SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1)ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Arci Servizio Civile Nazionale Informazioni aggiuntive per i cittadini: Sede centrale: Indirizzo: Via Monti di Pietralata 16, Roma Tel: Fax info@arciserviziocivile.it Sito Internet: Associazione locale dell ente accreditato a cui far pervenire la domanda: Arci Servizio Civile Viterbo Indirizzo: Via Garibaldi 34 Tel: viterbo@arciserviziocivile.it Sito Internet: www. arciserviziocivile.it Responsabile dell Associazione locale dell ente accreditato: Capo Alessandra Responsabile informazione e selezione dell Associazione Locale: Capo Alessandra, Celoni Paola, Dell'Anna Stefano 2) CODICE DI ACCREDITAMENTO: NZ ) ALBO E CLASSE DI ISCRIZIONE: Albo Nazionale Ente di I classe CARATTERISTICHE PROGETTO 4) TITOLO DEL PROGETTO: Alla scoperta di Eta Beta 2011/12 5) SETTORE ED AREA DI INTERVENTO DEL PROGETTO CON RELATIVA CODIFICA: Settore: Assistenza Area di intervento: Disabili Codifica: A06 6) DESCRIZIONE DELL'AREA DI INTERVENTO E DEL CONTESTO TERRITORIALE ENTRO IL QUALE SI REALIZZA IL PROGETTO CON RIFERIMENTO A SITUAZIONI DEFINITE, RAPPRESENTATE MEDIANTE INDICATORI MISURABILI; IDENTIFICAZIONE DEI DESTINATARI E DEI BENEFICIARI DEL PROGETTO: 1.Dati di contesto, in relazione al settore di intervento indicato Il territorio della provincia di Viterbo è suddiviso in 60 comuni dei quali 59 con meno di abitanti. Il numero totale dei minori con disabilità mentale residenti in provincia ammonta a e sono suddivisi secondo le patologie come risulta dal grafico sotto riportato: Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 1

2 Per quanto riguarda il trattamento di cui hanno bisogno si veda il grafico sotto riportato: F M tot dist. Neurologici dist. Pervasivi ritardo mentale sindr. Genetiche e dist. Organici Per quanto riguarda invece la presa in carico, sulla base della residenza, i 1301 utenti della provincia sono così distribuiti: 190 seguiti dalla neuropsichiatria della AUSL del distretto VT1 che comprende: Acquapendente Bagnoregio, Bolsena, Capodimonte, Castiglione in Teverina, Civitella d Agliano, Farnese, Gradoli, Graffignano, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Lubriano, Marta, Montefiascone, Onano, Proceno, San Lorenzo Nuovo, Valentano; Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 2

3 236 seguiti dalla neuropsichiatria della AUSL del distretto VT2 che comprende: Arlena di Castro, Canino, Cellere, Montalto di Castro, Monte Romano, Piansano, Tarquinia, Tessennano, Tuscania; 296 seguiti dalla neuropsichiatria della AUSL del distretto VT3 che comprende: Bassano in Teverina, Bomarzo, Canepina, Celleno, Orte, Soriano nel Cimino, Viterbo, Vitorchiano; 324 seguiti dalla neuropsichiatria della AUSL del distretto VT4 che comprende: Barbarano Romano, Blera, Capranica, Caprarola, Carbognano, Monterosi, Oriolo Romano, Ronciglione, Villa San Giovanni in Tuscia, Sutri, Vejano, Vetralla; 255 seguiti dalla neuropsichiatria della AUSL del distretto VT5 che comprende: Calcata, Castel Sant Elia, Civita Castellana, Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Gallese, Nepi, Vallerano, Vasanello, Vignanello. I dati evidenziano la rilevanza numerica dei soggetti in età evolutiva con disabilità di tipo neuropsichiatrico e la conseguente domanda delle famiglie di avere risposte adeguate in relazione agli aspetti terapeutici, riabilitativi, educativi, assistenziali. 2.Territorio Il contesto territoriale di riferimento è la provincia di Viterbo in quanto al Centro Socio-Riabilitativo Eta Beta, presso cui i volontari in servizio civile svolgono la loro attività, afferiscono non solamente soggetti con disabilità mentale residenti a Viterbo, ma anche soggetti provenienti da altri comuni della provincia. 6.2 Criticità e/o bisogni relativi agli indicatori riportati al 6.1 CRITICITA /BISOGNI Criticità 1 Migliorare la vita di tutti i giorni sia per i soggetti con handicap mentale sia per le loro famiglie INDICATORI MISURABILI Realizzare nuovi progetti, in collaborazione con il Centro Diurno Socio-Riabilitativo Eta Beta della AUSL di VT Continuare i laboratori già esistenti Criticità 2 Ampliare la conoscenza sul territorio delle tematiche riguardanti l'handicap Aumentare le uscite con i ragazzi lievi e gravi Potenziare il progetto Verso la casa famiglia propedeutico all inserimento in casa- famiglia Realizzare due nuovi progetti: Appuntamento a mercoledì finalizzato al potenziamento dell autonomia sociale; Archeotuscia time indirizzato a 7 adolescenti con disabilità mentale lieve finalizzato all autonomia sociale e promozione culturale Instaurare con altre realtà del territorio forme di collaborazione per creare rete (cfr. punto ) Coinvolgere nuovi ragazzi per un volontariato vero attraverso i progetti del teatro e dello sport 6.3 Individuazione dei destinatari ed i beneficiari del progetto: destinatari diretti (soggetti o beni pubblici/collettivi favoriti dalla realizzazione del progetto, che costituiscono il target del progetto) I destinatari diretti di questo progetto sono i minori con handicap mentale lieve, medio o grave e le loro famiglie Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 3

4 6.3.2 beneficiari indiretti (soggetti favoriti dall impatto del progetto sulla realtà territoriale/area di intervento) Indirettamente sono beneficiari le strutture della AUSL, gli enti pubblici che dovrebbero farsi carico in alternativa dei minori stessi Indicazione su altri attori e soggetti presenti ed operanti nel settore e sul territorio. Le attività che vedono impegnata l Associazione di volontariato Eta Beta sono indirizzate agli stessi soggetti con handicap mentale seguiti dalla neuropsichiatria infantile (U.O.C di N.P.I) della AUSL di Viterbo. In relazione alle 14 attività che rientrano nel progetto Alla scoperta di Eta Beta 2011/12, l Associazione di volontariato Eta Beta di Viterbo ONLUS, instaura rapporti di partenariato con: -l Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile (U.O.C. di N.P.I.) della AUSL di Viterbo; -la cooperativa sociale Gli anni in tasca ; -l Associazione sportiva Sorrisi che nuotano Eta Beta ; -l Associazione culturale Archeotuscia Collabora inoltre con: -gli enti Locali; -le associazioni Amici di Galiana e Per la vita autonoma (con cui condivide la gestione dei locali della struttura Ex Eca); -l Associazione Juppiter (con cui condivide la gestione dei locali della struttura Ex Colonia di San Martino al Cimino; -le Associazioni culturali King Kong Studios e Racconti Teatrali (con le quali si realizzano due dei tre laboratori teatrali integrati). 6.5 Soggetto attuatore ed eventuali partners. Come risulta dai dati sopra riportati (box 6), i soggetti in età evolutiva seguiti dalla neuropsichiatria infantile del distretto 3 della AUSL di Viterbo, sono in totale 296; di questi ben 121 sono inseriti in attività del Centro Socio-Riabilitativo (CDSR) Eta Beta, presso il quale i volontari in servizio civile svolgono la loro opera. A questo proposito si sottolinea come di anno in anno aumenti il numero dei soggetti seguiti dal Centro: l anno scorso erano 105 e l anno precedente 91. Questo aumento è reso possibile anche grazie all apporto e/o alla cogestione dell Associazione di volontariato Eta Beta di Viterbo ONLUS che dà contributi sia in relazione all utilizzo delle strutture sia con personale e finanziamenti e quindi anche all opera dei volontari in servizio civile, come risulta dal grafico sotto riportato Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 4

5 Il funzionamento del Centro Socio-Riabilitativo risponde ai dettami della presa in carico globale dei soggetti con disabilità mentale che sposta l obiettivo dal semplice curare al prendersi cura. Si attua attraverso una sinergia di interventi che coinvolge in un sistema complesso sia le Strutture pubbliche (AUSL, Scuole, Comuni) sia le risorse del Territorio, prima fra tutte l Associazione di volontariato Eta Beta, che hanno lo scopo di ampliare e potenziare le risposte date dai Servizi pubblici. Questo sistema complesso garantisce una serie di prestazioni: centri diurni, laboratori integrati, attività ludico-motorie, laboratori teatrali, attività sportive, ecc. che nel loro insieme tracciano percorsi riabilitativo-assistenziali individualizzati, migliorando nel contempo la qualità della vita dei soggetti seguiti e dei loro familiari. Dall Associazione di volontariato Eta Beta è derivata l Associazione sportiva Sorrisi che nuotano Eta Beta e in misura diversa anche la Cooperativa Sociale Gli Anni in tasca e ciò sempre nell intento di contribuire a potenziare i servizi resi ai soggetti disabili dalle Istituzioni preposte (AUSL e Comune). L apporto delle organizzazioni non lucrative e del privato sociale (qual è l Associazione di volontariato Eta Beta di Viterbo ONLUS) rappresenta, come ben delineato nelle Leggi 285/97 e 328/00, dunque una risorsa aggiuntiva, da valorizzare nella globalità dell'intervento. Per una efficace collaborazione l U.O.C. di N.P.I. della AUSL di Viterbo è comunque la titolare della progettualità ed in grado di inserire la collaborazione del terzo settore in rete con le proprie risorse, evitando così deleghe improprie ed interventi sostitutivi di compiti di istituto. Offrire un adeguato servizio ai soggetti disabili ha un duplice obiettivo: dare risposta al diritto di ciascuno alla formazione, al benessere e alla ricerca della felicità e dare un supporto qualificato e significativo alle famiglie, evitando così o prevenendo o ritardando l istituzionalizzazione. Impegnare giovani volontari in servizio civile (a fianco degli educatori) per il raggiungimento di questi obiettivi consente di realizzare percorsi strutturati di sensibilizzazione al problema, di formazione sia teorica che pratica, proponendo occasioni di crescita personale e professionale, orientando verso forme di cittadinanza attiva, promuovendo e attivando una politica di accompagnamento al lavoro. Questi obiettivi relativi alla formazione dei volontari rientrano a pieno titolo nel progetto in quanto, per soddisfare il maggior numero di utenti (che rappresenta uno degli obiettivi del progetto), è necessario non solo aumentare il numero dei volontari, ma anche preoccuparsi della loro sensibilità e disponibilità a una crescita educativa, umana ed esperenziale complessa, ma altamente formativa. Per quanto riguarda le attività che vedono coinvolta l Associazione di volontariato Eta Beta di Viterbo ONLUS e gli utenti coinvolti, vedi box 8 (Descrizione sintetica delle attività) Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 5

6 6.5.1 soggetto attuatore L' Associazione di volontariato Eta Beta di Viterbo ONLUS sarà il soggetto attuatore di questo progetto. L'associazione, parte dal presupposto che non bastano le medicine e le cure nei momenti di crisi ma che gli utenti devono essere seguiti anche nella loro quotidianità sia per far avere loro la possibilità di inserirsi nella comunità sia per dare una mano alle famiglie che questi utenti hanno a carico. E' per questo che l'associazione cerca di tessere più reti possibili intorno agli utenti affinchè siano spalleggiati in tutta la loro vita partner Condividerà la partnership con: a) l Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile della AUSL di Viterbo; b) la Cooperativa Sociale Gli Anni in tasca, c) l Associazione sportiva Sorrisi che nuotano Eta Beta d) l Associazione culturale Archeotuscia. a) L Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile della AUSL di Viterbo: ha in carico i soggetti che fanno parte del Centro socio-riabilitativo Eta Beta ( luogo dell assistenza dell U.O.C. di N.P.I dell AUSL di Viterbo); gestisce con l Amministrazione Comunale il Centro socio-riabilitativo Eta Beta; è responsabile della metodologia, delle attività, del monitoraggio, delle verifiche e valutazioni che condivide con la stessa Associazione Eta Beta di Viterbo ONLUS; cura, in collaborazione con l Associazione Eta Beta di Viterbo ONLUS, la formazione degli operatori. b) la Cooperativa Sociale Gli Anni in tasca : fornisce il personale per il funzionamento del Centro socio-riabilitativo Eta Beta; condivide la metodologia e tutto l impianto progettuale del Centro socio-riabilitativo Eta Beta; collabora alla formazione del personale del Centro, dei volontari dell Associazione Eta Beta e dei volontari in SCN; collabora al tutoraggio sia dei volontari dell Associazione sia di quelli in SCN; partecipa a tutte le fasi progettuali e gestionali del Centro c) l Associazione sportiva Sorrisi che nuotano gestisce, in collaborazione con l U.O.C. di N.P.I. e con la cooperativa sociale Gli anni in tasca il progetto di nuoto e acquaticità; d) l Associazione culturale Archeotuscia Time impegna un gruppo di adolescenti e giovani adulti con disabilità mentale lieve in attività di difesa, recupero e manutenzione dei siti archeologici dei quali la stessa si occupa. 7) OBIETTIVI DEL PROGETTO: 7.Gli obiettivi di cambiamento generati dalle criticità e bisogni indicati nel 6.2: CRITICITA /BISOGNI Criticità 1 Migliorare la vita di tutti i giorni sia per i soggetti con handicap mentale sia per le loro famiglie OBIETTIVI Obiettivo 1.1 Prevenire, ritardare o evitare l istituzionalizzazione dei soggetti in grave difficoltà Obiettivo 1.2 Aumentare la capacità di autonomia degli utenti Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 6

7 Criticità 2 Ampliare la conoscenza sul territorio delle tematiche riguardanti l'handicap Obiettivo 2.1 Creare la possibilità per l Associazione di ampliare e migliorare le capacità di intervento nei confronti dei ragazzi con disabilità lieve-medio-grave Obiettivo 2.2 Formare giovani che dimostrano inclinazioni ed interesse verso questo settore offrendo loro la possibilità di sperimentare e sperimentarsi, di crescere dal punto di vista umano e professionale. 7.Gli obiettivi sopra indicati con gli indicatori del 6.2 alla conclusione del progetto OBIETTIVO Obiettivo 1.1 Prevenire l istituzionalizzazione dei soggetti in grave difficoltà INDICATORI Indicatore Realizzare nuovi progetti Obiettivo 1.2 Aumentare la capacità di autonomia degli utenti Obiettivo 2.1 Creare la possibilità per l Associazione di ampliare e migliorare le capacità di intervento nei confronti dei ragazzi con disabilità lieve-medio-grave, Obiettivo 2.2 Formare giovani che dimostrano inclinazioni ed interesse verso questo settore offrendo loro la possibilità di sperimentare e sperimentarsi, di crescere dal punto di vista umano e professionale. Indicatore Continuare i laboratori già esistenti Indicatore Aumentare le uscite con i ragazzi lievi e gravi Indicatore Realizzare due nuovi progetti: Appuntamento a mercoledì finalizzato al potenziamento dell autonomia sociale, indirizzato a 8 adolescenti con handicap mentale medio; Archeotuscia Time indirizzato a 7 adolescenti con disabilità mentale lieve finalizzato all autonomia sociale e promozione culturale Indicatore Instaurare con altre realtà del territorio forme di collaborazione per creare rete (cfr. punto ) Indicatore Coinvolgere nuovi ragazzi per un volontariato vero attraverso i progetti del teatro e dello sport 7.3 Il confronto fra situazione di partenza e obiettivi di arrivo INDICATORI Ex ANTE Ex POST Indicatore Realizzare nuovi progetti Indicatore Continuare i laboratori e le attività già Totale dei progetti finora realizzati in collaborazione con il Centro Socio-Riabilitativo Eta Beta sono 66. I volontari in servizio civile entrano solamente in 12 di essi 68 progetti di cui due nuovi: Appuntamento a mercoledì (potenziamento dell autonomia sociale) Archeotuscia Time (potenziamento autonomia sociale e promozione culturale) 12 tra laboratori e attività 12 tra laboratori e attività Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 7

8 esistenti Indicatore Aumentare le uscite con i ragazzi lievi e gravi Indicatore Realizzare due nuovi progetti: 1. Appuntamento a mercoledì (finalizzato al potenziamento dell autonomia sociale, indirizzato a 8 adolescenti con handicap mentale medio) 2. Archeotuscia Time (finalizzato alla realizzazione e partecipazione ad eventi nei siti archeologici e ambientali del Viterbese Indicatore Instaurare con altre realtà del territorio forme di collaborazione per creare rete (cfr. punto ) Mensili Inesistenti 2 Partnership con: U.O.C.di N.P.I. della AUSL di Viterbo Cooperativa sociale Gli anni in tasca Associazione sportiva Sorrisi che nuotano Collaborazioni con: Enti Locali Associazione culturale King Kong Studios, Cooperativa sociale Juppiter, Associazione di volontariato Amici di Galiana Associazione di volontariato Per la vita autonoma Uno ogni tre settimane Nuova partnership con Associazione culturale Archeotuscia ONLUS Nuova collaborazione con l Associazione culturale Racconti Teatrali Indicatore Coinvolgere nuovi ragazzi, per un volontariato vero, attraverso i progetti del teatro e dello sport 20 ragazzi Altri 20 volontari per un turn over funzionale al raggiungimento degli obiettivi e per allargare il numero dei ragazzi che partecipano a esperienze notevoli di integrazione quali teatro e sport 7.4 Obiettivi rivolti ai volontari: -formazione ai valori dell impegno civico, della pace e della nonviolenza dando attuazione alle linee guida della formazione generale al SCN (vedi box 33) e al Manifesto ASC 2007; -apprendimento delle finalità, delle modalità e degli strumenti del lavoro di gruppo finalizzato alla acquisizione di capacità pratiche e di lettura della realtà, capacità necessarie alla realizzazione delle attività del progetto e successivamente all inserimento attivo nel mondo del lavoro, a cominciare dai soggetti no profit; -fornire ai partecipanti strumenti idonei all interpretazione dei fenomeni socio-culturali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile; -crescita individuale dei partecipanti con lo sviluppo di autostima e di capacità di confronto, attraverso l integrazione e l interazione con la realtà territoriale. Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 8

9 8 DESCRIZIONE DEL PROGETTO E TIPOLOGIA DELL INTERVENTO CHE DEFINISCA IN MODO PUNTUALE LE ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGETTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLE DEI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, NONCHÉ LE RISORSE UMANE DAL PUNTO DI VISTA SIA QUALITATIVO CHE QUANTITATIVO: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Descrizione dell ideazione e delle azioni precedenti l avvio del progetto: Il progetto Alla scoperta di Eta Beta 2011/12 si inserisce all interno dei servizi, progetti ed attività del Centro socio-riabilitativo Eta Beta dell Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria della ASL di Viterbo, in quanto l Associazione Eta Beta è nata proprio con lo scopo di collaborare con il Centro per allargarne e potenziarne l offerta. Il Centro si articola in tre AREE: ciascuna delle quali si compone di vari progetti e attività trasversali con durata e orari funzionali al ragazzo, alla proposta e al raggiungimento degli obiettivi la prima si configura come Centro Diurno finalizzata a dare risposta ad un gruppo di adolescenti e giovani adulti con disabilità mentale grave e gravissimo; la seconda, denominata Autonomia comprende attività e progetti destinati a soggetti con disabilità mentale media e lieve; la terza riguarda i Laboratori scolastici integrati.(quest ultima non rientra nel progetto. Alla scoperta di eta Beta 2011/12) Il progetto Alla scoperta di Eta Beta 2011/12 vede impiegati volontari SCN in attività e laboratori sia della prima area che della seconda: Fanno parte del Centro Diurno, cioè della prima area: 1.Laboratorio di attività espressive; 2. Pranzo; 3. Laboratorio di sensorialità; 4. Attività di percezione temporale; 5. Attività di ausilioteca; 6. Attività motorie in piccolo gruppo 7. Le uscite Fanno parte del Progetto Autonomia cioè della seconda area: 8. Due laboratori teatrali integrati 9. Attività sportive di vela, basket, scherma, calcetto. 10. TEATR ABILE 11. Progetto Verso la casa-famiglia 12. Progetto: Appuntamento a mercoledì (di nuova istituzione) 13. Progetto: Archeotuscia time (di nuova istituzione) N.B. Alle due aree appartiene, inoltre, il progetto trasversale sotto indicato: 14. Attività di nuoto e acquaticità A) AREA DI CENTRO DIURNO 1) LABORATORIO DI ATTIVITÀ ESPRESSIVE: Laboratorio di espressività Tipologia: Laboratorio di espressività Organizzazione: tre mattine a settimana Target: 9 ragazzi e giovani adulti con ritardo mentale grave Descrizione del progetto: L attività si articola in tre laboratori (di animazione teatrale, di scenografia, di attrezzeria/sartoria) distinti ma interdipendenti che si svolgono contemporaneamente nelle tre mattine. I ragazzi si suddividono così in tre sottogruppi che partecipano alle diverse attività proposte in base al criterio dei Centri di interesse e quindi favorendo la scelta individuale di ognuno. Il lavoro di ogni laboratorio contribuisce alla realizzazione di uno spettacolo finale nel quale ognuno trova il suo spazio nel gruppo. Lo spettacolo finale rende significante e significativo ciò che si è prodotto nei tre laboratori (movimenti scenici, scenografia e attrezzeria); funge da stimolo per favorire la partecipazione attiva; permette di lavorare su una pluralità di aree (cfr codici ICF) all interno delle quali ciascuno trova e persegue un suo percorso socio-riabilitativo. Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 9

10 Tale attività è funzionale alla coesione del gruppo e al controllo emozionale, favorisce e stimola i processi mnemonici e sviluppa la stima di sé. Nello specifico si interviene nelle aree (codici ICF): B152: funzioni emozionali; B122: funzioni psicosociali globali; B140: funzioni dell attenzione B144: funzioni della memoria B1565: percezione visuo-spaziale d3150: comunicare con ricevere gesti del corpo d2408: gestire la tensione ed altre richieste di tipo psicologico D135: ripetere Partecipano alla realizzazione del progetto: 3 educatori, volontari e tirocinanti. È previsto l inserimento di un volontario in servizio civile. 2) PRANZO Tipologia: Attività legate alla cura della propria persona Organizzazione: cinque giorni alla settimana dalle 12:00 alle 15:00 Target: 11 adolescenti e giovani adulti con handicap mentale grave. Descrizione del progetto: Il progetto si caratterizza come lo spazio intermedio tra le attività della mattina e quelle pomeridiane che i ragazzi svolgono, consentendo loro la permanenza al Centro socio-riabilitativo Eta Beta per l intera giornata. Per rendere possibile la partecipazione e rinforzare l autonomia di ogni ragazzo, si struttura l attività in modo che ognuno abbia l opportunità di sperimentare la propria capacità di scelta e di imparare a prendersi cura delle proprie cose ( vassoio, piatto, bicchiere, posate etc ), rimanendo comunque all interno di un ambiente confortevole, familiare ed accogliente. Inoltre, ogni giorno, operatori e ragazzi, a turni stabiliti e a rotazione, si occupano di allestire l ambiente e riordinarlo alla fine del pasto. In tutte le fasi dell attività assume un ruolo fondamentale l igiene personale. Nello specifico si interviene nelle aree (codici ICF): D 550 Mangiare; D 560 Bere; D 510 Lavarsi; D 5201 Curare i denti; D 430 Sollevare e trasportare oggetti; D 440 Uso fine della mano; D 445 Uso della mano e del braccio; D 460 Spostarsi in diverse collocazioni; D 210 Intraprendere un compito singolo; Partecipano alla realizzazione del progetto: 3 educatori, 1 assistente con mansioni educative, volontari e tirocinanti. È previsto l inserimento di un volontario in servizio civile. 3) LABORATORIO DI SENSORIALITÀ Tipologia: due laboratori di attività sensoriali. Organizzazione: 4 pomeriggi alla settimana (dalle ore alle ore 18.00) Target: 6 adolescenti con handicap mentale grave e gravissimo. Descrizione del progetto Utilizzando la metodologia del Body mind Centering, vengono proposti percorsi finalizzati: -alla percezione della propria fisicità attraverso esercizi di rilassamento e di movimento assistito ed accompagnato, mediante il massaggio dei muscoli facciali e delle estremità degli arti superiori ed inferiori; -alla produzione e ascolto di sonorità del corpo e degli oggetti (tecnica del corpo-flauto di Guerra Lisi); -al controllo e al godimento della respirazione; -alla percezione di profumi, odori e sapori. Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 10

11 Nelle specifico si interviene nelle aree (codici ICF): B1560: percezione uditiva B1561: percezione visiva B1562: percezione olfattiva B1563: percezione gustativa B1564: percezione tattile B1565: percezione visuospaziale B1521: regolazione dell emozione B1670: recepire il linguaggio D3150: comunicare con ricevere - gesti del corpo D310: comunicare con ricevere messaggi verbali Partecipano alla realizzazione del progetto: 1 educatore, 2 operatori tecnici specializzati, volontari e tirocinanti. Possono essere inseriti due volontari in servizio civile. 4) ATTIVITÀ DI PERCEZIONE TEMPORALE : Tipologia: attività facilitanti la percezione e l orientamento spazio-temporale Organizzazione: due mattine alla settimana (dalle ore 9.00 alle ore 12.00) Target: 11 ragazzi e giovani adulti con handicap mentale grave e gravissimo Descrizione del progetto Le attività proposte hanno come fulcro il tempo inteso come ritmo della vita quotidiana per favorire l orientamento nel tempo e stimolare l attenzione ed il ricordo, La scansione temporale data dal susseguirsi delle stagioni, dalle festività e dai compleanni offre l opportunità di realizzare calendari, cartelloni e lavori manuali che fungono da oggetti decorativi per l ambiente. Sapere cosa si farà dopo ed avere una scansione ben definita della giornata consente ai ragazzi coinvolti di affrontare con maggiore tranquillità il quotidiano e di contenere ansie e frustrazioni. Nello specifico si interviene nelle aree (codici ICF): B180: funzioni dell esperienza del sé e del tempo b1800: esperienza del sé b1802: esperienza del tempo D440: uso fine della mano d3352: produrre disegni e fotografie D160: focalizzare l attenzione d2103: intraprendere un compito semplice in gruppo. Partecipano alla realizzazione del progetto: 1 educatore, 2 operatori tecnici specializzati, volontari e tirocinanti. È previsto l inserimento di un volontario in servizio civile 5) ATTIVITÀ DI AUSILIOTECA Tipologia: laboratorio di attività multimediali Organizzazione: due mattine a settimana Target: 4 ragazzi con handicap mentale medio grave Descrizione del progetto L attività è articolata in modo tale che i ragazzi rafforzino e sviluppino, attraverso l uso del computer, competenze informatiche e di letto-scrittura. Si lavora con il software word e con internet (nelle specifico con le ). I contenuti e gli argomenti trattati al computer diventano input per effettuare visite alla città che hanno lo scopo di favorire l autonomia sociale. Nello specifico si interviene nelle aree (codici ICF): D345: scrivere messaggi d2100: intraprendere un compito semplice d2103: intraprendere un compito singolo in gruppo d3352: produrre disegni e fotografie d4702: usare mezzi di trasporto pubblico motorizzato D860: transazioni economiche semplici Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 11

12 E1250: prodotti e tecnologie generali per la comunicazione Partecipano alla realizzazione del progetto: 1 educatore, 2 operatori tecnici specializzati, volontari e tirocinanti. È previsto l inserimento di due volontari in servizio civile 6) ATTIVITÀ MOTORIE Tipologia: attività motorie in piccolo gruppo Organizzazione: le attività si svolgono con orario pomeridiano Target: adolescenti e giovani adulti con ritardo mentale medio e grave Descrizione del progetto Il campo di intervento generale sul quale si lavora è quello del controllo motorio. L ambiente in cui si svolge l attività viene allestito con strumenti e materiali tipici della palestra rendendolo in questo modo significativo e significante; entrando nella stanza dell attività, così caratterizzata, i ragazzi avranno la percezione immediata del cosa si fa. Si propongono attività motorie che mirano all acquisizione e/o al mantenimento degli schemi motori di base con particolare attenzione al controllo del proprio corpo e dei propri movimenti. L idea nasce dall esigenza di rafforzare la consapevolezza del proprio corpo, tenendo presente che essa dipende dalla conoscenza dei movimenti in relazione alle persone, agli oggetti e alle situazioni. Si propongono attività di movimento strutturate e non che possano catturare l attenzione dei ragazzi e che permettano la conoscenza dell uso delle mani, delle gambe, delle braccia e di tutto il corpo. Nello specifico si interviene nelle aree (codici ICF): D 410 Cambiare la posizione motoria di base; D 415 Mantenere una posizione corporea; D 430 Sollevare e trasportare oggetti; D 435 Spostare oggetti con gli arti inferiori; D 440 Uso fine della mano; D 445 Uso della mano e del braccio; D 450 Camminare; D 455 Spostarsi; D 460 Spostarsi in diverse collocazioni; D 210 Intraprendere un compito singolo; D 310 Comunicare con- ricevere- messaggi verbali; D 315 Comunicare con ricevere- messaggi non verbali; D 335 Produrre messaggi non verbali; D 330 Parlare. Partecipano alla realizzazione del progetto: 1 educatore, 2 operatori socio-sanitari, volontari e tirocinanti. È previsto l inserimento di un volontario in SCN 7) LE USCITE Tipologia: uscite brevi con pernottamento Organizzazione: partenza al pomeriggio e rientro alla sera del giorno successivo Target: bambini, adolescenti e giovani adulti con ritardo mentale medio e grave Descrizione del progetto Il progetto interessa a turno tutti gli utenti del Centro diurno socio-riabilitativo Eta Beta con handicap mentale grave. La proposta mira da un lato a migliorare la qualità della vita dei soggetti con handicap, in quanto la meta è sempre un località turistica o per loro accattivante (mare, lago, parchi-gioco, ecc) e dall altro a dare un supporto alle loro famiglie. I gruppi sono molto ridotti nel numero per consentire la creazione di un atmosfera di tipo amicale e sono caratterizzati in genere dal rapporto uno a uno o uno a due. La presenza dei volontari in servizio civile (i quali affiancano gli educatori del Centro) ha una straordinaria rilevanza in quanto consente effettivamente di poter aumentare il numero delle uscite. Nello specifico si interviene nelle aree (codici ICF): D510 lavarsi D5201 curare i denti Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 12

13 D540 vestirsi D550 mangiare D560 bere D598 cura della propria persona, altro specificato D599 cura della propria persona, non specificato D230 eseguire la routine quotidiana D710 D720- D729 interazioni interpersonali generali D210 intraprendere un compito semplice B152 funzioni emozionali B122 funzioni psico-sociali globali d3150 comunicare con ricevere gesti del corpo d2408 gestire l attenzione e altre richieste di tipo psicologico Partecipano alla realizzazione del progetto: 5 educatori di cui uno responsabile e volontari. È previsto l inserimento di due volontari in SCN B) AREA DI AUTONOMIA 8) LABORATORI TEATRALI INTEGRATI: Eta Beta Teatro Tipologia: due laboratori teatrali integrati Organizzazione: due volte alla settimana per ciascun laboratorio (dalle ore alle ore 18.00) Target: 23 adolescenti e giovani adulti con handicap mentale medio e grave e altrettanti studenti volontari Descrizione del progetto I due laboratori teatrali integrati hanno affinato nel tempo (si realizzano dal 1997) una metodologia che ha ottenuto riconoscimenti da grandi personalità del mondo della cultura teatrale e della psichiatria infantile (ribaditi anche nel convegno internazionale Differente integrato ma sempre Teatro che si è tenuto a Viterbo nell aprile Tale metodologia prevede tra l altro la cogestione di educatori e tecnici di teatro caratterizzata da un lato da una forte integrazione e dall altro dalla netta separazione dei ruoli. Ciascun laboratorio si conclude con uno spettacolo teatrale messo in scena al teatro dell Unione di Viterbo con una o più repliche anche in altre Città. Negli anni precedenti sono andati in scena a Roma, Frosinone, Orvieto, Pisa, Bologna, Matera, L Aquila, Rieti). I laboratori perseguono finalità socio-educative e riabilitative in quanto non elaborano solo problematiche sociali ma diventano soprattutto creazione di gruppo; diventano veri e propri setting: uno spazio/tempo ideale, separato dalla quotidianità e quindi protetto per esplorare e costruire modalità nuove e diverse non solo di pensare, percepire, muoversi, ma anche di interagire che trovano poi applicazione anche fuori la formula del laboratorio. Diventano luogo in cui non si avverte la sensazione di curare o di essere curati, diventano luogo/tempo per incontrare l altro e se stessi, un luogo di incontri e di confronti con la diversità dove si eliminano le distanze create dai pregiudizi e dalle paure; in questo senso l integrazione diventa reale e funzionale. Nello specifico si interviene nelle aree (codici ICF): B152: funzioni emozionali B122: funzioni psicosociali globali B167: funzioni mentali del linguaggio B126: funzioni della personalità B140: funzioni dell attenzione B144. funzioni della memoria Partecipano alla realizzazione del progetto: 2 educatori di cui uno responsabile; 1 operatore tecnico specializzato; 2 tecnici di riabilitazione psichiatrica; tecnici di teatro; volontari e tirocinanti. È previsto l inserimento di 2 volontari in SCN. 9) ATTIVITÀ SPORTIVE Tipologia: attività sportive di vela, basket, scherma, calcetto Organizzazione: varia a seconda delle attività: per basket e scherma due volte alla settimana; per la vela una volta alla settimana a partire dal mese di aprile/maggio; per il calcetto in media una volta al mese Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 13

14 Target: 17 adolescenti e giovani adulti con handicap mentale lieve e relativamente alla scherma con disabilità fisica Descrizione del progetto Propone attività sportive di squadra ed individuali; permette di lavorare sulla mobilità e sulle interazioni e le relazioni interpersonali. Ciò consente di sperimentare ed affinare competenze di autonomia personale e sociale. In ognuna delle attività proposte è presente un istruttore federale che dà un contributo importante non solo per il corretto svolgimento delle attività dal punto di vista tecnico, ma anche per l acquisizione delle regole del gioco. Nello specifico si interviene nelle aree (codici ICF): B710: funzioni della mobilità dell articolazione B730: funzioni della forza muscolare B735: funzioni del tono muscolare B740: funzioni della resistenza muscolare B760: funzioni di controllo del movimento volontario B770: funzioni del pattern dell andatura B152: funzioni emozionali B122: funzioni psicosociali globali B126: funzioni della personalità B140: funzioni dell attenzione Partecipano alla realizzazione del progetto: 3 educatori di cui uno responsabile; istruttori federali, volontari e tirocinanti. È previsto l inserimento di un volontario in SCN. 10)TEATR ABILE Dopo 13 anni di esperienza nel settore del teatro integrato, Eta Beta Teatro intende estendere e rendere più organica la sua proposta, anche in risposta a precise richieste delle scuole, integrando le esperienze dei laboratori teatrali con il progetto TEATR ABILE indirizzato in particolare al mondo giovanile per promuovere la conoscenza dei linguaggi e delle espressioni artistiche, per contribuire a destrutturare pregiudizi, paure, chiusure, modificando l immaginario collettivo in relazione al mondo dell handicap, per fare cultura. L evento Teatr abile in fase di progettazione di articola in 5 giornate ciascuna delle quali si caratterizza per le proposta particolari che propone: spettacoli teatrali integrati (scolastici e non); incontri con autori teatrali e non; incontri con personalità del mondo della cultura giovanile, del mondo dell handicap e del disagio; incontri di formazione laboratoriale per addetti ai lavori (operatori del sociale, insegnanti, terapisti, ecc.), confronti e tavole rotonde con esponenti di esperienze analoghe; laboratori per i giovani di animazione, scrittura e critica teatrale. I soggetti coinvolti nella realizzazione dell evento sono: la Fondazione CA.Ri.VIT; l U.O.C. di N.P.I. di Viterbo; la cooperativa sociale Gli anni in Tasca ; l Università degli Studi della Tuscia; gli Enti locali I volontari in servizio civile inseriti nel progetto partecipano a tutte le fasi. 11) PROGETTO: VERSO LA CASA FAMIGLIA Tipologia: attività di autonomia abitativa, sociale e personale Organizzazione: 32 week end all anno, dal sabato mattina al tardo pomeriggio di domenica per un totale di 34 ore. Target: 3 gruppi (da 5 ognuno) di ragazzi e giovani adulti con ritardo mentale medio e lieve. Descrizione del progetto: Il gruppo dei ragazzi inserito nei progetti dell Area di Autonomia ha raggiunto ormai la tarda adolescenza o l età adulta; per questo si rende necessario, ora, dare una riposta adeguata al loro bisogno di autonomia e al bisogno delle famiglie di essere rassicurate per quello che in gergo viene chiamato il dopo di noi vale a dire la tranquillità di saper che i loro figli hanno la garanzia di una vita serena, indipendente da loro. È il momento di progettare per loro l ultimo step del percorso di formazione: l autonomia abitativa e quindi è giunto il momento di predisporre una serie di attività e proposte per il raggiungimento dei livelli massimi di autonomia abitativa propedeutiche agli inserimenti in casa-famiglia. Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 14

15 Ed ecco l idea progettuale: passare dei week end insieme (con la guida di educatori esperti e conosciuti) per acquisire, fissare e potenziare competenze legate all autonomia personale, sociale ed abitativa. Caratteristica fondamentale del progetto è la creazione di un contesto di familiarità e quotidianità che carichi l ambiente di significati affettivi e diventi sfondo integratore ed in seguito contribuisca a farlo sentire come proprio, fino a percepirlo come possibile luogo di vita. Nello specifico si interviene nelle aree (codici ICF): D630 preparare pasti D640 fare i lavori di casa D649 compiti casalinghi D698 vita domestica d2302 aiutare a preparare pasti d6406 aiutare a fare i lavori domestici D598 cura della propria persona D710-d720-d729 interazioni interpersonali generali D210 intraprendere un compito semplice B152 funzioni emozionali B122 funzioni psico-sociali globali d2408 gestire l attenzione e altre richieste di tipo psicologico Numero e ruolo operatori: 3 educatori (dei quali uno assume il ruolo di responsabile di progetto) 1 volontario cura l aspetto logistico (arredi, riscaldamento, luce, gas); È previsto l inserimento di 2 volontari in SCN 12) PROGETTO: APPUNTAMENTO A MERCOLEDÌ Tipologia: attività di potenziamento dell autonomia personale e sociale Organizzazione: si svolge il mercoledì dalle ore alle ore Target: 8 adolescenti con handicap mentale medio. Descrizione del progetto: Il progetto è indirizzato ad un gruppo di 8 adolescenti con handicap mentale medio che necessitano di sperimentare e potenziare le autonomie personali e sociali. Inoltre ha lo scopo di prevenire atteggiamenti di chiusura e/o di reattività in quegli adolescenti che, terminato l obbligo scolastico non hanno sufficienti esperienze socializzanti e di gruppo. Il progetto propone quindi quelle attività di svago che in genere impegnano per qualche ora gli adolescenti: incontrarsi in gruppo, gironzolare per la città; andare per negozi e fare acquisti; fermarsi al bar; mangiare la pizza insieme; andare al cinema; chiacchierare e sentire la musica insieme; parlare si sé e delle cose che interessano, ecc. Nello specifico intende intervenire sulle seguenti aree: B152: funzioni emozionali B122: funzioni psicosociali globali B167: funzioni mentali del linguaggio B126: funzioni della personalità B140: funzioni dell attenzione B144. funzioni della memoria Un educatrice del Centro socio-riabilitativo Eta Beta è responsabile del progetto ed è coadiuvata da alcuni giovani volontari che partecipano con i ragazzi con handicap anche al laboratorio teatrale integrato. È previsto l inserimento di un volontario in servizio civile. 13) PROGETTO: ARCHEOTUSCIA TIME (DI NUOVA ISTITUZIONE) Tipologia: attività socio-culturali Organizzazione: partecipazione ad eventi e attività realizzate dall Associazione culturale Archeotuscia Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 15

16 Obiettivo di settore: adolescenti e giovani adulti con ritardo mentale lieve Target: 7 adolescenti e giovani adulti con handicap mentale lieve Descrizione del progetto L Associazione culturale Archeotuscia è impegnata, tra l altro, nella difesa e nel recupero dei siti archeologici. Detta Associazione ha dato la disponibilità a ospitare e inserire nelle attività relative ai compiti sopra citati un gruppo di adolescenti e giovani adulti con disabilità mentale lieve seguiti dall Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile della AUSL di Viterbo. I ragazzi pertanto, accompagnati da educatori e operatori in servizio civile, avranno modo di avvicinarsi al mondo dell archeologia e quindi delle radici socio-culturali della Città attraverso un impegno operativo di mantenimento e recupero dei siti, ma anche con la successiva partecipazione alle visite guidate che gli addetti dell Associazione organizzano durante l anno. Dal punto di vista riabilitativo attraverso questo progetto si interviene nelle seguenti aree: B730: funzioni della forza muscolare B740: funzioni della resistenza muscolare B760: funzioni di controllo del movimento volontario B122: funzioni psicosociali globali B140: funzioni dell attenzione d2100: intraprendere un compito semplice d2103: intraprendere un compito singolo in gruppo Si svolge, normalmente, al mercoledì dalle ore alle ore Inoltre vedrà la partecipazione del gruppo in occasione degli eventi organizzati da Archeotuscia. Un educatrice del Centro socio-riabilitativo Eta Beta è responsabile del progetto per la neuropsichiatria infantile e, nell ambito delle attività condotte da personale di Archeotuscia, assumerà per gli adolescenti e giovani adulti inseriti, il ruolo di compagno adulto. Sarà coadiuvata da un operatrice in servizio civile. 14) ATTIVITÀ DI NUOTO ED ACQUATICITÀ : Tipologia: attività di nuoto ed acquaticità Organizzazione: quattro mattine e due pomeriggi a settimana Obiettivo di settore: bambini, ragazzi e giovani adulti con ritardo mentale lieve, medio e grave Descrizione del progetto Le attività di nuoto ed acquaticità permettono di lavorare sull area dello sviluppo psicomotorio di base e non favorendo miglioramenti nella coordinazione motoria, nel controllo della forza e nello sviluppo del tono muscolare; attraverso l attività di nuoto si potenzia lo sviluppo armonico per entrare in un rapporto positivo con il proprio corpo e con l immagine di sé. Inoltre il progetto è una occasione per sperimentare ed affinare competenze di autonomia personale in situazione. La piscina e l ambiente acquatico diventano lo sfondo integratore rassicurante e piacevole dove sperimentare nuove autonomie e competenze. Nello specifico si interviene nelle aree (codici ICF): B710: funzioni della mobilità dell articolazione B730: funzioni della forza muscolare B735: funzioni del tono muscolare B740: funzioni della resistenza muscolare B760: funzioni di controllo del movimento volontario B770: funzioni del pattern D510: lavarsi D540: vestirsi D570: prendersi cura della propria salute D599: cura della propria persona, non specificato Qui possono essere inseriti due volontari in servizio civile. Azioni trasversali: Durante tutto il periodo di servizio civile, dalla formazione generale, (box 29/34) a quella specifica, (box 35/41), al monitoraggio (box 21 e 42), verranno inserite anche altre attività che permetteranno Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 16

17 ai partecipanti al progetto di sviluppare le competenze poi certificate attraverso l Ente ASVI (box 28). I volontari del SCN saranno altresi coinvolti nelle azioni di diffusione e sensibilizzazione previste dal progetto (box 17). Il complesso di tutte le attività previste dal progetto aiuteranno infine i giovani a realizzare la finalità di contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani indicata all articolo 1 della legge 64/2001 che ha istituito il Servizio Civile Nazionale. Cronogramma mesi Piani di attuazione Ideazione sviluppo e avvio Obiettivo 1.1 Migliorare la vita di tutti i giorni sia per i soggetti con handicap mentale sia per le loro famiglie X Piano di attuazione 1.1 Prevenire l istituzionalizzazione dei soggetti in grave difficoltà Azione Realizzare nuovi progetti, in collaborazione con il Centro diurno socio-riabilitativo Eta Beta della AUSL di VT Azione Continuare i laboratori già esistenti Piano di attuazione 1.2 Aumentare la capacità di autonomia degli utenti Azione Aumentare le uscite con i ragazzi lievi e gravi Azione Realizzare un nuovo progetto ( Appuntamento a mercoledì ) finalizzato al potenziamento dell autonomia sociale, indirizzato a 8 adolescenti con handicap mentale medio Piano di attuazione Promuovere una concreta sinergia tra volontariato, famiglie e istituzioni per attivare una rete di interventi mirati alla soddisfazione dei bisogni dei soggetti con handicap e delle famiglie Azione Aumentare gli incontri tra le diverse facce della realtà dell'associazione per una sinergia più concreta Obiettivo 2 Ampliare la conoscenza sul territorio delle tematiche riguardanti l'handicap x x x x x x x x X x x X x x x x x x x x X x x X x x x x x x x x X x x X x x x x x x x x x x x x x x x x x X Piano di attuazione 2.1 Creare la possibilità per l Associazione di ampliare e migliorare le capacità di intervento nei confronti dei ragazzi con Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 17

18 disabilità lieve-medio-grave Azione Contattare nuove realtà sul territorio per una rete più grande e attiva Piano di attuazione Formare giovani che dimostrano inclinazioni ed interesse verso questo settore offrendo loro la possibilità di sperimentare e sperimentarsi, di crescere dal punto di vista umano e professionale. Indicatore Attirare nuovi ragazzi per un volontariato vero attraverso i progetti del teatro e dello sport x x x x x x x x X x x X x x x x x x x x x x x X Formazione Specifica x x x x x x x x X x x X Azioni trasversali per il SCN Accoglienza dei volontari in SCN x Formazione Generale x x x x x Informazione e sensibilizzazione x x x x x x X Inserimento dei volontari in SCN x x Monitoraggio x x x x X 8.2 risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività A) AREA DI CENTRO DIURNO Attività del progetto Professionalità Ruolo nell attività Numero a) Educatori Riabilitatori, tecnici di 3 animazio teatro e responsabili di ne progetto e della teatrale realizzazione dello spettacolo finale Volontari: insegnanti Referenti pedagogici; 2 Assistenti educativi; 4 studenti) attori per 5 l integrazione Tirocinanti educatori Assistenti educativi; 4 attori per l integrazione 1) Laborato Volontari SCN Assistenti educativi 1 rio di b) Educatori Riabilitatori e tecnici di attività scenograf teatro 2 Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 18

19 c) attrezzeri a sartoria Volontari Referente 1 pedagogica; Tirocinanti educatori Assistenti educativi; 4 Volontari SCN Assistenti educativi 1 Educatori Riabilitatori e tecnici di 2 teatro Volontari Referente 1 pedagogica; Tirocinanti educatori Assistenti educativi; 4 Volontari SCN Assistenti educativi 1 2) Educatori Riabilitazione 3 Pranzo Operatori tecnici Mansioni educative 1 (per soggetti con specializzati handicap mentale Volontari Referente pedagogico 1 grave) Tirocinanti educatori Assistenti educativi 2 Volontari SCN Assistenti educativi 1 3) Educatori Riabilitazione 1 Laboratorio di Operatori tecnici Riabilitazione 2 sensorialità specializzati Volontari Referente pedagogica 1 (per soggetti con Tirocinanti educatori Assistenti educativi 1 handicap mentale Volontari SCN Assistenti educativi 2 4) Educatori Riabiltazione 1 Attività di percezione Operatori tecnici Riabilitazione 2 temporale specializzati Volontari Referente pedagogica 1 (per soggetti con Tirocinanti educatori Assistenti educativi 1 handicap mentale grave e gravissimo) Volontari SCN Assistenti educativi 1 5) Educatori Riabiltazione 1 attività di ausilioteca Operatori tecnici Riabilitazione 2 specializzati (per soggetti con Volontari Referente pedagogica 1 handicap mentale Tirocinanti educatori Assistenti educativi 1 grave e gravissimo) Volontari SCN Assistenti educativi 2 6) Educatori Riabiltazione 1 Attività motorie Operatori socio-sanitari Riabilitazione 2 Volontari Referente pedagogica 1 (per soggetti con Tirocinanti educatori Assistenti educativi 1 handicap mentale medio e grave) Volontari SCN Assistenti educativi 1 7) Le uscite (per soggetti con handicap mentale medio e grave) Educatore Responsabile di 1 progetto Educatori Assistenza socioriabilitativa 4 Volontari Referente pedagogica 1 Volontari SCN Assistenti educativi 2 B) AREA DI AUTONOMIA Attività del progetto Professionalità Ruolo nell attività Numero Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 19

20 8) Due laboratori teatrali integrati Eta Beta Teatro (per soggetti con handicap mentale medio e lieve) 9) Attività sportive (vela basket, scherma, calcetto) (per soggetti con handicap mentale lieve e disabilità fisica) 10) Teatr abile (per soggetti con handicap mentale lieve e medio) Educatore Responsabile di 1 progetto Educatori riabilitazione 1 Operatori tecnici riabilitazione 1 specializzati Tecnici riabilitazione riabilitazione 2 psichiatrica Tirocinanti educatori Assistenti educativi 4 volontari Referenti pedagogiche 22 Tecnici di teatro (aiuto registi, costumisti e scenografi; Organizzatori eventi Pubbliche relazioni attori Tecnici di teatro Registi, conduttori di laboratorio, musicisti, scenografi, coreografi, tecnici luce e audio, ecc. 4 Volontari SCN Assistenti educativi e 2 attori Educatore Responsabile di 1 progetto Educatori Riabilitazione 2 Tirocinanti educatori Assistenti educativi 3 Volontari Referente pedagogica 1 Velisti 8 Giocatori di calcetto 5 Istruttori federali Istruttori di basket e 2 scherma Volontari SCN Assistenti educativi 1 educatore Responsabile di 1 progetto educatori Responsabili della 2 compagnia teatrale di Eta Beta Teatro che partecipa all evento Regista Direttore artistico 1 volontari Referenti pedagogiche 2 Capo squadra 1 allestimento evento Addetto allestimento 2 luci e fonica Segreteria 3 Responsabili punto 3 ristoro Responsabile della logistica per le compagnie ospiti Accompagnatori 6 Addetto ufficio stampa Responsabile 1 2 Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC) 20

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola secondaria di I grado M. M. Boiardo PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 Referente : prof.ssa Roberta Michelini Obiettivo generale Rispondere ai

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

4.7 - Acque distribuite

4.7 - Acque distribuite 4.7 - Acque distribuite Il crescente consumo di acqua, unito al progressivo inquinamento delle risorse idriche e ai fenomeni di cambiamento climatico naturale ed indotto, stanno alterando in maniera irreversibile

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE Il progetto si inscrive nell ambito di una più ampia proposta psicoeducativa basata su un modello integrato d intervento rivolto al trattamento di bambini/e in situazione

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA Segreteria Servizio Civile Salesiano Piemonte e Valle d Aosta Via Maria Ausiliatrice 32-10152 Torino Tel. 011/52.24.720 Fax 011/52.24.665

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4

Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4 Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4 Comuni di : Barbarano Romano Bassano Romano Blera Capranica Caprarola Carbognano Monterosi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. 1)ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Arci Servizio Civile Nazionale

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. 1)ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Arci Servizio Civile Nazionale SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1)ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Arci Servizio Civile Nazionale Informazioni aggiuntive per i cittadini: Sede centrale: Indirizzo:

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

PROGETTO OLTRE LE FRONTIERE Soggiorno operativo di un educatore italiano presso l Internato di Ulukovie (Bielorussia)

PROGETTO OLTRE LE FRONTIERE Soggiorno operativo di un educatore italiano presso l Internato di Ulukovie (Bielorussia) PROGETTO OLTRE LE FRONTIERE Soggiorno operativo di un educatore italiano presso l Internato di Ulukovie (Bielorussia) BENEFICIARI E PARTI COINVOLTE Internato di Ulukovie, l Educatore Giordano Mariani,

Dettagli

La Promozione della Salute e lo sport

La Promozione della Salute e lo sport La Promozione della Salute e lo sport Dott.ssa Chiara Tunini, Referente Pedagogico, Ass 2 Isontina Gorizia Festa dello Sport Monfalcone, 30 maggio 2009 1 La SALUTE è un bene di tutti! SALUTE applicare

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli