DIAGNOSTICA VASCOLARE CON ULTRASUONI DEI DISTRETTI ARTERIOSI DEGLI ARTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIAGNOSTICA VASCOLARE CON ULTRASUONI DEI DISTRETTI ARTERIOSI DEGLI ARTI"

Transcript

1 DIAGNOSTICA VASCOLARE CON ULTRASUONI DEI DISTRETTI ARTERIOSI DEGLI ARTI Luciano Ralli U.O. Medicina Interna, Gruppo Operativo Interdisciplinare di Diagnostica Vascolare (GOIDV) Ospedale S. Donato Arezzo- ASL8Arezzo

2 L arteriopatia obliterante periferica (PAD) La PAD colpisce il 12% della popolazione adulta 1,2 Il 20% nella popolazione di età >70 La PAD è associata con un incremento di 6 volte della mortalità cardiovascolare 3 Misconosciuta e sottotrattata 4 Esame semplice, non costoso, non invasivo Appropriato per valutazione del rischio e screening I pazienti ad alto rischio richiedono una modificazione aggressiva dei fattori di rischio e farmaci antiaggreganti 4 1. Nicolaides AN. Symposium. Nov Hiatt WR, et al. Circulation. 1995; 91: Criqui MH, et al. N Engl J Med. 1992; 326: Hirsch AT, et al. JAMA. 2001;286:

3 Manifestazioni cliniche di PAD: la claudicatio come sintomo e marker di patologia aterosclerotica 5% degli uomini > 50 anni soffre di claudicatio intermittens 5% di questi progredisce verso l ischemia critica ogni anno 75% dei pazienti resta stabile o mostra miglioramenti clinici 2-3% è a rischio di amputazione 8 incidenza/1000/anno Gruppi di età

4 PAD: espressione di frequente polidistrettualita ASSOCIAZIONE DI CARDIOPATIA, PATOLOGIA RENALE E CAROTIDEA

5 PAD: evoluzione Esiti a 5 anni per i pazienti con claudicatio intermittens Pazienti con claudicatio intermittens esaminati dal medico (n=100) Esito per le gambe Esito sistemico miglioramento (n=50) stabilizzazione (n=25) peggioramento (n=25) Evento cardiovascolare non fatale (n=5-10) Morte (n=30) Nessun evento cardiovascolare (n=55-60) Sarà necessario un intervento (n=5) Sarà necessaria un amputazione maggiore (n=2) Cardiaca (n=16) Cerebrale (n=4) Altra vascolare (n=3) Non vascolare (n=7) Burns, P. et al. BMJ 2003;326:

6 Storia naturale della PAD a 5 anni 100 pazienti con PAD asintomatica 100 pazienti con claudicatio che non si rivolgono al medico Eventi locali Peggioramento claudicatio 25 pazienti Rivascolarizzazione chirurgica 10 pazienti Amputazione maggiore 2 pazienti 100 pazienti con diagnosi di claudicatio Eventi sistemici Da 10 a 20 IM non fatali o ictus più 30 morti: coronaropatie 15 altre cardiovascolari e cerebrovascolari 5 non cardiovascolari 10 Dormandy JA. Hosp Update 1991;April:

7 Arteriopatia periferica ostruttiva (PAD) e mortalità per tutte le cause *1 100 sopravvivenza Soggetti normali PAD asintomatica dei grandi vasi PAD sintomatica dei grandi vasi Severità della PAD sintomatica dei grandi vasi anni * Curve Kaplan-Meier basate sulla mortalità per tutte le cause 1. Criqui MH. Vasc Med 2001; 6(suppl 1): 3 7

8 Quale ruolo della Diagnostica Vascolare con ultrasuoni?

9 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL CIRCOLO ARTERIOSO DEGLI ARTI INFERIORI INDAGINI UTILIZZABILI:. ultrasonografia:. Doppler ad onda continua (Doppler CW). eco-doppler (duplex). eco-color color-doppler. imaging radiografico. angio - TC. angio - RMN. angiografia. TcPO2 diagnostiche obsolete:. Oscillografia arti inferiori. Pletismografia diagnostiche per ricerche cliniche e di fisiopatologia del circolo. Laser-Doppler. Near Infrared Spectroscopy (NIRS). Pulse wave amplitude

10 Cosa ci si puo attendere dalle tecniche ultrasonografiche nello studio delle arterie degli arti inferiori? Risposte di ordine emodinamico Risposte di ordine anatomo-topografico topografico

11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL CIRCOLO ARTERIOSO DEGLI ARTI INFERIORI Il primo accertamento, oltre alla valutazione clinica, è ultrasonografico ed è rappresentato dalla valutazione emodinamica,, che viene effettuata con la determinazione della pressione sistolica alla caviglia e del rapporto pressorio caviglia-braccio.

12 Doppler c.w. e pressione sistolica alla caviglia Pressione alla caviglia Rapporto fra la pressione alla caviglia rispetto alla pressione sistemica all arto superiore definito come: indice caviglia-braccio ankle-brachial index (ABI) indice di Winsor

13 L'indice caviglia-braccio è importante non solo per quantificare la gravità della arteriopatia ma anche come facile metodica "identificatrice" identificatrice" " di una arteriopatia affidabile anche da parte di infermieri e tecnici, " come tale "marker di patologia ed in particolare di mortalità cardiovascolare. Notoriamente l'indice pressorio ha una minor attendibilità nei pazienti diabetici, a causa delle calcificazioni e delle stenosi sequenziali; alcuni autori riportano una sensibilità del 70.6% con una specificità dell'88.5%

14

15 L evoluzione tecnologica e l l abbinamento Eco- doppler con il color-doppler ha permesso di superare le limitazioni legate alla laboriosita dell Eco-doppler ed e e migliorata anche la sensibilita e la specificita. L ECD e e considerata la metodica non invasiva piu accurata nello studio del circolo arterioso periferico.

16

17 RACCOMANDAZIONI Linee Guida GIUV Il primo accertamento, oltre alla valutazione clinica è ultrasonografico ed è rappresentato dalla valutazione emodinamica inamica,, che viene effettuata con la determinazione della pressione sistolica alla caviglia e dalla determinazione del rapporto pressorio caviglia-braccio.. Raccomandazione Grado A La determinazione degli indici pressori dopo sforzo su tapis roulant - Treadmill test - e la determinazione della claudicometria in piano (esami di secondo livello), sono indicati solo negli studi clinici e nei casi con sin tomatologia tologia dubbia. Raccomandazione Grado C Per eseguire un corretto test da sforzo o una corretta claudicometria, è indispensabile una istruzione adeguata del paziente che dovrà ripetere almeno 3 volte l'esercizio, prima di essere in grado di eseguire un esercizio corretto. Poiché il test da sforzo può causare ischemia miocardica o aritmie severe, il treadmill test deve essere preceduto da una valutazione cardiologica,, o da un test da sforzo cardiologico o comunque deve essere effettuato con monitoraggio cardiologico del paziente in ambiente dotato di defibrillatore. Raccomandazione Grado C L'eco-(color) (color)-doppler è una indagine non invasiva accurata, come emerge da meta-analisi analisi di studi riguardanti vari segmenti arteriosi nei confronti con l'angiografia ed ha la potenzialità di sostituire l'angiografia nella determinazione della strategia terapeutica, anche se nel distretto periferico viene ancora accettata con difficoltà dai chirurghi. Sintesi 6-16 L'eco(color)Doppler viene utilizzato per lo studio morfologico di segmenti delle arterie dell'arto inferiore. E' particolarmente indicato per lo studio della biforcazione femorale e delle arterie femorali.superficiale e profonda Raccomandazione 6-46

18 Nel distretto femoro-popliteo Sensibilita che varia dall 82% al 95% Specificita 96% per stenosi >50% o occlusioni

19 Anatomia

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37 ECO (COLOR)DOPPLER ARTERIOSO DEGLI ARTI INFERIORI PROCEDURA- Linee Guida GIUV Si ottengono informazioni sulle pareti dei vasi e sul loro contenuto. Si utilizza il color flow imaging per valutare il lume del vaso ed eventuali turbolenze del flusso. Si ottengono informazioni sulla velocità di flusso effettuando campionature con Doppler pulsato.

38

39 Metodologie di valutazione Analisi qualitativa e quantitativa in punti predeterminati approccio limitato Analisi qualitativa e quantitativa lungo l intero l asse vascolare approccio esteso

40 ECD ed arteriopatia sottopoplitea Nonostante gli sviluppi tecnologici l l ECD nella arteriopatia sottopoplitea presenta ancora un rapporto costo/beneficio non sempre favorevole Sensibilita del 79% nella tibiale posteriore e 86% nella tibiale anteriore L esame invasivo risulta irrinunciabile nello studio preoperatorio

41 L ECD utilizzato con approccio metodologico esteso secondo molti e e metodica da riservarsi a gruppi di soggetti selezionati Si e e conquistato un ruolo rilevante nei pazienti con indicazione clinica alla rivascolarizzazione.

42 ECD e rivascolarizzazione Con lo sviluppo della radiologia e/o emodinamica cardiologica interventistica e della chirurgia vascolare l ECD l e e diventato uno strumento formidabile in mano ad un operatore esperto in diagnostica vascolare con ultrasuoni che agisce all interno di una Equipe Multidisciplinare.

43 ECD e rivascolarizzazione Il ruolo della metodiche ultrasonore (ECD) puo essere identificato a tre livelli 1. selezione preliminare al trattamento 2. controllo delle complicanze 3. follow-up

44 Patologia obliterante aterosclerotica Le metodiche ultrasonografiche sono utili: 1. per valutare le ripercussioni distali delle lesioni ostruttive aorto-iliache o femoro-poplitee 2. per valutare le lesioni delle arterie sottopoplitee ed indicare lo stato della circolazione della gamba e del piede

45 Patologia obliterante aterosclerotica Possibilita di indicare stenosi superiori al 50% od ostruzioni sensibilita del 79% nella tibiale posteriore sensibilita del 86% nella tibiale anteriore

46

47

48

49

50

51 Patologia aneurismatica

52 Patologia non aterosclerotica Sclerosi calcifica o mediocalcinosi di Monckeberg Arteriti infiammatorie dei grossi vasi Degenerazione cistica avventiziale Malattia di Burger Compressioni arteriose

53 Patologia non aterosclerotica Malattia di Burger: All Eco-Color Color-Doppler macroscopicamente il quadro morfologico evidenzia arterie distali sottili, prive di lesioni ateromasiche,, con pareti ipoecogene ispessite e lume non ben visibile, in particolare manca una netta demarcazione tra l anecogenicital anecogenicita del sangue circolante e la parete arteriosa. I flussi ematici sono deboli, di tipo post-stenotico stenotico o post-occlusivo, occlusivo, talvolta con lievi accelerazioni (segmentarieta( segmentarieta delle lesioni) Il quadro delle arterie distali contrasta nettamente con la sostanziale normalita dei grossi vasi prossimali.

54

55

56 Quando prescrivere una indagine vascolare con ultrasuoni degli assi arteriosi degli arti inferiori? Quale indagine con ultrasuoni richiedere?

57 l' anamnesi e l'esame obiettivo consentono di porre diagnosi di arteriopatia periferica (AOP) nella quasi totalità dei casi, e le varie tecniche diagnostiche - a parte rari casi dubbi - si limitano a valutare perlopiù alcuni aspetti (emodinamici(, anatomici, etc. ) di rilevanza fisiopatologica ( per lo studio della malattia) o clinica ( per la gestione del paziente ).

58 Il razionale delle Linee Guida proposte e' l utilità clinica dell' esame: un test diagnostico e' utile al paziente se in base al risultato possono essere messi in atto provvedimenti ( di prevenzione, profilassi, terapia etc) ) che lo riguardano.

59 Nell'iter diagnostico della AOP in pazienti ambulatoriali verranno considerati gli esami diagnostici di utilità clinica che rispondono ai quesiti posti dal curante. In questa ottica, l'indicazione alla diagnosi non invasiva riguarda tre diverse condizioni che richiedono un approccio diversificato: 1) Soggetti asintomatici 2) Pazienti con sintomatologia durante la deambulazione 3) Pazienti con sintomatologia a riposo

60 1) Soggetti asintomatici a) Con esame obiettivo patologico In presenza di reperti obiettivi tipici ( ipo-asfigmia dei polsi alla caviglia, soffio vascolare etc) la diagnosi di AOP può essere posta con accuratezza tale da non richiedere conferma diagnostica strumentale. Le successive indagini strumentali possono servire a chiarire la diagnosi nei casi dubbi e/o quantificare la compromissione emodinamica b) Con esame obiettivo normale L'esame obiettivo e' dotato di sufficiente specificità,, ma scarsa sensibilità,, e non identifica un buona percentuale di pazienti con AOP. In questa situazione l'indagine diagnostica ha valore di screening, di regola riservato a soggetti con fattori di rischio vascolare.

61 Un paziente con i polsi tibiali posteriori clinicamente apprezzabili non ha una arteriopatia obliterante degli arti inferiori!!

62 2) Pazienti con sintomatologia durante la deambulazione La diagnosi di claudicatio intermittens è solo clinica e non può essere posta sulla base di nessuna tecnica diagnostica oggi in uso. u La dimostrazione strumentale di AOP, in pazienti con anamnesi di d dolore durante la deambulazione, supporta la diagnosi di claudicatio intermittens solo se la sintomatologia è caratteristica (la diagnosi rimane clinica). L'assenza di AOP (esclusa con metodica adeguata) deve invece far attribuire la sintomatologia a causa diversa dalla insufficienza circolatoria.

63 3)Pazienti con sintomatologia a riposo La diagnosi di occlusione arteriosa acuta ed ischemia critica acuta e' clinica, e comporta l'immediato ricovero in ambiente ospedaliero idoneo. Analogamente, la diagnosi di AOP al 3 3 e 4 4 stadio è clinica e l'esame obiettivo vascolare è in grado di escludere ( se normale) la natura ischemica dei sintomi.

64 Quale indagine con ultrasuoni richiedere? Il primo accertamento, oltre alla valutazione clinica è ultrasonografico ed è rappresentato dalla valutazione emodinamica,, che viene effettuata con la determinazione della pressione sistolica alla caviglia e dalla determinazione del rapporto pressorio caviglia-braccio. Quindi esame con il solo Doppler c.w.

65 1. L EcoL Eco-(color) (color)-doppler vascolare non è raccomandato come screening universale di popolazione. 2. L EcoL Eco-(color) (color)-doppler vascolare dovrebbe essere richiesto solo quando il risultato dell'esame può modificare i successivi comportamenti assistenziali e/o la qualità di vita del paziente.

66 L Eco-Color Color-Doppler fornisce informazioni anatomiche utili solo in caso di previsione di rivascolarizzazione

67 Follow-up dell'arteriopatia Obliterante degli Arti Inferiori Nella impossibilita' di fornire raccomandazioni basate sulla evidenza scientifica, un impiego razionale della diagnostica suggerisce di effettuare il controllo ( che sarà sempre il Doppler con il calcolo dell' IW ) nei casi in cui l l evidenza di progressione della malattia condizioni un diverso atteggiamento terapeutico... In caso di c1audicatio intermittens sarà la sintomatologia che indicherà la necessita del controllo. I pazienti sottoposti a rivascolarizzazione chirurgica ( by pass aorto-bifemorale o altro ) dovranno effettuare il follow-up nel primo anno direttamente presso il centro dove sono stati sottoposti all'intervento, nei modi e nei tempi consigliati direttamente dal chirurgo vascolare.

68 Linee Guida sulla appropriatezza della prescrizione dell Eco-Color Color-Doppler Raccomandazioni sono state formulate con i seguenti obiettivi: 1. Migliorare l appropriatezzal d uso dell esame esame per favorire l accesso l a chi ne ha maggiormente bisogno in tempi garantiti 2. Ridurre i tempi di attesa per l esecuzione l dell esame esame quando clinicamente appropriato 3. Prevenire le malattie vascolari attraverso una potenziata capacità del risultato dell esame esame di influenzare le decisioni terapeutiche successive mediche e/o chirurgiche.

69 Sulla base delle linee-guida internazionali e nazionali esaminate, sono state definite le seguenti raccomandazioni: Raccomandazioni Generali: 1. L EcoL Eco-(color) (color)-doppler vascolare non è raccomandato come screening universale di popolazione. 2. L EcoL Eco-(color) (color)-doppler vascolare dovrebbe essere richiesto solo quando il risultato dell'esame può modificare i successivi s comportamenti assistenziali e/o la qualità di vita del paziente. Emergenze da inviare al P.S. senza richiedere esami: Segni neurologici di attacco ischemico acuto (TIA,ictus) in atto Segni clinici di Embolia Polmonare Patologia aneurismatica sintomatica Ischemia acuta degli arti inferiori

70 Raccomandazioni Specifiche: A. Esame da effettuare entro 24 ore: Arti Inferiori: Sospetto clinico di Trombosi Venosa Profonda Flebite superficiale di coscia Microembolia periferica ( Dito( blu ) B. Esame da effettuare entro 7 giorni: TSA: TIA carotideo o vertebrale recente (<30gg) Arti Inferiori: Arterioso: riduzione improvvisa dell autonomia di marcia di recente insorgenza o comparsa di lesioni trofiche Venoso: flebite superficiale di gamba

71 Raccomandazioni ai controlli/follow follow-up: L agenda degli esami di controllo riguarda gli specialisti che li richiedono. TSA: Dopo TEA carotidea: : controllo a mesi, 1 e 2 anni Occlusione carotide interna o comune; valutare la controlaterale, se normale a 1 e 2 anni; se stenotica vedi punto successivo.

72

73 Arti Inferiori: Pazienti sottoposti a interventi di rivascolarizzazione arteriosa diretta: controllo a mesi e poi 1 volta all anno anno Soggetti con sindrome post-trombotica: trombotica: solo nel sospetto di recidiva Soggetti con trombosi venosa profonda recente: termine della terapia anticoagulante e successivamente annualmente per i successivi 2 anni

74 L arteriopatia diabetica Ruolo nosologico a sés stante? Difficolta a differenziarla dai casi di arteriopatia aterosclerotica a localizzazione distale Concomita spesso alla comune arteriopatia aterosclerotica

75 L arteriopatia diabetica Caratteristiche peculiari: 1. esordio precoce 2. interessamento dei vasi di piccolo calibro in tutti gli organi e nell elettiva elettiva localizzazione alle arterie sottopoplitee.

76 L arteriopatia diabetica I pazienti diabetici hanno una probabilita oltre 5 volte maggiore della popolazione normale di sviluppare una Arteriopatia Obliterante Periferica -Arteriopatia documentabile gia al momento della diagnosi di diabete in almeno l 8% l dei casi - Minor prevalenza del sintomo claudicazione intermittente,, non raro che sintoma d esordio dell arteriopatia sia rappresentato dalla comparsa di ulcerazioni cutanee. - L outcome dei pazienti con ischemia critica e e piu grave nel soggetto diabetico. E E maggiore il rischio di amputazione e/o morte.

77 L arteriopatia diabetica Importanza della diagnosi precoce di arteriopatia periferica nella popolazione generale e in quella diabetica in particolare

78 Linee Guida SIAPAV Procedure diagnostiche per la Prevenzione e la Cura dell Arteriopatia Periferica nel Paziente Diabetico Raccomandazione n. 8 La valutazione eco-color color-doppler delle arterie degli arti inferiori e e indicata nei casi di ABI<0,6 L obiettivo generale della valutazione e e il completamento della valutazione del quadro emodinamico con procedure non-invasive L obiettivo specifico e e rappresentatto dalla valutazione dell opportunita di una rivascolarizzazione - chirurgica - endovascolare

79 Un dettagliato studio Eco-Color Color-Doppler consente di avviare al bilancio angiografico avvertendo il laboratorio di emodinamica della possibilita di trattamento in unico tempo, con notevole risparmio di tempo e risorse.

80

81

82

83

84

85

86

87

88 Angiografia 1

89 Angiografia 2

90 Angiografia 3

91 Angiografia 4

92 Angiografia 5

93 L'eco-(color) (color)-doppler è una indagine non invasiva accurata, come emerge da meta-analisi analisi di studi riguardanti vari segmenti arteriosi nei confronti con l'angiografia ed ha la potenzialità di sostituire l'angiografia nella determinazione della strategia terapeutica, anche se nel distretto periferico viene ancora accettata con difficoltà dai chirurghi. Sintesi 6-16 L'eco(color)Doppler viene utilizzato per lo studio morfologico di segmenti delle arterie dell'arto inferiore. E' particolarmente indicato per lo studio della biforcazione femorale e delle arterie femorali.superficiale e profonda Raccomandazione Grado C L'eco-(color) (color)-doppler è spesso un esame complementare all'angiografia nei pazienti con ischemia critica che necessitano rivascolarizzazioni infrapoplitee. Raccomandazione Grado C L' imaging radiologico con angio-tc o angio-rm (esami complementari di secondo livello) è indicato solo per completare lo studio ultrasonografico nella determinazione della sede e della natura della lesione, e nella valutazione della patologia di parete, sul letto arterioso a monte ed a valle della lesione (soprattutto in presenza di lesioni miste steno-ostruttive ostruttive ed aneurismatiche,, in previsione di un approccio ricostruttivo chirurgico o endovascolare. Raccomandazione Grado C L' angiografia e' indicata solo nei pazienti con patologia arteriosa multifocale o nei pazienti destinati ad intervento chirurgico nei quali la diagnostica non invasiva non sia ritenuta sufficiente, in funzione della tecnica che si intende utilizzare. Raccomandazione Grado C

94 La vasculopatia distale diabetica: deve essere trattata!

95 Fino a qualche anno fa costituiva un tabù e ad essa veniva relegato il concetto di non operabilità.

96 Il trattamento deve essere affidato all Equipe Multidisciplinare :

97 Solo dal lavoro competente e combinato di tutti si ottiene il risultato: l Equipe deve essere integrata ed affiatata.

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Arterie degli arti superiori ed inferiori Quando non serve il doppler o il color doppler Arterie degli arti superiori ed inferiori Walter Dorigo Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università degli Studi di Firenze www.chirvasc-unifi.it

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 S.S. SPECIALISTICA AMBULATORIALE Responsabile : Dr. Federico Bianchi Email:fbianchi@asl4.liguria.it

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO Bressanone, 27-28 maggio 2011 Prof. Giovanni Deriu Università degli Studi di Padova Clinica di Chirurgia Vascolare

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini scheda 01.03 Diagnostica per immagini Cos è L ecocolordoppler è l esame di prima scelta per la diagnosi di patologie dei vasi sanguigni arteriosi e venosi. I vantaggi di questa metodica sono rappresentati

Dettagli

ARTERIOPATIE ARTI INFERIORI. G. Simoni

ARTERIOPATIE ARTI INFERIORI. G. Simoni ASL 3 Genovese PO Villa 1 Scassi S.C. Chirurgia Vascolare Dir. Prof. G. Simoni ARTERIOPATIE ARTI INFERIORI G. Simoni 2/23/2014 CVBCBVCBVCBVC 1 Anatomia parete Intima: endotelio Media: cellule muscolari

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea Trattamento chirurgico classico ed endovascolare degli aneurismi isolati delle arterie iliache Studio Clinico-Sperimentale

Dettagli

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Il Referto radiologico: Atto fondamentale e caratterizzante dell attività radiologica, con implicazioni su: - Comunicazione (paziente, medico medicina

Dettagli

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

Sessione 3.2 La terapia chirurgica Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.2 La terapia chirurgica durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione delineare le tecniche chirurgiche necessarie al controllo delle recidive

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono Cos è la stenosi carotidea La stenosi carotidea è il restringimento del lume dell arteria carotide uno dei vasi principali che porta il sangue al cervello dovuto alla presenza di una placca ateromasica.

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

SULLE SPONDE DEL TICINO

SULLE SPONDE DEL TICINO SULLE SPONDE DEL TICINO PTA CAROTIDEA Presentazione clinico- assistenziale di un caso e tecnologia G.Sasso, P.Fecchio Divisione di Cardiologia Ospedale degli Infermi Rivoli Direttore Ferdinando dr. Varbella

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE COMPLICANZE 0-1% SELEZIONE DEL PAZIENTE Valutazione polispecialistica: Collaborazione

Dettagli

FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE?

FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE? FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE? Dott. Chiara Medini Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Arcispedale S. Anna Ferrara Direttore Dott. F. Mascoli La diagnostica non invasiva della

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana

Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA PERIFERICA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: VALIDAZIONE DI UN NUOVO TEST DIAGNOSTICO IN MEDICINA GENERALE P alpazione- I

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE 2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Corso pratico per Medici di Medicina Generale e Dirigenti Ospedalieri DIAGNOSTICA VASCOLARE ECO(COLOR)DOPPLER Quaderni

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Le arteriopatie obliteranti degli arti inferiori o La malattia delle vetrine: come faccio se ne sono affetto e non mi piace guardarle?

Le arteriopatie obliteranti degli arti inferiori o La malattia delle vetrine: come faccio se ne sono affetto e non mi piace guardarle? Le arteriopatie obliteranti degli arti inferiori o La malattia delle vetrine: come faccio se ne sono affetto e non mi piace guardarle? 1). Che cos è l arteriopatia? Malattia che colpisce le arterie degli

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13 Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS A cura di Paolo Tutta FMH ANGIOLOGIA, SGP Flebologia RICHIAMO ANATOMICO VENA FEMORALE COMUNE VENA FEMORALE VENA POPLITEA VENE SURALI

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Gymnasium Ecografia Società Italiana di Medicina Interna

Gymnasium Ecografia Società Italiana di Medicina Interna Gymnasium Ecografia Società Italiana di Medicina Interna Lorenzo Loffredo I Clinica Medica, Sapienza University, Rome, Italy. Sapienza University - Rome A. M., uomo di 53 anni, fumatore, affetto da ipertensione

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

UN CASO DI PIEDE DIABETICO

UN CASO DI PIEDE DIABETICO UN CASO DI PIEDE DIABETICO DATI ANAMNESTICI DIABETE MELLITO DALL ETA DI 45 ANNI IPERTENSIONE ARTERIOSA DALL ETA DI 45 ANNI DISLIPIDEMIA TIPO IV INTERVENTO DI ANGIOPLASTICA CORONARICA A 49 ANNI RETINOPATIA

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI INTERVENTI PREVENTIVI ICV Ischemia Cerebro Vascolare ICM Insufficienza Celiaco Mesenterica IR Insufficienza Renale INTERVENTI CURATIVI OAI Ostruzione Aorto-iliaca OFP Ostruzione Femoro-Poplitea INSUFFICIENZA

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Policlinico Umberto I

Policlinico Umberto I La Stroke Unit integrata nel DEA presso il Policlinico Umberto I di Roma Università La Sapienza Policlinico Umberto I DEA - UTN Stroke Unit Gruppo Romano per la Prevenzione e Cura delle Malattie Cerebro-

Dettagli

L arteriopatia periferica nel diabetico

L arteriopatia periferica nel diabetico L arteriopatia periferica nel diabetico Dr. Gaiti Dario 15.5.2013 AOCP ( ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA ) E l acronimo con cui si denomina la arteriopatia degli arti inferiori ad insorgenza

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

PATOLOGIE VASCOLARI NEL DIABETE Dott. Maurizio Merlo S.C.D.O. Chirurgia Vascolare 1 AOCP DEFINIZIONE Sindrome clinica ad andamento cronico dovuta alla riduzione della portata t ematica distrettuale tt

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

ARTI INFERIORI: ANATOMIA E PATOLOGIA. G. Simoni E. Santoro

ARTI INFERIORI: ANATOMIA E PATOLOGIA. G. Simoni E. Santoro ASL 3 Genovese PO Villa 1 Scassi S.C. Chirurgia Vascolare Dir. Prof. G. Simoni DIAGNOSTICA VASCOLARE NON INVASIVA ARTI INFERIORI: ANATOMIA E PATOLOGIA G. Simoni E. Santoro 12/26/2012 CVBCBVCBVCBVC 1 Anatomia

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 OPPORTUNISTICO: SCREENING ORGANIZZATO: programma con obiettivi dichiarati, in genere proposto da un istituzione,

Dettagli

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Michele Liscio Riassunto L ecocolordoppler dei vasi sovraortici (TSA) rappresenta un

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO-ENDOVASCOLARE DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI

TRATTAMENTO CHIRURGICO-ENDOVASCOLARE DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI OSPEDALE SANDRO PERTINI UOC CHIRURGIA VASCOLARE Direttore: Prof. Vincenzo Di Cintio TRATTAMENTO CHIRURGICO-ENDOVASCOLARE DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI Lei è affetto da arteriopatia a carico

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

dott. Francesco Cavasin

dott. Francesco Cavasin dott. Francesco Cavasin Confronto tra esperienze e progetti realizzati o in via di realizzazione: PDTA o PROGETTI? Gruppo di Lavoro : Francesco CAVASIN, Alessandro CALDERAN, Giulio BERGAMASCO, Umberto

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa Presidente del Congresso Adriana Visonà COMITATO SCIENTIFICO Consiglio Direttivo SIAPAV Presidente: Vicepresidenti: Segretario: Consiglieri: A. Visonà P. Frigatti G. Leonardo A. Amato U. Alonzo E. Baggio

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

La prescrizione radiologica

La prescrizione radiologica La pratica prescrittiva per migliorare l accesso alle cure specialistiche ambulatoriali La prescrizione radiologica S. Meduri A.O.U S. Maria della Misericordia APPROPRIATEZZA Eseguire: la prestazione al

Dettagli

Introduzione L arteriopatia obliterante

Introduzione L arteriopatia obliterante SCELTE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DELLE ARTERIOPATIE OBLITERANTI ED ANEURISMATICHE. EVOLUZIONE DELLE INDICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE CON LORO IMPATTO SUI RISULTATI A BREVE E LUNGO TERMINE. Introduzione

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia

Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia Contributo non condizionato: Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia Giovedì 5 marzo 2015 presso HOTEL EUROPA Best Western Lungomare Zara, 57, 64021 Giulianova TE L incontro inizierà alle 20.30.

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria ESITO DI PATOLOGIE CEREBROVASCOLARI CASI INCIDENTI/ANNO /MILIONE ABITANTI : 500 TIA 2400 ICTUS (75%

Dettagli

Revisione delle indicazioni per l uso Sonde da utilizzare esclusivamente nel campo della Chirurgia Plastica e Ricostruttiva

Revisione delle indicazioni per l uso Sonde da utilizzare esclusivamente nel campo della Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Rivolto a tutti gli utenti di Integra NeuroSciences Microsonde Licox Oxygen Catheter (Modelli CC1 e CC1.2) Mielkendorf, 28 Aprile 2009 Alla Cortese Attenzione del Direttore dell Ospedale e all Ufficio

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli