Interpretazione più diffusa. Il raccordo Scuola Superiore - Università: dalla teoria alla pratica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interpretazione più diffusa. Il raccordo Scuola Superiore - Università: dalla teoria alla pratica"

Transcript

1 XVIII Congresso Umi Bari 26 settembre 2007 TEORIA PRATICA Il raccordo Scuola Superiore - Università: dalla teoria alla pratica Osservazione delle difficoltà in delle matricole Interpretazione sulle cause delle difficoltà osservate Pietro Di Martino Dipartimento di Matematica - Università di Pisa - Mirko Maracci Dipartimento di Scienze Matematiche ed Informatiche - Università di Siena - Teoria sulle difficoltà in Progettazione e attuazione di interventi mirati Valutazione dell esperienza fatta con conseguenze sia sulla pratica che sulla teoria I dati ufficiali (pochi e un po datati) sottolineano le difficoltà delle matricole a sostenere l esame di Istituzioni di Matematica entro il primo anno Tali difficoltà contraddistinguono gli insegnamenti di rispetto a quelli delle altre discipline (anche di quelle nuove per gli studenti) L esperienza diretta (lezioni, tutorati, ricevimenti, esami) conferma tali difficoltà e permette di fare interpretazioni sulle cause Interpretazione più diffusa Difficoltà dovute essenzialmente a mancanza di conoscenze Scarsa preparazione Lacune di base Nessuno Interventi Precorsi di attivati{ azzeramento Scarsa conoscenza dei pre-requisiti dei vari Corsi di Laurea L attenzione è rivolta al dialogo tra Scuola e Università per un orientamento consapevole 1

2 Nel passaggio dalla Scuola Superiore all Università ( ) la difficoltà maggiore consiste, da sempre, nella scelta del corso di laurea: non tutti riescono ad effettuare una scelta consapevole e corrispondente alle proprie capacità e inclinazioni. (Prefazione al Syllabus 1999) Poco sembra essere cambiato, come sottolinea Anzellotti (2006) non esistono quadri di riferimento condivisi che stabiliscano le conoscenze di base richieste per l accesso ad un determinato Corso di Laurea né un sistema nazionale di test per auto-valutarsi rispetto a tali conoscenze. In poche parole MANCA un adeguata collaborazione tra Scuola e Università. Un interpretazione alternativa I corsi di Matematica NON sono selfcontained: è necessario identificare ed esplicitare dei prerequisiti minimi per i corsi. MA Le difficoltà degli studenti NON sono dovute SOLO a mancanza di conoscenze di base e SONO in parte legate ad aspetti specifici del passaggio Scuola Superiore Università. Lacune nelle conoscenze di base Lacune nelle conoscenze di base Difficoltà in Carenze in abilità trasversali Difficoltà in Carenze in abilità trasversali Atteggiamento negativo Atteggiamento negativo 2

3 Abilità trasversali Legate a fattori linguistici: Interpretazione, comprensione, produzione di un testo matematico. Comunicazione delle proprie conoscenze e idee. Gestione di diversi sistemi di rappresentazione. Legate a fattori metacognitivi: Organizzazione nello studiare un testo o nel prendere appunti. Gestione del tempo durante gli scritti. Organizzazione nella preparazione di un esame di Abilità trasversali Tali competenze (sempre decisive in ambito matematico) assumono una rilevanza particolare nel passaggio all Università. Spesso infatti gli studenti passano da un ambiente (la scuola) iper-prottettivo in cui sono accompagnati per mano da docenti e genitori in tutte le decisioni da prendere, ad uno in cui improvvisamente si chiede loro di camminare da soli e di decidere autonomamente e senza dover esibire giustificazioni se andare a lezione, se stare attenti, se studiare, se sostenere gli esami, etc. Gioca cioè un ruolo fondamentale la scarsa abitudine degli studenti a PRENDERE DECISIONI in maniera autonoma Lacune nelle conoscenze di base Difficoltà in Carenze in abilità trasversali L atteggiamento nei confronti della L atteggiamento negativo nei confronti della : analisi di un fenomeno allarmante per la cultura nel nuovo millennio Progetto Nazionale FIRB (2002) Atteggiamento negativo Sedi: PISA, ALESSANDRIA, NAPOLI, CAGLIARI, MODENA, GENOVA 3

4 L atteggiamento nei confronti della L atteggiamento nei confronti della Visione della Disposizione emozionale Senso di auto-efficacia L atteggiamento nei confronti della Disposizione emozionale Emozioni forti collegate alla (odio, paura, etc.) possono portare al rifiuto della materia ed al tentativo di evitarla con ripercussioni per esempio sulle iscrizioni ai Corsi di Laurea scientifici. Ma anche ad indirizzare in maniera negativa il modo in cui una matricola di un Corso di Laurea scientifico affronta l insegnamento di obbligatorio. L atteggiamento nei confronti della L atteggiamento nei confronti della Visione della Visione della di tipo strumentale (Skemp, 1976) come insieme di regole e formule da ricordare e applicare a seconda dei vari casi. Attenzione morbosa al prodotto (risultato finale) senza curarsi del processo. Ne consegue spesso un approccio di tipo meccanico che richiede uno sforzo mnemonico immane e spesso improduttivo. Improduttività spesso frustrante per chi si impegna molto ma non ottiene risultati. Senso di auto-efficacia Dal bilancio tra le convinzioni sulla (in particolare le teorie del successo/attribuzioni di fallimento) e quelle su di sè all ingresso all Università emergono spesso convinzioni pericolose quali la convinzione di non poter riuscire in che inibisce qualsiasi comportamento efficiente per affrontare la, o viceversa la convinzione di non poter avere difficoltà che arreca gravi danni quando le prime (inevitabili?) difficoltà si presentano. 4

5 Progettazione e attuazione di interventi mirati Emerge una duplice complessità: intervenire sull atteggiamento significa lavorare su tre dimensioni. Inoltre i tre aspetti (conoscenze, abilità trasversali e atteggiamento) sono strettamente correlati. Interventi focalizzati su un unico aspetto presentano rischi elevati di scarsa efficacia. Organizzazione di interventi che permettano di lavorare contemporaneamente su conoscenze, abilità trasversali e atteggiamento. Progettazione e attuazione di interventi mirati In particolare necessità di: Individuare l insieme di conoscenze ritenute di base Scegliere una metodologia adatta a lavorare sui tre aspetti presentati Strutturare del materiale organizzato in maniera coerente con la metodologia e con gli obiettivi prefissati Progettazione e attuazione di interventi mirati A partire dall a.a. 2003/04: Precorsi di Matematica, Fisica e Chimica attivati dalla Facoltà di Scienze M.F.N. per gli studenti del primo anno dei CCdL della Facoltà. Il precorso di Matematica è stato progettato insieme a Rosetta Zan* e Mattia de Michieli Vitturi**. * Dipartimento di Matematica, Università di Pisa ** I.N.G.V. - Pisa Come organizzare il precorso? La strutturazione degli incontri 1. Lavoro autonomo (individuale o collettivo) degli studenti su materiale strutturato. 2. Confronto e discussione a partire dalle attività svolte; docente ~ moderatore. 3. Sintesi organizzata e sistematica del lavoro svolto. 5

6 Come Come organizzareil il precorso? Linee-guida Privilegiare problemi ad esercizi. Favorire sia il lavoro individuale che quello collettivo. Favorire la discussione tra gli studenti. Lasciare TEMPO per riflettere. Prestare ATTENZIONE AI PROCESSI. Non ignorare (NON CENSURARE) processi o prodotti inadeguati. Come organizzare il precorso? Aspetti contingenti Agenda (Time-schedule): Durata: una settimana N. incontri: 5 N. totale di ore: 12 Composizione classi : studenti iscritti allo stesso Corso di Laurea (o attigui ). Come organizzare il precorso? 1. Insiemi numerici. definire, argomentare, spiegare, usare simboli riflessione critica su nozioni familiari abilità trasversali sono 2. Equazioni e disequazioni. definire, argomentare, usare promosse simboli lavorando su riflessione critica su nozioni familiari contenuti matematici 3. Lezione universitaria/lettura di un testo universitario. trigonometria ritenuti adatti e anche prendere appunti, comprensione di un testo articolato importanti 4. Definizioni. aritmetica, analisi gli argomentare, incontri usare incentrati diversi sistemisu di rappresentazione un 5. Dimostrazioni. contenuto prevedono aritmetica comunque analisi di una dimostrazione, un lavoro confronto mirato tra argomentazioni su molte abilità trasversali. 1 - Insiemi numerici. Riflessione su e risistematizzazione di elementi di aritmetica di base: definizioni dei diversi sistemi numerici e relazioni tra essi, definizioni delle operazioni definite in questi sistemi e loro rispettive proprietà. 6

7 Qui di seguito sono elencati alcuni termini e simboli che useremo spesso. Conosci il significato di alcuni di questi? Prova a spiegare il significato di quelli che conosci: - Numeri naturali - Numeri interi - Numeri razionali - Numeri irrazionali - Numeri reali Insiemi numerici - N - Z - Q - R Sistemi numerici: risposte studenti Naturali: tutti i numeri interi 0 Interi: tutti i numeri naturali maggiori, minori o uguali a zero Naturali: numeri interi positivi Interi: numeri interi positivi e negativi Naturali: numeri che vanno da 0 a + Interi: insieme di numeri comprendenti anche i loro opposti, es:+2, -2 Naturali: sono tutti i numeri senza segno Interi: sono tutti quei numeri senza la virgola Naturali: una successione di numeri positivi ognuno dei quali è sempre equidistante dal precedente e dal successivo con distanza uguale a 1 Naturali: sono i numeri che servono per contare 2 - Equazioni e disequazioni Mettere in crisi la associazione automatica (dis)equazione-algoritmo; Risolubilità e risoluzione di (dis)equazioni a partire dalle proprietà di campo ordinato dei numeri reali e dalle definizioni dei simboli usati. Equazioni e disequazioni Vogliamo risolvere l'equazione: ax 2 + bx + c = 0 (1) Possiamo supporre a 0 (Perché?) Se a = 1 e b = 0 la (1) diventa: x 2 + c = 0 (2) che ha soluzione:... [ ] Tentiamo di trasformare l'equazione (1) in una equazione del tipo (2) senza cambiare l'insieme delle soluzioni. [ ] Cominciamo: a(x 2 + b/a x) + c = 0 (3) Vogliamo che il coefficiente di a sia un quadrato, quindi dobbiamo aggiungere... [ ] Quindi la 3 diventa:... E alla fine troviamo: (x +b/2a) 2 = (b 2-4ac)/ 4a 2 Quindi possiamo concludere:... 7

8 3 - Lezione universitaria (Lettura di un testo) Risistematizzazione di definizioni e relazioni trigonometriche fondamentali. Prendere appunti, individuare le parti più importanti di una lezione o di un testo, saper ricostruire quanto ascoltato o letto. Lezione/Lettura di un testo Sono state date delle definizioni? Quali nozioni vengono definite? Dai una di queste definizioni in un modo che ritieni preciso e completo. Ci sono alcune nozioni per cui viene data più di una definizione? Se sì per quali nozioni? Le definizioni date sono equivalenti? L eventuale equivalenza viene: dimostrata, spiegata, mostrata con esempi, data per scontata. 4 - Definizioni Recuperare la centralità della definizione Forzare il ricorso alla definizione come criterio ultimo per Considera il seguente quesito. Sia X l'insieme { 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10} ed Y l'insieme { a, b, c, d, e}. Esistono funzioni di X in Y? Ecco alcune risposte: Carlotta risponde: Sì, ad esempio la funzione definita così: g(1)=a, Alice g(2)=b, risponde: g(3)=c, g(4)=d e g(5)=e No, perché X contiene numeri e Y contiene Beppe risponde: No, perché lettere. X ha più elementi di Y e quindi ad alcuni elementi di X dovrei associare uno stesso elemento di Y e quindi non otterrei una funzione. Definizioni 8

9 5 - Dimostrazioni Recuperare la centralità della dimostrazione per favorire il passaggio da un visione strumentale della ad una relazionale. Dimostrazioni Al punto 10 Hai si già usato nella Dimostriamo che il numero 2 è irrazionale, cioè non si può scrivere come rapporto tra due numeriricorda interi. che dimostrazione n è il Leggi attentamente la dimostrazione dispari. che In segue: quale ragionamento ai 1) Dimostriamo per assurdo. 2) Se 2 fosse razionale allora punto esisterebbero l'avevamo punti 8 e 9? due numeri interi m e n tali che: dedotto? Perché? 2 =m/n (*) 3) Osserviamo che si può sempre supporre che m e n siano primi tra loro, cioè che la frazione m/n sia ridotta ai minimi termini. 4) Dall'uguaglianza (*) segue che m 2 = 2n 2. 5) Poiché m 2 è pari, anche m è pari e quindi Perché n deve si essere può dispari. 6) D'altra parte se poniamo m = 2k abbiamo supporre m 2 = 4k 2. 7) Quindi: 2n 2 = 4k 2, cioè n 2 = 2k 2. 8) Da cui ne consegue che n 2 è pari. che m e n 9) Quindi anche n è pari. siano primi 10) Ma avevamo n dispari. tra loro? 11) Quindi siamo arrivati ad un assurdo. I precorsi hanno avuto ogni anno valutazioni molto positive dagli studenti ma sussistono alcuni aspetti problematici (alcune delle quali sottolineate dagli stessi studenti): La difficoltà di lavorare con gruppi molto grandi e eterogenei (nella preparazione) di studenti. Prima di iniziare il corso chiedere la scuola di provenienza. Un bilancio Visto i diversi livelli di preparazione potrebbe essere utile un corso differenziato a seconda del proprio livello di preparazione. Progettazione e attuazione di interventi mirati I precorsi hanno avuto ogni anno valutazioni molto positive dagli studenti ma sussistono alcuni aspetti problematici (alcune delle quali sottolineate dagli stessi studenti): La difficoltà di lavorare con gruppi molto grandi e eterogenei (nella preparazione) di studenti. La scarsità del tempo a disposizione (una settimana intensiva). I precorsi sono troppo brevi. È un corso molto utile, ben organizzato ma troppo breve! Una durata maggiore! 9

10 Progettazione e attuazione di interventi mirati I precorsi hanno avuto ogni anno valutazioni molto positive dagli studenti ma sussistono alcuni aspetti problematici (alcune delle quali sottolineate dagli stessi studenti): La difficoltà di lavorare con gruppi molto grandi e eterogenei (nella preparazione) di studenti. La scarsità del tempo a disposizione (una settimana intensiva). Il fatto di operare quando lo studente ha già scelto il Corso di Laurea (non servono ad orientare). Estendere i precorsi anche ai mesi di luglio e inizio settembre affinché gli studenti indecisi su che Facoltà scegliere si possano rendere conto a che cosa andranno incontro. Progettazione e attuazione di interventi mirati I precorsi hanno avuto ogni anno valutazioni molto positive dagli studenti ma sussistono alcuni aspetti problematici (alcune delle quali sottolineate dagli stessi studenti): La difficoltà di lavorare con gruppi molto grandi e eterogenei (nella preparazione) di studenti. La scarsità del tempo a disposizione (una settimana intensiva). Il fatto di operare quando lo studente ha già scelto il Corso di Laurea (non servono ad orientare). Inoltre l organizzazione dei precorsi non interviene sul rapporto Università-Scuola. Il Progetto P.O.R.T.A.: Progetto Orientamento Riduzione Tasso Abbandoni Ha permesso di sperimentare i precorsi per gli studenti di quarta e quinta superiore e dunque di: Lavorare con un numero prefissato di studenti. Avere più incontri e a distanza di una settimana l uno dall altro. Lavorare anche in ottica di un orientamento universitario consapevole. Grazie Collaborare con le scuole: in particolare fornire il materiale degli incontri e discutere della metodologia adottata (nell ottica di permettere in futuro ai docenti di auto-organizzare iniziative del genere). 10

Il precorso di Facoltà. Un progetto dell Università di Pisa per il raccordo Scuole Superiori Università: dai Precorsi al Progetto PORTA

Il precorso di Facoltà. Un progetto dell Università di Pisa per il raccordo Scuole Superiori Università: dai Precorsi al Progetto PORTA Un progetto dell Università di Pisa per il raccordo Scuole Superiori Università: dai Precorsi al Progetto PORTA Pietro Di Martino Dipartimento di Matematica - Università di Pisa - Mirko Maracci Dipartimento

Dettagli

Studiare matematica: il Progetto Porta dell Università di Pisa

Studiare matematica: il Progetto Porta dell Università di Pisa Studiare matematica: il Progetto Porta dell Università di Pisa Pisa 28 Febbraio 2007 Pietro Di Martino Mirko Maracci Dipartimento di Matematica - Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Matematiche

Dettagli

Le difficoltà in matematica nel passaggio Scuola Superiore - Università: dalla teoria alla pratica Pietro Di Martino 1 e Mirko Maracci 2

Le difficoltà in matematica nel passaggio Scuola Superiore - Università: dalla teoria alla pratica Pietro Di Martino 1 e Mirko Maracci 2 Le difficoltà in matematica nel passaggio Scuola Superiore - Università: dalla teoria alla pratica Pietro Di Martino 1 e Mirko Maracci 2 Il passaggio dalla Scuola Superiore all Università è uno dei momenti

Dettagli

Il precorso di Facoltà. Studiare matematica: il Progetto Porta dell Università di Pisa

Il precorso di Facoltà. Studiare matematica: il Progetto Porta dell Università di Pisa Studiare matematica: il Progetto Porta dell Università di Pisa Pisa 28 Febbraio 2007 Pietro Di Martino Mirko Maracci Il precorso di Facoltà A partire dall a.a. 2003/04: Precorsi di Matematica, Fisica e

Dettagli

MATEMATICA CLASSE I B

MATEMATICA CLASSE I B MATEMATICA CLASSE I B Manutenzione e Assistenza Tecnica AS 2017/2018 prof. Scano Francesco CLASSE: I Modulo n : 1 TITOLO: GLI INSIEMI NUMERICI PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE - NOVEMBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI:

Dettagli

Indirizzo: Quadriennale Internazionale. Classe Quarta. Disciplina: MATEMATICA. Secondo Biennio

Indirizzo: Quadriennale Internazionale. Classe Quarta. Disciplina: MATEMATICA. Secondo Biennio Indirizzo: Quadriennale Internazionale Classe Quarta Disciplina: MATEMATICA Secondo Biennio COMPETENZE DISCIPLINARI 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo, rappresentandole anche in forma

Dettagli

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014 Anno scolastico 13/ 14 A Classe Sezione Indirizzo Materia Prima B Meccanica Matematica Nome e cognome Marina Cabella Docente Firma Pagina 1 di 7 B PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n. 1: CALCOLO NUMERICO

Dettagli

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014 Tel 01-227239 Fax 01-2257 Anno scolastico 20/2014 A Classe Sezione Indirizzo Materia Prima A Meccanica Matematica Nome e cognome Antonella Cervi Docente Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: piano lavoro

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente Alessandria, 24 ottobre 2016 Anno scolastico 2016 / 2017 Classe 1AL Indirizzo Materia Liceo Scientifico per le Scienze Applicate Matematica Docente Nome e cognome Tiziana Becchi Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

La somma dei primi numeri naturali

La somma dei primi numeri naturali Livello scolare: biennio. La somma dei primi numeri naturali Abilità Interessate Eseguire semplici fattorizzazioni di polinomi. Conoscenze I polinomi e le loro operazioni. Nuclei coinvolti Numeri e algoritmi

Dettagli

MATEMATICA classe prima

MATEMATICA classe prima 1 MATEMATICA classe prima Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. UTILIZZARE LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO E ALGEBRICO 2. INDIVIDUARE LE STRATEGIE APPROPRIATE PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI

Dettagli

Programma svolto a. s Primo Quadrimestre

Programma svolto a. s Primo Quadrimestre ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI Programma svolto a. s. 2018-2019 Classe 3/4 SS Materia Matematica Docente Enrica Bracchetti OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Primo Quadrimestre

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE CIRINCIONE ROBERTA CL. 1 SEZ. BL MATERIA MATEMATICA 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione la classe è

Dettagli

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Ferrara 20 febbraio 2009 1 Quanto tempo si dedica alla matematica nel primo ciclo? Circa 1200 ore di lezione in otto anni! Perché?

Dettagli

I.I.S. Marcello Malpighi Sede San Giovanni in Persiceto PIANO DI LAVORO Indirizzo: Commerciale

I.I.S. Marcello Malpighi Sede San Giovanni in Persiceto PIANO DI LAVORO Indirizzo: Commerciale S. Giov. in Persiceto I.I.S. Marcello Malpighi Sede San Giovanni in Persiceto PIANO DI LAVORO Indirizzo: Commerciale Anno scolastico 2017-2018 Classi 2 A e B Matematica 1. Situazione di partenza 1.1 Elenco

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Statale Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Statale Di Vittorio Lattanzio Via Teano 223 00177 Roma PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE A.s. 2017-2018 PROF. ssa Danubio Sonia DISCIPLINA: Matematica INDIRIZZO: Liceo

Dettagli

Risultati dello studio in breve. La visione della matematica e la scelta universitaria. Didattica della matematica al centro tra ricerca e prassi

Risultati dello studio in breve. La visione della matematica e la scelta universitaria. Didattica della matematica al centro tra ricerca e prassi Didattica della matematica al centro tra ricerca e prassi Convegno in onore di Giorgio Bagni Treviso 1 ottobre 2010 I fattori affettivi nel processo di apprendimento-insegnamento della matematica Pietro

Dettagli

Primo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1

Primo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Classe SECONDA

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

STUDIARE MATEMATICA: IL PROGETTO P.O.R.T.A. DELL UNIVERSITÀ DI PISA Equazioni e disequazioni: proposte integrative Relazione di Lucia Berni

STUDIARE MATEMATICA: IL PROGETTO P.O.R.T.A. DELL UNIVERSITÀ DI PISA Equazioni e disequazioni: proposte integrative Relazione di Lucia Berni CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN «STRATEGIE DIDATTICHE PER PROMUOVERE UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO VERSO LA MATEMATICA E LA FISICA» 1 Introduzione STUDIARE MATEMATICA: IL PROGETTO P.O.R.T.A. DELL UNIVERSITÀ DI

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2016/2017 Programmazione Didattica Matematica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Funzioni Limiti Derivate Lo studio delle

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 5 05/05/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Dimostrazioni e prove Esercizio 7 pagina 91 Utilizzare una

Dettagli

COMPETENZE NUCLEI FONDANTI RIFORMA GELMINI. di Paola Guazzaloca

COMPETENZE NUCLEI FONDANTI RIFORMA GELMINI. di Paola Guazzaloca COMPETENZE NUCLEI FONDANTI E. RIFORMA GELMINI di Paola Guazzaloca OBIETTIVO Collegare le riflessioni su competenze e nuclei fondanti della matematica con quanto richiesto dalla Riforma Gelmini, tramite

Dettagli

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE CLASSI III A E III B Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it INTRODUZIONE AI NUMERI IRRAZIONALI NOTA STORICA La teoria delle monadi è stata elaborata dai Pitagorici nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D Servizi Socio Sanitari AS 2017/2018 prof. Scano Francesco CLASSE: V Modulo n : 1 TITOLO: RIPASSO SULLE FUNZIONI PERIODO: SETTEMBRE-OTTOBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI:

Dettagli

MATEMATICA CLASSE II D

MATEMATICA CLASSE II D ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi MATEMATICA CLASSE II D eno Docente: Maria Antonietta Carrus a.s.: 2017/18 CLASSE: II Modulo n : 1 TITOLO: RECUPERO ARGOMENTI TRATTATI NELL ANNO PRECEDENTE PERIODO:

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI) Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Tel. 0781 662021, Fax 0781 662159, Via Bolzano e Via XXIV Maggio Sant Antioco (CI) Tel.

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenze di base

Dettagli

Piano di lavoro e di attività didattica. 5^ AM Meccatronico Matematica. Docente

Piano di lavoro e di attività didattica. 5^ AM Meccatronico Matematica. Docente Anno scolastico 2014/2015 AM Classe Sezione Indirizzo Materia 5^ AM Meccatronico Matematica Docente Nome e cognome Maria Cavalieri Firma Mod. SGQ-MOD-0 Ed:.02 file: PL 4 AB Elet 2007/2008 Pagina 1 di 10

Dettagli

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s. 2012 2013 PREMESSA DISCIPLINARE Traguardi per lo sviluppo delle competenze Le Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO + LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi; VERIFICHE INIZIALI: 17% insufficiente; PROGRAMMAZIONE A.S. 2016-2017 Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi 36% sufficiente o quasi sufficiente; 48% buono o ottimo. OBIETTIVI DIDATTICI: Conoscenza

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi prime Sezione A Tobia Ravà, Anime di luna, 2004 Programmazione di Matematica Classi Prime

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE "Emanuela Loi" Via Dalmazia Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE "Emanuela Loi" Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE 2 A B Manutenzione e Assistenza Tecnica a.s.: 2018/19

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Leggendo la Matematica Non tutti gli alunni riescono ad affrontare le prove con prontezza e serenità e rispettando le procedure

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ORE PREVISTE PERIODO INSIEMI NUMERICI Conoscenze di base sulle operazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A Manutenzione e Assistenza Tecnica AS 2017/2018 Prof. Scano Francesco CLASSE: II Modulo n : 1 TITOLO: DIVISIONE TRA POLINOMI E EQUAZIONI INTERE DI PRIMO GRADO PERIODO:

Dettagli

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenze di base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IV A MAT

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IV A MAT PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IV A MAT Docente: Passalacqua Lorena a.s. 2018-19 CLASSE: IV Modulo n : 1 TITOLO: RECUPERO TRIGONOMETRIA, FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMI PERIODO: SETTEMBRE -OTTOBRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: UDA n. 0 Statistica descrittiva (ripasso da attuare in un qualsiasi momento dell a.s.) Prerequisiti Padronanza del calcolo nei vari insiemi

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNOLOGICO (meccanica e meccatronica) CLASSE: 4 BM DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNLOGICO (informatica) CLASSE: 1 BI DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo) SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria COLABUONO DANIELA Matematica II D Numero di studenti 23 1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3

Dettagli

Classe 1 linguistico

Classe 1 linguistico PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: MATEMATICA SEZIONE CLASSICA Classe 1 linguistico PROF.: MONI SANDRA COMPETENZE dell ASSE MATEMATICO da raggiungere nel primo biennio La competenza matematica è la capacità

Dettagli

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita ) Equazioni risolubili mediante la decomposizione in fattori ) Equazione biquadratica ) Equazioni irrazionali

Dettagli

Precorso di Matematica Massimo Gobbino

Precorso di Matematica Massimo Gobbino Precorso di Matematica 2008 Massimo Gobbino Degli stessi autori... Il seguente elenco è aggiornato al 14 settembre 2010. La collocazione editoriale (casa editrice) è in molti casi ancora in via di definizione.

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO CLASSE IIC Classico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO Analisi della situazione di partenza La scolaresca si presenta eterogenea sia a livello di abilità

Dettagli

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 2 G Professore: LO VARCO MARIO Ore settimanali: 3 Analisi della classe e individuazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA PROGETTO MAT.ITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA PROGETTO MAT.ITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA PROGETTO MAT.ITA Potenziamento delle competenze logico-matematiche per gli studenti delle scuole secondarie di II grado e prevenzione

Dettagli

Curricolo dell Alternanza Scuola Lavoro

Curricolo dell Alternanza Scuola Lavoro Curricolo dell Alternanza Scuola Lavoro A-26-MATEMATICA Delibera n. 15 - Collegio dei Docenti dell 11 settembre 2018 Delibera n. 10 Consiglio di Istituto del 19 settembre 2018 1 Competenze, conoscenze,

Dettagli

Indirizzo: Secondo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1

Indirizzo: Secondo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1 Indirizzo: Classe Quarta Disciplina: MATEMATICA prof. Secondo Biennio COMPETENZE DISCIPLINARI 1. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI) Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Tel. 0781 662021, Fax 0781 662159, Via Bolzano e Via XXIV Maggio Sant Antioco (CI) Tel.

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA DISEQUAZIONI E SISTEMI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Definizione: Si definisce

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 2^AL Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Celotto Dario MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico. ISTITUTO CLASSICO SCIENTIFICO V. IMBRIANI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s. 2012 /2013 MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico. LA COMPETENZA MATEMATICA, CHE NON SI ESAURISCE NEL SAPERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE: QUINTA INDIRIZZO: ECONOMICO/TURISTICO UDA n. 1 Prerequisiti Funzioni di due variabili Equazioni, disequazioni e sistemi in una variabile Coniche Dominio di una funzione

Dettagli

Syllabus di Matematica

Syllabus di Matematica Syllabus di Matematica Commissione orientamento Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Università di Parma aprile 2017 Questo documento è rivolto principalmente agli studenti delle

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al quinquennio Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni

Dettagli

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica. MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al quinquennio Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni

Dettagli

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica. MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al quinquennio Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado Un equazione di secondo grado può sempre essere ridotta nella forma: a + bx + c 0 forma normale con a 0. Le lettere a, b, c sono rappresentano i coefficienti. Solo b e c possono

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Nuovi scenari per la matematica Salerno 29/08/2012.

Nuovi scenari per la matematica Salerno 29/08/2012. Nuovi scenari per la matematica Salerno 29/08/2012 rprosp@alice.it, albertaschettino@gmail.com 2 Due livelli di azione Medie Disuguaglianza Concetto centrale della statistica Confronto media aritmetica

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente Alessandria, 24 ottobre 2016 Anno scolastico 2016 / 2017 Classe 2BL Indirizzo Materia Liceo Scientifico per le Scienze Applicate Matematica Docente Nome e cognome Tiziana Becchi Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica

Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica Nicolina A. Malara Università di Modena

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO MAPPA DELLE COMPETENZE Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere I numeri: naturali, interi, razionali, sotto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2016 /2017 MATERIA: MATEMATICA. INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO (fino a febbraio), MICHELA CALABRIA CLASSE: 4A SC/4C SSSP

ANNO SCOLASTICO: 2016 /2017 MATERIA: MATEMATICA. INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO (fino a febbraio), MICHELA CALABRIA CLASSE: 4A SC/4C SSSP ANNO SCOLASTICO: 2016 /2017 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO (fino a febbraio), MICHELA CALABRIA CLASSE: 4A SC/4C SSSP FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende

Dettagli

Fate clic per aggiungere testo

Fate clic per aggiungere testo Fate clic per aggiungere testo Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico,Scienze umane Pescia (PT) Fate clic per aggiungere testo LA LUNGA STORIA DELL ALGEBRA Percorso didattico finalizzato

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate Docenti: Prof.ssa Antonella Carnevale PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA CLASSE I K Anno scolastico 2018-2019

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Chimica. Istituzioni ed Esercitazioni d Matematica 1 CFU 8

Corso di Laurea triennale in Chimica. Istituzioni ed Esercitazioni d Matematica 1 CFU 8 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea triennale in Chimica Istituzioni ed Esercitazioni d Matematica 1 CFU 8 Docente Dr. Francesco Demontis SSD MAT/07 Tel. +39 070 675 Fax. +39 070 675 4456

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

Programma di Maria Gabriella Cannas

Programma di Maria Gabriella Cannas Programma di Maria Gabriella Cannas Disciplina: matematica Libri di testo: Sasso Nuova Matematica a colori Algebra 2 Petrini Sasso Nuova Matematica a colori Geometria Petrini Ore settimanali: 5 Classe:

Dettagli

Contenuti Competenze Conoscenze. elementi dell insieme N proprietà dell insieme N numeri naturali (2 ore) Saper rappresentare i

Contenuti Competenze Conoscenze. elementi dell insieme N proprietà dell insieme N numeri naturali (2 ore) Saper rappresentare i Progetto SIRIO Monoennio Moduli di matematica 1 A Insiemi numerici (28 ore) Saper individuare gli elementi dell insieme N proprietà Proprietà dell insieme N dei Saper rappresentare i dell insieme N numeri

Dettagli

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008 Il Syllabus per il test d ingresso PISA 10 dicembre 2008 Sommario incontro del 10 dicembre Presentazione del Syllabus Lavoro individuale di commento Lavoro a gruppi di produzione quesiti È importante che

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Classe Sezione Materia Prima A Matematica Nome e cognome Antonella Cervi Docente Firma Pagina 1 di 9 Finalità e obiettivi generali del corso 1. Promuovere le facoltà sia intuitive

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte nel Piano di

Dettagli

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli). Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 2B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 6 giugno 2012 Obiettivi Cognitivi Obiettivi minimi U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della

Dettagli