Apparato psichico. Fasi dello sviluppo psico-sessuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apparato psichico. Fasi dello sviluppo psico-sessuale"

Transcript

1 Apparato psichico La teoria psicanalitica si fonda sull assunto basilare che il funzionamento mentale sia principalmente di natura inconscia, e sia in larga misura determinato da pulsioni sessuali (libido) e aggressive. Per comprendere la dinamica di queste pulsioni nel determinare lo sviluppo psichico dell individuo, Freud (1923) ha elaborato una teoria strutturale dell apparato psichico costituito da tre diverse istanze, l Es, l Io e il Super-Io, le cui interazioni dinamiche spiegano i vari aspetti della vita psichica delle persone. I processi mentali e i contenuti che caratterizzano ognuna di queste strutture rispondono a esigenze adattive diverse dell organismo e sono spesso in conflitto reciproco; proprio questi conflitti non risolti costituiscono la vera essenza delle nevrosi. Il grado di adattamento sociale di un individuo dipende quindi, in ogni fase dello sviluppo, dal grado di equilibrio dinamico che si realizza tra queste diverse istanze psichiche. L Es comprende i rappresentanti psichici delle pulsioni e funziona secondo il principio del piacere ; l Io comprende le funzioni collegate alle relazioni tra l individuo e il mondo esterno e funziona secondo il principio di realtà ; il Super-Io comprende i nostri precetti morali e le nostre aspirazioni ideali e funziona secondo il principio del dovere. Possiamo ritenere che le pulsioni siano presenti fin dalla nascita, le relazioni con l ambiente esterno e lo sviluppo del senso morale sono acquisizioni più tardive. Freud riteneva infatti che alla nascita l Es comprendesse l intero apparato psichico e che l Io e il Super-Io fossero originariamente parti dell Es, le quali nel corso della crescita si differenziassero al punto di poter essere considerate come entità funzionali separate. In seguito gli psicologi dell Io (Hartmann, Kris e Lowenstein, 1946) hanno però ipotizzato che la struttura psichica del neonato sia ancora indifferenziata e che si sviluppino da essa l Es, l Io e il Super-Io, anziché ipotizzare che l Es costituisca il precursore delle altre entità psichiche. Freud S.(1922), L Io e l Es, (ed. italiana) in Opere, vol.9, Boringhieri, Torino Hartmann, Kris e Lowenstein, (1946), Comments on the formation of psychic structure, The Psychoanalytic Study of the Child, vol.2, pp (trad.it.) in Scritti di Psicologia Psicoanalitica, Boringhieri, Torino Fasi dello sviluppo psico-sessuale Uno degli aspetti che Freud (1911) ha considerato fondamentali nello sviluppo della vita psichica è costituito dalle relazioni che il bambino stabilisce col proprio corpo. Egli ha fatto notare che il nostro corpo occupa un posto del tutto speciale nella dinamica evolutiva fin dalla primissima infanzia, e sono proprio le diverse parti del corpo che nel corso dello sviluppo vengono investite dell energia pulsionale (libido) e ciò determina manifestazioni comportamentali caratteristiche, descritte da Freud (1905) nei Tre saggi sulla sessualità. Per circa tutto il primo anno e mezzo di vita, la bocca le labbra e la lingua costituiscono i principali organi o zone erogene attraverso le quali il bambino raggiunge una gratificazione erotica della propria pulsione lipidica. Questa fase dello sviluppo è nota come fase orale. Nell anno e mezzo che segue, la localizzazione più importante delle tensioni e delle gratificazioni sessuali viene ad essere l altro terminale del canale alimentare, cioè l ano. Queste sensazioni di piacere/dispiacere sono associate sia con l espulsione che con la ritenzione delle feci, e questi processi corporali e le feci stesse costituiscono gli oggetti del più intenso interesse del bambino durante la fase anale. Verso la fine del terzo anno di vita la parte principale dell interesse sessuale comincia ad essere assunta dai genitali. Tale fase dello sviluppo è chiamata fase fallica per due ragioni: in primo luogo perché il pene costituisce l oggetto principale di interesse per i bambini di tutti due i sessi; in secondo luogo perché si ritiene che l organo di eccitamento sessuale e di piacere per la bambina in questo periodo sia il clitoride, il quale embriologicamente costituisce l organo femminile analogo al pene. Vi sono dunque tre stadi dello sviluppo psico-sessuale del bambino: orale, anale e fallico, l ultimo dei quali durante la pubertà si immette nello stadio dell organizzazione sessuale adulta, noto come 1

2 stadio genitale. La distinzione tra fase fallica e fase genitale è sostanziale e non solo nominale, dato che la capacità di giungere all orgasmo viene acquisita soltanto alla pubertà. In generale si ritiene che la carica libidica di un oggetto diminuisce quando viene raggiunta la fase successiva, ma non scompare completamente e continua a persistere in una forma attenuata anche dopo che si è stabilita la nuova fase. La libido fluisce da oggetto a oggetto e da un modo di gratificazione all altro durante il corso dello sviluppo psico-sessuale in un modo determinato geneticamente nelle sue linee generali, ma che può variare considerevolmente da persona a persona, anche in relazione alla storia delle seduzioni e delle frustrazioni dell ambiente particolare di ogni individuo. E proprio questo corso individuale che determina la dinamica dell investimento libidico in ogni persona e che, in alcuni casi può portare alla fissazione dell energia pulsionale ad una particolare fase dello sviluppo, o addirittura alla regressione ad una fase precedente. Freud S. (1905), Tre saggi sulla sessualità, (trad.italiana) in Opere, vol.4, Boringhieri, Torino Dall Oglio, 1962 Freud S. (1911), Precisazioni sui due principi dell accadere psichico, in Opere, vo.l6, Boringhieri, Torino I Meccanismi di difesa Il concetto di meccanismo di difesa può essere meglio compreso in riferimento alla teoria strutturale dell apparato psichico delineata da Freud e alla dinamica tra le diverse istanze che lo costituiscono: Es, Io e Super-Io. Nella concezione freudiana la principale funzione cui assolve lo sviluppo dell Io è quella di garantire, attraverso l esame di realtà, un giusto equilibrio tra le esigenze interne (simbolicamente rappresentate dell Es) e le esigenze esterne (simbolicamente rappresentate dal Super-Io) all individuo. Nella teorizzazione freudiana, il principio di realtà si contrappone al principio di piacere che è il modo caratteristico di funzionamento dell Es. Questa importante funzione dell Io si sviluppa gradualmente attraverso la gestione delle molteplici situazioni conflittuali che, più o meno quotidianamente, ogni bambino si trova ad affrontare nel corso della propria vita, e ad un certo grado di frustrazione che da esse inevitabilmente deriva. Proprio queste esperienze contribuiscono a favorire la maturazione di un Sé autonomo, contrapposto al Sé narcisistico e onnipotente caratteristico dei primi stadi simbiotici e indifferenziati dello sviluppo, in cui non c è ancora alcuna chiara distinzione dei confini dell Io. In questo senso, l Io arriverà ad essere un buon intermediario tra i bisogni dell Es e quelle dell ambiente, capace di incanalare e dilazionare le esigenze pulsionali in direzioni socialmente accettabili. Tuttavia, in alcune circostanze in cui le pulsioni si manifestano con una forza ingovernabile che esige un appagamento immediato, l Io deve ricorrere a strategie più radicali di contenimento, per evitare la sua stessa sopraffazione da parte dell energia pulsionale. Ciò può ad esempio accadere quando i desideri sessuali (incestuosi verso la madre), e/o aggressivi (omicidi verso il padre o il fratellino), che normalmenterestano inconsci, raggiungerebbero il livello della coscienza e costituirebbero una seria minaccia per la stessa integrità dell Io. Queste strategie estreme di difesa sono note appunto come meccanismi di difesa. Anche se i meccanismi di difesa sono generalmente utili a mantenere il giusto equilibrio psichico, e la loro perdita viene associata a gravi forme di malattia mentale, anch essi quando sono attivati in una forma esagerata, possono diventare disfunzionali e infatti costituiscono la base stessa della nevrosi. La Rimozione costituisce per definizione il meccanismo di difesa più radicale e prototipico, dal quale in forma derivata discendono tutti gli altri. Esso consiste in un attività dell Io che sbarra la via della coscienza all impulso indesiderato proveniente dall Es. D altra parte, vi sono buone ragioni per ritenere che durante la pubertà vi sia un aumento fisiologico della quantità di energia pulsionale a disposizione dell Es, così che in questa fase dello sviluppo le rimozioni si indeboliscono. Questo potrebbe spiegare in qualche misura, l accentuata conflittualità 2

3 dell adolescente con l ambiente esterno, massimamente rappresentato dalla famiglia, ma anche da tutte le istituzioni che incarnano l autorità e, più in generale, le istanze legate al dover essere (Super-Io). Ciò costringe l Io al duro lavoro di trovare sempre un nuovo equilibrio tra le opposte esigenze di queste diverse istanze psichiche. Un secondo meccanismo di difesa è la Formazione Reattiva ; un meccanismo mediante il quale uno dei due termini di una coppia di atteggiamenti ambivalenti, per esempio l odio, viene reso inconscio e mantenuto tale attraverso la supervalutazione dell altro, in questo caso l amore. Esso si osserva spesso in opera nella gelosia che alcuni bambini manifestano verso il fratellino, in una forma mascherata fatta di attenzioni eccessive. Anche questo tipo di difesa ha le sue contropartite quando viene impiegato in modo esagerato e può essere visto come un precursore alla formazione del Falso Sé, una patologia dell Io particolarmente insidiosa. Un meccanismo simile ma non sovrapponibile alla Formazione Reattiva è l Annullamento. Esso consiste in un azione che ha il proposito di annullare il danno che l individuo inconsciamente immagina possa venir causato dai propri desideri sessuali o aggressivi. Per esempio, un bambino che abbia impulsi ostili verso il fratellino può difendersi dall angoscia che essi gli causano con un desiderio cosciente di salvare animali malati o feriti e di curarli fino alla guarigione, così da annullare il danno che i suoi impulsi ostili potrebbero causare nella fantasia. Un altro importante meccanismo di difesa è l Isolamento ; esso agisce quando una fantasia inconscia legata a un desiderio o ricordo fortemente investito di energia pulsionale può avere libero accesso alla coscienza, mentre non diventa cosciente l emozione che lo accompagna. La forma estrema di questo meccanismo può manifestarsi come una difesa generalizzata dalle emozioni, fino al punto che l individuo ne perde consapevolezza e raggiunge un completo distacco emotivo. Il meccanismo della Negazione è stato descritto da Anna Freud per riferirsi al diniego di una parte spiacevole o indesiderata della realtà esterna, sia mediante una fantasia con la quale si esaudisce il desiderio, sia mediante il comportamento. Un meccanismo complementare alla negazione è quello del Rivolgimento contro il Sé, in cui i propri desideri o sentimenti ostili anziché essere proiettati sugli altri vengono rivolti su sé stessi. Il bambino che prova rabbia, per esempio, verso un altro, può dirigere l aggressività su di sé. Il meccanismo di difesa noto come Proiezione consiste nel fatto che l individuo attribuisce un proprio desiderio o impulso a qualche altra persona o a qualche oggetto impersonale del mondo esterno. Nella sua forma estrema questo meccanismo diventa un sintomo costitutivo della psicosi paranoie; in una forma meno estrema e collettiva può assumere la forma del pregiudizio. Anche l Identificazione che è uno dei processi fondamentali che costituiscono lo sviluppo dell Io può essere usata in forma difensiva. Un altro meccanismo di portata più ampia e generale nella dinamica psichica è quello della Regressione. Questo meccanismo può agire tra le diverse fasi di passaggio dello sviluppo psicosessuale, quando la transizione a una nuova fase comporta l insorgere di gravi conflitti sui desideri e sugli investimenti pulsionali che la caratterizzano. Nell età adulta le forme regressive hanno sempre un rilievo clinico patologico. Accanto a tutti questi meccanismi di difesa che stanno alla base del funzionamento psichico inconscio e talvolta delle patologie nevrotiche e psicotiche, va infine citata la Sublimazione, che Freud considerava la controparte normale dei meccanismi di difesa. Essa normalmente è il risultato del miglior compromesso che l Io trova tra le esigenze istintuali e le pressioni sociali. In questo modo i desideri inconsci possono essere incanalati verso attività artistiche o di valore sociale. Riferimenti Bibliografici Freud S.(1925), Inibizione, sintomo e angoscia,(trad. it.), in Opere, vol.10, Boringhieri, Torino Freud A., L Io e i meccanismi di difesa (trad. it), in Opere, vol.1, Boringhieri, Torino,

4 Teorie (post-freudiane) dello sviluppo dell Io Freud ha descritto l evoluzione del funzionamento psichico attraverso le diverse fasi che caratterizzano lo sviluppo psico-sessuale (dal momento cioè, in cui l oggetto desiderato viene investito dell energia lipidica), mentre ha riservato minore attenzione alle fasi precedenti, in cui il Sè (soggetto) non è ancora una struttura mentalmente differenziata dall Altro (oggetto), e quindi l oggetto dell investimento pulsionale è l unione simbiotica del Sè e dell Altro (fase del narcisismo primario e onnipotente). Questa fase dello sviluppo psichico ha comunque attratto l interesse di numerosi psicanalisti postfreudiani, a cominciare dagli studi pionieristici di Melanine Klein e Margaret Mahler, e hai poi preso svariati indirizzi di ricerca il cui comune denominatore può essere rintracciato nell importanza che viene concettualmente attribuita al legame primario e pre-sessualizzato che il neonato stabilisce nei primi mesi di vita con la madre. Questo primo legame o relazione oggettuale primaria è costituita da un bisogno di amore assoluto, gratuito, totale e allo stesso tempo passivo e incondizionato. La mancanza o la carenza di questa relazione costitutiva della psiche umana, che pone le basi delle successive relazioni oggettuali (e quindi sociali), è stata analizzata da angolature teoriche diverse dai diversi autori (per esempio, Balint, Bowlby, Winnicott, tra gli altri), ma tutte in qualche modo concordano che il bisogno inappagato di questa forma di amore primario comporta gravi distorsioni nello sviluppo dell Io e più in generale dell organizzazione psichica. Tale carenza viene posta alla base delle patologie dell Io raggruppate nella categoria die Disturbi borderline della personalità, la cui principale caratteristica è quella di un attaccamento insicuro all oggetto desiderato, caratterizzato da una fondamentale e irrisolta ambivalenza: da un lato, un bisogno smisurato, ma proprio per questo inappagato, di amore; dall altro, un odio cieco e distruttivo. Il mancato sviluppo di un baricentro emotivo stabile, porta questi individui, nel corso della loro vita, a instaurare relazioni affettive assai fragili e incostanti, dominate più dal bisogno di risanare la ferita narcisistica originaria (si veda a questo proposito Schellenbaum, 1991), che da una relazione oggettuale sessualizzata e matura, in cui la libido è libera di indirizzarsi sull oggetto d amore desiderato. Se accettiamo l assunto che ogni patologia è un po lo specchio della civiltà in cui viviamo e della sua particolare organizzazione sociale, ne consegue che il vertiginoso aumento delle patologie borderline negli ultimi decenni rispecchia le modificazioni che stanno avvenendo nella struttura sociale; modificazioni che apparentemente hanno la capacità di minare alla base il corretto sviluppo delle relazioni oggettuali primarie. Riferimenti Bibliografici Balint M., L amore primario, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1991 Bowlby, Attaccamento e perdita, Bollati-Boringhieri, Torino, 1988 Klein M. (1932), La Psicanalisi die bambini, (trad.it.), Martinelli, Firenze Mahler M., Pine F., e Bergman A., (1975), La nascita psicologica del bambino, (trad.it.), Boringhieri, Torino Schellenbaum P., La ferita dei non amati, RED Edizioni,

5 L Ideale dell Io L Ideale dell Io è un istanza dell Apparato Psichico, la cui origine è principalmente narcisistica, che serve all Io come riferimento per valutare le sue effettive realizzazioni. Anche se in alcune opere freudiane questo concetto è stato usato come sinonimo di Super-Io, esso può essere meglio considerato come una sua componente positiva e ideale, in antitesi alle componenti più normative e proibitive della coscienza morale. Secondo Nunberg (1975) mentre l Io obbedisce al Super-Io per paura di una punizione, obbedisce invece all Ideale dell Io per amore.. Nell età puberale il sistema morale del bambino viene radicalmente rimodellato per effetto della perdita di quell aura di sacralità che finora era stata annessa alle figure identificatorie genitoriali e, sotto la spinta di nuove istanze normative, costituite principalmente dal gruppo dei pari, che ad esse possono contrapporsi. Questa fase di conflitto tra diverse istanze normative è caratteristica dell età adolescenziale e può manifestarsi con varie forme di disagio, ma è anche vitale per la crescita. Generalmente il conflitto può infatti essere risolto grazie alla forza mediatrice dell Io, alla sua capacità di contemperare diverse esigenze all interno del Super-Io, e il suo esito porterà alla formazione di un assetto stabile della personalità. La mancata risoluzione del conflitto, viceversa, può associarsi a forme patologiche di tipo inibitorio o deviante a seconda che prevalga l uno l altro dei due sistemi normativi coi quali l adolescente si identifica e costruisce un immagine idealizzata del proprio Sé. Riferimenti Bibliografici Nunberg H., Teoria generale delle nevrosi, (trad.it.), Astrolabio, Roma,1975 Nevrosi (Psiconevrosi) I termini nevrosi e psiconevrosi sono oggi considerati equivalenti. Inizialmente si riteneva che la nevrosi fosse un disturbo neurologico, successivamente si capì che il disordine aveva come componenti principali fattori emotivi e mentali di venne aggiunto così il prefisso psico. A seconda della forma che assume, la nevrosi si manifesta con ansia, depressione o disagio. Si tratta di una condizione che investe la vita quotidiana del paziente e che precipita con manifestazioni sintomatiche acute quando si presentano situazioni difficili che comportano un carico intellettivo, emotivo o sociale. La reazione è considerata sintomatica e acuta quando è sproporzionata rispetto alle circostanze in cui l individuo si trova. Le nevrosi possono diminuire la funzionalità della vita individuale e sociale in moltissimi ambiti: nelle relazioni sentimentali,e in quelle di lavoro e sociali in generale. Ad ogni modo, l impatto che la nevrosi ha sulla funzionalità di una persona non le impedisce di vivere una vita sufficientemente autonoma. I pazienti nevrotici, infatti, non soffrono di una perdita del senso di realtà come invece avviene nei pazienti psicotici. Nonostante abbiano un disagio mentale ed emotivo, la loro capacità di interpretare le vicende e le situazioni del mondo reale è intatta; in tale senso non vi sono allucinazioni, deliri o altri sintomi tipicamente psichiatrici di origine organica. Infatti, la nevrosi è una malattia di tipo psicologico ben inquadrata nei modelli esplicativi psico-analitici, a partire da quello Freudiano. La tradizione psico-analitica ritiene che la nevrosi emerga da un conflitto intrapsichico che si innesca tra pulsioni, desideri, idee o sentimenti, che non vengono accettati dall individuo e quindi sono rimossi nell inconscio, e tra il proprio sistema di valori e credenze rappresentato dal super-io; 5

6 in pratica l individuo è combattuto tra ciò che spontaneamente vorrebbe ma razionalmente non può volere. Gli aspetti non accettati della vita mentale vengono circoscritti e resi inconsci da meccanismi di difesa utilizzati dall Io. L inconscio è per definizione una regione mentale non accessibile alla coscienza. Funge da deposito di tutte le pulsioni, desideri, sentimenti,. che in qualche modo sono in contraddizione con il sistema di credenze su cui si basa l equilibrio mentale ed emotivo di una persona. I contenuti degli elementi repressi sono generalmente impulsi sessuali, aggressivi, memorie di vicende sgradevoli (per esempio la perdita di un amato), o desideri originati nell infanzia e mai appagati (per esempio l idea di un amore mai ricambiato da parte di un genitore). I sintomi nevrotici come l ansia si manifestano quando i meccanismi di difesa, utilizzati originariamente per arginare pulsioni proibite, diventano inefficaci, permettendo così alle stesse pulsioni di arrivare alle soglie della coscienza. A questo punto l Io, stimolato dal disagio di natura ansiogena, mette in atto meccanismi di difesa alternativi al fine di reprimere nuovamente i contenuti mentali.questi meccanismi di difesa sono però inefficaci nel riportare l individuo ad un corretto equilibrio mentale, ed è per questo che la malattia nevrotica persiste. Alcune forme importanti di nevrosi sono i disturbi: ossessivi-compulsivi, somatoformi, e depressivi. Disordini ossessivi-compulsivi. Questi disordini sono caratterizzati da un entrata irruente di pulsioni represse nella coscienza, oppure da una propensione incontrollata a eseguire azioni ritualistiche che i pazienti stessi ritengono essere inutili. Esempi di idee ossessive possono essere pensieri ricorrenti di violenza o di natura oscena, esempi di comportamento compulsivo sono invece il lavarsi continuamente le mani o il bisogno di riordinare costantemente oggetti posti nelle proprie vicinanze (libri, cancelleria ecc.). Disordini Somatoformi. L esempio classico di questo disturbo è la isteria di conversione la quale si manifesta con sintomi fisici come cecità, paralisi o sordità non di origine organica. L isteria è stata una delle prime forme di nevrosi studiate e trattate dai psicoanalisti. Si riteneva che la sindrome fosse dovuta ad un arresto o ad una regressione dello sviluppo psico-sessuale. Molte patologie psicologiche sono il prodotto dei tempi, ovvero del clima socio-culturale in cui si vive. L isteria per esempio era tipica delle donne che appartenevano alla borghesia aristocratica di inizio secolo. Oggigiorno a causa dell emancipazione femminile ma soprattutto dei progressivi mutamenti socio-culturali avventi l isteria è di bassissima frequenza. In altri disturbi somatoformi l ansia è la caratteristica principale associata a disturbi secondari di tipo fisico. L ansia si manifesta con acuti attacchi di panico oppure con una sensazione di malessere cronico. Durante gli attacchi possono manifestarsi vari sintomi fisici come problemi digestivi, insonnia, mal di testa, agitazione motoria etc. Depressione. Quando la depressione non è cronica o particolarmente severa è considerata nevrosi. Una persona depressa si sente, impotente, pessimista, distratta, e può subire un rallentamento psichico e/o motorio e soffrire di insonnia. Relazione oggettuale Il termine relazione oggettuale si riferisce alle dinamiche psicologiche che intercorrono tra individuo e oggetto dove per oggetto si intende una persona, un aspetto di essa o una sua rappresentazione simbolica. 6

7 La maggiore parte delle correnti psicanalitiche distingue tra oggetto esterno, quando l oggetto appartiene o viene percepito come appartenente al mondo esterno e oggetto interno che è la rappresentazione mentale che il soggetto si costruisce mediante un processo di introiezione dell oggetto esterno. Tutte le correnti psicoanalitiche comportano teorie delle relazioni oggettuali per non perdere il contatto con l esperienza quotidiana dell individuo. I vari approcci si distinguono per l uso che fanno delle osservazioni concernenti le relazioni con altri, e per la misura in cui queste osservazioni sono integrabili nella teoria psicanalitica classica. A partire dagli anni 30 sono nati diversi approcci teorici che assegnano alla nozione di relazione oggettuale una posizione centrale nello sviluppo e nell equilibro dell apparato psichico, queste correnti nascono in contrapposizione alla teoria psicanalitica classica e costituiscono la classe di teorie relazionali in senso stretto. Una delle correnti più importanti dell epoca è quella fondata da Melanie Klein. Il difetto maggiore che queste nuove correnti attribuivano alla psicanalisi era quello di essere troppo endogeno. Secondo la teoria classica, infatti, la funzione principale delle relazioni oggettuali era quello di costituire un veicolo di soddisfazione pulsionale. In parole povere, secondo la dottrina classica, l individuo stabilisce delle relazioni oggettuali al fine di modulare i propri stati psico-fisiologici interni. I critici della psicanalisi Freudiana sostenevano che le relazioni oggettuali potevano contribuire allo sviluppo dell apparato psichico dell individuo oltreche svolgere una funzione di tipo pulsionale. Si è sviluppato perciò il paradigma delle relazioni oggettuali incentrato sulle interazioni che il soggetto intrattiene con l ambiente. Quindi sul piano concettuale ciò che ha determinato la formazione di questo nuovo paradigma è la diversità con cui si definisce il ruolo di oggetto. Freud spiega le dinamiche pulsionali e mentali attraverso la tri-partizione psichica: Es-Io-SuperIo (si veda Apparato psichico). Secondo la sua teoria gli oggetti psicologici hanno una valenza passiva di mezzo come soddisfazione pulsionale. Per esempio nella dottrina classica il seno materno rappresenta per il bambino soprattutto un mezzo di soddisfazione pulsionale. Nella concezione relazionale invece gli oggetti incorporati hanno soprattutto una valenza attiva, infatti non si limitano a svolgere una funzione pulsionale, ma intrattengono una relazione psicologica con il soggetto. Una relazione che si integra nella struttura psichica del soggetto e che agisce direttamente su di lui. Tale, per esempio, è la posizione assunta da M. Klein secondo cui gli oggetti proiettati e introiettati esercitano sul bambino un azione persecutoria o rassicurante decisiva per il suo normale sviluppo. Klein postula l esistenza di due pulsioni fondamentali una di vita e l altra di morte entrambe presenti fin dalla nascita. Per ragioni non approfondite in questa sede l autrice ipotizza che questi sentimenti ambivalenti vengono proiettati, soprattutto nelle prime fasi di sviluppo, sullo stesso oggetto. La proiezione di sentimenti ambivalenti sullo stesso oggetto induce ansia e angoscia nel bambino causando così quindi una scissione mentale dell oggetto in buono e cattivo, l angoscia è dovuta all impossibilità di gestire la natura ambivalente dell oggetto. La suddivisione dell oggetto in due secondo questa teoria, non è altro che una strategia per potere isolare e meglio affrontare pulsioni negative e sentimenti di persecuzione. Il primo oggetto che viene scisso in buono e cattivo è il seno materno. Il seno buono è assunto come prototipo di tutti gli oggetti soccorevoli e gratificanti, il seno cattivo è l oggetto che si ritira o si rifiuta, ed è assunto come prototipo di tutti gli oggetti persecutori interni ed esterni. Se da una parte il bambino proietta il suo amore e odio, dall altra introietta l amore dell oggetto buono e la persecutorietà dell oggetto cattivo avvertiti come rivolti a sé. Nella teoria di Klein lo sviluppo dell Io è considerato come un processo di continua proiezione e introiezione di oggetti. La scissione investirà diversi oggetti durante lo sviluppo. Attraverso l accumulo di relazioni positive con gli oggetti amati sia esterni che interni, diminuiscono le pulsioni negative e il bisogno di stabilire scissioni. Così l Io del bambino acquisisce un migliore controllo sulla propria aggressività dandogli la possibilità di instaurare relazioni oggettuali sempre più complete e di proseguire nel 7

8 suo cammino evolutivo. Fattori patologici di natura ambientale, come per esempio il sentimento di rifiuto da parte della madre, comportano relazioni oggettuali alterate che hanno conseguenze negative sullo sviluppo sia della personalità e sia dei legami interpersonali dell individuo. In conclusione, a determinare il passaggio dal paradigma classico a quello relazionale vi è stato un cambiamento nelle funzioni attribuite agli oggetti mentali e alle relazioni che questi oggetti stabiliscono con l Io. Secondo questa concezione, le relazioni interpersonali esterne importanti vengono incorporate/internalizzate in forma simbolica nell organizzazione funzionale dell apparato psichico e rappresentano fattori importanti nella costituzione della personalità di un individuo. Il maggiore accento posto sulle relazioni oggettuali ha permesso di individuare molti processi, come quello descritto sopra, i quali a loro volta hanno dato la possibilità di meglio comprendere e intervenire sulle dinamiche mentali e interpersonali dell individuo. 8

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA Dr.ssa Anita Casadei Ph.D L istanza psichica del Sé è il cardine centrale della teoria di Kohut, u Quale totalità psichica che si sviluppa e si consolida

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» DISTINGUIAMO: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA SEGUE LE FASI DI CRESCITA DELL INDIVIDUO FINO ALLA MATURAZIONE BIOLOGICA

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta *Il mobbing * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta Si tratta di un comportamento strategico che può verificarsi anche sul luogo di lavoro dove viene utilizzato per allontanare soggetti indesiderati

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

SEPARAZIONI CONFLITTUALI E TUTELA DEL MINORE X CONGRESSO NAZIONALE AIDAI-AIRIPA Le nuove pratiche di intervento per l ADHD Sarzana, 15 maggio 2015 Dott.ssa Simona Codazzi Psicologa Esperta in Psicologia

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE di Luigi Pati Due osservazioni sui rapporti coniugali nel tempo di oggi: a) Accentuazione del conflitto di coppia, che spesso si traduce in separazione

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

Sintesi delle fasi dello sviluppo umano secondo Freud, Piaget ed Erickson

Sintesi delle fasi dello sviluppo umano secondo Freud, Piaget ed Erickson Sintesi delle fasi dello sviluppo umano secondo Freud, Piaget ed Erickson Nel processo di sviluppo dell individuo si possono rilevare degli stadi, o fasi, o periodi, ciascuno con specifici tratti e compiti

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli

C.H. Cooley (1902) considera Sé come prodotto (passivo) delle interazioni con gli altri.(looking-glass self). Il concetto dell Io come specchio

C.H. Cooley (1902) considera Sé come prodotto (passivo) delle interazioni con gli altri.(looking-glass self). Il concetto dell Io come specchio AUTOSTIMA I primi riferimenti all autostima come dimensione psicologica emergono dalle considerazioni sul sé di William James (1890). James ha sostenuto l esistenza di tre costituenti principali del Sé:

Dettagli

Il Sè e la realtà virtuale. Maristella Miglioli

Il Sè e la realtà virtuale. Maristella Miglioli Il Sè e la realtà virtuale Maristella Miglioli Qual è il fascino della rete? la nostra,grazie anche all informatica, non sarebbe una vita velocizzata ma un godimento del tempo come mai era stato possibile

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE : CURE INTENSIVE E/O CURE PALLIATIVE? Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara - Sabato 4 Ottobre 2014 ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE

Dettagli

Simbiosi e Autonomia

Simbiosi e Autonomia Simbiosi e Autonomia Accettare il proprio e lasciare andare l'acquisito Conferenza a Reggio Emilila l'11 settembre 2010 www.franz-ruppert.de Simbiosi = Convivenza Tra le specie viventi In una specie Principio

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale I processi comunicativi Uno dei veicoli più importanti di diffusione della cultura è il linguaggio, al cui proposito occorre rilevare che: tra linguaggio e pensiero esiste un complesso processo di interazione

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA Angela Pascale AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA 2011 Angela Pascale 2011 Ipertesto Edizioni, Verona www.iperedizioni.it - info@iperedizioni.it Tutti i diritti editoriali sono riservati. Nessuna parte

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER UN PO DI STORIA IL PERSONAL TRAINER E UNA FIGURA PROFESSIONALE CHE TRAE ORIGINE DA UN MAESTRO DI GINNASTICA DI NOME RUDOLF OBERDAN (DI NAZIONALITA SVIZZERA). L OBERDAN

Dettagli

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica e medico/legale Si riferisce ad una serie di comportamenti

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo 2009. REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo 2009. REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza PROPOSTA DI LEGGE 16 Marzo 2009 REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza Onorevoli colleghi! - Oggi in Italia, ed in occidente in genere, la violenza più frequente

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione svolge Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress Alimentazione corretta?????????????? Cambiare paradigma

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus PRINCIPI DELL INTERVENTO EFFICACE NEI CASI DI SOSPETTO ABUSO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli