CORSO INTEGRATO DI NEFROLOGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA: LE PROTEINURIE Coordinatore: Prof. Landino Allegri A.A LE PROTEINURIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO INTEGRATO DI NEFROLOGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA: LE PROTEINURIE Coordinatore: Prof. Landino Allegri A.A LE PROTEINURIE"

Transcript

1 CORSO INTEGRATO DI NEFROLOGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA: LE PROTEINURIE Coordinatore: Prof. Landino Allegri A.A LE PROTEINURIE MECCANISMI PATOGENETICI Prof. L. Allegri Dott. ssa A. Bovino - Dott. ssa L. Carnevali 01/04/08

2 QUALI LESIONI RENALI NE SONO ALLA BASE? CON QUALI MECCANISMI VENGONO A CREARSI LE LESIONI RENALI?

3 INTRODUZIONE ANATOMO-FISIOPATOLOGICA Rappresentazione schematica del glomerulo GBM: membrana basale glomerulare PO: cellule epiteliali podocitarie F: pedicelli E: cellule endoteliali M: cellule mesangiali

4 COMPONENTI Podociti e Slit diaphragms GBM Cellule endoteliali BARRIERA DI FILTRAZIONE MECCANISMO D AZIONE 1) REPULSIONE ELETTROSTATICA DELLE PROTEINE ANIONICHE DA PARTE DEL POLIANIONE DELLA BARRIERA 2) OSTACOLO MECCANICO TRAMITE PORI (FUNZIONALI) AL PASSAGGIO DELLE PROTEINE DI P.M. MEDIO O ELEVATO (La resistenza al passaggio inizia col P.M. di circa e diventa elevata con P.M. > )

5 PODOCITI COMPONENTI ANATOMO-FUNZIONALI PIU SIGNIFICATIVE NEI CONFRONTI DELLA PROTEINURIA GLOMERULARE (1) Elementi Strutturali Chiave: (alla base di una corretta funzionalità del podocita e quindi della parete capillare glomerulare) Attività Funzionale: Costituzione della barriera di filtrazione tramite: 5. sintesi delle cariche negative (sialoglicoproteine) sui pedicelli podocitari 2. sintesi della GBM - Nefrina (gene NPHS1, cromosoma 19): proteina degli slit diaphragms - Podocina (gene NPHS2, cromosoma 1): proteina di membrana - α- Actinina 4 (ACTN4 cromosoma 19): componente del citoscheletro

6 COMPONENTI ANATOMO-FUNZIONALI PIU SIGNIFICATIVE NEI CONFRONTI DELLA PROTEINURIA GLOMERULARE (2) MEMBRANA BASALE GLOMERULARE principali componenti - Collageno IV - Laminina - Fibronectina - Eparansolfato ( - -) - Proteoglicani ( - -) (sialoglicoproteine) INOLTRE (componenti accessorie): ENDOTELIO CAPILLARE FENESTRATO - pori nm - cariche negative (sialoglicoproteine polianioniche) MESANGIO - Attività contrattile (microfilamenti di actina, miosina nelle miocellule mesangiali) - Sostegno e regolazione dimensionale delle pareti capillari glomerulari

7 CHE TIPI DI LESIONE DETERMINANO L INSORGENZA DI PROTEINURIA GLOMERULARE? 1. AUMENTATA PERMEABILITA DELLA PARETE CAPILLARE GLOMERULARE CONSEGUENTE A: ALTERAZIONE DELLA CARICA DI MEMBRANA PROTEINURIA SELETTIVA Presenza nelle urine di proteine con carica negativa e P.M. non elevato (albumina P.M. 69 kd, transferrina P.M. 90 kd)

8 CHE TIPI DI LESIONE DETERMINANO L INSORGENZA DI PROTEINURIA GLOMERULARE? 2. AUMENTATA PERMEABILITA DELLA PARETE CAPILLARE GLOMERULARE CONSEGUENTE A: ALTERAZIONE DELLA DIMENSIONE DEI PORI DI MEMBRANA PROTEINURIA NON SELETTIVA Presenza nelle urine di proteine a P.M. elevato (IgG P.M. 150 kd, α2-macroglobulina P.M. 720 kd, IgM P.M. 900 kd)

9 COME SI REALIZZA IL DANNO GLOMERULARE? FATTORI IMMUNITARI IMMUNITA UMORALE stimolata da: ANTIGENI NEFRITOGENI ETEROLOGHI ANTIGENI NEFRITOGENI AUTOLOGHI (AUTOIMMUNITA ) Infettivi: batterici, virali, parassitari, micotici Farmacologici: FANS Tossici: eroina? Extrarenali componenti nucleari, di cellule neoplastiche, tireoglobulina, immunoglobuline (come antigeni), altri Renali componenti cellulari glomerulari (podociti, endotelio, cellule mesangiali) componenti collageniche (GBM, matrice mesangiale, TBM)

10 COME SI REALIZZA IL DANNO GLOMERULARE? : FATTORI IMMUNITARI FORMAZIONE DEGLI IMMUNOCOMPLESSI IC Circolanti e successivamente depositati a livello glomerulare IC Formati in situ a livello glomerulare NEFRITOGENICITA DEGLI IMMUNOCOMPLESSI CORRELATA A: - Peso molecolare e volume - Carica elettrica - Proporzioni quantitative tra Ag e Ab

11 SEDE DI DEPOSIZIONE DEGLI IMMUNOCOMPLESSI E RESPONSABILE DEL DANNO MORFOLOGICO / FUNZIONALE DELLA PARETE CAPILLARE GLOMERULARE IC CIRCOLANTI CON CARICA NEGATIVA (ANIONICI) E/O ELEVATO PM vengono respinti dalla GBM e si depositano: NEL MESANGIO ED IN SEDE SUBENDOTELIALE proliferazione mesangiale e sdoppiamento delle pareti capillari esempio: Glomerulonefrite MEMBRANOPROLIFERATIVA NEL MESANGIO proliferazione mesangiale esempio: Glomerulonefrite MESANGIOPROLIFERATIVA

12 SEDE DI DEPOSIZIONE DEGLI IMMUNOCOMPLESSI IC CIRCOLANTI CON CARICA POSITIVA (CATIONICI) E/O CON BASSO PM attraversano la GBM e si depositano: IN SEDE SUBEPITELIALE attivazione del Complemento reazione infiammatoria scarsa esempio: GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA

13 CONSEGUENZE DELLA FORMAZIONE DEGLI IC A LIVELLO GLOMERULARE FORMAZIONE GLOMERULARE DI IMMUNOCOMPLESSI RISPOSTA INFIAMMATORIA TRAMITE ATTIVAZIONE DI MEDIATORI Sistema del Complemento Neutrofili Macrofagi Sistema della Coagulazione Piastrine Mediatori vari prodotti dalle cellule renali Intrinseche ALTERAZIONI STRUTTURALI DELLA MBG PROTEINURIA

14 CONSEGUENZE DELLA FORMAZIONE DEGLI IC A LIVELLO GLOMERULARE FORMAZIONE GLOMERULARE DI IMMUNOCOMPLESSI RISPOSTA INFIAMMATORIA TRAMITE ATTIVAZIONE DI MEDIATORI Sistema del Complemento Neutrofili Macrofagi Sistema della Coagulazione Piastrine Mediatori vari prodotti dalle cellule renali Intrinseche ALTERAZIONI STRUTTURALI DELLA MBG PROTEINURIA

15 MEDIATORI DELLA RISPOSTA INFIAMMATORIA GLOMERULARE SISTEMA DEL COMPLEMENTO C3a C5a anafilotossina fattore chemiotattico C5b-9 azione citolitica generale a livello renale alterazioni podocitarie con perdita delle cariche anioniche e modificazioni strutturali della membrana basale glomerulare Neutrofili richiamati in seguito a: - rilascio di fattori chemiotattici (C5a) - neo-espressione di molecole di adesione (VCAM-1, ICAM-1) da parte delle cellule endoteliali glomerulari Macrofagi richiamati in seguito a: - neo-espressione di molecole di adesione da parte delle cellule endoteliali glomerulari (VCAM-1, ICAM-1) - produzione di chemochine (MCP-1, MIP- 1α) da parte delle cellule mesangiali

16 CONSEGUENZE DELLA FORMAZIONE DEGLI IC A LIVELLO GLOMERULARE FORMAZIONE GLOMERULARE DI IMMUNOCOMPLESSI RISPOSTA INFIAMMATORIA TRAMITE ATTIVAZIONE DI MEDIATORI Sistema del Complemento Neutrofili Macrofagi Sistema della Coagulazione Piastrine Mediatori vari prodotti dalle cellule renali Intrinseche ALTERAZIONI STRUTTURALI DELLA MBG PROTEINURIA

17 MEDIATORI DELLA RISPOSTA INFIAMMATORIA GLOMERULARE NEUTROFILI E MACROFAGI ATTIVATI Intervengono nelle fasi precoci della reazione infiammatoria producendo: Enzimi litici (proteasi, elastasi ecc.) RADICALI LIBERI DELL O 2 Danno a carico della MBG

18 CONSEGUENZE DELLA FORMAZIONE DEGLI IC A LIVELLO GLOMERULARE FORMAZIONE GLOMERULARE DI IMMUNOCOMPLESSI RISPOSTA INFIAMMATORIA TRAMITE ATTIVAZIONE DI MEDIATORI Sistema del Complemento Neutrofili Macrofagi Sistema della Coagulazione Piastrine Mediatori vari prodotti dalle cellule renali Intrinseche ALTERAZIONI STRUTTURALI DELLA MBG PROTEINURIA

19 SISTEMA DELLA COAGULAZIONE c. endoteliali, altre cellule glomerulari intrinseche, macrofagi Fattore Tessutale (VII) Fattore X deposizione di fibrina a livello glomerulare nei casi di grave acuzie Trombina Fibrina PIASTRINE rilascio di PDGF fenomeni proliferativi di cellule renali intrinseche ed estrinseche

20 CONSEGUENZE DELLA FORMAZIONE DEGLI IC A LIVELLO GLOMERULARE FORMAZIONE GLOMERULARE DI IMMUNOCOMPLESSI RISPOSTA INFIAMMATORIA TRAMITE ATTIVAZIONE DI MEDIATORI Sistema del Complemento Neutrofili Macrofagi Sistema della Coagulazione Piastrine Mediatori vari prodotti dalle cellule renali Intrinseche ALTERAZIONI STRUTTURALI DELLA MBG PROTEINURIA

21 MEDIATORI DELLA RISPOSTA INFIAMMATORIA GLOMERULARE MEDIATORI VARI PRODOTTI DALLE CELLULE RENALI INTRINSECHE c. mesangiali, c. endoteliali, c. epiteliali (podociti) attivate da: - frazioni del complemento (C5b-9) - citochine (IL-1, TNF-α) - fattori di crescita (PDGF, FGF) - molecole vasoattive (Ang. II) Cellule renali intrinseche: Iper-producono mediatori di flogosi sostanzialmente analoghi a quelli da cui sono attivate. Amplificano così l azione infiammatoria ed esse stesse vanno incontro a fenomeni proliferativi.

22 IMMUNITA CELLULO-MEDIATA Ag esogeni / endogeni Attivazione anomala dei Linfociti T CD8 + Rilascio di Fattori Circolanti di Permeabilizzazione della GBM (Linfochine, Vascular Permeability Factor, Vascular Endothelial Growth Factor, Glomerular Permeability Factor ecc.) Danno podocitario con riduzione/scomparsa dei siti anionici Rilascio di Perforine Formazione di semilune GLM - GSFS GNRP ANCA-associate

23

24 FATTORI GENETICI COME SI REALIZZA IL DANNO GLOMERULARE 1b. Controllo della risposta immune e della flogosi ANOMALIE SPECIFICHE DI PRECISE PATOLOGIE: Nefropatia di Berger d. Anomalie quantitative e/o qualitative (glicosilazione - polimerizzazione) delle IgA Formazione/deposizione di complessi immuni a livello mesangiale glomerulare e. Deficit di Clusterina (ApoJ o SP-40) (lipoproteina ubiquitaria ad attività anti - complementare, che compete con il C5b-9 a livello podocitario nei confronti del recettore del suddetto complesso terminale del complemento). Attivazione continua del Complemento (C5b-9) a livello podocitario Nefropatia Membranosa

25 FATTORI GENETICI COME SI REALIZZA IL DANNO GLOMERULARE 2. Modificazioni cito-strutturali a) Alterazioni delle molecole di interconnessione, di superficie e del citoscheletro dei podociti (Nefrina, Podocina, α- Actinina) Forme Famigliari della Glomerulosclerosi Focale e Segmentaria b) Mutazioni a carico del gene che codifica per la catena α5 del Col (IV) Malattia di Alport (trasmissione X-linked) (è il prototipo delle nefropatie glomerulari eredo-famigliari)

26 ALTRI MECCANISMI IMMUNOLOGICI 2) Deposizione glomerulare di molecole anomale circolanti AMILOIDOSI (Relativamente frequente) AL (catene leggere di tipo λ ; λ / k 3:1) AA (proteina della fase acuta SAA) MALATTIA DELLE CATENE LEGGERE (rara) catene leggere solitamente di tipo k

27 MECCANISMI NON IMMUNOLOGICI 1) Fattori Metabolici NEFROPATIA DIABETICA IPERGLICEMIA Formazione a livello renale di Proteine glicosilate Ipervolemia Riduzione delle cariche anioniche della MBG Iperfiltrazione Glomerulare ALBUMINURIA LESIONALE (irreversibile) ALBUMINURIA FUNZIONALE (reversibile) PROTEINURIA DOSABILE SINDROME NEFROSICA IRC Terminale

28 SINTESI DEI MECCANISMI DI DANNO GLOMERULARE FIG. 1

29 CORSO INTEGRATO DI NEFROLOGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA: LE PROTEINURIE Coordinatore: Prof. Landino Allegri A.A LE PROTEINURIE MECCANISMI PATOGENETICI Prof. L. Allegri Dott. ssa A. Bovino - Dott. ssa L. Carnevali 01/04/08

30 FORME MENDELIANE DI MALATTIE GLOMERULARI Ali Gharavi. Genetic basis of Glomerular and Structural Kidney Disorders. Primers on Kid Dis (2005)

31 ANAMNESI FAMIGLIARE FSGS006

32 ANAMNESI FAMIGLIARE IGAN 292 * ELOD: 0.3 IGAN 132 * * * * * * * * ELOD: 0.6 IGAN 432 ELOD: IGAN * * * * * * * * * * ELOD: 0.6

33 ANAMNESI FAMIGLIARE

34 ANAMNESI FAMIGLIARE 1980

35 ANAMNESI FAMIGLIARE

36 ANAMNESI FAMIGLIARE

37 ANAMNESI FAMIGLIARE 1701 A.D A.D

38 1570 ANAMNESI FAMIGLIARE A.D A.D A.D

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O Unità 2.3 CI Semeiotica e Patologia Medica Veterinaria, modulo di Patologia Medica AA 2017/18 MALATTIE DEL GLOMERULO DEL CANE E DEL GATTO Glomerulonefrite da Immuno-complessi

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

Entità clinico-morfologica caratterizzata da rapida riduzione della funzione renale, proliferazione di cellule glomerulari e presenza di cellule infiammatorie nello spazio capsulare che si accumulano a

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria Licia Peruzzi SC Nefrologia Pediatrica AOU Città della Salute e della Scienza di Torino presidio Regina Margherita I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria Malattie nefrologiche

Dettagli

Glomerulonefrite Membranoproliferativa Denominata anche glomerulonefrite mesangiocapillare, è una glomerulopatia che alla microscopia ottica è caratterizzata da aumento della cellularità endocapillare,

Dettagli

Glomerulopatia caratterizzata da ispessimento della parete dei capillari glomerulari per presenza di depositi di immunoglobuline (IgG) e complemento in sede subepiteliale, che causano aumento della permeabilità

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

Definizione Presenza di proteinuria persistente (> 0,300 mg/die) in un paziente diabetico, in assenza di altre nefropatie,infezione urinaria o insufficienza cardiaca. N.B.: scoperta della insulina nel

Dettagli

Clinica. Microscopia. Elettronica

Clinica. Microscopia. Elettronica DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE Giovanna Finzi Istologia e Anatomia Patologica Ospedale di Circolo Varese DIAGNOSI DELLE GLOMERULONEFRITI Clinica Microscopia Ottica DIAGNOSI Immunofluorescenza Microscopia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Colorazione PAS. Tricromica di Masson

Colorazione PAS. Tricromica di Masson rene Rene-struttura Ematossilina-Eosina Colorazione PAS Tricromica di Masson Microscopia elettronica Microscopia elettronica Malattie bilaterali diffuse Lesione primitiva del nefrone nei suoi comparti:

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Rene-struttura

Rene-struttura RENE Rene-struttura Ematossilina-Eosina Colorazione PAS Tricromica di Masson Microscopia elettronica Microscopia elettronica Nefropatie mediche Malattie bilaterali diffuse Lesione primitiva del nefrone

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Glomerulonefriti primitive LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE

Glomerulonefriti primitive LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE Le Glomerulonefriti si dividono in primarie e secondarie. Le secondarie sono quelle che coinvolgono il rene secondariamente perché la patologia primitiva è localizzata in

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Trattamento con Rituximab. Alessandro Amore, MD, PhD Ospedale Universitario Regina Margherita Torino

Trattamento con Rituximab. Alessandro Amore, MD, PhD Ospedale Universitario Regina Margherita Torino Trattamento con Rituximab Alessandro Amore, MD, PhD Ospedale Universitario Regina Margherita Torino RITUXIMAB pros GMG cons AA Le SN sono un Suscettibilità genetica slatentizzata dall ambiente Genetiche

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Interleuchine (linfochine)

Interleuchine (linfochine) Interleuchine (linfochine) F 45 Interleuchina-1 (Il-1) - E prodotta soprattutto dai macrofagi attivati - Stimola i linfociti T a produrre Il-2 - Partecipa all attivazione dei B - Induce proliferazione

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE.

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi GLOMERULONEFRITI EMATURIA = ABNORME PRESENZA

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Emostasi. Sistemi di controllo

Emostasi. Sistemi di controllo Emostasi Sistemi di controllo Malattie emorragiche Fattori vasali Fattori piastrinici Piastrinopatie Piastrinopenie Fattori della coagulazione Fattori vasali 1. Insufficiente costrizione del lume vasale

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Formazione dell essudato

Formazione dell essudato Formazione dell essudato Û della permeabilità vascolare azione lesiva diretta dell agente flogogeno sulla parete vascolare azione vasopermeabilizzante dei mediatori della flogosi (selettivamente a livello

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO Corso Integrato di IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA (LM- 41) II ANNO SSD INSEGNAMENTO DOCENTI IMMUNOLOGIA e MED/04 Immunologia e Immunopatologia Testi Roberto 3 IMMUNOPATOLOGIA MED/04 Immunologia Malisan

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA Francesca Millanta DVM francesca.millanta@unipi.it aa2015-2016 Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA La risposta immunitaria deriva da una complessa interazione cellulare. Si distingue

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA INTERAZIONI CELLULA-CELLULA Poco si conosce sui meccanismi responsabili della formazione delle complesse organizzazioni cellulari tridimensionali all interno di un organo in via di sviluppo. Si presume

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico. IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario ci protegge contro sostanze estranee, invasioni microbiche e tumori, ma occasionalmente le risposte immunitarie possono anche danneggiare i tessuti dell ospite normale

Dettagli

Controindicazioni Valutazione pre-biopsia

Controindicazioni Valutazione pre-biopsia GLOMERULONEFRITI Diagnosi Biopsia renale GN primitive : le lesioni anatomofunzionali sono limitate ai glomeruli GN secondarie : il coinvolgimento glomerulare consegue ad un processo morboso primitivamente

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM A.D. 1088" UNIVERSITA' DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM A.D. 1088 UNIVERSITA' DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM A.D. 1088" UNIVERSITA' DI BOLOGNA DOTTORATO IN SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE XXVI ciclo Settore Concorsuale di afferenza 06/D2 Settore Scientifico disciplinare MED/14 TESI DI DOTTORATO

Dettagli

RUOLO DEGLI ANTIGENI HLA NELLA SUSCETTIBILITÀ / PROTEZIONE ALLA NEFRITE LUPICA.

RUOLO DEGLI ANTIGENI HLA NELLA SUSCETTIBILITÀ / PROTEZIONE ALLA NEFRITE LUPICA. RUOLO DEGLI ANTIGENI HLA NELLA SUSCETTIBILITÀ / PROTEZIONE ALLA NEFRITE LUPICA. Dott.ssa Ana Lleò De Nalda Vincitrice premio di studio Milano settembre 2002 Lo scopo di questa ricerca è quello di indagare

Dettagli

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Criteri diagnostici del LES (ARA 1982)* 1) Eritema a farfalla 2) Eritema discoide 3) Fotosensibilità 4) Ulcere orali 5) Sierosite 6) Artrite Eritema in regione zigomatica

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Cronic Kidney Disease

Cronic Kidney Disease Cronic Kidney Disease Anomalia strutturale e/o funzionale di uno o di entrambi i reni presente da più di tre mesi in maniera continuativa IRREVERSIBILE Complicata Malattie pre-renali, post-renali Renali

Dettagli

Marginazione polimorfonucleati

Marginazione polimorfonucleati Marginazione polimorfonucleati STIMOLI ATTIVANTI IL-1, TNFa SELETTINE MOLECOLE DI ADESIONE FASE DELL ADESIONE INIZIALE LASSA E-SELETTINA sulle cellule endoteliali P-SELETTINA cellule endoteliali e piastrine.

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

In questo articolo verranno descritti ed analizzati

In questo articolo verranno descritti ed analizzati [ tutto su ] Dalla fisiologia dell ultrafiltrazione alla proteinuria Come il laboratorio aiuta la pratica clinica. AreaPediatrica Vol. 14 n. 1-2 gennaio-giugno 2013 4 In questo articolo verranno descritti

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss APOPTOSI morte cellulare per suicidio, caratterizzata dall attivazione di specifici meccanismi intracellulari Stimoli induttori: Fisiologici sviluppo embrionale delezione timica di linfociti T autoreattivi

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Apparato urinario Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione Molecole Adesione 1. Introduzione Molecole di adesione Permettono alle cellule di comunicare una con l altra e con il loro ambiente. Le interazioni tra molecole di adesione e i loro ligandi orchestrano

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Immunopatologia Classificazione Coombs and Gell Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Ipersensibilità della pelle Tipo 1 Tipo III Tipo IV IgE Allergia Reazione di Prausnitz-Kustner Reazione di Arthus

Dettagli

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE Corso di Laurea Magistrale in Farmacia MALATTIE RENALI Le malattie renali possono essere suddivise in 3 grandi gruppi, a seconda della sede principale di

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere

Dettagli

Tecniche di allestimento

Tecniche di allestimento Biopsia renale: Tecniche di allestimento Chiara Taffon U.O.C. Anatomia Patologica Università Campus Biomedico La biopsia renale: Tecnica diagnostica per prelevare piccoli frammenti di tessuto renale Indagine

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. LA RISPOSTA IMMUNITARIA ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. ANTICORPO (o IMMUNOGLOBULINA, Ig): molecola proteica

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI www.fisiokinesiterapia.biz DANNO CELLULARE REVERSIBILE E IRREVERSIBILE IPOSSIA/ISCHEMIA (carenza di ossigeno/insufficiente perfusione dei tessuti) AGENTI FISICI (traumi,

Dettagli

La Cute: definizione

La Cute: definizione LA CUTE La Cute: definizione Organo che ricopre la superficie corporea Protezione contro le aggressioni esterne, termoregolazione e protezione immunologica Barriera fra i tessuti, gli organi interni e

Dettagli

Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO

Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO Micaela Pellegrini Tecniche di Direzione Sanitaria I Sistemi Complessi sono un settore di ricerca

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

STREPTOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:

STREPTOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: Streptococcus species STREPTOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: cocchi Gram positivi disposti in coppie o catenelle immobili capsulati (capsula ben evidente) asporigeni catalasi - negativi scaricato

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli