concepito per rispondere al rischio sismico né assecondava il concetto dell abbattimento delle barriere architettoniche. Gli standards progettuali
|
|
- Viviana Santoro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il miglioramento dell accessibilità laterale ai binari quale elemento strategico per la manutenzione e per l aumento della frequenza d ispezione e controllo della sede Ernesto Mancusi Sommario Nella progettazione di un infrastruttura può capitare che vengano trascurate alcune successive attività manutentive considerate secondarie. A volte tali attività, per quanto stimate con un prezzo unitario basso, diventano comunque costose e complesse in quanto prevedono differenti interventi manutentivi reiterati più volte all anno e per tutta la vita dell infrastruttura. In questa memoria, dopo una premessa di carattere generale, vengono sinteticamente trattati due di questi interventi finalizzati alla manutenzione alla sede ferroviaria e si mette in evidenza come, un adeguamento della sede stessa, porterebbe a migliorare tali attività sia in termini di sicurezza che di costi. 1. Premessa La progettazione di qualsiasi opera deve tener presente diversi vincoli tra cui quelli normativi e quelli di assolvimento delle prestazioni d uso richieste dal Committente. Ma, nel corso degli anni, si possono avere radicali modifiche degli aspetti normativi e delle prestazioni di utilizzo che possono riproporre la necessità anche di profondi rinnovamenti nella concezione dell opera ovvero degli standards progettuali da rispettare per la stesura del progetto dell opera. Tali concetti non sono certamente da me rappresentati per la prima volta e ci sono innumerevoli esempi di opere dell ingegneria civile che sono attanagliate da questa problematica, la cui risoluzione si scontra spesso con esigenze di cospicue necessità economiche da reperire per il completo riadeguamento di opere esistenti ai nuovi contesti. Un esempio per tutti è costituito dal nostro patrimonio architettonico che è stato realizzato all 80% oltre cinquanta anni fa e non era stato 1
2 2 concepito per rispondere al rischio sismico né assecondava il concetto dell abbattimento delle barriere architettoniche. Gli standards progettuali per le nuove opere sono stati adeguati ma rimane complicato e costoso l adeguamento delle vecchie opere. Per parlare di ambito ferroviario, si può citare anche l esempio del rischio incendio in galleria che solo nell ultimo decennio sta diventando un vincolo per i progettisti. Anche riguardo alle prestazioni da assolvere, i progettisti sono portati per cultura e specializzazione di appartenenza, a privilegiare quei vincoli che sono sentiti più vicini alle attività di propria competenza e a trascurare altri aspetti manutentivi meno noti. Per questo motivo, quando si progetta e si costruisce un infrastruttura ferroviaria, si tiene conto soprattutto delle attività manutentive strettamente legate agli impianti specialistici. Ma questo non basta; bisogna prevedere ed agevolare anche le attività manutentive che vengono considerate secondarie perché meno conosciute e/o sottovalutate. D altro canto una infrastruttura, sempre molto costosa, ha un ciclo di vita superiore a 100 anni mentre le manutenzioni della stessa soprattutto se ricca di contenuto tecnologico sono tante e hanno cadenze non solo poliennali ma anche stagionali e mensili; esistono inoltre attività manutentive non programmabili ma derivanti da improvvise anomalie del sistema. Alcune volte, nella costruzione di una struttura, per motivi collegati alla sua funzione, vengono inseriti elementi architettonici finalizzati all estetica dell opera senza tener conto delle eventuali difficoltà derivanti dalla loro manutenzione. Un manutentore mi ha mostrato una struttura pubblica illuminata da 70 comunissime lampade alogene poste in un contesto di colori e fregi molto gradevoli. L effetto era bello ma, ogni volta che si bruciava una lampada, risultava più conveniente cambiarle tutte in quanto queste erano poste ad un altezza di 20 metri. Tra i tanti, è stato citato di proposito quest esempio perché, proprio grazie alla sua banalità quasi infantile, riesce a far capire come sia insidioso il collegamento progettazione-manutenzione, ormai vecchio ma sempre attuale. Dunque, una progettazione che si imponga un esame allargato dei diversi vincoli e delle prestazioni principali e secondarie consenti-
3 Il miglioramento dell accessibilità laterale ai binari 3 rebbe un considerevole contenimento del costo di manutenzione annuale e per tutta la durata del ciclo di vita dell infrastruttura. In questa memoria ci si vuole soffermare sugli aspetti riguardanti una attività manutentiva considerata secondaria quale la pulizia della sede ferroviaria e le implicazioni progettuali che sarebbe utile adottare per una sua efficace ed economica effettuazione. Saranno valutate, in particolare,le attività di pulizia delle tratte in galleria e quelle delle tratte allo scoperto. 2. Pulizia delle tratte in galleria La pulizia delle gallerie ha il duplice fine di eliminare le polveri dannose sia per la componentistica elettronica di bordo (motori di trazione, climatizzazione,etc) e di terra (Sale Relè per apparati ACEI, cavi fessurati per la trasmissione segnali radio, altoparlanti per diffusione sonora, corpi luminosi appartenenti a segnali,etc) sia per la riduzione dell inquinamento dannoso per i lavoratori ed i passeggeri (si pensi a Passanti metropolitani). In gallerie di linee metropolitane, considerato che lo spazio per l interruzione notturna non supera le 4 ore nette dopo la disalimentazione e che occorre raggiungere punti alti della calotta, ogni elemento tecnologico posto in sporgenza rispetto al perimetro della calotta procura forti perditempo per la necessità di protezione rispetto all azione di getti di acqua a pressione o di azione meccanica abrasiva di spazzole. A questo si aggiunga che quasi mai si hanno a disposizione binari di ricovero in linea e che occorre programmare il rientro dei treni di lavoro utilizzati al Deposito. Si intuisce quanto una attività di questo tipo, per la mancata predisposizione di soluzioni logistiche e tecniche, diventi altamente onerosa per l Esercente. 3. Pulizia delle tratte allo scoperto Tale attività, per quanto sia stimata con un prezzo unitario per metro lineare alquanto basso, diventa comunque costosa e complessa in quanto prevede differenti interventi che si ripetono più volte all anno
4 4 per tutta la vita dell infrastruttura. Il controllo della vegetazione in ambito ferroviario è una pratica manutentiva che si esegue in tutti i paesi del mondo e si sviluppa attraverso interventi chimici e meccanici che si integrano in maniera sinergica tra di loro ( v. Fig.1 ). Figura 1 Una corretta interpretazione di quest attività è in grado di garantire la sicurezza dell esercizio ferroviario e di allungare la vita delle infrastrutture, con conseguente riduzione dei costi di tutte le attività manutentive ( v. Fig. 2). Figura 2
5 Il miglioramento dell accessibilità laterale ai binari 5 Ai fini della sicurezza si garantisce : la visibilità del segnalamento la riduzione sensibile del rischio di interruzione della linea per caduta di piante Il miglioramento delle condizioni di sicurezza dei sentieri una più agevole ispezione di opere d arte e muraglioni una sensibile riduzione del rischio d incendio un migliore mantenimento in efficienza di linee, impianti e- lettrici, canali il contenimento delle piante allergeniche a favore del personale e dei viaggiatori Il diserbo chimico della linea deve necessariamente essere eseguito dal binario ma non crea grossi problemi alla circolazione perché ha un elevata produzione giornaliera. Gli interventi meccanici, invece, possono essere eseguiti dal binario con mezzi meccanici pesanti (v. Fig. 3) e/o dal sentiero con attrezzature leggere (v. Fig. 4). Figura 3 : carrello decespugliatore operante su linea secondaria L attività di taglio dal binario, a fronte di una buona produttività, presenta diverse complicazioni quali :
6 6 Interessa esclusivamente arbusti, cespugli e piante fino a 10 cm di diametro Può operare fino ad una distanza di circa 6 metri dalla più vicina rotaia E possibile solo quando sussistono lunghi interruzioni e zone di ricovero del cantiere prossime a quelle di lavoro. Figura 4 : Attrezzatura leggera meccanizzata Nel caso degli interventi manuali dal sentiero si ha una produttività molto bassa che sarebbe migliorata qualora si potessero utilizzare attrezzature leggere motorizzate. L utilizzo di queste ultime è difficoltoso e si può attuare solo raramente a causa dei sentieri molto stretti e delle strutture tecnologiche e funzionali che lo ingombrano (v. Fig.5). Comunque la parte più onerosa in termini di difficoltà operativa e produttiva diventa il taglio delle piante di medio ed alto fusto e gli interventi sulle opere d arte presenti lungo linea ( portali, muraglioni, ecc. ). Questi ultimi interventi implicano l abbattimento di alberi e l allontanamento degli stessi dalla sede ferroviaria. Molte volte il tutto viene complicato se si opera in trincea e/o se i punti d accesso alla sede ferroviaria sono molto distanti dalla zona di lavoro; evidentemente
7 Il miglioramento dell accessibilità laterale ai binari 7 Figura 5 : Ostacoli alla circolazione di attrezzature leggere strade di servizio larghe migliorerebbero tale attività in termini di sicurezza e di abbassamento dei costi. Nel raddoppio di alcune linee sono state costruite delle strade di servizio (v. Fig.6 ) ma, tra questa e la sede ferroviaria sussiste un canale di scolo che riduce la funzionalità delle strade stesse; si poteva fare diversamente? Figura 6: strada di servizio con canale interposto Da queste considerazioni è facile intuire come sia preferibile, quando è possibile, operare dal sentiero evitando l interruzione della circolazione che avrebbe forti riflessi operativi ed economici.
8 8 L utopia per il manutentore ferroviario sarebbe la disponibilità di sentieri larghi e liberi da ostacoli a latere della linea ; in tal caso la manutenzione risulterebbe più puntuale nei tempi, effettuata con maggiore sicurezza e certamente meno costosa. Da ciò derivano alcune domande: per avvicinarsi all utopia del manutentore ferroviario, è possibile che in fase di progettazione si tenga conto delle successive attività manutentive, anche se i costi di realizzazione dell infrastruttura sono più elevati? Dove è possibile, si possono adeguare le infrastrutture già esistenti? Evidentemente, oltre alle attività descritte, una strada di servizio e/o un sentiero allargato gioverebbe anche a tutte le altre operazioni di manutenzione che non devono necessariamente impegnare i binari. In conclusione si può dire che, seppure la sensibilità a questo problema è molto più elevata rispetto al passato e non rappresenta più un elemento di novità, risulta comunque necessario e utile evidenziare quanto ancora si può fare attraverso una costruttiva e continua esemplificazione di quelle attività manutentive, forse sottovalutate, che ho definito secondarie.
Roma, 18 febbraio 2011
SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: innovazione e nuove sfide nei sistemi ferroviari Il miglioramento dell accessibilità laterale ai binari quale elemento strategico per la manutenzione e per l aumento
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI a corredo del progetto esecutivo, è redatto in conformità all'art. 38 del D.P.R.207/2010.
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI a corredo del progetto esecutivo, è redatto in conformità all'art. 38 del D.P.R.207/2010. 1. GENERALITÀ 1.1 FINALITA DEL PIANO Il presente documento dovrà
RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA
40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA
Riferimenti NORMATIVI
REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla
Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue
Rassegna Stampa del 3 aprile 2015 Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue E' QUANTO EMERGE DALL ANALISI CONDOTTA A LIVELLO MONDIALE DALLA SOCIETÀ GLOBALE DI CONSULENZA
Outsourcing: un nuovo servizio
Outsourcing: un nuovo servizio Ottobre 2001 I diritti di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm e le copie fotostatiche
La sicurezza nella manutenzione delle macchine
La sicurezza nella manutenzione delle macchine 1 Problemi di sicurezza connessi con la manutenzione Come noto l attività di manutenzione in quanto tale svolge una funzione essenziale per la sicurezza dei
PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004
PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE Comune di PISOGNE - BS Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 RISPARMIO ENERGETICO ANALISI DELLA SITUAZIONE F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI
Descrizione Sistemi Fotovoltaici a Concentrazione
Descrizione Sistemi Fotovoltaici a Concentrazione Sommario Le energie rinnovabili ed il fotovoltaico I sistemi fotovoltaici a concentrazione e la loro potenziale convenienza Struttura di un sistema a concentrazione
Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)
ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi
Guardando alla data odierna, Milano, ha già superato il bonus di pm 10 dei 35 giorni.
1 Prima di qualsiasi altra valutazione, vorrei soffermarmi su tre considerazioni, per me fondamentali per meglio definire il contesto in cui si sviluppa la nostra azione o le nostre pratiche sindacali,
Corso di Tecnologia Meccanica
Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 3.8 Deformazione plastica LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Lavorazione a freddo della lamiera LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Lavorazione a freddo delle lamiere È il processo
PRESENTAZIONE PROFESSIONALE. Ing. Daniele Bianchini Geom. Roberto Del Vecchio
PRESENTAZIONE PROFESSIONALE Ing. Daniele Bianchini Geom. Roberto Del Vecchio Traversa Trentaduesima 42 - Villaggio Prealpino (BS) Telefono e Fax 030/2010990 INQUADRAMENTO GENERALE Dalla pluriennale esperienza,
MANUALE D ESECUZIONE DEI LAVORI RELATIVI AGLI ASCENSORI
Per rendere più efficiente la collaborazione, per essere i più chiari e rapidi possibili abbiamo riassunto le principali regole di esecuzione dei lavori relativi agli ascensori. MANUALE DI COSTRUZIONE
PLAFONIERA SNP2 Stellare
ILLUMINOTECNICA PLAFONIERA SNP2 Stellare APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE CON LED AD ALTA POTENZA DA 50 + 50 Watt INSTALLAZIONI AD INCASSO SU CONTROSOFFITTI A DOGHE E PENSILINE PER STAZIONI DI SERVIZIO Pag.2
IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI
21% 19% 17% 15% 13% IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI FIREFIGHTER Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Un
Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica
Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Il sistema di carica dei veicoli elettrici è attualmente oggetto di acceso dibattito internazionale per la definizione o meglio
ficazione e valorizzazione
RV GROUP RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE ficazione e valorizzazione RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE PROJECT MANAGEMENT IMPRESA DI COSTRUZIONE impianti di climatizzazione e idrosanitari CHI SIAMO CHI
COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA
COMUNICATO STAMPA DAL 10 APRILE 2010 INIZIANO ALLA STAZIONE TERMINI I LAVORI INTERNI AL NODO DI SCAMBIO TRA LE LINEE A E B DELLA METROPOLITANA ALLA FINE DEL 2012 IL NODO DI SCAMBIO SARÀ RESTITUITO ALLA
IMPRENDITORIALITA E INNOVAZIONE
Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2005 2006 IMPRENDITORIALITA E INNOVAZIONE Docente: Prof. Massimo Merlino Introduzione Il tema della gestione dell innovazione tecnologica è più che mai
INSONORIZZAZIONE LINEA PRODUZIONE CARTONE ONDULATO
Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 2008 INSONORIZZAZIONE LINEA PRODUZIONE CARTONE ONDULATO Giancarlo Strani (1), Cristiano Luci (1), Barbara Bellucci (1) 1) BioNoise
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano AREA DI GOVERNO DEL TERRITORIO Via Viquarterio, n. 1 20090 Pieve Emanuele - Cod. Fisc. 80104290152 P. IVA 04239310156 TEL.:02.90788219; FAX:02.90788333; SITO:
Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana
Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative
Tecnico della manutenzione. specializzato in. Sistemi Sostenibili ed Energie Rinnovabili.
Tecnico della manutenzione specializzato in Sistemi Sostenibili ed Energie Rinnovabili. Il presente progetto nasce dall esigenza di avvicinare la scuola e le competenze degli allievi alle tematiche più
Impianti a disco con spaccalegna integrato
89, Envie (CN) 077 - Fax +39 0175 278421 - info@pezzolato.it www.pezzolato.it Impianti a disco con spaccalegna integrato Macchine professionali per la produzione di legna da ardere REDLINE TLC 1000 1100
Progettare la manutenzione (a cura di Paolo Stefanini)
Progettare la manutenzione (a cura di Paolo Stefanini) Progettare la manutenzione significa determinare il miglior sistema di gestione delle fasi che compongono tale processo, vale a dire trovare il giusto
Il futuro della stampa ECO-Compatibile
Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade
PROGRAMMAZIONE PER L ALLESTIMENTO DI UN PROGRAMMA LAVORI
CENTRO TIRO SPORTIVO DELLA ROVAGINA La Rosa Luca DE 4 anno 2009/10 PROGRAMMAZIONE PER L ALLESTIMENTO DI UN PROGRAMMA LAVORI 1. BASI DÌ PROGRAMAZZIONE Per poter allestire un programma lavori bisogna avere
Studio sul settore del commercio in sede fissa
COMUNE DI MASSA (Provincia di Massa Carrara) Studio sul settore del commercio in sede fissa Valutazioni finalizzate alla predisposizione delle norme di pianificazione commerciale da inserire nel Regolamento
Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità
ALLEGATO 3 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Oggetto Lavori di manutenzione ordinaria del verde, per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2012 2013) CUP B86G12000110003
UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE
UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE Docente: Ing. Marinella Giunta Le linee possono essere a semplice
a partire dalla progettazione e costruzione di un comparto polifunzionale industriale, artigianale, commerciale, direzionale
L EFICIENZA E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEI PARCHI INDUSTRIALI a partire dalla progettazione e costruzione di un comparto polifunzionale industriale, artigianale, commerciale, direzionale Gianni Lorenzetti
CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete
CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete Sede Legale: via Bottenigo, 64 a 30175 Marghera Venezia Tel. 041 5497111 - Fax. 041 935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale
Comune di #Datigen/committente/5# (Prov di ) PROGETTAZIONE PRELIMINARE
Comune di #Datigen/committente/5# (Prov di ) PROGETTAZIONE PRELIMINARE (Art. 18 DPR 21/12/99, N. 554) Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza (art. 18, comma 1, lett. f del
SEMINARIO. Le nuove regole
SEMINARIO Le nuove regole I lavori non elettrici alla luce della IV edizione della norma CEI 11-27 Ing. Fausto Di Tosto INAIL Coordinatore del GdL INAIL per i Lavori sotto tensione ROMA, 11 MARZO 2014
Gianni Alemanno Sindaco di Roma Capitale
Gianni Alemanno Sindaco di Roma Capitale I lavori di adeguamento della stazione metro di Termini sono stati eseguiti senza mai interrompere l esercizio delle metropolitane. Questa circostanza è sufficiente
La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling
La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa
Linee guida per il calcolo dei costi della sicurezza necessari per la eliminazione delle interferenze
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Linee guida per il calcolo dei costi della sicurezza necessari per la eliminazione delle interferenze documento ad uso interno all istituto a cura di Marta Dalla Vecchia
La realizzazione di un manufatto in odontoiatria protesica
La realizzazione di un manufatto in odontoiatria protesica Dott. Michele Rossini Parole chiave: Costo di produzione Valore di produzione Prototipo Lowcost Se neparla molto e il dialogo sembra ancora agli
COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI
COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI STRUTTURA SOCIALIZZAZIONE PRIMA INFANZIA VIA BOITO RECUPERO EX ASILO NIDO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE ACCESSIBILITA
QUALE TV LED LED MIGLIORE???
QUALE TV LED LED MIGLIORE??? L altra caratteristica che i pannelli Full Led possono avere oltre al Local Dimming è il LED RGB. Alcune aziende infatti usano un singolo led bianco per retro illuminare il
Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea PROGETTAZIONE DI UN ACQUEDOTTO ESTERNO E RELATIVO SERBATOIO
Piano per la Pubblicità e le Pubbliche Affissioni
Piano per la Pubblicità e le Pubbliche Affissioni RELAZIONE INDICE Premessa Struttura del Piano Obiettivi del Piano Allegato A Premessa Il linguaggio pubblicitario e commerciale, se da una parte è da
LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA ALL INIZIO DEL XXI SECOLO DAL CONFRONTO CON IL SECOLO PASSATO ALLA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI
LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA ALL INIZIO DEL XXI SECOLO DAL CONFRONTO CON IL SECOLO PASSATO ALLA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Giovanni Petrecca Dipartimento di Ingegneria Elettrica- Facoltà di Ingegneria
Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.
Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove
2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I
1. A N A G R A F I C A D E L L O P E R A S O G G E T T I C O I N V O L T I G E S T I O N E D E L P S C 1.1 CARATTERISTICHE DELL OPERA 1. Le caratteristiche dell opera da eseguire sono state trattate nel
Strutture e impianti per la difesa dal caldo negli allevamenti di bovini da latte
In collaborazione con: Strutture e impianti per la difesa dal caldo negli allevamenti di bovini da latte Gabriele Mattachini, Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DISAA) Università
Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi
Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Conoscere i tipi di fotocamere Uno dei tanti libri di fotografia che avevo letto iniziava con un detto: Povero è il falegname che accusa
Sommario. 1. Premessa... 2 1. Sintesi dello stato di consistenza... 3 2. Intervento di salvaguardia della conca di navigazione...
Sommario 1. Premessa... 2 1. Sintesi dello stato di consistenza... 3 2. Intervento di salvaguardia della conca di navigazione... 4 Pagina 1 di 6 1. Premessa Il recupero funzionale della conca di navigazione
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO
CITTÀ DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Provincia di Napoli S ERVIZIO E COLOGIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO MANUTENZIONE ORDINARIA DEL PATRIMONIO VEGETALE E DISERBO STRADALE SUL TERRITORIO DI PROPRIETA COMUNALE
SEGNALETICA DI EMERGENZA PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE
SPECIFICA TECNICA RFI DTC ICI ST GA 001 A PAG. 1 di 17 SEGNALETICA DI EMERGENZA PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE 1. GENERALITA, SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE 2. DOCUMENTAZIONE CORRELATA 3. DEFINIZIONI
Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.
Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. LED Le lampade che Rappresentano il futuro dell'illuminazione Civile ed industriale. Con la recente
L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. a partire dalla costruzione di uno STABILIMENTO
L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO a partire dalla costruzione di uno STABILIMENTO Gianni Lorenzetti La Bottega di Adò snc Energy Media Event, 22 Ottobre 2014 SIAMO PARTITI DA UNA DOMANDA E DA UNA CONSIDERAZIONE:
5. TECNOLOGIE E MATERIALE ROTABILE
5. TECNOLOGIE E MATERIALE ROTABILE 5.1 SEGNALAMENTO Tenuto conto dell entità del traffico e del prevedibile modello di esercizio, si ritiene sufficiente adottare per la regolazione della circolazione il
Luoghi di lavoro Art. 62 D. Lgs n. 81/08
1 Luoghi di lavoro Art. 62 D. Lgs n. 81/08 DEFINIZIONE Luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all interno dell azienda o dell unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell'azienda
FOR WORK GLOBAL SERVICE
PULIZIA INDUSTRIALE Le pulizie negli stabilimenti industriali richiedono l utilizzo di macchinari professionali che riducano i tempi di intervento su superfici spesso di grandi dimensioni. Lavasciuga pavimenti
I voucher come metodo di finanziamento e accesso ai servizi: elementi per una discussione
I voucher come metodo di finanziamento e accesso ai servizi: elementi per una discussione Premessa Obiettivo di questo breve documento è fornire una contributo in vista dell incontro dell 8 luglio; a tale
RELAZIONE DI STIMA PER LA VALUTAZIONE DI UNA EDICOLA CIMITERIALE NEL CIMITERO COMUNALE DEI CAPPUCCINI
COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA PROVINCIA DI ROMA Tel. 06-9015601 Fax. 06-9041991 Piazza C. Leonelli n 15 C.A.P. 00063 www.comunecampagnano.it SETTORE 6 TECNICO - LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE - AMBIENTE
L utilizzo dei sistemi informativi avanzati come. strumento innovativo nelle attività dell ingegneria di
L utilizzo dei sistemi informativi avanzati come strumento innovativo nelle attività dell ingegneria di manutenzione Autori: C. Bianco L. Bordoni ATM S.p.A. Divisione metropolitana Parlare di trasporto
Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km
1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS
2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)
INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 4 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 6 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 8 1 1 PREMESSA Il piano
Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.
Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio
ELENCO PREZZI MANUTENZIONE AREE A VERDE IMPIANTI
ELENCO PREZZI MANUTENZIONE AREE A VERDE IMPIANTI 1) Operaio Specializzato Prezzo a ora 22,54 2) Operaio Qualificato Prezzo a ora 20,43 3) Autocarro con gru ruotante con braccio articolato MTT 26000 kg
CONSIDERAZIONI SULLA MANUTENZIONE NELLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
CONSIDERAZIONI SULLA MANUTENZIONE NELLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La parola manutenzione deriva dalla locuzione latina manu tenere ovvero tenere con mano ed esprime l atto di mantenere qualcosa
SICUREZZA ELETTRICA IN CONDOMINIO
ITE Bassi in collaborazione con Federamministratori Corso per amministratori condominiali SICUREZZA ELETTRICA IN CONDOMINIO Relatore: Dott. Ing. Donati Bassano PRINCIPALI LEGGI E NORMATIVE Legge 220/12:
La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento
Allegato n.1 La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento L infrastruttura La ferrovia Trento Bassano del Grappa o ferrovia della Valsugana è una linea
INFRASTRUTTURE E COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE
INFRASTRUTTURE E COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE Marzo 2013 realizzata da un gruppo di lavoro( 1 ) composto da: Giorgio Di Giorgio (LUISS e CASMEF) Marzia Germini (ENEL Foundation)
L ACTIVITY BASED COSTING
ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI I e I + II ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI L ACTIVITY BASED COSTING Queste sono le novità rispetto ai sistemi tradizionali: * Costo pieno * Attività * Cost driver 3 Activity
ISTRUZIONE PER L ESECUZIONE IN SICUREZZA DI SPOSTAMENTI PARTICOLARI CON CARROPONTE (GROSSE LAMIERE)
RISCHI SPECIFICI DELLA LAVORAZIONE Talvolta è necessario spostare GROSSE LAMIERE con il carroponte. I principali rischi durante queste operazioni sono: Possibile caduta dei carichi pesanti (lamiere) durante
PROPRIETARIA e PROPONENTE EURNOVA S.R.L. Data: 28 agosto 2014 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE MODIFICHE ALLO STUDIO DI FATTIBILITA'
PROPRIETARIA e PROPONENTE EURNOVA S.R.L. Data: 28 agosto 2014 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE MODIFICHE ALLO STUDIO DI FATTIBILITA' Relazione tecnica relativa alle modifiche al progetto di fattibilita
LA TASSA SUGLI ASCENSORI
LA TASSA SUGLI ASCENSORI La tassa sugli ascensori è prevista dal provvedimento attuativo (da stilare sotto forma di DPR) della direttiva comunitaria 2014/33/Ue sulla sicurezza degli ascensori, il cui schema,
La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti
Maintenance Stories Fatti di Manutenzione Kilometro Rosso - Bergamo 13 novembre 2013 La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti Guido Belforte Politecnico
Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Detrazioni fiscali per le ristrutturazioni valide anche per la "demolizione e ricostruzione" Le "Semplificazioni
Soluzioni Antincendio Wireless
Soluzioni Antincendio Wireless La rilevazione incendio piu avanzata al mondo. Il sistema antincendio wireless più affidabile Teledata ha sviluppato un sistema di rilevazione wireless certificato secondo
IL COLLOCAMENTO MIRATO TRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ
IL COLLOCAMENTO MIRATO TRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ Convegno sull inserimento lavorativo delle persone con disabilità: iniziative, servizi, esperienze e riflessioni Esperienze aziendali tratte dal video prodotto
BLUE Engineering Via Albenga 98 Rivoli (To) ITALY Danilo LAZZERI Amministratore Delegato Phone +39 011 9504211 Fax +39 011 9504216 info@blue-group.
BLUE Engineering Via Albenga 98 Rivoli (To) ITALY Danilo LAZZERI Amministratore Delegato Phone +39 011 9504211 Fax +39 011 9504216 E-mail info@blue-group.it Il Cilea, l Engineering nel settore dell industria
Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008)
LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E FISICO-MECCANICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI SOLAI SECONDO LA NUOVA NORMATIVA (D.M. 14/01/2008) Vincenzo Bacco Il passaggio da norme tecniche di concezione prescrittiva (di
UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI
UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite
PRINCIPALI OTTIMIZZAZIONI APPORTATE AL PROGETTO. Tratta Collegno-Cascine Vica Linea 1 Metropolitana Automatica di Torino
PRINCIPALI OTTIMIZZAZIONI APPORTATE AL PROGETTO Tratta Collegno-Cascine Vica Linea 1 Metropolitana Automatica di Torino Principali ottimizzazioni apportate nel progetto definitivo Sulla base di una serie
Demolire in città è sempre una questione complessa, per la sensibilità del contesto
demolizioni e bonifiche Una calda estate di demolizioni Armofer ha completato la demolizione dell edificio multipiano lungo viale Boezio a Milano, demolendo con mezzi di grande potenza anche a filo strada,
Evoluzione dei LED ed efficientamento energetico
Evoluzione dei LED ed efficientamento energetico L impiego dei LED negli impianti di illuminazione permette oggi di contenere in misura significativa i consumi di energia elettrica, ma anche di ridurre
NOTA: i pezzi di uno stesso lotto sono fra di loro intercambiabili, ma non è detto che siano intercambiabili con i pezzi di un altro lotto.
1 T I P I D I P R O D U Z I O N E Per PRODUZIONE s intende l insieme delle lavorazioni, dei controlli, dei montaggi necessari alla realizzazione di un particolare o di un complessivo. La produzione può
MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di valutazione movimentazione manuale dei carichi (cod. 300.23) DIMOSTRATIVO MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Modello di
IMPRESA SICURA s.r.l.
REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it
Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.
Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,
UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE
UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI
IL DIRITTO ALLO STUDIO CI RIGUARDA TUTTI. COSTRUIAMO L ALTROBANDO.
Tel. Fax 06/6783559 IL DIRITTO ALLO STUDIO CI RIGUARDA TUTTI. COSTRUIAMO L ALTROBANDO. L esigenza di porre il tema del diritto allo studio al centro del dibattito non è più rimandabile: la condizione catastrofica
Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene
Allegato alla Delibera n. 850 del 17.12.2004 Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Articolo 3.2.11: Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall alto Le seguenti disposizioni
EDIFICIO SCOLASTICO COMUNALE DI SANT ENEA INTERVENTI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO
COMUNE DI PERUGIA EDIFICIO SCOLASTICO COMUNALE DI SANT ENEA INTERVENTI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO PIANO di MANUTENZIONE Committente: Amministrazione
Quando eccezionalmente i treni percorrono il binario di sinistra si dice che essi viaggiano su binario
Metropolitana di Genova Regolamento di Esercizio la conoscenza Per Parte Dall art. necessità 2a del l esecutore 1 semplificativa Regolamento Termini sulla e definizioni ESTRATTO viene parte d Esercizio
MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)
Comune di Marsciano Provincia di Perugia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Sistemazione delle pavimentazioni e delle infrastrutture a rete di
Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali
Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,
MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA
MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello
Sistema per il test dell impianto elettrico in linea di montaggio della vettura FERRARI 575 MM.
Sistema per il test dell impianto elettrico in linea di montaggio della vettura FERRARI 575 MM. La sfida Certificare il corretto montaggio dell impianto elettrico, escludendo la presenza di cortocircuiti
Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi
Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio
Introduzione al Convegno Dott. Ing. Roberto Barzi Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica
Introduzione al Convegno Dott. Ing. Roberto Barzi Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Quando nel 2004, come CNVVF siamo stati chiamati a partecipare alla stesura del Testo Unitario
ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE
ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE I tecnici: Ing. Marco Galperti Geom. Fabio Drufovka PREMESSE Obiettivo dei decreti (D.P.R.) n. 384/78 e 236/89 il cui campo di azione nonché le indicazioni
Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello
Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,
NT24.it - Impianti elettrici nei cantieri edili CAPITOLO III. Impianto elettrico
NT24.it - Impianti elettrici nei cantieri edili CAPITOLO III Impianto elettrico Gli impianti elettrici di cantiere sono impianti molto particolari, hanno caratteristiche peculiari che è bene considerare
INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN
Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN 12445 Con la