KIT ENZIMATICI E COLORIMETRICI STEROGLASS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KIT ENZIMATICI E COLORIMETRICI STEROGLASS"

Transcript

1 Pagina 1 di 6

2 KIT ENZIMATICI E COLORIMETRICI STEROGLASS STEROGLASS ACCESSORI 4841 ACIDO ACETICO E' un prodotto di ossidazione dell'alcol etilico, e rappresenta circa il 95% dell'acidità volatile. L'acidità volatile fornisce ragguagli sullo stato di salute di un vino, eventuale retaggio di malattia, vinificazione sbagliata o conservazione difettosa. La concentrazione ottimale varia da 0,2 a 0,7 g/l (limite legale circa1 g/l, dipende dal grado alcolico). Il metodo analitico tradizionale, per distillazione in corrente di vapore, non è automatizzabile e più lungo da eseguire rispetto al metodo enzimatico. Disponibile in confezioni: -5x20ml -125 ml versione automazione ACIDO ASCORBICO L'acido L-ascorbico è un composto organico presente in natura con proprietà antiossidanti ampiamente utilizzato dall'industria alimentare per prevenire le ossidazioni delle frazioni aromatiche e coloranti di varie bevande come vini, mosti, succhi, ecc... In particolare in Enologia il suo utilizzo impedisce la casse ferrica e, specialmente nei vini bianchi, contribuisce in maniera importante al miglioramento organolettico. Disponibile in confezione da 115ml ACIDO CITRICO Acido organico spontaneamente presente nel vino. Contribuisce alla formazione dell'acidità totale, e possiede la proprietà di coinvolgere il ferro ferrico in un anione complesso solubile. L'analisi si effettua per determinarne la concentrazione presente e valutare eventuali aggiunte per raggiungere il livello di acidità totale desiderato. Il test tradizionale è quello enzimatico (molto semplice) o in HPLC (più complesso). Altri metodi sono quasi impraticabili date le difficoltà di preparazione del campione. Per la semplicità d'esecuzione viene inserito nei laboratori enologici in pacchetti d'analisi. Disponibile in confezioni: -5x10ml ACIDO D-LATTICO Acido organico che ha origine da rifermentazioni anomale per decomposizione degli zuccheri fermentiscibili in presenza di batteri eterolattici. E' un indice negativo perché dà luogo, a livello sensoriale, al sentore di spunto lattico. L'analisi effettuata durante e dopo la fermentazione alcolica ne indica il corretto evolversi. L'unico metodo analitico praticabile è quello enzimatico in quanto anche l'analisi in HPLC senza colonna chirale non riesce ad evidenziarlo specificatamente. ACIDO L-LATTICO Acido organico che ha origine dalla fermentazione malo-lattica (trasformazione dell'acido L-malico in acido Llattico). Lo si determina all'inizio della fermentazione malo lattica per vedere se l'inoculo di ceppi batterici ha portato alla partenza della fermentazione stessa. E' importante anche durante ed al termine della rifermentazione per verificarne il corretto evolversi (1 grammo di acido L-malico dà origine a 0,6 grammi di acido L-lattico). Disponibile in confezione 2x50ml liquido 125ml kit automazione ACIDO GLUCONICO Acido organico derivato dal glucosio per ossidazione della funzione aldeidica provocata da un enzima molto diffuso tra le muffe. L'analisi effettuata sulla materia prima, sul mosto e sul vino in fase di acquisizione è importantissima per valutarne la corretta provenienza ed il relativo valore. L'acido gluconico caratterizza i vini "muffati". Molto importante per gli importatori e utilizzatori delle uve di differente provenienza. L'analisi enzimatica è il metodo analitico più veloce e preciso. Disponibile in confezioni da 50ml ACIDO L-MALICO Acido organico spontaneamente presente nel mosto e nel vino (concentrazione iniziale che va da circa 1,5 g/l a 3,5). Il monitoraggio iniziale può determinare la conoscenza del corso di maturazione dell'uva e successivamente, durante e dopo la rifermentazione malolattica, per verificare il termine di tale fermentazione. L'analisi di "elezione" (OIV) è quella enzimatica o per HPLC, in quanto anche le più moderne tecniche (FTIR) non sono in grado di valutare concentrazioni inferiori a 0,5/0,4 g/l. Disponibile in confezioni: -5x20ml liquido Pagina 2 di 6

3 ACIDO D-MALICO La frazione acida del mosto è principalmente costituita da acido tartarico, da acido malico e in misura minore da acido citrico. In caso di basse concentrazioni di tale frazione è possibile procedere all'acidificazione del mosto. Tale operazione prevede l'aggiunta di acido tartarico e dal 2009, in base al regolamento della Comunità Europea (CE) n.606, è possibile impiegare anche altri acidi organici come l'acido L-malico, l'acido D,L-malicoo l'acido lattico. L'utilizzo dell'acido D,L-malico cinsente di mantenere una maggiore acidità dei vini anche dopo la fermentazione malolattica grazie alla permanenza dell'isomero D che risulta essere stabile e non metabolizzabile dai batteri malolattici. ACIDO TARTARICO E' l'acido organico "specifico" dell'uva. E' il più importante degli acidi fissi, il più forte, il più dissociato, oltre che il più resistente all'azione decomponente dei batteri. La sua concentrazione diminuisce per precipitazione del bitartrato di potassio causata azione del freddo durante il processo di stabilizzazione tartarica. L'acido tartarico si determina sul mosto, sul vino, dopo la stabilizzazione tartarica prima dell'imbottigliamento. Il metodo colorimetrico è di semplice applicazione. Disponibile in confezione da 170ml ALDEIDE ACETICA E' il prodotto di ossidazione intermedio dell'alcool etilico, prima che questo diventi acido acetico. Essendo indice di iniziale ossidazione del vino, è bene determinare l'aldeide acetica durante tutta la fase di elaborazione del vino ed anche nella fase di affinamento, oltre che prima dello imbottigliamento. La determinazione dell'aldeide acetica è molto importante anche durante la pratica della microossigenazione (la sua concentrazione deve rimanere costante). ANTOCIANI Sono parte dei composti fenolici delle uve e dei vini, e costituiscono i principali coloranti rossi e blu Sono di estrema importanza enologica relativamente alla caratteristiche organolettiche di un vino. Si determinano durante la macerazione delle uve rosse, durante e dopo la fermentazione. Unitamente al dosaggio dei polifenoli totali aiutano a stabilire se un prodotto merita di essere "affinato". Il metodo più attendibile, anche se di difficile esecuzione, è in HPLC. Il metodo colorimetrico si correla comunque in modo ampiamente soddisfacente. Disponibile in confezione 4x50ml liquido AZOTO AMMINICO E AMMONIACALE Nel vino sono costituite da composti proteici, albuminoidi, amminoacidi, amidi, ammoniaca. Rivestono importanza in relazione alla stabilità proteica e alla valutazione della "genuinità" del vino: azoto ammoniacale potrebbe essere addizionato per mascherare carenza di amminoacidi derivanti dall'uva. L'azoto prontamente assimilabile (APA) è un fattore di notevole importanza per stabilire se nei mosti vi sono nutrienti sufficienti all'accrescimento dei lieviti responsabili della fermentazione alcolica Nella GU CEE non ci sono riportati metodi di analisi; da ricordare il metodo Kjeldahl e la determinazione del Numero di Formolo. La somma dell'azoto ammoniacale e dell'azoto a amminico corrisponde bene al Numero di Formolo. -2x60ml azoto a-amminico liquido -2x50ml azoto ammoniacale liquido CALCIO Presente nel mosto, tende a precipitare durante la fermentazione alcolica. E' importante determinarne la concentrazione (che non dovrebbe superare gli 80 mg/l) per evitare precipitazioni di tartrato neutro di calcio. Il metodo colorimetrico Arsenazo III risponde molto bene all'esigenza di questa determinazione. Disponibile in confezione 2x100ml liquido COLORE E' uno dei parametri importanti per qualificare un vino rosso, ed i punti di colore contribuiscono a valutarne il valore commerciale. La lettura dei campioni a 420 e 520 nm determina i punti di colore (intensità) ed il rapporto con la tonalità, valutando quanto pesa il contributo del colore rosso/malva su quello giallo/bruno. Il metodo che prevede inoltre la lettura a 620 nm è invece da preferire nei controlli di affinamento, in quanto i polifenoli "nobili" sono evidenziati appunto dalla lettura a 620 nm. Disponibile in confezione 4x100ml liquido CATECHINE Fanno parte della famiglia dei tannini polimeri condensati presenti nell'uva e nel vino, e sono sostanze dotate Pagina 3 di 6

4 di un forte potere antiossidante. L'analisi si effettua durante il periodo di macerazione, sul mosto, prima e dopo fermentazione sul vino finito. Anche in questo caso l'analisi colorimetrica rappresenta la soluzione più valida e conveniente. FERRO Il vino contiene sempre del ferro: proveniente dall'uva, dal terreno che imbratta l'uva, dalle manipolazioni, dal trasporto etc. La determinazione si esegue sul mosto e dopo la fermentazione per stabilire se procedere alla fase di "demetalizzazione" del vino. Il metodo di elezione è l'assorbimento atomico. Il metodo colorimetrico è comunque diventato "routinario" e consente l'esatta determinazione di ferro fino a basse concentrazioni. GLICERINA Prodotta nel corso della fermentazione gliceropiruvica, questo polialcole contribuisce notevolmente alle caratteristiche organolettiche del vino conferendo sensazione gustativa armonica, corpo e rotondità. Si determina a fine fermentazione alcolica e sarebbe opportuno determinarla anche dopo ogni rifermentazione. Il metodo enzimatico "trinder" (fase finale colorimetrica) è di estrema semplicità e precisione. -2x100ml GLUCOSIO/FRUTTOSIO Rappresentano gli zuccheri fermentiscibili presenti nel mosto e nel vino, che danno origine all'alcol etilico. La determinazione di glucosio/fruttosio si effettua principalmente per seguire il processo di fermentazione del vino e per determinarne il residuo a fine fermentazione. E' metodo ufficiale (OIV) e oramai il Fehling che, oltre ad essere poco pratico, determina anche gli zuccheri pentosi non fermentescibili sta diventando sempre meno comune. -5x20ml glucosio-fruttosio -5x20ml glucosio+fruttosio (separati) liquido POLIFENOLI TOTALI Sono di estrema importanza enologica perché caratterizzano l'aspetto organolettico del vino. Presenti già nel mosto si evolvono continuamente: nel corso del tempo processi di polimerizzazione tra antociani e tannini danno origine a polifenoli. E' importante controllare i polifenoli anche nelle uve al fine di determinare la corretta maturazione. Il metodo analitico utilizzato, da noi modificato per renderlo più sensibile e veloce, prevede la reazione colorimetrica con il reagente Folin-Ciocalteau. -3x100ml liquido CLORURI Sono presenti nei vini in quantità variabili. L'analisi sul prodotto finito si effettua per verificarne il contenuto secondo i limiti di legge. L'analisi è effettuata per titolazione argentometrica mentre il metodo colorimetrico, anch'esso molto preciso, è ormai in uso routinario presso molti laboratori. Disponibile in confezione 2x100ml liquido SO2 LIBERA E TOTALE E' nota l'azione antiossidante ed antisettica della SO2. La determinazione si effettua durante tutto il processo di elaborazione del prodotto, dal mosto alla bottiglia. Il metodo ufficiale per distillazione è poco pratico, e perciò poco adatto alla routine. Il metodo usuale, il Ripper, dà buoni risultati sui vini bianchi ma non sui rossi causa l'interferenza di polifenoli, tannini e del colore. Il metodo colorimetrico si correla bene con il metodo ufficiale. -5x20ml liquido SO2 totale -2x100ml liquido SO2 libera RAME Il mosto d'uva contiene rame proveniente sia dall'uva (in minima parte) che dai trattamenti cuprici (in parte maggiore). Il rame deve essere determinato dopo la fermentazione per valutare se procedere o meno alla fase di "demetalizzazione", in quanto esiste un limite di legge previsto. Il metodo di elezione è l'assorbimento atomico con fornetto di grafite (molto costoso) o lo stripping (molto più economico), mentre il metodo colorimetrico funziona bene sui vini bianche ma sui rossi ha necessita di una lunga preparazione del Pagina 4 di 6

5 campione. Disponibile in confezione 2x50ml liquido e da 50ml POTASSIO E' l'elemento dominante tra i cationi presenti in un vino. L'eccesso di potassio si elimina attraverso la stabilizzazione tartarica e la determinazione viene effettuata prima e dopo tale processo, per verificarne il buon andamento. Metodo analitico turbidimetrico e semiquantitativo. Disponibile in confezione 1x100ml liquido MAGNESIO E' presente nei vini in maggiore quantità rispetto al calcio. Riveste un ruolo importante nella precipitazione dei colloidi. Tale determinazione non viene quasi mai effettuata nei laboratori enologici. Disponibile in confezione 2x100ml liquido ACIDO PIRUVICO Acido organico prodotto dalla fermentazione gliceropiruvica. La fermentazione del vino non è una fermentazione alcolica pura, parte delle molecole di zucchero sono infatti degradate per fermentazione gliceropiruvica in glicerina e acido piruvico. La determinazione dell'acido piruvico và effettuata durante la fermentazione per contenerne la formazione, soprattutto perché combina fortemente la SO2. Il metodo più semplice ed accurato è quello enzimatico, ma può anche essere determinato in HPLC. SACCAROSIO La determinazione del saccarosio è particolarmente indicata nel controllo degli zuccheri totali nei processi di spumantizzazione. Disponibile in confezione 1x10ml liquido STABILITA' PROTEICA Determinazione della stabilità/instabilità proteica del vino. Determinazione dell'efficacia delle bentoniti ed altri agenti precipitanti. Ottimizzazione del dosaggiodegli agenti precipitanti. Disponibile in confezione da 50ml ACIDO L-ASCORBICO L'acido L-ascorbico è un composto organico presente in natura con proprietà antiossidanti ampiamente utilizzato dall'industria alimentare per prevenire le ossidazioni delle frazioni aromatiche e coloranti di varie bevande come vini, mosti, succhi, ecc... In particolare in Enologia il suo utilizzo impedisce la casse ferrica e, specialmente nei vini bianchi, contribuisce in maniera importante al miglioramento organolettico. Disponibile in confenzione 115ml: KIT AUTOMAZIONE (r ) Codice Steroglass SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE Codice Fornitore SQPE Descrizione KIT ACIDO L-LATTICO 2x50ml KIT AUTOMAZIONE ACIDO L-LATTICO 125ml KIT ACIDO TARTARICO 170ml KIT CATECHINE 5x20ml KIT ANTOCIANI 4X50ml KIT CALCIO 2x100ml KIT AZOTO AMMONIACALE 2x50ml KIT ALDEIDE ACETICA 5x20ml KIT AUTOMAZIONE ACIDO L-MALICO 125ml KIT ACIDO L-ASCORBICO 115ml KIT FERRO 5x20ml KIT ACIDO D-LATTICO 5x20ml KIT ACIDO D-GLUCONICO 50ml Pagina 5 di 6

6 SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE KIT AZOTO a-amminico 2x60ml KIT AUTOMAZIONE ACIDO ACETICO 125ml KIT CLORURI 2x100ml KIT GLICERINA 2x100ml KIT ACIDO CITRICO 5x10ml KIT ACIDO ACETICO 5x20ml KIT SO2 LIBERA 2x100ml STARTER SACCAROSIO 1x10 ml KIT GLUCOSIO + FRUTTOSIO 5x20 ml (SPECIAZIONE) KIT GLICEROLO UV 50ml KIT ACIDO ISO-CITRICO 5x20ml KIT ETANOLO 50ml KIT STABILITA' PROTEICA 50ml KIT POTASSIO 1x100ml KIT ACIDO PIRUVICO 5x20ml KIT RAME 50ml KIT AUTOMAZIONE GLUCOSIO-FRUTTOSIO 125ml KIT MAGNESIO 2x100ml KIT POLIFENOLI TOTALI 3x100ml KIT SO2 TOTALE 5x20ml KIT GLUCOSIO-FRUTTOSIO 5x20ml KIT ACIDO L-MALICO 5x20ml KIT COLORE 4x100ml KIT ACIDO D-MALICO 5x20ml KIT RAME 2x50ml Pagina 6 di 6

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Tariffario Riccalab : settore vini - prezzi singoli parametri

Tariffario Riccalab : settore vini - prezzi singoli parametri Tariffario Riccalab : settore vini - prezzi singoli parametri Analisi accr. Principio metodo Riferimento legislativo unità mis. c. decimali tariffa tariffa soci V 1 Massa volumica a 20 C * bilancia idrostatica

Dettagli

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino Mi450 - Fotometro per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino L Mi450 è un fotometro di facile utilizzo per la determinazione del colore e dei fenoli totali nel vino. La determinazione

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ENOLOGIA

ESERCITAZIONI DI ENOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DiSAAA-a ESERCITAZIONI DI ENOLOGIA (1) ph ph (concentrazione idrogenionica). Il ph del vino (2.8-3.8) esprime l acidità reale e misura la forza dell insieme degli acidi presenti.

Dettagli

Listino Enologia. La nostra esperienza al vostro servizio

Listino Enologia. La nostra esperienza al vostro servizio Listino Enologia La nostra esperienza al vostro servizio Listino valido fino al 31/12/2014 VETRERIA CODICE DESCRIZIONE Q.TA' BICCHIERI DA LABORATORIO IN VETRO PYREX 01.0055.32 Bicchiere c/becco forma bassa

Dettagli

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina STUDI PRELIMINARI Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina È stata valutata la cinetica di fermentazione impiegando un lievito commerciale, ibrido naturale

Dettagli

Criomacerazione pre fermentativa Appunti e tecnica sperimentale di realizzazione. Cosa è. I criogeni

Criomacerazione pre fermentativa Appunti e tecnica sperimentale di realizzazione. Cosa è. I criogeni Cosa è La crimacerazione pre-fermentativa è una tecnologia innovativa, che prevede che le uve vengano poste a diretto contatto con un criogeno per raggiungere temperature medie inferiori ai 1 C, e quindi

Dettagli

agroalimentare bevande alcoliche

agroalimentare bevande alcoliche BE01 Vini Acidità fissa (calcolo) (Necessarie determinazioni dell acidità totale e dell acidità volatile netta) OIV MA-F-AS313-03 ACIFIX 2009 bevande alcoliche MOSTI, VINI E VINI SPECIALI BE02 Vini Acidità

Dettagli

PANORAMA INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE

PANORAMA INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE PANORAMA INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE Consumi mondiali di vino REGIONE ABRUZZO L'azienda è situata nella parte nord dell'abruzzo, lungo la vallata del fiume Vomano e sulle colline

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Quarticello di Roberto Maestri Indirizzo: Matilde di Canossa 1/A, 42027, Montecchio Emilia

Dettagli

INFORMAZIONI PER L ORDINE

INFORMAZIONI PER L ORDINE HI 83748 Acido tartarico, specifico per analisi enologiche L acido tartarico è caratteristico dell uva. Il suo contenuto è variabile e tende ad essere più basso nelle regioni meridionali dove le temperature

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

Il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella produzione di alcuni vini da dessert della Sardegna

Il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella produzione di alcuni vini da dessert della Sardegna VINI DA DESSERT: dalla vigna al bicchiere ORISTANO 19 giugno 2007 Il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella produzione di alcuni vini da dessert della Sardegna Marilena Budroni, Giovanni Antonio

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

Tecnologie di processo negli. Impianti Enologici BASIC INFORMATION. IPS Engineering

Tecnologie di processo negli. Impianti Enologici BASIC INFORMATION. IPS Engineering Tecnologie di processo negli Impianti Enologici BASIC INFORMATION Introduzione ha una lunga e riconosciuta esperienza nella tecnologia di processo in diversi settori industriali e propone le soluzioni

Dettagli

Analisi diretta dei metalli nel vino con ICP ottico

Analisi diretta dei metalli nel vino con ICP ottico Analisi diretta dei metalli nel vino con ICP ottico Contenuti Presentazione del Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg (campioni analizzati, progetti di ricerca) Attività dell Ufficio di

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA DETERMINAZIONE N. 2090 IN DATA 04-09-2012

PROVINCIA DI BIELLA DETERMINAZIONE N. 2090 IN DATA 04-09-2012 PROVINCIA DI BIELLA Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. Dirigente / Resp. P.O.: SARACCO GIORGIO DETERMINAZIONE N. 2090 IN DATA 04-09-2012 Oggetto: Avvio dell attività di assistenza enologica e formazione

Dettagli

PRODUZIONE E ANALISI CHIMICO-FISICA MOSTO

PRODUZIONE E ANALISI CHIMICO-FISICA MOSTO Istituto di Istruzione superiore E.Santoni PISA-sede associata ITAS C.Gambacorti Giulia Salamone a.s. 2013/2014 4 G PRODUZIONE E ANALISI CHIMICO-FISICA MOSTO L uva è il frutto della vite, precisamente

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE LABORATORIO CHIMICO PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI OLIO VEGETALE ( ) acidità totale ( ) analisi spettrofotometrica UV (DK) ( ) numero perossidi analisi degli esteri metilici degli acidi grassi idrocarburi

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Difetti ed alterazioni ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Alterazioni dei vini (meglio prevenire che curare.!!) Zeppa G. Università degli Studi di Torino

Dettagli

Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento reca modalità di applicazione del titolo III, capi I e II, del regolamento n. 479/08.

Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento reca modalità di applicazione del titolo III, capi I e II, del regolamento n. 479/08. G. u. Ce n. L 193 del 24 luglio 2009 Regolamento della Commissione n. 606/09 del 10 luglio 2009 Recante alcune modalità di applicazione del regolamento n. 479/08 del Consiglio per quanto riguarda le categorie

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012

RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012 RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012 PRATICHE ENOLOGICHE SPECIFICHE PER I VINI AROMATIZZATI, LE BEVANDE A BASE DI PRODOTTI VITIVINICOLI E LE BEVANDE A BASE DI VINO L'ASSEMBLEA GENERALE CONSIDERATA la risoluzione

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti COMUNE DI VARZI (Provincia di Pavia) SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA ASILO NIDO ED UTENTI SAD anni: 2011/2014 Allegato 4 Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti A tutti i prodotti

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa salute e il tempo libero Riferimenti normativi D.Lgs 152 dell 11 maggio 1999 modificata e integrata con il D.Lgs 258

Dettagli

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze. COMPITI PER LE VACANZE E ATTIVITA PER IL RECUPERO a.s. 2014/2015 SECONDA E ITIS CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. L etichettatura dei prodotti alimentari e degli edulcoranti che contengono Aspartame devono riportare l avvertenza Contiene una

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014. CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp.

RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014. CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp. RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014 CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp. L ASSEMBLEA GENERALE, Considerate le azioni del Piano strategico OIV 2009-2012

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Tipo Grigio Chiaro P Foro Fissaggio Ø A mini-max B Chiave C L Imballo 1900.M12 M12x1,5 12,2 3,5-7 15 8 18-22 100 1900.M16 M16x1,5 16,2 5-10 19 8 22-27 100

Dettagli

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI IL CASO DEL PECORINO PROBIOTICO A. SANTILLO RICERCATORE IN ZOOTECNIA SPECIALE IL FORMAGGIO PECORINO PROBIOTICO La produzione di formaggio pecorino probiotico

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

ZUCCHERI RIDUCENTI E ALTRI ZUCCHERI

ZUCCHERI RIDUCENTI E ALTRI ZUCCHERI ZUCCHERI RIDUCENTI E ALTRI ZUCCHERI Kit enzimatici Megazyme I kit enzimatici Megazyme permettono l analisi quantitativa, semplice e affidabile, di singoli zuccheri come glucosio, fruttosio, saccarosio

Dettagli

Analisi del vino Eccellenza in ogni bicchiere

Analisi del vino Eccellenza in ogni bicchiere Analisi del vino Eccellenza in ogni bicchiere Randox Food Diagnostics è un fornitore dedicato di kit diagnostici ad alte prestazioni per l industria del vino, delle bevande e della fermentazione. Insieme,

Dettagli

UNIONE ITALIANA VINI

UNIONE ITALIANA VINI UNIONE ITALIANA VINI RING TEST UIV Programma Anno 2014 Vino Premium Vino Contaminanti Vino Aceto MM - Mosto Muto MCR - Mosto Concentrato Rettificato Unione Italiana Vini Segreteria Ring Test UIV Viale

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla base dei lavori

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO ALCOLICO

DETERMINAZIONE DEL GRADO ALCOLICO ANALISI DEL VINO L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire la genuinità del prodotto, l'assenza di malattie e alterazioni, l'effettivo possesso delle caratteristiche organolettiche previste, nonché dei

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

INDICE GENERALE INDICE GENERALE...7 INTRODUZIONE AL TERZO VOLUME...15 PARTE I: NOZIONI GENERALI DI DIETETICA

INDICE GENERALE INDICE GENERALE...7 INTRODUZIONE AL TERZO VOLUME...15 PARTE I: NOZIONI GENERALI DI DIETETICA INDICE GENERALE INDICE GENERALE...7 INTRODUZIONE AL TERZO VOLUME...15 INTRODUZIONE AL LIVELLO 1: TERAPIE AD AZIONE SUL CORPO... 21 INTRODUZIONE AL PUNTO 1 DEL LIVELLO 1: IGIENE DI VITA... 23 PARTE I: NOZIONI

Dettagli

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Emanuela Tarabbia Le analisi agrochimiche del suolo hanno acquisito, in particolare negli ultimi anni, un valore

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

Le bevande alcoliche sono soluzioni acquose che contengono una certa quantità di alcol che si è prodotto:

Le bevande alcoliche sono soluzioni acquose che contengono una certa quantità di alcol che si è prodotto: VINO Generalità Le bevande alcoliche sono soluzioni acquose che contengono una certa quantità di alcol che si è prodotto: dalla fermentazione di soluzioni zuccherine (bevande alcoliche fermentate); dalla

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

LATTE E DERIVATI GASTRONOMIA E LAVORAZIONE CARNI. LATTE SCREMATO POLVERE sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - sacco kg 25

LATTE E DERIVATI GASTRONOMIA E LAVORAZIONE CARNI. LATTE SCREMATO POLVERE sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - sacco kg 25 LATTE E DERIVATI LATTE SCREMATO POLVERE sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - LATTE SPRAY GRASSO 26% MG sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - PROTEINE DEL LATTE sacco kg 10/25 SIERO DI LATTE IN POLVERE dolce/permeato

Dettagli

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso SAGGI ANALITICI SU ALIMENTI CONTENENTI CARBOIDRATI OBIETTIVI Fase 1: Dimostrare, mediante l uso del distillato di Fehling, se

Dettagli

Fare il vino: arte.. scienza..?

Fare il vino: arte.. scienza..? Fare il vino: arte.. scienza..? In vino veritas..ma per le vie del borgo dal ribollir de' tini va l'aspro odor dei vini l'anime a rallegrar G. Carducci Grappolo d'uva raspo o graspo acini acino buccia

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Procedure di manutenzione

Procedure di manutenzione Mercato: Oggetto: Mezzi di trasporto Procedure di manutenzione 1 Pavimenti in gomma ARTIGO Dopo la posa, proteggere sempre il pavimento con fogli di cartone o polietilene per evitare possibili danni dovuti

Dettagli

53551655F4 non dovuto

53551655F4 non dovuto LOTTO A TERRENI- SOLUZIONI- SOSTANZE PER COLTURE CELLULARE sub lotto denominazione CIG Importo A1 AMPICILLINA SALE IODICO, max grado di purezza 98% ca. 5355140154 non dovuto 240,00 A2 ANTIBIOTICO PER PREVENZIONE

Dettagli

PRODUCT OF ITALY. www.lidadiva.com

PRODUCT OF ITALY. www.lidadiva.com PRODUCT OF ITALY www.lidadiva.com Profile NutraMed S.r.l., è una società innovativa, nata dall esperienza ultra decennale dei suoi fondatori nel campo delle scienze alimentari, che ha investito notevoli

Dettagli

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA Fermentazione alcolica Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile della fermentazione alcolica che corrisponde alla prima reale trasformazione del materiale

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

ISTITUTO SPERIMENTALE PER L ENOLOGIA - ASTI

ISTITUTO SPERIMENTALE PER L ENOLOGIA - ASTI ISTITUTO SPERIMENTALE PER L ENOLOGIA - ASTI Cod. Fisc. e P. I.V.A. 817155 Via Pietro Micca, 35 141 ASTI _ Tel. Uff. 141/433811 - Direz. 141/433813 Fax: 141/436829 RELAZIONE DELL ATTIVITA SPERIMENTALE RIGUARDANTE

Dettagli

ELENCO PROVE E TARIFFARIO

ELENCO PROVE E TARIFFARIO 1 Carne e derivati Umidità AOAC 950.46 2010 6,95 2 Carne e derivati Proteine grezze AOAC 981.10 1983 11,60 3 Carne e derivati Lipidi grezzi AOAC 991.36 1996 9,30 4 Carne e derivati Ceneri 5 Carne e derivati

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati; ENZIMI ENZIMI La sicurezza alimentare rappresenta oggi una priorità ed i vinificatori devono essere in grado di garantirla. Da sempre EVER è attenta alla precisione e alla sicurezza delle sue soluzioni

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Sanificazione dei serbatoi Tank da 92 m3 trattato per 20 minuti -100%

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5C BIO Docente: Dincao Federica Alderuccio Cesare Ore settimanali: 4 (1 + 3 lab) Ore annuali

Dettagli

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993 2 Concorso Regionale degli oli extravergini d oliva siciliani - Mοργαντινων - Morgantinon Laboratorio Agroalimentare e Ambientale (L.AG.AM.. ESA PA) NUOVE FRONTIERE NELLE DETERMINAZIONI ANALITICHE PER

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

PRIME ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI BIANCHI MEDIANTE TECNICA DI MACERAZIONE PELLICOLARE LUNGA

PRIME ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI BIANCHI MEDIANTE TECNICA DI MACERAZIONE PELLICOLARE LUNGA PRIME ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI BIANCHI MEDIANTE TECNICA DI MACERAZIONE PELLICOLARE LUNGA Roberto Ferrarini, Gianmaria Zanella, Enrico Maria Casarotti, Enrico Nicolis Dipartimento di Scienze, Tecnologie

Dettagli

COMPOSIZIONE CHIMICA DELL'UVA

COMPOSIZIONE CHIMICA DELL'UVA DALL'UVA AL VINO Il vino si produce dalla fermentazione totale o parziale dell'uva fresca, ammostata o del mosto d'uva. Il vino è un prodotto tipico dell'europa e del bacino del Mediterraneo, nel quale

Dettagli

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino!

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino! La vera innovazione... ISIOX Protegge la vita del tuo vino ISIOX - IL NATURALE EQUILIBRIO DEI GAS GAS DI PROCESSO: N 2 C Ar O2 Gas IN C O2 C H S 2 SOTTRAZIONE NATURALE DEI GAS VINO Gas OUT ISIOX ISIOX

Dettagli

Pratiche di cantina. Primo corso per Sommelier F.I.S.A.R. Genova, 7 dicembre 2004 7/12/2004 1. L. Bersani per F.I.S.A.R. Delegazione di Genova

Pratiche di cantina. Primo corso per Sommelier F.I.S.A.R. Genova, 7 dicembre 2004 7/12/2004 1. L. Bersani per F.I.S.A.R. Delegazione di Genova Pratiche di cantina Primo corso per Sommelier F.I.S.A.R. Genova, 7 dicembre 2004 7/12/2004 1 Sommario Dalla pigiatura all imbottigliamento Svinatura Travasi Filtrazioni Chiarificazioni Le caratteristiche

Dettagli

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone TSRM G.Bigi- CTSRM P.Sangalli- TSRM S.Cola Dott. D.Salvo- Dott. A.Versari- Dott. D.Serafini Dott. M.Asti-Dott. F.Fioroni*- Dott. E.Grassi* Arcispedale Santa

Dettagli

X-TREME - SPORT DI FORZA

X-TREME - SPORT DI FORZA DURANTE E DOPO L ATTIVITA X-TREME FULL MUSCLES Zero Carbs La proteina superlativa : più veloce e più efficace! Grazie ai suoi ingredienti di alta qualità X-TREME FULL MUSCLES Zero Carbs viene assimilata

Dettagli

Giochi di Anacleto 2011/2012 EUSO 2012 - testo della prova di selezione delle due squadre italiane

Giochi di Anacleto 2011/2012 EUSO 2012 - testo della prova di selezione delle due squadre italiane Giochi di Anacleto 2011/2012 Prova di Selezione della Squadra Italiana EUSO 2012 Padova, 29 marzo 2012 TEMA Tutto sulla birra tempo a disposizione 4 ore Pagina 1 di 13 Istruzioni Mentre lavori in laboratorio

Dettagli

Relazione dell esperimento sulle proteine

Relazione dell esperimento sulle proteine Relazione dell esperimento sulle proteine Introduzione: Le proteine sono costituite da amminoacidi e sono composti quaternari formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e azoto. I primi tre componenti sono

Dettagli

L utilizzo di Rifrattometri per aumentare l efficienza nella coltivazione della vite e nella produzione del vino MICHAEL CAMINER

L utilizzo di Rifrattometri per aumentare l efficienza nella coltivazione della vite e nella produzione del vino MICHAEL CAMINER L utilizzo di Rifrattometri per aumentare l efficienza nella coltivazione della vite e nella produzione del vino MICHAEL CAMINER MISCO REFRACTOMETER, CLEVELAND, OH INTRODUZIONE Il vino è uno dei prodotti

Dettagli

L'INDUSTRIA ENOLOGICA

L'INDUSTRIA ENOLOGICA L'INDUSTRIA ENOLOGICA 1) L'UVA E LA SUA STRUTTURA Il frutto della vite è l acino, che dal punto di vista botanico è una bacca. Gli acini sono raggruppati nel grappolo, un frutto composto costituito dal

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Sonicaid. Lactate Pro TM

Sonicaid. Lactate Pro TM Sonicaid Lactate Pro TM 1.IL PRODOTTO IN BREVE 1.I Descrizione Il Lactate Pro è un dispositivo che rileva la concentrazione di lattato nel sangue, per la sua precisione, praticità ed economia di esercizio

Dettagli

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità.

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità. [LA NOSTRA STORIA] Da tre generazioni Delab si dedica a ricerca, sviluppo e produzione di prodotti farmaceutici e cosmetici. Nei nostri prodotti sono racchiuse le conoscenze e competenze in campo dermocosmetico,

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Sterilizzatrici per uso medico - Sterilizzazione UNI EN 285 Sterilizzazione

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli