Presentazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione."

Transcript

1 Presentazione Naturale proseguimento del volume L industria agroalimentare. Processi e tecnologie, l opera è destinata agli allievi del quinto anno degli Istituti Superiori con indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria e a quelli del quarto anno degli Istituti Professionali per l Agricoltura, a completamento di un percorso didattico finalizzato non solo alla preparazione all esame di Stato, ma anche al trasferimento di conoscenze e abilità in grado di fornire al diplomando strumenti idonei per un inserimento effcace nel mondo del lavoro, con un bagaglio culturale e professionale utile anche per successivi percorsi di studio o di specializzazione tecnica superiore. In questo volume si è scelto di dare ampio spazio alle principali filiere produttive che meglio rappresentano la produzione agroalimentare italiana, con le sue eccellenze nel campo enologico, caseario, oleicolo e delle conserve alimentari. Non vengono, tuttavia, tralasciati altri importanti comparti agroalimentari quali l industria birraria e quella di sfarinati, pane e pasta. Facendo propria l esigenza dei docenti di avere uno strumento didattico agile e di facile fruibilità, il testo si articola in parti monotematiche, ognuna delle quali affronta l argomento di riferimento tramite descrizioni sempre aderenti a una realtà complessa e diversificata come quella del settore dell agroindustria. Questo consente ai docenti di avere libertà di scelta su quale peso dare alle tematiche, anche in funzione delle tipologie produttive della propria realtà territoriale, che sappiamo essere in Italia molto variegata. Il volume dedica ampio spazio al comparto enologico, alle tecniche produttive del vino e degli spumanti, rimandando a specifici approfondimenti scaricabili la descrizione degli aceti e dei prodotti di liquoreria e distilleria. Dopo una specifica trattazione dell industria birraria, si passa a una minuziosa descrizione del settore lattiero-caseario e delle tecniche produttive utilizzate per la lavorazione del latte e dei suoi derivati. All olio di oliva viene riservata un ampia dissertazione volta a descrivere le più moderne tecniche produttive utilizzate nel settore oleicolo. Si prosegue con la descrizione dell industria della lavorazione dei cereali e dei prodotti da essi derivati, quali farine, pane e pasta, senza tralasciare l importante settore risicolo. La parte finale dell opera è destinata al comparto conserviero sia di origine animale che vegetale e a quelle filiere definite minori sotto il profilo merceologico, ma altrettanto importanti per la nostra produzione agroalimentare (zucchero, miele, uova, spezie ecc.). Il linguaggio adottato è semplice, ma rigoroso. Tabelle, schemi, glossari e note specifiche favoriscono la memorizzazione di concetti e processi produttivi. A corredo di ogni capitolo icone specifiche cliccabili nel libro digitale rimandano a numerosi approfondimenti in PDF, a una Verifica delle conoscenze e una breve Sintesi del capitolo di riferimento. A conclusione di ogni parte in cui è suddiviso il testo, si propone una Verifica delle abilità acquisite. Tutti questi strumenti consentono agli studenti non solo di valutare il loro livello di conoscenze e la loro capacità di utilizzarle in situazioni concrete, ma costituiscono anche un valido supporto preparatorio per la terza prova di esame. Tutti gli studenti e i docenti che hanno adottato il testo possono accedere a materiali integrativi presenti nel sito: In particolare, oltre ai materiali già proposti a corredo del volume 1, troveranno utili link alle Normative vigenti, richiamate puntualmente nel testo con la consueta icona, ed esercizi relativi al CLIL, Content and Language Integrated Learning. Ogni modulo CLIL è costituito da un testo letto e interpretato da speaker madrelingua (file MP3) associato a esercizi di diverse tipologie. La Guida per i docenti raccoglie una serie di quesiti suddivisi per capitolo e strutturati secondo le tipologie previste per la terza prova dell esame di Stato per le classi quinte dell Istituto Tecnico Agrario (D.M. n. 429 del 20 Novembre 2000), oltre ad alcune determinazioni analitiche di facile esecuzione. Per sapere quali risorse digitali integrano il tuo libro, e come fare ad averle, vai su: e segui le istruzioni. Tieni il tuo libro a portata di mano: avrai bisogno del codice ISBN, che trovi nell ultima pagina della copertina, in basso a sinistra. PDF CLIL 3

2 Indice Parte 1. L industria enologica Capitolo 1. Il vino e gli altri prodotti dell industria enologica Il settore enologico in Italia e nel mondo 12 Il vino 12 Bevande superalcoliche, acqueviti e liquori 16 Aceti e agri 16 Capitolo 2. La vite e l uva La vite e la sua coltivazione 17 Ecosistema vitivinicolo 18 Il ciclo annuale della vite e le fasi di maturazione dell uva 20 La sovramaturazione L uva: struttura e composizione 24 Indici di maturazione dell uva Raccolta e lavorazione delle uve La cantina e la sua organizzazione 31 Aspetti igienici e strutturali della cantina 32 Recipienti utilizzati 32 La movimentazione in cantina L ammostamento dell uva 34 Capitolo 3. Il mosto 35 Composizione del mosto I glucidi Gli acidi organici I composti fenolici 39 a) Composti fenolici flavonoidi 39 Gli antociani 40 I flavanoli (tannini) 42 I flavoni e i flavonoli 44 b) Composti fenolici non flavonoidi 45 Ossidazione dei composti fenolici Le sostanze azotate Gli enzimi del mosto Vitamine Sali minerali Gli aromi 49 Aromi varietali 50 Analisi di laboratorio 52 Capitolo 4.Trattamenti e correzioni del mosto 54 Correzioni del mosto Correzione del grado zuccherino 54 Calcolo dei tagli con mosto concentrato Correzione dell acidità Correzione del colore Correzione del contenuto tannico 59 Altre pratiche correttive 59 Capitolo 5. L anidride solforosa La pratica della solfitazione 60 La solfitazione dei mosti Le forme chimiche dell anidride solforosa Azioni e proprietà dell anidride solforosa Effetti negativi dell anidride solforosa 64 Capitolo 6. I microrganismi del mosto I lieviti, classificazione e caratteristiche 65 Lieviti sporigeni (famiglia Saccharomycetaceae) 66 Lieviti asporigeni (famiglia Cryptococcaceae o Candidaceae) I lieviti e le varie fasi fermentative spontanee Utilizzo di ceppi selezionati di lieviti 69 Fattori che influenzano lo sviluppo e l attività fermentativa dei lieviti Batteri e muffe 73 I batteri 73 Le muffe 74 4

3 Capitolo 7. I processi fermentativi Respirazione aerobica e fermentazione 75 La glicolisi 76 I prodotti della fermentazione alcolica Influenza dei fattori chimico-fisici sulla fermentazione I prodotti metabolici secondari La fermentazione malolattica 84 Capitolo 8. Le tecniche di vinificazione 86 La trasformazione dell uva in vino Vinificazione in rosso 86 L ammostamento nella vinificazione in rosso 88 Le operazioni prefermentative 88 Macerazione e fermentazione 88 Svinatura e pressatura delle vinacce 94 Il controllo delle fermentazioni secondarie 95 Altre operazioni di cantina: travasi, colmature e rifermentazioni Vinificazione in bianco 96 L ammostamento nella vinificazione in bianco 98 Le operazioni prefermentative 98 La fermentazione alcolica e il suo controllo Vinificazione di vini rosati Cali di resa e utilizzo degli scarti Le altre tecniche di vinificazione 103 La termovinificazione 103 Vinificazione in continuo 104 Vinificazione con macerazione carbonica 104 Vinificazione con macerazione pellicolare 106 Vinificazione con criomacerazione 106 Capitolo 9. Macchine operatrici e attrezzature Materiali utilizzati nelle aziende vitivinicole Le macchine per la preparazione del mosto 109 Pigiatrici 109 Sgrondatrici e sgrondopresse 112 Presse e torchi Vasi di fermentazione e vinificatori 114 Tini tradizionali 114 Vinificatori automatici Sistemi di raffreddamento e riscaldamento 117 Capitolo 10. Le pratiche di cantina e i trattamenti correttivi sul vino Le pratiche di cantina 118 I travasi 118 Colmature e scolmature 119 Le filtrazioni I trattamenti correttivi del vino 120 Il taglio dei vini 120 Le rifermentazioni 120 La correzione del grado alcolico 121 La correzione dell acidità 122 La correzione del colore 124 La correzione del contenuto tannico 124 Capitolo 11. Le precipitazioni e le alterazioni del vino Le cause d intorbidamento spontaneo del vino 125 I colloidi 125 Casse proteica 126 Le precipitazioni saline 127 Casse ossidasica 129 Capitolo 12. I trattamenti stabilizzanti del vino Operazioni di stabilizzazione 130 Stabilizzazione spontanea 130 Stabilizzazione provocata Trattamenti di chiarificazione La demetallizzazione Trattamenti di filtrazione Trattamento di pastorizzazione 138 5

4 Indice Parte 1. L industria enologica Capitolo 13. Alterazioni, difetti e malattie del vino 140 I processi indesiderati Le alterazioni I difetti 140 Odori e gusti anomali Le malattie 143 Malattie dovute a muffe o lieviti 143 Malattie dovute a batteri 144 Capitolo 14. Maturazione e invecchiamento Maturazione e invecchiamento Conservazione dei vini bianchi Invecchiamento dei vini rossi 149 Affinamento in botte 150 Affinamento in bottiglia 153 Capitolo 15. Imbottigliamento del vino Trattamenti preliminari di stabilizzazione Metodi di imbottigliamento Materiali impiegati per l imbottigliamento 156 I tappi 156 Le capsule 158 Le bottiglie 159 Le etichette 159 Analisi di laboratorio 160 Capitolo 16. Classificazione dei vini Classificazione dei vini nell Unione Europea 162 Vini senza denominazione geografica 163 Vini con denominazione geografica (DOP/IGP) 163 Vino biologico, biodinamico e naturale 165 Capitolo 17. Vini da dessert, vini speciali e spumanti Vini da dessert Vini speciali 167 I vini spumanti 167 I vini liquorosi 175 I vini aromatizzati 175 Capitolo 18. Reflui e sottoprodotti dell industria enologica Residui solidi e liquidi 176 Sottoprodotti e rifiuti enologici Trattamento dei reflui enologici 179 Verifica delle abilità 180 CLIL - Wine 180 CLIL - Vinegar 180 CLIL - Whisky 180 6

5 Parte 2. L industria della birra Parte 3. L industria lattiero-casearia Capitolo 19. La birra Produzione e consumi Le materie prime 183 L orzo 183 Il luppolo 183 L acqua 184 Il lievito Tecnologia di produzione 186 Preparazione del malto 186 Preparazione del mosto 188 Chiarificazione e fermentazione 189 Condizionamento Difetti, alterazioni e conservazione della birra La classificazione della birra 191 Verifica delle abilità 192 CLIL - Beer 192 Capitolo 20. Il settore lattiero-caseario 194 Il settore lattiero-caseario in Italia e nel mondo 194 Capitolo 21. Caratteristiche generali del latte Caratteristiche fisiche Composizione chimica e fattori di variabilità 198 Fattori endogeni 198 Fattori esogeni Componenti organici e inorganici del latte 201 Acqua 201 Glucidi 201 Lipidi 203 Sostanze azotate 206 Vitamine 212 Elementi minerali 212 Costituenti biologici 213 Sostanze aromatiche e aroma 216 Residui chimici Latti alternativi 217 Latte di asina 218 Latte di capra 218 Latte di pecora 219 Latte di bufala 219 Capitolo 22. Il latte crudo Trattamenti alla produzione Qualità e indici chimico-fisici del latte crudo 221 Indici chimico-fisici I microrganismi Destinazione e usi del latte crudo 237 7

6 Indice Parte 3. L industria lattiero-casearia Capitolo 23. Il latte alimentare Il latte a uso alimentare Pretrattamenti Trattamenti termici di risanamento 240 Effetti dei trattamenti termici Latti modificati 245 Latte concentrato 247 Latte in polvere Latte biologico Confezionamento 251 Capitolo 24. I latti fermentati Latti fermentati e loro proprietà 252 Yogurt 253 Altri latti acidi 256 Latti acido-alcolici 257 Capitolo 25. Crema e burro Le creme di latte 258 Estrazione della crema 258 Produzione della panna per il consumo diretto Il burro 262 Burrificazione discontinua 263 Burrificazione continua 267 Capitolo 26. Il formaggio Definizione Qualità del latte destinato alla caseificazione Le sostanze coagulanti 272 Gli enzimi coagulanti 272 Il caglio animale 273 Altri coagulanti Le colture microbiche 276 Classificazione delle colture Le fasi della caseificazione 278 Preparazione del latte 279 Formazione della cagliata 281 Trattamenti della cagliata 282 Stagionatura 285 Confezionamento Requisiti microbiologici dei prodotti caseari Difetti, alterazioni e attacchi da parassiti 290 Difetti 291 Alterazioni 291 Attacchi da parassiti animali La classificazione dei formaggi Tipicità dei prodotti Lavorazioni particolari 296 I formaggi fusi 296 I formaggi freschi 296 Il Mascarpone 297 La Ricotta 297 Capitolo 27. Reflui e sottoprodotti dell industria lattiero-casearia I reflui e loro destinazione Gli scarti di lavorazione Le acque reflue 303 Verifica delle abilità 304 CLIL - Milk 304 CLIL - Cheese 304 8

7 Parte 4. L industria olearia e dei condimenti grassi Capitolo 28. Il settore dell industria olearia Il settore oleario in Italia e nel mondo 306 Le aziende olearie 308 Altre colture oleaginose 309 Capitolo 29. L olivo e il suo frutto L olivo e la sua coltivazione 310 Ecosistema oleifero 310 Il ciclo annuale dell olivo e le fasi di maturazione del frutto L oliva: struttura e composizione 317 Indici di maturazione dell oliva La raccolta delle olive 323 Capitolo 30. La lavorazione delle olive Trasporto e stoccaggio delle olive Defogliazione e lavaggio Frangitura Gramolatura Estrazione del mosto oleoso Separazione dell olio Conservazione e confezionamento 331 Capitolo 32. Reflui e sottoprodotti della lavorazione delle olive I reflui Le acque di vegetazione La sansa 347 Capitolo 33. Semi e frutti oleaginosi Oli da semi e da frutti Tecnologia di produzione Gli oli di semi Grassi vegetali La raffinazione degli oli 359 Verifica delle abilità 360 CLIL - Olive oil 360 Capitolo 31. L olio di oliva Composizione e caratteristiche nutrizionali dell olio d oliva 333 La frazione saponificabile dell olio 333 La frazione insaponificabile dell olio Parametri chimico-fisici dell olio di oliva Analisi organolettica dell olio di oliva Principali difetti dell olio di oliva Classificazione degli oli Tipicità dei prodotti 342 9

8 Indice Parte 5. L industria molitoria, della panificazione, pastaria e risicola Capitolo 34. I cereali I cereali, la più grande risorsa alimentare Il frumento Gli sfarinati 365 La tecnica di macinazione Il pane 367 Il processo di panificazione 368 Pani speciali 372 Alterazioni e conservazione del pane 372 I prodotti sostitutivi del pane La pasta alimentare 374 La pasta secca: tecnologia di produzione 374 Paste speciali e all uovo 376 Paste fresche 376 Paste ripiene 376 Alterazioni e conservazione della pasta Il riso 377 La trasformazione industriale del risone a riso per uso alimentare 377 Trattamenti tecnologici del risone e del riso brillato 379 Classificazione del riso 380 Verifica delle abilità 382 CLIL - Pasta and bread 382 Parte 6. L industria conserviera e altre industrie di trasformazione Capitolo 35. L industria conserviera e le altre industrie alimentari L industria conserviera in Italia 384 Capitolo 36. Le conserve vegetali Le materie prime Tecniche di produzione 388 Preparazione 388 Procedure di lavorazione Caratteristiche delle conserve vegetali 391 Capitolo 37. Le conserve animali Le materie prime Preparazione delle carni 394 I tagli delle carni Conservazione e trasformazione delle carni 395 La carne in scatola e le conserve ittiche 395 I salumi 396 Salumi a denominazione di origine 401 Gli additivi 401 Capitolo 38. Scarti e sottoprodotti dell industria conserviera Scarti e sottoprodotti di origine vegetale Scarti e sottoprodotti di origine animale 404 Capitolo 39. Altre industrie di trasformazione agroalimentare I dolcificanti naturali e sintetici 406 Il miele Piante officinali e spezie Le bevande nervine Acque minerali Le uova 409 Verifica delle abilità

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane

MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - sede agraria di Osasco Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Trasformazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Trasformazione dei prodotti ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Trasformazione dei prodotti articolazione: Gestione dell ambiente e del territorio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via Scacciapensieri, 8 53100 Siena tel. 0577/332411-332477 FAX 0577/333243 INSEGNANTE: LILIANA

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA Aurelio Saffi Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSI TERZE SETTORE SALA E VENDITA 1 12 Alimenti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti articolazione: Vitivinicolo ed Enologia Pagina 1 di

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO 2013-2014 INSEGNANTE MATERIA CLASSE FEDERICA MOLINARO INDUSTRIE AGRARIE 5^CO OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE,

Dettagli

PRODOTTO FRESCO RICEVIMENTO

PRODOTTO FRESCO RICEVIMENTO Stoccaggio CONSERVE VEGETALI PRODOTTO FRESCO RICEVIMENTO PREPARAZIONE Lavaggio, cernita, calibratura, pelatura, snocciolatura, detorsatura PRETRATTAMENTO Riduzione delle dimensioni, scottatura, precottura,

Dettagli

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Ore previste:10 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI SECONDO L INRAN E GUIDA AL RELATIVO CONSUMO SETTIMANALE. LE TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI. FORMULAZIONE DI UNA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE MATERIA CLASSE FEDERICA MOLINARO TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI 5^Cp OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE Pagina 1 di 12 AREA TECNICO SCIENTIFICA Il piano annuale dell articolazione

Dettagli

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA Aurelio Saffi Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSI TERZE ACCOGLIENZA TURISTICA MODULO ARGOMENTO

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 018/019 Programma dell insegnamento di TECNOLOGIA ALIMENTARE dell esame integrato di IGIENE E TECNOLOGIA ALIMENTARE

Dettagli

1 Richiami di fisica. 2 Nutrienti. e chimica. e metabolismi. indice III. Misurazioni 1. Princìpi fondamentali del metabolismo 25.

1 Richiami di fisica. 2 Nutrienti. e chimica. e metabolismi. indice III. Misurazioni 1. Princìpi fondamentali del metabolismo 25. III Richiami di fisica e chimica Nutrienti e metabolismi Misurazioni. Definizione di «dato». Incertezza di una misurazione. Cifre significative. Notazione scientifica Materia e sue proprietà. Materia,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore agroalimentare 3 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 210 A Ed. 1 del 11/09/2012 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE pagina 1 di 9 Anno scolastico 2016/2017 Destinatari 5Atp - 5Btp-5Ctg -5Dtg Classe/Gruppo) Responsabile progetto Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA - ROZZI PROGRAMMAZIONE RECUPERO PAUSA DIDATTICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA - ROZZI PROGRAMMAZIONE RECUPERO PAUSA DIDATTICA PROGRAMMAZIONE RECUPERO PAUSA DIDATTICA DISCIPLINA Economia dei mercati e marketing agroalimentare ed elementi di logistica RECUPERO Economia dei mercati e marketing agroalimentare ed elementi di logistica

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

Generalità degli alimenti

Generalità degli alimenti Alimenti Generalità degli alimenti Sono dei prodotti di cui l uomo fa uso per la sua nutrizione. Le sue caratteristiche sono: Essere commestibile cotti e crudi Contenere almeno un principio nutritivo Caratteristiche

Dettagli

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili Interscambio commerciale Italia-Costa Rica 'CTCI'- 2011 (Valori in Euro, dati cumulati) Divisioni IMP2011 EXP2011 01-Carni e preparazioni di carne 0 164.484 02-Prodotti lattieri e uova di volatili 0 519.461

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 8 OLI e GRASSI Descrivere la filiera che porta al prodotto finale Olio di oliva Olio di semi Margarina Panna e burro Altri grassi animali MODULO 9 BEVANDE ALCOLICHE Vino Birra Distillati Liquori

Dettagli

L industria alimentare: le bevande

L industria alimentare: le bevande L industria alimentare: le bevande Le bevande sono moltissime e di diversa provenienza. Esistono bevande analcoliche e bevande alcoliche a seconda che siano prive di alcol (acqua,birra ecc.). L acqua potabile

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057) Docenti: Puglisi, Lapetina, Rutella. CLASSE TERZA PROFESSIONALE

Dettagli

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala Saper valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale di una persona Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale - Elementi di dietetica - La classificazione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Anno Scolastico 2018/19 Prof.

Dettagli

TECNOLOGIE ALIMENTARI

TECNOLOGIE ALIMENTARI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-2 anno TECNOLOGIE ALIMENTARI AGR/15-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Insegnamenti SSD CFU

Insegnamenti SSD CFU PAS CLASSE A057 - Scienza degli alimenti PIANO DI STUDIO Tipologia insegnamenti Gruppo A Didattica generale e didattica speciale Insegnamenti SSD CFU Pedagogia e didattica speciale M-PED/0 6 Pedagogia

Dettagli

Percorsi Formativi. Formazione Continua Operatori Filiera Agroalimentare di Basilicata. Filiera CEREALICOLA OLEARIA ORTOFRUTTICOLA - VITIVINICOLA

Percorsi Formativi. Formazione Continua Operatori Filiera Agroalimentare di Basilicata. Filiera CEREALICOLA OLEARIA ORTOFRUTTICOLA - VITIVINICOLA Formazione Continua Operatori Agroalimentare di Basilicata Il progetto formativo agriform si rivolge agli operatori delle principali filiere agroalimentari della Regione Basilicata: filiera cerealicola

Dettagli

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT Indice Prefazione Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT XI XIII XIV XV XVI XVI XVII XVIII 1. La tipologia e la classificazione

Dettagli

Iniziative del Dipartimento di Scienze per il progetto Scuola aperta

Iniziative del Dipartimento di Scienze per il progetto Scuola aperta Iniziative del Dipartimento di Scienze per il progetto Scuola aperta Il Dipartimento di Scienze presenta le iniziative inserite nel progetto Scuola aperta. Vengono rivolte alle componenti non direttamente

Dettagli

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Industriale Anno accademico 2016/2017-3 anno PER L'INDUSTRIA E 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PLACIDO MINEO Email: gmineo@unict.it

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Spremute d arance. Punti di debolezza: alterazioni enzimatiche endogene; contaminazioni e alterazioni microbiche, danno tecnologico.

Spremute d arance. Punti di debolezza: alterazioni enzimatiche endogene; contaminazioni e alterazioni microbiche, danno tecnologico. Spremute d arance Definizione: prodotto vegetale liquido, fermentescibile, ottenuto separando meccanicamente (spremitura) il succo dalla componente solida dell arancia (scorza e, in parte, polpa). Punti

Dettagli

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31 PREMESSA...19 PRIMA PARTE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI: IL REG. UE 1169/11 E I CLAIMS SALUTISTICI Il contesto... 23 Introduzione... 24 capitolo 1 LE NOVITÀ DEL REG. UE 1169/11...27 1.1. Titolo

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

AGGIORNAMENTO LEGISLATIVO IN MATERIA DI NORMATIVA ALIMENTARE

AGGIORNAMENTO LEGISLATIVO IN MATERIA DI NORMATIVA ALIMENTARE AGGIORNAMENTO LEGISLATIVO IN MATERIA DI NORMATIVA ALIMENTARE i curatori I soci di ISEVEN Servizi s.c. Consulenti che da decenni operano nel settore agroalimentare L avvocato Cesare Varallo Esperto di diritto

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

MOD. B ATTIVITA' DI LABORATORIO ANNO 2009

MOD. B ATTIVITA' DI LABORATORIO ANNO 2009 MOD. B ATTIVITA' DI LABORATORIO ANNO 2009 MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA' VETERINARIA E DEGLI ALIMENTI RILEVAZIONE DATI DI SINTESI SUL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI E BEVANDE

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Lavorazione e produzione di prodotti a base di vegetali Sequenza di

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE AGGIORNAMENTI ccnl: dicembre 2018 ccril: settembre 2000 ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE SETTORE ALIMENTARISTI Campo di applicazione: Il presente c.c.n.l. si applica ai lavoratori dipendenti dalle imprese

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE SETTORE ALIMENTARISTI AGGIORNAMENTI ccnl: Marzo 2017 ccril: settembre 2000 prossimo aumento gennaio 2018 Campo di applicazione: Il presente c.c.n.l. si applica ai lavoratori

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2017/2018-1 anno E 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento PIO GIUSEPPE BENINTENDE - Modulo -

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITPT INDIRIZZO: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

Dettagli

DURATA: n 120 ORE REQUISITI DI AMMISSIONE: Età: 18 anno compiuto. Titolo di studio: proscioglimento dell obbligo scolastico

DURATA: n 120 ORE REQUISITI DI AMMISSIONE: Età: 18 anno compiuto. Titolo di studio: proscioglimento dell obbligo scolastico Corso per il commercio relativo al settore merceologico alimentare, valido anche per l iscrizione al registro esercenti il commercio per le attività di somministrazione di alimenti e bevande. DURATA: n

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: TERZA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA OPZIONE PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Dettagli

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( ##% -.! 0 ( ##$.1 ((2 ( ( + * ( / ! 8 ( 6.161 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 : "#$ % & "##$ "##% "##$& "#%' ) * ) & ' + * & ' "##%, "##% -. // 0 "##$."1 2 31 4 531 + * "/1 651 7 6.1 8 6.16"1 31 6#1 0* & '6/1 9 661 : 9 "1 ' )& *+ Oli e grassi; Ortaggi e derivati; 14% Ittici; 6% Bevande

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s Obiettivi minimi disciplinari classi 1^ IGIENE NELLA RISTORAZIONE Elementi di microbiologia PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Conoscere e classificare i principali microrganismi di interesse alimentare: virus,

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE SETTORE ALIMENTARISTI

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE SETTORE ALIMENTARISTI AGGIORNAMENTI ccnl: gennaio 2018 ccril: settembre 2000 prossimo aumento dicembre 2018 Campo di applicazione: Il presente c.c.n.l. si applica ai lavoratori dipendenti dalle imprese artigiane alimentari

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Istituto d Istruzione Superiore Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione P. Artusi - Forlimpopoli Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Principi

Dettagli

Le tecnologie delle principali filiere agroalimentari

Le tecnologie delle principali filiere agroalimentari Parte 4 Sintesi Capitolo 9 Le tecnologie delle principali filiere agroalimentari L industria enologica 1. Il vino e gli altri prodotti dell industria enologica Cosa s intende per vino? Secondo le leggi

Dettagli

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO APPENDICE Schemi di processo dell Industria Alimentare Gli indicatori dell agricoltura sostenibile Temperatura di distribuzione delle varie merceologie I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO Selezione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore della produzione dell'olio 3 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO DA SOTTOPORRE AGLI ERVISTATI Gli intervistati devono scorrere

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE SETTORE ALIMENTAZIONE - IMPRESE NON ARTIGIANE CHE OCCUPANO FINO A 15 DIPENDENTI AGGIORNAMENTI ccnl: gennaio 2018 prossimo aumento giugno 2018 Campo di applicazione: Il presente

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE SETTORE ALIMENTAZIONE - IMPRESE NON ARTIGIANE CHE OCCUPANO FINO A 15 DIPENDENTI AGGIORNAMENTI ccnl: dicembre 2018 Campo di applicazione: Il presente c.c.n.l. si applica ai

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA percorsi: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR, PASTICCERIA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di prodotti vegetali Sequenza di processo

Dettagli

Realtà vitivinicola regionale

Realtà vitivinicola regionale Realtà vitivinicola regionale Regione Emilia Romagna nella storia raro crocevia di flussi genetici domesticazione della Vitis vinifera spp. silvestris da parte polazioni paleo liguri del tardo neolitico

Dettagli

Chimica degli Alimenti INTRODUZIONE

Chimica degli Alimenti INTRODUZIONE Chimica degli Alimenti INTRODUZIONE Prof. Carlo I.G. TUBEROSO Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia via Ospedale, 72 09123 Cagliari (prossimamente alla Cittadella Universitaria

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT:

LIFE CYCLE ASSESSMENT: LIFE CYCLE ASSESSMENT: strumento che permette di valutare gli impatti ambientali associati al CICLO DI VITA di un prodotto, processo o attività, attraverso l identificazione e la quantificazione dei consumi

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE SETTORE ALIMENTAZIONE - IMPRESE NON ARTIGIANE CHE OCCUPANO FINO A 15 DIPENDENTI AGGIORNAMENTI ccnl: marzo 2017 prossimo aumento gennaio 2018 Campo di applicazione: Il presente

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze. Scheda di Figura Professionale

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze. Scheda di Figura Professionale Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X 01 Bevande 01.01 Bevande non alcoliche o bevande con gradazione alcolica inferiore a 6 % vol: A. Bevande non filtrate: Acque, sidri, succhi filtrati di frutta o di ortaggi semplici o concentrati, nettari

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Umbria Grechetto Annata: 2016 La viticoltura Nome vigneto/i: Le Pretelle Suolo: di medio impasto, ricco di scheletro Esposizione dei filari: nord-est Altitudine: 220 Vitigno/i: Grechetto Portainnesto/i:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea Magistrale dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti

Dettagli

Conferimento delle uve raccolte

Conferimento delle uve raccolte Il vigneto e il vino sono parte di un sistema complesso che comprende aspetti economici, ambientali e sociali quindi la viticoltura, l enologia e il marketing non possono che essere strettamente connessi.

Dettagli

Ramo Alimenti o generi voluttuari Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

Ramo Alimenti o generi voluttuari Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo Impiegata del commercio al dettaglio/ Impiegato del commercio al dettaglio Assistente del commercio al dettaglio Ramo Alimenti o generi voluttuari Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

Dettagli

Dipartimento Prevenzione

Dipartimento Prevenzione Come il cacio sui maccheroni San Marino 24 novembre 2010 Dott. Maurizio Berardi Dipartimento Prevenzione Latte Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria dalle femmine dei mammiferi, il suo

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Biotecnologie Vitivinicole VE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Biotecnologie Vitivinicole VE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Biotecnologie Vitivinicole VE Pagina 1 di 10 AREA TECNICO SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Tarbianèin Annata: 2015 La viticoltura Suolo: FAL Esposizione dei filari: piano Altitudine: 51 m slm Vitigno/i: Trebbianina b. Portainnesto/i: SO4 Forma di allevamento: guyot Età media delle viti:

Dettagli

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico 2013-2014 SERVIZI ENOGASTRONOMICI DOCENTE.. CLASSI SEZ... Modulo I Professione cuoco e reparto di gastronomia Conoscere le principali peculiarità della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi A.S. 2018/2019

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

corso di cucina avanzato cenoacasa

corso di cucina avanzato cenoacasa TEMATICHE PRINCIPALI TRATTATE Attrezzature in cucina principali tecniche di taglio e di preparazione sicurezza tecniche di cottura conservazione dei prodotti alimentari PROGRAMMA CORSO DI CUCINA AVANZATO

Dettagli

BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090477 per CASARO - CUP E15C09001870002-

BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090477 per CASARO - CUP E15C09001870002- ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090477 per CASARO - CUP E15C09001870002-

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Aggiornamento alla GU 06/07/97

Aggiornamento alla GU 06/07/97 Aggiornamento alla GU 06/07/97 D.M. 20 dicembre 1994 (1). Schema di cartello unico degli ingredienti dei prodotti della gelateria, della pasticceria, della panetteria e della gastronomia venduti sfusi

Dettagli

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA BERNA 2016-2017 Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Association Suisse des Sommeliers Professionnels Programma delle lezioni Corsi per Sommelier in lingua

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 sulle bevande alcoliche è modificata come

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli