Riferimenti bibliografici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riferimenti bibliografici"

Transcript

1 AMA - American Marketing Association (s.d.). Dictionary of Marketing Terms. consultato il 20 giugno Anseeuw W., Boche M., Breu T., Giger M., Lay J., Messerli P., Nolte K. (2012). Transnational Land Deals for Agriculture in the Global South. Analytical Report based on the Land Matrix Database. Bern/Montpellier/Hamburg: CDE/CIRAD/GIGA. Bateson G. (1984). Mente e natura. Un unità necessaria, trad. it. di Giuseppe Longo, Milano: Adelphi. Ed. orig. Mind and nature. A Necessary Unity, Bantam Books, Bauman Z. (2002). Modernità liquida. Bari-Roma: Laterza. Bauman Z. (2007). Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi, Trento: Erikson. Beck U. (2000). La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci. Ed. orig. Risikogesellschaft, Frankfurt a. M.: Suhrkamp, Beck U., Giddens A., Lash S. (1999). Modernizzazione riflessiva. Trieste: Asterios. Ed. orig. Reflexive modernization: Politics, Tradition and Aestethics in the Modern Social Order. Cambridge: Polity Press, Bishop J. (ed.) (2011). The Economics of Ecosystems and Biodiversity in Business and Enterprise, London and Washington: Earthscan. Blacksmith Institute (2012). The World s Worst Pollution Problems: Assessing Health Risks at Hazardous Waste Sites. New York: Blacksmith Insitute. Bobbio N. (1994). Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica, Roma: Donzelli Editore. Bocchi G., Ceruti M. (1993), Origini di storie, Milano: Feltrinelli. Boltanski L. (1984), La dénonciation. Actes de la recherche en sciences sociales, 51. Boltanski L., Thévenot L. (1991). De la Justification Les Économies de la Grandeur. Paris : Gallimard. Bonaiuti M. (2002). A la conquête des biens relationnels, Silence, n Bonaiuti M. (2004). Obiettivo decrescita. Bologna: EMI.

2 Botkin J. W., Elmandira M., Malitza M. (a cura) (1979), Imparare il futuro. Apprendimento e istruzione. Settimo rapporto al Club di Roma, prefazione di Aurelio Peccei, Milano, Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori. Bringezu S. (2003). Industrial ecology and material flow analysis. Basic concepts, policy relevance and some case studies, in Dominique Bourg e Suren Erkman (a cura), Perspectives on Industrial Ecology, con una prefazione di Jacques Chirac, Sheffield: Greenleaf Publishing. Brockmann H., Delhey J., Welzel C. & Yuan H. (2009). The China Puzzle: Falling Happiness in a Rising Economy. Journal of Happiness Studies. Vol. 10/4, pp Broswimmer F.J. (2003), Ecocidio. Come e perché l uomo sta distruggendo la natura, trad. it. di Maria Cristina Coldagelli, Roma: Carocci (ed. or. Ecocide: A Short History of the Mass Extinction of the Species, Londra: Pluto Press, 2002). Brown L. (2002). Eco economy. Una nuova economia per la terra. Roma: Editori Riuniti. Brown L. (2010). Piano B 4.0. Mobilitarsi per salvare la civiltà. Milano: Edizioni Ambiente. Brown L. (2011). Un mondo al bivio. Come prevenire il collasso ambientale ed economico. Milano: Edizioni Ambiente. Bryant J., Biodiversity and Conservation: A Hypertext Book, darwin.bio. uci.edu/~sustain/bio65/titlpage.htm, consultato il 5 marzo Bulgakov M. (1967). Uova fatali e altri racconti. Trad. di Maria Olsoufieva, Bari: De Donato. Callenbach E. (2003). Ecologia. Una guida tascabile, trad. it. di Gian Maria Giughese, Torino: Blu Edizioni. Ed. orig. Ecology. A Pocket Guide, Berkeley e Los Angeles: University of California Press. Capocaccia Orsini L., Doria Giorgio, Doria Giuliano (a cura) (1991) Animali e piante dalle Americhe all Europa. Genova: Sagep Editrice. Capra F. (1997). La rete della vita. Milano: Rizzoli. Ed. orig. The Web of Life, New York: Doubleday-Anchor Book, Carley M., Spapens P. (1999). Condividere il mondo (Equità e sviluppo sostenibile nel XXI secolo), a cura di Amici della Terra, Milano: Edizioni Ambiente. Carlini R. (2004). Cose di lusso in tempi di crisi. Il manifesto, 31 gennaio. Carpenter S.R., Pingali P.L., Bennett E.M., Zurek M.B. (2005). Ecosystems and Human Well-being: Scenarios. Washington, Covelo, London: Island Press. Carson R. (1962). Silent spring. Boston: Houghton Mifflin. Catton W. (1982). Overshoot: The Ecological Basis of Revolutionary Change, University of Illinois CDCA Centro di documentazione sui conflitti ambientali (a cura) (2011). Conflitti ambientali. Biodiversità e democrazia della terra, prefazione di Joan Martinez Alier. Milano: Edizioni Ambiente. 194

3 Cerri G. (2003). Danimarca: il caso Lomborg. Bjorn, il bugiardo, Vita, 16 gennaio Chapagain A.K., Hoekstra A.Y. (2008). The global component of freshwater demand and supply: an assessment of virtual water flows between nations as a result of trade in agricultural and industrial products. Water International, Vol. 33, No. 1, March 2008, Chopra K., Leemans R., Kumar P., Simons H. (2005). Ecosystems and Human Well-being: Policy Responses. Washington, Covelo, London: Island Press. CIA (2012). The World Factbook. Central Intelligence Agency, Office of Public Affairs, Ciaffi D., Mela A. (2006). La partecipazione. Dimensione, spazi, strumenti. Roma: Carocci editore. Ciaffi D., Mela A. (2011). Urbanistica partecipata. Modelli ed esperienze. Roma: Carocci editore. Cipolla C.M. (1962), The Economic History of World Population, Harmondsworth: Penguin Boook. Cipolla C.M. (1965). Guns and sails in the early phase of European expansion , London: Collins Sons & Co. Ltd. Cnel-Istat (2012a). Comitato CNEL ISTAT sugli indicatori di progresso e benessere 12 domini del BES. Selezione degli indicatori. Roma: Cnel- Istat, consultato il 24 luglio Cnel-Istat (2012b). Comitato CNEL - ISTAT sugli indicatori di progresso e benessere. La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile (BES). Roma: Cnel-Istat, BES.pdf, consultato il 24 luglio Collins A., Flynn A. (2008). Measuring the Environmental Sustainability of a Major Sporting Event: A Case Study of the FA Cup Final. Tourism Economics, Volume 14(4), Comeliau C. (1994). Développement du développement durable, ou blocages conceptuels?, «Tiers-Monde», N. 137, Gennaio-marzo. Commissione europea (2000). Comunicazione della Commissione sul principio di precauzione, (COMM ) Commissione europea (2009). Non solo PIL. Misurare il progresso in un mondo in cambiamento. comunicazione della commissione al consiglio e al parlamento europeo. COM(2009) 433. Conrad J. (1978). Cuore di tenebre. Trad. it. a cura di Ugo Mursia, Milano: Mursia. Contini V. (2012). Cronaca di una tribù (e di quattro suoi clan) Concezioni della sostenibilità e orientamenti temporali in contesti educativi informali. L esperienza dei Gruppi di Acquisto Solidali. Roma: Aracne. Corell R.W. (2012). Extreme Weather in In Randers J White River Jct. (Vermont): Chelsea Green. 195

4 Costa de Beauregard O. (1994). Irreversibilità, entropia, informazione. Il secondo principio della scienza del tempo. Roma: Di Renzo Editore. Costa de Beauregard O. (1995). Il corpo sottile dell evanescente realtà. Roma Di Renzo Editore. Costanza R. (1992). Comunicazione alla Second Conference of the International Society for Ecological Economics - ISEE, Investing in Natural Capital, Stoccolma, Svezia, 3 agosto Ripubblicato in AnnMari Jansson, Monica Hammer, Carl Folke e Robert Costanza (a cura), Investing in Natural Capital, Washington (D.C.) & Covelo, California: Island Press, Costanza R., Daly H. E. (1992). Natural capital and sustainable development. Conservation Biology, 6: Costanza R. et al. (1997), The Value of the World s Ecosystem Services and Natural Capital, Nature, vol Crosby A.F. (1990). The Columbian Exchange. Biological and Cultural Consequences of 1492, Westport: Greenwood Publishing Grp, trad. it. di Igor Legati, Lo scambio colombiano. Conseguenze biologiche e culturali del 1492, Torino: Einaudi Crosby (2004). Ecological Imperialism. The Biological Expansion of Europe, (2nd ed.), Cambridge: Cambridge University Press, trad. it. di Salvatore Maddaloni, Imperialismo ecologico. L espansione biologica dell Europa , Roma-Bari: Laterza. Crutzen P., Stoermer E.F. (2000), The Anthropocene, International Geosphere Biosphere Programme Newsletter, 41. Crutzen P. (2005), Benvenuti nell Antropocene, Milano: Mondadori. Crystal G. (2002). The overcompensation of American executives, citato in Federico Rampini, Il grande saccheggio dei manager, lusso e sprechi, paga Wall Street, La repubblica, 22 settembre. Cutton W.R. Jr., Dunlap R.E. (1989). Competing functions of the environment: living space, supply depot, and waste repository. Catton W.R. Jr., Dunlap R.E. (2002). Which Function(s) of the Environment Do We Study? A Comparison of Environmental and Natural Resource Sociology. Society & Natural Resources: An International Journal, Volume 15, Issue 3, Daly H. E. (1993). Sustainable growth: an impossibility theorem. In Valuing the Earth: Economics, Ecology Ethics, Daly H. E., Townsend K (eds). Cambridge, MA: MIT Press. Daly H.E. (2002). Sustainable Development: Definitions, Principles, Policies. In: Daly H. (2007). Ecological Economics and Sustainable Development: Selected Essays of Herman Daly. Cheltenham: Edward Elgar Publishing. Daly H., Cobb J. (1994). Un economia per il bene comune. Il nuovo paradigma economico orientato verso la comunità, l ambiente e un futuro ecologicamente sostenibile. Como: Red edizioni. Ed. orig. For the Common Good. Boston: Beacon Press,

5 Deléage J.-P. (1994). Storia dell ecologia. Una scienza dell uomo e della natura. Trad. it. di Turkery Capra, a cura di Antonella Apuzzo, Napoli: CUEN. Delhey, Jan (2009). From Materialist to Postmaterialist Happiness? National Affluence and Determinants of Life Satisfaction in Cross-national Perspective. World Values Research 2 (2): Delort R., Walter F. (2002). Storia dell ambiente europeo, prefazione di Jacques Le Goff. Trad. it. di Manuela Carbone, Bari: Edizioni Dedalo. Devall B., Sessions G. (1985). Deep Ecology: Living as if Nature Mattered, Layton (UT): Peregrine Smith Books. Diamond J. (1998). Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Trad. it. di Luigi Civalleri, Torino: Einaudi. Diamond J. (2005). Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere. Torino: Einaudi. Dietz T., Rosa E.A. (1994). Rethinking the Environmental Impacts of Population, Affluence and Technology, Human Ecology Review, Summer/Autumn, 1. Dodman D. (2009). Urban Density and Climate Change. in: United Nations Population Fund (UNFPA) (ed.). Analytical Review of the Interaction between Urban Growth Trends and Environmental Changes (Revised draft: April 2, 2009), New York. Cit. in WWF Dunlap R.E., Catton W. R. Jr. (1979). Environmental Sociology. Annual Review of Sociology, 5: Dunlap R.E. (2002). Paradigms, Theories, and Environmental Sociology. In: Dunlap R. E., Buttel F.H., Dickens P., Gijswijt A. (2002). Sociological Theory and Environment. Classical Foundations, Contemporary Insights. Lanham, Maryland: Rowman & Littlefield Publishers, Inc. Eddington A.S. (1948). The Nature of the Physical World. New York: Maxmillan. EEA (European Environment Agency) (2001). Late lessons from early warnings: the precautionary principle , Environmental issue report, N. 22, Office for Official Publications of the European Communities. EEA (European Environment Agency) (1997). Life Cycle Assessment (LCA). A guide to approaches, experiences and information sources, Environmental Issues Series, n. 6. Ehrlich P.R., Holdren J.P. (1971). Impact of Population Growth: Complacency concerning this component of man s predicament is unjustified and counterproductive, Science, n. 171Eldredge N. (2001). The Sixth Extinction, Primer, consultato il 5 agosto Eldredge N. (2004). Sesta estinzione. In: Eldredge N. (a cura). La vita sulla Terra. Torino: Codice edizioni. EMCO (Employment Committee) (2010). Towards a greener labour market The employment dimension of tackling environmental challenges

6 Emmer M. (2002). La matematica poesia dell universo, L Unità, 8 ottobre Emmer (2003). La matematica alla guerra, ancora.in: Emmer M. (a cura), Artisti e scienziati in tempo di guerra,.eco l educazione sostenibile, N. 104, 4. Ehrenberg R. (2011). Financial world dominated by a few deep pockets. Scienze News, September_2011, Vol.180, p. 13. ESSI (2011). Earth System Research for Global Sustainability Initiative: conceptual paper. pdf (retrieved August 2011). Eurostat (2009). The environmental goods and services sector. Eurostat- European Commission. Ewing B., Moore D., Goldfinger S., Oursler A., Reed A., and Wackernagel M. (2010). The Ecological Footprint Atlas Oakland: Global Footprint Network. Ferlaino F., Tiezzi E. (a cura) (2001). Analisi emergetica della sostenibilità ambientale della regione Piemonte e del comune di Torino, Torino: I- RES Piemonte. Fontana M. (1996), Percorsi calcolati. Le nuove avventure della matematica, prefazione di Renato Dulbecco, postcriptum di Giancarlo Rota, Genova: Le Mani. Forbes, (consultato il 9 maggio 2012). Forti M. (2004). La Signora di Narmada. Le lotte degli sfollati ambientali nel Sud del mondo. Milano: Feltrinelli. Freire P. (2002). La pedagogia degli oppressi. Torino: EGA (ed. orig. 1970). GHI (2012). Global Hunger Index Bonn, Washington (DC), Dublin: Welthungerhilfe, International Food Policy Research Institute, Concern Worldwide. Georgescu-Roegen N. (2003). Bioeconomia. Verso un altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile, a cura di Mauro Bonaiuti, Torino: Bollati Boringhieri. Giovannini E. (2012). Indagine conoscitiva sull individuazione di indicatori di misurazione del benessere ulteriori rispetto al PIL. Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini. Roma: Cnel-Istat, upload/indicatori_di_ misurazione_del_benessere -_22_feb_2012_-_Testo_dell_audizione. pdf, consultato il 26 aprile Gordon B., Mackay R., Rehfuess E. (2004), Inheriting the World: The Atlas of Children s Health and the Environment, Ginevra: World Health Organization. Hadamard J. (1945). Psychology of Invention in the Mathematical Field. New York: Dover. Hardin G. (1992). Cultural carrying capacity: A biological approach to human problems, Carrying Capacity Network, Focus, Volume 2, N

7 Hassan R., Scholes R., Ash N. (2005). Ecosystems and human well-being: current state and trends. Washington, Covelo, London: Island Press. Hille J. (1997). The Concept of Environmental Space. Implications for Policies, Environmental Reporting and Assessments, European Environment Agency, Experts Corner n. 2, Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities,. Hinterberger F., Stefan Giljum S., Hammer M. (2003), Material Flow Accounting and Analysis (MFA). A Valuable Tool for Analyses of Society- Nature Interrelationships, SERI Background paper, N. 2. Hoekstra, A. Y. (ed.) (2003). Virtual water trade: Proceedings of the International Expert Meeting on Virtual Water Trade, December 2002, Value of Water Research, Report Series No 12, Delft: UNESCO- IHE. Hoekstra A.Y., Chapagain A.K., Aldaya M.M., Mekonnen M.M. (2011). The Water Footprint Assessment Manual. Setting the Global Standard. London: Earthscan. Hopwood B., Mellor M., O Brien G. (2005). Sustainable Development: Mapping Different Approaches. Sustainable Development. 13, ICLEI (2004). Guida europea all Agenda 21 Locale. La sostenibilità ambientale: linee guida per l azione locale. Milano: Fondazione Lombardia Ambiente. IEA - International Energy Agency (2012), World Energy Outlook Parigi: IEA. IFR - International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (2012). World Disaster Report. Ginevra: International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies. IISD, Compendium of Sustainable Development Indicator Initiatives, ILO (2008). Global Challenges for Sustainable Development: Strategies for Green Jobs, ILO Background Note G8 Labour and Employment Ministers Conference, Niigata, Japan. ILO (2011). Skills for green jobs: a global view. groups/public/ed_emp/ifp_skills/documents/publication/wcms_ pdf IMF (International Monetary Fund) (2012). World economic outlook, Washington, DC : International Monetary Fund. Inglehart R. (2003). Culture and Social Change: Findings from the Value Surveys. Leiden: Brill Academic Publishers. Inglehart, R. (2004). Subjective well-being rankings of 82 societies (based on combined Happiness and Life Satisfaction scores). consultato il 17 aprile IUCN, UNEP, WWF (1980). World Conservation Strategy: Living Resource Conservation for Sustainable Development. Gland, Switzerland: IUCN. 199

8 IUCN, UNEP, WWF (1991). Caring for the Earth: a Strategy for Sustainable Living. Gland, Switzerland: IUCN. Jackson T. (2011). Prosperità senza crescita. Economia per il pianeta reale. Milano: Edizioni Ambiente. Jevons W.E. (1865). The coal question. An Inquiry Concerning the Progress of the Nation, and the Probable Exhaustion of Our Coal-Mines. London: Mcmillan & Co. Jonas H. (1993). Il principio di responsabilità: un etica per la civiltà tecnologica, Torino: Einaudi. Jonas H. (1998). Il principio di responsabilità sulla fondazione di un etica del futuro. In: Sergio Dellavalle (a cura). Per un agire ecologico. Percorso di lettura attraverso le proposte dell etica ambientalista. Milano: Baldini & Castoldi. Ed. orig. Das Prinzip Veranwortung. Zur Grundlegung einer Zukunftsethik, in T. Meyer, S. Miller, Hrsg., Zukunftsethik und Industriegesellschaft, München: Schweitzer Verlag, Kasser T. (2002). The High Price of Materialism, MIT Press, 2002, citato in Michael Bond, The pursuit of happiness, New Scientist, vol. 180, N. 2415, 4 ottobre Klare M. K. (2011). Energia, sta per scoppiare la guerra dei trent anni. La stampa, 4 luglio, www3.lastampa.it/ambiente/sezioni/ambiente/articolo/ lstp/409865/, consultato il 4 luglio Krugman P. (2002). For Richer, New York Times Magazine, 20 ottobre. Kumar P. (ed.) (2010). The Economics of Ecosystems and Biodiversity: Ecological and Economic Foundations, London and Washington: Earthscan. Langer A. (1994). La conversione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente desiderabile, Langer A. (2012). Non per il potere. Milano: Chiarelettere. Latouche S. (1998). Standard di vita, in Wolfgang Sachs (a cura), Dizionario dello sviluppo. Torino: Edizioni Gruppo Abele. Latouche S. (2012). Per un abbondanza frugale. Torino: Bollati Boringhieri. Layard R. (2005). Happiness. London: Penguin Books. Leakey R., Lewin R. (1998), La sesta estinzione. La vita sulla terra e il futuro del genere umano, Torino: Bollati Boringhieri. Le Goff J. (2002). Prefazione. In: Delort R., Walter F., Storia dell ambiente europeo, prefazione di Jacques Le Goff. Trad. it. di Manuela Carbone, Bari: Edizioni Dedalo. Léger L., Peyrani B. (2004). Riches, stars... Que font-ils de leur argent?, Le point, n. 1662, 22 luglio. Leone U. (2007). Sviluppo, crescita e decrescita: un problema terminologico? Culture della sostenibilità, n. 2. Leopardi G. (1994). Canti. Milano: Feltrinelli. Ed. orig. (postuma):

9 Leopold A. (1997). Almanacco di un mondo semplice, trad. it. di Giovanni Arca e Mario Maglietti, Como: Red edizioni. Ed. orig. A Sand County Almanac, Oxford: Oxford University Press, Livi Bacci M. (1989). Storia minima della popolazione del mondo. Torino: Loescher. Lolive J. (1999). Les contestations du Tgv méditerranée: projet, controverse et espace public. Paris : L Harmattan. Lomborg B. (2003). L ambientalista scettico. Non è vero che la Terra è in pericolo, Milano: Mondadori (ed. orig. The Skeptical Environmentalist. Measuring the Real State of the World, Cambridge: Cambridge University Press, 2001). Lorenz E. (1963), Deterministic Nonperiodic Flow, Journal of the Atmospheric Sciences, 20. Lorenz E. (1972). Predictability: Does the Flap of a Butterfly s Wings in Brazil set off a Tornado in Texas? Paper presented at: American Association for the Advancement of Science. Magyar B. (2011). Sustainable fulfillment of sovereign obligations. Sustainability and performance of sovereign bonds. Basel: Bank Sarasin. Marsh G.P. (1864). Man and nature: or, Physical geography as modified by human action. New York: Charles Scribner. Marten G.G. (2002). Ecologia umana. Sviluppo sociale e sistemi naturali. Trad. it. di Piero Consalez, Carlo Modonesi e Monica Oldani, Milano: Edizioni Ambiente. Ed. orig. Human Ecology. Basic Concept for Sustainable development, Earthscan, Mayr E. (1982). Biologia ed evoluzione. Varietà, mutamenti e storia del mondo vivente. Trad. it. di Marina Merz, Torino: Boringhieri. Ed. orig. La biologie de l évolution, Hermann, Parigi, Mazzette A. (a cura) (2011). Esperienze di governo del territorio. Roma- Bari: Laterza. Meadows D., Meadows D., Randers J., Behrens W. (1972). The Limits to Growth: a Report for the Club of Rome s Project on the Predicament of Mankind. London: Earth Island. Mekonnen M.M., Hoekstra A.Y. (2011). National water footprint accounts: the green, blue and grey water footprint of production and consumption. Delft: UNESCO-IHE Institute for Water Education. Millikan R.A. (1930). Science and the new civilization. New York: Scribner s Sons. Monceri F Il pensiero dissonante. Sulla creatività del filosofo. Élites. 4/2004. pp Monod J. (1988). Pour une éthique de la connaissance. Paris : La Découverte. Montuori A. (2003). La complessità della creatività e la creatività della complessità. Élites. 3/2003, pp Morin E., Wulf (1997). Planète: l aventure inconnue. Paris : Mille et une nuits. Myers N. (1993). Biodiversity and the precautionary principle, Ambio,

10 Naess A. (1998). Il movimento dell ecologia del profondo, trad. it. di Marina Pietra e Sergio Dellavalle. In: Sergio Della valle (a cura). Per un agire ecologico. Percorso di lettura attraverso le proposte dell etica am- bientalista, Milano: Baldini & Castoldi. Ed. orig. The Deep Ecological Movement: Some Philosophical Aspects, in Philosophical Inquiry, 8/1986. Nebbia G. (2003). La violenza delle merci, in AA.VV. Ambiente e guerra. Contributi scientifici, riflessioni e testimonianze, Roma: Odradek. Nellemann C., MacDevette,M., Manders T., Eickhout B., Svihus B., Prins A. G., Kaltenborn B. P. (Eds) (2009). The environmental food crisis The environment s role in averting future food crises. A UNEP rapid response assessment. United Nations Environment Programme, GRID- Arendal, Neumayer E. (2003). Weak Versus Strong Sustainability: Exploring the Limits of Two Opposing Paradigms (second edition). Cheltenham, UK: Edward Elgar Publishing. Odum H.T. (2000). Emergy accounting, Environmental Engineering Sciences, Gainesville: University of Florida. Odum H.T., Brown M.T., Brandt-Williams (2000). Introduction and Global Budget, Folio # 1, Handbook of Emergy Evaluation. A Compendium of Data for Emergy Computation, Environmental Engineering Sciences, Gainesville: University of Florida. OECD (2011). Towards Green Growth. Parigi: OECD Publishing. OECD (2012), OECD Environmental Outlook to 2050, Parigi: OECD Publishing. Oekom Research (2003). The link between sustainability performance and credit standing of governmental bonds Oppenheimer R. (1948), Physics in the Contemporary World, Bulletin of the Atomic Scientists, Vol. IV, N. 3, marzo 1948, discorso tenuto al Massachusetts Institute of Technology il 25 novembre O Riordan T. (1989). The challenge for environmentalism. In Peet R., Thrift N. (eds). New Models in Geography, London: Unwin Hyman, Ortega Cerdá M., Russi D. (a cura) (2003). Debito ecologico. Chi deve a chi?. Trad. it. di Isabella Mastroleo, Bologna: EMI. Osserman R. (1996). Poesia dell Universo. L esplorazione matematica del cosmo, Milano: Longanesi. Ed. orig. Poetry of the Universe, New York: Anchor Books, Citato in Michele Emmer, Osti G. (2007). Interferenze fra prossimità e reciprocità nella città diffusa. In: Aurelio Angelini (a cura). Mediterraneo. Città, culture, ambiente, governance, migranti. Milano: FrancoAngeli. Osti G. (2010). Sociologia del territorio. Bologna: Il Mulino. Palaniappan M., Peter H. Gleick P.H. Peak Water (2009). In Gleick P.H. (ed.), The World s Water: Washington, Covelo, London: I- sland Press. 202

11 Pallante M. (2005). La decrescita felice. La qualità della vita non dipende dal PIL. Roma: Editori Riuniti. Palmer J. A. (1998). Environmental Education in the 21st Century. Theory, progress and promise, Londra e New York: Routledge. Pauli G. (2010). Blue economy. Nuovo rapporto al Club di Roma. 10 anni 100 innovazioni 100 milioni di posti di lavoro. Milano: Edizioni Ambiente. Peccei A. (1981). Cento pagine per l avvenire. Milano: Mondadori. Pennazio S., Salomone A. e Turina M. (2004). Quel dogma incrollabile, Sapere, 1. Pezzey J. (1992). Sustainable Development Concepts. An Economic Analysis. Washington, D.C.: The World Bank. Planet under pressure (2011). Transforming governance and institutions for a planet under pressure. Policy brief. Postel-Vinay O. (2001). Il principio di Jonas, Internazionale, n. 380 del 6 aprile Ed. orig. Le principe de Jonas, La Recerche, n. 341, aprile Prigogine I. (1996). Le Réenchantement du monde, in AA.VV., La Société en quête de valeurs. Pour sortir de l alternative entre scepticisme et dogmatisme, Paris : Maxima. Prigogine I, Stengers I. (1992). La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza, nuova edizione italiana, trad. it. di Pier Daniele Napolitani, Torino: Einaudi. Ed. orig. La Nouvelle Alliance. Métamorphose de la science, Paris : Gallimard, Putnam R. (2001). Social Capital Measurement and Consequences, Isuma, Volume 2, N. 1, Rampini F. (2002). Il grande saccheggio dei manager, lusso e sprechi, paga Wall Street, La repubblica, 22 settembre. Randers J. (2012) White River Jct. (Vermont): Chelsea Green. Rifkin J. (2004). Entropia, Postfazione di Nicholas Georgescu-Roegen, trad. it. di Guglielmo Gregorio, Milano: Baldini Castoldi Dalai editore. Ritthof M., Rohn H., Liedtke C., con la collaborazione di Merten T. (2002). Calculating MIPS. Resource productivity of products and services, Wuppertal Spezial, n. 27. Rockström J., W. Steffen, K. Noone, Å. Persson, F. S. Chapin, III, E. Lambin, T. M. Lenton, M. Scheffer, C. Folke, H. Schellnhuber, B. Nykvist, C. A. De Wit, T. Hughes, S. van der Leeuw, H. Rodhe, S. Sörlin, P. K. Snyder, R. Costanza, U. Svedin, M. Falkenmark, L. Karlberg, R. W. Corell, V. J. Fabry, J. Hansen, B. Walker, D. Liverman, K. Richardson, P. Crutzen, and J. Foley (2009). Planetary boundaries: exploring the safe operating space for humanity. Ecology and Society 14(2): 32. Rodrigues J., Giljum S., The accounting of indirect material requirements in material flowbased indicators, SERI Working paper, N. 3. Ruffolo G. (2008). Il capitalismo ha i secoli contati. Torino: Einaudi. 203

12 Sachs S. (2002). Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione, presentazione e cura di Giuseppe Onufrio, trad. it. di Elina Lo Voi, Cristina Di Gaetano, Astrid Randner, Roma: Editori Riuniti. Sahtouris E. (1991). La danza della vita. Gaia, dal caos al cosmo, con una prefazione di James E. Lovelock. Torino: Scholé Futuro, trad. it. di Carla Calcagno. Ed. orig. Gaia. The human journey from Chaos to Cosmos, Pocket Books, New York, Salio N. (2002), La scelta della semplicità volontaria per uno stile di vita nonviolento e sostenibile, in Gruppo di Ricerca in Didattica delle scienze naturali, I volti della sostenibilità, a cura di Elena Camino e Chiara Ciminelli, Università di Torino: Torino, Salomone M. (1999). Una scienza con dentro i valori. Conversazione con Enzo Tiezzi,.eco, N. 71, 7/1999. Salomone M. (2012). Relazioni sociali e relazioni educative: la costruzione dal basso di società verdi. In: Contini (2012). Cronaca di una tribù (e di quattro suoi clan) Concezioni della sostenibilità e orientamenti temporali in contesti educativi informali. L esperienza dei Gruppi di Acquisto Solidali. Roma: Aracne. Schmidt-Bleek F. (1999). The MIPS-Concept: Bridging Ecological, Economic, and Social Dimensions with Sustainability Indicators, UNU/ZEF Discussion Paper Series 2. Schmidt-Bleek F. (2001). Histoire du Facteur 10 et de MIPS, (consultato il 13 luglio 2002). Shiva V. (2002). Water wars: Privatisation, Pollution and Profit, Cambridge: South End Press, 2002, trad. it. di Bruno Amato, Le guerre dell acqua, Feltrinelli, Milano, Simenon G. (2004). Colpo di luna. Trad. it. di Marina Di Leo, Milano: A- delphi Edizioni (ed. orig. Le coup de lune, 1933). Smith D.E. (1934). Poetry of Mathematics and Other Essays, Scripta mathematica, citato in Emmer Spangenberg J.H. (a cura) (1995). Towards Sustainable Europe. A Study from the Wuppertal Institute for Friends of the Earth Europe, Luton/Brussels: FoE Publications Ltd. Spangenberg J. H., Hinterberger F., Moll S. e Schütz H. (1999). Material Flow Analysis, TMR and the Mips -Concept: A Contribution to the Development of Indicators for Measuring Changes in Consumption and Production Patterns, International Journal of Sustainable Development, Vol 1-2. Starke L. (2004). State of the World Consumi, edizione italiana a cura di Gianfranco Bologna, Milano: Edizioni Ambiente. Ed. orig. State of the World A Worldwatch Institute Report on Progress Toward a Sustainable Society, Washington: Worldwatch Institute. Stengers I. (sotto la direzione di) (1988). Da una scienza all altra. Concetti nomadi, Firenze: Hopeful Monster. Ed. orig. D une science à l autre. Des concepts nomades, Paris : Éditions du Seuil,

13 Stiglitz J.E., Sen A., Fitoussi J.-P. (2009a). Rapport de la Commission sur la mesure des performances économiques et du progrès social. (consultato il 15 novembre 2009). Stiglitz J.E., Sen A., Fitoussi J.-P. (2009b). Mesure des performances économiques et du progrès social réexaminée. Réflexions et vue d ensemble des questions abordées. consultato il 15 novembre ten Brink (ed.) (2011). The Economics of Ecosystems and Biodiversity in National and International Policy Making, London and Washington: Earthscan. Tamburini G., von Ehrenstein O.S., Bertollini R. (2002). Children s health and environment: A review of evidence. A joint report from the European Environment Agency and the WHO Regional Office for Europe. Office for Official Publications of the European Communities, Luxembourg. TEEB (2010) The Economics of Ecosystems and Biodiversity: Mainstreaming the Economics of Nature: A synthesis of the approach, conclusions and recommendations of TEEB. Malta: Progress Press. Thévenot L. (2010). The sociology of engagements on powers and oppressions in comparison with Bourdieu s and Dewey s critical approaches of practical activities. Paper presented at the 35 th Congress of the German Society for Sociology, Transnationalism and Society. October 11th- 15th, 2010 in Frankfurt am Main Tiezzi E. Marchettini N. (1999). Che cos è lo sviluppo sostenibile? Le basi scientifiche della sostenibilità e i guasti del pensiero unico, Roma: Donzelli. Tiezzi E. (1998). La bellezza e la scienza. Milano: Raffaello Cortina Editore. Truman H.S. (1949). Inaugural Address, January 20, 1949, (consultato 5 agosto 2011). UN (2010). World Population Prospects, the 2010 Revision. Population. New York: Division of the Department of Economic and Social Affairs of the United Nations Secretariat, consultato il 28 febbraio UNDP - United Nations Development Program (1997). Who Are the Question-makers? A Participatory Evaluation Handbook. New York: UNDP, Office of Evaluation and Strategic Planning. UNDP - United Nations Development Program (2011). Human Development Report Sustainability and Equity: A Better Future for All. Houndmills, Basingstoke e New York: Palgrave Macmillan. UNDESA (2009). Global Green New Deal for Climate, Energy and Development, Technical Note

14 UNDESA, UNEP, UNCTAD (2011). The Transition to a Green Economy: Benefits, Challenges and Risks from a Sustainable Development Perspective. UNEP, ILO, IOE, ITUC (2008). Green Jobs: Towards decent work in a sustainable, low-carbon world. features/greenjobs.asp UNEP (2009). Global Green New Deal. Policy brief. United Nations Environment Programme, UNEP (2010). Green economy. Developing Countries Success Stories. UNEP (2011), Towards a Green Economy: Pathways to Sustainable Development and Poverty Eradication. InformationMaterials/Publications/Publication/tabid/4613/language/en- US/Default.aspx?ID=4187. UNESCO (2011). From Green Economies to Green Societies. Parigi: UNESCO. UNU-IHDP-UNEP (2012). Inclusive Wealth Report Measuring progress toward sustainability. Cambridge e New York: Cambridge University Press. Ura K., Alkire S., Zangmo T., Wangdi K. (2012a). An Extensive Analysis of GNH Index. Thimphu, Bhutan: The Centre for Bhutan Studies. Ura K., Alkire S., Zangmo T., Wangdi K. (2012b). A Short Guide to Gross National Happiness Index. Thimphu, Bhutan: The Centre for Bhutan Studies. Valent F., Little D., Tamburlini G., Barbone F. (2004a). Burden of disease attributable to selected environmental factors and injuries among Europe s children and adolescentswho Environmental Burden of Disease Series, No. 8, Ginevra, World Health Organization. Valent F., Little D., Bertollini G., Nemer L.E., Barbone F., Tamburini G. (2004b). Burden of disease attributable to selected environmental factors and injury among children and adolescents in Europe, The Lancet, Vol. 363, June 19. Valentin A., Spangenberg J.H. (1999). Indicators for sustainable communities, Wuppertal: Wuppertal Institut. Veblen T.B. (1908), Fisher s Capital and Income, Political Science Quarterly, volume 23. Verne J. (1903). Le Tour du monde en quatre-vingts jours, Paris : Hetzel. Visetti G. (2004). Auto, ville e uova degli zar le follie dei nuovi ricchi russi. La Repubblica, 5 agosto. Viveret P. (2002). Rapporto di sintesi della missione Nuovi fattori di ricchezza, gennaio 2002 (trad. it. a cura di Paolo Coluccia, in consultato il 21 febbraio 2004). von Bertalanffy (1971). Teoria generale dei sistemi. Trad. it. di Enrico Bellone, Milano: Mondadori. Ed. orig. General System Theory, New York: Braziller,

15 Wackernagel M., Rees W.E. (2000), L impronta ecologica. Come ridurre l impatto dell uomo sulla Terra, trad. it. di Anna Bruno Ventre, Manuela Caniato, Marco Donà, Paolo Madeddu, Milano: Edizioni Ambiente, (ed. or. Our Ecological Footprint. Reducing Human Impact on the Earth, 1996). WCED (World Commission on Environment and Development) (1987). Our Common Future. Oxford: Oxford University Press. Wiener N. (1966)., Introduzione alla cibernetica, trad. it. di Dario Persiani. Torino: Boringhieri. Ed. orig. The Humand Use of Human Beings, New York: Houghton Mifflin, 1950 Wiener N. (1968). La cibernetica, trad. it. di Giampaolo Barosso, Milano: Mondadori. Ed. orig. Cybernetics, Cambridge, Massachusetts: MIT Press, Wilson E.O. (2003). In cerca della natura, Storie (con morale) di squali, formiche, uomini e licaoni. Trad. it. di Piero Arlorio, Torino: Blu Edizioni. Ed. orig. In search of nature, Washington, D.C.: Island Press. Wittmer H., Gundimeda H. (ed.) (2012). The Economics of Ecosystems and Biodiversity in Local and Regional Policy and Management, Edited by Heidi Wittmer, Haripriya Gundimeda, London and Washington: Earthscan. World Bank (1998). Participation and Social Assessment: Tools and Techniques. A cura di J. Rietbergen-McCracken e D. Narayan, Washington, D.C.: World Bank. Worldwatch Institute (2012). State of the World Verso una prosperità sostenibile, edizione italiana a cura di Gianfranco Bologna, Milano: E- dizioni Ambiente. Ed. orig. State of the World 2012: Moving Toward Sustainable Prosperity. Washington (D.C.): Worldwatch Institute. Wuppertal Institut (1997). Futuro sostenibile, Bologna: EMI. Wuppertal Institut (2011). Futuro sostenibile Le risposte eco-sociali alle crisi in Europa, a cura di Wolfgang Sachs e Marco Morosini. Milano: Edizioni Ambiente. WWF (2012). Living Planet Report Gland: WWF International. 207

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 A Acque e terre - bimestrale di politica internazionale Affari Esteri trimestrale dell Associazione italiana per gli studi in politica estera (AISPE) American economic journal

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale Sala Conferenze Comune di Genova Via di Francia, 1 Venerdì, 24 ottobre

Dettagli

Un anno dopo Rio+20 Rilanciare la crescita con la Green Economy Edoardo Croci edoardo.croci@unibocconi.it Milano, 16 settembre 2013

Un anno dopo Rio+20 Rilanciare la crescita con la Green Economy Edoardo Croci edoardo.croci@unibocconi.it Milano, 16 settembre 2013 Un anno dopo Rio+20 Rilanciare la crescita con la Green Economy Edoardo Croci edoardo.croci@unibocconi.it Milano, 16 settembre 2013 Relazione fra ambiente e sistema economico Principali cause dell insostenibilità

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Elenco completo periodici in abbonamento 20 giugno 2013 Ver. 1.0 Ministero dell Economia e delle Finanze Ufficio per il coordinamento tecnico logistico Biblioteca e ufficio di documentazione del DT Sommario

Dettagli

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per

Dettagli

Generali Investments Europe S.p.A.

Generali Investments Europe S.p.A. Mercoledì, 19 Giugno 2013 alle 11.30, San Giobbe, Aula 3A Tages Capital SGR Sebastiano Di Pasquale Executive Director Hedge Funds e Investimenti Alternativi: la possibile risposta al problema dei Risk

Dettagli

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI In volume: -(a cura di Antonio Mutti), Sociologia dello sviluppo e paesi sottosviluppati, Loescher, Torino, 1973, pp.256. -(in collaborazione con Irene Poli), Sottosviluppo

Dettagli

Titolo periodici Editore / Distributore ISSN Formato. Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Online

Titolo periodici Editore / Distributore ISSN Formato. Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Online Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Acer - Parchi - Verde Attrezzato - Recupero Ambientale Including Folia di Acer Acoustique & Techniques. Trimestriel d'information des professionnels

Dettagli

Workshop Global Compact Network Italia GdL Ambiente 14 Luglio Altran Italia, Roma

Workshop Global Compact Network Italia GdL Ambiente 14 Luglio Altran Italia, Roma Workshop Global Compact Network Italia GdL Ambiente 14 Luglio Altran Italia, Roma Diletta Di Stanio Responsabile Marketing & Sustainability Office Giuseppe Gammariello Responsabile Research & Innovation

Dettagli

General Taxonomy of Planology [Tassonomia generale della Planologia] (TAXOCODE) Reduced form [Forma ridotta] Classification Code for all sectors of

General Taxonomy of Planology [Tassonomia generale della Planologia] (TAXOCODE) Reduced form [Forma ridotta] Classification Code for all sectors of General Taxonomy of Planology [Tassonomia generale della Planologia] (TAXOCODE) Reduced form [Forma ridotta] Classification Code for all sectors of study and research according the Information System for

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

I NUOVI CONTESTI DELLA SCELTA DEGLI INDICATORI:

I NUOVI CONTESTI DELLA SCELTA DEGLI INDICATORI: I NUOVI CONTESTI DELLA SCELTA DEGLI INDICATORI: dallo stato di salute economica del paese allo stato di salute effettiva della popolazione Un percorso a volo d uccello sull evoluzione delle discipline

Dettagli

BIOFILIA E GAIA due ipotesi per un ecologia affettiva

BIOFILIA E GAIA due ipotesi per un ecologia affettiva BIOFILIA E GAIA due ipotesi per un ecologia affettiva Giuseppe BARBIERO Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze Naturali Centro interuniversitario IRIS Interdisciplinary Research Institute on Sustainability

Dettagli

Il ruolo del controller @ POLIMI

Il ruolo del controller @ POLIMI Il ruolo del controller @ POLIMI 22 Novembre 2012 MARIKA ARENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE - POLITECNICO DI MILANO Agenda 2 L evoluzione del contesto competitivo L evoluzione del controllo di

Dettagli

La sostenibilità nel pensiero economico. Economia culturale e ambientale Lezione del 1 ottobre 2014

La sostenibilità nel pensiero economico. Economia culturale e ambientale Lezione del 1 ottobre 2014 La sostenibilità nel pensiero economico Economia culturale e ambientale Lezione del 1 ottobre 2014 I CLASSICI Malthus e Ricardo Thomas Malthus (1766 1834) LIMITI ASSOLUTI : lo sviluppo dell economia avrebbe

Dettagli

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014)

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014) FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014) POSIZIONE ATTUALE: Collaboratore presso il Dipartimento per la Regolazione dell Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico,

Dettagli

Carlo Trigilia CURRICULUM VITAE. 'Laurea', Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri", 1974 (sociology).

Carlo Trigilia CURRICULUM VITAE. 'Laurea', Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri, 1974 (sociology). Carlo Trigilia Office: Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia, Università di Firenze, Via delle Pandette 21, 50127 Firenze. Phone: +39 O55 4374431 /447 (secr.); Fax: +39 055 4374931. Home:

Dettagli

Unità della Puglia 10 febbraio 2017

Unità della Puglia 10 febbraio 2017 T. I. A. della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base place evidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane

Dettagli

The Social Doctrine Opening Session

The Social Doctrine Opening Session Thursday 24 th June 2010 Pontifical Lateran University The Social Doctrine Opening Session h. 9.00 a.m. Prayer and welcome: H.E.Msg.LuigiMORETTI Vice-Director of the Diocese of Rome Introduction: Msg.LorenzoLEUZZI

Dettagli

Stile ASA. (American Sociological Society)

Stile ASA. (American Sociological Society) Stile ASA (American Sociological Society) Questa guida fornisce le linee guida di base ed esempi per citare le fonti utilizzando lo stile dell'american Sociological Association, 4 edizione, 2010. Lo stile

Dettagli

Green economy. Economia, ambiente, etica

Green economy. Economia, ambiente, etica Green economy Economia, ambiente, etica Stefano Duglio, Università di Torino Lucas Fingerle, Banca Etica Marco Mariano, Retenergie Fonte: Dip. Management 1. Perché: il contesto.. 2. Cosa è 3. Green economy

Dettagli

1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese

1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese 1 INDICE 1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese 2 Il Network dei professionisti della CSR Il CSR Manager Network Italia è l associazione nazionale

Dettagli

The role of the Green Economy. and Green Business

The role of the Green Economy. and Green Business INTERNATIONAL WORKSHOP Sviluppo Sostenibile: prodotti, consumo, promozione e marketing territoriale The role of the Green Economy in promoting a new model of Development and Green Business Edoardo Croci

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982.

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982. BIBLIOGRAFIA Abruzzese, A., Miconi, A. 2001 Zapping. Sociologia dell esperienza televisiva, Napoli, Liguori editore. Altheide, D. L., 1996 Qualitative media analysis, Thousand Oaks, Sage Publications.

Dettagli

ELENCO RIVISTE STRANIERE ED ITALIANE DT - UCRE - Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI CEE KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE

ELENCO RIVISTE STRANIERE ED ITALIANE DT - UCRE - Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI CEE KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE PERIODICI CEE TITOLO periodico 1 COMMON MARKET LAW REVIEW KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE IN BIBLIOTECA DAL VERSIONE CARTA/ONLINE 2 CONSENSUS FORECASTS G7 COUNTRIES WESTERN EUROPE -SINGLE USER CONSENSUS ECONOMICS

Dettagli

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA TITOLO DEL PROGETTO CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF ENVIRONMENTAL HEALTH PL2005/IB/EN/02 PERIODO DI REALIZZAZIONE Marzo 2007- luglio 2008 LO STRUMENTO

Dettagli

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA Una lunga serie di conferenze, pubblicazioni, programmi internazionali ed europei, tra cui i seguenti a carattere più generale (molte altre iniziative riguardano specifici settori) caratterizzano il percorso

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

Service Design Programme

Service Design Programme Service Design Programme SERVICE DESIGN - cosa è Il Service Design è l attività di pianificazione e organizzazione di un servizio, con lo scopo di migliorarne l esperienza in termini di qualità ed interazione

Dettagli

LA GESTIONE DEI SISTEMI D INFORMAZIONE SANITARIA: IL CASO ETIOPIA

LA GESTIONE DEI SISTEMI D INFORMAZIONE SANITARIA: IL CASO ETIOPIA FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Palazzo dei Congressi di Roma, 29 maggio 2013 LA GESTIONE DEI SISTEMI D INFORMAZIONE SANITARIA: IL CASO ETIOPIA Dr. Sandro Accorsi Esperto in Sistemi Informativi Sanitari

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813 ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE Fondata nel 1813 Oggetto: Elenco Anvur riviste di fascia A 1 Nel giugno 2012 l Anvur ha trasmesso all Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) un elenco

Dettagli

Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese.

Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese. Page 1 of 5 Bibliografia Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese. Autore: Womack, James P., Jones, Daniel T. Titolo: Lean thinking : come creare valore e

Dettagli

CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO

CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO Nutrire il pianeta in modo sostenibile SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale Bologna, settembre 2013 CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO Nadia El-Hage Scialabba Funzionario

Dettagli

University of Essex Knowledge Gateway

University of Essex Knowledge Gateway University of Essex Knowledge Gateway Presentation to Senate 22 April 2009 Colin Riordan, Vice-Chancellor Tony Rich, Registrar & Secretary Essex in the Region University s role as a key regeneration partner

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015 ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) 1.HEALTH, DEMOGRAPHIC CHANGE AND WELLBEING OBIETTIVI IMPROVE OUR UNDERSTANDING OF THE CAUSES AND MECHANISMS UNDERLYING HEALTH, HEALTHY AGEING

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

La digitalizzazione nel panorama europeo e nazionale: casi studio, buone pratiche e prospettive per i beni culturali e il turismo.

La digitalizzazione nel panorama europeo e nazionale: casi studio, buone pratiche e prospettive per i beni culturali e il turismo. La digitalizzazione nel panorama europeo e nazionale: casi studio, buone pratiche e prospettive per i beni culturali e il turismo. A cura di Emanuela Gasca emanuelagasca@libero.it 1. Pianificazione in

Dettagli

Prospettive filosofiche sulla pace

Prospettive filosofiche sulla pace Prospettive filosofiche sulla pace Atti del Colloquio Torino, 15 aprile 2008 a cura di Andrea Poma e Luca Bertolino Trauben Volume pubblicato con il contributo dell Università degli Studi di Torino Trauben

Dettagli

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Claudia Diamantini Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università Politecnica delle Marche 1 Strategicità dell Innovazione Europe's

Dettagli

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015)

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015) POSIZIONE ATTUALE: FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015) - Collaboratore presso la Direzione Mercati Elettrici e Gas dell Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico

Dettagli

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI INTERNAZIONALI Titolo In Biblioteca dal Periodici correnti AMERICAN ECONOMIC REVIEW 1982 ANNUAL

Dettagli

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura Università della Tuscia 1 As Scientists, we have to subscribe to a New Social Contract for Science The new and unmet needs of society include:

Dettagli

Calendario degli eventi organizzati e promossi dal Comitato Scientifico per Expo 2015 dal 1 maggio al 31 ottobre 2015

Calendario degli eventi organizzati e promossi dal Comitato Scientifico per Expo 2015 dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Calendario degli eventi organizzati e promossi dal Comitato Scientifico per Expo 2015 dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 In collaborazione con Expo in Città In collaborazione con la Commissione Europea In

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

1 EDIZIONE MASTER s CERTIFICATE

1 EDIZIONE MASTER s CERTIFICATE 1 EDIZIONE MASTER s CERTIFICATE in Project Management + Preparazione alle certificazioni PMP MILANO, 7 novembre 2014 21 marzo 2015 In collaborazione con: AGENDA ESI International, chi siamo Programma Master

Dettagli

European Conference on Information Literacy 2013. 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti

European Conference on Information Literacy 2013. 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti European Conference on Information Literacy 2013 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti Finalità ECIL 2013 ha voluto riunire ricercatori, professionisti dell informazione,

Dettagli

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009 UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009 A cura di Rosanna Cifolelli URL: http://serviziweb.unimol.it/pls/unimol/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=2820

Dettagli

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Ottobre - Novembre 2012

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Ottobre - Novembre 2012 UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Ottobre - Novembre 2012 A cura di Rosanna Cifolelli URL: http://www.unimol.it/pls/unimolise/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=50320

Dettagli

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach San Bernardo do Campo, March2, 2016 Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach Prof.Patrizio Bianchi Regione Emilia Romagna and University of Ferrara - 1391 Emilia-Romagna Region Overall

Dettagli

Schede prodotto inserite

Schede prodotto inserite Comitato scientifico di Struttura Università degli Studi di CAGLIARI Schede prodotto inserite Panel: 13 Scienze economiche e statistiche Classe: A 1. A 1 BRUSCO S, LOPOMO G. (2002). Collusion via Signalling

Dettagli

FPA - Summer 2014. UCSC International. Via Carducci, 28/30 20123 Milano. > ucscinternational.unicatt.it

FPA - Summer 2014. UCSC International. Via Carducci, 28/30 20123 Milano. > ucscinternational.unicatt.it FPA - Summer 2014 UCSC International Via Carducci, 28/30 20123 Milano > ucscinternational.unicatt.it Focused Programs Abroad - Summer 2014 Tutti i programmi FPA prevedono il riconoscimento di crediti CFU

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Mario Risso

Dettagli

Il cibo che vogliamo: tra scienza, tecnologie e convivialità Prof. Maura Franchi Università di Parma

Il cibo che vogliamo: tra scienza, tecnologie e convivialità Prof. Maura Franchi Università di Parma Il cibo che vogliamo: tra scienza, tecnologie e convivialità Prof. Maura Franchi Università di Parma MEETING CUCINA EVOLUTION seconda edizione E SOLO BUONA O FA ANCHE BENE? Electrolux Innovation Center,

Dettagli

Corso di Storia economica del turismo Anno accademico ARGOMENTI TRATTATI. I parte: EVOLUZIONE DEL TURISMO

Corso di Storia economica del turismo Anno accademico ARGOMENTI TRATTATI. I parte: EVOLUZIONE DEL TURISMO Corso di Storia economica del turismo Anno accademico 2015-2016 ARGOMENTI TRATTATI I parte: EVOLUZIONE DEL TURISMO Nascita ed evoluzione del turismo nel lungo periodo: prototurismo, turismo moderno, turismo

Dettagli

BOLLETTINO DELLE NUOVE ACCESSIONI

BOLLETTINO DELLE NUOVE ACCESSIONI BOLLETTINO DELLE NUOVE ACCESSIONI NOVEMBRE 2018 a cura della sig.ra Santiangeli Elisa Responsabile U.O. Biblioteca Presentazione Il Bollettino delle Nuove Accessioni è un servizio di informazione bibliografica

Dettagli

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto Mantova, 25 novembre 2015 Consumatore e mercato globale: ogni giorno più esigenti - Sicurezza (conditio

Dettagli

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino Un trattato per il territorio 1.Ambito di applicazione geografico* 2.Partecipazione attiva degli enti territoriali

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli

L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana

L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana SEZIONE 6: FISICA GENERALE, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA TAVOLA ROTONDA: La ricerca didattica italiana nei Progetti Europei L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana Claudio

Dettagli

gcarrosio@units.it 18 ottobre 2013 SOCIOLOGIA DELL AMBIENTE

gcarrosio@units.it 18 ottobre 2013 SOCIOLOGIA DELL AMBIENTE gcarrosio@units.it 18 ottobre 2013 SOCIOLOGIA DELL AMBIENTE PROGRAMMA DEL CORSO I modulo (20 ore) 18/10 Relazione tra crisi ecologica e scienze sociali 25/10 Le parole chiave della sociologia dell ambiente

Dettagli

Lavorare con la. buone pratiche. Lavorare con la natura. métiers seront verts

Lavorare con la. buone pratiche. Lavorare con la natura. métiers seront verts Kate Holt / WWF-UK Lavorare con la natura. Quand tous Dati les e buone pratiche métiers seront verts Maria Antonietta Quadrelli Ufficio Transforming Culture WWF Italia 24 Aprile 2015 Quand tous les métiers

Dettagli

Il ruolo delle imprese per l implementazione dell Agenda 2030 e degli SDGs

Il ruolo delle imprese per l implementazione dell Agenda 2030 e degli SDGs Il ruolo delle imprese per l implementazione dell Agenda 2030 e degli SDGs Angelo Riccaboni Rettore Università di Siena Chair SDSN MED Ecomondo, Rimini, 4 novembre 2015 SDGs - OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Dettagli

Mini corso: Storia ed esempi LCA (15 ) BEST UP

Mini corso: Storia ed esempi LCA (15 ) BEST UP Mini corso: Storia ed esempi LCA (15 ) BEST UP settimana milanese del design 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Uno dei primi studi di LCA Life Cycle Assessment

Dettagli

Chiara Guglielmetti curriculum vitae, settembre 2010 Pagina 1

Chiara Guglielmetti curriculum vitae, settembre 2010 Pagina 1 CURRICULUM SCIENTIFICO DATI PERSONALI Nome CHIARA GUGLIELMETTI Recapito abitazione Piazza Vicenza, n. 21 38122 TRENTO +39 0461 931517 Recapiti ufficio Scuola sullo Sviluppo Locale, Palazzo Ferrari, Via

Dettagli

Le nostre strategie. Patrizio Bianchi. Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2012

Le nostre strategie. Patrizio Bianchi. Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2012 Le nostre strategie Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2012 Il cambiamento recenti approcci di politica industriale Due esempi, uno voluto ed uno non voluto

Dettagli

E.3 Networking AZIONE IN PROGRESS. Inizio previsto: I trimestre 2014 Inizio effettivo: agosto 2012

E.3 Networking AZIONE IN PROGRESS. Inizio previsto: I trimestre 2014 Inizio effettivo: agosto 2012 E.3 Networking Inizio previsto: I trimestre 2014 Inizio effettivo: agosto 2012 Data di conclusione prevista: IV trimestre 2014 Creare un network tematico Attivare scambi con progetti analoghi Data di conclusione

Dettagli

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Milano 28 gennaio 2011 A MODEL UNDER ATTACK Pharma Know-how in drug development, limited access to new therapeutic concepts Output: Drug Discovery & Development

Dettagli

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti 1 Lombardia 4.0 AB Alcuni snodi di fondo Dove stiamo andando? Quali dati di realtà? Quali tendenze in atto? Le congetture:

Dettagli

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS Dr Francesco Zambon Ufficio Europeo per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo Organizzazione Mondiale

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016 Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà PORTOGALLO Denominazione equipollente presso Università straniera Data Approvazione AVEIRO E-marketing Digital marketing 18/05/2016 Analisi Finanziaria

Dettagli

No Limits to Learning

No Limits to Learning Naturepl.com / Andy Rouse / WWF-Canon Future Sustainability No Limits to Learning Gianfranco Bologna, Scientific Director WWF Italy If large images don t need any text on top it can be removed Growth,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. di Clelia Fiondella

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. di Clelia Fiondella CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Clelia Fiondella Ruolo universitario Dal 27 dicembre 2011, è ricercatore di Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Economia,

Dettagli

Investimenti d impatto Fare bene ciò che è giusto: utopia o realtà? Firenze 05/06/2013

Investimenti d impatto Fare bene ciò che è giusto: utopia o realtà? Firenze 05/06/2013 Investimenti d impatto Fare bene ciò che è giusto: utopia o realtà? Firenze 05/06/2013 Definizione Gli investimenti d impatto sono investimenti fatti in imprese, organizzazioni e fondi con l intenzione

Dettagli

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992 VI. LIBRI RICEVUTI 1) AA.VV., I conti economici dell Italia. 3 Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di G.M. Rey, Collana Storica della Banca d Italia, Editori Laterza, Roma-Bari,

Dettagli

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze Anna Bortoluzzi, Expo 7 luglio 2015 Logo partner Case

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 29 aprile 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 29 aprile 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 29 aprile 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Avvenire L Italia è ottava nella classifica Qs 2 Università IlSole24Ore.com

Dettagli

Scheda coordinamento dei corsi Università di Cagliari Edizione 2010 Pag. 1. Programma didattico

Scheda coordinamento dei corsi Università di Cagliari Edizione 2010 Pag. 1. Programma didattico Facoltà di Architettura Scheda coordinamento dei corsi Università di Cagliari Edizione Pag. 1 Programma didattico Titolo del corso: Corso Integrato di Tecnica Urbanistica e Laboratorio (mod. A+B) Settore

Dettagli

World Bank Group. International Finance Corporation

World Bank Group. International Finance Corporation World Bank Group International Bank for Reconstruction and International Association International Finance Corporation Mutilateral Investment Guarantee Agency International Center for the Settlement of

Dettagli

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) Università di Pavia Dipartimento di Giurisprudenza Corso Strada Nuova, 65, 27100 Pavia (Italy) Tel. +390382984356/Fax. +390382984402 email: simona.scabrosetti@unipv.it

Dettagli

Anna Rita Germani Curriculum Vitae

Anna Rita Germani Curriculum Vitae ANNA RITA GERMANI Sezione di Economia e Finanza Facoltà di Giurisprudenza Università La Sapienza di Roma tel. 06.4991.0392; Fax: 06.4991.0490 email: annarita.germani@uniroma1.it Dati personali luogo di

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica. FORZE DELL ORDINE E PARTECIPAZIONE ONLINE.

Dettagli

European Spatial Planning Observation Network

European Spatial Planning Observation Network European Spatial Planning Observation Network Graziella Guaragno geografia e risorse ESPON 2020 FESR 41,377 Meuro priorità Mission Continuare il consolidamento di una Rete Europea di Osservazione Territoriale

Dettagli

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA)

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA) Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA) La commissione, formata da Guido Cazzavillan (presidente), Renzo Derosas, Paola Ferretti, Giuliana Martina,

Dettagli

VISION. ponendosi come advisor di riferimento, in una prospettiva sempre più internazionale, nelle operazioni di finanza ordinaria e straordinaria.

VISION. ponendosi come advisor di riferimento, in una prospettiva sempre più internazionale, nelle operazioni di finanza ordinaria e straordinaria. COMPANY PROFILE VISION Console and Partners è una società di consulenza finanziaria e legale, Partner Equity Markets di Borsa Italiana (gruppo London Stock Exchange), che basa la sua attività sulla crescita

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Dottore di ricerca in Economia Aziendale (PhD) XI ciclo, Università di Pisa, 1999.

Dettagli

Curriculum vitae Antonella Bruno

Curriculum vitae Antonella Bruno Curriculum vitae Antonella Bruno INFORMAZIONI PERSONALI Telefono 329-9413395 E-mail Antonella.Bruno@unical.it Data di nascita 03, luglio, 1980 ISTRUZIONE Anno 2008 Dottorato di ricerca in Politica, società

Dettagli

Summer Programs (FPA) 2016

Summer Programs (FPA) 2016 UC IRVINE Irvine, California UC BERKELEY Berkeley, California UCLA Los Angeles, California BOSTON UNIVERSITY Boston, Massachusetts STANFORD UNIVERSITY Palo Alto, California KANSAS UNIVERSITY Lawrence,

Dettagli

Genova 2004: Life Cycle Assessment e Progettazione Ecosostenibile

Genova 2004: Life Cycle Assessment e Progettazione Ecosostenibile Genova 2004: Life Cycle Assessment e Progettazione Ecosostenibile Life Cycle Management: la situazione italiana a confronto con gli sviluppi internazionali Leo Breedveld Consulente ambientale 2B Giornata

Dettagli

Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea

Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea Genova Port&ShippingTech 30 novembre 2012 ing. Vincenzo Zezza (PhD) Divisione IX politiche industriali dei settori automotive,

Dettagli

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano Curriculum VALENTINA COLOMBO Dati anagrafici Data e luogo di nascita: 1964, Cameri (No) Curriculum 1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica

Dettagli

Marie Claire Cantone Università degli Studi di Milano Associazione Italiana Radioprotezione

Marie Claire Cantone Università degli Studi di Milano Associazione Italiana Radioprotezione La comunicazione dei rischi da radiazioni naturali Marie Claire Cantone Università degli Studi di Milano Associazione Italiana Radioprotezione Comunicazione del rischio Comunicazione del rischio processo

Dettagli

Finanziamento EU per le politiche sociali

Finanziamento EU per le politiche sociali Finanziamento EU per le politiche sociali Struttura istituzionale delle politiche europee Divisione in settori di politiche sociali per Dipartimenti: DGs (Directorates-General) http://ec.europa.eu/about/ds_en.htm

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli