CLASSE IV A/acc E. CLASSE IV B/acc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE IV A/acc E. CLASSE IV B/acc"

Transcript

1 RECUPERO DEBITO IN MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof. Migliaccio Gabriella CLASSE IV A/acc E CLASSE IV B/acc Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il recupero del debito. Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 1

2 Programma Modulo Unità Didattica Obiettivi Algebra Recupero argomenti non svolti nel primo anno scolastico Saper scomporre un polinomio con i metodi di raccoglimento a fattor comune e con i prodotti notevoli. Regole delle potenze Equazioni lineari Equazioni di grado intere e fratte Sistemi di primo grado con il metodo di sostituzione Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag.

3 Algebra Disequazioni Disequazioni di 1 grado intere e fratte: conoscere il concetto di disuguaglianza numerica. Saper risolvere una disequazione. Saper rappresentare l insieme delle soluzioni su una retta. Disequazioni di grado intere Disequazioni di grado fratte Sistemi Saper risolvere un sistema di secondo grado Sistemi di Saper risolvere disequazioni sistemi di disequazioni di 1 e di Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 3

4 Equazioni irrazionali Equazioni esponenziali Saper risolvere semplici equazioni irrazionali con n pari Saper risolvere semplici equazioni esponenziali Obiettivi minimi di accettabilità in termini di sapere e saper fare Al termine del 4 anno l alunno, per raggiungere la sufficienza, deve: 1) Conoscere il concetto di disequazione; ) Saper risolvere semplici disequazioni di 1 grado intere e fratte 3) Saper risolvere semplici disequazioni di grado intere e fratte 4) Saper risolvere sistemi di disequazioni di 1 e di grado 5) Saper risolvere sistemi di grado. 6) Saper risolvere semplici equazioni irrazionali con n pari Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 4

5 7) Saper risolvere semplici equazioni esponenziali Alunni: Insegnante (Migliaccio Gabriella) COSA SONO LE DISEQUAZIONI? Abbiamo abbastanza confidenza con le equazioni, quindi partiamo da lì rispondere alla domanda: A è identico a B? Ad esempio risolvere x+1= significa trovare una risposta alla domanda Sappiamo che la risposta è: x deve valere 1. Nel caso delle disequazioni la domanda che ci viene posta è un po' più complessa: vogliamo trovare un modo per confrontare A e B. In sostanza vogliamo sapere se A è maggiore di B, se A è minore di B e se e quando sono uguali. Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 5

6 Introduciamo i simboli necessari per scrivere le disequazioni: Simbolo Significato Maggiore Maggiore o uguale Minore Minore o uguale Continuiamo nel paragone tra equazioni e disequazioni. Per risolvere le equazioni avevamo due regole fondamentali: è possibile sommare lo stesso valore a destra e a sinistra dell'uguale senza alterare il risultato dell'equazione; è possibile moltiplicare o dividere a destra e a sinistra dell'uguale per uno stesso valore senza alterare il risultato dell'equazione. Cosa succede per le disequazioni? Regole di base per la risoluzione delle disequazioni Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 6

7 1. È possibile sommare o sottrarre lo stesso valore sia al termine a sinistra che a destra della disequazione senza alterarne il risultato: se A<B allora anche A+1<B+1. È possibile moltiplicare o dividere entrambi i membri della disequazione se il valore per cui si moltiplica/divide è POSITIVO; se moltiplichiamo o dividiamo per un valore negativo dobbiamo CAMBIARE IL VERSO della disequazione. Se A<B e m>0 allora m A<m B Se A<B e m<0 allora m A>m B Per capire... Perché dobbiamo cambiare il verso della disequazione quando moltiplichiamo per un numero negativo? Esaminiamo un caso particolare. Consideriamo la disequazione x> e moltiplichiamo entrambi i membri per -1. La seconda regola ci dice che dobbiamo cambiare il segno della disequazione, quindi otteniamo Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 7

8 Possiamo ottenere lo stesso effetto della moltiplicazione per -1 usando la prima regola, guardate: Leggiamo la disequazione da destra a sinistra: Ovvero proprio la disequazione di partenza con i segni cambiati. Per chi vuole approfondire, questa differenza tra equazioni e disequazioni nasce dal fatto che l'uguaglianza (equazioni) è una relazione d'equivalenza, cioè è riflessiva simmetrica e transitiva, mentre > (disequazioni) è una relazione d'ordine che non è simmetrica né riflessiva. Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 8

9 Definizione di disequazione Si dice disequazione una disuguaglianza del tipo dove f(x) e g(x) sono espressioni contenenti x. Esempi di disequazioni e di disuguaglianze Vediamo qualche esempio di disuguaglianza: Questa disuguaglianza è sempre vera! La disuguaglianza non è mai verificata! Ora passiamo agli esempi sulle disequazioni: Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 9

10 La disuguaglianza è verificata per ogni x appartenente all'intervallo (-, 1). La disuguaglianza è verificata per ogni x appartenente all'intervallo (-, 1]. Da questi esempi vedete come le soluzioni di una disequazione sono rappresentate da intervalli e non da singoli valori come nel caso delle equazioni. RISOLUZIONE DELLE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Grazie alle regole che abbiamo introdotto nell'articolo introduttivo sulle disequazioni sappiamo che tutto sommato non si comportano molto diversamente dalle equazioni. Le regole da rispettare sono: 1) Si può sommarre o sottrarre una stessa quantità a entrambi i membri della disequazione senza alterarne il risultato. Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 10

11 ) Si può moltiplicare o dividere per una quantità positiva entrambi i membri della disequazione. Se moltiplichiamo o dividiamo per una quantità negativa dobbiamo cambiare il verso della disequazione. Alla luce di queste regole possiamo scrivere la soluzione generale per le possibili disequazioni lineari elencate all'inizio: Espressione Soluzione se il coefficiente a è positivo se il coefficiente a è negativo se il coefficiente a è positivo se il coefficiente a è negativo Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 11

12 se il coefficiente a è positivo se il coefficiente a è negativo se il coefficiente a è positivo se il coefficiente a è negativo Esempi sulle disequazioni di primo grado 1) Cerchiamo le soluzioni della disequazione di primo grado:. Svolgimento: sottraiamo 3 ad entrambi i membri della disequazione Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 1

13 A sinistra del simbolo di disequazione il termine di grado zero si elimina, e lo ritroviamo a destra: l'effetto dell'operazione è stato proprio quello di spostare il termine di grado zero da sinistra a destra Ora dividiamo entrambi i membri per il coefficiente del termine di grado uno nell'ultimo passaggio non è stato necessario cambiare il verso della disequazione poiché abbiamo diviso per che è un numero positivo! Abbiamo finito! ) Proviamo ora a risolvere un'altra disequazione di primo grado. Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 13

14 Svolgimento: procediamo in modo analogo a quello del primo esempio Cambiamo i segni moltiplicando a destra e a sinistra per - 1, moltiplicando per un numero negativo dovremo anche cambiare il verso della disuguaglianza. 3) Infine risolviamo la disequazione lineare: Svolgimento: l'unica cosa da fare è spostare il termine di grado zero presente a sinistra del simbolo di disequazione dall'altra parte. Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 14

15 Per farlo ci basta sottrarre il termine di grado zero ad entrambi i membri e ci siamo! Notate che questa volta l'intervallo comprende l'estremo destro, cioè è comprende il valore 1. ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO La lezione di teoria con il metodo di risoluzione è questa: disequazioni di primo grado. I) II) III) Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 15

16 Disequazioni di secondo grado Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 16

17 Determinazione del segno di un polinomio di secondo grado Metodo algebrico Risolvere una disequazione di secondo grado significa trovare il segno del polinomio di secondo grado Considero il polinomio di secondo grado ax + bx + c Per determinarne il segno consideriamo sempre il caso in cui a 0 (se fosse a minore di zero basterebbe moltiplicare tutto per -1 e in tal caso ricorda di cambiare il verso alla disequazione) Distinguiamo i tre casi DELTA O DISCRIMINANTE del polinomio maggiore di zero Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 17

18 0 ( N.B. Si definisce discriminante o (delta) il termine che si trova sotto radice nella formula risolutiva dell'equazione di secondo grado. Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 18

19 cioe' = b - 4ac Voglio trovare il segno del polinomio di secondo grado ax + bx + c>0 Considero l'equazione associata ax + bx + c = 0 Se il discriminante dell'equazione e' maggiore di zero allora ho due soluzioni x 1 e x reali e distinte, il grafico della disequazione sarà: valori esterni all'intervallo delle radici Cioe' se il delta e' maggiore di zero il trinomio e' positivo per valori esterni Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 19

20 all'intervallo delle radici ed e' negativo per valori interni Se ax + bx + c 0 Con >0 Avremo: interni all'intervallo delle radici Delta del polinomio uguale a zero = 0 Se il discriminante dell'equazione e' uguale Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 0

21 a zero allora ho due soluzioni x 1 = x reali e coincidenti Quindi avremo: Quando il delta vale zero le soluzioni dell'equazione di secondo grado valgono -b/a ax + bx + c 0 a + bx + c 0 =0 a 0 tutti i valori eccetto -b/a per cui si annulla nessun valore Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 1

22 Delta del polinomio minore di zero 0 Se il discriminante dell'equazione e' minore di zero allora non ho nessuna soluzione quindi non posso fare riferimento ad x 1 ed x 0 a 0 a + bx + c 0 a + bx + c 0 sempre verificato per ogni valore di x mai verificato Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag.

23 tabella di riepilogo con a maggiore di zero Per risolvere una disequazione di secondo grado devi considerare l'equazione associata ed applicare la formula risolutiva: devi poi controllare il termine dentro radice se e' positivo (ed allora risolvendo trovi due valori) nullo (ed allora trovi due valori coincidenti) negativo(ed allora non puoi risolvere) Poi segui lo schema Cliccando sui riquadri delle soluzioni potrai vedere un esempio per ogni tipo Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 3

24 a 0 a + bx + c>0 a + bx + c<0 >0 valori esterni all'intervallo delle radici valori interni all'intervallo delle radici =0 <0 tutti i valori eccetto -b/a per cui si annulla sempre verificato per ogni valore di x nessun valore mai verificato Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 4

25 ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO L'articolo cui fare riferimento è: disequazioni di secondo grado Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 5

26 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 6

27 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 7

28 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 8

29 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 9

30 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 30

31 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 31

32 Sistema di disequazioni di secondo grado Se hai un sistema di disequazioni devi semplicemente risolvere ogni disequazione e porre i risultati su un grafico: le soluzioni del sistema sono i valori validi contemporaneamente per tutte le disequazioni. Vediamo come procedere su un semplice esempio Risolvere il sistema x - 5x + 6 > 0 x - 16 < 0 la prima x - 5x + 6 > 0 e' verificata per x < U x > 3 Calcoli la seconda x - 16 < 0 e' verificata per -4 < x < 4 Calcoli quindi il mio sistema e' equivalente al sistema x < U x > 3 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 3

33 -4 < x < 0 Riporto su un grafico, evidenziando con una linea marcata i valori che risolvono le disequazioni Devo prendere i valori che risolvono contemporaneamente entrambe le disequazioni ed ottengo come risultato -4 < x < U 3 < x < 4 Sistema con disequazioni di primo e secondo grado E' abbastanza elementare: devi riportare su Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 33

34 un grafico le soluzioni delle varie disequazioni di primo e secondo grado e considerare i valori validi contemporaneamente per tutte le disequazioni. Vediamo anche qui un semplice esempio Risolvere il sistema x + 3 > 0 x - 4 < 0 x - x - 3 > 0 x - 4 < 0 la prima x + 3 > 0 e' verificata per x > -3 la seconda x - 4 < 0 e' verificata per x < 4 la terza x - x - 3 > 0 e' verificata per x < - 1 U x > 3 la quarta x - 4 < 0 e' verificata per - < x < Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 34

35 quindi il mio sistema e' equivalente al sistema x > -3 x < 4 x < -1 U x > 3 - < x < Riporto su un grafico, evidenziando con una linea marcata i valori che risolvono le disequazioni Devo prendere i valori che risolvono contemporaneamente tutte e quattro le disequazioni Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 35

36 ed ottengo come risultato - < x < -1 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 36

37 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 37

38 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 38

39 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 39

40 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 40

41 Equazioni irrazionali con indice pari La radice con il suo termine e' sempre considerata positiva quindi x e' un numero positivo - x e' un numero negativo Per poterle risolvere dovremo eliminare le radici elevando i termini a potenza pari Cio' puo' tuttavia dar luogo a qualche problema: elevando a potenza pari potrebbero comparire delle soluzioni aggiunte dovute solamente all'elevamento. Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 41

42 Per riconoscere quali soluzioni siano valide consiste nel porre le condizioni iniziali e poi accettare solo le soluzioni che le soddisfino Occorre saper fare i sistemi di disequazioni. Una sola radice piu' un'espressione senza radici Isoleremo la radice, eleveremo al quadrato (per eliminare la radice) poi risolveremo IL SISTEMA DI DISEQUAZIONI Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 4

43 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag X X 4 X X X X X X Risolviamo la I disequazione: X

44 Risolviamo la II disequazione: X 4 X 4 X 4 X 0 equazione associata Grafico: Risolviamo ora l equazione : Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 44

45 X X 4 X 4X 4 X 4X 8 4 X soluzione accettabil e, in quanto - fa partedelle soluzioni (pallino sul punto- ) ESERCIZI EQUAZIONI IRRAZIONALI 1.Risolvi la seguente equazione irrazionale x x.Risolvi la seguente equazione irrazionale 5 x 3x 3 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 45

46 3.Risolvi la seguente equazione irrazionale 3 x 8 x 4.Risolvi la seguente equazione irrazionale 3 x 7 1 x 5.Risolvi la seguente equazione irrazionale x x 6.Risolvi la seguente equazione irrazionale 5 x 3x 3 7.Risolvi la seguente equazione irrazionale 3 x 8 x Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 46

47 8.Risolvi la seguente equazione irrazionale 3 x 7 1 x COMPITI SVOLTI IN CLASSE DURANTE L ANNO SCOLASTICO 014/015 COMPITO 1 RISOLVI LE SEGUENTI DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO 1)3x+-x 4x-8 )(x + ) - x < x - 4x - 3 3) 8( x) 6x ( x )( x ) 7x Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 47

48 4) 3x x x x 5 1 RISOLVI LE SEGUENTI DISEQUAZIONI PRODOTTO 1) ( x 3)( 3x)( 5x 15) 0 ) 7x 35)( 4 x( 5x 10) 0 COMPITO 1. Risolvi le seguenti disequazioni: a) 1 x x Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 48

49 b) c) 3( x 1) 5 3x 4 4x ( x ) 11 ( x 4). Domande a risposta multipla a) Risolvendo la disequazione x 5 0 si ottiene: x<5 x 5 5 x 5 x<-5 v x>+5 b) Risolvendo la disequazione x 3x 0 si ottiene: 3 x 3 x>3 x<3 x<0 v x>+3 c) Quale disequazione è impossibile? x x 1 0 x x 1 0 x x 1 0 x x 1 0 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 49

50 COMPITO 3 Risolvi le seguenti disequazioni di secondo grado 1. x x x. 1 x x x x 5x x 1 x 3 x xx Risolvi la seguente disequazione fratta di I grado x 4 x 1 3x 6x COMPITO 4 Risolvi le seguenti disequazioni fratte Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 50

51 Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 51 1) x x x x x x ) x x x x x x 3) x x x COMPITO 5 1) Risolvi le seguenti equazioni irrazionali a) x x 1 11 b) x x x c) x x ) ( COMPITO 6

52 1) SVOLGI LE SEGUENTI DISEQUAZIONI FRATTE DI GRADO: a) b) ( )( ) ( ) ( ) ) SVOLGI I SEGUENTI SISTEMI a) { b) { ( ) ( ) ( ) Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 5

53 COMPITO 7 1) SVOLGI LE SEGUENTI DISEQUAZIONI FRATTE DI GRADO: a) b) ( ) ( ) ( ) ) SVOLGI I SEGUENTI SISTEMI a) { Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 53

54 ( ) ( )( ) b) { ( ) Equazioni esponenziali Le equazioni esponenziali sono equazioni in cui l incognita compare come esponente di una potenza. Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 54

55 Per risolvere le equazioni esponenziali si cerca di ottenere una potenza, sia prima che dopo l'uguale, con la stessa base in modo da poter uguagliare gli esponenti (si veda la proprietà 7 delle potenze): 1 Nel presente modulo verranno presentati esempi in cui è sempre possibile ricondursi a potenze con la stessa base, in modo tale da risolvere l equazione esponenziale come un equazione tradizionale. Esempio 1 Si consideri l'equazione esponenziale () Poichè è possibile scrivere 8 come () diventa, l equazione Per la (1) si ha Pertanto è possibile concludere che la soluzione della () è data da Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 55

56 Esempio Si consideri l'equazione esponenziale Innanzitutto è necessario cercare di ricondurre tutte le potenze alla stessa base Sfruttando la proprietà delle potenze per cui si ha, si ottiene da cui per la (1), risolvendo l equazione lineare nei modi consueti, si ha Esempio 3 Si consideri l'equazione esponenziale Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 56

57 Da quanto si evince dalla proprietà 1 delle potenze ( ), l equazione si può scrivere da cui per la (1) si ha Risolvendo l equazione di secondo grado nei modi consueti, si ha: da cui Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 57

58 Compito matematica Alunno/a data 1. Risolvi le seguenti equazioni esponenziali: a. b. c. d. e. Compito matematica Alunno/a data Classe 1. Risolvi le seguenti equazioni esponenziali: a. b. c. ( ) ( ) Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 58

59 d. ( ) ( ) e. Compito matematica Alunno/a data Classe 1. Risolvi le seguenti equazioni esponenziali: a. b. ( ) c. d. ( ) e. Compito matematica Alunno/a data 1. Risolvi le seguenti equazioni esponenziali: Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 59

60 a. ( ) ( ) b. c. d. [( ) ] e. Per le classi IV, a cura della prof.ssa Migliaccio Pag. 60

Espressione. {tex}ax>b{/tex} {tex}ax\geq b{/tex} {tex}ax<b{/tex} {tex}ax\leq b{/tex}

Espressione. {tex}ax>b{/tex} {tex}ax\geq b{/tex} {tex}ax<b{/tex} {tex}ax\leq b{/tex} Le disequazioni di primo grado, o disequazioni lineari, sono disequazioni in cui l'incognita appare solo elevata a potenza 1, in sostanza compare senza esponente. Quando abbiamo a che fare con una disequazione

Dettagli

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Prof. Di Caprio 1 RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere equazioni di primo grado intere. Esse sono molto utili principalmente per risolvere alcune

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

Disuguaglianze. Disequazioni di primo grado

Disuguaglianze. Disequazioni di primo grado Disuguaglianze Una disuguaglianza è una proposizione in cui compare uno dei predicati: maggiore di, minore di, maggiore o uguale a, minore o uguale a. Sono disuguaglianze: 4

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Equazioni Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Nelle espressioni compare una lettera, chiamata incognita. Possiamo attribuire un valore a questa incognita, e vedere

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

Le equazioni lineari

Le equazioni lineari Perchè bisogna saper risolvere delle equazioni? Perché le equazioni servono a risolvere dei problemi! Le equazioni lineari Un problema è una proposizione che richiede di determinare i valori di alcune

Dettagli

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0.

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0. Anno Scolastico 014/15 - Classe 3B Soluzioni della verifica di matematica del 9 Maggio 015 Risolvere le seguenti equazioni esponenziali o logaritmiche. Dove è necessario, scrivere le condizioni di esistenza

Dettagli

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Lezione 3. Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Lezione 3. Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2007/2008 Docente Ing. Andrea Ghedi Lezione 3 LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO L uguaglianza In matematica

Dettagli

EQUAZIONI DI II GRADO

EQUAZIONI DI II GRADO RICHIAMI SULLE EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 EQUAZIONI DI I GRADO --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio 2015 - Soluzioni degli esercizi Risolvere le seguenti equazioni. Dove è necessario, scrivere le condizioni di accettabilità e usarle

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4 oluzioni delle Esercitazioni II 4 8/09/08 A Equazioni intere i ha: + = 3 4 Portando a sinistra le e a destra le costanti diventa 6 =, = 3 + = 0 Raccogliendo si può riscrivere come ( + ) = 0, che ha per

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI EQUAZIONI IRRAZIONALI Una equazione si definisce irrazionale quando

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio: DISEQUAZIONI Prima di vedere cosa sono le disequazioni è necessario dare uno sguardo alle disuguaglianze numeriche. Al contrario delle uguaglianze numeriche, dove tra i numeri è presente il segno di uguaglianza

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado Si dicono equazioni le uguaglianze tra due espressioni algebriche che sono verificate solo per particolari valori di alcune lettere, dette incognite. In altre parole, un'uguaglianza

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni Le equazioni Una uguaglianza tra espressioni letterali che risulta vera per ogni valore delle lettere che vi compaiono prende il nome di identità. 2a=2a (a+b)(a-b)=a 2 -b 2 Una

Dettagli

Disequazioni di 1 grado

Disequazioni di 1 grado Matematica Disequazioni di 1 grado Autore: Prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica 1. DEFINIZIONI Si dice disequazione di 1 grado un espressione algebrica nella quale compare il segno

Dettagli

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI UNI EN ISO 9001:008 I.I.S. PRIMO LEVI Torino ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Contenuti di Matematica per esami d idoneità o integrativi

Dettagli

1 Identità ed equazioni

1 Identità ed equazioni 1 Identità ed equazioni Consideriamo l uguaglianza espressa dalla seguente frase: Trova un numero tale che il suo doppio sommato con se stesso sia uguale al suo triplo. x > 2x + x = 3x La relazione: 2x

Dettagli

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita ) Equazioni risolubili mediante la decomposizione in fattori ) Equazione biquadratica ) Equazioni irrazionali

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre 016 Disequazioni irrazionali Risolvere le seguenti disequazioni 1 3x + 1 < x + 7 La disequazione é equivalente al seguente

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese La forma normale di un equazione di secondo grado Un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza già studiati per le

Dettagli

SCHEMI DI MATEMATICA

SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMA 1: somme algebriche tra numeri ( ci sono sia somme che sottrazioni) Obiettivo dello schema1: saper risolvere espressioni come : -3-6 Metodo: se il segno dei due numeri è uguale

Dettagli

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese Le disequazioni di primo grado Prof. Walter Pugliese Concetto di disequazione Consideriamo la seguente disuguaglianza: 2x 3 < 5 + x Procedendo per tentativi, attribuiamo alla lettera x alcuni valori e

Dettagli

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Equazioni Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado Le disequazioni di primo grado Cos è una disequazione? Una disequazione è una disuguaglianza tra due espressioni algebriche (una delle quali deve contenere un incognita) che può essere vera o falsa a seconda

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene: 1 EQUAZIONI 1. (Da Veterinaria 2006) L equazione di secondo grado che ammette per soluzioni x1 = 3 e x2 = -1/ 2 è: a) 2x 2 + (2 3-2)x - 6 = 0 b) 2x 2 - (2 3-2)x - 6 = 0 c) 2x 2 - (2 3-2)x + 6 = 0 d) 2x

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 4 Andrea Susa PROPRIETÀ GENERALI DISEQUAZIONI 1 Proprietà disuguaglianze Siano,,, allora valgono le seguenti proprietà se

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE Prof. Di Caprio 1 RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere equazioni di primo grado fratte. La lezione sarà organizzata in 4 punti: 1. Come riconoscere

Dettagli

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale EQUAZIONI Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0 Equazione esponenziale a x = b con 00 Proprietà delle potenze: a n. b n = ( a. b ) n a n : b n = ( a : b ) n a n. a m = a n+m a n : a m = a n-m ( a n ) m = a n a n/m n a = a -n/m

Dettagli

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado CONTENUTI Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti EQUAZIONI I grado II grado intere fratte intere fratte EQUAZIONI ALGEBRICHE generalità Dicesi

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

Equazioni di secondo grado.

Equazioni di secondo grado. Equazioni di secondo grado. Definizioni Ricordiamo che un'equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche che risulta vera solo per alcuni particolari valori delle variabili (in questo caso

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre 016 Trinomi di secondo grado Possiamo usare le soluzioni dell equazione di secondo grado per scomporre il trinomio

Dettagli

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Le disequazioni frazionarie (o fratte) Le disequazioni frazionarie (o fratte) Una disequazione si dice frazionaria (o fratta) se l'incognita compare al denominatore. Esempi di disequazioni fratte sono: 0 ; ; < 0 ; ; Come per le equazioni fratte,

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI LE DISEQUAZIONI LINEARI Per ricordare H Una disequazione si rappresenta come una disuguaglianza fra due espressioni algebriche A e B ; essa assume dunque la forma A Per risolvere una disequazione

Dettagli

Studio del segno di un prodotto

Studio del segno di un prodotto Studio del segno di un prodotto Consideriamo una disequazione costituita dal prodotto di più binomi, ad esempio: ( x 1 )( 4 x)( x + 3) > 0 Per risolverla possiamo studiare il segno del prodotto al variare

Dettagli

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita. 1 Le equazioni Consideriamo espressioni algebriche contenenti una sola incognita, che indicheremo con x, le quali verranno indicate con i simboli f(x), g(x), h(x),.... Il valore assunto dall espressione

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Scheda - Le basi della Matematica Le equazioni Le equazioni di I grado Ricordiamo che un'equazione è un'uguaglianza tra due espressioni letterali in cui compare almeno un'incognita (di solito essa si indica

Dettagli

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Teorema (della divisione con resto tra due polinomi in una variabile). Dati due polinomi A x e B x, con B x 0, esistono sempre, e sono unici,

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

Equazioni di Primo grado

Equazioni di Primo grado Equazioni di Primo grado Definizioni Si dice equazione di primo grado un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per un determinato valore della variabile x, detta incognita. Si chiama

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni.

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni. Il calcolo letterale. BM 2; NLM 57 ) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni. a + a = a + b = a a = a b = a. a = a. b = a : a = a : b = a. a. a = a -n = a -n.

Dettagli

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Domenico Cucina University of Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Da sapere. Come riconoscere le disequazioni intere di primo grado?

Da sapere. Come riconoscere le disequazioni intere di primo grado? Da sapere Come riconoscere le disequazioni intere di primo grado? Una disequazione è di primo grado quando l esponente più grande con il quale compare l incognita (che normalmente, ma non necessariamente,

Dettagli

Parte I. Matematica per le Applicazioni Economiche

Parte I. Matematica per le Applicazioni Economiche Parte I Matematica per le Applicazioni Economiche Capitolo 1 Disequazioni 1.1. Definizioni Una disequazione è una disuguaglianza fra due espressioni contenenti una o più incognite. Nel caso di una sola

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

1 Funzioni algebriche fratte

1 Funzioni algebriche fratte 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione) La funzione è del tipo y = f(x) g(x) con f(x) e g(x) polinomi reali in x. Per determinare il dominio D della funzione

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

Segno di espressioni quoziente di due espressioni elementari Vediamo di ragionare su un esempio pratico. Consideriamo un'espressione del tipo

Segno di espressioni quoziente di due espressioni elementari Vediamo di ragionare su un esempio pratico. Consideriamo un'espressione del tipo Segno di espressioni quoziente di due espressioni elementari Vediamo di ragionare su un esempio pratico. Consideriamo un'espressione del tipo x < 0.Vogliamo trovare l'insieme dei valori che posso assegnare

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98 Richiami di Matematica - Esercizi 1/98 ESERCIZI. Principi di equivalenza: 1) A(x) > B(x) A(x) + C(x) > B(x) + C(x) ) Se k > 0 allora A(x) > B(x) ka(x) > kb(x) 3) Se k < 0 allora A(x) > B(x) ka(x) < kb(x)

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Equazioni e disequazioni. In questa parte ricordiamo per completezza le prime nozioni e i primi principi sulle equazioni e disequazioni: sono le stesse nozioni e principi

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Scomposizione dei polinomi in fattori primi ( 2.4 del testo) Equazioni di primo grado ( 3.1 del testo) Equazioni

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Disequazioni valore assoluto

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Disequazioni valore assoluto Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica Algebra Disequazioni valore assoluto DEFINIZIONI Il valore assoluto di un numero è uguale al numero stesso se il numero è positivo o nullo, è l opposto

Dettagli

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Equazioni e Disequazioni irrazionali

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Equazioni e Disequazioni irrazionali Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica Algebra Equazioni e Disequazioni irrazionali EQUAZIONI IRRAZIONALI Consideriamo la seguente equazione irrazionale: n A(x) = B(x) n 2 int ero Se n è dispari,

Dettagli

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I Risolvere le seguenti disequazioni: 1 1) { x < x + 1 4x + 4 x ) { x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) x 1 x + 1 x + 1 0 ) x > x 0 7) x > 4x + 1; 8) 4 5 x 1 < 1 x

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO MATEMATICA - LEZIONE ALGEBRA Relatore prof. re CATELLO INGENITO Torna al SOMMARIO Torna al SOMMARIO Sommario della lezione Insiemi numerici e potenze Espressioni algebriche Scomposizione e frazioni algebriche

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2a = 2a è un identità a = 3 2 3

Dettagli

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa): P. \ Disequazioni di secondo grado Maggio 0 Copyright-I.S. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI INTERE DI SECONDO GRADO Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono

Dettagli

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1. 5 x y x 3y 1 risolvere con il metodo di Cramer. x 1 3 y y x 3 risolvere con il metodo di riduzione

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Equazioni con valore assoluto

Equazioni con valore assoluto Equazioni del tipo A(x) =a, con a Є R Equazioni con valore assoluto 1. a

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità Def: Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2a = 2a è un identità a =

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Informatica Disciplina: MATEMATICA Classi: 3A SIRIO Prof.ssa Clara Di Giacinto Ore settimanali previste: 3 N. Titolo Modulo Titolo unità didattiche in cui è diviso il

Dettagli

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre www.matematicamente.it Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 06/07 Pietro Pastore Lezione del Dicembre 06 Dominio di Funzioni Determinare il dominio delle seguenti funzioni ) x +3x. fx) =. Il dominio si trova considerando

Dettagli

Trovare il valore dei seguenti logaritmi:

Trovare il valore dei seguenti logaritmi: Trovare il valore dei seguenti logaritmi: 1) x = log 2 16 log 2 16 = x 2 x = 16 cioe' devo trovare quel numero che messo come esponente al 2 mi da' 16 Se non riesco a trovarlo mentalmente scompongo il

Dettagli