C O L D I R E T T I T O R I N O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C O L D I R E T T I T O R I N O"

Transcript

1 indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Siccità, arriva l ordinanza d emergenza per il centro nord C O L D I R E T T I N E W S : Clima, i prodotti di stagione dimezzano le emissioni C O L D I R E T T I N E W S : Latte, i produttori presidiano le Fattorie osella a Caramagna P i e m o n t e A N S A : Latte, rotta la trattativa, i produttori si mobilitano a g r i c o l t u r a F I N A N Z A & M E R C AT I : Regioni lumache con le pratiche europee I TA L I A O G G I : Festa nazionale dei piccoli comuni I TA L I A O G G I : Bilancio Ue, agricoltura s u p e r a t a I TA L I A O G G I : L Italia è sempre più arida L A S TA M PA : Il pesce, se lo conosci lo puoi salvare S O L E 2 4 O E R : Slow fish, un affare da nove milioni SOLE 24ORE: la marca non basta più I N D I P E N D N E T E : Zimbabwe, è un lusso anche il mais L A R E P U B B L I C A : I soldid ella coca nelle cooperative dell ortomercato di M i l a n o rassegna stampa FILE:OK_COVERSTAMPA07 04 maggio 2007

2 Filippo Tesio Oggetto: SICCITA': COLDIRETTI, BENE CDM SU PREVENZIONE PER EMERGENZA Data: Venerdì, 4 maggio :47 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Conversazione: SICCITA': COLDIRETTI, BENE CDM SU PREVENZIONE PER EMERGENZA N Maggio 2007 SICCITA : COLDIRETTI, BENE CDM SU PREVENZIONE PER EMERGENZA Nonostante risalita Po di oltre due metri a Pontelagoscuro e Laghi tornati al di sopra dei minimi storici E positivo che la Presidenza del Consiglio dei Ministri abbia approvato l'ordinanza d'emergenza per il centro nord come misura cautelare e preventiva contro il rischio siccità nonostante che, con l arrivo delle forti piogge, il livello del fiume Po a Pontelagoscuro sia salito in sole 24 ore di oltre due metri. E quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che l arrivo del maltempo che ha portato un po di sollievo alle campagne e ai fiumi e laghi che si trovano vicini ai minimi storici, non risolve il rischio della siccità estiva per un deficit di precipitazioni accumulato negli ultimi 8 mesi compreso tra il 10 e il 50 per cento, a seconda delle diverse regioni. Secondo il monitoraggio effettuato dalla Coldiretti alle ore 12 del 4 maggio alla risalita del livello del fiume Po nelle diverse stazioni di rilevamento si accompagna anche un innalzamento dei principali Laghi, anche se il Garda a Peschiera e il Maggiore a Sesto Calende sono tuttora pochi centimetri sopra il minimo storico di questo periodo mentre il Lago di Iseo a Sarnico lo supera di 80 centimetri e quello di Como a Melgrate di oltre un metro. Lo stato di emergenza - sostiene la Coldiretti - dovrebbe consentire di realizzare con urgenza gli interventi di mitigazione e contenimento delle eventuali conseguenze dannose della siccità per l agricoltura, le altre attività produttive e per i cittadini anche in deroga alle leggi vigenti. Devono essere ora immediatamente attivate - chiede la Coldiretti - le Cabine di Regia nell ambito delle diverse Autorità di bacino per individuare soluzioni condivise tra tutti i soggetti interessati a una razionale utilizzazione delle risorse disponibili. L'agricoltura è pronta a fare la propria parte per l'uso razionale dell'acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l'innovazione con colture meno esigenti, ma non deve essere dimenticato - conclude la Coldiretti - che la risorsa idrica è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli e ambientali senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio e la competitività del Made in Italy alimentare. Nel bacino del Po maggiormente interessato dall'emergenza idrica si ottiene un terzo dell agroalimentare nazionale e si coltiva - sottolinea la Coldiretti - il 70 per cento delle pere italiane, il 50 per cento dei kiwi e delle pesche, il 30 per cento delle albicocche e dei meloni, il 20 per cento delle ciliegie e il 30 per cento dell'insalata. Ma anche - continua la Coldiretti - la metà del pomodoro da conserva Made in Italy per un totale di 22 milioni di quintali, la quasi la totalità del riso italiano per una superficie di oltre 200mila ettari, quasi 80mila ettari di barbabietola da zucchero e il granoturco necessario all'alimentazione di oltre 4,1 milioni di mucche che producono il latte per i più importanti formaggi italiani come Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Provolone e anche per gli oltre 5,2 milioni di maiali dai quali si ottengono la gran parte dei prosciutti di Parma e San Daniele. Un patrimonio di produzioni che - conclude la Coldiretti - rappresenta il secondo settore dell'economia italiana con riflessi determinanti in termini di valore ed occupazione su commercio estero, turismo e attività produttive. COLDIRETTI FAX Pagina 1 di 2

3 mhtmlmain: :41 CLIMA: IPCC; COLDIRETTI, PRODOTTI DI STAGIONE A TAVOLA DIMEZZANO EMISSIONI N maggio 2007 La lotta ai cambiamenti climatici può partire dalla tavola dove con la semplice preferenza di prodotti locali e di stagione è possibile dimezzare con i pasti le emissioni di gas a effetto serra provocate dai trasporti necessari per cibi importati dai diversi continenti. E quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che i comportamenti individuali possono contribuire all impegno al contenimento previsto nell accordo raggiunto dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc), riunito a Bangkok sotto l'egida dell'onu. La distribuzione commerciale dei prodotti alimentari con i lunghi trasporti e le inefficienze di natura logistica sono - sottolinea la Coldiretti - tra le principali responsabili dell emissione di gas a effetto serra su scala globale dove l obiettivo fissato dai 400 delegati di oltre 120 nazioni riuniti nella capitale tailandese è quello di far decrescere le emissioni mondiali di gas che causano l'effetto serra a partire dal 2015 se si vuole mantenere l'aumento della temperatura media del pianeta fra i 2 e i 2,4 gradi centigradi. Uno sforzo che secondo gli esperti costerebbe appena lo 0,12% del Pil mondiale ed eviterebbe uno scenario catastrofico con riduzione della produttività agricola e delle risorse idriche in vaste aree, spostamenti geografici di specie, perdite totali di biodiversità, e rischio di estinzione per circa per cento delle specie vegetali e animali. Uno scenario drammatico anche per l'italia che, come tutto il resto dell'area mediterranea, è uno dei Paesi maggiormente a rischio e altamente vulnerabile dalle Alpi, dove si sciolgono i ghiacci, a Venezia che rischia di finire sommersa dalle acque, alle regioni del Sud che vanno incontro alla siccità e alla desertificazione che secondo il rapporto Apat già minaccia un terzo del territorio nazionale. Consumando prodotti locali e di stagione e facendo attenzione agli imballaggi, una famiglia - sostiene la Coldiretti - può risparmiare fino a 1000 chili di anidride carbonica (CO2) l'anno sulla base di uno studio dal quale emerge che per trasportare a Roma un chilo di ciliegie dall'argentina in aereo per una distanza di 12mila km si liberano 16,2 kg di CO2, mentre per un kg di pesche dal Sudafrica nel viaggio di 8mila chilometri si emettono 13,2 kg di CO2 e, infine, gli arrivi di ogni kg di uva dal Cile producono 17,4 kg di CO2. Scegliere di consumare frutta e verdura di stagione, oltre a evitare gli sprechi energetici dei prodotti esotici, garantisce maggiore qualità e freschezza per la salute e non comporta particolari sacrifici per un Paese come l'italia che offre la più ampia varietà alimentare. Sul piano operativo la Coldiretti ha avviato in Italia una serie di iniziative per consentire ai consumatori di fare scelte di acquisto che non inquinano e salvano il clima: dall'introduzione dell'obbligo di indicare in etichetta la provenienza dei cibi in vendita alla disponibilità di spazi adeguati nella distribuzione commerciale dove poter acquistare alimenti locali che non devono essere trasportati per lunghe distanze, dall offerta di prodotti regionali in mense scolastiche ed ospedaliere alla promozione delle vendita diretta degli agricoltori e dei farmers market, fino all inaugurazione della prima osteria a chilometri zero. LE EMISSIONI DI GAS SERRA DEI PRODOTTI ALIMENTARI FUORI STAGIONE Prodotto Origine Prezzo Distanza Km da Roma Emissioni kg CO2 Melone Brasile 3 euro/kg 11mila 15 Pesca Cile 9,5 euro/kg 13mila 17,4 Uva Sud Africa 5 euro/kg 8mila 13,2 Ciliegie Argentina 22 euro/kg 12mila 16,2 Mele Cina 2,5 euro/kg 9mila 14,1 Fagiolini Senegal 7 euro/kg 5mila 7,5 Fonte: Elaborazioni Coldiretti COLDIRETTI FAX mhtmlmain: Pagina 1 di 1

4 Filippo Tesio Oggetto: COMUNICATO STAMPA Data: Giovedì, 3 maggio :28 Da: Coldiretti Cuneo - Ufficio Stampa <ufficio.stampa@coldiretticuneo.org> Conversazione: COMUNICATO STAMPA Trasmettiamo il comunicato stampa relativo al presidio dei produttori di latte presso le "Fattorie Osella "di Caramagna Piemonte. Con preghiera di dare massima diffusione alla notizia e restando a disposizione per ogni ulteriore informazione, porgiamo cordiali saluti. COMUNICATO STAMPA PROTESTA DEL LATTE I produttori presidiano le Fattorie Osella a Caramagna Piemonte Il primo passo della mobilitazione dei produttori di latte piemontesi, coordinata da Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Associazione Produttori Latte, che chiedono un prezzo del latte alla stalla dignitoso oltrechè il rispetto del regime delle quote latte è una grande manifestazione che si terrà dalle 6.00 del mattino di domani venerdì 4 maggio davanti allo stabilimento delle Fattorie Osella (di proprietà della multinazionale Kraft) a Caramagna Piemonte (Cuneo). I produttori e le loro organizzazioni contestano duramente l'atteggiamento di chiusura degli industriali, facenti capo alla sezione lattiero casearia di Cuneo, che vogliono dettare le proprie regole e condizioni al mondo agricolo ed imporre un prezzo del latte alla stalla estremamete riduttivo rispetto alla Lombardia ed alla Provinica di Torino. La mobilitazione è destinata a proseguire anche nei prossimi giorni se l'atteggiamento dell'industria non sarà modificato. Cuneo, 3 maggio 2007 Ufficio Stampa Coldiretti Cuneo Piazza Foro Boario, CUNEO Tel Fax ufficio.stampa@coldiretticuneo.org ========================================== - Avvertenza ai sensi del D. Lgs. 196/2003 il contenuto di questo messaggio di posta elettronica e di ogni eventuale documento a quest'ultimo allegato è rivolto unicamente alle persone cui è indirizzato e può contenere informazioni la cui riservatezza è tutelata. Sono vietati la riproduzione e l'uso di questo messaggio in mancanza di autorizzazione del destinatario. Se avete ricevuto questo messaggio di posta elettronica per errore, vogliate cortesemente chiamarci immediatamente per te Pagina 1 di 1

5 Dettaglio Notizia :35 LATTE: PIEMONTE; ROTTA TRATTATIVA, PRODUTTORI SI MOBILITANO ZCZC0735/SX4 YTO16313 R ECO S41 S04 QBJA LATTE: PIEMONTE; ROTTA TRATTATIVA, PRODUTTORI SI MOBILITANO (ANSA) - TORINO, 3 MAG - I produttori di latte del Piemonte si mobilitano per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla rottura della trattativa per il rinnovo del prezzo del latte alla stalla. Le iniziative sono coordinate dalle tre principali organizzazioni agricole, Coldiretti, Cia e Confagricoltura, e dall'associazione regionale produttori latte del Piemonte. Sono previsti la distribuzione di volantini nei mercati rionali, all'ingresso e dei supermercati e il presidio davanti ai caseifici. ''L'industria - affermano le associazioni agricole - sta mettendo in atto un tentativo di speculazione, soprattutto dopo che nella vicina Lombardia e' stato raggiunto un accordo che prevede un aumento del prezzo di 1,5 centesimi di euro al litro. Purtroppo, gli interessi di alcune industrie, anche multinazionali, non coincidono con quelli dei produttori e dei consumatori: esse tendono ad acquistare a prezzi stracciati il latte prodotto fuori quota, in barba a tutte le regole ministeriali e comunitarie, e a commercializzare prodotti di cui non e' sempre trasparente l'origine del latte''. (ANSA). BOT 03-MAG-07 17:01 NNNN Pagina 1 di 1

6

7

8

9

10

11

12

13

14

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O L D I R E T T I N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 6 novembre Lunedì 7 novembre 2011 TREVISO

Rassegna Stampa. Domenica 6 novembre Lunedì 7 novembre 2011 TREVISO Rassegna Stampa Domenica 6 novembre Lunedì 7 novembre 2011 TREVISO Lunedì 7 novembre 2011, pag.7 Domenica 6 novembre 2011, pag. 8 Domenica 6 novembre 2011, pag. 2 Domenica 6 novembre 2011, pag. 16 Domenica

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica La filiera di prodotto e la sostenibilità economica Paolo Pastore Direttore Esecutivo Fairtrade Italia Venezia, Università Ca Foscari 22 novembre 2011 Fair Trade e Fairtrade 1. Cos è Fairtrade 2. Come

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 21 febbraio 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti Inflazione, Coldiretti, fiammata prezzi verdure con +6,8%; Milleproroghe, Coldiretti, bene proroga patenti agricole provincia e regione

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Commercio estero, Coldiretti, agroalimentare record, +5% export regione e provincia rassegna stampa coldiretti

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti. indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

Giovanni Peira. Università degli studi di Torino

Giovanni Peira. Università degli studi di Torino Giovanni Peira Università degli studi di Torino L agricoltura dalla parte del consumatore Domanda e offerta di prodotti agroalimentari: il punto di vista del consumatore. 2 dicembre 2008, Torino 1 Evoluzione

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: Cosa deve essere scritto su in etichetta di barattolo di miele? In base ai dati da voi forniti e senza conoscere nel

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» MILANO 2015 - I NUMERI CHIAVE Expo Milano 2015 I numeri chiave 6 mesi Durata della manifestazione, dal

Dettagli

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO Produzione Superficie agricola nel Comune di Milano: 49,2% (8.948 ettari) nel 1955 21,9% ( 3.988 ettari) nel 1999 19% (3.448 ettari) nel 2012 Distretti agricoli: 1 distretto

Dettagli

N 348 del 7 febbraio 2015

N 348 del 7 febbraio 2015 N 348 del 7 febbraio 2015 Il mercato nazionale dei prodotti lattiero caseari Prezzi settimanali di alcuni prodotti lattiero-caseari in Italia ( / kg) 2 feb. sett. 1 anno 2015 precedente prima sett. Parmigiano

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 14 ottobre 2013 indice coldiretti coldiretti news Ogm, Coldiretti, 8 italiani su 10 contrari a raccolto biotech

rassegnastampa quotidiani 14 ottobre 2013 indice coldiretti coldiretti news Ogm, Coldiretti, 8 italiani su 10 contrari a raccolto biotech Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 14 ottobre 2013 indice coldiretti coldiretti news Ogm, Coldiretti, 8 italiani su 10 contrari a raccolto biotech provincia map Con il servizio Mettersi in proprio

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 10 aprile 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Expo: dopo 2 millenni riaprono mercati Traiano con terminal gusto; Expo: Coldiretti, in arrivo 8 milioni di stranieri, spesa da 5,4

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 22 settembre 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 22 settembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 22 settembre 2013 indice coldiretti coldiretti piemonte Caldo: Coldiretti, 6,1 mln italiani in vacanza a settembre; Crisi, coldoretti, 2,2 mln bambini in mensa

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE Agricoltura di piantagione : basata sulla monocoltura di piante tropicali caffè, cacao, tè, cocco banane. Dipendenza dei paesi poveri dai ricchi. Spesso i lavoratori vengono

Dettagli

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011 LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011 Ottavio Cacioppo La situazione dell actinidicoltura mondiale, salvo una leggera flessione della superficie, dovuta alla batteriosi, è stazionaria,

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

Come costruire un percorso di apprendimento su uno stato europeo. Corso di aggiornamento Insegnare geografia oggi Bologna marzo 2013

Come costruire un percorso di apprendimento su uno stato europeo. Corso di aggiornamento Insegnare geografia oggi Bologna marzo 2013 Come costruire un percorso di apprendimento su uno stato europeo Corso di aggiornamento Insegnare geografia oggi Bologna marzo 2013 Ovviamente: la necessità di omogeneizzare percorsi scolastici e disciplinari

Dettagli

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA VILLA PAOLINA ASTI 8 settembre 2015 La popolazione mondiale è cresciuta di 250 milioni di persone in 1600 anni 9 miliardi mentre ora cresce drasticamente. dal 1950

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 5 settembre 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 5 settembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 5 settembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare 2, Coldiretti, bond taglia-bollette dopo rincari dell 11,2%; Consumi, Coldiretti, torna pesce fresco

Dettagli

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Venerdì 25 maggio 2012 Torino Lingotto Fiere ing. Piergiorgio Carotta, Direttore Divisione Energia - Gruppo Egea IL

Dettagli

Risorse idriche globali e alimentazione

Risorse idriche globali e alimentazione Risorse idriche globali e alimentazione sfide per il futuro Guido Santini FAO Land and Water Division ACQUA 2.0 - II EDIZIONE, Roma, 27 Marzo 2014 Introduzione Quadro diagnostico: Panoramica sulle risorse

Dettagli

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO Parco Lombardo della Valle del Ticino 91410 ettari suddivisi in: 22.249 Parco Naturale 69.161 Parco Regionale

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio Giugno 2005, 1 edizione de il Mercatale mercato mensile nella piazza del Comune 2 sabato del mese Progetto promosso da Comune di Montevarchi e

Dettagli

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand L olio è uno dei principali prodotti dell industria agroalimentare italiana nonché uno dei simboli del made in Italy, infatti l Italia

Dettagli

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali SCHEDA MISURA DESCRIZIONE DI CIASCUNA MISURA SELEZIONATA 8.1 Descrizione delle condizioni generali applicate a più di una misura (compresa, se del caso, la definizione di zona rurale, baseline, condizionalità,

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: DALLA BIODIVERSITA' ALL'ACQUA, LA RICERCA INTERNAZIONALE SULLE FORESTE Lo studio del Crea

Dettagli

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI 1. Il circuito nazionale di car sharing ICS Il servizio di car sharing del circuito nazionale ICS attualmente è attivo a: Venezia, Torino, Genova, Bologna e Provincia, Modena, Provincia di Rimini, Roma,

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE Michele Arcadipane BIOENNE biologia e nutrizione WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT Auditorium Depuratore Nosedo 5 dicembre 2007 6 mld 1 mld 25% = = 70% (America)

Dettagli

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Prezzi, mais e soia al massimo da 2 anni ARPEA Nuove risorse finanziarie per l agricoltura piemontese

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Prezzi, mais e soia al massimo da 2 anni ARPEA Nuove risorse finanziarie per l agricoltura piemontese rassegnastampa quotidiana 5 novembre 2010 indice coldiretti COLDIRETTI NEWS Prezzi, mais e soia al massimo da 2 anni in regione ARPEA Nuove risorse finanziarie per l agricoltura piemontese in provincia

Dettagli

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE La RACCOLTA è l itinerario del risparmio SPESA Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. 1e di spesa* nei punti vendita 1 *Escluso: edicola, libri, Iperottica, farmaci

Dettagli

Dall agricoltura agricoltura che produce all agricoltura agricoltura che nutre: le nuove frontiere per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari

Dall agricoltura agricoltura che produce all agricoltura agricoltura che nutre: le nuove frontiere per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari Dall agricoltura agricoltura che produce all agricoltura agricoltura che nutre: le nuove frontiere per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari I progetti della Provincia di Torino Torino, Camera

Dettagli

I PESCATORI DI ORBETELLO 1945-2015

I PESCATORI DI ORBETELLO 1945-2015 I PESCATORI DI ORBETELLO 1945-2015 Dove siamo : La Riserva naturale regionale di Orbetello occupa una superficie di 1553 ettari, tutti compresi all interno del Comune di Orbetello. Al suo interno anche

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Il sistema agroalimentare

Il sistema agroalimentare ENAA 2015/2016 Il sistema agroalimentare Obiettivo: conoscere le principali componenti e caratteristiche del sistema agroalimentare italiano. SETTORE PRIMARIO Forme di conduzione e occupazione

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO ALLEGATO A Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E I PRODOTTI BIOLOGICI Progetto

Dettagli

Prodotti a Km 0 e Gruppi d'acquisto Solidali (G.A.S.)

Prodotti a Km 0 e Gruppi d'acquisto Solidali (G.A.S.) Prodotti a Km 0 e Gruppi d'acquisto Solidali (G.A.S.) Il viaggio dei prodotti del supermercato La globalizzazione e le attuali logiche di mercato stanno distanziato sempre più i produttori dai consumatori.

Dettagli

EMISSIONI CLIMALTERANTI

EMISSIONI CLIMALTERANTI FINALITÀ INDICATORE Emissioni di Anidride Carbonica equivalente (CO 2 eq.) totali e per macrosettore Quantificare le emissioni in atmosfera dei gas climalteranti che contribuiscono all'effetto serra UNITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona Via C.B. Brenzoni n. 26 37060 Mozzecane CF/PI 00354500233 REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE Approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Il progetto Acqua in brocca

Il progetto Acqua in brocca Il progetto Acqua in brocca Con il contributo di: Con il contributo di: Ma voi cosa bevete????? Acqua in bottiglia Normalmente la vostra scelta ricade sull acqua in bottiglia, oppure sull acqua in rubinetto?

Dettagli

INFORMA INTESA CIA-HERACOMM, ENERGIA MENO CARA

INFORMA INTESA CIA-HERACOMM, ENERGIA MENO CARA INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel.: 075.7971056, 075.5002953 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it INTESA

Dettagli

Il divieto di coltivare alcuni OGM danneggia l ambiente

Il divieto di coltivare alcuni OGM danneggia l ambiente Il divieto di coltivare alcuni OGM danneggia l ambiente Roberto Defez Istituto di Genetica e Biofisica del CNR, Napoli Sviluppo sost-edibile Roma, 9 ottobre 2013 Gli Ogm li vende chi li combatte Ecco

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. Mercato, concorrenza e regole... 1 2. Esperienze del sistema europeo di regolazione del mercato... 3 3. Garanzie e tecniche di intervento nel mercato... 6 4. Fisionomia

Dettagli

232 Euro ha e 334 Euro ha

232 Euro ha e 334 Euro ha L Italia dovrebbe perdere il 6,9 % dello stanziamento PAC proveniente UE La Lombardia per effetto della regionalizzazione passerebbe dal circa 13% attuale al 9%, nella migliore delle ipotesi, dell ammontare

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

Le Sedi. Referenti Regionali CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE

Le Sedi. Referenti Regionali CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE agenda Bios s.r.l. è un Organismo di Controllo e di produzione biologico ai 2092/91 e successive modificazioni ed integrazioni autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole il 2 aprile 1999 (Decreto

Dettagli

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI Progetto di educazione alimentare Il progetto A SCUOLA CON GUSTO consiste in una serie di interventi (tre oppure quattro, a seconda del percorso formativo) da effettuarsi in classe. L intento generale

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA % Produzione ed Export Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA % Produzione ed Export

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

AgriCultures. 23 luglio 1 agosto, ore 16:00-22:00. CAM Garibaldi. Corso Garibaldi 27 Milano. Deafal

AgriCultures. 23 luglio 1 agosto, ore 16:00-22:00. CAM Garibaldi. Corso Garibaldi 27 Milano. Deafal AgriCultures Un viaggio visivo e sonoro alla scoperta delle donne e degli uomini che con il loro lavoro e le loro culture difendono la biodiversità e nutrono il pianeta. 23 luglio 1 agosto, ore 16:00-22:00

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Lavoro stagionale in agricoltura

Lavoro stagionale in agricoltura Aggiornamento: Settembre 2013 Lavoro stagionale in agricoltura Premessa Periodi di raccolta Link Informazioni locali Premessa In alcuni periodi dellʼanno è possibile trovare un impiego temporaneo nel settore

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it Coldiretti TORINO rassegnastampa 4 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Ritorna l arca di Noè per salvare la fattoria Italia; Inflazione, Coldiretti, con grattugiato imitazioni low

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

Federazione delle imprese energetiche ed idriche. www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600

Federazione delle imprese energetiche ed idriche. www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600 Federazione delle imprese energetiche ed idriche www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600 1 FEDERUTILITY Dal 1 giugno 2005 Federutility ha preso il posto di Federgasacqua

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

PERCHE IL CLIMA STA CAMBIANDO

PERCHE IL CLIMA STA CAMBIANDO PERCHE IL CLIMA STA CAMBIANDO Negli ultimi 130 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di 0,6 C, aumento particolarmente marcato negli ultimi 20 anni. Il terzo rapporto appena

Dettagli

EUROPA ECONOMIA. 1. Parole per capire VOLUME 3 CAPITOLO 15. Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: produttori... idrocarburi...

EUROPA ECONOMIA. 1. Parole per capire VOLUME 3 CAPITOLO 15. Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: produttori... idrocarburi... VOLUME 3 CAPITOLO 15 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE EUROPA ECONOMIA 1. Parole per capire Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: produttori...... idrocarburi...... città d arte...... siti

Dettagli

Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano

Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano FEDERCONSUMATORI MILANO Sede di Milano e Regionale Viale Zara, 7/9 20159 Milano Tel 0260830081 Fax 0269900858 e-mail: federconsumatori@federconsumatori.lombardia.it Sito: www.federconsumatori.lombardia.it

Dettagli