Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social"

Transcript

1 Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social Alberto Marinelli Teorie della comunicazione e dei nuovi media

2 Television is not just a simple technology or appliance - like a toaster - that has sat in our homes for more than fifty years. Rather, it functions both as a technology and a tool for cultural storytelling. (Lotz 2007) slide 2

3 VISIONE COLLETTIVA NESSUNA INTERFACCIA SCHEDULING RIGIDO PUBBLICO PREVEDIBILE E ISPEZIONABILE

4 COME CAMBIA LA TV? come la chiamo? nomi commerciali + over the top, iptv, catch-up tv.. 4

5 INTERACTION MULTISCREENING & MULTITASKING SOCIAL TELEVISION SEARCHING PERSONCASTING DIGITAL CIRCULATION ENGAGEMENT 5

6 Evoluzione della TV 6

7 Il percorso evolutivo della televisione. Dalla televisione come un flusso unidirezionale, coerente, controllato da una programmazione centralizzata alla televisione come un esperienza bidirezionale, frammentata, controllata dall'utente; da un pubblico di massa a spettatori individualizzati; da un luogo di memorizzazione pubblica a un luogo sempre più personale dove emergono forme di espressione sia pubbliche che private. Questi cambiamenti non hanno intaccato le caratteristiche temporali del medium televisivo, che fanno riferimento alla sfera dell immediatezza e della continuità, ma hanno trasformato radicalmente l esperienza relativa alla messa in sequenza, all interpretazione e alla ripetizione (Uricchio 2010, 36) slide 7

8 Come definire la televisione le diverse piattaforme di distribuzione del segnale (per esempio: televisione digitale terrestre, satellitare, IP) (television delivery systems); i differenti schermi utilizzati per la visione (television set, pc monitor, portable touch screen devices, video projectors); le varie tipologie di contenuto (television programs) che vengono organizzate e distribuite attraverso differenti piattaforme (broadcasting; streaming/on demand); i modelli produttivi, organizzativi e regolamentari che consentono di valorizzare la distribuzione dei contenuti (television business); e infine, in senso più complesso, anche l idea di medium in sé (television), inteso come l insieme delle pratiche culturali e sociali che si sono storicamente sedimentate intorno a una configurazione tecnologica (economica, regolamentare) del mezzo e alle corrispondenti forme di visione che lo caratterizzano. 8

9 Come è organizzato il testo CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE. UN MEDIUM IN CERCA DI UNA (NUOVA) DEFINIZIONE CAPITOLO SECONDO POST-TV: COME CAMBIA L ESPERIENZA DI VISIONE 1. FLUSSO 2. CIRCOLAZIONE 3. COMPLESSITÀ/TRANSMEDIALITÀ 4. INTERATTIVITÀ 5. CONNECTED VIEWING: VERSO UN NUOVO PARADIGMA DELL ESPERIENZA TELEVISIVA, 111

10 PRODUCER VS. USER GENERATED FLOW slide 10

11 Williams - Il concetto di flusso (flow) 1 «In tutti i sistemi avanzati di broadcasting, l organizzazione tipica del contenuto e, conseguentemente, l esperienza che se ne fa, è quella della sequenza o del flusso (flow). Questo fenomeno, il flusso pianificato, è probabilmente l elemento caratteristico del broadcasting, sia come tecnologia sia come forma culturale». (R. Williams,1974) 11

12 Williams: Il concetto di flusso (flow) 2 «La differenza del broadcasting rispetto a altri sistemi di comunicazione non sta soltanto nel fatto che tali eventi o altri analoghi siano accessibili da casa, premendo un pulsante; ma nel fatto che l effettivo programma offerto consiste in una sequenza o un insieme di sequenze alternative di questi o di altri eventi simili, fruibili nella stessa unità spazio-temporale e attraverso un unica operazione». (R. Williams, 1974) 12

13 Bolter & Grusin - «Agenti sociali» e «forme tecnologiche» «di fatto, il finanziamento commerciale costituisce un elemento inseparabile del medium «televisione americana», così come lo sono i vari usi sociali (cene davanti alla televisione, baby-sitter per i bambini, influenza sulle abitudini di consumo). Questo non significa che il tipo di finanziamento è la causa per cui la televisione americana è ciò che è, ma piuttosto che il carattere di una tecnologia come quella televisiva si articola attraverso una serie di pratiche formali, materiali e sociali» (Bolter, Grusin, 1999: tr. it. 95). 13

14 Producer controlled flow - 1 Program flow = economic flow Gli spettatori non debbono far altro che accendere il televisore ed esporsi al flusso dei programmi e dei commercials, anche perché la configurazione del television set tende a limitare qualsiasi forma di interferenza e di esercizio diretto del controllo. Mainstream medium incorporato nelle routine domestico/familiari La televisione diviene una presenza elettronica quasi ininterrotta, che si innesta negli spazi comuni della casa e si integra con altre attività come mangiare e svolgere le faccende domestiche o i compiti di scuola. 14

15 Producer controlled flow - 2 Televisual essence Il producer controlled flow si caratterizza come una sorta di «televisual essence» (Uricchio 2004: 234) destinata a sopravvivere in parte alle stesse trasformazioni della televisione e a mantenere tuttora la sua impronta nell esperienza di visione dei canali generalisti della tv europea o dei network USA. Liveness Questa televisual essence trova espressione sul piano culturale più che su quello tecnologico ed è anche strettamente correlata all idea di «liveness» (Couldry, 2004), che si struttura nel pubblico sulla base dell esperienza di visione tipica della televisione di flusso. 15

16 Producer controlled flow - 3 Scheduling Formati e testi dai notiziari alle sit com, dai talk ai game e ai reality show tendono ad assumere modularità e canoni narrativi non solo compatibili ma sempre più allusivi e pienamente coerenti rispetto all interruzione pubblicitaria, evocata dal testo e attesa dallo spettatore. In questo tipo di regime, contrassegnato da una ferrea logica di circolazione top-down, il (singolo) contenuto non può godere di alcuna vita autonoma oltre quella funzionale agli interessi del broadcaster che gli è stata assegnata al momento della programmazione (Tv scheduling). 16

17 The last creative act: TV Schedule «Se i programmi sono i mattoni dell edificio televisivo, la costruzione del palinsesto è la sua architettura poiché definisce la forma dell edificio e attribuisce un significato a ogni blocco di programmi. Per le persone che lavorano a edificare il broadcasting, la stesura del palinsesto appare in realtà come l atto creativo finale, il momento decisionale dal quale derivano tutti i parametri di base per il confezionamento dei singoli programmi» (Ellis, 2000b: 25) 17

18 RCD + VCR = subversive technology Remote control device e video cassette recorder producono una prima profonda alterazione della disciplina temporale program-driven che aveva caratterizzato il producer controlled flow. le pratiche di visione cominciano a riorientarsi secondo logiche che privilegiano la scelta di specifiche content unit, singole o seriali; i consumatori possono segmentarsi, anche sul piano generazionale - secondo le loro preferenze - e diventano sempre più mobili e imprevedibili. 18

19 L esperienza di visione nella fase di transizione (Multichannel tv) I telespettatori possono scegliere tra un numero elevato di canali, possono liberarsi, attraverso le formule pay (subscription channels), dall invadenza delle interruzioni pubblicitarie. sono abilitati dal telecomando ad assumere un atteggiamento esplorativo possono sfuggire alla schedulazione rigida attraverso i VCR. La necessità di prendere le misure rispetto a un comportamento decisamente più selettivo delle audience impone ai broadcaster la prima grande evoluzione e sofisticazione nei sistemi di monitoraggio che si incardina nella distribuzione dei (Nielsen) People Meter presso panel rappresentativi della popolazione televisiva 19

20 Il contenuto tende a liberarsi dalla forma Il contenuto emerge come criterio determinante per la costruzione dell esperienza di visione. Questo processo evolutivo libera la televisione dal presupposto che il canale di distribuzione (il tv set domestico) sia un aspetto caratterizzante del contenuto che viaggia attraverso di esso. Sulla base di questa logica i dirigenti televisivi e, di fatto, tutti i media executive operano in realtà nel business dei contenuti, nel cui ambito il contenuto può essere definito come «una unità di informazione o un prodotto di intrattenimento che può essere venduto o sponsorizzato e successivamente distribuito attraverso una ampia gamma di canali e piattaforme» (Askwith, 2007: 17, tr. nostra). 20

21 La tv lineare risponde attraverso il Narrowcasting Vengono disposti in senso orizzontale i segmenti di offerta che, per la loro qualità e/o per la specificità dei pubblici di riferimento, possono consentire alle audience di inseguire una pluralità di preferenze e interessi (dallo sport al gossip, ecc.). Esplode la quantità dei contenuti che trovano espressione, più o meno definita, in formati «televisivizzabili». Le piattaforme di distribuzione (satellite, digitale terrestre ospitano l espansione dell offerta e lavorano a nuovi modelli sostegno economico (subscription, pay per view) 21

22 Programming based vs. viewer-centred model «In questo nuovo regime l era del narrowcasting la vecchia audience di massa non solo si è frammentata, ma ha anche guadagnato un maggior potere di intervento nella creazione della propria sequenza di programmazione, nella definizione dei modelli di interpenetrazione (zapping durante la pubblicità, passaggio veloce da un canale all altro) e, grazie al videoregistratore, nella individuazione della propria strategia per ripetere e recuperare i programmi». (Uricchio, 2010: 35) 22

23 Verso un nuovo ecosistema televisivo: multipiattaforma e multidevice i sistemi di distribuzione broadcast in digitale (DVB-T; DVB-S) soppiantano definitivamente l analogico prevale un approccio multipiattaforma (digital broadcasting, IP - based) rispetto ai canali di distribuzione, e multidevice (tv, pc, second screen device) rispetto ai terminali di accesso. gli schermi diventano terminali internet enabled e cominciano a ospitare servizi televisivi non lineari (on demand). le pratiche di fruizione di tipo televisivo trovano spazio in altri ambienti di comunicazione (come il world wide web) o sono declinate su altri schermi personali (pc e handhelded device). i contenuti televisivi subiscono un processo appropriazione creativa (cut, remix, share) proprio delle culture partecipative. I social media ospitano i discorsi sulla televisione (social television) e favoriscono l engagement dei pubblici. 23

24 Le trasformazioni del medium: timeshifting e placeshifting Si produce una profonda alterazione del regime temporale attraverso il quale vengono gestiti l accesso e le modalità di fruizione dei contenuti, rispetto all esperienza di visione che ha caratterizzato per decenni la televisione di flusso. Attraverso l uso delle tecnologie per il timeshifting, gli spettatori della televisione broadcast conformano la programmazione alle loro esigenze di orario e la espongono ai momentanei desideri dei loro click, poiché sono in grado passare rapidamente dai programmi live a quelli registrati. In questo modo, aggirano il flusso commerciale accuratamente pianificato in cui i network statunitensi inseriscono i loro prodotti televisivi (Gillan, 2011: 76, tr. nostra). 24

25 Le trasformazioni del medium: timeshifting e placeshifting L idea della tv anytime, ovvero l affrancamento delle audience dai tempi della programmazione televisiva broadcast, grazie all introduzione di tecnologie di timeshifting tv, che disarticolano l idea di flusso tv e la ritualità del consumo ad esso collegato si integra con le pratiche di consumo di contenuti video attraverso differenti device in qualunque momento e in qualsiasi luogo, secondo le logiche di Placeshifting, un termine proprio dei nuovi media che fa riferimento alla capacità degli spettatori di far transitare la programmazione dai television set agli hard disk e ai dispositivi mobili (Gillan, 2011: 135, tr. nostra). 25

26 Tv: anywhere, anytime, anydevice Il paradigma della tv anywhere rappresenta la dimensione complementare al processo di liberazione dal regime temporale imposto dal producer controller flow, consentendo il consumo di contenuti video attraverso differenti screen device (PC, tablet, smartphone, game console, Smart TV) e in qualsiasi luogo (outdoor o indoor). «Non appena la visione televisiva si dissocia da ogni singolo device, in quello stesso momento diviene ubiqua. Nell era post-televisiva la televisione è dappertutto. Ma questo non significa che è semplicemente qualcosa in più della stessa vecchia cosa» (Strangelove 2015, p. 7, tr. nostra) 26

27 User generated flow Dal punto di vista degli esiti del processo di trasformazione della televisione, il diverso bilanciamento tra innovazioni nelle tecnologie e nelle modalità distributive da un lato, e nelle pratiche d uso dall altro, segnala una profonda transizione «da una nozione di flusso centrata sull attività di programmazione, che Williams ha documentato, a una nozione di flusso centrata sull utente» (Uricchio 2004, p. 239, trad. nostra). slide 27

28 Le trasformazioni del medium: dal broadcasting al personcasting Le diverse esperienze di visione (tempi, contenuti, schermi, ecc.) si compongono in mix profondamente differenziati e in perpetua ridefinizione sulla base delle appartenenze generazionali, delle competenze tecnologiche e della disponibilità di capitale economico e culturale. Nella composizione del mix il livello di apertura competitiva del sistema televisivo e la disponibilità di tecnologie di distribuzione Ip based, che abilitano l effettivo accesso personalizzato ai contenuti determinano le pratiche di personcasting. 28

29 La tv degli «eventi» L evento televisivo non è più confinato esclusivamente entro i tempi e le modalità codificate dal broadcasting, rilevante in quanto celebrazione, momento storico e pubblico, fortemente correlato alla dimensione live della televisione (Dayan, Katz, 1992). L evento televisivo viene anche ricodificato secondo la logica del personcasting: sono i singoli consumatori di televisione ad assegnare questo valore simbolico ed esperienziale, esprimendo elevata fidelizzazione e/o specifica passione/interesse verso un determinato contenuto, sia esso una puntata di talent show o di una serie tv oppure un film scelto con grande cura nel catalogo on demand. 29

Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social

Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social Alberto Marinelli Teorie della comunicazione e dei nuovi media Television is not just a simple technology

Dettagli

La televisione dopo la televisione

La televisione dopo la televisione La televisione dopo la televisione Alberto Marinelli Teorie della comunicazione e dei nuovi media Television is not just a simple technology or appliance - like a toaster - that has sat in our homes for

Dettagli

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Connected & Social Tv 2017 Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma 1 DI COSA SI OCCUPA IL CORSO 2 Titoli e metafore sulla tv del nuovo millennio Television(s) Come cambia l'esperienza televisiva

Dettagli

Connected & Social Tv 2018 Producer vs. User generated flow. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Connected & Social Tv 2018 Producer vs. User generated flow. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Connected & Social Tv 2018 Producer vs. User generated flow Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma 1 Williams - Il concetto di flusso (flow) 1 «In tutti i sistemi avanzati di broadcasting, l organizzazione

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Alberto Marinelli Connected & Social Tv 2019 Sapienza Università di Roma 1 DI COSA SI OCCUPA IL CORSO COME CAMBIA L ESPERIENZA DELLA TV 2 VISIONE COLLETTIVA NESSUNA INTERFACCIA SCHEDULING

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Alberto Marinelli Simone Mulargia Connected & Social Tv 2018 Sapienza Università di Roma 1 DI COSA SI OCCUPA IL CORSO (1) COME CAMBIA L ESPERIENZA DELLA TV 2 VISIONE COLLETTIVA NESSUNA

Dettagli

La televisione dopo la televisione

La televisione dopo la televisione La dopo la Alberto Marinelli Teoria e tecniche della comunicazione e dei nuovi media A.A. 2013 / 2014 Television is not just a simple technology or appliance - like a toaster - that has sat in our homes

Dettagli

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte Connected & Social Tv 2017 Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte 1 DEFINIRE LA TELEVISIONE 2 VISIONE COLLETTIVA NESSUNA INTERFACCIA SCHEDULING RIGIDO PUBBLICO PREVEDIBILE E ISPEZIONABILE

Dettagli

Connected & Social Tv 2019 Il nuovo ecosistema televisivo. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Connected & Social Tv 2019 Il nuovo ecosistema televisivo. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Connected & Social Tv 2019 Il nuovo ecosistema televisivo Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma 1 Roku Media player con sistema operativo proprietario (Roku OS), basato su Linux Non integra

Dettagli

Il nuovo ecosistema della connected television

Il nuovo ecosistema della connected television Il nuovo ecosistema della connected television Alberto Marinelli Teorie della comunicazione e dei nuovi media Parte terza La convergenza verso il modello OTT slide 2 Over The Top Television (OTT TV) L

Dettagli

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali Roma - 16 Settembre 16 Settembre 2008 Slide 0 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato La crescente pervasività di Internet nelle abitudini

Dettagli

Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social

Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social Parte terza Alberto Marinelli Teorie della comunicazione e dei nuovi media INTERACTIVE TV CONNECTED VIEWING

Dettagli

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Terza parte

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Terza parte Connected & Social Tv 2017 Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Terza parte 1 Internet TV IPTV Smart TV Online Video AggregatorOTT OVER THE TOP TV Lo sviluppo della televisione non lineare Tutti

Dettagli

Switch off e television 4.0: la TV che verrà

Switch off e television 4.0: la TV che verrà Switch off e television 4.0: la TV che verrà Marco Pellegrinato Vice Presidente HD Forum Italia PREMESSA l Unione Europea ha sancito che entro il 2022, la banda UHF 700 MHz, oggi ad utilizzo dei broadcaster

Dettagli

La televisione nell era della convergenza digitale

La televisione nell era della convergenza digitale 6 luglio 2011 La televisione nell era della convergenza digitale La televisione è ormai entrata nell era della convergenza digitale, dove vecchi e nuovi media si scontrano, dove forme mediali generate

Dettagli

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte Connected & Social Tv 2016 Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte 1 La babele delle sigle IPTV Smart TV Internet TV Online Video Aggregator OTT OVER THE TOP TV 2 Lo sviluppo della

Dettagli

Informazioni di servizio e Introduzione al corso

Informazioni di servizio e Introduzione al corso Informazioni di servizio e Introduzione al corso A.A. 18-19 Teorie della comunicazione e dei nuovi media Prof. Alberto Marinelli Obiettivi del corso Obiettivo del corso è di approfondire le conoscenze

Dettagli

Desktop Tv: stato attuale e prospettive

Desktop Tv: stato attuale e prospettive Desktop Tv: stato attuale e prospettive Partner Culturale Partner Sponsor Abbiamo considerato tutte le televisioni - rivolte al consumatore finale - abilitate dalle tecnologie digitali,, indipendentemente

Dettagli

Evoluzione del mercato media: focus Tv

Evoluzione del mercato media: focus Tv Introduzione al Corso di Digital Marketing Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea in Organizzazione e marketing per la comunicazione d impresa Prof. Carlo Nardello Evoluzione

Dettagli

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione Progetto SCREEN Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione Domanda e offerta di contenuti audiovisivi nell'epoca della connected

Dettagli

Sistemi di organizzazione del broadcasting

Sistemi di organizzazione del broadcasting Sistemi di organizzazione del broadcasting Sistema Privato (USA, 1920) Servizio radiotelevisivo gestito da imprese private (networks) e regolamentato dallo Stato Pubblicità fonte di finanziamento Il medium

Dettagli

Misurazione delle Nuove Piattaforme Digitali

Misurazione delle Nuove Piattaforme Digitali Misurazione delle Nuove Piattaforme Digitali M I L A N O, 2 9 N O V E M B R E 2 0 1 7 2017 0 FRAMMENTAZIONE DELL ASCOLTO N minimo di canali per ottenere l 80% dell ascolto TV 27 29 29 31 24 18 11 5 5 6

Dettagli

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma Augusto Preta Direttore Generale Il mercato TV in Europa TV market revenues 2005 80 60 32,5 34,2 +2.8% 35,1 bln 40 17,6 18,0 +2% 18,4 20 19,8 21,9

Dettagli

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Prima parte

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Prima parte Connected & Social Tv 2016 Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Prima parte 1 LA TELEVISIONE NEI PROCESSI DI CONVERGENZA 2 Broadcast + broadband convergence 3 Il triple play sulle reti digitali

Dettagli

L ETÀ DIGITALE E LA SERIALITÀ TELEVISIVA: IL CASO NETFLIX

L ETÀ DIGITALE E LA SERIALITÀ TELEVISIVA: IL CASO NETFLIX L ETÀ DIGITALE E LA SERIALITÀ TELEVISIVA: IL CASO NETFLIX LA TELEVISIONE DIGITALE A partire dalla fine degli anni novanta, l introduzione della tecnologia digitale cambia radicalmente il medium televisivo:

Dettagli

Informazioni di servizio e Introduzione al corso

Informazioni di servizio e Introduzione al corso Informazioni di servizio e Introduzione al corso A.A. 16-17 Teorie della comunicazione e dei nuovi media Prof. Alberto Marinelli Obiettivi del corso - 1 La prima parte del corso pone al centro dell attenzione

Dettagli

MEDIASET ESPAÑA: IL GRUPPO TV LEADER Canali TV generalisti I canali commerciali leader in Spagna

MEDIASET ESPAÑA: IL GRUPPO TV LEADER Canali TV generalisti I canali commerciali leader in Spagna Canali TV generalisti I canali commerciali leader in Spagna Telecinco, leader dei canali commerciali spagnoli, attira un audience appetibile per gli investitori con la sua ricca programmazione. ADULTS

Dettagli

Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme

Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme Presupposti : Editoriale : Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme Tecnologico : Caratteristiche delle diverse piattaforme per modalità di fruizione e possibilità di interazione Linee

Dettagli

glossario Addressable Advertising

glossario Addressable Advertising glossario Addressable Advertising ADD+VIDEO Formato Mediaset con creatività video inserita all interno di un contenuto editoriale on demand (formato preroll e mid-roll). AD FRAUD Creazione illegittima

Dettagli

Tv 4.0 e nuova modalità distributiva del segnale RAI

Tv 4.0 e nuova modalità distributiva del segnale RAI ANFoV UNCEM ACI Lunedì 8 aprile 2019 Palazzo Cisterna - Torino Tv 4.0 e nuova modalità distributiva del segnale RAI Stefano Ciccotti CTO RAI Il ruolo della RAI nelle tecnologie avanzate «La RAI si impegna

Dettagli

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva Andrea Fabiano (a.fabiano@rai.it) Definizione di modello di business Per modello di business si intendono le modalità di finanziamento

Dettagli

Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV

Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV In collaborazione con Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV Roma RADIOTVFORUM AERANTI-CORALLO Martedì, 21 Giugno 2016 Una soluzione leading edge deve supportare l evoluzione del mercato OTT per creare

Dettagli

Sistemi tecnologici e modelli della Connected tv

Sistemi tecnologici e modelli della Connected tv Sistemi tecnologici e modelli della Connected tv Alberto Marinelli Teoria e tecniche della comunicazione e dei nuovi media A.A. 2013/ 2014 Parte terza UN NUOVO AMBIENTE DI SINTESI: LA CONNECTED TELEVISION

Dettagli

L'UNICO CANALE 100% PESCA COMPLETAMENTE GRATUITO.

L'UNICO CANALE 100% PESCA COMPLETAMENTE GRATUITO. L'UNICO CANALE 100% PESCA COMPLETAMENTE GRATUITO www.italianfishingtv.it IL PROGETTO 2 DA 5 ANNI I MIGLIORI CONTENUTI PER I PESCATORI 3 Italian Fishing TV è l'unico grande progetto crossmediale dedicato

Dettagli

Smart Building Smart TV

Smart Building Smart TV Smart Building Smart TV Fiera Milano, Smart Connected Home Marco Pellegrinato Vicepresidente HD Forum Italia TELEVISIONE IN SMART HOME 2001: Odissea nello Spazio..ve lo ricordate? Correva l anno 1968 quando

Dettagli

28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM CONTENT IS KING, BRANDS ARE CASTLE

28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM CONTENT IS KING, BRANDS ARE CASTLE 28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM CONTENT IS KING, BRANDS ARE CASTLE IL CONTESTO 2 Il mercato televisivo: un mercato atipico Notevoli gradi di complessità rispetto a molte altre categorie di beni di consumo:

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione DIGITALE TERRESTRE non solo televisione Il decoder interattivo come cambia il modo di ricevere, seguire e fruire dei servizi televisivi. Evoluzione tecnologica in ambiente domestico, integrazione tra TV

Dettagli

Case Study La TV 2.0. Commissario Agcom Dott. Antonio Martusciello e Dott. Giuliano De Vita

Case Study La TV 2.0. Commissario Agcom Dott. Antonio Martusciello e Dott. Giuliano De Vita Case Study La TV 2.0 Commissario Agcom Dott. Antonio Martusciello e Dott. Giuliano De Vita Indagine Conoscitiva TV 2.0 La televisione connessa (c.d. Connected TV) può essere analizzata da tre distinti

Dettagli

NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA

NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA Indice 01 02 03 Lo scenario di riferimento Il modello di offerta Le caratteristiche della soluzione 01 Lo scenario di riferimento 01 Lo scenario di riferimento Il contesto

Dettagli

Social Media Management 2016/2017 Video e viralità

Social Media Management 2016/2017 Video e viralità Social Media Management 2016/2017 Video e viralità Come creare un video efficace: fattori critici di successo La centralità del video La rete come nuovo habitat televisivo? La centralità del video 80%-90%

Dettagli

La convergenza digitale nel settore Communication, Media & Technology: un modello di interpretazione degli scenari di evoluzione

La convergenza digitale nel settore Communication, Media & Technology: un modello di interpretazione degli scenari di evoluzione POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale La convergenza digitale nel settore Communication, Media & Technology: un modello di interpretazione degli scenari di

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9

ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9 ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9 Angelo Zaccone Teodosi, Giovanni Gangemi, Bruno Zambardino L occhio del pubblico Dieci anni di osservatorio Rai-IsICult sulla televisione europea ZONE 9 Collana

Dettagli

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

Sottoprogramma MEDIA in sintesi Sottoprogramma MEDIA in sintesi SOSTEGNO lungo tutta la filiera Pre-produzione Formazione Sviluppo Mercati Produzione Programmazione TV Fondi per la coproduzione Distribuzione Esercizio Distribuzione Agenti

Dettagli

La televisione nei processi di convergenza

La televisione nei processi di convergenza La televisione nei processi di convergenza Alberto Marinelli Teorie della comunicazione e dei nuovi media Una citazione per iniziare Benvenuti nella cultura della convergenza, dove vecchi e nuovi media

Dettagli

Standard Auditel Digitale. Dati relativi alla settimana Auditel: 30 giugno luglio 2019

Standard Auditel Digitale. Dati relativi alla settimana Auditel: 30 giugno luglio 2019 Standard Auditel Digitale Dati relativi alla settimana Auditel: 30 giugno 2019 06 luglio 2019 Legitimate Streams (LS) settimana 30 giugno 2019 06 luglio 2019 La misurazione degli ascolti digitali sui device

Dettagli

Standard Auditel Digitale. Dati relativi alla settimana Auditel: 16 giugno giugno 2019

Standard Auditel Digitale. Dati relativi alla settimana Auditel: 16 giugno giugno 2019 Standard Auditel Digitale Dati relativi alla settimana Auditel: 16 giugno 2019 22 giugno 2019 Legitimate Streams (LS) settimana 16 giugno 2019 22 giugno 2019 La misurazione degli ascolti digitali sui device

Dettagli

STUDIO SULLA RICEZIONE TV 2013

STUDIO SULLA RICEZIONE TV 2013 STUDIO SULLA RICEZIONE TV 2013 italia 2012 Ipsos. Tutti i diritti riservati. Contiene informazioni riservate e proprietarie di Ipsos e non può essere divulgato o riprodotto senza previo consenso scritto

Dettagli

NIELSEN TWITTER TV RATINGS

NIELSEN TWITTER TV RATINGS NIELSEN TWITTER TV RATINGS LA SOLUZIONE NIELSEN PER LA MISURAZIONE DELLA SOCIAL TV Milano, 15 o

Dettagli

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di Obiettivi dell indagine Due tematiche principali legate al mondo dei Social Network: Il rapporto Internet / Televisione

Dettagli

Connected & Social Tv 2019 Interattività- CMSU/Social TV. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Connected & Social Tv 2019 Interattività- CMSU/Social TV. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Connected & Social Tv 2019 Interattività- CMSU/Social TV Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma 1 ITV Una definizione a form of television that also bases itself on actual physical interaction with

Dettagli

CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION

CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION Progetto SCREEN Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION Gianni Celata, Enrico Menduni Università degli Studi Roma Tre Spazio Incontri

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2007-2008 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

la TV di fronte al digitale

la TV di fronte al digitale la TV di fronte al digitale La TV non è stata protagonista della convergenza. Le aziende televisive tradizionali hanno introdotto le tecnologie digitali in segmenti sempre più numerosi del ciclo di produzione,

Dettagli

HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial

HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial Pubblicato Può 2016 Temi Video Pubblicità HP adesso è in grado di raggiungere tutti i segmenti di pubblico dei millennial sulla stessa

Dettagli

AL TUO FIANCO I NOSTRI PROFESSIONISTI LE NOSTRE SEDI

AL TUO FIANCO I NOSTRI PROFESSIONISTI LE NOSTRE SEDI PARTNER IN EVOLUZIONE Nata nel 2010 nell incubatore I3P del Politecnico di Torino, ENNOVA ha realizzato un innovativo processo industriale per l erogazione di servizi di assistenza digitale da remoto e

Dettagli

Il consumatore digitale: trend ed evoluzioni

Il consumatore digitale: trend ed evoluzioni Risultati ripetibili, nel tempo. Christian Centonze Il consumatore digitale: trend ed evoluzioni Non è la specie più intelligente a sopravvivere, nemmenoquellapiùforte. È quellapiùpredisposta aicambiamenti.

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

OTTENERE IL MASSIMO DAI CONTENUTI VIDEO. Corrado Vigano

OTTENERE IL MASSIMO DAI CONTENUTI VIDEO. Corrado Vigano OTTENERE IL MASSIMO DAI CONTENUTI VIDEO Corrado Vigano GLOMEX Gruppo ProSiebenSat.1 No.1 No.1 ~50bn 50+ 20 Presenti in TV broadcaster in Germania Sales house TV in GSA video/view per anno* piattaforme

Dettagli

POR SARDEGNA Misura Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio DISTRETTO TECNOLOGICO SARDEGNA ICT.

POR SARDEGNA Misura Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio DISTRETTO TECNOLOGICO SARDEGNA ICT. POR SARDEGNA 2000 2006 Misura 3.13 Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio DISTRETTO TECNOLOGICO SARDEGNA ICT Progetto Cluster TV Collaborativa Multi-Piattaforma: Tecnologie ed applicazioni

Dettagli

Le Nuove Organizzazioni Redazionali DOMENICO TUDINI. Roma, 24 novembre 2011

Le Nuove Organizzazioni Redazionali DOMENICO TUDINI. Roma, 24 novembre 2011 Le Nuove Organizzazioni Redazionali DOMENICO TUDINI Roma, 24 novembre 2011 LA RETE E UNA NUOVA FABBRICA NON E UNO STRUMENTO IL WEB E PIU UNA INNOVAZIONE SOCIALE CHE TECNICA DOBBIAMO STUDIARE GLI UTENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ. Corso di Laurea triennale in Economia e Commercio LA TELEVISIONE E IL FORMAT

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ. Corso di Laurea triennale in Economia e Commercio LA TELEVISIONE E IL FORMAT UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corso di Laurea triennale in Economia e Commercio LA TELEVISIONE E IL FORMAT Professore: MUROLO DAVID Tesina di: BARTOCCI DANIELE Anno

Dettagli

SUGLI SCHERMI DEL FUTURO Gli scenari della TV 4.0 in Italia. Roma, 11 luglio 2019

SUGLI SCHERMI DEL FUTURO Gli scenari della TV 4.0 in Italia. Roma, 11 luglio 2019 SUGLI SCHERMI DEL FUTURO Gli scenari della TV 4.0 in Italia Roma, 11 luglio 2019 L EVOLUZIONE DEL CONSUMO TELEVISIVO IN ITALIA La TV digitale terrestre è scesa nel 2018 per la prima volta sotto il 90%.

Dettagli

Connected & Social Tv 2018 Convergenza/Medium. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Connected & Social Tv 2018 Convergenza/Medium. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Connected & Social Tv 2018 Convergenza/Medium Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma 1 TV: Broadcast + broadband convergence 1 2 TV: Broadcast + broadband convergence 2 gli schermi diventano terminali

Dettagli

LA COMUNICAZIONE TRANSMEDIALE

LA COMUNICAZIONE TRANSMEDIALE CORSO DI PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE N #3 LA COMUNICAZIONE TRANSMEDIALE 13 ottobre 2016 SOMMARIO #1. DEFINIZIONI E RIFLESSIONI SUI MEDIA #2. ATL, BTL E INTERNET? #3.

Dettagli

(All) Digital Monitor

(All) Digital Monitor (All) Digital Monitor 1 Trend TV Digitale Il rilevamento del Digital Monitor effettuato fra Febbraio e Marzo del 2013 fotografa una fase ormai matura della digitalizzazione televisiva, con le ultime tappe

Dettagli

BINGEWATCH GENERATION

BINGEWATCH GENERATION BINGEWATCH GENERATION Il declino della tv tradizionale e le nuove forme di intrattenimento Chiara Di Stefano ch.distef@gmail.com In televisione, come nel cinema, il passaggio al digitale riguarda tre campi

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 12 NORME E MERCATO DELLA TELEVISIONE STORIA DELLE NORME Legge 103/1975 Prima Legge sistema tv Legge 122/1998 Quote TV D. lgs. 177/2005

Dettagli

L interattività e i luoghi comuni

L interattività e i luoghi comuni L interattività e i luoghi comuni MCS 14 Novembre 2007 pieranna.calvi@sipra.it Per parlarvi di digitale terrestre ho scelto il cielo Partiamo dai luoghi comuni Il Dtt è un flop La tecnologia del DTT è

Dettagli

SEI PRONTO AD ENTRARE IN UNA NUOVA DIMENSIONE? ARE YOU READY TO ENJOY A NEW DIMENSION?

SEI PRONTO AD ENTRARE IN UNA NUOVA DIMENSIONE? ARE YOU READY TO ENJOY A NEW DIMENSION? SEI PRONTO AD ENTRARE IN UNA NUOVA DIMENSIONE? ARE YOU READY TO ENJOY A NEW DIMENSION? NASCE LA NUOVA TELEVISIONE DIGITALE 3D FRUIBILE DA TUTTI INTRODUCING THE NEW 3D DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION BACKWARD

Dettagli

Social Media Management 2015/2016 Social Media, Video e Viralità. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

Social Media Management 2015/2016 Social Media, Video e Viralità. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo Social Media Management 2015/2016 Social Media, Video e Viralità A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo I video: comunicare con immagini Come creare un video efficace: fattori critici di successo La centralità

Dettagli

Televisione (Etimologia della parola tele-visione: vedere a distanza )

Televisione (Etimologia della parola tele-visione: vedere a distanza ) Televisione (Etimologia della parola tele-visione: vedere a distanza ) http://www.econmedia.it La difficile situazione economica incentiva a informarsi meglio? Nel 2018 c è un aumento del consumo televisivo,

Dettagli

Rai e servizi di infomobilità

Rai e servizi di infomobilità Rai e servizi di infomobilità G. Alberico Strategie Tecnologiche Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Rai e Infomobilità I servizi di infomobilità fanno parte della missione di Servizio Pubblico di

Dettagli

SOMMARIO. A. Introduzione 1

SOMMARIO. A. Introduzione 1 A. Introduzione 1 SOMMARIO B. Note sulla sicurezza 3 C. Installazione del Decoder Digitale SKY HD 6 D. Per iniziare Il telecomando di SKY 11 Accendere e spegnere il Decoder Digitale SKY HD 12 Cambiare

Dettagli

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave Le dimensioni del fenomeno Un po di statistiche 818.374.269 host registrati (gen 11) 732.740.444 host registrati (gen 10) +14% 2010-2011 625.226.456 gennaio

Dettagli

Artificial Intelligence and Chronic disease management

Artificial Intelligence and Chronic disease management Artificial Intelligence and Chronic disease management Chronic disease management: the European perspective and the Italian state of the art Trento, 18.06.2018 Dott. Claudio Dario Direttore Sanitario -

Dettagli

Vecchia TV-Nuova TV. Roma, 6 luglio 2011

Vecchia TV-Nuova TV. Roma, 6 luglio 2011 Vecchia TV-Nuova TV Roma, 6 luglio 2011 Dal digital divide OR alla digital convergence AND Signore e Signori, questa mattina andra in onda la SuperTV! La tecnologia avanza creando nuove opportunità 1 più

Dettagli

Il Gruppo Giglio in Italia e nel mondo

Il Gruppo Giglio in Italia e nel mondo Il Gruppo Giglio in Italia e nel mondo Giglio Group è l'unico network globale italiano che trasmette 24 ore al giorno programmi, in 6 lingue, dedicati a sport, musica, lifestyle, offrendo agli spettatori

Dettagli

TruVision Navigator 8.0. La soluzione unica per la gestione video, controllo accessi, intrusione e network

TruVision Navigator 8.0. La soluzione unica per la gestione video, controllo accessi, intrusione e network TruVision Navigator 8.0 La soluzione unica per la gestione video, controllo accessi, intrusione e network Intuitivo. Potente. Integrato. Il TruVision Navigator porta l integrazione di Interlogix al livello

Dettagli

L Industria della Comunicazione in Italia

L Industria della Comunicazione in Italia IEM 8 RAPPORTO ANNUALE (2005) L Industria della Comunicazione in Italia Cinque anni difficili, 2000-2004 Le nuove sfide competitive Istituto di Economia dei Media della Fondazione Rosselli Introduzione

Dettagli

Connected & Social Tv 2018 Interattività- CMSU/Social TV. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Connected & Social Tv 2018 Interattività- CMSU/Social TV. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Connected & Social Tv 2018 Interattività- CMSU/Social TV Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma 1 ITV Una definizione a form of television that also bases itself on actual physical interaction with

Dettagli

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Dodicesima Lezione Dodicesima lezione: Nuovi media Sommario 1. Definizione

Dettagli

Piattaforma Abilitante Net Centric Elementi di Servizio. Intelligent Transportation System. Strumenti Produttività. Cooperazione Applicativa

Piattaforma Abilitante Net Centric Elementi di Servizio. Intelligent Transportation System. Strumenti Produttività. Cooperazione Applicativa Le soluzioni Telecom Italia per la PA Ascenzo Asseri Market Development Top Clients & ICT Services / E-Government Potenza, 12 Aprile 2007 0 La piattaforma abilitante Net Centric Elementi di Servizio La

Dettagli

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave Le dimensioni del fenomeno Un po di statistiche 732,740,444 host registrati (gen 10) 625.226.456 gennaio 09 +17% [fonte: Internet Systems Consortium] >> 1,000,000,000,000

Dettagli

Canali TV generalisti

Canali TV generalisti Canali TV generalisti I canali commerciali leader in Spagna MEDIASET ESPAÑA: IL GRUPPO TV LEADER ADULTI +16 anni ADULTI T.C. Rete leader nel target commerciale indirizzata ad un audience appetibile per

Dettagli

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave Le dimensioni del fenomeno 625.226.456 host registrati (gen 09) 541.677.360 gennaio 08 + 15% [fonte: Internet Systems Consortium] 500.000.000.000 pagine Web

Dettagli

nasce Semplice, personalizzata, gratuita. Dieci canali Radio della Rai, un sito, un App.

nasce Semplice, personalizzata, gratuita. Dieci canali Radio della Rai, un sito, un App. nasce Semplice, personalizzata, gratuita. Dieci canali Radio della Rai, un sito, un App. Tutti i contenuti live e on demand di Radio1, Radio2, Radio3, dei due canali tematici (Isoradio, GrParlamento) e

Dettagli

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014) Centro Studi e Ricerche CRTV Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014) Roma, 06/04/2016 Paesi e operatori Tv analizzati 5 maggiori mercati Tv 22 operatori rappresentativi Tv (>80%) in termini

Dettagli

RETHINKING THE TV EXPERIENCE

RETHINKING THE TV EXPERIENCE OSSERVATORIO Il 3 luglio 2014 alle Officine Farneto di Roma, L Osservatorio Social Tv presenta i risultati di un anno di ricerca sulle nuove pratiche di consumo televisivo. L Osservatorio è una realtà

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Prima parte

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Prima parte Connected & Social Tv 2017 Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Prima parte 1 LA TELEVISIONE NEI PROCESSI DI CONVERGENZA 2 Broadcast + broadband convergence 3 Triple/Quadruple play sulle reti

Dettagli

CARTELLA STAMPA. TV INTORNO. Tecnologie, setting, rituali e bisogni per un esperienza di consumo espansa

CARTELLA STAMPA. TV INTORNO. Tecnologie, setting, rituali e bisogni per un esperienza di consumo espansa CARTELLA STAMPA TV INTORNO. Tecnologie, setting, rituali e bisogni per un esperienza di consumo espansa 16 Maggio 2017 Auditorium MAXXI, via Guido Reni 4, Roma Martedì 16 Maggio, dalle 9.30 alle 13.00,

Dettagli

Mediaset Carta Premium Scenari di sviluppo e innovazione nelle forme e nei sistemi di pagamento

Mediaset Carta Premium Scenari di sviluppo e innovazione nelle forme e nei sistemi di pagamento Mediaset Carta Premium Scenari di sviluppo e innovazione nelle forme e nei sistemi di pagamento CeTIF Competence Centre Milano 26 marzo 2008 MEDIASET Carta PREMIUM TV Digitale e TV Digitale Terrestre La

Dettagli