Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita"

Transcript

1 Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita ) Equazioni risolubili mediante la decomposizione in fattori ) Equazione biquadratica ) Equazioni irrazionali ) Equazioni reciproche: a) Equazioni reciproche di quarto grado b) Equazioni reciproche di quinto grado c) Equazioni reciproche di sesto grado e di seconda specie 5) Ulteriori considerazioni sull algebra elementare 6) Equazione algebrica 7) Teorema fondamentale dell algebra Pagina di

2 Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita Equazioni risolubili mediante la decomposizione in fattori L algebra finora studiata ci consente di risolvere tutte le equazioni di primo grado e quelle di secondo grado. Esistono anche delle formule che ci consentono di risolvere tutte le equazioni di e grado. Noi non le possiamo applicare in quanto non conosciamo la teoria generale dei numeri complessi. Se P( ) è un polinomio di grado n, l uguaglianza P( ) posta allo scopo di vedere se esistono valori della che annullano il polinomio P( ), dicesi equazione algebrica di grado n ad una incognita. Per n ( n ) otteniamo l equazione di grado ( grado) che sappiamo risolvere. Per n > otteniamo una equazione che possiamo risolvere se siamo in grado di decomporre il polinomio P( ) in fattori di primo grado e di secondo grado. Infatti se risulta: P( ) A( ) B( ) C( ) allora P( ) A( ) B( ) C( ) A( ) oppure B( ) oppure C( ) Dicesi zero di un polinomio P( ) ogni valore o della variabile che annulla il polinomio. Questo significa che se P( o ) allora il numero o è uno zero del polinomio P( ) Inoltre l equazione P( ) dicesi equazione associata al polinomio P( ). Lo zero di un polinomio coincide con una delle radici dell equazione associata. Teorema delle radici razionali P a +a +a + +a +a [] un equazione algebrica di grado n Sia n n- n- o n- n C.N.S. perché il numero razionale m n ( con m o soluzione dell equazione [] è che: N ed n N * primi tra di loro ) sia una radice ) m sia divisore (positivo o negativo) del termine noto a n ) n sia divisore (positivo o negativo) del coefficiente a o del termine di grado più elevato Teorema delle radici intere Condizione necessaria ma non sufficiente perché il numero intero k sia soluzione dell equazione [] è che esso sia divisore ( positivo o negativo ) del termine noto a n. Se o è uno zero del polinomio P( ) allora possiamo scrivere: P( ) ( -o ) Q( ) dove Q( ) è un opportuno polinomio di grado n. Pagina di

3 Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita I coefficienti del polinomio Q( ) si possono ottenere applicando la regola di Ruffini ESEMPI ( ) ( ), ( ) ( ) ( )( )( ) , + ± i + ; + ± ± i Le radici dell equazione data sono:, i, i, i, 5 + i Le eventuali radici razionali dell equazione data vanno ricercate tra i seguenti numeri: ±, ±, ±, ± // i - - // 5 i // // +, +, ± i 6 + +, ( ) 6 + 6, ( 6)( + + 6) 6 ± ± i + i Pagina di

4 Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita Equazione biquadratica Dicesi equazione biquadratica una equazione riconducibile alla seguente forma: a +b +c Si tratta di una equazione di grado priva dei termini di grado dispari. Essa si risolve mediante la seguente sostituzione: y ( y ) Si ottiene: ay +by+c che è una equazione di grado in y, la quale ammette due radici reali y, y se b ac. ± y, ± y, y, y, y, y Una equazione biquadratica avente il b ac ammette: ) radici reali se < y < y, cioè quando presenta due variazioni ) radici reali e radici complesse e coniugate se y < < y, cioè quando presenta una variazione ed una permanenza ) radici a due a due complesse e coniugate se y < y <, cioè quando presenta due permanenze Pongo y ( y ) Ottengo: y + 5y + 6 y 5 ± 5 5 ±, y, y, ± ± i,, ± ± i Equazioni irrazionali Una equazione si dice irrazionale quando l incognita compare sotto il segno di radice in almeno un termine del primo o del secondo membro o di entrambi. Per risolvere una equazione irrazionale bisogna elevare ad una certa potenza, una o più volte, ambo i membri dell equazione data, fino alla eliminazione di tutti i radicali presenti nell equazione stessa. Indi si risolve l equazione razionale così ottenuta. Si noti, però, che l elevazione a potenza avente indice pari può introdurre soluzioni estranee all equazione data. E opportuno quindi eseguire la verifica delle soluzioni trovate, per giudicare quali radici sono accettabili e quali no. La verifica finale può essere evitata se, prima dell elevamento ad una data potenza ad indice pari, imponiamo la condizione di realtà e la condizione di positività. Pagina di

5 Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita 5 Risolviamo alcuni tipi di equazioni irrazionali. ) L equazione irrazionale contiene un solo radicale di indice due: A( ) B( ) L equazione si risolve elevando ambo i membri al quadrato: A( ) B( ) [ ] La verifica può essere eliminata se, preliminarmente, imponiamo la condizione di realtà e la condizione di positività che, nel caso nostro si traduce nella risoluzione del seguente sistema di inequazioni: A B ( + 5) ( 7 ) , 5 +,, Verifica : + 5 7, 9, ; (R.A. ) : + 5 7, 6,, ( R.N.A. ) OSSERVAZIONE I simboli A( ), B( ) rappresentano due generici polinomi in. ) Equazione irrazionale del tipo: A( ) + B( ) C( ) Le condizioni di realtà e di positività si traducono nel seguente sistema : A B C Elevando ambo i membri al quadrato otteniamo un equazione irrazionale contenente un solo radicale di indice due. Si isola questo radicale e si eleva nuovamente al quadrato , , , (R.A.), 5 ( R.A. ) per + per Il sistema è verificato per Pagina 5 di

6 6 Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita ) L equazione irrazionale contiene almeno tre radicali di indice due A( ) + B( ) + C( ) + D( ) oppure A( ) + B( ) + C( ) + D( ) Si isolano due radicali e si eleva al quadrato ambo i membri. Si ottiene una equazione irrazionale contenente almeno un radicale in meno. Si procede nella razionalizzazione fino ad ottenere una equazione non contenente radicali. Se vogliamo evitare la verifica dobbiamo imporre, di volta in volta, la condizione di realtà e la condizione di positività Condizione di realtà per 8 per per ( + )( ) +, ( + 6) , 5 7 6, ( R.N.A.), 9 (R.A.) 5 ) L equazione irrazionale contiene due radicali di indice tre A + B C Eleviamo ambo i membri al cubo A + B + A B + A B, A B A + B C A B C A B C A B Se eleviamo ambo i membri al cubo otteniamo : C A B C A B , , , 8 78, 6 ( R.A.), ( R.A.) 5) L equazione contiene tre radicali di indice tre A + B C Si eleva ambo i membri al cubo: A + B + A B + AB C AB A + B C A B, ABC C A B Si eleva ambo i membri al cubo Pagina 6 di

7 Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita 7 7 A B C C A B 6) Risoluzione di altre equazioni irrazionali m. c. m. +, ( ) , +, 5 ( R.N.A. ), ( R.A. ) Equazioni reciproche DEFINIZIONE ) Una equazione ad una incognita, ridotta a forma normale, si dice reciproca di prima specie quando i coefficienti dei termini estremi e di quelli dei termini equidistanti dagli estremi sono uguali ) Una equazione ad una incognita, ridotta a forma normale, si dice reciproca di seconda specie quando i coefficienti dei termini estremi e di quelli dei termini equidistanti dagli estremi sono opposti OSSERVAZIONE L equazione si dice reciproca perché, se ammette come radice il numero α, essa ammette come radice anche il numero α. Equazioni reciproche di terzo grado ) EQUAZIONI DI PRIMA SPECIE Esse assumono la seguente forma: a +b +b+a [] Una radice è. Le altre radici si ottengono risolvendo una equazione di secondo grado che si ricava dalla [] applicando la regola di Ruffini // ± ± ± Pagina 7 di

8 8 Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita ) EQUAZIONI DI SECONDA SPECIE Esse assumono la seguente forma: a +b -b-a [] Una radice è. le altre due si ricavano risolvendo una equazione di secondo grado che si ottiene dalla [] applicando la regola di Ruffini // 6 + 6,, ± 69 ± 5 ± 5 Equazioni reciproche di quarto grado ) Equazioni di prima specie Sono equazioni riconducibili alla seguente forma: a + b + c + b + a [] Dividiamo ambo i membri per b a : a + b + c + + a + b c Pongo: + y [ a y + by + c ay + by + c a + y ] Ottengo: Si tratta di una equazione di secondo grado in y le cui radici y ed y si ricavano facilmente. Le quattro radici dell equazione [] si ottengono risolvendo le due seguenti equazioni di secondo grado in : + y (, ) + y (, ) ( y ) + 69 Pongo : + y [ + y ] Ottengo : 8 y 69, 8y 6 y 69, 8y y 85 7 ± ± 79 7 ± y, y, y ± ±,, Pagina 8 di

9 Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita ± ± 5 8,, ) Equazioni di seconda specie Sono equazioni riconducibili alla seguente forma: a + b b a [] In una equazione reciproca di quarto grado e di seconda specie manca il termine di secondo grado. Questa equazione si può risolvere in due maniere. PRIMO METODO Due radici sono sempre: ± Le altre due radici ed si ottengono risolvendo una equazione di secondo grado che si ottiene applicando due volte all equazione [] la regola di Ruffini. SECONDO METODO Decomponendo in fattori il primo membro dell equazione []. ( ) + b( ), a( )( ) b( ) a ( )( a + a + b), ( )( a b a) , a + b + a, + PRIMO METODO # # +, 5 ± ±,,,, Pagina 9 di

10 Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita SECONDO METODO +, ( ) ( ) ( )( + ) ( ), ( )( ) +,, +,, Equazioni reciproche di quinto grado ) Equazioni di prima specie 5 Sono equazioni riconducibili alla seguente forma: a + b + c + c + b + a [5] Una radice di questa equazione è << - >>. Le altre quattro radici si ricavano risolvendo una reciproca di quarto grado che si ottiene dall equazione di partenza applicando la regola di Ruffini # Si tratta di una equazione reciproca di quarto grado e di prima specie. Le sue radici sono : ) Equazioni di seconda specie,,, 5 5 Sono equazioni riconducibili alla seguente forma : a + b + c c b a [6] Una radice di questa equazione è <<>>. Le altre quattro radici si ricavano risolvendo una reciproca di quarto grado che si ottiene dall equazione di partenza applicando la regola di Ruffini. Pagina di

11 Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita # ,,,, 5 Equazioni reciproche di sesto grado e di seconda specie 6 5 Sono equazioni riconducibili alla seguente forma: a + b + c c b a [7] Manca sempre il termine di terzo grado. Ammettono le radici ± e le radici di una equazione reciproca di quarto grado che si ricava applicando all equazione di partenza due volte di seguito la regola di Ruffini # # ,,, 5, 6 Pagina di

12 Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita OSSERVAZIONE ) Le equazioni reciproche di prima specie di grado pari superiori al quarto non si sanno risolvere ) Le equazioni reciproche di prima specie e di grado dispari si sanno risolvere solo fino al quinto grado ) Le equazioni reciproche di seconda specie e di grado dispari si sanno risolvere fino al quinto grado ) Le equazioni reciproche di seconda specie e di grado pari si sanno risolvere fino al sesto grado Ulteriori considerazioni sull algebra elementare Storicamente l algebra si sviluppa passando attraverso le seguenti fasi: ) Algebra retorica nella quale i problemi e la loro risoluzione sono espresse completamente a parole ) Algebra sincopata nella quale per qualche operazione e per alcune quantità sono usate abbreviazioni simboliche ) Algebra simbolica nella quale viene usato un completo sistema di notazioni e tutte le trasformazioni algebriche sono espresse mediante simboli (ha inizio nel XVI secolo) Equazione algebrica Si dice equazione algebrica di grado n in una incognita ogni equazione riconducibile alla seguente n n n forma: ao + a + a + + an + an [] con ai R oppure ai C L equazione [] si dice completa quando tutti i coefficienti a i (i,,, n ) sono diversi da zero, monica quando a o. Si chiama radice (o soluzione) dell equazione [] ogni numero reale o complesso α per il quale risulta: n n n a a + a a + a a + + a a + a o n n Risolvere un equazione significa trovare tutte le sue radici e questo si può fare in due modi diversi. Un modo consiste nella determinazione dei valori numerici approssimati delle radici Pagina di

13 Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita quando sono dati quelli dei coefficienti e in tal caso si parla di risoluzione numerica dell equazione. L altro modo consiste nell esprimere le radici per mezzo di funzioni dei coefficienti in modo da potere agire anche quando i coefficienti non siano espressi numericamente e in tale caso si parla di risoluzione analitica del l equazione. TEOREMA FONDAMENTALE DELL ALGEBRA Ogni equazione algebrica ha almeno una radice ( reale o complessa ). COROLLARIO N Ogni polinomio n n n P a + a + a + + a + a può essere rappresentato in o un solo modo (a meno dell ordine dei fattori) come prodotto di polinomi di primo grado a coefficienti (reali o) complessi. COROLLARIO N n n Se il numero complesso a + bi è radice dell equazione [] anche il numero complesso e coniugato a bi è radice dell equazione [], cioè ogni equazione algebrica o non ammette radici complesse o ne ammette un numero pari a due a due complesse e coniugate. COROLLARIO N Ogni equazione algebrica di grado dispari ammette almeno una radice reale COROLLARIO N Ogni polinomio di grado n a coefficienti reali può essere decomposto in una sola maniera in fattori di primo grado e di secondo grado (irriducibili, cioè non ulteriormente decomponibili in fattori di primo grado a coefficienti reali) a coefficienti reali. Pagina di

14 Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita COROLLARIO N 5 n n n i o i Se risulta a -α -α -α con n + n + + n n, diciamo che la radice α (α,, α ) è multipla di ordine n (oppure ha molteplicità n [ i n,, n i ]. Se, in particolare, risulta n ( n ) la radice α si dice semplice (doppia). i COROLLARIO N 6 Ogni equazione algebrica di grado n ammette n radici reali o complesse (non necessariamente distinte) COROLLARIO N 7 n a a a o + + {, } a + a o a a n a a a a o {,, } a + + a o a a a + + a o TEOREMA In generale un equazione algebrica di grado maggiore o uguale al quinto non è risolubile mediante radicali. Pagina di

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Teorema (della divisione con resto tra due polinomi in una variabile). Dati due polinomi A x e B x, con B x 0, esistono sempre, e sono unici,

Dettagli

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto.

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto. Equazioni di grado superiore al II Equazioni binomie Un equazione binomia è un equazione che, ridotta a forma normale, è del tipo a n + b 0 Per risolvere una tale equazione, volendo cercare anche le soluzioni

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S. 00-05 EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 1. EQUAZIONI RISOLVIBILI MEDIANTE SCOMPOSIZIONE. EQUAZIONI BINOMIE. EQUAZIONI TRINOMIE. EQUAZIONI RECIPROCHE 1. EQUAZIONI RISOLVIBILI

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI EQUAZIONI IRRAZIONALI Una equazione si definisce irrazionale quando

Dettagli

EQUAZIONI BIQUADRATICHE

EQUAZIONI BIQUADRATICHE EQUAZIONI PARTICOLARI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 EQUAZIONI BIQUADRATICHE ------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 EQUAZIONI RECIPROCHE -----------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie Unità Didattica N 07 Le equazioni di primo grado ad una incognita 6 U.D. N 07 Le equazioni di primo grado ad una incognita 0) Identità ed equazioni 0) Equazione di primo grado ad una incognita 0) Equazione

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ).

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ). Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre (1667-1754) ed il nome è dovuto a L. Euler (1707-1783). Girard nel 1629 enunciò, e Gauss poi dimostrò rigorosamente nel 1799, che un equazione

Dettagli

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Equazioni Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ).

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ). Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre (1667-1754) ed il nome è dovuto a L. Euler (1707-1783). Girard nel 1629 enunciò, e Gauss poi dimostrò rigorosamente nel 1799, che un equazione

Dettagli

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi Unità Didattica N 05 La fattorizzazione dei polinomi 51 U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi 01 La messa in evidenza totale 0 La messa in evidenza parziale 03 La differenza di due quadrati 04 Somma

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

Anno 2. Equazioni di secondo grado

Anno 2. Equazioni di secondo grado Anno Equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione impareremo a utilizzare le equazioni di secondo grado. Al termine di questa lezione sarai in grado di: descrivere le equazioni di secondo

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita. 1 Le equazioni Consideriamo espressioni algebriche contenenti una sola incognita, che indicheremo con x, le quali verranno indicate con i simboli f(x), g(x), h(x),.... Il valore assunto dall espressione

Dettagli

EQUAZIONI DI II GRADO

EQUAZIONI DI II GRADO RICHIAMI SULLE EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 EQUAZIONI DI I GRADO --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese La forma normale di un equazione di secondo grado Un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza già studiati per le

Dettagli

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3. UNITÀ. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI. Generalità e definizioni sulle diquazioni.. I principi di equivalenza delle diquazioni.. Diquazioni di primo grado.. Diquazioni con più fattori di primo grado..

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 80 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 80 minuti Oggetto: compito in Classe D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 8 minuti Argomenti- Geometria: Risoluzione di problemi di secondo grado con applicazione del teorema di

Dettagli

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 11 Dicembre 2012 Esercizio

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5

Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5 Equazioni Indice Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5 Equazioni. Equazioni intere Un'equazione algebrica (o polinomiale) ha sempre la forma,

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Equazioni Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Nelle espressioni compare una lettera, chiamata incognita. Possiamo attribuire un valore a questa incognita, e vedere

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi Unità Didattica N 0 I polinomi U.D. N 0 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) Prodotto di due i più monomi 0) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune

Dettagli

Equazioni di Primo grado

Equazioni di Primo grado Equazioni di Primo grado Definizioni Si dice equazione di primo grado un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per un determinato valore della variabile x, detta incognita. Si chiama

Dettagli

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice Equazioni Irrazionali pag Easy matematica Equazioni irrazionali Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice Per risolvere un equazione irrazionale

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

Equazioni di grado superiore al secondo

Equazioni di grado superiore al secondo Equazioni di grado superiore al secondo 5 51 L equazione di terzo grado, un po di storia Trovare un numero il cui cubo, insieme con due suoi quadrati e dieci volte il numero stesso, dia come somma 0 Il

Dettagli

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo Radicali. Radici.. Radici quadrate Ricordiamo che il quadrato di un numero reale a è il numero che si ottiene moltiplicando a per se stesso. Il quadrato di un numero è sempre un numero non negativo; numeri

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado www.competenzamatematica.it E. Modica A.S. 018/019 1 Equazioni di secondo grado Definizione 1. Dicesi equazione di secondo grado, un equazione del tipo: ax + bx + c = 0 con a,

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Scomposizione dei polinomi in fattori primi ( 2.4 del testo) Equazioni di primo grado ( 3.1 del testo) Equazioni

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Riepilogo Multimediale secondo le tecniche della Didattica Breve Equazioni di primo grado realizzato con materiale reperibile on line www.domenicoperrone.net Distillazione su: LE EQUAZIONI OBIETTIVI COMPRENDERE

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Le equazioni lineari

Le equazioni lineari Perchè bisogna saper risolvere delle equazioni? Perché le equazioni servono a risolvere dei problemi! Le equazioni lineari Un problema è una proposizione che richiede di determinare i valori di alcune

Dettagli

Equazione irrazionale

Equazione irrazionale Equazione irrazionale In matematica, un'equazione irrazionale in una incognita è un'equazione algebrica in cui l'incognita compare all'interno del radicando di uno o più radicali. Ad esempio: Non sono

Dettagli

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado CONTENUTI Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti EQUAZIONI I grado II grado intere fratte intere fratte EQUAZIONI ALGEBRICHE generalità Dicesi

Dettagli

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE CLASSI III A E III B Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it INTRODUZIONE AI NUMERI IRRAZIONALI NOTA STORICA La teoria delle monadi è stata elaborata dai Pitagorici nel

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado Un equazione di secondo grado può sempre essere ridotta nella forma: a + bx + c 0 forma normale con a 0. Le lettere a, b, c sono rappresentano i coefficienti. Solo b e c possono

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Si definisce equazione esponenziale ogni equazione nella quale l incognita è presente nell esponente di una o più potenze.

Si definisce equazione esponenziale ogni equazione nella quale l incognita è presente nell esponente di una o più potenze. MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia Algebra» Appunti» Equazioni esponenziali DEFINIZIONE Si definisce equazione esponenziale ogni equazione nella quale l incognita è presente nell esponente

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI RAZIONALI. Figura 0.1. Portafortuna

INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI RAZIONALI. Figura 0.1. Portafortuna INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI RAZIONALI GIOVANNI TORRERO Figura 0.. Portafortuna Consideriamo l equazione. Radici di un polinomio (.) Q(x) 0 Dove Q(x) è un polinomio in x di grado n, vi è un teorema, che

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4 oluzioni delle Esercitazioni II 4 8/09/08 A Equazioni intere i ha: + = 3 4 Portando a sinistra le e a destra le costanti diventa 6 =, = 3 + = 0 Raccogliendo si può riscrivere come ( + ) = 0, che ha per

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi 8 U.D. N 04 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) prodotto di due i più monomi 04) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune divisore di due o più monomi

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

Equazioni di I e II grado

Equazioni di I e II grado Corso di Laurea: Biologia Tutor: Marta Floris, Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA Equazioni di I e II grado 1 Introduzione ai polinomi Un incognita è un simbolo letterale che sta a simboleggiare un valore

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Equazioni di secondo grado parametriche

Equazioni di secondo grado parametriche Equazioni di secondo grado parametriche Data un equazione parametrica di secondo grado, determinare per quali valori di k:. l equazione ha due soluzioni reali; Porre 0. da ora in poi, nei punti seguenti,

Dettagli

b) Il prodo=o di un numero per zero è uguale a zero x. 0 = 0 c) Un numero mol3plicato per se stesso tre volte è uguale al suo cubo x. x.

b) Il prodo=o di un numero per zero è uguale a zero x. 0 = 0 c) Un numero mol3plicato per se stesso tre volte è uguale al suo cubo x. x. Abbiamo iniziato prendendo in esame alcuni enuncia3 veri ed esprimendoli in termini matema3ci, usando x per indicare il numero: a) La differenza tra un numero e zero è uguale al numero stesso x 0 = x b)

Dettagli

CLASSE IV A/acc E. CLASSE IV B/acc

CLASSE IV A/acc E. CLASSE IV B/acc RECUPERO DEBITO IN MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof. Migliaccio Gabriella CLASSE IV A/acc E CLASSE IV B/acc Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per

Dettagli

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 6 Ottobre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale

Esercitazioni di Matematica Generale Esercitazioni di Matematica Generale Corso di laurea in Economia e Management Numeri Complessi - Funzioni Reali di Variabile Reale 05 Ottobre 017 Esercizio 1 Scrivere in forma algebrica (z = a + ib, a,

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Disequazioni razionali (in una variabile)

Disequazioni razionali (in una variabile) 5 settembre 8 Disequazioni razionali (in una variabile) Forma normale: f f f < f > Disequazioni razionali intere Nelle disequazioni razionali intere la funzione f è un polinomio. Disequazioni di grado

Dettagli

162 Capitolo 5. Equazioni di grado superiore al secondo. c ) x x 2 7x 196; e ) x x x 2; f ) x x x

162 Capitolo 5. Equazioni di grado superiore al secondo. c ) x x 2 7x 196; e ) x x x 2; f ) x x x 6 Capitolo Equazioni di grado superiore al secondo 7 Esercizi 7 Esercizi dei singoli paragrafi - Equazioni riconducibili al prodotto di due o più fattori ) Trovare gli zeri dei seguenti polinomi + ; b

Dettagli

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale?

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale? ) I Numeri Irrazionali. I BM pag. 6. Es. pag. 7-7 Un numero è detto irrazionale quando è non possibile definirlo sotto forma di frazione, non ammette dunque una rappresentazione decimale finita o periodica.

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 RICHIAMI DI ARITMETICA

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI UNI EN ISO 9001:008 I.I.S. PRIMO LEVI Torino ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Contenuti di Matematica per esami d idoneità o integrativi

Dettagli

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Studio di Funzioni CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite,

Dettagli

Scomposizione in fattori dei polinomi

Scomposizione in fattori dei polinomi Scomposizione in fattori dei polinomi Scomporre in fattori un polinomio significa esprimere quel polinomio come prodotto di altri polinomi di grado inferiore ad esso. Questo procedimento può essere visto

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

Dr. Erasmo Modica

Dr. Erasmo Modica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza Anno 2 Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza 1 Introduzione Perché studiare i radicali? In matematica ogni volta che facciamo un operazione dobbiamo anche vedere se è possibile tornare

Dettagli

La funzione esponenziale e logaritmica

La funzione esponenziale e logaritmica La funzione esponenziale e logaritmica Roberto Boggiani Versione 4. 8 aprile 24 Le potenze dei numeri reali. Potenza con esponente intero di un numero reale Diamo la seguente Definizione. Sia a R ed n

Dettagli

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Equazioni differenziali Problema di Cauchy Equazioni differenziali Problema di Cauch Primo esempio - Risolvere l equazione '( ) = g( ) con g( ) :[ a, b] R continua Teor. fondamentale del calcolo integrale ( ) = + g ( t )dt Primo esempio - Osserviamo

Dettagli

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio: DISEQUAZIONI Prima di vedere cosa sono le disequazioni è necessario dare uno sguardo alle disuguaglianze numeriche. Al contrario delle uguaglianze numeriche, dove tra i numeri è presente il segno di uguaglianza

Dettagli

Complementi di algebra

Complementi di algebra Complementi di algebra Equazioni di grado superiore al secondo Come per le equazioni di grado, esistono formule risolutive anche per le equazioni di e grado ma non le studieremo perché sono troppo complesse,mentre

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA DISEQUAZIONI E SISTEMI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Definizione: Si definisce

Dettagli

Le espressioni letterali

Le espressioni letterali Calcolo letterale Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali. La stessa lettera assume sempre lo stesso valore.

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese

I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese Le equazioni lineari in due incognite Un equazione nelle incognite x e y del tipo #$ + &' = ) dove *,,, - sono numeri reali è un equazione lineare in due incognite

Dettagli

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p) Appunti quarta settimana Iniziamo con un risultato molto importante che ha svariate conseguenze e che3 sarà dimostrato in modi diversi durante il corso: Esercizio 1.[Piccolo teorema di Fermat] Dimostrare

Dettagli

1 Funzioni algebriche fratte

1 Funzioni algebriche fratte 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione) La funzione è del tipo y = f(x) g(x) con f(x) e g(x) polinomi reali in x. Per determinare il dominio D della funzione

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli