LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAVORATORI STRANIERI NEL 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAVORATORI STRANIERI NEL 2005"

Transcript

1 LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAVORATORI STRANIERI NEL 2005 Al 31/12/2005 gli iscritti presso i Centri per l impiego disponibili a lavorare e di provenienza straniera sono 1.682, pari al 20% degli iscritti totali, provenienti in larga misura da Paesi extracomunitari (1.621 unità). Rispetto al 2004 vi è stato un forte incremento del numero di iscritti (+487 unità, +41%). L analisi che segue si concentra solo sugli stranieri di provenienza extracomunitaria. Tra i iscritti la maggioranza (1.038) è di genere femminile; rispetto al 2004 l incidenza della componente femminile è cresciuta, passando dal 62% al 64%; tra gli stranieri iscritti lo sbilanciamento a favore delle donne, tuttavia, è meno marcato rispetto agli iscritti di nazionalità italiana, dove l incidenza è pari al 68%. La presenza di disoccupati extracomunitari iscritti ai Centri per l Impiego si concentra nelle prime tre nazionalità, che insieme raggruppano la metà degli iscritti: si tratta della marocchina (22,5%), dell albanese (16,1%) e dell ecuadoriana (11,2%); seguono per importanza le nazionalità rumena (5,9%) e macedone (5,5%). La componente femminile prevale in tutte le nazionalità (uniche eccezioni tra i tunisini, gli algerini e i senegalesi), ed è particolarmente numerosa tra gli iscritti provenienti dall Europa dell Est (in particolare da Russia, Ucraina, Romania) e dall America Latina (Brasile, Ecuador, Perù). Tra gli stranieri iscritti il 70,0% è nella condizione di disoccupato con precedenti esperienze di lavoro, il 4,0% risulta occupato in modo precario (con contratti di breve durata), lo 0,5% è impegnato in esperienze di tirocinio, mentre il 25,5% è in cerca di prima occupazione. Quest ultimo dato si discosta fortemente dal dato relativo agli inoccupati di nazionalità italiana, che incidono solo per il 15,1%. Una possibile spiegazione di questo divario si ritrova nelle scarse possibilità per i lavoratori stranieri di vedersi riconosciute esperienze professionali maturate in altre regioni italiane o nei Paesi d origine. Negli inoccupati si osserva una forte prevalenza della componente femminile, che rappresenta in questa categoria l 81% del totale: si tratta perlopiù di disoccupate a cui non è riconosciuto alcun titolo di studio e in

2 possesso della qualifica di operatore generico di produzione; per queste lavoratrici l inserimento occupazionale risulta particolarmente difficoltoso. Rispetto al livello di istruzione si conferma per i lavoratori immigrati il problema del riconoscimento legale del titolo di studio conseguito all estero (gli iscritti senza un titolo di studio riconosciuto rappresentano il 90% del totale) e questo è il motivo per cui, spesso, i lavoratori stranieri si trovano a pagare uno scarto tra i livelli di competenze posseduti e il tipo di occupazione trovata. 40% 35% 30% Incidenza degli iscritti italiani e stranieri per classi di età, 2005 italiani stranieri 25% 20% 15% 10% 5% 0% oltre 50 La popolazione straniera contribuisce al riequilibrio della struttura per età della popolazione residente, attenuando il fenomeno di forte invecchiamento della popolazione e della forza lavoro piacentina. I dati relativi all età degli stranieri iscritti ai Centri per l Impiego evidenziano una forte consistenza degli appartenenti alla fascia anni, il 40% del totale (contro il 28% degli italiani). Anche gli iscritti extracomunitari sotto i 30 anni rappresentano una quota significativa: il 30% del totale. La maggiore differenza rispetto all età degli iscritti di nazionalità italiana si rileva nelle classi superiori ai 50 anni: essi rappresentano solo il 7,5% degli iscritti stranieri, contro il 17% degli italiani. Dopo aver esaminato le principali caratteristiche socio-anagrafiche dei lavoratori extracomunitari disoccupati e disponibili a lavorare, si osservano quelle relative ai lavoratori stranieri avviati, utilizzando i dati amministrativi degli archivi dei Centri per l Impiego. Nel corso del 2005 le aziende localizzate sul territorio piacentino hanno avviato al lavoro come dipendenti lavoratori extracomunitari, in prevalenza di genere maschile (4.203,

3 pari al 64,2% del totale). Rispetto all anno precedente si è passati da a (+844, +14,8%). I dati relativi alla nazionalità degli avviati mostrano come l albanese e la marocchina incidano insieme per il 30% del totale. Rispetto al 2004 cresce il peso degli avviati di nazionalità rumena (passati dal 10 all 11%), macedone (dal 4 al 5%) ed egiziana (dal 2 al 3%), mentre riducono il loro peso gli avviati marocchini (dal 15 al 14%), ecuadoriani (dal 9 al 7%), senegalesi e tunisini (dal 4 al 3%). Osservando le variazioni in termini assoluti tra 2004 e 2005 si rilevano le crescite maggiori nelle nazionalità rumena (+94 unità), albanese (+61), macedone (+46) ed egiziana (+42), a fronte del decremento degli avviati provenienti dall Ecuador (-76 unità), dal Marocco (-39), dalla Tunisia (-34) e dal Senegal (-27). La distribuzione per genere mostra significative differenze: le nazionalità in cui prevalgono nettamente gli avviati di genere maschile sono l egiziana (il 97% degli avviati sono maschi), la tunisina (92%), la senegalese (89%), la bosniaca (83%), l indiana e la marocchina (80%), mentre le nazionalità in cui sono più numerose le avviate sono l ucraina (85%), l ecuadoriana (70%) e la nigeriana (64%). Lavoratori stranieri avviati per nazionalità e incidenza sul totale 2005 Maschi Femmine Totale Incidenza % Albanese % Marocchina % Rumena % Ecuadoriana % Indiana % Macedone % Ucraina % Senegalese % Tunisina % Egiziana % Nigeriana % Jugoslava % Bosniaca % Altro % Totale ,0% Fonte: Elaborazione Osservatorio Mercato del Lavoro Provincia di Piacenza

4 Gli avviamenti al lavoro di cittadini stranieri realizzati dalle aziende localizzate sul territorio piacentino hanno conosciuto negli anni un andamento crescente; nel 2005 si sono registrati movimenti, che hanno inciso sugli avviamenti totali per il 26,5%. Vi è una discrepanza tra il numero di avviati e di avviamenti, dovuta al fatto che uno stesso lavoratore può essere avviato più volte nel corso dell anno. Il numero di avviamenti a carico di un individuo è strettamente connesso alla tipologia contrattuale dell avviamento: in presenza di avviamenti a tempo indeterminato o determinato di lunga durata, i due numeri tenderanno a coincidere. Considerando l andamento congiunto del numero di avviamenti ed avviati stranieri nell ultimo triennio si rileva come sia aumentata la loro stabilità: dal 2003 al 2005 si riduce il numero medio di avviamenti per lavoratore straniero, così come l indice di flessibilità occupazionale. Avviamenti e avviati di nazionalità extracomunitaria e indice di flessibilità*, 2003/05 anno Avviati stranieri (a) Avviamenti di stranieri (b) N medio avviam. per straniero (b) / (a) Indice di flessibilità 1 (a)/(b) ,0 0, ,6 0, ,4 0,28 Fonte: Elaborazione Osservatorio Mercato del Lavoro Provincia di Piacenza *l indice varia da 1 (massima instabilità) a 0 (massima stabilità) La componente immigrata mostra rispetto a quella italiana un maggior livello di stabilizzazione occupazionale: l incidenza dei contratti a tempo indeterminato per i lavoratori stranieri (40%) è più elevata di quanto si riscontra per il complesso degli avviamenti dei lavoratori italiani (26%), mentre quelli a tempo determinato costituiscono il 56%, contro il 66% di italiani. Incidenza dei rapporti di lavoro, italiani e stranieri - avviamenti 2005 italiani 8% 66% 26% stranieri 4% 56% 40% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Apprendistato Tempo Determ. Tempo Indeterm.

5 I dati, perciò, evidenziano come le aziende ricorrano ai lavoratori stranieri non solo per fronteggiare congiunture produttive o lavorazioni stagionali, ma anche per soddisfare esigenze produttive stabili e durature. Sono soprattutto le lavoratrici straniere a godere di maggiori livelli di stabilizzazione occupazionale, in quanto nei settori del lavoro domestico, di cura e delle pulizie, nei quali le donne vengono maggiormente impiegate, risultano più diffusi i contratti a tempo indeterminato. Nel 2005, di pari passo con il generale peggioramento della congiuntura economica, si è rilevata una diminuzione della stabilità occupazionale per i lavoratori stranieri: è cresciuta infatti l incidenza dei contratti a termine, passati dal 51% al 56%, mentre è scesa quella dei contratti a tempo indeterminato (dal 45% al 40%). Il grafico seguente mostra la distribuzione delle nazionalità degli avviamenti realizzati nel 2005 dalle aziende piacentine, raggruppate per area geografica. Distribuzione degli avviamenti per area geografica, 2005 America Latina 11% Asia 9% UE 25 4% Altri 0% Balcani 25% Altri Africa 13% Europa Est 17% Maghreb 21% La conoscenza delle caratteristiche lavorative dei cittadini stranieri viene completata attraverso l esame delle qualifiche professionali di avviamento. L Istat raggruppa le qualifiche in 8 grandi gruppi professionali, che prevedono un livello di complessità delle competenze e di autonomia decrescente. I primi gruppi prevedono il possesso di competenze altamente specializzate e titoli di studio altrettanto elevati. Ci sono poi le professioni tecniche, per le quali è richiesto almeno il diploma di scuola superiore, quelle impiegatizie e quelle relative ai servizi e al commercio. Dal sesto all ottavo gruppo sono ricomprese le figure operaie, da quelle specializzate a quelle generiche e non qualificate.

6 Il grafico seguente confronta la distribuzione percentuale degli avviamenti per gruppi professionali, ed evidenzia le forti differenze nei livelli di inquadramento tra i lavoratori nati nei Paesi non comunitari e quelli italiani. 60% 50% Avviamenti di lavoratori stranieri e italiani per gruppi professionali, 60% % 30% 20% 10% stranieri italiani 9% 9% 2% 3% 1% 2% 9% 22% 14% 15% 16% 12% 27% 0% 2 Profess. alta special. 3 - Professioni tecniche 4 Impiegati 5 - Profess. attività comm.li e serv. 6 - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 7 - Operai semiqual. addetti macch. 8 - Professioni non qualificate Si nota molto chiaramente il forte sbilanciamento degli avviamenti di stranieri nelle figure operaie generiche e despecializzate (60%, a fronte di un 27% per gli italiani). La percentuale di stranieri avviati come operai specializzati e semiqualificati (gruppi 6 e 7) è complessivamente del 26%, contro il 31% fra gli italiani. Il divario maggiore tra lavoratori italiani e stranieri si ha nel gruppo 5, relativo alle professioni nelle attività commerciali e nei servizi: viene avviato con questa qualifica il 9% degli stranieri contro il 22% degli italiani. Molto bassa risulta anche la quota di immigrati avviati nelle figure tecniche e impiegatizie. La lettura dei dati, perciò, mostra come gli immigrati di prima generazione risultino molto flessibili sul piano lavorativo, occupando i livelli più bassi della scala delle professioni e permettendo in questo modo di allentare le tensioni del mercato del lavoro dovute agli squilibri tra domanda e offerta di lavoro. Gli immigrati da un lato svolgono una funzione sostitutiva, andando a ricoprire posti di lavoro di basso profilo, faticosi e dequalificati, non più appetibili alla forza lavoro italiana, e dall altro hanno un ruolo complementare, perché con il loro lavoro consentono l occupazione di lavoratori italiani in attività collegate. Questo vale soprattutto nelle attività manifatturiere, nelle costruzioni, in certi servizi operativi alle imprese (ad es. pulizie, facchinaggio) e nell assistenza alle persone. La tabella seguente mostra nel dettaglio le principali qualifiche professionali ricoperte dai lavoratori di nazionalità straniera. Si confermano in testa alla graduatoria alcune figure operaie generiche: un avviamento di lavoratori stranieri su tre è rivolto alle figure dei

7 braccianti agricoli (per lo più stagionali), dei manovali edili e dei domestici. Si rilevano alcune differenze di genere: qualifiche prettamente maschili sono il bracciante agricolo, il manovale edile, l operatore generico di produzione, il facchino e il camionista. Il lavoro domestico e le pulizie, invece, rimangono le occupazioni più aperte alle immigrate, e le qualifiche ricoperte soprattutto da donne sono: ballerino, commesso, cameriere e operatore socio-sanitario. Avviamenti di lavoratori extracomunitari: principali qualifiche e genere 2005 Gruppo prof.le Descrizione qualifica Maschi Femmine Totale incidenza % 8 Bracciante agricolo ,3% 8 Manovale edile ,2% 8 Domestico/a ,2% 8 Personale di pulizia ,6% 8 Operatore generico di produzione ,0% 8 Facchino ,1% 7 Autista/Camionista ,2% 8 Confezionatore di prodotti ,0% 6 Muratore/Carpentiere ,8% 8 Manovale in ferro ,3% 2 Ballerino/a ,3% 7 Operaio di linea prodotti alimentari ,2% 5 Commesso di vendita ,7% 6 Carpentiere in ferro ,2% 5 Cuoco/pizzaiolo ,5% 7 Operatore di macchine ,4% 5 Cameriere ,4% 6 Saldatore ,0% 5 Assistente socio-sanitario ,9% 4 Magazziniere ,8% 5 Personale di cucina ,8% - Altre qualifiche ,0% Totale ,0% Fonte: Elaborazione Osservatorio Mercato del Lavoro Provincia di Piacenza I dati che seguono, relativi al contratto collettivo di lavoro applicato, consentono di definire quali sono i settori economici nei quali gli immigrati si inseriscono più frequentemente. Nel 2005 si sono confermati in testa alla graduatoria gli stessi settori dell anno precedente: agricoltura (1.846 avviamenti di lavoratori stranieri), edilizia (1.365) e industria metalmeccanica (1.113). All interno del terziario prevalgono gli avviamenti nei trasporti (880), nel lavoro domestico (734) e nei pubblici esercizi (596).

8 Rispetto al 2004 sono cresciuti molto gli avviamenti di lavoratori stranieri nei settori dei trasporti/autotrasporti (passati da 383 a 880), dei pubblici esercizi (da 315 a 596) e delle attività di pulizia (da 337 a 539), mentre si sono ridotti nel personale domestico (scesi da 893 a 734 avviamenti), nelle cooperative sociali (da 644 a 551) e nel commercio (da 552 a 398). Si rilevano importanti differenze di genere: le donne straniere trovano prevalentemente occupazione nel lavoro domestico, nell agricoltura, nei pubblici esercizi e nelle cooperative sociali, gli uomini nell edilizia, nell agricoltura, nell industria metalmeccanica e nei trasporti. Principali C.C.N.L. di avviamento di lavoratori extracomunitari Anno 2005 Maschi Femmine Totale % Agricoltura ,3% Ind. Alimentare ,0% Ind. Chimica/farmaceutica ,4% Ind. Gomma/plastica ,1% Ind. Metalmeccanica ,2% Edilizia ,0% Altri settori industria ,7% Pubblici Esercizi ,5% Commercio ,4% Trasporti e autotrasporti ,7% Coop. sociali, serv. assistenza ,0% Pulizie ,9% Personale domestico ,1% Altri servizi ,7% Totale ,0% Fonte: Elaborazione Osservatorio Mercato del Lavoro Provincia di Piacenza Il grafico seguente mostra in quali comparti la presenza di lavoratori immigrati è diventata maggioritaria. E possibile osservare come i lavoratori stranieri vadano sempre più a ricoprire posti di lavoro in settori meno qualificati e meno appetiti dalla forza lavoro italiana come l edilizia, il lavoro domestico, le pulizie e il lavoro di cura degli anziani.

9 100% 90% 80% 70% 60% italiani 50% 40% stranieri 30% 20% 10% 0% Avviamenti 2005: quota di stranieri e italiani per settori, 2005 Pers. domestico Edilizia Pulizie Trasporti Coop. sociali Agricoltura MEDIA Ind. Metalmecc. Pubbl. Esercizi Commercio Come hanno mostrato i dati, si va infatti sempre più affermando il fenomeno della polarizzazione del lavoro immigrato in alcune professioni manuali e poco qualificate e in certi settori di attività economica. Spesso tali concentrazioni hanno anche un legame con la nazionalità dei lavoratori, perché sono ancora molto forti nel reperimento dell occupazione i canali di tipo informale, primi fra tutti le reti etniche. Se da un lato queste reti risultano molto efficaci nel favorire l inserimento occupazionale, dall altro hanno aggravato alcuni fenomeni negativi, quali la segmentazione del mercato del lavoro, la specializzazione lavorativa e settoriale su base etnica, lo sconfinamento nelle occupazioni più dequalificate e gravose, la scarsa mobilità professionale. Per verificare le dimensioni di questi meccanismi si sono considerati i cinque principali comparti, che insieme interessano il 65% delle assunzioni di lavoratori immigrati, quindi si sono raggruppate le nazionalità dei lavoratori in sei grandi aree geografiche. 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Avviamenti di extracomunitari per settori e area geografica, 2005 Agricoltura Edilizia Metalmeccanica Autotrasporti Pers. domestico Balcani Maghreb Europa Est Altri Africa America Latina Asia Altri

10 Il settore agricolo vede una distribuzione abbastanza omogenea delle diverse aree geografiche, con una prevalenza dei Balcani e del nord Africa (rispettivamente il 24% e il 22% degli avviamenti). L edilizia, invece, registra una fortissima concentrazione di lavoratori provenienti dalla penisola balcanica (50% degli avviamenti), soprattutto dall Albania, e una buona presenza di lavoratori del Nord Africa (24%). Nella metalmeccanica sono impegnati soprattutto lavoratori provenienti dal continente africano (53%), seguiti dai lavoratori dei Balcani (21%). Il settore degli autotrasporti assume nel 52% dei casi lavoratori provenienti dal Maghreb e dai Balcani, e in misura minore dalle altre zone geografiche. Il settore domestico presenta una forte connotazione etnica : vi prestano la propria attività quasi esclusivamente lavoratori provenienti dall America Latina e dall Europa dell Est (77%); in particolare, il 32% dei lavoratori avviati provengono dall Ecuador e il 26% dall Ucraina.

LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAVORATORI STRANIERI IN PROVINCIA DI PIACENZA

LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAVORATORI STRANIERI IN PROVINCIA DI PIACENZA LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAVORATORI STRANIERI IN PROVINCIA DI PIACENZA Introduzione Nel corso dell ultimo decennio la presenza di lavoratori stranieri nel mercato del lavoro provinciale è cresciuta

Dettagli

Le professioni ricoperte dagli occupati stranieri

Le professioni ricoperte dagli occupati stranieri Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le professioni ricoperte dagli occupati stranieri Anno 2011 Chi e quanti sono gli occupati stranieri che lavorano in Italia 2 I livello di specializzazione,

Dettagli

IL LAVORO SOMMINISTRATO A PIACENZA NEL 2005

IL LAVORO SOMMINISTRATO A PIACENZA NEL 2005 IL LAVORO SOMMINISTRATO A PIACENZA NEL 2005 Una tipologia contrattuale che ha conosciuto negli anni una forte diffusione nel mercato del lavoro provinciale è quella del lavoro interinale, ridefinito recentemente

Dettagli

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007 PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007 Per completare il quadro della situazione occupazionale provinciale si riportano i dati relativi ai lavoratori che nel corso del 2007 sono stati espulsi in seguito

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

I CONTRATTI DI APPRENDISTATO ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA. Contratti di apprendistato attivati in provincia di Piacenza, serie storica

I CONTRATTI DI APPRENDISTATO ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA. Contratti di apprendistato attivati in provincia di Piacenza, serie storica I CONTRATTI DI APPRENDISTATO ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro della Regione

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Rev.. 03 08 novembrre 2011

Dettagli

DATI CENTRI PER L IMPIEGO

DATI CENTRI PER L IMPIEGO DATI CENTRI PER L IMPIEGO Iscritti disponibili al Centro per l Impiego in base al D.Lgs.297/2002 al 30 giugno 2004 CENTRO PER L'IMPIEGO Maschi Femmine Totale incid.% Piacenza 1.172 2.548 3.720 67,5% Fiorenzuola

Dettagli

Luglio: ancora un mese dipendente dalla stagionalità

Luglio: ancora un mese dipendente dalla stagionalità PROVINCIA DI SAVONA Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali Luglio: ancora un mese dipendente dalla stagionalità In peggioramento rispetto al mese precedente la congiuntura mensile del mercato del

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di REGIONE LOMBARDIA Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di Migrazioni in Lombardia Residenti stranieri in Lombardia: 1.153.835 (31 dicembre 2017) Rappresentano da soli il 22,4%

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Mercato del lavoro e cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte seconda) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato per la Provincia

Dettagli

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia 2013 Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Temi chiave 2 Gli effetti della crisi sull

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Residenti in Liguria al ,5% rispetto all anno precedente. Genova: Distribuzione: 51,7% Variazione: +1,1% Incidenza: 8,4%

Residenti in Liguria al ,5% rispetto all anno precedente. Genova: Distribuzione: 51,7% Variazione: +1,1% Incidenza: 8,4% LIGURIA Residenti 1 138.324 in Liguria al 31.12.2016 +1,5% rispetto all anno precedente Savona: 23.664 Distribuzione: 17,1% Variazione: -0,6% Incidenza: 8,5% Genova: 71.556 Distribuzione: 51,7% Variazione:

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes La presenza immigrata regolare Residenti registrati presso i comuni: 4.235.000 Regolari non ancora registrati: 684.000 (stima) Incidenza donne: 51,3% Stima presenza regolare complessiva 4.919.000 Presenza

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 2 semestre 2011 e previsioni 1 semestre 2012 Andamento

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

La condizione occupazionale dei giovani stranieri

La condizione occupazionale dei giovani stranieri STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE La condizione occupazionale dei giovani stranieri Giovani stranieri e italiani a confronto nel mercato del lavoro 15-30 anni Gli aspetti più salienti pag.

Dettagli

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa L arcipelago del lavoro Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa La presenza dei migranti nell Empolese Valdelsa Stranieri residenti il 1 gennaio 2007: 13117

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011 Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse XI RAPPORTO SULLE POVERTA NELLA DIOCESI DI MILANO DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011 DATI PER ZONE PASTORALI DATI ANNO 2011 (Osservatorio diocesano delle

Dettagli

STATISTICHE MERCATO DEL LAVORO DIPENDENTE AL 31/12/2006 TERRITORIO: AVVIAMENTI DI LAVORATORI DOMICILIATI NEI TERRITORI DEI CIP CIP CHIAVARI

STATISTICHE MERCATO DEL LAVORO DIPENDENTE AL 31/12/2006 TERRITORIO: AVVIAMENTI DI LAVORATORI DOMICILIATI NEI TERRITORI DEI CIP CIP CHIAVARI PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 Politiche del Lavoro Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 Genova - Via Cesarea 14 Tel. 010/5497512 - Fax 010/5497570

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO - Settore V: Istruzione, Formazione, Lavoro e Attività dati "PROLABOR" a cura di Giuseppe Panseri

PROVINCIA DI BERGAMO - Settore V: Istruzione, Formazione, Lavoro e Attività dati PROLABOR a cura di Giuseppe Panseri STATISTICHE 2003 lavoratori extracomunitari - assunzioni - PROVINCIA DI BERGAMO - Settore V: Istruzione, Formazione, Lavoro e Attività dati "PROLABOR" a cura di Giuseppe Panseri ASSUNZIONI_MeseAssunzione

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali in provincia di Monza e Brianza In collaborazione con Unioncamere Nazionale, Ministero del lavoro

Dettagli

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere Registro delle Imprese e Istat.

Dettagli

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese Disponibili i dati sulla nazionalità dei lavoratori dipendenti e degli imprenditori. La provincia di Varese

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO - Settore V: Istruzione, Formazione, Lavoro e Attività dati "PROLABOR" a cura di Giuseppe Panseri

PROVINCIA DI BERGAMO - Settore V: Istruzione, Formazione, Lavoro e Attività dati PROLABOR a cura di Giuseppe Panseri STATISTICHE lavoratori extracomunitari - assunzioni - anno 2004 PROVINCIA DI BERGAMO - Settore V: Istruzione, Formazione, Lavoro e Attività dati "PROLABOR" a cura di Giuseppe Panseri LAVORATORI EXTRA_UE

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017 Trento, marzo 08 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 07 e Anno 07 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al trimestre 07 (da ottobre a dicembre 07) e alla

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

Il mercato del lavoro degli. immigrati in Italia

Il mercato del lavoro degli. immigrati in Italia SESTO RAPPORTO ANNUALE 2016 Il mercato del lavoro degli I migranti nel mercato del lavoro in Italia immigrati in Italia - 2013 a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

Dettagli

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes Alcuni dati statistici sulla Lungo le strade del futuro Dossier statistico 2008 - Caritas/Migrantes a cura di Marco Zucchelli Stranieri a Bergamo al 31 dicembre 2007 1 Italiani e stranieri regolari in

Dettagli

IL LAVORO INTERINALE A PIACENZA NEL 2003

IL LAVORO INTERINALE A PIACENZA NEL 2003 IL LAVORO INTERINALE A PIACENZA NEL 2003 Nella seconda metà degli anni Novanta in Italia si sono introdotti elementi di flessibilità nel mercato del lavoro mediante l attenuazione dei vincoli all utilizzo

Dettagli

Agenzia Piemonte Lavoro. Le qualifiche professionali più richieste nella Provincia di Torino, negli avviamenti del A cura di Roberto Piatti

Agenzia Piemonte Lavoro. Le qualifiche professionali più richieste nella Provincia di Torino, negli avviamenti del A cura di Roberto Piatti Agenzia Piemonte Lavoro Le qualifiche professionali più richieste nella Provincia di Torino, negli avviamenti del 2010 A cura di Roberto Piatti 1. Premessa L analisi, tratta dall universo delle imprese

Dettagli

Gli immigrati nel mercato

Gli immigrati nel mercato Gli immigrati nel mercato occupazionale Italiano Alessandra Ciurlo Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes Padova 28 Ottobre 2009 Domande di assunzioni nel quadriennio 2005/2008 Il mercato del

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010 FOGLIO INFORMATIVO Numero Speciale Dicembre 2010 Il mercato del lavoro al lavoro e cessazioni in Lombardia III 2010 Principali evidenze dalle comunicazioni obbligatorie Direttore Responsabile: Costantino

Dettagli

SERVIZIO LAVORO. Il mercato del lavoro dell Emilia-Romagna nel 2009 per i cittadini non appartenenti alla UE a 27

SERVIZIO LAVORO. Il mercato del lavoro dell Emilia-Romagna nel 2009 per i cittadini non appartenenti alla UE a 27 SERVIZIO LAVORO Il mercato del lavoro dell Emilia-Romagna nel 2009 per i cittadini non appartenenti alla UE a 27 SETTEMBRE 2010 A cura di Maurizio Marengon, Servizio Lavoro, Regione Emilia-Romagna. Si

Dettagli

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014 PROVINCIA DI BRESCIA AREA LAVORO E POLITICHE ECONOMICHE Settore Lavoro e Formazione Professionale Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Brescia Report del Mercato del Lavoro in provincia

Dettagli

Immigrati nelle imprese metalmeccaniche

Immigrati nelle imprese metalmeccaniche Tre punti di analisi: La ricerca sui dati CPI Strategia di osservazione 1. Le differenze tra le persone 2. Le differenze di esperienze in ingresso: qualificazione e stabilità del lavoro 3. Le differenze

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 22 Novembrre 2013 1/15 Indice

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

I Centri per l impiego della Provincia di Bergamo

I Centri per l impiego della Provincia di Bergamo I Centri per l impiego della Provincia di Bergamo Rielaborazione dati statistici periodo settembre 26 Dai dati pervenuti dai Centri per l Impiego, e rielaborati a cura dell Assessorato all Istruzione,

Dettagli

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013 La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013 1. La disoccupazione e l inattività nel territorio provinciale Persone iscritte ai CPI (dati di

Dettagli

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Nel territorio provinciale nel corso del 2009 sono state registrate 97.659 assunzioni 1 (da tener presente che ogni

Dettagli

Le qualifiche professionali più richieste negli avviamenti del 2015 sul territorio della provincia di Torino

Le qualifiche professionali più richieste negli avviamenti del 2015 sul territorio della provincia di Torino Agenzia Piemonte Lavoro 1. Premessa Le qualifiche professionali più richieste negli avviamenti del 2015 sul territorio della provincia di Torino A cura di Roberto Piatti L analisi, tratta dall universo

Dettagli

Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008

Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008 Osservatorio Nazionale Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008 I prestiti personali Le prestazioni in caso di infortunio sul lavoro La Tutela Sanitaria Integrativa 1 I prestiti

Dettagli

Il numero di lavoratori sui cantieri è in diminuzione: a dicembre 2005 è di 1.759, il 72% con qualifica di operaio o apprendista.

Il numero di lavoratori sui cantieri è in diminuzione: a dicembre 2005 è di 1.759, il 72% con qualifica di operaio o apprendista. G L I A D D E T T I Il numero di lavoratori sui cantieri è in diminuzione: a dicembre 2005 è di 1.759, il 72% con qualifica di operaio o apprendista. L impiego di imprese locali è pari al 52%; i lavoratori

Dettagli

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010 31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA L occupazione a Ferrara nel 2010 L andamento positivo dell economia italiana nel 2010, tornata a crescere dopo la crisi iniziata nella seconda metà del

Dettagli

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni VI rapporto IRES-FILLEA Roma, 15 dicembre 2011 A cura di: Emanuele Galossi Maria Mora La presenza immigrata nel settore delle costruzioni negli anni

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2018 e Anno 2018

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2018 e Anno 2018 Trento, 13 marzo 2019 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2018 e Anno 2018 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2018 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Prospettive occupazionali

Prospettive occupazionali 14ª Giornata dell Economia Prospettive occupazionali Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata LA POPOLAZIONE 34.136 34.562 33.621 32.267 215 214 213 212 Popolazione residente

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE,, ALLA STABILIZZAZIONE OCCUPAZIONALE E ALLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 30-33 LEGGE REGIONALE 18/2005 Rapporto dii moniitoraggiio 1 triimestre

Dettagli

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% 30-44 41%

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% 30-44 41% Le qualifiche maggiormente richieste nel 2013 Fonte: Excelsior, SIL (per gli avviamenti i dati sono provvisori, future estrazioni potranno differire a causa del completamento delle operazioni di caricamento

Dettagli

Rielaborazione dati statistici periodo febbraio 2006 Centri per l impiego della Provincia di Bergamo

Rielaborazione dati statistici periodo febbraio 2006 Centri per l impiego della Provincia di Bergamo Rielaborazione dati statistici periodo febbraio 2006 Centri per l impiego della Provincia di Bergamo Dai dati pervenuti dai Centri per l Impiego, e rielaborati a cura dell Assessorato all Istruzione, Formazione,

Dettagli

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia) Dati a confronto 1 Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni 2011-2012 (in migliaia) 2 La presenza straniera in Italia. Anni 2003-2011 (migliaia) Anni (1 gennaio) Residenti Regolari non residenti

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia) Dati a confronto 1 Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni 2011-2012 (in migliaia) 2 La presenza straniera in Italia. Anni 2003-2011 (migliaia) Anni (1 gennaio) Residenti Regolari non residenti

Dettagli

Provincia di Bergamo. Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie

Provincia di Bergamo. Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie Provincia di Bergamo SETTORE ISTRUZIONE, FORMAZIONE, LAVORO E SICUREZZA LAVORO Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie Fonte dati: COB Sintesi - PROVINCIA

Dettagli

Che cosa è successo nel mercato del lavoro della provincia di Savona nel corso del 2013

Che cosa è successo nel mercato del lavoro della provincia di Savona nel corso del 2013 PROVINCIA DI SAVONA Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali Che cosa è successo nel mercato del lavoro della provincia di Savona nel corso del 2013 Offerta di lavoro (lo stock): ovvero coloro che

Dettagli

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010 Farsi un idea sul lavoro Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010 INDICE La popolazione residente I cambiamenti della popolazione residente La popolazione e il lavoro

Dettagli

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO PROVINCIA DI PIACENZA: POPOLAZIONE DI 15 ANNI ED OLTRE PER CONDIZIONE E SESSO, RILEVAZIONE TRIMESTRALE ISTAT, MEDIE ANNUE 1999 2001 (*) 1999 2000 2001 OCCUPATI 110 107

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I sem. 2015 II sem. 2015 I

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

L occupazione femminile e maschile nelle imprese umbre con oltre 100 dipendenti Compendio statistico biennio

L occupazione femminile e maschile nelle imprese umbre con oltre 100 dipendenti Compendio statistico biennio L occupazione femminile e maschile nelle imprese umbre con oltre 100 dipendenti Compendio statistico biennio 2008-2009 a cura di Francesca Menichelli, Meri Ripalvella Fonte: elaborazioni AUR su dati dei

Dettagli

Indagine Uil Roma e Lazio Eures. L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità

Indagine Uil Roma e Lazio Eures. L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità Indagine Uil Roma e Lazio Eures L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità Uil Roma Lazio Sociali Eures Ricerche Economiche e Novembre 2016 Indice Introduzione 1.1 Economia sommersa e lavoro irregolare

Dettagli

DONNE E LAVORO IN TEMPO DI CRISI

DONNE E LAVORO IN TEMPO DI CRISI DONNE E LAVORO IN TEMPO DI CRISI Maurizio Rasera 29 giugno 2012 VENETO 2011 2.134.000 occupati 59% maschi 41% femmine 77% dipendenti 23% indipendenti 88% italiani 12% stranieri 15% -29a 60% 30-49anni 25%

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2019 Anno 2018 Lavoratori Domestici Nell anno 2018 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 859.233,

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

I diversi volti delle migrazioni in provincia di Brescia

I diversi volti delle migrazioni in provincia di Brescia I diversi volti delle migrazioni in provincia di Brescia di Valerio Corradi Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia, 09 luglio 18 1 Fonte:

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

... Provincia di Prato Servizio Lavoro. Mobilità, CIGS, CIG in deroga, iscrizioni ai Servizi per l Impiego nell anno 2011

... Provincia di Prato Servizio Lavoro. Mobilità, CIGS, CIG in deroga, iscrizioni ai Servizi per l Impiego nell anno 2011 . Provincia di Prato Servizio Lavoro.......... Prato, 28 febbraio 2012 Osservatorio sul mercato del lavoro I report del Servizio Lavoro Mobilità, CIGS, CIG in deroga, iscrizioni ai Servizi per l Impiego

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

L integrazione nel lavoro degli stranieri

L integrazione nel lavoro degli stranieri L integrazione nel lavoro degli stranieri I cittadini stranieri residenti in Molise 1 al 1 gennaio 2010 sono 8.111 pari al 2,5% del totale dei residenti, mentre al 1 gennaio 2009 essi rappresentavano il

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE. Roma, 4 aprile 2019

RAPPORTO ANNUALE. Roma, 4 aprile 2019 RAPPORTO ANNUALE 2018 Roma, 4 aprile 2019 1 Contenuti dell INTERVENTO 01 02 03 04 05 I numeri del lavoro dipendente in agricoltura Lavoro dipendente in agricoltura e in altri settori tipologia contrattuale

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016 Trento, 7 dicembre 06 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al terzo trimestre 06 (da luglio a settembre 06). La

Dettagli

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere Registro delle Imprese e Istat.

Dettagli

Le qualifiche professionali più richieste nella Provincia di Torino, negli avviamenti del 2012

Le qualifiche professionali più richieste nella Provincia di Torino, negli avviamenti del 2012 Agenzia Piemonte Lavoro Le qualifiche professionali più richieste nella Provincia di Torino, negli avviamenti del 2012 a cura di Roberto Piatti 1. Premessa L analisi, tratta dall universo delle imprese

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 Genova - Via Cesarea 14 - Tel. 010/5497512 - Fax 010/5497570

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Secondo Rapporto annuale sul mercato del lavoro degli immigrati a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

Secondo Rapporto annuale sul mercato del lavoro degli immigrati a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Secondo Rapporto annuale sul mercato del lavoro degli immigrati a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 2012 Temi Chiave 2 200 milioni di migranti nel mondo.

Dettagli

lavoro Avvertenze 201

lavoro Avvertenze 201 capitolo 11 lavoro Avvertenze Le tavole che pubblichiamo sono il risultato delle elaborazioni effettuate dall'ufficio di Statistica del Comune di Roma sui dati relativi all'indagine continua sulle forze

Dettagli

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila I dati riguardanti le domande presentate durante la recente procedura di emersione per fascia d età e sesso, per nazionalità dei datori di lavoro e dei lavoratori

Dettagli

Le qualifiche professionali più richieste nella Provincia di Torino, negli avviamenti del 2011

Le qualifiche professionali più richieste nella Provincia di Torino, negli avviamenti del 2011 Agenzia Piemonte Lavoro Le qualifiche professionali più richieste nella Provincia di Torino, negli avviamenti del 2011 a cura di Roberto Piatti 1. Premessa L analisi, tratta dall universo delle imprese

Dettagli