Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità
|
|
- Alberto Fabbri
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole primarie)
2 Premessa Nell ambito delle iniziative finanziate dalla Regione Toscana e realizzate grazie all Assessorato Pari Opportunità della Provincia di Arezzo (bando Legge 16), Arci Solidarietà, propone un percorso gratuito nella scuola per creare preziose occasioni per ripensare modelli culturali, proporre visioni che superino gli stereotipi ancora esistenti e favorire, dunque, un cambiamento verso una reale parità di genere. La proposta si rivolge nello specifico a scuole dell infanzia e scuole primarie, con un progetto integrato che da un lato si rivolge agli insegnanti e ai genitori, fornendo loro maggiori strumenti per trattare tali tematiche, e dall altro ai bambini, utilizzando approcci creativi e strumenti diversi (giochi, letture, atelier creativi). Saranno convolte una classe di una scuola dell infanzia e una di una scuola primaria per ogni zona socio sanitaria della provincia di Arezzo. Obiettivi Obiettivi specifici del progetto saranno: Fornire a insegnanti e genitori strumenti concreti per trasmettere, attraverso le storie, il sapere di genere alle nuove generazioni; permettere a insegnanti e genitori di utilizzare giochi, libri ed albi illustrati per aprire con i bambini e le bambine un dialogo sul ruolo della donna e dell'uomo nella famiglia, nel lavoro e nella società, non più secondo modelli stereotipati; sensibilizzare bambine e bambini al valore della differenza; stimolare nelle bambine e nei bambini la capacità di stabilire relazioni tra letteratura e realtà, in riferimento ai ruoli di genere; favorire nelle bambine e nei bambini la predisposizione a un cambiamento dei codici comunicativi (linguistici ma anche iconici) in riferimento ai ruoli di genere nella società; incoraggiare bambine e bambini a determinare liberamente il proprio futuro coltivando sogni, aspirazioni personali e proprie precipue capacità; avvicinare bambine e bambini alla letteratura e all arte, anche quali strumenti in grado di sviluppare lo spirito critico e la creatività. Metodologie Il percorso si baserà sulla lettura, la rielaborazione e la costruzione di storie che valorizzino le qualità individuali al di là del genere di appartenenza e dei ruoli sociali imposti. Le attività proposte saranno basate su metodologie esperienziali diverse e sull utilizzo di giochi e libri per l infanzia che, attraverso immagini e storie di donne e uomini al lavoro, nella vita domestica e nelle relazioni, sono in grado di trasmettere modelli comportamentali e, quindi, costituiscono strumenti pedagogici fondamentali. Il percorso proposto è innovativo perché mette al centro lo storytelling, con narrazioni verbali, illustrate, teatrali e digitali, privilegiando il racconto di esperienze di vita: i bambini
3 non si limiteranno a scoprire e leggere vicende di personaggi che superano gli stereotipi di genere, ma potranno diventare loro stessi autori di storie, sperimentando la costruzione di veri e propri libri autoprodotti, personali o collettivi. Attività nelle scuole primarie Sono previsti: - GIOCARE E LEGGERE IL GENERE. ISTRUZIONI PER L USO: un incontro di 2 ore, svolto da un operatrice, di presentazione e introduzione alle tematiche rivolto a insegnanti e genitori delle classi coinvolte. L incontro fornirà agli adulti strumenti concreti per trasmettere il sapere di genere alle bambine e ai bambini: darà modo ai genitori di sperimentare nuove possibilità di aprire con i loro figli un dialogo sulle pari opportunità e agli insegnanti di costruire un piccolo kit per strutturare percorsi bibliografici e realizzare attività di lettura e di lavoro in classe. - GIOCARE E LEGGERE IL GENERE. DALLE PAROLE AI FATTI: 3 incontri di due ore nelle classi delle scuole primarie coinvolte, svolti da un operatrice e finalizzati all indagine degli stereotipi di genere e a favorire il loro scardinamento. Saranno proposti giochi e letture che propongono con nuovi linguaggi una riflessione sulle pari opportunità e un impegno contro la discriminazione di genere: le bambine e i bambini non soltanto incontreranno personaggi e storie che superano gli stereotipi di genere, ma saranno stimolati alla narrazione di episodi personali e all invenzione di nuove storie. Ciò servirà a verificare la loro interiorizzazione di ruoli sessuali stereotipati, a favorire lo sviluppo della loro consapevolezza dell importanza della parità tra donne e uomini nella divisione dei compiti all interno della famiglia e della società, a motivarli alla futura scelta di ambiti professionali che superino l appartenenza al genere, incoraggiando la possibilità di seguire aspirazioni personali e la valorizzazione delle proprie capacità. Le narrazioni costituiranno il contenuto di nuovi libri, prodotti dai bambini, in forma individuale o collettiva, realizzati a mano e in formato digitale. Ø 1 INCONTRO. Storie di tutti i generi (2 ore con un operatrice) Con metodologie interattive, in grado di stimolare la partecipazione e la discussione tra i partecipanti, saranno presentati una rassegna di testi narrativi e albi illustrati, che mostrano personaggi maschili e femminili che intraprendono strade e professioni che rompono gli schemi e i tradizionali ruoli legati al genere. Con la tecnica dello storytelling, basata sulla narrazione e la comunicazione creativa, sarà inoltre proposto ai bambini di proiettarsi nel futuro provando a immaginare - in base alle proprie qualità, i propri desideri e le proprie aspirazioni - quale professione vorrebbero intraprendere da grandi.
4 Ø 2 INCONTRO. A come Astronauta: un alfabetiere fatto a mano (2 ore con un operatrice) I bambini e le bambine realizzeranno un libro collettivo fatto a mano, un alfabetiere delle professioni fuori dagli stereotipi di genere. Le parole e le immagini proposte nel precedente incontro, offriranno ai ragazzi delle suggestioni per immaginare personaggi che hanno intrapreso una strada per realizzare il proprio sogno professionale, al di là del genere a cui appartengono. Illustrazione, collage, assemblage saranno le tecniche per comporre l alfabetiere, nel quale a ogni lettera dell alfabeto corrisponderà una professione/un personaggio. Ø 3 INCONTRO. A come Astronauta: dal libro fatto a mano a quello digitale (2 ore con due operatrici) Con la tecnica del teatro immagine, basata sulla costruzione di immagini con corpi delle persone, i bambini e le bambine si trasformeranno nei protagonisti dell alfabetiere realizzato: questo approccio di lavoro fa parte della più ampia metodologia del Teatro dell Oppresso e aiuta a liberare l'immaginario, superando difese e repressioni legate all inconscio e legate a stereotipi culturali. Le immagini teatrali emerse saranno fotografate dalle operatrici. Con un successivo lavoro di editing e impaginazione, le fotografie saranno riorganizzate per creare un alfabetiere in formato digitale. Il prodotto di questa fase sarà caricato su Issuu, una piattaforma web che permette la visualizzazione on-line di documenti digitali (portfolio, libri, riviste, giornali ) con la realistica possibilità di sfogliare le pagine del prodotto. La piattaforma consente di scaricare e salvare i materiali realizzati ma anche di condividerli su siti e social network, consentendone la diffusione su siti internet e social networks da parte della provincia di Arezzo, di Arci Solidarietà, delle scuole e dei partner coinvolti. Evento finale A conclusione del percorso, per condividere quanto vissuto nel progetto e creare un opportunità di incontro e confronto tra scuola, famiglie e territorio, sarà realizzata anche un iniziativa finale. L evento si terrà al teatro Virginian di Arezzo e si svolgerà nell arco di una giornata, in due diversi momenti. v Matinée per le scuole All iniziativa della mattina, a ingresso gratuito, potranno partecipare bambine, bambini e insegnanti delle scuole di Arezzo e provincia. Sono previsti: Esposizione dei materiali prodotti nelle classi.
5 Introduzione e presentazione del progetto, con eventuali interventi istituzionali, oltre che delle operatrici, di insegnanti e bambini che hanno partecipato al percorso. Lo scaffale della parità: breve presentazione di una rassegna di giochi, testi narrativi e albi illustrati che con un linguaggio semplice e nuovo, mettono in luce la necessità di pari opportunità e di rispetto dei diritti, insegnano la collaborazione e la condivisione e abbattono gli stereotipi di genere. Lettura animata di un libro per bambine e bambini dedicato ai temi delle pari opportunità. v Pomeriggio dedicato a cittadine, cittadini, famiglie L iniziativa, a ingresso gratuito, sarà aperta a bambini e bambine (5-10 anni) di Arezzo e provincia e ai loro familiari. Sono previsti: Esposizione dei materiali prodotti nelle classi Introduzione e presentazione del progetto, con eventuali interventi istituzionali e delle operatrici che hanno partecipato al percorso. Lo scaffale della parità: breve presentazione di una rassegna di giochi, testi narrativi e albi illustrati che con un linguaggio semplice e nuovo, mettono in luce la necessità di pari opportunità e di rispetto dei diritti, insegnano la collaborazione e la condivisione e abbattono gli stereotipi di genere. Lettura animata di un libro per bambine e bambini dedicato ai temi delle pari opportunità. Laboratorio creativo. A conclusione del progetto, i materiali prodotti dai bambini saranno rispediti alle scuole, insieme a un cd contenente documentazione fotografica delle attività. Chi siamo Arci Solidarietà è un associazione di volontariato che ha tra i suoi scopi statutari la promozione di una cultura della solidarietà come limite alla deriva sessista e l impegno per uno sviluppo della partecipazione come affermazione dei diritti di cittadinanza, per condizioni di pari opportunità nell accesso alla dinamica sociale (Art. 2 dello Statuto dell associazione). Per attuare tali scopi, l associazione realizza da anni percorsi all interno delle scuole e dei centri di aggregazione giovanile e corsi specifici rivolti a volontari delle associazioni, costruendo, in collaborazione con altre realtà istituzionali e associative del
6 territorio, occasioni di formazione e informazione basate su metodologie esperienziali, dedicate ai temi della lotta alle discriminazioni di genere. Referente del progetto è Ilaria Gradassi: laureata in lettere moderne, ha iniziato a disegnare da autodidatta. Realizza illustrazioni e libri fatti a mano, utilizzando tecniche di stampa manuale, collage, disegno in digitale su tavoletta grafica, anche mescolandole tra loro. Ha realizzato alcune copertine (ed. Fuorionda/Junior) e illustrazioni (ed. Marsilio) per libri editi. Ha vinto diversi premi per i suoi libri d artista e ha partecipato ad alcune collettive. Dal 2000 cura laboratori per bambini. Contatti: Ilaria Gradassi Cell
Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità
Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa
laboratori ANNO SCOLASTICO 2010/2011
laboratori ANNO SCOLASTICO 2010/2011 L'ORTO DELLE ARTI Via Paolo Rembrandt, 49 20147 Milano Tel. 02 4043450 Cell. 347 4817456 enzoguardala@tiscali.it A CACCIA DI STORIE Scuola dell infanzia - Sviluppare
Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016
PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni
Mai più violenza sulle donne
Mai più violenza sulle donne L iniziativa, alla prima edizione, intende sollecitare, nell ambito delle attività didattiche e di ricerca, un approfondita analisi, da parte dei docenti e degli studenti della
COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA
Bolzano 13/02/2013 COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PRONTI, ATTENTI C ERA UNA VOLTA! Percorso in italiano lingua veicolare o di introduzione alla lingua italiana Rivolto
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché
LIBROGIOCANDO FORMAZIONE
LIBROGIOCANDO FORMAZIONE LibroGiocando è un luogo speciale, nato dall'incontro di professionisti con consolidata esperienza in ambito educativo e formativo, uniti dalla passione per il mondo dell'infanzia
L AQUILONE vola alto
onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale
alcune proposte per la scuola 2014
alcune proposte per la scuola 2014 mostra multimediale AUTOBIOGRAFIA DI UN MONDO EX: LE COSE RACCONTANO 3 ottobre/23 novembre concorso letterario a premi PAROLE IN ORBITA scadenza il 10/11 Il Gioco degli
PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI
P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che
ELABORAZIONE DI UN PROGETTO
giuseppe dal ferro ELABORAZIONE DI UN PROGETTO Gli anni dal 2002 al 2015 della Federazione tra le Università della terza età (Federuni) hanno elaborato, con il contributo di studio di docenti universitari,
STEREOTIPI DI GENERE. Sempre dalla parte delle bambine (e dei bambini) Dott.ssa Lucia Beltramini
Pasian di Prato (UD), 17 novembre 2014 Sempre dalla parte delle bambine (e dei bambini) Dott.ssa Lucia Beltramini 3 STEREOTIPI DI GENERE Generalizzazioni semplicistiche, credenze rigide ma spesso ampiamente
Anno Scolastico 2014/15
COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna AUTORI DI MONDI FANTASTICI ATTIVITA' INTEGRATIVE SCUOLA PRIMARIA GNUDI Anno Scolastico 2014/15 PREMESSA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Gli obiettivi generali
PROGETTO MEDICINA PER STARE
ASSOCIAZIONE GERMOGLIO PROGETTO MEDICINA PER STARE UNA MEDICINA MEGLIO INSIEME Le diversità di cultura, di abilità, di genere: limite o ricchezza? promosso dalle Associazioni PerLeDonne - Germoglio - La
PROGETTO BIBLIOTECA sulle Pari Opportunità
Scuola secondaria di primo grado: "A. BROFFERIO" C.M. ATMM003004 C.so XXV Aprile, 2 ASTI Tel. e Fax 0141 21 26 66 Con sez. associata Martiri della Libertà Via G. Invrea, 4 - ASTI - Tel. e Fax 0141 21 12
Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini
Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini TITOLO DEL PROGETTO (indicare anche l area di approfondimento individuata tra Memoria, Diritti, Legalità ): SOGGETTO COORDINATORE (denominazione
Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola
Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto
PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA
Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo
Educare alla solidarietà, scoprire il volontariato
Educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Il progetto Educare alla solidarietà, scoprire il volontariato è nato in seguito ad un progetto pilota avviato durante l anno scolastico 1999/2000 e presentato
Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza
Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini
GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA PIERANTONIO a. s. 2014/2015 PREMESSA La scuola rappresenta lo spazio
Relatore: Paula Eleta
A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA rivolto a persone con disabilità IL CORPO RACCONTA Associazione La Comune Milano Premessa Che cosa è il teatro? Eugenio Barba, uno dei più importanti registi-pedagoghi
PERIODO E ORARI DI ATTIVITA Da novembre a maggio ore 9,30-11,30. SEDE ATTIVITA Areabambini Gialla. COSTO ATTIVITA Gratuito
TEATRO E NARRAZIONE AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel 0573-32640 LINEE GUIDA E OBIETTIVI EDUCATIVI Tutti gli itinerari condividono il presupposto che per il bambino ogni esperienza è frutto di
La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo
La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo meglio con gli altri. E a trovare le parole per l incontro.
PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11
PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 Pagina 1 di 6 Tutto il mondo dentro al libro. Progetto per la scuola materna per la costruzione di una favola di libri tridimensionali per la narrazione animata.
PROPOSTE DI LABORATORI PER L ANNO SCOLASTICO 2007/2008
PROPOSTE DI LABORATORI PER L ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Lucca Comics & Games e Lucca Junior propongono alle scuole per l Anno Scolastico 2007/2008 una serie di progetti dedicati al fumetto e alla narrazione.
Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra
Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di
P.A.U. Education / Col.legi Miró, Barcelona
3 È possibile ricreare dei rapporti intergenerazionali reali attraverso attività in cui bambini e anziani, in uno stesso spazio, imparino gli uni dagli altri in uno scambio di esperienze. Un incontro di
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande!
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande! anima l estate con ANIMAGIOVANE e ALTRESÌ NON SOLO CENTRI... Dopo vari anni di sperimentazioni, nel 2004 nasce ANIMAGIOVANE,
CHE FORTE! L EMOZIONE DI CRESCERE UN FIGLIO MILANO, APRILE 2013
CHE FORTE! L EMOZIONE DI CRESCERE UN FIGLIO MILANO, APRILE 2013 CHEFORTE! Nasce nel 2011 TARGET: Mamme con bambini dai 3 ai 13 anni. Content Labs Presenza sul mercato di siti e blog quasi esclusivamente
L essenziale è Invisibile agli occhi
L associazione Reorient Olus in collaborazione con l associazione Filo Rosso di Lavís e la Casa Bertolt Brecht di Montevideo Vi invitano a partecipare a: L essenziale è Invisibile agli occhi Processi partecipativi
Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola
Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Un mondo di DIVERSITÀ Un percorso per le pari opportunità nella diversità attraverso il Teatro, la Danza
Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE
Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono
Progetto didattico 2014 2015 RIMIRAR LE STELLE!!!!! SERVIZIO EDUCATIVO SAN MICHELE ARCANGELO. Villanova del Ghebbo
Per molti giorni, per molte miglia con molte spese, per molti paesi, sono andato a vedere i monti, sono andato a vedere il mare. Ma a due passi da casa, quando ho aperto gli occhi, non ho visto una goccia
CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.
SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE
Comunità della Paganella
COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell
Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE
Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia Paola di Rosa Scuola Primaria San Giuseppe La vera educazione è apertura alla realtà nella sua ricchezza la scuola è
#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM
IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Prima Pipolo Giulia Primaria G. Giusti Sezione A Disciplina Storia Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a. s. 2015-2015
PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE 2014. di cui al punto 4.3.4 lett. a) e b) Obiettivo generale 5 Asse 3 Educazione alla cittadinanza globale
ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE
UNA LIM PER TUTTI PREMESSA
UNA LIM PER TUTTI PREMESSA Nelle scuole dei Comuni di Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d Elsa si è venuta rafforzando negli ultimi anni la collaborazione tra scuola e famiglie. La nascita del Comitato
A più voci contro la dispersione scolastica
A più voci contro la dispersione scolastica 1. Contesto dell intervento Abbandoni, interruzioni formalizzate, frequenze irregolari, ripetenze, ritardi : hanno nomi diversi le disfunzioni che caratterizzano
BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI
BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER LE SCUOLE 2010/2011 Bì, il centro per i bambini e i giovani che ospita al suo interno la Biblioteca Civica per i ragazzi, un importante spazio museale
Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni
Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni Documentazione del lavoro svolto Anno scolastico 2010/2011 Scuola Primaria Statale Pennabilli Capoluogo
CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE
CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE A Cura di Alessandro Parise Cristiano Leopardi Direzione: Sergio Smorfa Presentazione laboratorio teatrale per Scuole Elementari, Scuole Medie Inferiori
Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive
Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell
comunicare la differenza progetto a favore del rispetto delle differenze di genere nel linguaggio
POTERE ALLA PAROLA IV edizione 2015-2016 comunicare la differenza progetto a favore del rispetto delle differenze di genere nel linguaggio Comitato SeNonOraQuando? Torino in collaborazione con il Salone
Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale
Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax
VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO
ISTITUTO COMPRENSIVO "PIERO FORNARA" DI CARPIGNANO SESIA Via Ettore Piazza, 5-28064 Carpignano Sesia (Novara) C.F.80015590039 Tel. 0321 825185 / 824520 - Fax. 0321 824586 website: http://share.dschola.it/carpignanosesia
Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1
Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni
EDUCAZIONE ALLA LETTURA LA SCUOLA VA IN BIBLIOTECA: ATTIVITA' DI PROMOZIONE ALLA LETTURA RISERVATA ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA RIVOLTO A alunni della scuola dell infanzia e loro insegnanti. POSTI DISPONIBILI
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico
SCHEDA PROGETTO. Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali. L. 383/2000. Direttiva 383/2011
SCHEDA PROGETTO La linea di finanziamento Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali. L. 383/2000. Direttiva 383/2011 Titolo del progetto PRESENTE/I PER IL FUTURO Il protagonismo dei giovani
L' amico del cuore. I testi base. Nuova edizione. 1 a -2 a -3 a. 4 a -5 a. M.I.O.BOOK Studente. M.I.O.BOOK Studente
L' amico del cuore Nuova edizione I testi base Studente Studente 1 a -2 a -3 a Cultura ed educazione insieme Nell elaborazione del testo si è voluto coniugare l aspetto culturale con l aspetto educativo,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A
BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,
2, di cui 1 - Autoaggiorna mento 1-6 ore per 10 docenti 3 0
MILANO STATALI 20 46 66 PARITARIE 3 8 11 23 54 77 Dom.1 Nella stesura delle documentazioni scolastiche (regolamento, piano di lavoro annuale, relazioni finali, registri, ecc.) e nelle comunicazioni interne
S T U D I O S P A Z I O
S P A Z I O I nostri corsi 2014 La Cooperativa Co.Re.s.s. attraverso lo Spazio Arte 21, organizza percorsi dedicati alle persone che vogliono scoprire se stesse e le proprie emozioni attraverso l arte
ONE TWO THREE A STORY FOR ME!
Bolzano 22/05/08 RETE SCUOLE PARITARIE PROVINCIA DI UDINE ANNO SCOLASTICO 2008-2009 ONE TWO THREE A STORY FOR ME! PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA E INGLESE Basato sulla proposta didattica
PROGETTO DI FORMAZIONE CONTRO LA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia PROGETTO DI FORMAZIONE CONTRO LA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE 0. Premessa La violenza sulle donne è un fenomeno sempre più drammaticamente presente nel nostro
PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE
PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
CONOSCERE, FORMARE per CAMBIARE
1 CONOSCERE, FORMARE per CAMBIARE Percorsi educativi per l affermazione di una cultura di genere Contro ogni forma di violenza e discriminazione Piena cittadinanza delle differenze A cura dell Associazione
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte
LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado
LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,
PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016
PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE Primarie e Secondarie di 1 a.s.2015.2016 La Casa delle Culture propone, attraverso la cooperativa, per l anno scolastico 2015/2016, un offerta di percorsi di animazione
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione
COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO
COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO PERCHÉ UN PORTFOLIO DELLE COMPETENZE La Cooperativa Sociale E.D.I. Onlus, al secondo anno di attività e raggiunto
AREA DONNA ATTIVITA SETTORE DONNA
ATTIVITA SETTORE DONNA L attività di questo settore è centrata sulla promozione di modelli culturali che rispettino e valorizzino le specificità e il protagonismo del genere femminile AMBITI D INTERVENTO
Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose.
Il format Le storie sono la più potente tecnologia mai creata dall uomo. Nel corso dei secoli hanno svolto le funzioni più diverse: hanno intrattenuto, insegnato, creato gruppi e trasmesso valori. E il
Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità
Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità I annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole secondarie superiori italiane;.
- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea
Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno
Risparmio idrico e valorizzazione dell acqua del rubinetto nelle scuole elementari e medie
Acqua T.V.B. TI VOGLIO BERE JUNIOR Risparmio idrico e valorizzazione dell acqua del rubinetto nelle scuole elementari e medie PREMESSA L ipotesi di progetto è finalizzata ad educare ad un consumo responsabile
Progetto. a cura di. Massimo Merulla
Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato
ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti. www.trevisovolontariato.org
ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti www.trevisovolontariato.org Il Laboratorio Scuola & Volontariato è un iniziativa del Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia
La nostra soluzione integrata
Avagliano ischool nasce dalla consolidata esperienza in campo editoriale di Avagliano editore, marchio di prestigio dell editoria libraria tradizionale che vanta più di trent anni di attività La casa editrice
CORSO DI FORMAZIONE IN VIAGGIO CON ERODOTO:
CORSO DI FORMAZIONE IN VIAGGIO CON ERODOTO: VOLONTARIATO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Ritornai da quel viaggio vergognandomi di essere un ignorante. Avevo scoperto che una cultura estranea non si svela
IN COLLABORAZIONE CON
COMUNE DI BORETTO Piazza Roma, 18 int. 3 42012 Campagnola Emilia (RE) Tel/fax 0522 653560 e-mail: a.prodigio@libero.it Sede legale: Via Gonzaga, 9 42017 Novellara (RE) www.associazioneprodigio.it IN COLLABORAZIONE
PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura
PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura Un cibo secondo natura ASL TO5 CHIERI Data di avvio e conclusione Avvio il 01/07/2007 conclusione 04/06/2008
BAMBINI LIBRI D ARTE BIBLIOTECHE EXPO2015 SEMINARE UN LIBRO L IMMAGINAZIONE CHE NUTRE
SEMINARE UN LIBRO L IMMAGINAZIONE CHE NUTRE Progetto per Expo2015/Educational Biblioteche di Milano e provincia 2014-2015 L IDEA UN WORKSHOP DI CREAZIONE DI LIBRI D ARTE Il lavoro prevede la creazione
Scuola Comunale dell Infanzia
Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizi Educativi Territoriali Scuola Comunale dell Infanzia Progetto (lavoro di intersezione). Anno scolastico 2014.15 PROGETTO: STORIE DI OGGETTI SCUOLA DELL
2/3 - Cantieri di Cittadinanza: educare alla legalità e costruire partecipazione
Regione Toscana Bando 2014 Contributi regionali per la promozione della cultura della legalità democratica www.regione.toscana.it/bandolegalita Progetti di educazione alla legalità offerti alle scuole
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono
TUTTI I COLORI DEL CALCIO
S e t t o r e G i o v a n i l e e S c o l a s t i c o TUTTI I COLORI DEL CALCIO P r o g r a m m a d i s e n s i b i l i z z a z i o n e 2 0 1 5 / 2 0 1 6 p e r l i n t e g r a z i o n e e l a l o t t a
www.cittainvisibili.org
Iniziativa realizzata in collaborazione con Vice Presidenza e Assessorato alla Cultura Regione del Veneto www.cittainvisibili.org Presentazione «Vola solo chi osa farlo» Luis Sepúlveda Città Invisibili
Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola
Perunacittàdellamobilitàsostenibile Proposteperlascuola Perunacittàdellamobilitàsostenibile Proposteperlascuola IlProgettoeducativo Lefinalitàeducativedelprogetto La finalità generale del progetto MOVING
PICENTINI IN LUCE. Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley
PICENTINI IN LUCE Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley Seminario di studio per insegnanti ed operatori culturali Laboratori didattici per
SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA
ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione
Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime
Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze
WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)
WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Scriviamo un racconto, insieme! Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) Resoconto Obiettivi Il workshop si è svolto dal 15 al 17
Progetto AHEAD Against Homophobia. European local Administration Devices.
Progetto AHEAD Against Homophobia. European local Administration Devices. Contro l Omofobia. Strumenti delle Amministrazioni Pubbliche locali dell'unione Europea. SITOGRAFIA SUL TEMA DEL CONTRASTO ALL
Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:
Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) (Estratto del Piano dell Offerta Formativa) Progetto didattico: FAVOLANDO UNA BOTTEGA FANTASTICA Anno scolastico 2015 2016 Settembre 2015 1 PREMESSA
RACCONTIAMO IL GIUBILEO
PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO fotografiamone i valori scuole secondarie di primo grado PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre
LABORATORI e progetti ANNO SCOLASTICO 2015 2016
LABORATORI e progetti ANNO SCOLASTICO 2015 2016 L uso dei social network e della tecnologia propone nuove riflessioni e strategie educative. Dal cyberbullismo alle opportunità creative, il panorama dei
!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!!
INCONTRI,EVENTIEAPPUNTAMENTI PERFESTEGGIAREINSIEMEI20ANNIDIASAI Il2015segnaungrandetraguardoperASAIeperlemigliaiadipersonechehannocontribuito in questi 20 anni a condividere un sogno, costruito nella quotidianità,
PIMOFF - Progetto Scuole
PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,
PROPOSTA DI CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI
BARBARA PISCINA Animatrice pedagogica cell. 3286766227 e-mail barbara.piscina@fastwebnet.it PROPOSTA DI CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI Il percorso di formazione vuole essere l occasione per riflettere
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica
Progetto di esperienze Sulle tracce di Mirò
Progetto di esperienze Sulle tracce di Mirò Gli bastava un emozione anche piccola e la sua immaginazione si metteva in moto. Una macchia sul muro. Un filo che usciva dalla tela, un granello di polvere.
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV Riunione del 13/06//2013 celivo. - AIDO ass. donatori organi tessuti e cellule; - Ass. Il Cesto;
Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado
Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,