia ma sistema da cambiare Milano, 19 giu. (Adnkronos) - "Le banche internazionali sono solide nel dare un contributo al sistema Italia e non abbandoneranno la nave, nonostante gran parte di questo sistema sia da cambiare". Lo ha detto Guido Rosa, presidente di Aibe, l'associazione fra le banche estere in Italia, a margine della presentazione dello studio 2011 sull'operativita' degli istituti esteri in Italia, tenutasi oggi a Milano.

3 "Ci sono pero' delle modifiche", dice Guido Rosa, rispetto all'operato delle banche straniere. "Ci sara' meno aggressivita' nel mettere a disposizione dei fondi. Per le stesse banche internazionali ci sono problemi di selezione e allocazione". Rimane l'impegno delle banche estere, ma permangono anche le preoccupazioni. "Tutto rimane uguale per quanto riguarda i grandi clienti, diminuisce invece l'appeal verso il settore della pubblica amministrazione", spiega. Ci sono degli aspetti nell'apparato pubblico italiano che, secondo il presidente di Aibe, mettono in allerta gli istituti di credito esteri. "La certezza delle regole, la fiscalita', i tempi della giustizia condizionano le banche straniere. Il sistema e' visto come un disastro, che impedisce lo sviluppo imprenditoriale. Nessuno vuol venire ad operare in Italia, a prescindere dai leader politici che governano". (segue) REUTERS Banche estere, in 2011 più impieghi in Italia, meno titoli Stato MILANO (Reuters) - Nel 2011 le banche estere presenti in Italia aumentano i finanziamenti concessi a famiglie e imprese ma riducono gli investimenti in titoli di Stato italiani segnalando un calo della fiducia nel sistema pubblico in generale.e' quanto è emerso in uno studio dell'aibe sulla presenza delle banche estere nel sistema economico-finanziario italiano in base ai dati 2011 presentato oggi dall'associazione.l'anno scorso gli impieghi erogati dagli istituti stranieri hanno registrato un tasso di crescita del 3% che si confronta con un modesto +0,7% della media nazionale.grazie anche alle minori difficoltà incontrate sulla raccolta, cresce dunque la quota di mercato dei finanziamenti concessi da filiali e filiazioni di banche estere al settore privato che passa al 16,3% dal 16,1%.In particolare la quota dei mutui erogati nel 2011 da istituti esteri è pari al 28% delle totale, in crescita rispetto al Lo studio evidenzia inoltre come, relativamente alle controparti, per la prima volta i finanziamenti alle famiglie hanno superato quelli alle imprese, con una quota di mercato che nel primo caso sale al 19,6% (dal 18,6% del 2010), mentre nel secondo rimane stabile al 12,6%.Sul fronte della raccolta da clientela la quota di mercato complessiva è pari al 13,7% dell'intero sistema, in crescita dal Relativamente al settore pubblico, in linea al trend discendente dello stock di debito pubblico nei portafoglio degli investitori esteri (-14 miliardi di euro di deflussi per le banche estere operanti con insediamenti in Italia), la quota di titoli di Stato è passata dal 17,2% nel 2010 al 10,4% nel 2011 per poi scendere ancora all'8,5% a fine marzo La ricerca ricorda che questi dati non tengono conto degli investimenti diretti effettuati dalle case madri e dalle altre banche che non operano in Italia attraverso filiali o filiazioni ma che investono nel debito pubblico italiano. "Il sentiment degli operatori esteri è di preoccupazione per il mantenimento del loro impegno verso i singoli operatori economici ma anche di sconforto perché il sistema Italia non cambia", dice il presidente dell'associazione far le banche estere in Italia, Guido Rosa. Secondo Rosa si tratta di un "sentiment a due velocità che simbolicamente si traduce nella interpretazione di due significativi aggregati: permangono e crescono da un lato i finanziamenti concessi da operatori esteri al sistema privato (imprese e famiglie) ma diminuisce, dall'altro, la fiducia verso tutto ciò che è pubblico". Nel corporate e investment banking si conferma la rilevante presenza degli operatori esteri in attività come quelle legate ai prestiti sindacati (quota di mercato al 56%) e ai collocamenti degli strumenti di debito (62% dei collocamenti in pool). Nel mercato del capitale di rischio, il 90% circa delle emissioni hanno coinvolto bookrunner esteri in attività che principalmente hanno riguardato aumenti di capitale, ma soprattutto è da evidenziare il ritorno nel private equity dove si registra una decisa ripresa della raccolta indipendente. Sotto il profilo stutturale in Italia operano 102 banche estere (78 filiali/succursali e 24 filiazioni) in crescita rispetto a 98 del 2010 e rappresentanti il 17,5% del totale attivo del sistema bancario italiano. Gli sportelli sono complessivamente circa pari al 7% circa del totale operante in Italia. Il personale è di circa unità, il 12% circa del totale, in crescita del 3% nell'ultimo triennio, a fronte di un calo del 2% a livello di sistema. Sul sito altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su LIBERO (2 parte) Banche: Rosa, istituti esteri non abbandonano Italia ma sistema da cambiare Nonostante i tagli dei rating del debito sovrano e delle banche italiane, il paese rimane per Guido Rosa "appetibile" per quanto riguarda i soggetti privati: "non solo le imprese ma anche le famiglie". Gli operatori

4 esteri hanno incontrato meno difficolta' rispetto le banche italiane nel raccogliere capitali sul mercato. "Nonostante il momento di diffcolta' - dice il presidente dell'aibe - il ruolo delle banche estere e' stato anche nel 2011 un fattore di sostegno e traino per l'economia italiana". Uno degli ambiti su cui, in prospettiva, si potra' contare per un apporto delle banche estere e' quello del project finance. "Gli operatori internazionali sono disposti a lavorare in questo senso, avendo in questo campo, tra l'altro, una competenza maggiore rispetto le banche italiane per una serie di motivi. Bisogna pero' sradicare tutto l'attuale sistema", conclude. APCOM Banche/ Rosa(Aibe): Nessuno investe in Italia,sistema non funziona Istituti internazionali si dedicheranno al supporto dei privati Milano, 19 giu. (TMNews) - "Nessuno viene in Italia a mettere 'una lira' perché il sistema non funziona. Non è questione di Prodi o Berlusconi, queste sono fandonie". E' quanto ha detto Guido Rosa, presidente Aibe, l'associazione che raccoglie le banche estere in Italia, durante la presentazione del rapporto 2011 su 'Banche e operatori esteri in Italia'. "In questi mesi - ha aggiunto - non è cambiato nulla: i problemi sono talmente radicati che non si possono mettere in atto dei cambiamenti nel giro di poco tempo. Non è cambiato nulla perché non è cambiato il sistema: ci vorrebbero dei tempi formidabili. Se ci fosse certezza di regole, burocrazia, giustizia e tempi si potrebbero fare cose straordinarie". Visto che così non è, ha spiegato ancora, "è probabile che in futuro il supporto delle banche internazionali vada alla parte privata del Paese", famiglie e imprese. First (quotidiano finanziario on line) Le banche estere aumentano i finanziamenti a famiglie e imprese ma escono dal pubblico Nel 2011 sono aumentati del 10% i finanziamenti alle famiglie e del 4% alle imprese da parte - Cala del 20% l'esposizione alla pubblica amministrazione - La quota di mercato sui nuovi mutui sale al 28% a causa delle tensioni sulla provvista che hanno impattato le banche italiane - La quota di titoli di Stato in mano alle filiali etsere in calo all'8,5 Le banche estere in Italia puntano su famiglie e imprese ma non sul pubblico. Lo indicano i dati dell Associazione italiana banche estere che per il 2011 segnalano un aumento dei finanziamenti alle famiglie del 10% e una quota di mercato in salita al 19,6% dal 18,6%, un +4% degli impieghi verso le imprese (e quota di mercato stabile al 12,6%) mentre risulta in calo del 20% l esposizione della pubblica amministrazione. Un sentiment a due velocità ha commentati Guido Rosa, presidente dell Aibe: permangono e crescono i finanziamenti concessi al sistema privato, ma diminuisce la fiducia verso tutto ciò che è pubblico. Lo sconforto verso il pubblico nasce dalla constatazione che il sistema Italia non riesce a cambiare. Significativo il dato sui mutui: è infatti in crescita la quota degli esteri nel segmento anche a causa delle tensioni sulla provvista che hanno impattato soprattutto sulle banche italiane. È in salita al 28% la quota degli istituti internazionali sulle nuove erogazioni di mutui. Nel complesso gli istituti stranieri hanno aumentato gli impieghi in Italia del 3% contro lo 0,7% della media nazionale portando così la propria quota di mercato sui finanziamenti complessivi al 16,3% dal 16,1%. Al contrario a fine 2011 la quota di debito pubblico in mano a investitori esteri è scesa al 40% dal 47% di giugno Secondo Fitch la contrazione è proseguita e a fine marzo attestandosi al 32%. Escludendo da questo computo gli investimenti diretti effettuati dalle case madri delle banche estere e dagli istituti non presenti in Italia, l' Aibe rileva che la quota di titoli di Stato detenuta da filiali è passata dal 17,2% del 2010 all'8,5% di marzo Va notato invece che resta molto rilevante l'attività di soggetti esteri nelle negoziazioni all'ingrosso del debito pubblico: nel comparto cash dell'mts la quota "estera" è stata pari all'86%.

5 CORRIERE DELLA SERA Banche: istituti esteri preferiscono le famiglie italiane allo Stato: Aibe, in 2011 sale quota impieghi a privati, -20% verso PA Milano, 19 giu - Le banche estere attive in Italia preferiscono puntare sulle famiglie e sulle imprese piuttosto che sullo Stato italiano. Nel 2011, in base alla ricerca annuale Aibe, infatti i finanziamenti degli istituti esteri alle famiglie sono cresciute del 10% portando la quota di mercato degli operatori internazionali al 19,6% dal 18,6%, gli impieghi verso le imprese sono aumentati del 4% mantenendo la quota "estera" al 12,6%, mentre l'esposizione verso la pubblica amministrazione e' scesa di circa il 20%. "Il sentimento degli operatori esteri - ha spiegato il presidente Aibe, Guido Rosa - e' di preoccupazione per il mantenimento del loro impegno verso i singoli operatori economici ma anche di sconforto perche' il sistema Italia non cambia: e' un sentiment a due velocita': permangono e crescono i finanziamenti concessi al sistema privato, ma diminuisce la fiducia verso tutto cio' che e' pubblico". Fon :02:02 (0175) 5 IL MONDO Banche/ Rosa (Aibe): Abbiamo rotto il monopolio di Mediobanca Ma poche imprese si quotano. Esteri guardano a project financing Milano, 19 giu. "Le banche estere hanno rotto il monopolio nell'equity capital che era di Mediobanca". E' quanto ha detto Guido Rosa, presidente dell'associazione fra le banche estere in Italia, rispondendo ad una domanda a margine della presentazione del rapporto "Il problema - ha aggiunto - non è tanto nella disponibilità di capitali da parte degli operatori internazionali, che c'è, quanto nel fatto che la struttura industriale italiana è tale che il numero di aziende quotate resta ristretto. Le imprese italiane arrivano ad una certa dimensione ma poi non si quotano". Lo spazio cui quindi guardano con maggiore interesse gli istituti stranieri, ha spiegato, è "il project financing: è una di quelle cose, su cui le banche estere sono disponibilissime. Sempre che non si ripetano storie come il rigassificatore di Brindisi, cui British Gas, dopo undici anni di attesa, ha rinunciato. Milano Finanza Banche: Rosa (Aibe), norme taglia-commissioni sarebbero disastro (MF) MILANO (MF-DJ)--"Sarebbe un disastro e non solo per le banche". Non usa mezzi termini Guido Rosa, presidente dell'associazione che rappresenta le banche estere in Italia (Aibe), in merito alle norme taglia-commissioni nel decreto liberalizzazioni. Rosa, scrive MF, che e' anche vicepresidente dimissionario dell'abi, si dice fiducioso per una revisione delle norme. Ma avverte che, se fossero confermate, la presenza degli istituti esteri in Italia sarebbe a rischio. "Ci auguriamo che possano esserci novita' nel Consiglio dei ministri di venerdi'. Sarebbe assurdo andare avanti cosi'. Sono fiducioso che il premier Mario Monti, che conosce perfettamente la materia, si renda conto del rischio di un disastro economico", ha dichiarato Rosa aggiungendo che "l'italia sarebbe l'unico Paese al mondo dove le banche non percepiscono commissioni. Diventerebbero impossibili operazioni basilari per la sopravvivenza degli istituti ma anche per l'economia: fidi, fideiussioni, lettere di credito, garanzie, operazioni di export credit, project financing e tutti quei finanziamenti che le banche mettono a disposizione a fronte di commissioni. Sarebbe un controsenso per il Paese, visto anche l'impatto sul gettito". "Per le attivita' che non hanno altra possibilita' di pricing, le banche estere probabilmente lascerebbero l'italia: farebbero le stesse operazioni, ma dall'estero. Bisogna considerare che molte banche internazionali, in particolare quelle che non hanno una rete retail, svolgono in Italia soprattutto operazioni di linee di credito strutturate", ha sottolineato Rosa. red/alb

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Borsa, Fineco si conferma leader scambi azioni in 2011 - Assosim

Borsa, Fineco si conferma leader scambi azioni in 2011 - Assosim giovedì 26 gennaio 2012 17:51 Borsa, Fineco si conferma leader scambi azioni in 2011 - Assosim martedì 24 gennaio 2012 18:55 MILANO, 24 gennaio (Reuters) - Finecobank si conferma anche nel 2011 l'intermediario

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche R ECO S56 QBKT CRISI: EUROFIDI, +40% PAGAMENTI PER SOFFERENZE PMI 2,9 MLD FINANZIAMENTI GARANTITI (ANSA) - TORINO, 29 MAR - Nel 2010 il ruolo

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015 TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015 TESTATA: ITALIA OGGI Pubblicità, +1% nei nove mesi DATA: 6 NOVEMBRE 2015 finanza-mercati.ilsole24ore.com 5/11/2015 17:19 Pubblicita':

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 2 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 3 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 4 URL: http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/nrc_131220

Dettagli

CREDITO ALLE INDUSTRIE

CREDITO ALLE INDUSTRIE CREDITO ALLE INDUSTRIE COFIRE: CONSORZIO FIDI DELL INDUSTRIA DI REGGIO EMILIA ASSEMBLEA DI BILANCIO 2015. OLTRE 36 MILIONI DI EURO EROGATI NELL ESERCIZIO NETTA CRESCITA SU ANNO PASSATO. RIPRESI GLI INVESTIMENTI

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). Le evidenze

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY 27 aprile 2010 Beni Stabili Gestioni S.p.A. SGR rende noto che in

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004. Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004. Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004 Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca I primi tre mesi confermano la crescita registrata nel passato

Dettagli

Famiglie, l'allarme di Bankitalia Più prestiti, meno soldi in ba... http://www.repubblica.it/economia/2011/03/08/news/prestiti... Page 1 of 2 09/03/2011 Affari&Finanza CRISI Famiglie, l'allarme di Bankitalia

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Comunicato stampa del 6 agosto 2015

Comunicato stampa del 6 agosto 2015 Comunicato stampa del 6 agosto 2015 Crisi dell edilizia in Sardegna: crollo degli investimenti pubblici e privati e rubinetti a secco per il credito le cause prevalenti La Sardegna è infatti una delle

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 8^ rilevazione semestrale Giugno 2012 La metodologia Compilazione questionario 180 ONP intervistate nel mese di luglio 2012 Hanno risposto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol I premi consolidati raggiungono 6.782 milioni di euro (in crescita del 22% rispetto

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento nel pimo trimestre del 2007, consente di aggiornare alcune delle analisi svolte in merito all evoluzione

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013 10^ rilevazione semestrale Giugno 2013 La metodologia Compilazione questionario Campione: 170 ONP intervistate nel mese di luglio-agosto

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

RS: Sentiment Immobiliare e Fiups del I quadrimestre:

RS: Sentiment Immobiliare e Fiups del I quadrimestre: Dipartimento di Economia RS: Sentiment Immobiliare e Fiups del I quadrimestre: il 2014 è l anno della stabilità [Rassegna aggiornata al 10 luglio 2014 A G E N Z I E S T A M P A TMNEWS 9-07-2014 Immobili,

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?...

Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?... Forum Banche e PA 2011 Servizi bancari e finanziari per le PA e per gli investimenti pubblici Roma, Palazzo Altieri Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?... Luciano

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI CORRETTE

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli