Elettrotecnica prof.g.m.veca. Capitolo Introduttivo. Generalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettrotecnica prof.g.m.veca. Capitolo Introduttivo. Generalità"

Transcript

1 Elettrotecnica prof.g.m.veca Capitolo Introduttivo Generalità

2 Sistemi e modelli Matematico Circuitale Grafico 2

3 3 Modelli matematici γ S ds t D J d l H r r r r r t B rote r r γ S ds t B d l E r r r r t D J roth r r r Legge di Faraday (o prima equazione di Maxwell) Legge di Ampere (o seconda equazione di Maxwell) Legge di Gauss 0 B div r 0 ds B S r r D δ div r τ τ δ d ds D S r r

4 Modelli matematici elazioni costitutive dei mezzi r D r εe r r B µ H Legge di Ohm fra grandezze specifiche r E r ρj Legge di continuità r divj δ t S r J r ds τ δ t dτ 4

5 Modelli circuitali - 12 V Sistema fisico Schema funzionale g l T U E 0 l Modello circuitale 5

6 Modelli circuitali I modelli circuitali possono rappresentare oggetti reali le cui dimensioni fisiche sono trascurabili: più precisamente, gli oggetti la cui dimensione geometrica maggiore, L, risulta significativamente minore della lunghezza d'onda, λ, corrispondente alla massima frequenza, f, di funzionamento del sistema L < λ / (con λ c / f, dove c è la velocità della luce, i.e. ) 8 ms 1 PE I SISTEMI ELETTICI DI POTENZA f 50 Hz λ 6000 km L < 60 km 6

7 Modelli grafici I Icc 7

8 Unità di misura Le unità di misura fondamentali del Sistema Internazionale, SI, sono sette, una per ogni grandezza fondamentale della fisica. Grandezza Nome Simbolo lunghezza metro m massa kilogrammo kg tempo secondo s intensità di corrente elettrica Ampere A temperatura Kelvin K quantità di sostanza mole mol intensità luminosa candela cd 8

9 Unità di misura Le unità di misura derivate del SI (Sistema internazionale)di più specifico interesse per l Elettrotecnica sono le seguenti. 9

10 Unità di misura 10

11 Carica elettrica La quantità di elettricità ( o -) di un corpo, è sempre un multiplo intero della carica elementare (pari alla carica, q e, di un elettrone). L'unità di misura della quantità di carica elettrica è il coulomb, C. Nella materia sono presenti gli elettroni(-), i protoni() e i neutroni(carica Ø) q e C m e kg m p kg m n kg 11

12 Intensità di corrente E il rapporto tra la quantità di carica elettrica che attraversa la sezione, S, di un conduttore ed il tempo impiegato per tale attraversamento. d dt qt Valore i() t Valore istantaneo () medio I Q t Verso di riferimento Moto effettivo delle convenzionale [q] cariche elettriche [-q] 12

13 Potenziale, d.d.p. e tensione Il potenziale elettrico in un punto, A (i.e. V(A)), è l energia che l unità di carica positiva possiede quando si trova in A, ed equivale al lavoro compiuto dalla forza campo elettrico per spostare la carica positiva unitaria da A all infinito (riferimento per i potenziali, i.e. potenziale nullo). Si misura in volt, [V]. La d.d.p. fra due punti, A e B, è pari alla differenze dei valori dei potenziali in A e in B. Si misura in volt, [V]. V(A)-V(B). La tensione fra due punti, A e B (i.e. U AB ), è il lavoro richiesto per spostare una carica positiva unitaria da A a B. Se il campo elettrico è conservativo coincide con la d.d.p. fra i due punti, i.e. U AB V(A)-V(B), Si misura in volt, [V]. 13

14 Potenziale, d.d.p. e tensione 14

15 Potenza ed energia L energia, w(t), è la capacità di produrre un lavoro. Si misura in joule,[j], o in watt ora, [wh] pt () d dt wt () d dqt () wt () d dt qt () vt ()it ( ) La potenza p(t), è la rapidità con cui l energia viene erogata o assorbita. Si misura in watt, [W]. 15

16 Strumenti di misura a) Amperometro strumento di misura della corrente e si inserisce in serie b) Voltmetro strumento di misura della tensione si inserisce in parallelo c) Wattmetro strumento di misura della potenza a quattro morsetti, due in serie e due in parallelo. 16

17 Capitolo II eti Elettriche

18 Bipoli: definizione Gli elementi discreti con cui vengono modellati i sistemi elettrici per analizzare i fenomeni energetici che in essi avvengono sono detti elementi bipolari, o più semplicemente bipoli, componenti cioè che hanno due poli o morsetti od estremi accessibili, od anche una porta. 18

19 Bipoli: relazione costitutiva Il bipolo risulta completamente definito quando è nota la sua relazione costitutiva, i.e., il legame funzionale fra la tensione e la corrente ai morsetti di accesso (esprimendo la tensione in funzione della corrente si ha u(t) f(i(t)), ovvero, esprimendo la corrente in funzione della tensione si ha i(t) f(v(t)) ). Quando la relazione costitutiva può essere tracciata su di un piano volt-amperometrico prende nome di caratteristica esterna del bipolo Salvo diversa indicazione, lo studio sarà svolto per elementi finiti, bilaterali, concentrati, tempo invarianti e lineari. In questo caso, la rappresentazione del legame funzionale nel piano cartesiano (V, I), quando esiste, non può che essere una retta. 19

20 Multipoli e Multiporta 20

21 eti elettriche: definizione Definizione comunque bipolari Interconnessione complessa di elementi 21

22 eti elettriche: regime In relazione al tipo di variazione nel tempo delle trasformazioni di energia che in essa avvengano, la rete si può trovare condizioni transitorie oppure permanenti. La rete è in regime transitorio quando variano nel tempo l'energie associate ai campi di polarizzazione elettrica e magnetica. La rete è in regime permanente (e.g., continuo oppure sinusoidale a bassa frequenza, i.e. in condizioni quasi stazionarie) quando non si hanno variazioni nel tempo delle energie associate ai campi di polarizzazione elettrica e magnetica. In particolare il regime permanente continuo è caratterizzato dall invarianza nel tempo delle tensioni e delle correnti. Ed è a questo regime che si fa tradizionalmente riferimento per impostare i concetti fondamentali dell'analisi delle reti elettriche. 22

23 Bipoli passivi: simboli (G) esistore L Induttore C Condensatore 23

24 eti elettriche: elementi topologici Definizione: Interconnessione comunque complessa di elementi bipolari Topologia Nodo: Punto in in cui convergono convergo-no almeno tre lati. Lato: Tratto di di circuito compreso compre-so fra due nodi. Maglia: Percorso chiuso costituito da lati consecutivi. 24

25 Leggi di Kirchhoff Le Leggi di Kirchhoff impongono legami lineari fra le correnti di lato e le tensioni di lato e valgono per ogni rete elettrica a parametri concentrati indipendentemente dalla natura degli elementi che la compongono 25

26 Prima legge di Kirchhoff (LKC) In ogni rete elettrica a parametri concentrati e per ogni istante di tempo la somma algebrica di tutte le correnti dei lati che convergono entranti ed uscunti, in un qualsiasi nodo è identicamente nulla. LKC - Legge di Kirchhoff delle Correnti i l 0 l Somma Correnti entranti Somma Correnti uscenti 26

27 LKC: Esempio LKC al i () t i () t i () t 0 nodo

28 Seconda legge di Kirchhoff (LKT) In ogni rete elettrica a parametri concentrati e per ogni istante di tempo la somma algebrica di tutte le tensioni dei lati che compongono una qualsiasi maglia è identicamente nulla. LKT - Legge di Kirchhoff delle Tensioni v l 0 l La Somma delle f.e.m. La Somma delle c.d.t. 28

29 LKT: Esempio LKT maglia 2761 v 2() t v 7 () t v 6 () t v 1 () t 0 29

30 Bipoli attivi I bipoli attivi, o generatori di energia, si classificano in generatori ideali di tensione e di corrente, e rappresentano le trasformazioni di energia, di altra forma, in energia elettrica (ad es. la batteria di accumulatori delle autovetture trasforma energia chimica in energia elettrica). I Generatore ideale di corrente - U Generatore ideale di tensione U 30

31 Generatore di tensione Il generatore ideale di tensione è un dispositivo capace di mantenere tra i suoi morsetti una tensione pari alla sua f.e.m. indipendente dalla corrente erogata. I E Generatore Utilizzatore B I E - A U B I E - A 31

32 Generatore di corrente Utilizzatore U I S B - I I S Generatore B U - I S U corrente invariante tensione tra i suoi Il generatore ideale di corrente è invece un dispositivo capace di produrre una qualunque sia il valore della morsetti. A A 32

33 Generatori ideali: valori limite 33

34 Bipoli passivi: definizione I bipoli passivi sono modellati mediante: i resistori, gli induttori e i condensatori. esistori rappresentano le trasformazioni di energia elettrica in energia di altra forma (un termo-ventilatore trasforma ad esempio energia elettrica in calore - utilizzatore). Induttori rappresentano le trasformazioni di energia elettrica in energia di polarizzazione magnetica dei materiali e dello spazio vuoto, e la trasformazione inversa. Condensatori rappresentano le trasformazioni di energia elettrica in energia di polarizzazione elettrica dei materiali e dello spazio vuoto, e la trasformazione inversa. 34

35 Legge di Ohm Applicando agli estremi di un bipolo resistivo una f.e.m. V, il bipolo è attraversato da una corrente I correlata alla tensione V dalla seguente relazione: VI Vcausa, I effetto ovvero se un bipolo resistivo è percorso da una corrente I, ai suoi estremi (nodi) si stabilisce una d.d.p. pari a: VI Veffetto, Icausa 35

36 esistore Nella tabella sono riportate le caratteristiche di alcuni materiali a 0 C. Materiale ρ : *mm 2 /m α : C -1 *10-3 ame 0,017 4,3 Alluminio 0,027 4,5 Oro 0,021 4 Argento 0,015 4,1 Ferro 0,13 6,5 Tungsteno 0,051 4,8 Nichel-Cr 1,06 0,1 Manganina 0,4 0,01 Carbone 50-0,4 Silicio 2,5*10 9 negativo 36

37 esistore ρ l A 0 c.to c.to c.to aperto 37

38 Legge di Joule Se un resistore è percorso da una corrente I nel resistore si dissipa una potenza, sottoforma di calore, pari a: P J I 2 V 2 / [W] con V d.d.p. ai capi del bipolo In generale si ha: p() t u AB ()it t u AB () t 2 it () 2 38

39 Induttore Premesso che una corrente I crea un campo magnetico il cui flusso concatenato φ è correlato alla corrente dalla relazione: φ LI (1) L coefficiente di autoinduzione o induttanza o induttore. Premesso inoltre che per qualsiasi variazione di flusso nel tempo si ha la nascita di una f.e.m. la cui intensità e verso sono definiti dalla legge di Lenz: e(t)-d φ(t)/dt (2) 39

40 Induttore Se L è costante ed indipendente dalla corrente i(t) la relazione (2) si può scrivere: e(t)-ldi(t)/dt Tutto ciò premesso la legge di Ohm per un bipolo induttivo si può scrivere: V(t)Ldi(t)/dt nota: se la corrente è costante, la d.d.p.è identicamente nulla e l induttanza in corrente continua è un corto circuito. 40

41 Condensatore La capacità di un condensatore è definita dal seguente rapporto: CQ/V Ove Q è la carica elettrica e V è la d.d.p. ai capi delle armature. Pertanto ricordando che V 1 C t 0 idt Q t 0 idt 41

42 Condensatore La legge di Ohm del bipolo capacitivo i( t) C dv ( t) dt nota: se la tensione V è costante nel tempo, la corrente che attraversa il bipolo capacitivo è identicamente nulla; in altri termini, in corrente continua (cc) la capacità equivale ad un circuito aperto! 42

43 Condensatore ε F m 1 pt () u AB ()it t wt () W d u AB ()C t t u AB d () t 1 2 C 1 2 C u AB ()2 t U 2 AB U AB cost. I 0 u AB () t t 1 it () dt u C AB ( 0) 0 43

44 Elementi circuitali e scambi energetici 44

45 Trasformazioni delle reti EQUIVALENZA ELETTICA Due bipoli A e B che hanno la stessa relazione costitutiva, i.e., sono elettricamente equivalenti (da un punto esterno), possono cioè essere scambiati senza alterare le tensioni (v A (t) e v B (t)) e le correnti (i A (t) e i B (t)) presenti ai morsetti di collegamento con la rete. i ( t) i ( t) A B e VA ( t) VB ( t) 45

46 Bipoli: equivalenza energetica L'equivalenza elettrica fra due bipoli non comporta necessariamente anche una loro equivalenza energetica interna. Infatti, l'identità delle relazioni costitutive impone che sia uguale la potenza scambiata dalla rete con in due bipoli, ovvero il saldo fra la potenza generata e quella assorbita al loro interno, ma non vincola in alcun modo i valori assunti da queste potenze; da ciò segue che, in generale, le potenze interne di un bipolo (erogate e/o assorbite) non coincideranno con le analoghe potenze del bipolo elettricamente equivalente. P B PB La potenza trasferita dalla rete originaria è coincidente con quella trasferita dalla rete equivalente. P (rete) P (rete ) La potenza dissipata o erogata all interno della rete originaria è diversa da quella della rete equivalente (rete ). 46

47 Trasformazioni di reti passive A C D B A B ' esistenza equivalente serie per si ha ' ' n A A ' ' B B 47

48 48 Trasformazioni bc ac ab bc ac ab b a ) ( bc ac ab ab ac bc c b ) ( bc ac ab bc ab ca a c ) ( Nel caso in cui T ac bc ab S T 3 e se S c b a 3 T S

49 Trasformazione Triangolo-Stella a b c ab ab ab abac ac abbc ac bcac ac bc bc bc 49

50 50 b a c c b b a ac a a c c b b a bc c a c c b b a ab Trasformazione Stella-Triangolo

51 Metodi generali di analisi delle reti Metodo dei nodi Si basa sulla legge di Ohm generalizzata e la prima legge di Kirchhoff, comporta la soluzione di un sistema di pn-1 equazioni. Da questo sistema si ottengono i potenziali dei p nodi rispetto all n-esimo fissato arbitrariamente(di solito 0). I potenziali che si ottengono sono legati da semplici relazioni alle differenze di potenziale tra gli estremi dei lati e quindi alle correnti nei lati. Si procede come segue: Si trasformano tutti i generatori reali di tensione in generatori reali di corrente. Si fissa in maniera arbitraria uno dei nodi della rete come punto di riferimento dei potenziali. Si risolve il sistema di n-1 equazioni lineari. 51

52 Metodi generali di analisi delle reti Metodo delle maglie Si basa sulla legge di Ohm generalizzata e la seconda legge di Kirchhoff, comporta la soluzione di un sistema di ml-(n- 1)l-p equazioni. Da questo sistema si ottengono delle correnti fittizie associate alle m maglie indipendenti della rete. Si procede come segue: Si fissa arbitrariamente il verso delle correnti incognite in ciascun lato della rete. Si determinano le correnti fittizie di ciascuna maglia che insieme alle correnti delle sorgenti (di corrente) permettono di ricavare le correnti incognite di ciascun lato. Si risolve il sistema delle m equazioni risultanti. 52

53 Metodi generali di analisi delle reti Principio di sovrapposizione degli effetti Il metodo della sovrapposizione degli effetti afferma che in una rete lineare: Ogni tensione di lato è pari alla somma delle tensioni che ciascun generatore di tensione ideale produce nel lato quando sono annullate le grandezze impresse da tutti gli altri generatori ideali. Ogni corrente di lato è pari alla somma delle correnti che ciascun generatore ideale produce nel lato quando sono annullate le grandezze impresse da tutti gli altri generatori ideali. 53

54 Teorema di Thévenin Una qualsiasi porzione di rete elettrica (sistema Sa)accessibile attraverso due morsetti può essere sostituita da un bipolo equivalente generalizzato (sistema Sb)senza che ciò alteri il funzionamento della restante parte della rete elettrica. La forza elettromotrice da attribuire a tale bipolo coincide con la tensione a vuoto della porzione di rete in questione; la sua resistenza è data invece dal rapporto fra la tensione a vuoto (determinata in precedenza) e la corrente di corto circuito tra i due morsetti considerati (ciò equivale alla resistenza della rete quando quest ultima è resa passiva, cortocircuitando tutti i generatori di tensione ed aprendo tutti i generatori di corrente). A vuoto: In corto circuito: e( t) V i cc ( t) 0 ( t) e( t) e e e( t) icc( t) V i ( t) ( t) 0 cc 54

55 Teorema di Norton Il teorema di Norton è il duale del teorema di Thevenin in quanto rappresenta la porzione di rete Sa con un bipolo generalizzato ottenuto con un collegamento in parallelo di un generatore ideale di corrente e di un resistore. I valori da attribuire ai due componenti si deducono come precedentemente visto. A vuoto: V 0 ( t) e i e ( t) In corto circuito: i cc ( t) i e ( t) e V i e ( t) ( t) 0 V i 0 cc ( t) ( t) 55

56 56 Teorema del massimo trasferimento di potenza Concetto di: rendimento e adattamento Sia data la rete di figura schematizzabile con il suo equivalente di Thevenin potenza scambiata alla porta AB potenza erogata dal generatore potenza dissipata nella rete potenza assorbita dal carico ( ) [ ] ( ) [ ] u u u u i i i d u i g u i u u i u i u AB u i u u u i E I P W E I P W E EI P E E E UI E I U E I

57 57 Teorema del massimo trasferimento di potenza Ovviamente sussiste la relazione: Si definisce rendimento ( ) del generatore il rapporto tra la potenza erogata sul carico e quella generata: η u i u i u u i i u i u i u i i g d g d g g u E E P P P P P P P 1 1 ) ( ) ( η u d g P P P

58 Teorema del massimo trasferimento di potenza A tensione costante E e resistenza interna i la potenza trasferita sul carico è funzione del valore di u: P u u I 2 u 2 ( ) 2 i E u Il massimo trasferimento si ottiene per u i. In tal caso la potenza erogata dal generatore andrà metà al carico e metà sarà dissipata all interno della rete. La condizione u i è detta adattamento del carico. 58

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione...

Indice. 0.1 Prefazione... 0.1 Prefazione............................ xi 1 GRANDEZZE ELETTRICHE 1 1.1 Tensione elettrica - Voltmetro................. 1 1.1.1 Esempio n. 1...................... 3 1.1.2 Esempio n. 2......................

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali Circuiti Elettrici Lineari a.a.

Dettagli

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario. ver. 0000 Corso di lettrotecnica NO ngelo aggini potesi Regime stazionario Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario Cariche libere di muoversi Tutte le derivate rispetto al

Dettagli

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente: 2 1 Corso di recupero di EETTROTECNICA Docente: prof. ing. Guido AA Mer 2-ott-13 Mar 1-ott-13 un 1 a SETTIMANA Ven 4-ott-13 Gio 3-ott-13 30-set-13 Richiami sugli operatori vettoriali gradiente, rotore

Dettagli

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare ITI M. FARADAY AS 2018/19 Programmazione modulare Indirizzo: Elettrotecnica ed elettronica Classe: 3 AEE Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 3 AEE Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Leggi e principi fondamentali

Leggi e principi fondamentali Legge di Ohm per i conduttori filiformi Leggi e principi fondamentali La resistenza elettrica R [Ω] di un conduttore metallico filiforme dipende dalla natura del conduttore e dalle sue dimensioni secondo

Dettagli

RICHIAMI di TEORIA dei CIRCUITI e LEGAMI con le EQUAZIONI di MAXWELL

RICHIAMI di TEORIA dei CIRCUITI e LEGAMI con le EQUAZIONI di MAXWELL RCHAM di TEORA dei CRCUT e LEGAM con le EUAZON di MAXWELL l concetto di circuito elettrico è senza dubbio ben noto da un punto di vista intuitivo; ciononostante non è ovvio darne una definizione chiara

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte c Partitori di tensione e di corrente Partitore di tensione: si fa riferimento ad una tensione nota che alimenta una

Dettagli

Passività e relazioni costitutive

Passività e relazioni costitutive 1 Cosa c è nell unità 1/3 Passività e relazioni costitutive Potenza entrante Passività Relazioni costitutive Bipoli ideali Resistore ideale Generatori di tensione Generatori ideali di corrente Principio

Dettagli

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva Errata Corrige M. epetto, S. Leva 21 marzo 2016 Indice 0.1 CAPITOLO 1............................ 2 0.1.1 pagina 16, nel testo..................... 2 0.1.2 pagina 16, Fig.1.17..................... 2 0.1.3

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note: data 20 settembre 2017 data 22 settembre 2017 data 27 settembre 2017 data 29 settembre 2017 Introduzione al corso e sua organizzazione didattica, sussidi didattici. Interazione elettromagnetica, sistemi

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare

Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare l caso idraulico Flusso e corrente fluido di densità µ ds densità di corrente J n v v n J dm v µ d v ds dds v n flusso elementare v n dm ds d Φ J n ds d dm portata attraverso una sezione S Φ S ( J) J nds

Dettagli

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione MS : C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica II, ed. Liguori

Dettagli

5 - Reti di bipoli generici

5 - Reti di bipoli generici rincipio di equivalenza lettrotecnica 5 - eti di bipoli generici Due n-poli sono equivalenti se: 1) sono dotati dello stesso numero di morsetti, cosicché questi possono essere messi a due a due in corrispondenza;

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Registro delle lezioni del corso di Elettrotecnica per allievi Meccanici dettate da Luigi Verolino, professore ordinario nell Anno Accademico

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015 ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E D Esercizio I G 4 gv E 5 D 6 Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura con

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizioni 1.1 Il circuito elettrico 1.2 L intensità di corrente elettrica 1.3 La tensione elettrica e il

Dettagli

Resistenza equivalente

Resistenza equivalente Le uivalenze esistenza uivalente è la resistenza uivalente di un bipolo se possiede la stessa relazione tensione-corrente ai terminali esistori in serie esistori in parallelo Trasformazione stella triangolo

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SI SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SETTE UNITÀ FONDAMENTALI LUNGHEZZA metro m Il metro è la lunghezza uguale a 1.650.763,73 lunghezze d'onda, nel vuoto, della radiazione corrispondente alla

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica I

Corso di Principi di ingegneria elettrica I Anno Accad. 2008/2009, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Nuovo Ordinamento Corso di Principi di ingegneria elettrica I (prof. G. Rubinacci) Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento:

Dettagli

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Conduzione elettrica Materiali conduttori SOLIDI: Costituiti da un reticolo spaziale Ai vertici: ioni positivi

Dettagli

Note sui circuiti a corrente alternata

Note sui circuiti a corrente alternata Note sui circuiti a corrente alternata Versione provvisoria. Novembre 018 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Indice 1 Corrente alternata 1.1 Circuito

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

1. Andamenti transitori di carica e scarica di un condensatore in termini di tensione e corrente

1. Andamenti transitori di carica e scarica di un condensatore in termini di tensione e corrente Risposte alle domande di teoria 1. Andamenti transitori di carica e scarica di un condensatore in termini di tensione e corrente Il transitorio è un processo elettrico che descrive tramite una funzione

Dettagli

Proprietà dei sistemi ed operatori

Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l insieme di tutti i valori che può assumere la grandezza I sistemi

Dettagli

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule Potenza elettrica Si chiama circuito elettrico un generico percorso chiuso in cui le cariche possono muoversi con continuità, costituito da un insieme di componenti collegati tra loro mediante fili conduttori.

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 000-000 M6.qxp 7-09-01 1005 Pagina 1 sercizi aggiuntivi Unità sercizi svolti sercizio 1 ipoli elettrici e loro collegamenti 1 Per il circuito di figura.1 calcolare la resistenza equivalente tra i morsetti

Dettagli

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

LEZIONI DI ELETTROTECNICA LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II ii LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II Nate dalle dispense del Corso di Elettrotecnica, in

Dettagli

Introduzione ai circuiti

Introduzione ai circuiti università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di Introduzione ai circuiti Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Dettate dal

Dettagli

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI Corrente elettrica Equazione di continuita' r r ρ = J t ρ nel caso stazionario: = 0 e r J r = 0 t J densità di corrente ρ densità di carica Il vettore densità di corrente è solenoidale Leggi di ohm V=RI

Dettagli

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1 Lez.4 Bipoli elementari Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1 Bipoli elementari adinamici Sono governati da semplici equazioni del tipo

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Elementi fondamentali Rappresentazione in variabili di stato Esempi di rappresentazione in variabili di stato Modellistica

Dettagli

CORRENTI, TENSIONI, MATERIALI

CORRENTI, TENSIONI, MATERIALI CORRENTI, TENSIONI, MATERIALI 1 [C] = 1 / (1,6 * 10-19 ) = 0,62 * 10 19 = 6,2 * 10 18 [e] Forza di Coulomb : 2 cariche uguali di 1 [C] poste nel vuoto a distanza di 1 [m] si respingono con una Forza di

Dettagli

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE E possibile avere un effetto analogo anche in un singolo circuito Un circuito percorso da una corrente variabile può indurre una f.e.m., e quindi una corrente indotta su se stesso, in questo caso il fenomeno

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Circuito equivalente

Circuito equivalente rete lineare Circuito equivalente r th th R i 4 i 3 3 J J J 3 4 Teorema di Thevenin: Data una rete di elementi lineari e punti, (morsetti) della rete, rispetto a questi, essa si comporta come un unico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Mod. 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II REGISTRO DELLE LEZIONI Anno accademico 2016-2017 Insegnamento: Introduzione ai circuiti Prof. Massimiliano de Magistris DIPARTIMENTO di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Cosa c è nell unità. Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica. Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff

Cosa c è nell unità. Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica. Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff 1 2 Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica Cosa c è nell unità Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff 3 Bipoli ideali e circuiti elementari 4 Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Piatti Marina _ RISOLUZIONE TEMA D ESAME CORSO DI ELETTROTECNICA A.A. 1995/96 SCRITTO 26 SETTEMBRE 1996_ Esercizio n 1 Dato il circuito in figura,

Dettagli

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1 Lez.6 Il modello circuitale Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1 Legge di Kirchhoff Legge di Kirchhoff delle correnti per gli insiemi

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

TEST DI ELETTROTECNICA - 2 Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA - 2 10 September 2012 Potenza ed energia 1 La potenza elettrica in continua è data da: A - Il rapporto tra la tensione ai capi di un bipolo e l'intensità di

Dettagli

Appunti di Elettromagnetismo

Appunti di Elettromagnetismo Marco Panareo Appunti di Elettromagnetismo Università del Salento, Dipartimento di Matematica e Fisica ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica tenute in vari anni

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno Elettrotecnica 13 Doppi bipoli di ordine uno 1 Doppi bipoli ideali di ordine uno governati da due semplici equazioni funzionali F 1 [v 1 (t),v (t),i 1 (t),i (t)]=0 F [v 1 (t),v (t),i 1 (t),i (t)]=0 contenti

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di Capitolo I 1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU Programma dei Corsi di Elettrotecnica Complementi di Elettrotecnica

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria v 5 mh 6 Ω Ω µf Ω Esercizio. alcolare la tensione v un i- stante dopo la chiusura dell interruttore T (t =). Si supponga che il circuito sia in regime stazionario

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Interazione tra cariche elettriche Legge di Coulomb q q 2 F d F F = q q 2 4 π ǫ d 2, ǫ = ǫ 0 ǫ r ǫ : permettività del mezzo ǫ 0 : permettività del vuoto ǫ

Dettagli

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci Reggio Calabria Fisica Circuiti Elettrici, Resistenze, Principi di KIRCHHOFF Studente Claudio Barreca 5H A.s. 2004/2005 1 INTRODUZIONE Il Circuito elettrico è una

Dettagli

DALLA TEORIA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI AL MODELLO DI CIRCUITO A COSTANTI CONCENTRATE

DALLA TEORIA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI AL MODELLO DI CIRCUITO A COSTANTI CONCENTRATE Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica DALLA TEORIA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI AL MODELLO DI CIRCUITO A COSTANTI CONCENTRATE Seminario interdisciplinare del corso di Teoria

Dettagli

Elettrotecnica Programma dettagliato del corso

Elettrotecnica Programma dettagliato del corso Elettrotecnica Programma dettagliato del corso Docente: Claudio Serpico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Anno accademico 2001-2002 1 Richiami sulle leggi dell elettromagnetismo Le sorgenti del

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Circuiti elettrici Per muovere una carica tra due punti ci vuole un campo elettrico, quindi una differenza di potenziale (ddp) Se la carica si muove in un percorso chiuso (circuito) ho bisogno di un congegno

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

Alimentatori di tensione continua

Alimentatori di tensione continua Alimentatori di tensione continua Regolazione tensione Regolazione corrente Range: 20V-1.5A 35V-0.85A Set massima corrente uscita Alimentatore stabilizzato Principio di funzionamento - Ingresso: tensione

Dettagli

Concetti base. Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni di Elettrotecnica. Corso di di. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Concetti base. Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni di Elettrotecnica. Corso di di. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di di Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni Circuiti di Elettrotecnica Concetti base GRANDEZZE ELETTRICHE FONDAMENTALI Carica q [As] Energia

Dettagli

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi Circuiti Elettrici M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuit Leggi di Kirchoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

Elettrotecnica (Teoria)

Elettrotecnica (Teoria) Elettrotecnica (Teoria) Grandezze fondamentali e derivate: q Corrente: i(t) = lim t 0 t = dq dt [Ampere = C/s] Tensione: v ab = L ab q = u(a) u(b) con L ab = lavoro necessario per spostare la carica da

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Analisi di Reti in Regime Stazionario

Analisi di Reti in Regime Stazionario nalisi di eti in egime Stazionario Data una rete con l elementi bipolari, identifico un sistema di l tensioni e l correnti descrittive (ad ex, usando la.u.). l incognite Le l incognite devono soddisfare:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Mod. 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II REGISTRO DELLE LEZIONI Anno accademico 2018-2019 Insegnamento: Fondamenti di circuiti elettrici Prof. Massimiliano de Magistris DIPARTIMENTO di Ingegneria

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO " L.B. ALBERTI " Via Tambroni, n. 24 47923 RIMINI Tel 0541/393827 Fax 0541/394367 E-mail segreteria@albertirimini.it PROGRAMMA PREVENTIVO TECNOLOGIE ELETTRICHE,

Dettagli

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti M. Salerno Componenti Dominio del tempo 1 N polo e bipolo Componente elettrico N - polo Terminali Poli Morsetti Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018 ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA DISCIPLINA: ORE SETTIMANALI: 5 (2) ELETTROTECNICA

Dettagli