LEZIONE 2: La Microscopia a Sonda: Il Microscopio STM. Anna Sgarlata Corso di. Microscopia e Nanoscopia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 2: La Microscopia a Sonda: Il Microscopio STM. Anna Sgarlata Corso di. Microscopia e Nanoscopia"

Transcript

1 LEZIONE 2: La Microscopia a Sonda: Il Microscopio STM

2 1982: qualcosa di nuovo Scoperta di uno strumento che supera tale limite IL MICROSCOPIO STM

3 STM IL NOME S l Perché Scanning? Perché la punta spazza letteralmente la superficie del campione T l Perche Tunneling? Perché il principio di funzionamento si basa sull effetto tunnel l Perche Microscopy? Perché permette di M ottenere immagini della superficie con una risoluzione dell ordine degli Å

4 L effetto Tunnel : la storia L Effetto Tunnel fu usato nel 1928 da Gamov per spiegare l emissione di particelle α da parte di isotopi radioattivi. Si era visto che gli isotopi potevano spontaneamente decadere emettendo una particella α Si era visto sperimentalmente che gli isotopi con una vita media piu breve emettevano particelle α piu energetiche. Questo comportamento classicamente non si poteva spiegare perche la particella alfa relegata nella buca di potenziale generata dal potenziale nucleare non poteva uscire spontaneamente. Gamov dimostro che quantisticamente esiste una certa probabilita che la particella riesca ad attraversa la barriera di potenziale e riusci a quantificare la relazione tra il tempo di vita dell isotopo e l energia della particella emessa calcolando la probabilita di trasmissione.

5 L effetto Tunnel : la storia Dopo il successo di Gamov l effetto tunnel venne applicato con successo per spiegare altri fenomeni fisici (Il campo di emissione da metalli, la ionizzazione dell atomo di H per tunnel di elettroni, il microscopio a effetto di campo, la teoria di Zener, le giunzioni Josephson, la misure della gap di energia dei superconuttori di Giaver etc..). Tra questi il passaggio di corrente tra due elettrodi metallici posti molto vicini e tra cui e posta una ddp (formula di Fowler-Nordheim)

6 Practical application for probing A Current 0 If two metals are connected to opposite ends of a battery but are separated from each other than they logically should not conduct electricity. However, as we bring the metals extremely close to each other the wavefunctions of the electrons are able to tunnel through the gap and we will detect a current on our meter.

7 Effetto Tunnel: la formula di Fowler -Nordheim La corrente elettrica è trasportata in generale da particelle cariche (elettroni). All interno di materiali conduttori, come i metalli, gli elettroni hanno la possibilità di muoversi liberamente sotto l azione di una tensione applicata. Se si hanno due conduttori ravvicinati, tra cui è imposta una tensione V, lo spazio non conduttore tra di essi costituisce una barriera per il passaggio di elettroni (corrente). SE SI ELIMINA LA BARRIERA, PASSA CORRENTE Tuttavia se la separazione tra I due conduttori è molto piccola (< 10 µm), c è una certa probabilità che gli elettroni possano PASSARE ATTRAVERSO LA BARRIERA dando luogo a un flusso di corrente I (effetto Tunnel) La probabilità di passaggio di un elettrone diminuisce esponenzialmente al crescere della separazione d tra i due conduttori (Fowler Nordheim): CORRENTE I I (V 2 / d 2 ) exp(-d / V) DISTANZA d (nm)

8 Scanning Tunneling Microscopy By putting a metallic tip very close to the surface of a solid, and applying a small bias voltage ( V) the electrons can tunnel through the vacuum barrier. This quantum mechanical effect can be exploited to visualize the atoms of a surface because of the exponential behavior of the tunneling current as a function of the tip-sample distance.

9 STM: Principio di funzionamento Mettendo una punta metallica molto vicina (< 1nm) alla superficie di un solido, e applicando una piccola tensione ( V), detta tensione di bias, gli elettroni possono attraversare la barriera per un effetto quantistico detto Effetto Tunnel. La corrente di tunnel dipende non solo dalla tensione applicata ma soprattutto dalla distanza puntacampione.

10 Il Microsopio STM in misura SEM-movie during the STM measurement of a small Pb particle on Ru(001) (Voigtlaender - Juelich)

11 Nel caso di due elettrodi piani posti a distanza s, tra i quali viene applicata una differenza di potenziale V, la corrente di tunnel I e data da: Formula di Fowler-Nordheim La formula I " Ve #A A = 4" 2m h =1.025 ev #1/ 2 l dove A e una costante: l mentre ϕ e la funzione lavoro media (circa uguale a 4-5 ev) $ s Å e $ = $ 1 +$ 2 2 L idea di usare questo effetto (gia noto per le superfici metalliche) per ottenere immagini della superficie con grande risoluzione e geniale. Il segreto della grande risoluzione sta proprio nella dipendenza esponenziale tra la corrente e la distanza

12 Un piccolo esercizio I " e #A $d dove: A =1.025 ev "1/ 2 Å e # $ 4eV Problema: Calcolare la precisione con cui si misura la distanza punta-campione (Δd) nell ipotesi di corrente di tunnel mantenuta costante entro il 2% (ΔI/I=0.02) Soluzione: "I = #2A $ I$ "d % "d = # 1 2A "I I = 0.01A o

13 Come mai una risoluzione cosi elevata? STM - simple formula l The formula can be simply obtained by the Fowler- Nordheim theory for the tunneling between two planar electrodes at a distance s: l where: I " Ve #A $ s 4 2m A = π h ev = Å ( ϕ l ) 1 + ϕ2 ϕ = is the average of the work function of the two electrodes. 2 For the most part of metallic clean surfaces f amounts to around 4-5 ev. l An essential feature of the tunnel current is its variation with the distance s: one order of magnitude per Å. 1/ 2

14 Applicazione dell effetto Tunnel: STM Se si mantiene costante la tensione V tra i due conduttori, Aumentando la loro distanza, diminuisce la corrente I Diminuendo la loro distanza, aumenta la corrente I Se si conosce come varia la corrente tra i due conduttori in funzione della loro distanza, allora misurando la corrente I si può ottenere una misura precisa della distanza. Perchè non applicare questo effetto in microscopia? Se uno dei due conduttori è una punta di dimensioni piccolissime, tenuta separata dalla superficie di un campione conduttivo, misurando la corrente circolante per effetto Tunnel si può conoscere la distanza della punta dal punto del campione immediatamente sottostante 1 2 PUNTA METALLICA CAMPIONE CONDUTTIVO Si può eseguire una scansione (in modo analogo al SEM) facendo muovere lateralmente la punta sopra il campione e misurando la corrente per ogni posizione della punta: Posizione 1: piccola d, grande corrente Posizione 2: grande d, piccola corrente SU QUESTO PRINCIPIO SI BASA IL MICROSCOPIO STM (SCANNING TUNNEL MICROSCOPE)

15 Un piccolo esercizio I " e #2kd Problema: Calcolare la precisione con cui si misura la distanza d (Δd), nell ipotesi di corrente di tunnel mantenuta costante entro il 2% (ΔI/I=0.02) Soluzione: ALLA FINE DI SEMPLICI CALCOLI SI TROVA "d # 0.01A o

16 Un piccolo esercizio I " e #2kd Problema: Calcolare la precisione con cui si misura la distanza d (Δd), nell ipotesi di corrente di tunnel mantenuta costante entro il 2% (ΔI/I=0.02) Soluzione: "I I = #2k$ "d % "d = # "I I2k & 0.01Ao

17 Scansione della superficie: Modi di acquisizione Current I Distance d (Å) The tunneling probability decreases exponentially as the separation d between the two conductors is increased (Fowler Nordheim): I (V 2 / d 2 ) exp(-d / V)

18 Scansione della superficie: Modi di acquisizione Height Current Current I PROBE Distance d (Å) CURRENT HEIGHT CONSTANT MODE The tunneling probability decreases exponentially as the separation d between the two conductors is increased (Fowler Nordheim): I (V 2 / d 2 ) exp(-d / V) Distance Distance Microscopia Or We we could e either vary the probe height at a in constant search height and for constant look at current. variations as we pass.

19 STM - operation modes l Topography CCM - constant current mode I(x,y)=const z(x,y): Topographic image advant.: surface not necessarily flat limitations: limited scanning speed l CHM - Constant Height Mode z(x,y) = const I(x,y): Topographic image advant.: fast scan limitations: surfaces very flat

20 STM - operation modes l Spectroscopy local variation of φ can be studied by taking the derivative of the current as a function of the tip distance with lock-in techniques. 1 I di dz ϕ l I-V curves: Stop the feedback loop V ramp local DOS vs E local electronic structure

21 STM - operation modes l CITS (Current Imaging Tunneling Spectroscopy) Local electronic properties Apparent Topography: Simultaneous measurements of I(V,x,y) and z(x,y) During the scan: disable the feedback - ramp V and measure I(V) The ensemble of I values acquired on the surface at a chosen V i will form a current image Each current image yields a visualization of the electronic density at a selected energy

22 Semplice Teoria: Effetto Tunnel l IN MECCANICA CLASSICA E TOT = T +U = p2 2m +U x ( )! E TOT "U

23 Semplice Teoria: Effetto Tunnel l IN MECCANICA QUANTISITICA!! / 2 2m x : E!U x! x ( ) " 2 "x 2! x ( ) +U x ( )! x ( ) = E! x ( ) 2m( E "U ( x) ) ( ) =! ( 0)e ±ikx dove K =! Onda che si propaga con velocità costante x : E <U ( x)! x ( ) =! 0 ( )e!kx dove k = 2m U x Onda che decade con costante k ( ( )! E)!

24 Semplice Teoria: Effetto Tunnel l Esiste una certa probabilità P = ψ ( ) 2kz 0 e 0 Che il leone attraversi la barriera di potenziale!!! 2

25 Visualization of tunneling E TOT = T +U = p2 2m +U x Higher energy par,cle has a possibility of passing through the wall and con,nuing with less energy than before. ( )! E TOT "U P = ψ 2 ( ) 2kz 0 e 0

26 h " / 2 2m # 2 #x 2 $ x ( ) +V x ψ ψ ( x) ( x) Analiticamente: barriera I II III -a a ( )$ x = e ikx = Te ( ) = E$ ( x) % d 2 + Re ikx ikx se x a se x a dx 2 $ x 1D In realtà il potenziale non è quadrato 0 per x a V ( x) = V0 per - a x a 0 per x a ( ) + k 2 $ ( x) = 0 dove k = 2m Si risolve l eq nelle 3 regioni e si impongono le condizioni al contorno: ( ) =" II (#a) ( ) = " II (#a) $ " I #a % &" I #a T e $ " II a % &" II a ( ) =" III ( a) ( ) = " III ( a) 2 ( K) 2 2 ( κ + K) senh ( 2κa ) + ( 2κK ) / h 2 ( V ( x) " E) da cui si ricava il coefficiente di trasmissione 2 2 2κ κa grande 4κK 4κa = e κ + K " T 2 # e % $2 dx 2m h / 2 ( V ( x)$e)

27 Come si specializza tutto questo al caso del microscopio STM? Il sistema è costituito da 3 elementi: 1.Punta metallica 2.Campione Metallico 3.Regione di separazione: Vuoto Idea utilizzare la teoria nota per le interfacce MIM

28 Premessa: Alcune definizioni l Definizione di FUNZIONE LAVORO = mimima energia per rimuovere un elettrone dal bulk al livello di vuoto 4 5eV φ l Definizione di LIVELLO DI FERMI = limite superiore degli stati occupati METALLO E F = φ

29 Interfaccia Punta(Metallo)-Vuoto- Campione (Metallo) l Ipotesi1: φ TIP = φsample bias tunnel ( sev = 0 I = 0) l Ipotesi2: V bias 0 E n "E F = #$ % P & ' ( n 0) 2 e #2ks con k = 2m$ / h o = 0.51 $ ( ev ) A #1

30 Nel caso della punta STM l Ipotesi1: durante la scansione la punta non varia e la velocità degli elettroni è costante si sommano tutti i contributi E EF ψ n = E ev ( ) 2kW 0 I tunnel e n F 2 l NOTA la definizione di DENSITA LOCALE degli STATI " s z,e ( ) = 1 # E & E n =E %# $ n z ( ) 2

31 Nel caso della punta STM l NOTA la definizione di DENSITA LOCALE degli STATI l SI RICAVA: I tunnel Vρ S " s z,e ( ) = 1 # E & E n =E %# $ n z ( ) ( ) 2kW ( ) φw E e Vρ , 0, E e l E sapendo che: ( ) ( ) kw F ψ W = ψ 0 S e 2 F E $ F E F #ev " n ( 0) 2 e #2kW % & ( s W,E F )ev ' I ( & ( s W, E F )V

32 LDOS La Densità degli Stati al livello di Fermi ( LDOS) del campione rappresenta il numero di elettroni per unità di volume e per un particolare valore dell energia in un dato punto dello spazio z I " # ( s W, E F )V Se il volume cresce la densità di probabilità di un singolo stato decresce ma il numero di stati aumenta la LDOS rimane costante Il valore della LDOS di superficie vicino al livello di Fermi è un indicatore se la superficie è metallica o isolante

33 Risultato Importante In una misura a corrente costante l immagine STM fornisce il contorno della Densità degli Stati al livello di Fermi (LDOS) del campione I " # ( W, E )V s F Si può dimostrare (Tersoff e Hamann 1983) che questo risultato (modello unidimensionale) Vale nel caso piu generale nelle ipotesi di: V bias piccolo e λ=π/κ=3

34 La realizzazione del primo Microscopio STM valse il premio Nobel per la Fisica nel 1986 "for his fundamental work in electron optics, and for the design of the first electron microscope" "for their design of the scanning tunneling miroscope" Ernst Ruska 1/2 of the prize Federal Republic of Germany Gerd Binnig 1/4 of the prize Federal Republic of Germany Heinrich Rohrer 1/4 of the prize Switzerland Fritz-Haber- Institut der Max- Planck- Gesellschaft Berlin, Federal Republic of Germany b d IBM Zurich Research Laboratory Rüschlikon, Switzerland b IBM Zurich Research Laboratory Rüschlikon, Switzerland b. 1933

35 Per la prima volta nel 1982 furono visti gli atomi le stesse strutture ipotizzate da Dalton nel 1808 Binning e Rohrer riuscirono a visualizzare la superficie ricostruita 7x7 di un campione di Si(111) 1949: immagine LEED 1985: modello di Takayanagi

36 Disposizione ordinata degli atomi su una superficie di Si(111) ricostruita 7x7 Si(111) - 7x7

37

38 STM Si(111) 7x7 Empty states Filled states 100 Å 100 Å Immagini STM a risoluzione atomica di una superficie di Si(111) 7x7 acquisite nel laboratorio di Tor Vergata con un bias positivo e negativo in constant current mode (1nA) (1992)

39 Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Fisica Converse piezoelectricity V +1.5 V Topography model good for large scale images, but not for the atomic level. Since you are measuring the electronic states, images of the same surface can vary! L. Persichetti persichetti@roma2.infn.it

40 STM Si(111) 7x7 Science 21 July 2000: Vol. 289 no pp DOI: /science Subatomic Features on the Silicon (111)- (7 7) Surface Observed by Atomic Force Microscopy Franz J. Giessibl *, S. Hembacher, H. Bielefeldt and J. Mannhart

41 Approccio perturbativo: la teoria BTH Bardeen Transfer Hamiltonian Storicamente: la teoria BHT fu introdotta da Bardeen per spiegare le osservazioni di Giaever (1960) di effetto tunnel in sistemi costituiti da due elettrodi superconduttori separati da un sottile strato di ossido (giunzioni MIM) In breve: Si tratta di applicare la teoria delle perturbazioni al primo ordine al problema delle giunzioni MIM. Affinchè sia lecito utilizzare tale teoria delle perturbazioni al primo ordine è indispensabile fare l ipotesi di debole accoppiamento puntacampione ovvero di una distanza punta campione dell ordine di~8å In breve: In questo ambito la teoria BHT permette di valutare l hamiltoniana che non si conosce I = 2"e2 V / h & µ,# 2 M µ,# $ ( E# % E F )$( E µ % E ) F

42 Approccio perturbativo Hp: debole accoppiamento punta-campione (d~8å) si può trattare il tunnel con la teoria delle pertubazioni al primo ordine: I = 2"e %{ f ( E )[ h / µ 1# f ( E )] $ # f ( E )[ $ 1# f ( E )]} 2 µ M µ,$ & E$ +V # E µ µ,$ rimane il problema di valutare M µ,ν ( ) Per piccole tensioni (V~0) e per T~0 f(e)=funzione a gradino per cui: I = 2"e2 V / h & µ,# 2 M µ,# $ ( E# % E F )$( E µ % E ) F Una possibile soluzione è proposta da Bardeen

43 GIUNZIONI M-I-M: Approccio di Bardeen Hp: considerare i due sistemi (punta campione) come indipendenti (ipotesi di separabilità del sistema) La corrente di tunnel si calcola come sovrapposizione delle fdo dei due sistemi liberi tramite la regola d oro di Fermi Non si risolve l eq di Schroedinger per il sistema accoppiato ma per i due sistemi (punta-campione) liberi

44 Teoria di Bardeen

45 Teoria di Bardeen

46 Teoria di Bardeen

47 Teoria di Bardeen

48 Teoria di Bardeen

49 Matrice di Tunneling h M = / 2m Teoria di Bardeen & #$ " * #"* ), ( %$ + ds ' #z #z * z=z o La probabilità di un elettrone ( ) w = 2" h / M 2 # E $ % E & La corrente di tunnel totale è: I = 4"e h / % #% & [ f ( E F # ev +$ ) # f ( E F +$ )] ' ( ( s E F # ev +$ )( T E F +$ ( ) M 2 d$

50 essendo M cost: Ipotesi: I = 4&e h / I = 4"e / h Teoria di Bardeen ev 0 # s ev 0 ' s k B T " 0 # f $% # ( ( E F ) ev +* )' T E F +* ( ) M 2 d* $ ( E F % ev +& )# ( T E F +& )d& La corrente di tunnel dipende dalla convoluzione delle DOS di punta e campione

51 I = 4"e / h ev 0 # s Teoria di Bardeen $ ( E F % ev +& )# ( T E F +& )d& ' # s E ( ) Di conseguenza anche nel caso della teoria di Bardeen nell ipotesi di Tersoff di stati della punta tipo onda s si trova che: I è direttamente legata alla densità degli stati di superficie del campione

52 Riassunto della lezione precedente o Il Microscopio STM o La teoria semplice, i tipi di misura V " Ve #A Con il microscopio si vedono gli atomi di superficie o Nell Hp di d sufficientemente grande (d=9å) è lecito considerare il sistema punta e campione separati, debolmente sovrapposti La teoria di Bardeen per (teoria delle perturbazioni applicata a MIM): $ s I " # ( s W,E F )V

53 AFFERMAZIONE PERICOLOSA: Con il microscopio STM si vedono sempre gli atomi della superficie!

54 Esempio in positivo Nel caso dei metalli i punti a più alta densita corrispondono alle posizioni dei nuclei per cui l immagine STM a corrente costante da Ni(100) informazioni sulla topografia Pt(111) ma cosa succede nel caso dei semiconduttori o dei semi-metalli???

55 Un contro-esempio : la GRAFITE Per basse tensioni al tunnel partecipano gli stati al bordo della banda che cadono in prossimità del punto K della zona di Anna Brillouin Sgarlata di superficie. La simmetria dell immagine è quella della Microscopia fdo e Phys. Rev. B 31, (1985) Voltage-dependent scanning-tunneling microscopy of a crystal surface: Graphite

56 Un contro-esempio : Si(100) 2x1

57 Un esempio :il Ga V<0 GaAs As

58 Ma allora cosa vede il microscopio STM? In prima approssimazione l immagine STM è quella della densità elettronica delle superficie al livello di Fermi ad una distanza di alcuni Å dalla superficie. I calcoli permettono di dimostrare che nel caso dei metalli i punti a più alta densita corrispondono alle posizioni dei nuclei mentre nel caso dei semiconduttori dipende dal legame (covalente, ionico ). Non solo, la presenza del gap di energia rende necessario applicare un potenziale di bias dal cui segno dipende il verso della corrente. E indispensabile considerare anche la dipendenza dalla tensione di bias

59 Oltre il modello di Tersoff Bisogna andare oltre l approssimazione fatta: a) le forze punta-campione b) la configurazione esatta degli stati della punta c) il valore del potenziale di bias non sono più trascurabili

60 E importante studiare la dipendenza della corrente di tunnel dalla tensione

61 Scanning Tunneling Spectroscopy Il microscopio STM è in grado di misurare non solo la topografia ma anche la spettroscopia 1960: Giaever misura la gap di campioni superconduttori (prova sperimentale della teoria BCS) usando giunzioni tunnel MIM

62 Scanning Tunneling Spectroscopy La prossima lezione vedremo la dipendenza dalla tensione di Bias

63 Bibliografia Lezione 10 C. J. CHEN: Introduction to Scanning Tunneling Microscopy R. Wiesendanger, : Scanning Probe Microscopy and Spectroscopy: Methods and Applications R. Wiesendanger, H.J. Güntherodt: Scanning Tunneling Microscopy I, II, III J. Stroscio: Scanning Tunneling Microscopy Marti, Amrein: STM and SFM in Biology R.M. Feenstra: Surf Sci 299/300 (1994) 965.

Microscopia atomica a scansione (STM-AFM)

Microscopia atomica a scansione (STM-AFM) Microscopia atomica a scansione (STM-AFM)!I principi teorici del Microscopio STM!Altri Microscopi a sonda (AFM, SNOM)!Alcuni Risultati Sperimentali!Visita in Laboratorio?!? The Nanolab Group http://www.fisica.uniroma2.it/infm/nanolab

Dettagli

Il potenziale elettrico. Lezioni d'autore

Il potenziale elettrico. Lezioni d'autore Il potenziale elettrico Lezioni d'autore Introduzione: i superconduttori VIDEO Introduzione: Gli elettroni nei superconduttori VIDEO Potenziale ed energia potenziale (I) In meccanica data una forza è possibile

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

Regione di svuotamento: effetti polarizzazione

Regione di svuotamento: effetti polarizzazione Regione di svuotamento: effetti polarizzazione L applicazione di una tensione modifica il potenziale interno. Assumendo che tutta la tensione risulti applicata alla regione di svuotamento basta sostituire

Dettagli

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 INDICE 1. Introduzione 2. Prima rivoluzione quantistica 2.1 Planck 2.2 Einstein 2.3 Bohr

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER 1 COSA E UNA MOLECOLA Tutti gli atomi a piccola distanza si attraggono (forze di van der

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello IV, Materia Condensata AA 017/018 17/07/018 1 Esercizio 1 Un metallo monovalente cristallizza nella struttura cubica a corpo centrato La densità degli elettroni del metallo è n el = 65

Dettagli

La barriera di potenziale: effetto tunnel

La barriera di potenziale: effetto tunnel La barriera di potenziale: effetto tunnel 1 Barriera di potenziale: caso classico V v V v 0 per a Enrico > x > a Silva - proprietà intellettuale v non ceduta V(x) = 0 Non per x è permessa, > a in particolare,

Dettagli

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia Ultimi esercizi e sorprese 28 febbraio 2018 Lucio Claudio Andreani Web: http://fisica.unipv.it/dida/corso-fisica-quantistica.htm Eventuali

Dettagli

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 017/018 19/0/018 Coloro che hanno superato il primo esonero dovranno svolgere gli esercizi 3 e 4 in un tempo massimo di due ore (il punteggio sarà riportato in

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità. Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative

Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità. Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative : un introduzione Giunzione e Effetto Superconduttività 1

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La Teoria Atomica La struttura dell atomo 10-10 m 10-14 m Proprietà delle tre particelle subatomiche fondamentali Carica Massa Nome (simbolo) relativa assoluta (C) relativa (uma)* Assoluta (g) Posizione

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Processi Industriali Corso di studio in Ingegneria Nucleare SVILUPPO DI METODI PER L INTERPRETAZIONE DI MISURE DI SPETTROSCOPIA A SCANSIONE PER EFFETTO TUNNEL

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Il modello a shell Modello a shell Le informazioni ottenute sul potenziale di interazione nucleone-nucleone vengono usate concretamente

Dettagli

DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO

DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO I a legge di Fick: relazione più semplice tra causa ed effetto. L effetto è proporzionale alla causa che lo ha generato; matematicamente: C A J = D z La costante di proporzionalità

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido Corso di Fisica dello Stato Solido A.A. 2001/2002 Prof. Andrea Di Cicco INFM, Dipartimento di Fisica, via Madonna delle Carceri 62032 Camerino (MC), Italy http://www.unicam.it, http://gnxas.unicam.it LaTeX

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) 1 MOTO LINEARE E L OSCILLATORE ARMONICO 2 EQUAZIONE DI SCHRODINGER Equazione di Schrödinger: descrive il comportamento di un insieme di particelle:

Dettagli

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI ORBITALI MOLECOLARI Una molecola è dotata di una serie di orbitali detti orbitali molecolari Gli elettroni risiedono negli orbitali molecolari che, in molti casi, sono distribuiti (delocalizzati) su tutta

Dettagli

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec,

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec, Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 8 Giugno 7 - (tre ore a disposizione) Soluzione 1.) Una stazione radio trasmette emettendo una potenza di un kilowatt alla frequenza di 9

Dettagli

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale

Dettagli

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Legame chimico: teoria dell orbitale molecolare (MO) La formazione della molecola genera ORBITALI MOLECOLARI che derivano dalla combinazione degli ORBITALI ATOMICI.

Dettagli

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA LEZIONE N.5a SEMICONDUTTORI - DIODO L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 1 TEORIA DELLE BANDE NEI CRISTALLI In un cristallo gli atomi sono disposti regolarmente occupando

Dettagli

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica STRUMENTI Rivelatori a gas I rivelatori a gas sono costituiti da due elettrodi immersi in un gas tra i quali è applicata un campo elettrico uniforme (differenza di potenziale) In situazione di equilibrio

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA Zona di Breakdown Si definisce BREAKDOWN o rottura, il fenomeno per cui in inversa, quando si raggiunge un certo valore di tensione, detto per l appunto Tensione di Breakdown (e indicato con il simbolo

Dettagli

Appunti malfatti di Nanoelettronica

Appunti malfatti di Nanoelettronica Appunti malfatti di Nanoelettronica Andrea Urbini 9 aprile 2007 Indice 1 Effetti quantistici nel condensatore MOS 2 1.1 Modello classico.......................... 2 1.2 Modello quantistico senza effetto

Dettagli

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3 Esercizio 1 Determinare in base al metodo del legame di valenza la forma delle seguenti molecole, tenendo conto delle repulsioni coulombiane tra le coppie elettroniche di valenza CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Dettagli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1 IL LEGAME METALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli Elevata conducibilità elettrica; Elevata conducibilità termica; Effetto fotoelettrico; Elevata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1 IL LEGAME METALLICO 1 Modello semplificato di un reticolo metallico Mare di elettroni di valenza, molto mobili e delocalizzati Cationi disposti secondo un reticolo ordinato 2 Non metalli Metalli Metalloidi

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 2: Stati non stazionari. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 2: Stati non stazionari. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 2: Stati non stazionari Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L2 2 Outline

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

La superconduttività. Sergio Caprara

La superconduttività. Sergio Caprara La superconduttività Sergio Caprara Prologo tra atomi e molecole La materia è fatta di atomi Gli atomi sono costituiti da un nucleo, contenente protoni (+) e neutroni, e da una nube di elettroni (-) Le

Dettagli

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI.

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI. PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI SECONDE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Il sistema periodico Questo modulo tratta uno degli argomenti più importanti della chimica, propedeutico per

Dettagli

IL LEGAME METALLICO. Metalli

IL LEGAME METALLICO. Metalli IL LGAM MTALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli levata conducibilità elettrica; levata conducibilità termica; ffetto fotoelettrico; levata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2 1 Teoria Una particella di massa m = 1 g e carica elettrica q = 1 c viene accelerata per un tratto pari a l = m da una differenza di potenziale pari av = 0 volt Determinare la lunghezza d onda di De Broglie

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Semiconduttori Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando gli atomi formano un cristallo, il moto degli elettroni dello strato

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori Elettronica digitale Elettronica digitale Corso di Architetture degli Elaboratori Elettroni di valenza 1 Elettroni di valenza Gli elettroni nello strato esterno di un atomo sono detti elettroni di valenza.

Dettagli

Scale dei tempi nucleari

Scale dei tempi nucleari Scale dei tempi nucleari Ci sono vari tempi che posso caratterizzare un nucleo! Un tempo caratteristico è quello che impiega la luce ad attraversare le dimensioni di un nucleo: t = r/c ~ 10-23 s dove c

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia

Dettagli

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica ATOMO Democrito IV secolo A.C. Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi

Dettagli

Gruppo di ricerca Fluidi complessi ed interfasi

Gruppo di ricerca Fluidi complessi ed interfasi Gruppo di ricerca Fluidi complessi ed interfasi Lab. 20 21 22 Dipartimento di Fisica Sviluppo di microscopia a scansione di sonda su film di idratazione Proteine e stati aggregati in soluzione Ricercatori

Dettagli

La conduzione nell ossido

La conduzione nell ossido La conduzione nell ossido CAPITOLO 1 La conduzione nell ossido La diffusione degli apparati elettronici è resa possibile dalla continua miniaturizzazione dei dispositivi. Questo permette sopratutto di

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Risultati della teoria di Hartree

Risultati della teoria di Hartree Risultati della teoria di Hartree Il potenziale è a simmetria sferica, come nell atomo di idrogeno, quindi: ψ n, l, m = Rn, l ( r) Θ l, m ( θ ) Φ m ( ϕ ) l l l La dipendenza angolare delle autofunzioni

Dettagli

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein Estrazione di elettroni da un metallo illuminato Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein - 1905 L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

Elettroni negli Atomi

Elettroni negli Atomi Elettroni negli Atomi Solo alcune orbite sono stabili In realtànon sonoorbitema FUNZIONI D ONDA Ψ Ψ 2 è la DENSITA di probabilità di trovare l elettrone in una certa posizione rispetto al nucleo Le varie

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 ) ATOMO Democrito IV secolo A.C. (atomos = indivisibile) Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811)

Dettagli

Onda. A = ampiezza. = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi. = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. Lunghezza d'onda e Ampiezza

Onda. A = ampiezza. = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi. = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. Lunghezza d'onda e Ampiezza Onda A Lunghezza d'onda e Ampiezza = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi A = ampiezza = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. c = velocità di propagazione della luce nel vuoto (3

Dettagli

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz)

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Prova scritta 19 Giugno 2006 1.) In tabella è riportato il valore del potenziale di arresto (V A ) per diverse lunghezze d onda incidenti su

Dettagli

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo?

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo? Legame nei cristalli Cosa tiene insieme un cristallo? L energia di coesione, dovuta all interazione elettrostatica attrattiva fra gli elettroni, carichi negativamente, e i nuclei, carichi positivamente

Dettagli

Comunicazioni Docente - Studenti

Comunicazioni Docente - Studenti Comunicazioni Docente - Studenti 1. Lista di distribuzione: francesco.musiani.chimgenbiotech 2. Scrivere (moderatamente) a: francesco.musiani@unibo.it 3. Avvisi sul sito del docente: https://www.unibo.it/sitoweb/francesco.musiani

Dettagli

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica breve introduzione alla fisica moderna inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica 1 La Fisica Classica alla

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: Vedi documento Atomo di Bohr.pdf sul materiale didattico per la derivazione di queste equazioni Livelli Energetici dell Atomo di Idrogeno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Bande elettroniche nei cristalli - Esercizi con soluzioni. Fisica della Materia Condensata

Bande elettroniche nei cristalli - Esercizi con soluzioni. Fisica della Materia Condensata Bande elettroniche nei cristalli - Esercizi con soluzioni Fisica della Materia Condensata A.A. 2015/2016 Esercizio 10 - Prova di esonero 2014/2015 Un elemento cristallizza nella

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005643 - BASI DI DATI E WEB Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

La microscopia elettronica stato dell arte e dove sta andando

La microscopia elettronica stato dell arte e dove sta andando La microscopia elettronica stato dell arte e dove sta andando Center for Nanotechnology Innovation Mauro Gemmi mauro.gemmi@iit.it L IIT intende promuovere lo sviluppo tecnologico e la formazione avanzata

Dettagli

Microscopia alla nanoscala

Microscopia alla nanoscala Microscopia alla nanoscala Guido Paolicelli lli Centro S3, Modena Microscopio ottico Scanning Probe Microscopy, SPM AFM Microscopi elettronici TEM SEM STM Scanning Probe Microscopy, SPM? Immagine microscopica

Dettagli

Microscopia alla nanoscala

Microscopia alla nanoscala Microscopia alla nanoscala Guido Paolicelli lli Centro S3, Modena Microscopio ottico Microscopi elettronici TEM SEM Scanning Probe Microscopy, SPM STM AFM Scanning Probe Microscopy, SPM? Un insieme di

Dettagli

Il gradino di potenziale.

Il gradino di potenziale. Il gradino di potenziale. Cerchiamo adesso di applicare quanto visto sull equazione di Schröedinger per gli stati stazionari ad alcuni casi semplici e particolarmente significativi. Per chiarezza e semplicità

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 007-008 () Sia dato un sistema che può trovarsi in tre stati esclusivi,, 3, e si supponga che esso si trovi nello stato

Dettagli

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI Elettrici I anno - III Quadr. a.acc. 2006/07 Laboratorio: Laboratorio Materiali piano S-1 26/04/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali

Dettagli

6. DFT. Il metodo del funzionale densità

6. DFT. Il metodo del funzionale densità 6. DFT Il metodo del funzionale densità Un po di storia 1920: modello di Thomas-Fermi 1964: articolo di Hohenberg-Kohn che dimostra l esistenza di una DF esatta 1965: schema di Kohn-Sham 1970/80: prime

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Principi di Meccanica Quantistica L equazione di Schroedinger applicata allo studio dell Atomo di H Complementi di Fisica 1: LA LEZIONE DI OGGI

Dettagli

Microscopie a Scansione di Sonda ( Scanning Probe Microscopies) SCANNING TUNNELLING MICROSCOPY (STM) & ATOMIC FORCE MICROSCOPY (AFM)

Microscopie a Scansione di Sonda ( Scanning Probe Microscopies) SCANNING TUNNELLING MICROSCOPY (STM) & ATOMIC FORCE MICROSCOPY (AFM) Microscopie a Scansione di Sonda ( Scanning Probe Microscopies) SCANNING TUNNELLING MICROSCOPY (STM) & ATOMIC FORCE MICROSCOPY (AFM) Scanning Probe Microscopies (SPM) 1981 sviluppo del primo STM 1986 sviluppo

Dettagli

Legame metallico. Metalli

Legame metallico. Metalli LEGAME METALLICO Un metallo può essere descritto come un reticolo di ioni positivi (nucleo più elettroni di core) immersi in una nube di elettroni di valenza mobili (delocalizzati) attorno ai cationi.

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I Compitino di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze, M.F.N., Università degli Studi di Pisa, 5 dicembre 00 (A.A. 0/) (Tempo a disposizione: 3 ore ) Problema. Un sistema a due stati è caratterizzato

Dettagli

Compito di recupero del giorno 27/11/2015

Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Esercizio n. 1 Una particella di massa m e spin 1/2 si muove in due dimensioni nel piano xy ed è soggetta alla seguente Hamiltoniana: H = 1 2m (p2 x + p 2 y) +

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 8 Gennaio 2015

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 8 Gennaio 2015 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 8 Gennaio 2015 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli