WINE TOUR VALLAGARINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WINE TOUR VALLAGARINA"

Transcript

1 WINE TOUR VALLAGARINA Info line: Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba Trento (TN) Partita IVA

2 A bordo del nostro pulmino, iniziamo il Tour del Vino, dal Trentodoc alla Grappa con una emozionante passeggiata nella magnifica cornice del Borgo dei Posseri, un altipiano soleggiato tra Ala e le piccole Dolomiti dove vivremo un «esperienza multisensoriale» davvero unica. Una passeggiata tra i vigneti ci condurrà all'interno di spazi organizzati, chiamate Isole, dove degustare i vini dell azienda: QUARON Muller Thurgau, FURIEL Sauvignon bianco, ARLIZ Gewurtztraminer, ROCOL Merlot, PARADIS Pinor Nero e il TANANAI Metodo Classico TRENTO DOC. Sulla spettacolare terrazza della Locanda D&D di Nogaredo, con vista sulla Vallagararina degusteremo piatti dellacucinatradizionaletrentina, rielaborata con un tocco personale e internazionale. Il pomeriggio andiamo alla scoperta di un antico borgo medievale, Castel Noarna edificato tra l anno 1000 e il 1500 dove tra storia, arte e un buon vino naturale visiteremo la cantina, ricavata negli antichi avvolti e alcune sale del castello. Concludiamo il tour alla Distilleria Marzadro, dove ci accoglie la spettacolare sala degli alambicchi, dai quali si respira il fine e intenso profumo della grappa. La poesia del viaggio dei profumi continua nelle sale di invecchiamento, dove la grappa matura lentamente nelle botti di legni pregiati e nella degustazione I cinque sensi che abbina la grappa al cioccolato Domori, esperienza unica.

3 VALLAGARINA La Vallagarina è un territorio dalla forte vocazione vitivinicola, soprattutto per i vigneti di Marzemino che si estendono lungo l asta del fiume Adige, dai confini meridionali del Trentino fino alle porte del capoluogo. La Vallagarina, nel suo recente passato di estrema propaggine dell'impero Asburgico, era zona rinomata per la produzione di vini rossi di struttura e notevole personalità, in grado di durare nel tempo. Ma la vocazione enologica di quest'area, a tutt'oggi quasi intatta nel suo insieme paesaggisticoambientale, ha radici storiche molto più antiche, accertate sin dall'epoca romana. Qui le vigne si alternano a borghi e castelli dalla storia antica, mentre il corso del fiume è protetto da suggestivi altipiani montuosi. Tour del Vino, dal Trentodoc alla Grappa

4 BORGO DEI POSSERI L Enotour, un percorso multisensoriale Cosa può esserci di più emozionante che sorseggiare un vino direttamente tra le radure, i boschi e i masi che lo vedono nascere? Con un calice e una cartina al Borgodei Posseri si può seguire un percorso "multisensoriale" che conduce all'interno di spazi organizzati, chiamate Isole. Ogni isola è posizionata vicina alla vigna che ha dato vita a quel particolare vino. Un ciclo in equilibrio che inizia dalla terra, si trasforma in cantina e termina con una degustazione ed il ricordo che se ne serberà. I vini dell azienda agricola Borgo dei Posseri sono prodotti attingendo alla tradizione trentina, ma reinterpretati in modo che l ambiente di coltivazione divenga elemento di forte caratterizzazione stilistica. TRENTODOC Trentodoc è uno spumante pregiato perché le caratteristiche territoriali, la varietà del clima e le altitudini tipiche del Trentino contribuiscono a renderlo diverso: un vero e proprio spumante di montagna. Uvaggio selezionato, territorio esclusivamente trentino, rifermentazione in bottiglia e contatto con lieviti prolungato sono le caratteristiche che distinguono lo spumante metodo classico Trentodoc. Una delle caratteristiche fondamentali del Trentodoc è il perlage. Bollicine fini e persistenti esprimono qualità. Le sensazioni olfattive richiamano fragranze fruttate e floreali, oltre a numerose note: vaniglia, albicocca, frutta esotica, nocciole tostate, pane appena sfornato, mela Golden, cioccolato bianco e gelsomino. Al gusto si rivela fresco, pieno e rotondo nell impatto. Il tutto in un sapiente equilibrio tra morbidezza e misurata acidità

5 LOCANDA D&D Pranzo con vista Vallagarina LaLocandaD&D, ospitata nell antico Maso Sasso di Nogaredo ha da poco superato i 20 anni d attività. La loro filosofia è credere che il tempo, le attenzioni e la passione che dedicano all attività siano alla base della bontà di quello che viene offerto. La proposta culinaria della Locanda D&D si basa suprodotti del territorio e preparazioni caserecce e la carta dei vini, specializzata in vini trentini, propone più di 150 etichette selezionate dal sommelier della casa, nonché un vasto assortimento digrappeautoctone per gli amanti dell'acquavite. LA CUCINA Sapori Trentini Il ristorante si basa sulla cucina tradizionale trentina, elaborata con un tocco internazionale e personale, che offre piatti come il coniglio al cubo o una pasta antica come lo strigolo alragù di scottona. La polenta e il pane vengono preparati ogni giorno in casa e anche tutti i dolci sono caserecci. L affumicatura delle trote viene fatta in casa come da tradizione, alcuni piatti vengono cotti a bassa temperatura con macchinari all avanguardia e l acqua, del comune di Nogaredo, viene microfiltrata e gassata con un apparecchio apposito per eliminare il trasporto e l imbottigliamento industriale.

6 CASTEL NOARNA Vini artigianali Castel Noarna, edificato tra l' XI e XVI secolo, si presenta come un antico borgo medioevale, praticamente intatto. Non solo storia edarte, ma anche del buon vino naturale. La cantina di Castel Noarna è ricavata negliantichiavvolti delcastello. Qui troviamo vini biologici prodotti artigianalmente con passione dai vigneti che circondano il castello. La Cantina segue infatti la filosofia dell agricoltura naturale per la coltivazione dei vigneti dove si trovano le seguenti varietà di uva: Nosiola, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Lagrein, Teroldego. RETHIUM Il Rethium è un vino bianco, non filtrato, rifermentato naturale composto da Nosiola e Chardonnay. La vendemmia e la selezione delle uve viene fatta a mano. La vinificazione prevede una pigiatura soffice delle uve e una fermentazione spontanea con lieviti autoctoni, questo significa che non si utilizzano coadiuvanti di fermentazione. Non viene utilizzata nemmeno SO2 sull uva o nel mosto. La fermentazione e l affinamento avvengono in acciaio. Una volta ottenuto un vino fermo viene aggiunta una percentuale di mosto dolce in fermentazione dell anno successivo (circa un 10%) in modo da integrare contemporaneamente lieviti e zuccheri naturali dell uva. Una volta aggiunto il mosto il vino viene imbottigliato presentandosi con i propri lieviti in bottiglia. La seconda fermentazione avviene in bottiglia dove il vino diventa frizzante.

7 DISTILLERIA MARZADRO La distilleria, a conduzione familiare, nasce a Brancolino di Nogaredo in Vallagarina, dall'intuizione di nonno Attilio e della sorella Sabina, appassionati dell'antica arte della distillazione della vinaccia, a quel tempo limitata per lo più alla soddisfazione di fabbisogni familiari. Con gli anni l'azienda si è evoluta e sono subentrati figli e nipoti di Attilio. All interno della distilleria, nella spettacolare sala degli alambicchi, dai quali è possibile respirare il fine e intenso profumo della grappa. Ma la poesia del viaggio dei profumi continua nelle sale di invecchiamento, dove la grappa matura lentamente nelle botti di legni pregiati. GRAPPA La Grappa è un distillato unico al mondo perché è ricavato dalla distillazione di una materia prima solida: la vinaccia, ovvero le bucce dell uva dopo che questa è stata spremuta per fare il vino. Le vinacce che giungono in distilleria sono essenzialmente di due tipi: fermentate e non fermentate (vergini). Il distillatore decide come fermentarle prima di distillarle. La fermentazione è importantissima perché è il processo con il quale una sostanza organica (normalmente lo zucchero) è trasformata in alcol da microrganismi unicellulari: i lieviti La distillazione è un procedimento fisico che permette di separare le parti volatili di un fermentato, in base al loro diverso punto di ebollizione. In pratica, occorre scaldare il fermentato per permettere ai vapori alcolici di evaporare insieme agli aromi. Così facendo, si concentra la quantità d alcol contenuta nel fermentato. Se poi si raffreddano questi vapori si otterrà un liquido ad elevata gradazione alcolica.

8 PARTENZE DaROVERETO PREZZI 89 adulti anni Gratis 0-2 anni PENALI DI CANCELLAZIONI L ESPERIENZA COMPRENDE L Enotour al Borgo dei Posseri Pranzo gourmet presso Locanda D&D Visita e degustazione a Castel Noarna Visita e degustazione alla Distilleria Marzadro Assistente E33 esperto di vino Trasporto in pulmino condiviso (max 20 persone) Programma dettagliato Assicurazione medica e annullamento fino al 30 giorno: 25% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione da 14 a 5 giorni prima della partenza: 75% della quota di partecipazione oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

WINE TOUR VAL DI CEMBRA

WINE TOUR VAL DI CEMBRA WINE TOUR VAL DI CEMBRA Info line: 380 2494327 Email: info@enjoy33.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba 6 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 A bordo del nostro

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

CHE COSA SONO I DISTILLATI?

CHE COSA SONO I DISTILLATI? CHE COSA SONO I DISTILLATI? Un distillato,è un prodotto alcolico derivante dalla distillazione di un fermentato,generalmente di origine vegetale. Un distillato fa parte delle bevande spiritose ovvero bevande

Dettagli

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l. L AROMATICA Materia prima: vinacce di uve Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon e Goldtraminer unicamente coltivate nella nostra Azienda Agricola. L uva è coltivata sulle colline della Valle dei

Dettagli

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA DISTILLERIA GIACOMO CESCHIA, DISTILLATORI IN FRIULI DAL 1886 La Distilleria Ceschia vanta una tradizione ultracentenaria ed è una delle distillerie più antiche

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

WINE TOUR VALLE DELL ADIGE

WINE TOUR VALLE DELL ADIGE WINE TOUR VALLE DELL ADIGE Info line: 380 2494327 Email: info@enjoy33.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba 6 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 A bordo del

Dettagli

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

LE TORBATE Torba Rossa

LE TORBATE Torba Rossa Torba Rossa Grappa invecchiata 12 mesi, LT. 0,70, 38% vol. alcool. Grappa speciale ottenuta dalla distillazione di vinacce affumicate di uve rosse. Per la corretta conservazione delle vinacce si utilizza

Dettagli

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI MESSAGGIO DA TÈRIO UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI "Non è facile capire veramente cosa c è dietro un bicchiere di vino, il lavoro, lo studio, la ricerca non è facile nemmeno darne un giudizio sincero,

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

GUIDO AVOLIO COLLECTION

GUIDO AVOLIO COLLECTION Vodka Guido Avolio Vodka di uva ottenuta, da uva e vino. Distillato assai neutro ottenuto esclusivamente da uva e vino filtrato per ben due volte a basse temperature per ottenere il massimo della purezza

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Una storia di famiglia Un attività fondata e cresciuta sul rispetto del territorio e sul valore della tradizione

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI CONDIZIONI GENERALI

CATALOGO PRODOTTI CONDIZIONI GENERALI CATALOGO PRODOTTI CONDIZIONI GENERALI Bene e fedelmente La Famiglia Gregoletto vanta una lunga tradizione nel mondo del vino, come possono testimoniare alcuni documenti che indicano come, già all inizio

Dettagli

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE RUSTICO PROSECCO DOC TREVISO Valdobbiadene e Conegliano Pigiatura, diraspatura, raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successiva rifermentazione in autoclave.

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

WINE TOUR VALLE DEI LAGHI

WINE TOUR VALLE DEI LAGHI WINE TOUR VALLE DEI LAGHI Info line: 380 2494327 Email: info@enjoy33.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba 6 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 A bordo del

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

Le acquaviti e i liquori

Le acquaviti e i liquori Le acquaviti e i liquori PRODUZIONE Per la produzione di qcquaviti distinguiamo: - fase di fermentazione - fase di distillazione - fase di rettificazione - fase di maturazione 1 Fermentazione È la fase

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Bianco IGT Veneto Sengiari

Bianco IGT Veneto Sengiari Bianco IGT Veneto Sengiari Uve: garganega, sauvignon, chardonnay Gradazione alcolica: 12 Note di degustazione: Colore giallo paglierino carico con contenuti riflessi dorati, profumo floreale e di frutta

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

LUNA ROSA VINO ROSATO

LUNA ROSA VINO ROSATO Pinot Nero/Merlot 12% 10/12 C 6/12 pcs LUNA ROSA VINO ROSATO FRIZZANTE Colore rosa tenue e brillante, profumo delicato, fruttato con gradevoli note di ciliegia, frutti di bosco e fiori freschi, sapore

Dettagli

Nome del Vino: Cabernet

Nome del Vino: Cabernet Cabernet Cabernet. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc. La vendemmia viene fatta ad ottobre; le uve vengono pressate sofficemente; dopo la macerazione circa il 10% del vino viene affinato in piccole botti

Dettagli

Una passione tramandata di generazione in generazione

Una passione tramandata di generazione in generazione Una passione tramandata di generazione in generazione Nella piccola frazione di Cesura di Trevozzo, si trova l'azienda agricola Vitali. Proprio qui, nonno Giovanni, nei primi anni del 1900, vinificava

Dettagli

San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

San Zeno Bianco Veneto I.G.T. San Zeno Bianco Veneto I.G.T. I vitigni: Garganega. La zona di produzione: l area pianeggiante tra le città di Verona e Vicenza. Colori e Caratteri alla degustazione: gradevolmente paglierino dai sentori

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina.

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. LISTA VINI 15-16-17 MARZO 2018 Consumo e prezzo a bicchiere cl. 10 Bottiglie a esaurimento VINI TESTIMONIAL I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. TRENTO

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 SAN FELICE IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno selezione delle migliori uve fra i vigneti del Chianti Classico

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

Denominazione: Gradazione Media: Uvaggio: Vinificazione: Affinamento: Descrizione: Accostamenti:

Denominazione: Gradazione Media: Uvaggio: Vinificazione: Affinamento: Descrizione: Accostamenti: TEUKROS Denominazione: Forlì I.G.P. Rosso. Gradazione Media: 14% vol. Uvaggio: Montepulciano. Vinificazione: Tradizionale in rosso a temperatura controllata 26 C,concentrato mediante salassi, con macerazione

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

DI SILENZIO E DI ATTESE DI TERRA E DI PASSIONI

DI SILENZIO E DI ATTESE DI TERRA E DI PASSIONI DI TERRA E DI PASSIONI Il territorio collinare faentino è il centro della nostra produzione. Proprio in quest area, in base alle caratteristiche di vitigno, terreno ed esposizione al sole, sono selezionati

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

Castello Lantieri de Paratico ove la costa face di se grembo... Dante Alighieri, Purgatorio, Canto VII v. 68

Castello Lantieri de Paratico ove la costa face di se grembo... Dante Alighieri, Purgatorio, Canto VII v. 68 Castello Lantieri de Paratico ove la costa face di se grembo... Dante Alighieri, Purgatorio, Canto VII v. 68 La Storia I Lantieri de Paratico, nobile ed antica famiglia bresciana, hanno radici franciacortine

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA L Amarone è un vino nobile prodotto dai migliori grappoli, raccolti a mano e poi posti ad appassire in appositi plateaux per 3-4 mesi. In seguito all appassimento,

Dettagli

Pietro Dal Cero Amarone della Valpolicella Docg Ci fa un tempo in cui i Dal Cero erano veronesi. Oggi Igino, Gian Franco e Anna Maria tornano tra le terre orientali veronesi, terra di nascita del padre

Dettagli

I Vini Sengiari. Un vino per ogni occasione. Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione.

I Vini Sengiari. Un vino per ogni occasione. Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione. I VINI SENGIARI I Vini Sengiari Un vino per ogni occasione Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione. viene diraspata e pigiata sofficemente e subito raffreddata a 12

Dettagli

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5% Tipologia: IGT Croatina Provincia di Pavia Uve: 100% Croatina Annata: 2015 Gradazione: 12,5% Temperatura di Fermentazione: 18 Lavorazione: pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata.

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

Incrementa il tuo business con la vera Birra artigianale Italiana.

Incrementa il tuo business con la vera Birra artigianale Italiana. Incrementa il tuo business con la vera Birra artigianale Italiana. Un vero Piacere, ancora prima di bere. Il profumo di una Birra Collesi è solo l inizio di un lungo piacere da godere a piccoli sorsi:

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA Rif 1019 - MASO TRENTINO DOC Trattativa Riservata MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA Trento - Trento - Trentino-Alto Adige www.romolini.com/it/1019 Superficie: 1605 mq Terreno:

Dettagli

33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso

33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso 33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso 33 Concorso Premio Alambicco d Oro Medaglie Gold Categoria Grappe Invecchiate Aromatiche Categoria: Grappe Invecchiate Aromatiche

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Col Vetoraz è situata sulla sommità dell omonima collina a fianco del Mont di Cartizze in S. Stefano di Valdobbiadene. Si trova sul punto più elevato del Cartizze a quasi 400 m di altitudine,

Dettagli

Scegliere la terra come naturale ispirazione di vita

Scegliere la terra come naturale ispirazione di vita Scegliere la terra come naturale ispirazione di vita il frutto del nostro lavoro il territorio la poesia il nostro vino la famiglia la passione l, esperienza la cantina Possiamo scegliere come affrontare

Dettagli

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO PER ASPIRANTI

Dettagli

TRENTO D.O.C. bianco (non millesimato) TRENTO D.O.C. OROROSSO DOSAGGIO ZERO CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA - CEMBRA 100 % CHARDONNAY

TRENTO D.O.C. bianco (non millesimato) TRENTO D.O.C. OROROSSO DOSAGGIO ZERO CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA - CEMBRA 100 % CHARDONNAY LISTA VINI Consumo e prezzo a bicchiere (cl 10) Bottiglie a esaurimento 06/06/2019 DEGUSTAZIONE ROCCABRUNA TRE CALICI TRE DIVERSE ETICHETTE Euro 5,00 Dose di somministrazione cl 5 (proposta valida per

Dettagli

ITALIANO PRODUTTORI DAL 1781

ITALIANO PRODUTTORI DAL 1781 ITALIANO PRODUTTORI DAL 1781 UNA STORIA CHE INIZIA OLTRE DUE SECOLI FA la storia l azienda oggi Tutto ha avuto inizio alla fine del 1700, quando i nostri antenati costruirono personalmente, pietra su

Dettagli

catalogo vini catalogo vini

catalogo vini catalogo vini catalogo vini catalogo vini Catalogo Vini Cantine Angelino Dalla passione e dall esperienza pluridecennale accumulata nel settore dalla famiglia Angelino, nasce la Cantina, dedicata alla produzione diretta

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

VINI TESTIMONIAL. TRENTO D.O.C. bianco 1 TRENTO D.O.C. ABATE NERO EXTRA BRUT ABATE NERO - TRENTO 100 % CHARDONNAY

VINI TESTIMONIAL. TRENTO D.O.C. bianco 1 TRENTO D.O.C. ABATE NERO EXTRA BRUT ABATE NERO - TRENTO 100 % CHARDONNAY LISTA VINI 27-28 maggio 2016 Consumo e prezzo a bicchiere cl. 10 Bottiglie ad esaurimento VINI TESTIMONIAL I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. TRENTO

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. OROROSSO DOSAGGIO ZERO CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA - CEMBRA 100 % CHARDONNAY

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. OROROSSO DOSAGGIO ZERO CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA - CEMBRA 100 % CHARDONNAY LISTA VINI Consumo e prezzo a bicchiere (cl 10) Bottiglie a esaurimento 20/12/2018 DEGUSTAZIONE ROCCABRUNA TRE CALICI TRE DIVERSE ETICHETTE Euro 5,00 Dose di somministrazione cl 5 Dalla proposta sono escluse

Dettagli

«salviamo il soldato barman»

«salviamo il soldato barman» n. 2 OTTOBRE 2013 Buenos Aires benvenuti da leopoldo Trend il successo del liquore di sambuco roberto pellegrini «salviamo il soldato barman» hot spirit IL DISTILLATO SUA MAESTà VINACCIA (2-fine) La grappa:

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Descrizione In giro per le cantine del Brunello a bordo di un minivan. 1 / 8 Artemisia Viaggi in collaborazione con alcune aziende di produzione

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco.

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco. La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco. Da generazioni la nostra famiglia produce vino, ma è dal 1994 che abbiamo deciso di produrre anche le

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini.

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini. La fattoria Acquaviva nasce nell 84 quando Serafino D Ascenzi, attuale proprietario, acquista la tenuta dai Marchesi Ciacci. Inizialmente i vigneti di bianco erano solo tre; Serafino li ha poi incrementati

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè Ha nomi e volti nuovi il restyling delle etichette dei vini Trerè. Colori e tratti sono decisi, forti, iconografici e immediati. Per dare un impatto

Dettagli

cerosa PUGLIA Indicazione Geografica Protetta ROSATO FRIZZANTE seguici su VekStudio

cerosa PUGLIA Indicazione Geografica Protetta ROSATO FRIZZANTE seguici su VekStudio cerosa PUGLIA ROSATO FRIZZANTE seguici su VekStudio cerosa PUGLIA ROSATO FRIZZANTE Cantina Casaltrinità Società Agricola Cooperativa UVAGGIO Primitivo ZONA DI PRODUZIONE agro di Trinitapoli (BT) TESSITURA

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

ENOTECA DI. Presso la sede Cavit si trova l elegante enoteca. 100 tipologie di vini, conoscendone a fondo le

ENOTECA DI. Presso la sede Cavit si trova l elegante enoteca. 100 tipologie di vini, conoscendone a fondo le ENOTECA DI ENOTECA DI Presso la sede Cavit si trova l elegante enoteca dove, per tutto l arco dell anno, è possibile assaggiare e acquistare oltre 100 tipologie di vini, conoscendone a fondo le caratteristiche

Dettagli

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI CHIANTI CLASSICO ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI Stomennano è un borgo del XIII secolo, con la villa, le case coloniche, la cantina,

Dettagli

Family Vintners & Master Distillers. Taste and Tour

Family Vintners & Master Distillers. Taste and Tour Family Vintners & Master Distillers Taste and Tour Family Vintners & Master Distillers Piacevole guida alla degustazione tra arte e natura Bottega S.p.A Bottega S.p.A. è al tempo stesso una cantina e una

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli