WINE TOUR VAL DI CEMBRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WINE TOUR VAL DI CEMBRA"

Transcript

1 WINE TOUR VAL DI CEMBRA Info line: Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba Trento (TN) Partita IVA

2 A bordo del nostro pulmino iniziamo il Tour del Vino in Val di Cembra, una valle selvaggia e ancora poco conosciuta, sinonimo di viticoltura, definita «eroica» in quanto gli arditi terrazzamenti sono stati creati dalla mano dell uomo per utilizzare al meglio il territorio scosceso. Qui tutto è improntato alla coltivazione della vite, centro di produzione di vini di qualità. Proseguendo verso nord, prima di entrare nel mondo delle degustazioni, non possiamo non fermarci a Segonzano ad ammirare da vicino un capolavoro della natura: le Piramidi di Terra, un fenomeno unico in Trentino e raro al mondo. Terminata la visita ai depositi morenici, facciamo una sosta a CEMBRA dove la Cantina di Montagna, la più alta cantina del Trentino a 700 metri s.l.m., fondata nel 1952, annovera circa 400 vinicoltori che dedicano passione alla viticoltura eroica. Nella terra del Müller Thurgau, ci fermiamo per un pranzo di gusto al prestigioso Ristorante Gourmet di Maso Franch, immerso tra i profumi dell uva ed i colori delle vigne, dove lo chef ci preparerà un piatto della tradizione trentina, abbinandolo con il vino più adatto. Nel pomeriggio, sempre a Giovo, andiamo a scoprire l eleganza dei vini di montagna di Villa Corniole, dove la Famiglia Pellegrini ci accoglierà per una visita guidata in vigneto e la degustazione dei propri vini inbarricaia. Ultima tappa del tour dapilzerdistillatori a Faver per una degustazione di distillato Cembrano.

3 VAL DI CEMBRA Un territorio da gustare LaValdiCembra, è una valle selvaggia e ancora poco conosciuta ricca di storia, cultura, usanze e meraviglie naturali. Entrando in Val di Cembra saltano subito all occhio i tipici terrazzamenti che testimoniano l amore e la dedizione di chi da anni coltiva uve pregiate. Natura ed enogastronomia si fondono con cultura e tradizione. Itinerari enogastronomici, perle naturalistiche come le piramidi di Segonzano, arricchiscono una valle custodita da antiche tradizioni. L ampiezza di connotazioni geologiche, e il favorevole microclima della Valle di Cembra costituisce l ambiente ideale per la coltivazione della vite a bacca bianca, in particolare il Müller- Thurgau, ilgewürztraminer e lochardonnay. L Arte della Viticoltura Cembrana

4 PIRAMIDI DI TERRA DI SEGONZANO Un capolavoro della natura Le Piramidi di Terra di Segonzano sono un capolavoro della natura: torri, creste, pinnacoli disposti a canna d organo, alte colonne sovrastate da un masso di porfido. Si trovano nel Comune di Segonzano, in Valle di Cembra. Un fenomeno geologico unico in Trentino e raro nel mondo: resti di un deposito morenico risalente all ultima glaciazione. Le origini di queste piramidi di terra, alte fino a 20 metri, risalgono infatti a circa50 milaanni fa quando il movimento dei ghiacciai dell Avisio e la conseguente disgregazione dei fianchi della montagna produssero enormi i depositi morenici. La millenaria azione erosiva dell acqua ha creato, nel corso del tempo, queste colonne naturali. Laformaclassica di una piramideèquelladiuntroncoacono sormontato da un masso di protezione, maaccanto a queste si possono osservare anche piramidi a punta con stelo conico e prive del masso di protezione. Un'altra tipicaformaèquellaacresta, costituita da una lama di terreno seghettato e affilato meno alte delle prime perché soggette ad una più rapida erosione. Talvolta le troviamo raggruppate a"canne d organo". Per visitarle è stato ideato un sentiero didattico, appositamente attrezzato, ben segnalato e soprattutto ricco di scorci panoramici mozzafiato.

5 CEMBRA Cantina di montagna CEMBRA cantina di montagna è la cantina più alta del Trentino, (700 m s.l.m.). Nata nel 1952 per iniziativa di alcuni viticoltori, oggi ne annovera circa 400 che dedicano passione alla viticoltura eroica che esigono le impervie e tipiche terrazze della Valle. Cembra è incastonata nel più importante bacino europeo di porfido, l oro rosso dei valligiani, una roccia che conferisce ai vini una sapidità e persistenza straordinaria. Un trionfo di gusti ed aromi che svelano, in chiave moderna, le meraviglie di un mondo nascosto, la Valle di Cembra, che ha saputo con la fede della gente di montagna conservare il meglio della tradizione ed ilvalore di questi luoghi. TRENTODOC Trentodoc è uno spumante pregiato perché le caratteristiche territoriali, la varietà del clima e le altitudini tipiche del Trentino contribuiscono a renderlo diverso: un vero e proprio spumante di montagna. Uvaggio selezionato, territorio esclusivamente trentino, rifermentazione in bottiglia e contatto con lieviti molto prolungato sono le caratteristiche che distinguono lo spumante metodo classico Trentodoc.Una delle caratteristiche fondamentali del Trentodoc è il perlage. Bollicine fini e persistenti esprimono qualità. Le sensazioni olfattive richiamano fragranze fruttate e floreali, oltre a numerose successive note: vaniglia, albicocca, frutta esotica, nocciole tostate, pane appena sfornato, mela Golden, cioccolato bianco e gelsomino. Al gusto si rivela fresco, pieno e rotondo nell impatto. Il tutto in un sapiente equilibrio tra morbidezza e misurata acidità

6 MASO FRANCH Dai suoi 356 metri sul livello del mare, Maso Franch domina la valle dell Adige e l abitato di Lavis. Il Maso si trova nel comune catastale di Giovo, in località detta Pian di Castello, immerso tra i vigneti biologici gestiti e coltivati direttamente dalla Cantina di La- Vis e Valle di Cembra. La filosofia di Massimo Geusa, gestore del Maso, si concentra sull attenta ricerca delle materie prime, il rispetto del ritmo delle stagioni, il buon vino e un atmosfera calda e rilassante, offrendo una cucina schietta che valorizza il territorio e la proposta gastronomica della Val di Cembra. Un menù che cerca di accontentare tutti i palati e che vede protagoniste le materie prime della nostra Valle di Cembra portando in tavola oltre al gusto anche la tradizione. MANZONI BIANCO IGT Gli studi e le ricerche del Progetto Qualità legato alla zonazione iniziata a partire dal 1980 hanno permesso agli agronomi e agli enologi di La Vis di isolare e identificare alcune vigne di eccellenza, appezzamenti che nel tempo sono entrati con i loro prodotti in quelle linee che rappresentano l offerta più importante e prestigiosa dell azienda. Quella dedicata agli autoctoni risponde alla necessità di proporre quanto di più territoriale la cantina è in grado di esprimere, vini che raccontano le peculiarità uniche dei vigneti che li vedono nascere. L Altro Manzoni, bianco di grande personalità è dedicato al celebre genetista della vite italiano: il professor Luigi Manzoni. Coltivato secondo i dettami della biodinamica in una bellissima zona proprio alle porte della Val di Cembra e lasciato maturare in parte in barrique, nel bicchiere si esprime con quella classe e quell allungo che caratterizzano i migliori vini trentini.

7 VILLA CORNIOLE L eleganza dei vini di montagna Villa Corniole nasce in Valle di Cembra, dove la viticoltura, definita eroica rappresenta anche la forma di tutela del paesaggio, valore inestimabile per il territorio. Villa Corniole produce i suoi vini bianchi estremi, che identificano la ruralità montana: il Müller Thurgau in primis, vino di Montagna e simbolo della Valle di Cembra, lo Chardonnay, il Gewürztraminer e lo Spumante Trento Doc. La Famiglia Pellegrini è ambasciatrice di tale bellezza e maestosità e Villa Corniole è il progetto familiare condiviso, che nasce in vigna e prosegue nella cantina di montagna, dove vengono vinificate tutte le uve raccolte a mano nei vigneti in Val di Cembra e in Piana Rotaliana, per ottenere vini unici ed eleganti con un forte legame con il territorio. MÜLLER THURGAU Nato dall incrocio di varietà Riesling e Sylvaner, il Müller Thurgau ha trovato nella Valle di Cembra il suo luogo di elezione, caratterizzato da ripidi terrazzamenti, escursioni termiche e terreni porfidici. Il vitigno Müller Thurgau predilige un altitudine tra i 500 e i 700 metri s.l.m., ed è proprio per questo motivo che ha trovato in Trentino il suo luogo ideale, dove viene prodotto un vino dalle caratteristiche organolettiche decisamente singolari dal sapore aromatico che conferisce al vino freschezza e profumo. Questo vitigno, ed il corrispondente vino, sono divenuti uno dei simboli della Valle di Cembra.

8 PILZER DISTILLATORI In Trentino dal 1957 In Valle di Cembra la parola "lambicar" aveva il doppio significato di sopravvivere alla miseria con l'ingegno sfruttando quel poco che c'è, e quello di sfruttare fino all'ultima goccia l'uva, distillandone la sua preziosa buccia. Alambiccare è saper scegliere le giuste materie prime, saperle ben fermentare, conservarle il giusto tempo, distillarle con l'ottimo alambicco discontinuo a bagnomaria. Accanto alle Grappe, Pilzer Distillatori, distilla diverse varietà di Frutta producendo Acquaviti di Pere Williams, di Albicocche, di Mele di Mele Cotogne, e ancora Acquaviti di Uva e Acquaviti di Vino. GRAPPA La Grappa è un distillato unico al mondo perché è ricavato dalla distillazione di una materia prima solida: la vinaccia, ovvero le bucce dell uva dopo che questa è stata spremuta per fare il vino. Le vinacce che giungono in distilleria sono essenzialmente di due tipi: fermentate e non fermentate. La fermentazione è importantissima perché è il processo con il quale una sostanza organica (normalmente lo zucchero) è trasformata in alcol dai lieviti. La distillazione è un procedimento che permette di separare le parti volatili di un fermentato, in base al loro diverso punto di ebollizione. Occorre scaldare il fermentato per permettere ai vapori alcolici di evaporare insieme agli aromi, così si concentra la quantità d alcol contenuta nel fermentato. Raffreddati ivapori si otterrà un liquido ad elevata gradazione alcolica.

9 PARTENZE Da LEVICO TERME e BASELGA DI PINE PREZZI 89 adulti anni Gratis 0-2 anni PENALI DI CANCELLAZIONI L ESPERIENZA COMPRENDE Visita e degustazione alla Cantina di Montagna CEMBRA Visita e degustazione alla Cantina Villa Corniole Pranzo gourmet con degustazione vini locali a Maso Franch Visita e degustazione alla Distilleria Pilzer Assistente E33 esperto di vino Trasporto in pulmino condiviso (max 20 persone) Programma dettagliato Assicurazione medica e annullamento fino al 30 giorno: 25% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione da 14 a 5 giorni prima della partenza: 75% della quota di partecipazione oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione

WINE TOUR VALLE DELL ADIGE

WINE TOUR VALLE DELL ADIGE WINE TOUR VALLE DELL ADIGE Info line: 380 2494327 Email: info@enjoy33.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba 6 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 A bordo del

Dettagli

dall acqua di Cembra distillati di vita

dall acqua di Cembra distillati di vita dall acqua di Cembra distillati di vita uomini uomini di car Portegnac di Faver, un territorio aspro, ripido, ricco di acqua cristallina come gli sguardi sinceri, limpidi che parlano di fatica e di passione,

Dettagli

WINE TOUR VALLAGARINA

WINE TOUR VALLAGARINA WINE TOUR VALLAGARINA Info line: 380 2494327 Email: info@enjoy33.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba 6 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 A bordo del nostro

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

WINERY TOUR DAL TRENTODOC AL TEROLDEGO 28 ottobre 2017

WINERY TOUR DAL TRENTODOC AL TEROLDEGO 28 ottobre 2017 WINERY TOUR DAL TRENTODOC AL TEROLDEGO 28 ottobre 2017 Info line: 380 2494327 Email: info@enjoy33.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba 6 38122 Trento (TN) Partita

Dettagli

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l. L AROMATICA Materia prima: vinacce di uve Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon e Goldtraminer unicamente coltivate nella nostra Azienda Agricola. L uva è coltivata sulle colline della Valle dei

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA DISTILLERIA GIACOMO CESCHIA, DISTILLATORI IN FRIULI DAL 1886 La Distilleria Ceschia vanta una tradizione ultracentenaria ed è una delle distillerie più antiche

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

When Wines Become Exclusive

When Wines Become Exclusive When Wines Become Exclusive IL TERRITORIO LE COLLINE DI VALDOBBIADENE Where Wines Become Exclusive Le bottiglie Vinoré custodiscono la passione per il vino attraverso le generazioni: dalle radici dei

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

indice un po di noi I fondamenti del nostro lavoro

indice un po di noi I fondamenti del nostro lavoro indice un po di noi I fondamenti del nostro lavoro PARLANO DI NOI 5 11 21 un po di noi 4 un po di noi un po di noi 5 storia Cantina di La-Vis e Valle di Cembra sca è una società cooperativa fondata nel

Dettagli

CHE COSA SONO I DISTILLATI?

CHE COSA SONO I DISTILLATI? CHE COSA SONO I DISTILLATI? Un distillato,è un prodotto alcolico derivante dalla distillazione di un fermentato,generalmente di origine vegetale. Un distillato fa parte delle bevande spiritose ovvero bevande

Dettagli

Laboratori. Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19

Laboratori. Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19 Laboratori Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19 Le degustazioni dei formaggi sono a cura di Pasquale Riga Il commento e le selezioni dei vini sono a cura di Enrico Pevarello I laboratori di degustazione

Dettagli

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry Cod. 002 Azzurra Dry Nobile spumante. Esprime al meglio profumi e ricche sensazioni olfattive. 100% Glera Argilloso, calcareo. Sud/sud-ovest. 250 mt s.l.m. 18.000 kg. Settembre/Ottobre per circa 40-50

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Descrizione In giro per le cantine del Brunello a bordo di un minivan. 1 / 8 Artemisia Viaggi in collaborazione con alcune aziende di produzione

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto VINI ROSSI Barbera D Asti d.o.c.g. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00 Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto Dolcetto d Alba d.o.c. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00

Dettagli

CARTIZZE DRY Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG

CARTIZZE DRY Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Stefano Pola Selection CARTIZZE DRY Superiore di Cartizze DOCG Cartizze Superiore di Cartizze Docg - Dry Spumante di rara eleganza e dal fine perlage proveniente dalla rinomata zona di Cartizze. Lievemente

Dettagli

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry Cod. 002 Azzurra Dry Nobile spumante. Esprime al meglio profumi e ricche sensazioni olfattive. 100% Glera /sud-ovest. 220 mt s.l.m. La presa di spuma è ottenuta in autoclave secondo il metodo Martinotti

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

Terrazze dei Cech SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA

Terrazze dei Cech SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA C Terrazze dei Cech SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA T L uomo è nato per emozionarsi, il vino terrazze dei Cech può suscitare queste emozioni attraverso il paesaggio delle nostre costiera terrazzata unito

Dettagli

ESCLUSIVA D O R E C A I T A L I A

ESCLUSIVA D O R E C A I T A L I A ESCLUSIVA DORECA I T A L I A esclusiva Doreca Italia continua a percorrere i vigneti italiani alla ricerca del meglio, arricchendo la sua linea di vini in esclusiva con una selezione del Trentino. lavis

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

GUIDO AVOLIO COLLECTION

GUIDO AVOLIO COLLECTION Vodka Guido Avolio Vodka di uva ottenuta, da uva e vino. Distillato assai neutro ottenuto esclusivamente da uva e vino filtrato per ben due volte a basse temperature per ottenere il massimo della purezza

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

SCHEDA DI VIAGGIO. Avventura. Fisico. Esperienza. Natura. Numero partecipanti. Pernottamenti. Prezzi e partenze. 3 giorni Min 10, Max 18

SCHEDA DI VIAGGIO. Avventura. Fisico. Esperienza. Natura. Numero partecipanti. Pernottamenti. Prezzi e partenze. 3 giorni Min 10, Max 18 TRENTINO ESSENTIAL Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Info line: 0461 1923456 Email: info@viaggigiovani.it Via Milano 17 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 SCHEDA DI VIAGGIO

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Incrementa il tuo business con la vera Birra artigianale Italiana.

Incrementa il tuo business con la vera Birra artigianale Italiana. Incrementa il tuo business con la vera Birra artigianale Italiana. Un vero Piacere, ancora prima di bere. Il profumo di una Birra Collesi è solo l inizio di un lungo piacere da godere a piccoli sorsi:

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI CONDIZIONI GENERALI

CATALOGO PRODOTTI CONDIZIONI GENERALI CATALOGO PRODOTTI CONDIZIONI GENERALI Bene e fedelmente La Famiglia Gregoletto vanta una lunga tradizione nel mondo del vino, come possono testimoniare alcuni documenti che indicano come, già all inizio

Dettagli

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI MESSAGGIO DA TÈRIO UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI "Non è facile capire veramente cosa c è dietro un bicchiere di vino, il lavoro, lo studio, la ricerca non è facile nemmeno darne un giudizio sincero,

Dettagli

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al corpo e alla struttura dell altro. Provenienti dai migliori

Dettagli

Tresana Bianco. Descrizione. Tipologia: Bianchi. Regione: Italia - Campania. Gradazione: 11. Servire a: c. Abbinamenti: pesce, frutti di mare.

Tresana Bianco. Descrizione. Tipologia: Bianchi. Regione: Italia - Campania. Gradazione: 11. Servire a: c. Abbinamenti: pesce, frutti di mare. Tresana Bianco Vino da tavola Bianchi 11 10-12 c pesce, frutti di mare. Prende il nome dall antico casale napoletano di cui all origine. Si presente con odore vinoso gradevole e colore bianco paglierino

Dettagli

Il nostro territorio

Il nostro territorio Il nostro progetto Cantine Astroni è un azienda vitivinicola campana nata a Napoli, nel cuore dei Campi Flegrei, con l obiettivo di salvaguardare e valorizzare i vitigni autoctoni campani e rileggere,

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

Pietro Dal Cero Amarone della Valpolicella Docg Ci fa un tempo in cui i Dal Cero erano veronesi. Oggi Igino, Gian Franco e Anna Maria tornano tra le terre orientali veronesi, terra di nascita del padre

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci food&wine Le eccellenze italiane Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci E sulla zona collinare della Franciacorta che la famiglia Massussi da generazioni

Dettagli

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Bevanda Spiritosa ottenuta dall uva, lt. 0,70, 21% vol. alcoolico per la vendemmia 2007 è stata prevista una produzione di 9.954 bottiglie. Le uve Le uve, di

Dettagli

A Termeno sulla Strada del Vino Famiglia Psenner, mastri distillatori in Alto Adige dal 1947

A Termeno sulla Strada del Vino Famiglia Psenner, mastri distillatori in Alto Adige dal 1947 A Termeno sulla Strada del Vino Famiglia Psenner, mastri distillatori in Alto Adige dal 1947 In ogni goccia di distillato c è un mondo. Riesce chi lo sorseggia ad avvertire, oltre l aroma e il gusto, la

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Il trentino che guarda in alto

Il trentino che guarda in alto Il trentino che guarda in alto Vigneti innevati della Valle di Cembra. Vista delle montagne che circondano la Valle di Cembra: Foto 1) Tre cime del Bondone: Cornetto (2.180 m s.l.m.), Doss D Abramo ( 2.140

Dettagli

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Una storia di famiglia Un attività fondata e cresciuta sul rispetto del territorio e sul valore della tradizione

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI CHIANTI CLASSICO ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI Stomennano è un borgo del XIII secolo, con la villa, le case coloniche, la cantina,

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO PER ASPIRANTI

Dettagli

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN.

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN. LA CANTINA Rolly - Gassmann è una piccola cantina nata dall unione di due famiglie di vignaioli: i Rolly ed i Gassmann, situata nel cuore di Rorschwihr, sul bordo settentrionale dell Alto Reno. I vigneti,

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI BAR RISTORANTE DELLO SCUROPASSO LA I VINI DELLA CASA EURO 8,00 Pinot Nero Terre d Oltrepò Bianco frizzante, caratteristico, fresco, sapido, fine, molto gradevole Bonarda Terre d Oltrepò Rosso rubino frizzante,

Dettagli

FRANCIACORTA Dal territorio al vino

FRANCIACORTA Dal territorio al vino FRANCIACORTA Dal territorio al vino La Franciacorta è un territorio collinare ai piedi delle Prealpi bresciane situato a sud del lago d Iseo. Questo territorio, di circa 18000 ettari è costituito da colline

Dettagli

WINE TOUR Trento Doc

WINE TOUR Trento Doc WINE TOUR Trento Doc Non si tratta soltanto di bollicine, il Trento DOC rappresenta oggi un vino unico e complesso, espressione di un territorio che ha tramutato la sua tradizione e le sue specificità

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Cod. P01 Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Spumantizzato ad arte, la sua amabilità piace anche ai palati più esigenti. Valdobbiadene D.O.C.G. Sud-ovest. 12.000 kg. Brillante giallo paglierino

Dettagli

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5% Tipologia: IGT Croatina Provincia di Pavia Uve: 100% Croatina Annata: 2015 Gradazione: 12,5% Temperatura di Fermentazione: 18 Lavorazione: pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata.

Dettagli

San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

San Zeno Bianco Veneto I.G.T. San Zeno Bianco Veneto I.G.T. I vitigni: Garganega. La zona di produzione: l area pianeggiante tra le città di Verona e Vicenza. Colori e Caratteri alla degustazione: gradevolmente paglierino dai sentori

Dettagli

AFFINAMENTO 14 mesi in tonneaux da 350 litri IMBOTTIGLIAMENTO Giugno-Luglio MATURAZIONE IN BOTTIGLIA 6 mesi, minimo GRADAZIONE ALCOLICA 13%

AFFINAMENTO 14 mesi in tonneaux da 350 litri IMBOTTIGLIAMENTO Giugno-Luglio MATURAZIONE IN BOTTIGLIA 6 mesi, minimo GRADAZIONE ALCOLICA 13% E il vino pensato e voluto da Vittorio Fiore dopo lunghi anni di studio e di esperienze, che nasce da un binomio di straordinario valore: il Sangiovese e le vigne di Ruffoli. Il risultato di questo binomio

Dettagli

Il mondo in un bicchiere. Lassù dove la grappa scalda il cuore

Il mondo in un bicchiere. Lassù dove la grappa scalda il cuore Il mondo in un bicchiere. Lassù dove la grappa scalda il cuore Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia. Fra piste da sci, scalate in roccia, vette aguzze e innevate la grappa è una storia di

Dettagli

VINI DELLA VALTELLINA

VINI DELLA VALTELLINA G U I D A G R A T U I T A VINI DELLA VALTELLINA di Maxi Brand per www.vinidellavaltellina.it INTRO IL NEBBIOLO DELLE ALPI La Valtellina rappresenta una delle zone vitivinicole più importanti della Lombardia

Dettagli

LISTA GRAPPE e ACQUAVITI

LISTA GRAPPE e ACQUAVITI LISTA GRAPPE e ACQUAVITI Dose di somministrazione cl. 3 Prezzo a bicchiere: Euro 3,00 in enoteca compreso nel menu a tavola con la cucina trentina in barchessa Il Trentino grappicolo è come uno scrigno,

Dettagli

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini.

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini. La fattoria Acquaviva nasce nell 84 quando Serafino D Ascenzi, attuale proprietario, acquista la tenuta dai Marchesi Ciacci. Inizialmente i vigneti di bianco erano solo tre; Serafino li ha poi incrementati

Dettagli

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P. CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE UVA A BACCA ROSSA 13% VOL. ALC. SERVIRE A 10/12 C Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura (uno/due giorni

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Col Vetoraz è situata sulla sommità dell omonima collina a fianco del Mont di Cartizze in S. Stefano di Valdobbiadene. Si trova sul punto più elevato del Cartizze a quasi 400 m di altitudine,

Dettagli

scheda tecnica E da qui che nasce il nostro rifiuto categorico all uso di fertilizzanti artifciali, diserbanti e pesticidi.

scheda tecnica E da qui che nasce il nostro rifiuto categorico all uso di fertilizzanti artifciali, diserbanti e pesticidi. Vini Biologici La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l unita armonica del cielo col mare e del mare con la terra Goethe Questa e l immagine che aveva

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Il fortino. un padre e un bambino: passando, ti fa ciao con la mano.

Il fortino. un padre e un bambino: passando, ti fa ciao con la mano. 10_AVV_Pizzorin_Pestoni.qxd 25-10-2006 8:18 Pagina 1 Il fortino La valle del fende i contrafforti del monte come una crepa in una muraglia. Hai attraversato la piana agro-industriale assolata, superi monumentali

Dettagli

LISTA GRAPPE e ACQUAVITI

LISTA GRAPPE e ACQUAVITI LISTA GRAPPE e ACQUAVITI Dose di somministrazione cl. 3 Prezzo a bicchiere: Euro 3,00 in enoteca compreso nel menu a tavola con la cucina trentina in barchessa Il Trentino grappicolo è come uno scrigno,

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti

Dettagli

LISTA VINI PROPOSTA A TUTTO MÜLLER TAGLIERE MÜLLER IL MÜLLER THURGAU

LISTA VINI PROPOSTA A TUTTO MÜLLER TAGLIERE MÜLLER IL MÜLLER THURGAU LISTA VINI Consumo e prezzo a bicchiere (cl 10) Bottiglie a esaurimento 28/06/2019 In occasione della 32 Rassegna del Müller Thurgau e di A tutto Müller L enoteca Provinciale del Trentino presenta: PROPOSTA

Dettagli

WINE TOUR VALLE DEI LAGHI

WINE TOUR VALLE DEI LAGHI WINE TOUR VALLE DEI LAGHI Info line: 380 2494327 Email: info@enjoy33.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba 6 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 A bordo del

Dettagli

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona

Dettagli

VARIETÀ DELLE UVE: 100% Primitivo. TIPOLOGIA : Puglia I.G.P. ALTITUDINE: 150 metri sul livello del mare. GRADAZIONE ALCOLICA: 15 % vol.

VARIETÀ DELLE UVE: 100% Primitivo. TIPOLOGIA : Puglia I.G.P. ALTITUDINE: 150 metri sul livello del mare. GRADAZIONE ALCOLICA: 15 % vol. 100% Primitivo TIPOLOGIA : Puglia I.G.P. 150 metri sul livello del mare 15 % vol. 80 quintali 20 giorni di macerazione prolungata in contenitori d acciaio In legno francese ed americano, in contenitori

Dettagli

Cos è la Grappa? La Grappa è una bevanda alcolica, che si ottiene esclusivamente dalla distillazione della VINACCIA

Cos è la Grappa? La Grappa è una bevanda alcolica, che si ottiene esclusivamente dalla distillazione della VINACCIA Grappa La Cos è la Grappa? La Grappa è una bevanda alcolica, che si ottiene esclusivamente dalla distillazione della VINACCIA 1 Cos è la Vinaccia? Come si ottiene la Grappa dalla Vinaccia? La vinaccia

Dettagli

Infiniti sguardi per infiniti viaggi.

Infiniti sguardi per infiniti viaggi. CATALOGO Infiniti sguardi per infiniti viaggi. CANTINA DISTILLERIA PISONI Una storia lunga oltre 150 anni quella dell Azienda Fratelli Pisoni, maso familiare situato nel cuore della splendida Valle dei

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico carattere etneo AUDISIO S.a.S di Pierfelice Audisio & c. Corso Galileo Ferraris, 124 10129 TORINO ITALY Tel. +39 011 568 36 98 Fax +39 011 434 59 43 info@audisiovini.it Vino Spumante di qualità Metodo

Dettagli

Infiniti sguardi per infiniti viaggi.

Infiniti sguardi per infiniti viaggi. Infiniti sguardi per infiniti viaggi. CANTINA DISTILLERIA PISONI Una storia lunga oltre 150 anni quella dell Azienda Fratelli Pisoni, maso familiare situato nel cuore della splendida Valle dei Laghi a

Dettagli

In Friuli Venezia Giulia la vendemmia è un convivio di aromi e tradizioni. Viaggio nel Collio goriziano, tra vigne e cantine.

In Friuli Venezia Giulia la vendemmia è un convivio di aromi e tradizioni. Viaggio nel Collio goriziano, tra vigne e cantine. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 21 Settembre 2015 Cantina Produttori Cormòns In Friuli Venezia Giulia la vendemmia è un convivio di aromi e tradizioni Un microclima ideale regala

Dettagli

DI SILENZIO E DI ATTESE DI TERRA E DI PASSIONI

DI SILENZIO E DI ATTESE DI TERRA E DI PASSIONI DI TERRA E DI PASSIONI Il territorio collinare faentino è il centro della nostra produzione. Proprio in quest area, in base alle caratteristiche di vitigno, terreno ed esposizione al sole, sono selezionati

Dettagli