Il telaio 28 Il telaio 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il telaio 28 Il telaio 1"

Transcript

1 Per informazioni e richieste Erica De Pieri- Laboratorio scuola e volontariato Via Ospedale Treviso tel. e fax promozione@trevisovolontariato.org Cell Il telaio 28 Il telaio 1

2 Il telaio 2 Il telaio 27

3 Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, cogli l occasione per comprendere. Pablo Picasso Quando perdiamo il dirio di essere differen, perdiamo il privilegio di essere liberi. Charles Evans Hughes Il telaio 26 Il telaio 3

4 Liberaviaggi: campi esvi di volontariato Si traa di esperienze residenziali condivise per lo più con gruppi di pari, che prevedono un precedente percorso formavo sulle temache affrontate poi nel corso del campo. La durata del percorso formavo è variabile (da 1 a 4 incontri in media), così come quella del campo (generalmente si traa di una se%mana durante il periodo esvo). È proprio il parre insieme con un obie%vo comune a rendere queste esperienze davvero speciali! I ragazzi possono sperimentarsi nella gesone del sé in una situazione di vita comunitaria, unendo quindi al servizio agli altri e/o alla comunità un lavoro di affinamento nella relazione interpersonale e di crescita umana. Gli ambi di impegno in cui possono essere vissute queste esperienze sono: > Per l Italia Educazione alla legalità (Associazione Libera); le se%mane integrate, da condividere con persone con disabilità (Associazioni don Tonino Bello, Fabrizio Viezzer, gruppo Gelindo, Amici per l integrazione, Coordinamento Breda Carbonera Maserada,...); la tutela dell ambiente (Legambiente). > Per l estero: La cooperazione internazionale, nella doppia direrice dell educazione alla pace e all interculturalità (Caritas Diocesana di Viorio Veneto, Ipsia, Gruppone missionario, altre realtà a%ve sul fronte della cooperazione internazionale). Il telaio 4 Il telaio 25

5 Dire, fare, partecipare... Il Laboratorio Scuola e Volontariato accompagna i giovani studen interessa in: Stage di volontariato Araverso lo stage il ragazzo può avvicinarsi in modo so? al volontariato. So? perché guidato e accolto nel contao direo e nella conoscenza di un organizzazione e delle sue a%vità per un periodo di tempo determinato. Si traa di un percorso formavo individuale e/o per piccoli gruppi, parcolarmente coinvolgente, imperniato sul fare e sulla valorizzazione di sé e della dimensione relazionale. I possibili ambi di impegno: animazione e a%vità di tempo libero con minori, anziani e/o persone disabili, bambini in ospedale, minori detenu, tutela dell ambiente, sostegno scolasco per minori, supporto al commercio equo e solidale Gruppi di interesse Un esperienza di gruppo che abbraccia l intero anno scolasco con incontri a cadenza se%manale: lo scopo è approfondire in modo graduale una temaca sociale scelta dagli studen. La riflessione prevede l ulizzo di strumen innovavi: come l apprendimento di tecniche teatrali o di animazione. L intero percorso è supportato dal contributo di una o più associazioni del territorio impegnate nell ambito temaco scelto dai ragazzi e condoo da un trainer competente. In queste esperienze si cerca di valorizzare anche l acquisizione di competenze (relazionali e prache) spendibili in ambi diversi. Verso l Anno Europeo 2016 per l identità e la solidarietà e per la lotta contro la violenza sulle donne Il tema per l Anno Europeo 2016 non è ancora stato definito dall Unione Europea, ma sono tre le temache for alle quali probabilmente sarà dedicato: l identà, la solidarietà, la loa alla violenza di genere. Tre temi diversi ma che Volontarinsieme vede profondamente uni: affermare il valore dell identà significa riconoscere la propria individualità, unica ed irripebile. Riconoscendo la propria identà si afferma al contempo anche l Alterità intesa come unicità dell Altro, portatore di una propria personalità, costruita nel tempo e fruo di caraerische personali, ma dovuta anche alle esperienze vissute, ai luoghi che si sono abita, alle tradizioni che si sono respirate, all educazione che la famiglia ha imparto, alle amicizie che si sono intrecciate. In questo modo si apre la porta all Altro, con quel senmento di accoglienza e ascolto che non apparene solo al volontariato. Ma dove non c è vero incontro, ecco che si può degenerare nello scontro, quando tra le persone si inserisce il pregiudizio, il rifiuto, il conflio, l oslità; i proge% presenta in questo opuscolo mirano a far nascere e colvare una sensibilità che parte dalla conoscenza, dal confronto, dallo scambio, allo scopo di porre le basi per favorire un incontro tra diversità, di qualunque natura esse siano. Alberto Franceschini Presidente Volontarinsieme - CSV Treviso Il telaio 24 Il telaio 5

6 Percorsi di introduzione al volontariato Un percorso che può variare da due a tre incontri, da realizzarsi dentro o fuori l orario scolasco, volto a conoscere se stessi e le proprie potenzialità, ma anche le movazioni profonde che sono alla base di una scelta di volontariato. Tra le metodologie ulizzate: lavori individuali, dinamiche di gruppo, giochi di ruolo, fotolinguaggio, dinamiche intera%ve e di confronto partecipato. Le tappe Il bilancio del tempo e delle competenze, cosa significa essere volontari, il mondo del volontariato, sle e a%vità di alcune associazioni, confronto direo con i volontari. Il percorso Ciascun percorso formavo viene costruito assieme a docen e studen, che hanno la possibilità di incontrare associazioni e volontari impegna nei loro ambi di interesse. Il percorso di introduzione al volontariato è propedeuco anche alla sperimentazione direa di sé in un esperienza a%va di volontariato. Il telaio 6 Il telaio 23

7 Ci sto! Proposta formava pensata per offrire a ragazzi che vivono un momento di parcolare fragilità un percorso di crescita personale e valoriale Durante gli ulmi anni scolasci in più occasioni il Coordinamento delle Associazioni di volontariato è stato interpellato come interlocutore per dar forma a esperienze di accompagnamento di studen in difficoltà (comportamento inadeguato verso insegnan e compagni di classe) all interno di Associazioni del territorio. La richiesta di fondo era quella di pensare a una soluzione alternava alla sospensione. Di fronte ai nuovi bisogni della Scuola e consapevole dei propri fini educavi, il Volontariato trevigiano si è interrogato sul proprio ruolo di supporto di fronte a queste fragilità personali, approntando una proposta formava sulla base delle esperienze maturate negli ulmi anni. Ci sto! propone una sorta di pao formavo a più par: gli studen in momento di fragilità, le loro famiglie, la Scuola e il Volontariato; in cui ciascuno ha chiari di fronte a sé il proprio ruolo e il proprio compito. Premesso che il volontariato non può e non deve essere una punizione, ma un alternava che può aprire possibilità di crescita personale, il Coordinamento, araverso gli operatori del Laboratorio, si mee a disposizione di dirigen e docen per elaborare Proge% Individuali di Servizio comunitario, da realizzare in orario extra-scolasco all interno di Associazioni del trevigiano. Non si traa quindi di provvedimen di emergenza da auare a seguito di un evento grave e urgente, bensì di percorsi di educavi vol a potenziare le azioni di prevenzione primaria (promozione dell agio). I ragazzi coinvol potranno sperimentare nel concreto i valori dell aenzione alla persona, della centralità della relazione e dell accoglienza. Il telaio 22 Guida alla lettura Questa pubblicazione vuole essere un agevole strumento a disposizione dei docen per illustrare le iniziave promosse, organizzate e realizzate dagli operatori del Laboratorio scuola e volontariato nel corso dell anno scolasco 2015/2016, in strea sinergia con il volontariato del territorio. Nella scuola > 5 dicembre - Giornata internazionale del Volontariato. Ma%nata di riflessione intorno ai valori che animano il volontariato, condivisione di proposte concrete, valorizzazione dei giovani volontari > In your shoes. Concorso per raccontare con nuovi linguaggi l esperienza di solidarietà nel mondo della disabilità > Diverso/a da chi Per maturare consapevolezza sulle diversità che generano confli% interpersonali, culturali, sociali, > Pane e tulipani. Per una sensibilizzazione diffusa intorno ai temi delle vecchie e nuove povertà e contro lo spreco alimentare (recuperare, riciclare, ridurre responsabilmente) > Percorso formavo Voci di fuori, voci di dentro. Come esperienza viva di confronto e dialogo tra pari appartenen a mondi di vita differen (libertà/ detenzione) > Il portavalori. Per riscoprire la centralità della Persona umana araverso percorsi dinamici > Cosa farò da grande? Per la conoscenza di esperienze incenvate di crescita personale e di fa%vo impegno comunitario A partire dalla scuola > Percorsi di introduzione al volontariato. Come occasione da riservare alla conoscenza di sé, delle proprie competenze, del proprio territorio > Ci sto! Per offrire a ragazzi che vivono un momento di parcolare fragilità un percorso di crescita personale e valoriale > Dire, fare, partecipare Come proposta di impegno concreto (individuale o di gruppo) Il telaio 7

8 A partire dalla scuola Il telaio 8 Il telaio 21

9 > La persona e le sue competenze Il Volontario è prima di tuo una persona, con peculiarità proprie, risorse e limi. La valorizzazione e la condivisione delle competenze è la modalità operava del volontariato. È così che il volontariato produce e riproduce ricchezza (personale e sociale; individuale e comunitaria). > L Azione - l urgenza del fare Il volontariato è movimento e dinamismo; ad ogni bisogno colto, il fare concreto è la risposta obbligata e immediata. L azione è scelta. È il pensiero condiviso a guidarla; è la leura del territorio in cui il Volontario vive a orientarla. > La paga del Volontario (la gratuità) In un mondo guidato dalla logica del profio, l azione gratuita del volontariato si pone in modo dirompente, quasi controcorrente. Se non è il profio a essere motore dell azione volontaria, vale la pena indagare e conoscere le spinte, inme e non, che la originano. Paga - movazione: quale rapporto? > La partecipazione Le Associazioni di volontariato rappresentano luogo privilegiato di praca di ciadinanza a%va. Esse sono concrezzazione e luoghi di partecipazione alla vita comunitaria; si struurano aorno alla rilevazione di un bisogno o di un emergenza per creare risposte concrete e innovave, affiancando e facendo da pungolo posivo alle istuzioni. Conosciamo insieme delle esperienze significave del territorio e sperimenamo insieme nuovi percorsi di partecipazione. Nella scuola Il telaio 20 Il telaio 9

10 5 dicembre Giornata internazionale del Volontariato Ma.nata di riflessione intorno ai valori che animano il volontariato, condivisione di proposte concrete, valorizzazione dei giovani volontari Il 5 dicembre ricorre la Giornata internazionale del Volontariato, istuita dall Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1985, per ricordare il quodiano impegno dei volontari di tuo il mondo. Il volontariato ci coinvolge in quanto individui e membri di una società. Esso costuisce un potente strumento di mobilitazione di tu. i segmen della società per la costruzione di un mondo migliore. Onoriamo il volontariato perché espressione della nostra umanità comune e strumento per la promozione del rispe4o e della solidarietà reciproci. Ban Ki-moon - Segretario Generale Nazioni Unite Volontarinsieme CSV Treviso promuove tre appuntamen sul territorio provinciale, rivol agli studen e alla ciadinanza, soo lo slogan Un giorno per rifleere, un anno per agire. Nel corso di ques even verranno presentate le progeualità del volontariato trevigiano, in parcolar modo quelle rivolte ai giovani, e verranno propos degli speacoli teatrali che mirano a veicolare i valori della partecipazione e della gratuità, insieme alla centralità della persona umana. Uno spazio parcolare sarà riservato ai volontario (giovani e non) che si sono disn per il loro impegno nel sociale. Le iniziave si svolgeranno la ma%na di sabato 5 dicembre 2015 a Castelfranco Veneto, Treviso e Viorio Veneto, saranno aperte alla ciadinanza e ad ingresso gratuito. Maggiori informazioni e modalità di adesione saranno disponibili sul sito Il Portavalori Il Portavalori è un percorso formavo ideato dal Volontariato trevigiano per condividere con docen e studen il proprio orizzonte di senso, che vede come valore primo la Persona umana. L esperienza maturata dal 2010 (avvio del progeo) ad oggi ci accompagna ad una diversificazione delle proposte sulla base delle diverse finalità e metodologie. Valori pensa - Per conoscere la Carta dei valori del Volontariato Araverso giochi di ruolo e dinamiche intera%ve potremo esplorare in modo nuovo e creavo la Carta dei valori, il Volontariato provinciale e locale e le possibilità di impegno comunitario. Ogni percorso proposto si arcola in 2/3 incontri da 2 ore da realizzare in orario scolasco e prevede l approfondimento di un valore fondante e la possibilità di un successivo e facoltavo impegno concreto. Si potranno concordare con l insegnante orari flessibili > La centralità della relazione Nel volontariato si giocano relazioni differen (simmetriche e non); l importanza della relazione si gioca prima di tuo con se stessi. Meersi a confronto con gli altri significa meersi in gioco con ciò che di noi è noto a noi e agli altri e viceversa. > L Altro La premessa e il cuore dell agire del Volontario è l Altro, la Persona intesa come valore assoluto e irrinunciabile; a renderla tale è proprio l unicità e l irripebilità di ciascuno di noi. Ogni persona è un valore in quanto tale; ogni persona va difesa, tutelata, aiutata, accompagnata a realizzarsi al massimo delle sue potenzialità perché vale in sé e per sé. > La pedagogia dell a&enzione Saper cogliere i segnali che l Altro e il territorio ci rimandano, è la capacità essenziale che ciascun Volontario fa propria e mee al servizio degli altri. È l aenzione l aeggiamento che permee di cogliere i bisogni e di elaborare delle risposte creave ed efficaci; e l ascolto lo strumento privilegiato per poterlo fare. Conosciamo e sperimenamo insieme l ascolto a%vo. Il telaio 10 Il telaio 19

11 Cosa farò da grande? Possibilità di servizio in Italia e all estero (18/30 anni) Promuovere le molteplici opportunità di servizio comunitario aperte ai giovani, a4raverso l organizzazione di incontri di informazione e tesmonianza per i ragazzi frequentan le ulme classi delle scuole superiori, so4ende l obie.vo più ampio di incoraggiare e rafforzare la partecipazione civica e democraca a.va dei ci4adini entro e oltre i confini del nostro Paese. Le esperienze di servizio incenvato garanscono ai giovani una forte valenza educava e formava, un occasione di crescita personale, un opportunità di educazione alla ciadinanza a%va, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Queste esperienze contribuiscono alla conoscenza e alla condivisione di valori comuni e fondan l ordinamento democraco, nonché alla costruzione di uno spirito di ciadinanza. Le possibili aree di impegno, in Italia e all estero, sono riconducibili ai seori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio arsco e culturale, educazione e promozione culturale. Il Laboratorio scuola e volontariato propone un incontro di una o due ore scolasche, come opportunità di orientamento in uscita, unendo un introduzione informava al confronto con esperienze diree vissute da giovani del territorio (volontari in servizio). Partendo dalla presentazione del Servizio civile, si prosegue ampliando l orizzonte ai vari servizi incenva - Servizio Volontario Europeo, Servizio Civile all estero e Campi di volontariato - fornendo quindi ai ragazzi un quadro completo delle possibilità di servizio a loro misura, da vivere dentro e/o fuori dai confini nazionali. In your shoes Concorso per raccontare con nuovi linguaggi l esperienza nella disabilità Promosso dalla Consulta provinciale degli Studen, insieme all Ufficio Scolasco Territoriale Treviso XI e Volontarinsieme CSV Treviso. E dagli En aderen al Coordinamento provinciale della disabilità. Con il coinvolgimento delle Associazioni e struure a%ve nell ambito della disabilità. Obie%vo del concorso è sensibilizzare gli studen ai temi della disabilità, dell accoglienza e valorizzazione delle diversità araverso il confronto e l incontro con persone e realtà del territorio impegnate in questo seore, e favorire l a%vazione e il protagonismo degli studen stessi al fine di promuovere i valori della solidarietà e della ciadinanza a%va. Il concorso intende premiare gli studen (gruppi classe, inter-classe o interistuto) che, con l aiuto degli insegnan ed in collaborazione con associazioni di volontariato ed En del territorio, predispongano e realizzino proge% di sensibilizzazione e/o intervento nell ambito della disabilità, nel corso dell a.s. 2015/2016, entro la metà di aprile. I proge% potranno essere arcola in forma diversa (ricerca, convegno, raccolta fondi, partecipazione ad a%vità di volontariato, ideazione di laboratori condivisi, produzione di cortometraggi, ), ma non potranno prescindere dalla condivisione e dal coinvolgimento a%vo di almeno un Ente impegnato nell ambito della disabilità. I tre proge% ritenu più significavi e interessan saranno premia a metà maggio, all interno dell evento collegato alla giornata provinciale della disabilità. Il Bando di concorso e il materiale relavo sono disponibili on line Il telaio 18 Il telaio 11

12 Diverso/a da chi Per maturare consapevolezza sulle diversità Rivolto alle classi di 2 e 3 superiore Le movazioni Sempre più oggi si riconosce che l educazione all affe%vità, alle emozioni e alla consapevolezza della propria identà e della differenza costuiscono una fase fondamentale per costruire i presuppos di una pacifica convivenza, al fine di ridurre i rischi di azioni violente, auto ed eterodiree, nel rispeo di tue le differenze: di genere, disabilità, intergenerazionali, culturali (religiose, di provenienza geografica, ), Volontarinsieme riene importante lavorare con volontari/e delle Associazioni, insegnan e studen su queste temache, al fine di contribuire alla crescita di ciadini consapevoli, aen, in ascolto, araverso la messa in campo dei valori e delle competenze del Volontariato, soggeo prossimo alle problema- che emergen. I temi Il progeo mira a promuovere una cultura di comprensione, accoglienza e acceazione delle differenze nel nostro Territorio, partendo dall incontro con l Altro per contrastare le dinamiche di conflio. Le temache affrontate, quindi, riguarderanno la relazione, l ascolto a%vo, l accoglienza di pun di vista diversi, negli ambi delle diversità di genere, disabilità, intergenerazionali, culturali (religiose, di provenienza geografica, ) Gli obie'vi ridurre e abbaere i pregiudizi, le paure e gli stereopi relavi alle differenze educare al rispeo delle diversità, alla non discriminazione meere in ao dinamiche posive per il superamento dei confli% far vivere esperienze di volontariato per rendere concre i valori dell accoglienza e della solidarietà Il percorso A numero chiuso, coinvolge i ragazzi detenu dell IPM e 6 gruppi provenien da Istu superiori della provincia (1 o più classi per gruppo), di classe quarta, e la durata complessiva va dal mese di seembre al mese di maggio. Studen e ragazzi detenu potranno esplorare le temache scelte araverso molteplici modalità e smoli (dalla leura, al cineforum, all'arte figurava, agli incontri con tesmoni privilegia) costruendo via via una raccolta mulmediale. Il lavoro sarà seguito da vicino dalla redazione interna all'ipm del periodico Innocen evasioni, che anche quest'anno vedrà lavorare fianco a fianco giovani detenu e studen volontari del territorio. Nel corso della giornata conclusiva del percorso si avrà la possibilità di ripercorrere ed approfondire ulteriormente tu% gli argomen traa, con una condivisione piena tra tu% i sogge% coinvol. Poiché gli insegnan rivestono un ruolo fondamentale per l elaborazione delle temache nelle classi, si intende offrire un momento di formazione e preparazione sul percorso, nonché un incontro organizzavo per coordinare tue le fasi e le modalità del progeo. L adesione al progeo viene effeuata da un Consiglio di classe, con la nomina di almeno due docen referen. Possibili approfondimen I docen che svolgono l a%vità di insegnamento dentro l Istuto Penale sono disponibili per svolgere incontri di conoscenza nelle classi coinvolte nel progeo. Incontri di conoscenza e condivisione con le associazioni partner. Percorsi paralleli -Innocen evasioni. Per raccontare il lavoro del progeo in inere (passo dopo passo), prosegue il lavoro della redazione del giornalino interno all IPM. - Doposcuola peer to peer. Per condividere con i ragazzi ristre% anche la quodianità dell'impgno scolasco. -Voci in campo. Per ampliare e diversificare le opportunità di incontro, conoscenza e relazione tra fuori e dentro. Torneo di calcio con la partecipazione degli studen delle scuole superiori della provincia di Treviso. Il telaio 12 Il telaio 17

13 Voci di fuori, voci di dentro Rivolto agli studen di 4 superiore Organizzato da Volontarinsieme CSV Treviso, in partnership con l Ufficio Scolasco Territoriale Treviso XI e l Istuto Penale per i Minorenni di Treviso, con il supporto del C.P.I.A. di Treviso, e delle associazioni Amnesty Internaonal, La prima pietra, Nat s per Treviso. Il percorso di educazione alla ciadinanza Voci di fuori, voci di dentro, giunto quest anno alla 14 annualità, offre un esperienza formava a%va che si basa sul confronto tra studen delle scuole superiori della provincia e ragazzi detenu all interno dell Istuto Penale Minorile di Treviso. Il cuore del percorso si sostanzia nell incontro faccia a faccia tra mondi di vita differen, che permee lo scambio di pensieri e riflessioni intorno a temache comuni, ma che soprauo consente ai ragazzi coinvol (di fuori, come di dentro) di lavorare su aspe% importan del vivere nel mondo con gli altri (quali il riconoscimento dell alterità, una maggiore consapevolezza di sé e il rafforzamento della propria identà), e del vivere in un contesto sociale più ampio, contribuendo a promuovere il senso di ciadinanza a%va che si esplica anche araverso l educazione alla legalità. Tuo questo, araverso un confronto connuo e direo tra i ragazzi (pur considerando i vincoli impos da un regime di restrizione delle libertà individuali), con la costante presenza di educatori, docen e volontari. Le azioni Si propone un percorso in classe di 2 incontri di due ore ciascuno. 1 incontro: si affronterà il tema dell identà, dell alterità, degli stereopi e dei pregiudizi, anche araverso l emersione dei vissu e dei pun di vista degli studen. Al termine dell incontro gli studen decideranno quale temaca affrontare durante l incontro successivo (disabilità, diversità culturale, diversità di genere, intergenerazionale) 2 incontro: partendo dai conce% di relazione ed accoglienza, si approfondirà il tema della diversità (disabilità, diversità culturale, diversità di genere, intergenerazionale), sulla base di quanto emerso dall incontro precedente. Agli studen saranno proposte delle a%vità da svolgere nel tempo extrascolasco. In ogni territorio saranno coinvolte le associazioni a%ve nell ambito indicato dagli studen. Il tema Sulla scorta della valutazione dei percorsi preceden, per l anno 2015/2016 si è scelto di lavorare su singoli temi propos dall IPM. Nel mese di seembre 2015, infa%, i ragazzi detenu con il supporto di operatori e volontari avranno il compito di individuare le temache che saranno oggeo del percorso, in modo che gli argomen possano essere più vicini alla realtà e alla sensibilità dei ragazzi coinvol. Il telaio 16 Il telaio 13

14 Pane e tulipani Pane e tulipani è un iniziava, aperta alle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Treviso, promossa dal Volontarinsieme CSV Treviso e dall Ufficio Scolasco Territoriale XI, in collaborazione con una rete di oltre 20 realtà del territorio impegnate sul fronte della loa alle vecchie e nuove povertà. Il progeo si avvia alla sua quinta annualità. La finalità è quella di far fiorire una sensibilità personale e una partecipazione diffusa intorno alle emergen povertà del nostro territorio, unendo smoli formavi a ges concre. In parcolare, nelle scuole secondarie si lavorerà con la metodologia del Teatro dell oppresso (TDO), aa a smolare processi di pensiero e rielaborazione crica della realtà vol all azione e all impegno direo dei partecipan. Le scuole che aderiranno sceglieranno poi uno o più mesi durante i quali affiancare una delle associazioni impegnate sul fronte delle povertà nelle a%vità di raccolta e distribuzione di generi di prima necessità: dalla raccolta nei supermerca alla gesone del magazzino; dalla preparazione delle borse spesa alla distribuzione delle stesse. Se la scuola riterrà opportuno farlo, potrà organizzare anche una raccolta interna alla scuola. Araverso l impegno comune e condiviso potremo rispondere contemporaneamente a diverse emergenze: offrendo supporto alle associazioni impegnate nella distribuzione generi prima necessità; rispondendo al bisogno di concretezza degli adolescen; portando all aenzione dei giovani e delle famiglie le situazioni di povertà economica ma soprauo relazionale crescente nel nostro territorio. Modalità di adesione Ciascuna scuola interessata sarà invitata, araverso circolare dell UST, ad aderire al progeo entro il 31 dicembre, scegliendo il periodo dell anno e l associazione (o le associazioni) con cui gemellarsi. Le associazioni scelte cureranno l approfondimento formavo intorno alle povertà e costruiranno con i ragazzi il percorso di collaborazione, in accordo con i docen referen. Il percorso si arcolerà in diverse tappe: > adesione di un gruppo interclasse e/o di una o due classi capofila; > riflessione e a%vazione del/i gruppo/i aderen mediante la metodologia del Teatro dell'oppresso; > lavoro di sensibilizzazione del gruppo promotore all'interno della scuola; > creazione di un gruppo interno che suppor le a%vità di raccolta e distribuzione di generi di prima necessità delle associazioni; > eventuale momento di raccolta interno alla scuola. I gruppi aderen potranno anche organizzare visite guidate presso le sedi delle associazioni per conoscere da vicino, nella loro varietà e organizzazione, i servizi offer alle famiglie in difficoltà: dal centro di ascolto, ai gruppi di sostegno, dal magazzino alimentare, a quello dei ves. I partner Caritas Tarvisina, Caritas di Viorio Veneto, Caritas di Castelfranco, di Montebelluna e di Mogliano, Croce Rossa di Conegliano, Don Aldo Cagnin, Società San Vincenzo de Paoli di Treviso, Apio, Società San Vincenzo de Paoli Consiglio Centrale di Viorio Veneto, Croce Rossa di Treviso, I Care, Centro Aiuto alla Vita di Treviso e Viorio Veneto, Donne Senegalesi, Uomo Mondo, La Porta, Granello di Senapa, Coordinamento Treviso sud, Coordinamento del Volontariato della Castellana, Ciadini Volontari-Coordinamento territoriale di Monte- Il telaio 14 Il telaio 15

ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti. www.trevisovolontariato.org

ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti. www.trevisovolontariato.org ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti www.trevisovolontariato.org Il Laboratorio Scuola & Volontariato è un iniziativa del Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il nostro mondo, la nostra dignita, Anno europeo dello sviluppo 2015

Il nostro mondo, la nostra dignita, Anno europeo dello sviluppo 2015 Il nostro mondo, la nostra dignita, il nostro futuro Anno europeo dello sviluppo 2015 La pace non è il lavoro di un uomo solo, di un partito, di una nazione. Non c è una pace delle nazioni grandi o piccole,

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 Per informazioni ed iscrizioni: Coordinamento Gruppi e Centri d'ascolto Caritas Diocesana Veronese Area Progetti e Coordinamenti L.ge Matteotti, 8 37126 Verona

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva Centro di servizi per il volontariato del Lazio Presidente Paola Capoleva Più punti di vista Più punti di vista esistono in un popolo, dai quali esaminare il mondo che tutti ospita in eguale misura e a

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

MONTESSORI E DISLESSIA

MONTESSORI E DISLESSIA MONTESSORI E DISLESSIA per noi l educazione non è istruzione, nel senso in cui la si considera nelle scuole, per noi l educazione è la tutela di un obbedienza alla vita (M.Montessori, il segreto dell infanzia,

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE Giovani Antenne per l Innovazione Sociale 16 novembre 2015 ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE Al fine di incrementare la valenza educativa dell esperienza del servizio civile, Open Incet e Confcooperative

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di

Dettagli

I Pilastri. Cosa è FareRete (La Visione) il contesto in cui nasce le mo-vazioni che ne stanno alla base

I Pilastri. Cosa è FareRete (La Visione) il contesto in cui nasce le mo-vazioni che ne stanno alla base I Pilastri Cosa è FareRete (La Visione) il contesto in cui nasce le mo-vazioni che ne stanno alla base Obie4vi (La Missione) Cosa vogliamo fare Come lo vogliamo fare Chi sono i fondatori e i partecipan

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole INTERCULTURA nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo: si propone di contribuire alla crescita di studenti, famiglie e scuole attraverso

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN NOI CON GLI ALTRI CAMERUN Solidarietà e cooperazione come valori fondanti per le nuove generazioni Promosso da: Fondazione Un cuore si scioglie onlus, in collaborazione con la Regione Toscana e Mèta cooperativa

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA rivolto a persone con disabilità IL CORPO RACCONTA Associazione La Comune Milano Premessa Che cosa è il teatro? Eugenio Barba, uno dei più importanti registi-pedagoghi

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE Progetto INFEA Realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna Bando INFEA-CEA 2007-2008 PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE educare all ambiente attraverso la parola, i segni, il corpo PROGETTO

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Un mondo di DIVERSITÀ Un percorso per le pari opportunità nella diversità attraverso il Teatro, la Danza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio VISTO l accordo regionale (delibera della Giunta Regionale n. 1789/2006) stipulato

Dettagli

Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale

Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale Relazione finale - anno scolastico 2013/2014 Durante l'anno scolastico 2013/2014 Cospe ha realizzato in tre scuole secondarie

Dettagli