L occupazione femminile e maschile nelle imprese umbre con oltre 100 dipendenti Compendio statistico biennio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L occupazione femminile e maschile nelle imprese umbre con oltre 100 dipendenti Compendio statistico biennio"

Transcript

1 L occupazione femminile e maschile nelle imprese umbre con oltre 100 dipendenti Compendio statistico biennio a cura di Francesca Menichelli, Meri Ripalvella Fonte: elaborazioni AUR su dati dei Rapporti sulla situazione del personale maschile e femminile (biennio 2008/09) 1

2 In sintesi Per il biennio 2008/2009, si riportano a seguire esclusivamente le principali evidenze emerse dall analisi dei questionari ministeriali compilati, ai sensi del Codice delle Pari Opportunità tra Uomo e Donna (Decreto legislativo 11 aprile 2006, n.198, art. 46): 125 questionari ricevuti di cui 73 validi; Nelle 73 aziende rispondenti trovano occupazione addetti di cui donne pari al 33,1% del totale; Settore a più elevata femminilizzazione: PA e Sanità (55,5%). Settore con minore presenza di occupazione femminile: Industria (19,2%); Considerando nel campione le imprese pubbliche, forte concentrazione delle donne nelle fascia impiegatizia (51,4%) seguita da quella dirigenziale (36,9%), dei quadri (29,8%) e degli operai (22,4%). Escludendo la PA e la Sanità dal campione, la percentuale di donne impiegate con qualifica di dirigente scende di oltre 30 punti, passando dal 36,9% al 5,6%; Per quanto riguarda le forme contrattuali, le donne in confronto ai colleghi uomini lavorano: o meno a tempo indeterminato (32,6% contro 67,4%); o meno a tempo determinato (47,8% contro 52,2%); o più a part-time (84,6% contro 15,4%); A parità di inquadramento professionale fra uomini e donne, si rileva sempre un differenziale retributivo a sfavore delle lavoratrici. Il gap salariale è pari al 13% per i dirigenti, al 10% per quadri, al 19% per gli impiegati ed al 23% per gli operai; Nel corso del 2009, su 100 nuove assunzioni effettuate dalle aziende del campione, più della metà sono state a favore di donne (56 con esattezza), con netta prevalenza nella PA e Sanità (72,8%); Fortissimo gap di genere per quanto riguarda le promozioni sul luogo di lavoro: considerando tutti i settori economici, se le opportunità di assunzione delle donne sono maggiori a quelle dei colleghi uomini, le possibilità di essere promosse si riducono drasticamente (30,4%). Tale fenomeno è molto evidente nei comparti industriale (18,4%) e pubblico (34,1%); Il passaggio dal tempo pieno all orario di lavoro ridotto e, viceversa, il passaggio da parttime a full-time sono trasformazioni contrattuali ad elevata femminilizzazione, poiché interessano le donne, rispettivamente, nell 81,3% e nel 69,4% dei casi. Non si può dire la 2

3 stessa cosa del passaggio dal tempo determinato a quello indeterminato che riguarda le lavoratrici solo 30 volte su 100; Il incidenza degli occupati/e in aspettativa risulta notevolmente superiore per la componente femminile: il 5,1% contro lo 0,6% rilevato per gli uomini; Il tasso medio settoriale di femminilizzazione nelle assenze per aspettativa è del 80,7%. Con l eccezione dell industria, in tutti i settori la percentuale di donne sul totale dei dipendenti in aspettativa supera agilmente l 80%; Più della metà delle assenze per aspettativa sono riconducibili alla maternità/paternità: l incidenza delle astensioni per maternità/paternità sul totale degli occupati è imputabile quasi esclusivamente alla sola componente femminile (91,9% dei casi). Dei 107 uomini in aspettativa, solo 29 sono assenti dal lavoro per paternità; Per quanto riguarda la CIG a zero ore che quella parziale, la componente degli occupati più colpita risulta essere quella maschile (87,6% e 84,2%, rispettivamente). 3

4 Le aziende del campione Grafico 1 - Distribuzione delle aziende del campione per provincia di localizzazione. Valori percentuali (2009). Perugia 27,4 % Terni 72,6% Tab.1 - Aziende del campione per classe dimensionale e localizzazione. Valori assoluti, percentuali e media degli occupati (2009). Perugia Terni Umbria oltre 1000 Totale v.a % 69,81% 55,00% 65,75% v.a % 13,20% 0% 20,54% v.a % 9,43% 0% 6,84% v.a % 7,54% 5,00% 6,84% v.a % 100% 100% 100% media occupati Tab. 2- Aziende del campione per settore di attività economica. Valori assoluti, percentuali e media degli occupati (2009). settori v.a. % media occupati primario 2 2,7 126 secondario 45 61,6 306 terziario 18 24,7 336 PA + Sanità 8 11,0 779 Totale settori

5 Analisi delle occupate e degli occupati La struttura dell occupazione nel campione Tabella 1 Distribuzione degli occupati/e del campione per genere e settore di attività delle aziende (2009). Valori assoluti e femminilizzazione. Valori assoluti femminilizzazione* (%) Agricoltura ,8 Industria ,2 Terziario ,2 PA + Sanità ,5 Totale settori ,1 * femminilizzazione = occupate donne*100/ occupati totali Grafico 1 - Occupati del campione per genere e settore di attività (2009). Distribuzione percentuale ,5 56,8 66,9 80,8 97,2 55,5 43,2 33,1 19,2 2,8 Agricoltura Industria Terziario PA+Sanità Totale settori Uomini Donne Tabella 2 - Occupati delle unità locali del campione per genere e provincia (2009). Valori assoluti e femminilizzazione. Valori assoluti femminilizzazione* (%) Perugia ,9 Terni ,1 Umbria ,1 * femminilizzazione = occupate donne*100/ occupati totali 5

6 Grafico 2 - Occupati delle unità locali del campione per genere e provincia (2009). Distribuzione percentuale ,1 74,9 66,9 50 Uomini 40 Donne ,9 25,1 33,1 0 Perugia Terni Umbria L occupazione del campione per genere Tabella 3 - Occupati per genere e CCNL applicato dalle aziende del campione (2009). Valori assoluti e femminilizzazione. Valori assoluti femminilizzazione* (%) Contratti del settore Industria ,6 Alimentari esclusa industria olearia ,5 Olearia e margariniera ,1 Tessili ,6 Calzature ,6 Legno ,3 Grafiche ,5 Chimiche ,2 Gomma e plastiche ,3 Ceramica Cemento, calce e gesso ,1 Metalmeccanica ,5 Energia elettrica ,2 Acqua (az. Municipalizzate) ,1 Contratti del settore Attività Terziarie ,6 Commercio ,6 Contratti del settore Trasporti e comunicazione Trasporto ,3 Contratti del settore Credito ed assicurazioni ,3 Credito ,3 Altro tipo di contratto ,6 Totale ,1 * femminilizzazione = occupate donne*100/ occupati totali 6

7 La struttura delle qualifiche Tabella 4 - Occupati del campione per genere e qualifica professionale (2009). Valori assoluti e femminilizzazione. Valori assoluti femminilizzazione* (%) Dirigenti ,9 Quadri ,8 Impiegati (1) ,4 Operai(2) ,4 Totale ,9 * femminilizzazione = occupate donne*100/ occupati totali (1) includono le categorie speciali, gli intermedi e gli equiparati (2) includono gli apprendisti Grafico 3 - Tasso di femminilizzazione* per qualifica professionale. Valori percentuali (2009) ,4 36,9 39,1 29,8 23,1 22,4 2 5,6 Dirigenti Quadri Impiegati (1) Operai(2) Totale settori Totale settori (esclusa PA e Sanità) * femminilizzazione = occupate donne*100/ occupati totali 7

8 Le tipologie contrattuali Tabella 5 - Occupati del campione per genere e tipologia contrattuale (2009). Distribuzione percentuale e femminilizzazione per tipologia contrattuale. Tipologia di contratto Distribuzione percentuale per tipo di di contratto Totale settori Tasso di femminilizzazione* (%) Tempo indeterminato 86,2 90,6 89,1 32,6 di cui part-time 14,4 1,3 5,7 84,9 Tempo determinato 11,1 6,2 7,9 47,8 di cui part-time 2,7 0,3 1,1 82,8 CFL 0,1 0,1 0,1 42,9 Apprendistato 2,4 3,1 2,8 28,3 Altro 0,2 0,1 0,2 37,8 Totale occupati/e ,7 di cui part-time 17,0 1,6 6,8 84,6 Totale settori (esclusa PA e Sanità) Tempo indeterminato 82,8 89,5 87,8 24,5 di cui part-time 19,2 1,0 5,7 87,2 Tempo determinato 13,4 6,6 8,3 41,6 di cui part-time 4,7 0,3 1,4 83,7 CFL 0,1 0,1 0,1 42,9 Apprendistato 3,7 3,7 3,7 25,8 Altro 0,1 0,1 11,1 Totale occupati/e ,9 di cui part-time 23,9 1,3 7,2 86,5 * femminilizzazione = occupate donne*100/ occupati totali Grafico 4 - Tasso di femminilizzazione per il lavoro part time. Valori percentuali (2009) ,9 87,2 82,8 83,7 84,6 86,5 80 T.indeterminato T.determinato Totale occupati/e Totale settori Totale settori (esclusa PA e Sanità) * femminilizzazione = occupate donne*100/ occupati totali 8

9 Grafico 5 - Tasso di femminilizzazione per tipologia contrattuale. Valori percentuali (2009) Totale settori Totale settori (esclusa PA e Sanità) ,6 24,5 47,8 41,6 42,9 42,9 28,3 25,8 T.indeterminato T.determinato CFL Apprendistato Totale occupati/e 33,7 11,1 * femminilizzazione = occupate donne*100/ occupati totali I differenziali retributivi Tabella 6 - Retribuzioni medie annue lorde per qualifica professionale, genere e numero di aziende che hanno fornito i dati (2009). Qualifica professionale Aziende (numero) Retribuzioni medie* (valori in euro correnti) Differenza % Donne -Uomini Dirigenti ,1 Quadri ,7 Impiegati ,4 Operai ,7 (*) media ponderata Grafico 6 - Retribuzioni medie annue lorde per qualifica professionale, genere e numero di aziende che hanno fornito i dati. Valori assoluti e in euro correnti (2009) Dirigenti Quadri Impiegati Operai Aziende (numero) 9

10 Dinamiche dell occupazione Le variazioni occupazionali del biennio nelle aziende del campione Tabella 7 - Occupati del campione per genere e settore. Valori assoluti e variazioni percentuali (2008, 2009). Occupati al 31/12/2008 Occupati al 31/12/2009 variazioni % Agricoltura ,0 25,4 Industria ,1 8,9 10,7 Terziario ,9 11,3 8,4 PA+ Sanità ,5 2,4 6,8 Totale settori ,2 8,4 9,3 Grafico 7 - Occupati del campione per genere e settore. Variazioni percentuali (2008, 2009). Donne Uomini 3 25,0 2 19,1 1 8,9 4,9 11,3 10,5 11,2 2,4 8,4 Agricoltura Industria Terziario PA+ Sanità Totale settori Tabella 8 - Occupati del campione per genere e provincia di localizzazione dell'azienda. Valori assoluti e variazioni percentuali (2008, 2009). Occupati al 31/12/2008 Occupati al 31/12/2009 variazioni % Perugia ,4 8,3 9,4 Terni ,2 8,6 9,0 Umbria ,2 8,4 9,3 10

11 6,6 14,6 10,9 22,0 30,1 24,4 22,3 23,2 21,6 32,6 25,2 67,3 196,4 192,5 Grafico 8 - Occupati del campione per genere e provincia. Variazioni percentuali (2008, 2009). Donne Uomini 3 25,0 2 19,1 1 8,9 4,9 11,3 10,5 11,2 2,4 8,4 Agricoltura Industria Terziario PA+ Sanità Totale settori Il turn-over degli occupati nelle aziende del campione: entrate ed uscite 1 Grafico 9 - Tasso di ricambio in entrata* per genere e settore economico di attività. Valori percentuali (2008, 2009) , , ,0 5 25,0 Agricoltura Industria Terziario PA+ Sanità Totale settori *Tasso di ricambio in entrata = (flusso delle entrate nel corso del 2009) *100/ stock degli occupati al 31/12/ I valori particolarmente elevati dei tassi di ricambio (in entrata ed in uscita) riscontrati per il settore agricolo sono con ogni probabilità da attribuire al lavoro stagionale. 11

12 4,0 4,2 4,1 15,1 10,8 21,6 18,7 14,3 14,4 22,1 16,9 51,5 171,4 167,2 Grafico 10 - Tasso di ricambio in uscita* per genere e settore economico di attività. Valori percentuali (2008, 2009) Agricoltura Industria Terziario PA+ Sanità Totale settori *Tasso di ricambio in uscita = (flusso delle uscite nel corso del 2009) *100/ stock degli occupati al 31/12/2008 Tabella 9 - Tasso di ricambio* (in entrata e in uscita) per genere e provincia. Valori percentuali (2008, 2009). Tassi di ricambio in entrata Tasso di ricambio in uscita Agricoltura 196,4 192,5 171,4 167,2 Industria 67,3 22,0 30,1 51,5 15,1 21,6 Terziario 24,4 22,3 23,2 18,7 10,8 14,3 PA+ Sanità 14,6 6,6 10,9 4,0 4,2 4,1 Totale settori 32,6 21,6 25,2 22,1 14,4 16,9 *Tasso di ricambio in entrata (uscita) = (flusso delle entrate (uscite) nel corso del 2009) *100/ stock degli occupati al 31/12/2008 Assunzioni e promozioni Tabella 10 - Assunzioni effettuate nel corso del 2009 dalle aziende del campione per genere e settore di attività economica. Valori assoluti e femminilizzazione. Valori assoluti femminilizzazione* Agricoltura Industria ,4 Terziario ,7 PA+Sanità ,8 12

13 18,4 34,1 30,4 47,4 46,4 55,7 63,7 72,8 Totale settori ,7 * femminilizzazione = assunzioni di donne*100/ assunzioni totali Tabella 11 - Promozioni effettuate nel corso del 2009 dalle aziende del campione per genere e settore di attività economica. Valori assoluti e femminilizzazione. Valori assoluti femminilizzazione* Agricoltura Industria ,4 Terziario ,4 PA + Sanità ,1 Totale settori ,4 * femminilizzazione = promozioni di donne*100/ promozioni totali Grafico 11 - Tasso di femminilizzazione nelle assunzioni e promozioni effettuate nel corso del Valori percentuali. 8 7 assunzioni promozioni Agricoltura Industria Terziario PA+ Sanità Totale settori * femminilizzazione = assunzioni (promozioni) di donne*100/ assunzioni (promozioni) totali Le trasformazioni contrattuali Tabella 12 - Trasformazioni contrattuali effettuate nel corso del 2009 dalle aziende del campione per genere e settore di attività economica. Distribuzione percentuale e femminilizzazione. da contratto a tempo determinato a tempo indeterminato da contratto Part Time a Full Time da contratto Full Time a Part Time Donne Uomini Totale femmini lizzazio ne* Donne Uomini Totale femmini lizzazio ne* Donne Uomini Totale femmini lizzazio ne* Agricoltura 3,0 3,0 - - Industria 54,0 198,0 252,0 21,4 8,0 8, ,0 14,0 10 Terziario 48,0 58,0 106,0 45,3 1 7,0 17,0 58,8 29,0 12,0 41,0 70,7 13

14 21,4 3 45,3 46,2 58,8 63,6 70,7 69,4 81, PA+ Sanità 18,0 21,0 39,0 46,2 7,0 4,0 11,0 63,6 9,0 9,0 10 Totale settori (n=100) , ,3 * femminilizzazione = trasformazioni contrattuali che hanno riguardato donne*100/ trasformazioni totali Grafico 12 - Tasso di femminilizzazione* nelle trasformazioni contrattuali effettuate dalle aziende del campione nel corso del 2009 per settore economico di attività. Valori percentuali Industria Terziario PA+ Sanità Totale settori da tempo determinato a tempo indeterminato da Part Time a Full Time da Full Time a Part Time * femminilizzazione = trasformazioni contrattuali che hanno riguardato donne*100/ trasformazioni totali Le assenze contrattuali: l aspettativa, il congedo parentale, la CIG Tabella 13 - Incidenza degli occupati in aspettativa ed in maternità/paternità sul totale degli occupati del campione per genere e settore economico di attività. Valori percentuali (2009). In aspettativa In maternità/paternità Agricoltura Industria 2,7 0,3 0,8 2,2 0,1 0,5 Terziario 3,7 0,5 1,9 2,4 1,1 PA+ Sanità 8,1 1,9 5,3 6,0 0,8 3,7 Totale settori 5,1 0,6 2,1 3,8 0,2 1,4 Tabella 14 - Distribuzione degli occupati in aspettativa ed in maternità/paternità per genere e settore economico di attività delle aziende del campione. Valori percentuali (2009). In aspettativa In maternità/paternità Agricoltura Industria 15,7 34,6 19,3 17,6 27,6 18,4 Terziario 21,7 15,9 20,6 19,4 17,8 PA+ Sanità 62,6 49,5 6 63,0 72,4 63,8 14

15 65,4 85,1 84,0 80,7 87,9 90,8 91,9 10 Totale settori (n=100) Grafico 13 - Tasso di femminilizzazione* nelle assenze per aspettativa e maternità per settore economico di attività. Valori percentuali (2009) Industria Terziario PA+ Sanità Totale settori In aspettativa In maternità * femminilizzazione = assenza per aspettativa(maternità) di donne*100/ assenza per aspettativa (maternità) totali Tabella 15 Occupati del campione in CIG per genere e settore di attività economica. Distribuzione percentuale (2009). CIG (non a 0 ore) CIG a 0 ore Agricoltura Industria 99,0 99,0 99,0 90, ,9 Terziario 1,0 1,0 1,0 9,1 1,1 PA+ Sanità Totale settori (n=100)

16 13,6 10,8 12,4 16,7 15,8 15,0 15,8 11,4 15,8 12,4 10 Grafico 14 - Tasso di femminilizzazione* nelle assenze per CIG per settore economico di attività (2009) CIG CIG a 0 ore 2 Industria Terziario Totale settori * femminilizzazione = occupate donne in CIG*100/ occupati totali in CIG. Tabella 16 Occupati del campione in CIG per genere e provincia. Distribuzione percentuale (2009). CIG (non a 0 ore) CIG a 0 ore Perugia 90,3 84,9 85, ,7 91,0 Terni 9,7 15,1 14,2 10,3 9,0 Umbria (n=100) Grafico 15 - Tasso di femminilizzazione*nelle assenze per CIG (a 0 ore e non) per provincia (2009). 2 CIG CIG a 0 ore 15,0 1 5,0 Perugia Terni Umbria * femminilizzazione = occupate donne in CIG*100/ occupati totali in CIG. 16

Compendio Statistico. Rapporti sulla situazione del personale maschile e femminile nelle imprese con oltre 100 dipendenti. Anno 2012/2013.

Compendio Statistico. Rapporti sulla situazione del personale maschile e femminile nelle imprese con oltre 100 dipendenti. Anno 2012/2013. Compendio Statistico Rapporti sulla situazione del personale maschile e femminile nelle imprese con oltre 100 dipendenti. Anno 2012/2013. Indice Premessa 3 Analisi del campione di riferimento 4 Analisi

Dettagli

Compendio Statistico. Rapporti sulla situazione del personale maschile e femminile nelle imprese con oltre 100 dipendenti. Anno 2014/2015.

Compendio Statistico. Rapporti sulla situazione del personale maschile e femminile nelle imprese con oltre 100 dipendenti. Anno 2014/2015. Compendio Statistico Rapporti sulla situazione del personale maschile e femminile nelle imprese con oltre 1 dipendenti. Anno 214/215. Indice Premessa 3 Analisi del campione di riferimento 4 Analisi delle

Dettagli

Analisi del Rapporto Biennale sull occupazione maschile e femminile in Abruzzo nel biennio

Analisi del Rapporto Biennale sull occupazione maschile e femminile in Abruzzo nel biennio Analisi del Rapporto Biennale sull occupazione maschile e femminile in Abruzzo nel biennio 2004-2005 Mercoledì, 29 Ottobre 2008 Ex Aurum - Pescara La redazione del Rapporto Biennale sull Occupazione Maschile

Dettagli

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL L occupazione femminile e maschile nel settore del Credito Assicurazioni in Lombardia 2006-2007 Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL Roma 11 giugno 2010 Materiale didattico Maria La Salandra Fonte:

Dettagli

RAPPORTO BIENNALE SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE NELLE IMPRESE REGGIANE CON OLTRE 100 DIPENDENTI BIENNIO

RAPPORTO BIENNALE SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE NELLE IMPRESE REGGIANE CON OLTRE 100 DIPENDENTI BIENNIO STEREOTIPI DI GENERE E AZIENDE REGGIANE: FACCIAMO IL PUNTO RAPPORTO BIENNALE SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE NELLE IMPRESE REGGIANE CON OLTRE 100 DIPENDENTI BIENNIO 2004-2005 a cura di Lamberto Melloni

Dettagli

1. Ragione Sociale dell azienda Sede legale dell azienda Codice fiscale... Occupazione Totale al 31/12/19 a

1. Ragione Sociale dell azienda Sede legale dell azienda Codice fiscale... Occupazione Totale al 31/12/19 a TABELLA 1 INFORMAZIONI GENERALI SULL AZIENDA 1. Ragione Sociale dell azienda... 2. Sede legale dell azienda... 3. Codice fiscale... Occupazione Totale al 31/12/19 a MF... di cui Legenda: MF= maschi e femmine

Dettagli

1. Ragione Sociale dell azienda Sede legale dell azienda Codice fiscale... Occupazione Totale al 31/12/ a. MF... di cui F...

1. Ragione Sociale dell azienda Sede legale dell azienda Codice fiscale... Occupazione Totale al 31/12/ a. MF... di cui F... TABELLA 1 INFORMAZIONI GENERALI SULL AZIENDA 1. Ragione Sociale dell azienda... 2. Sede legale dell azienda... 3. Codice fiscale... Occupazione Totale al 31/12/ a MF... di cui F... Legenda: MF= maschi

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO 17 luglio 1996 Indicazione alle aziende in ordine alla redazione del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile. (GU

Dettagli

2. Sede legale dell azienda ( indicare : regione,provincia, comune, cap, indirizzo) 4. Occupazione Totale al 31/12/2013 MF..

2. Sede legale dell azienda ( indicare : regione,provincia, comune, cap, indirizzo) 4. Occupazione Totale al 31/12/2013 MF.. TABELLA 1 INORMAZIONI GENERALI SULL AZIENDA 1. Ragione Sociale dell azienda 2. Sede legale dell azienda ( indicare : regione,provincia, comune, cap, indirizzo) 3. Codice fiscale (P.IVA).. 4. Occupazione

Dettagli

INDAGINE SUL MERCATO DEL LAVORO NELL AREA MILANESE. Assolombarda, 6 luglio 2011

INDAGINE SUL MERCATO DEL LAVORO NELL AREA MILANESE. Assolombarda, 6 luglio 2011 INDAGINE SUL MERCATO DEL LAVORO NELL AREA MILANESE Assolombarda, 6 luglio 2011 Caratteristiche dell indagine sul mercato del lavoro Raccolta dei questionari dalle associazioni e condivisione all interno

Dettagli

Indicazione alle aziende in ordine alla redazione del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile

Indicazione alle aziende in ordine alla redazione del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile Pagina 1 di 8 Decreto ministeriale 17 luglio 1996 Indicazione alle aziende in ordine alla redazione del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile (G.U. n. 174, 26 luglio 1996,

Dettagli

!!" EDOARDO DELLA TORRE CENTRO STUDI ASSOLOMBARDA

!! EDOARDO DELLA TORRE CENTRO STUDI ASSOLOMBARDA !!" EDOARDO DELLA TORRE CENTRO STUDI ASSOLOMBARDA edoardo_dellatorre@assolombarda.it SOMMARIO 1. Caratteristiche strutturali della forza lavoro qualifica, genere, istruzione, forme contrattuali 2. Dinamica

Dettagli

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara Donne e lavoro nella provincia di Ferrara Ferrara, 8 aprile 2019 Giuliano Guietti Percentuale di popolazione femminile sul totale della popolazione Popolazione anno 1998 2008 2013 2018 Italia 51,5 51,6

Dettagli

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1. Differenziali retributivi fra uomini e donne nel lavoro interinale. Alcune evidenze ricavate dalla banca dati EBITEMP sui prestiti ai lavoratori per l anno 2004. 1. Premessa Attualmente non risulta disponibile

Dettagli

2. Le assunzioni non stagionali

2. Le assunzioni non stagionali 53 2. Le assunzioni non stagionali Si riportano nella tabella che segue i dati delle assunzioni non stagionali previste per il 2011 sui quali è svolta l analisi delle caratteristiche (per genere, età,

Dettagli

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. 15-12-2014 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. Giovanna Labartino e Francesca

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DECRETO 17 luglio 1996.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DECRETO 17 luglio 1996. MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO 17 luglio 1996. Indicazione alle aziende in ordine alla redazione del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile. IL

Dettagli

Indicazione alle aziende in ordine alla redazione del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile (2).

Indicazione alle aziende in ordine alla redazione del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile (2). D.M. 17 luglio 1996 (1). Indicazione alle aziende in ordine alla redazione del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile (2). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 26 luglio 1996,

Dettagli

Il Mercato del Lavoro in Lombardia

Il Mercato del Lavoro in Lombardia Il Mercato del Lavoro in Lombardia Rapporto 2012 Milano 1 luglio 2013 Agenda Il contesto Il campione Struttura e flussi dell occupazione Orari ed assenze Retribuzioni 2 Agenda Il contesto Il campione Struttura

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

2. Le assunzioni non stagionali

2. Le assunzioni non stagionali 81 2. Le assunzioni non stagionali L analisi delle caratteristiche delle assunzioni previste (cioè per genere, età, tipo di contratto, titolo di studio, ecc ) è svolta solo sulle assunzioni non stagionali,

Dettagli

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE FEMMINILE E MASCHILE NELLE IMPRESE CON PIÙ DI 100 DIPENDENTI IN LOMBARDIA Rapporto 2018

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE FEMMINILE E MASCHILE NELLE IMPRESE CON PIÙ DI 100 DIPENDENTI IN LOMBARDIA Rapporto 2018 INDAGINE SULL OCCUPAZIONE FEMMINILE E MASCHILE NELLE IMPRESE CON PIÙ DI 100 DIPENDENTI IN LOMBARDIA Rapporto 2018 Presentazione del Rapporto periodico 2018 Occupazione biennio 2016/2017 Palazzo Pirelli.

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE FEMMINILI

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE FEMMINILI OSSERVATORIO SULLE IMPRESE FEMMINILI I SEMESTRE 2016 Le imprese femminili nel I semestre 2016 Nella provincia di Perugia è rosa quasi un impresa su quattro: le imprese femminili 1 nel primo semestre dell

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI. Incontro del 18 febbraio 2015

OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI. Incontro del 18 febbraio 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI Incontro del 18 febbraio 2015 1 PARTE PRIMA LAVORO 2 STRUTTURA DEL CAMPIONE L indagine ha

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006 IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006 NOVEMBRE 2007 Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006 NOVEMBRE 2007

Dettagli

nelle aziende medio grandi in Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

nelle aziende medio grandi in Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Un primo sguardo d'insieme Chi deve rispondere all'indagine? Tutte le aziende pubbliche e private con più di 100 dipendenti Qual è la dimensione delle aziende rispondenti? Aziende Occupati

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali in provincia di Monza e Brianza In collaborazione con Unioncamere Nazionale, Ministero del lavoro

Dettagli

Si confermano oltre 9 contratti a tempo indeterminato su 10. Part-time al 3,3% dei dipendenti, soprattutto donne.

Si confermano oltre 9 contratti a tempo indeterminato su 10. Part-time al 3,3% dei dipendenti, soprattutto donne. MARZO 2017 INDAGINE CONFINDUSTRIA SUL LAVORO NEL 2015 (E TENDENZE 2016). I RISULTATI DELLE AZIENDE CON CCNL CARTOTECNICO TRASFORMATORE. Alessandro Rigo Responsabile Centro Studi Assografici SINTESI DELLE

Dettagli

IL LAVORO DELLE DONNE VENETO Marzo 2017, Giornata Internazionale della donna

IL LAVORO DELLE DONNE VENETO Marzo 2017, Giornata Internazionale della donna 1 IL LAVORO DELLE DONNE VENETO 2008-2016 8 Marzo 2017, Giornata Internazionale della donna 8 Marzo 2017 2 Il lavoro delle donne in Veneto dal 2008 al 2016 3 Posizioni di lavoro dipendente per genere 20.000

Dettagli

Le pari opportunità nel settore dell industria turistica

Le pari opportunità nel settore dell industria turistica Le pari opportunità nel settore dell industria turistica (EBIT) Francesca Dota Ricercatrice IRES Rimini, 17 ottobre 2009 Convegno Per un lavoro competente. La formazione professionale come leva di sviluppo

Dettagli

Si confermano più di 9 contratti a tempo indeterminato su 10. Part-time al 6,9% dei dipendenti, con una netta prevalenza femminile.

Si confermano più di 9 contratti a tempo indeterminato su 10. Part-time al 6,9% dei dipendenti, con una netta prevalenza femminile. MARZO 2017 INDAGINE CONFINDUSTRIA SUL LAVORO NEL 2015 (E TENDENZE 2016). I RISULTATI DELLE AZIENDE CON CCNL GRAFICO-EDITORIALE. Alessandro Rigo Responsabile Centro Studi Assografici SINTESI DELLE EVIDENZE

Dettagli

Nota metodologica. Il questionario

Nota metodologica. Il questionario Nota metodologica Il questionario L articolo 46 del Codice delle Pari Opportunità tra Uomo e Donna (Decreto legislativo 11 aprile 2006, n.198) prescrive per le aziende (pubbliche o private) che occupano

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio 2009 PRIMA PARTE Gli indicatori del mercato del lavoro DATI DI FONTI ESTERNE Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Tasso di attività Occupazione per dimensioni

Dettagli

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici A cura di Alessandra Pescarolo Lara Antoni, Elena Cappellini, Massimo Donati, Silvia

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Rev.. 03 08 novembrre 2011

Dettagli

Tabelle allegate al Decreto del Ministero del Lavoro 17 luglio 1996 Testo modificato sulla scorta delle indicazioni degli Uffici Confederali

Tabelle allegate al Decreto del Ministero del Lavoro 17 luglio 1996 Testo modificato sulla scorta delle indicazioni degli Uffici Confederali RAPPORTO PERIODICO SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE PER IL BIENNIO 2012-2013 (Art. 46, decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 - Decreto Ministeriale 17 luglio 1996) Tabelle allegate

Dettagli

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre) 18 febbraio #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 16feb2016 Messaggero Veneto 17feb2016 Il Piccolo 17feb2016 Il Gazzettino 17feb2016 I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Dettagli

Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile Biennio 2016/2017

Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile Biennio 2016/2017 Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile Biennio 2016/2017 (art 46 del DLgs 11 aprile 2006, n198 e successive modificazioni) Codice Fiscale* 00125390229 Sezione 1 - Informazioni

Dettagli

DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO

DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO OCCUPAZIONE FEMMINILE LA GRANDE SFIDA IRRISOLTA Criticità strutturali Congiuntura economica 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017

Dettagli

Occupazione femminile e maschile (EBIT) Francesca Dota Ricercatrice IRES 23 giugno 2009

Occupazione femminile e maschile (EBIT) Francesca Dota Ricercatrice IRES 23 giugno 2009 Occupazione femminile e maschile nelle aziende dell Industria Turistica (EBIT) Francesca Dota Ricercatrice IRES 23 giugno 2009 Target e metodologia di indagine Le aziende con oltre 50 dipendenti dell Industria

Dettagli

Excelsior Sistema Informativo per l occupazione e la formazione

Excelsior Sistema Informativo per l occupazione e la formazione Excelsior Sistema Informativo per l occupazione e la formazione I principali risultati per la provincia di Prato (anno 2006) Prato, lì 6 settembre 2006 Pagina 1 di 10 Versione 1.0 Excelsior Sistema Informativo

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO il decreto legislativo 11 aprile 2006, n 198, recante Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre

Dettagli

> analisi dei dati L occupazione femminile e maschile in Lombardia

> analisi dei dati L occupazione femminile e maschile in Lombardia > analisi dei dati 2006-2007 L occupazione femminile e maschile in Lombardia nelle imprese con più di 100 dipendenti INDICE Indice..........................................................................................

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE,, ALLA STABILIZZAZIONE OCCUPAZIONALE E ALLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 30-33 LEGGE REGIONALE 18/2005 Rapporto dii moniitoraggiio 3 triimestre

Dettagli

INDAGINE SUL LAVORO NELL INDUSTRIA METALMECCANICA ANNO 2013 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

INDAGINE SUL LAVORO NELL INDUSTRIA METALMECCANICA ANNO 2013 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI INDAGINE SUL LAVORO NELL INDUSTRIA METALMECCANICA ANNO 2013 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI ADDETTI PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE Maschi Femmine Totale % % % Indeterminato 96,5 96,3 96,4 di cui part time

Dettagli

INDAGINE SUL LAVORO NELL INDUSTRIA METALMECCANICA ANNO 2011 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

INDAGINE SUL LAVORO NELL INDUSTRIA METALMECCANICA ANNO 2011 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI INDAGINE SUL LAVORO NELL INDUSTRIA METALMECCANICA ANNO 2011 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI ADDETTI PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE Maschi Femmine Totale % % % Indeterminato 95,9 95,9 95,9 di cui part time

Dettagli

2. Ragione Sociale dell azienda SANITASERVICE ASL TA S.r.l. Unipersonale. 3. Sede legale dell azienda Taranto, viale Virgilio 31

2. Ragione Sociale dell azienda SANITASERVICE ASL TA S.r.l. Unipersonale. 3. Sede legale dell azienda Taranto, viale Virgilio 31 TABELLA 1 INORMAZIONI GENERALI SULL AZIENDA 1. Bienno di riferimento 2016 2017 2. Ragione Sociale dell azienda SANITASERVICE ASL TA S.r.l. Unipersonale 3. Sede legale dell azienda 74100 Taranto, viale

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Aprile Centro Studi Unindustria & CSC

Aprile Centro Studi Unindustria & CSC Aprile 2016 Centro Studi Unindustria & CSC Sommario A) L Indagine B) Occupazione C) Assenze D) Retribuzioni E) Welfare 1 A) Struttura dell indagine Imprese associate al sistema Confindustria Campione di

Dettagli

Rapporto di ricerca. L occupazione femminile e maschile nelle grandi imprese altoatesine. Secondo rapporto (biennio )

Rapporto di ricerca. L occupazione femminile e maschile nelle grandi imprese altoatesine. Secondo rapporto (biennio ) Rapporto di ricerca L occupazione femminile e maschile nelle grandi imprese altoatesine Secondo rapporto (biennio 2010-2011) Bolzano, Giugno 2013 Di Silvia Vogliotti 1 IPL (Istituto Promozione Lavoratori)

Dettagli

Mercato del lavoro e attività delle Consigliere di parità: le pari opportunità nei report biennali delle imprese

Mercato del lavoro e attività delle Consigliere di parità: le pari opportunità nei report biennali delle imprese Mercato del lavoro e attività delle Consigliere di parità: le pari opportunità nei report biennali delle imprese Prof. Roberta Nunin Consigliera di parità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Trieste,

Dettagli

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013 La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013 1. La disoccupazione e l inattività nel territorio provinciale Persone iscritte ai CPI (dati di

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 24 luglio Giugno CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di giugno i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 59,7% degli occupati dipendenti

Dettagli

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 7,0%.

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 7,0%. 18-09-2013 Numero 13-5 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012 Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 7,0%. Giovanna Labartino

Dettagli

La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Chiara Cristini Esperta del Servizio Osservatorio mercato del lavoro Differenze di genere nel mercato del lavoro regionale Diverso

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE,, ALLA STABILIZZAZIONE OCCUPAZIONALE E ALLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 30-33 LEGGE REGIONALE 18/2005 Rapporto dii moniitoraggiio 1 triimestre

Dettagli

Il mercato del lavoro in provincia di Padova

Il mercato del lavoro in provincia di Padova Il mercato del lavoro in provincia di Padova Dinamica delle assunzioni e cessazioni dei contratti di lavoro dipendente Gennaio-settembre 2018 Collana Rapporti N. 1208 3 Si autorizza la riproduzione e

Dettagli

Le misure della disuguaglianza di genere. Rapporto biennale sulla situazione del personale legge n.125/91. Coordinamento Nazionale Donne Fisac Cgil

Le misure della disuguaglianza di genere. Rapporto biennale sulla situazione del personale legge n.125/91. Coordinamento Nazionale Donne Fisac Cgil Le misure della disuguaglianza di genere Rapporto biennale sulla situazione del personale legge n.125/91 Coordinamento Nazionale Donne Fisac Cgil Roma 11 giugno 2010 Materiale didattico Maria La Salandra

Dettagli

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi. 09-01-2015 Numero 15-2 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi. Contratti

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 25 settembre Agosto CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di agosto i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

Il mercato del lavoro nell Area Milanese. Rapporto luglio 2013

Il mercato del lavoro nell Area Milanese. Rapporto luglio 2013 Il mercato del lavoro nell Area Milanese Rapporto 2012 1 luglio 2013 Biglietto da visita dell indagine Imprese associate ad Assolombarda Struttura degli organici, tempi di lavoro e retribuzioni Riferimento

Dettagli

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006) Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006) DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE NELL ACCESSO AL LAVORO (art.27) È vietata qualsiasi discriminazione fondata sul sesso per quanto riguarda l'accesso al lavoro,

Dettagli

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo)

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) - Le imprese di Bergamo che prevedono di assumere nel corso dell

Dettagli

Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile Biennio 2016/2017

Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile Biennio 2016/2017 Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile Biennio 2016/2017 (art 46 del DLgs 11 aprile 2006, n198 e successive modificazioni) Codice Fiscale* 13756881002 Sezione 1 - Informazioni

Dettagli

Il mercato del lavoro In provincia di Padova

Il mercato del lavoro In provincia di Padova Il mercato del lavoro In provincia di Padova Dinamica delle assunzioni e cessazioni dei contratti di lavoro dipendente 1 semestre 2017 Collana Rapporti N. 1108 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 22 Novembrre 2013 1/15 Indice

Dettagli

Retribuzioni, orari e assenze dal lavoro nelle aziende dell Area Milanese che forniscono servizi

Retribuzioni, orari e assenze dal lavoro nelle aziende dell Area Milanese che forniscono servizi Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Retribuzioni, orari e assenze dal lavoro nelle aziende dell Area Milanese che forniscono servizi a

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Gli incentivi All assunzione, alla stabilizzazione occupazionale e allo sviluppo di attività imprenditoriali previsti dagli artt. 30/33 L.R. 18/2005 Rapporto di monitoraggio PRIMO trimestre/ 2011 Agenzia

Dettagli

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento:

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento: 4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO Comuni di riferimento: Minerbio, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Galliera, Granarolo Emilia, Malalbergo, Molinella, San Giorgio di Piano,

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile (art. 46 D.Lgs. 11 aprile 2006)

Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile (art. 46 D.Lgs. 11 aprile 2006) Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile (art. 46 D.Lgs. 11 aprile 2006) Aggregazione dati a livello di Gruppo Ufficio Relazioni Industriali Milano, 10 giugno 2014 Tabella 1 I dati

Dettagli

Indagine sul mercato del lavoro lombardo nel 2008 ORARI E ASSENZE DAL LAVORO NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LOMBARDA 1

Indagine sul mercato del lavoro lombardo nel 2008 ORARI E ASSENZE DAL LAVORO NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LOMBARDA 1 Indagine sul mercato del lavoro lombardo nel 2008 ORARI E ASSENZE DAL LAVORO NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LOMBARDA 1 Questo rapporto descrive i risultati lombardi emersi dall Indagine Confindustria sul

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Regione Lazio

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Regione Lazio Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2010 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2010 Tavola 1 Tavola 1.1 Imprese che prevedono assunzioni

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO II.

MERCATO DEL LAVORO II. MERCATO DEL LAVORO II. ASSUNZIONI La Legge Finanziaria 2007 ha esteso l'obbligato-rietà della comunicazione ai Centri per l'impiego della Provincia competente anche ad alcune tipologie contrattuali in

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2016

Occupati e disoccupati in FVG nel 2016 14 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2017 Messaggero Veneto 11mar2017 Il Piccolo 11mar2017 Il Gazzettino 11mar2017 Occupati e disoccupati in FVG nel 2016 In Friuli Venezia Giulia, nel quarto

Dettagli

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali Note di approfondimento all Audizione dell Istituto Nazionale di Statistica del 25

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Regione Lombardia

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Regione Lombardia Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2010 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2010 Tavola 1 Tavola 1.1 Imprese che prevedono assunzioni

Dettagli

La presenza delle donne nella cooperazione

La presenza delle donne nella cooperazione La presenza delle donne nella cooperazione Rapporto realizzato dall'ufficio Studi AGCI, dall'area Studi Confcooperative e dal Centro Studi Legacoop Giugno 2016 La presenza delle donne nella cooperazione

Dettagli

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v. La media 2016-2017 Secondo i dati di media annuale diffusi dall ISTAT relativamente all anno 2017, in Italia l occupazione cresce per il quarto anno consecutivo, con un incremento di 265mila unità (+1,2%).

Dettagli

Indagine sul lavoro nell industria metalmeccanica

Indagine sul lavoro nell industria metalmeccanica Indagine sul lavoro nell industria metalmeccanica 2009 INDICE 1 Struttura occupazionale pag. 3 2 Retribuzioni pag. 7 3 Assenteismo pag. 13 4 Sindacalizzazione e rappresentanze sindacali pag. 17 ALLEGATI

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 21 giugno 2013 Maggio 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di maggio 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 47,7% degli

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 27 maggio Aprile CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di aprile i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 63,3% degli occupati dipendenti

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO Allegato al Bilancio sociale di genere 2012

ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO Allegato al Bilancio sociale di genere 2012 ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO 2012 Allegato al Bilancio sociale di genere 2012 ANALISI CONTESTO ESTERNO 2012 POPOLAZIONE PER ETÀ E GENERE RIPARTIZIONE DONNE E UOMINI PER CLASSI DI ETÀ Provincia di

Dettagli

Indagine Uil Roma e Lazio Eures. L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità

Indagine Uil Roma e Lazio Eures. L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità Indagine Uil Roma e Lazio Eures L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità Uil Roma Lazio Sociali Eures Ricerche Economiche e Novembre 2016 Indice Introduzione 1.1 Economia sommersa e lavoro irregolare

Dettagli

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006 Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006 Ottobre 2007 Il numero di lavoratori interinali e la componente straniera La distribuzione per settore economico

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [ 2010] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale (assicurati

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE,, ALLA STABILIZZAZIONE OCCUPAZIONALE E ALLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 30-33 LEGGE REGIONALE 18/2005 Rapporto dii moniitoraggiio 2 triimestre

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL [maggio 2011] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2011 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale

Dettagli

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Statistiche Report N 3 / 19 maggio 2014 Il mercato del lavoro in e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Sintesi Nel 2013 gli occupati in sono poco più di 4,3 milioni, in aumento rispetto al 2012 (+0,7%).

Dettagli

Il presente fascicolo contiene una raccolta di dati relativi all'industria metalmeccanica nel periodo Le fonti utilizzate sono ISTAT, INPS

Il presente fascicolo contiene una raccolta di dati relativi all'industria metalmeccanica nel periodo Le fonti utilizzate sono ISTAT, INPS Giugno 2019 Il presente fascicolo contiene una raccolta di dati relativi all'industria metalmeccanica nel periodo 2000-2018. Le fonti utilizzate sono ISTAT, INPS e FEDERMECCANICA. Eventuali discordanze

Dettagli

Occupazione femminile in Abruzzo

Occupazione femminile in Abruzzo Occupazione femminile in Abruzzo analisi Rapporti biennali sull occupazione maschile e femminile nelle aziende medio grandi 2008 2009 a cura di LAVORO Via Orazio, angolo Via Colonna 65127 Pescara Tel.

Dettagli

Osservatorio sul precariato IV trimestre 2018 e anno 2018

Osservatorio sul precariato IV trimestre 2018 e anno 2018 Osservatorio sul precariato IV trimestre 2018 e anno 2018 Fonte: INPS Elaborazioni e grafiche di Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria ASSUNZIONI in Liguria nel IV trim. 2018-12% CESSAZIONI

Dettagli

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO PROVINCIA DI PIACENZA: POPOLAZIONE DI 15 ANNI ED OLTRE PER CONDIZIONE E SESSO, RILEVAZIONE TRIMESTRALE ISTAT, MEDIE ANNUE 1999 2001 (*) 1999 2000 2001 OCCUPATI 110 107

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 30 marzo Gennaio e Febbraio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di febbraio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 47,4% degli

Dettagli