DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO PREVENZIONE, CONTROLLO E PROMOZIONE DELLA SALUTE Report sintetico anno 2012 Ambito Distrettuale Monte Bronzone e Basso Sebino Premessa Il report che si presenta anche quest anno ha lo scopo di illustrare, in modo sintetico, le principali azioni progettate e realizzate dal Dipartimento di Prevenzione Medico della ASL, nel corso dell anno 2012, nello specifico ambito distrettuale in esame. Un approfondimento di maggior dettaglio descrittivo delle azioni di prevenzione è invece contenuto nel rapporto annuale che, ogni anno, il Dipartimento elabora, presenta e diffonde a tutta la rete dei propri Stakeholders, in primis i Comuni della nostra ASL. Le attività di prevenzione che qui sono descritte, si caratterizzano, peraltro, per uno sforzo orientato a ricercare e favorire i più ampi processi di collaborazione ed integrazione con tutti i soggetti, istituzionali e no, che, a livello territoriale, sono chiamati a concorrere nella realizzazione delle politiche per la salute. Il report mantiene una impostazione coerente con quello già predisposto lo scorso anno, allo scopo di facilitarne la lettura e di favorire un eventuale confronto rispetto ai risultati riferiti all anno Profilo epidemiologico Come in tutto il resto dell Italia, negli ultimi anni la mortalità per tumore ha evidenziato una diminuzione dovuta non solo al miglioramento della diagnostica e alla efficacia delle terapie a disposizione, ma anche alla maggiore precocità delle diagnosi grazie alle attività di screening (mammella, colon retto, cervice uterina) in cui l ASL riveste un ruolo primario. Ma analizzando nel dettaglio i dati relativi alla mortalità (Osservatorio Epidemiologico, Indicatori Demografici e sanitari in Provincia di Bergamo, 2012), riferiti all area distrettuale, si evidenzia un significativo eccesso di mortalità per tutti i tumori nei maschi (+8%). Significativi eccessi di mortalità si evidenziano inoltre per: - tumori dello stomaco nei maschi (+32%); - tumori del fegato sia nelle femmine (+82%); - mesotelioma sia nei maschi (+126%) che nelle femmine (+237%); - leucemie nei maschi (+66%). Alcune delle azioni di prevenzione e di promozione della salute intraprese dalla Asl, avranno probabilmente effetto positivo, anche se non immediatamente misurabile rispetto ad alcune cause di mortalità e di morbosità. Si citano, ad esempio, gli interventi di diagnosi precoce attraverso gli screening oncologici (prevenzione carcinoma colon-retto, tumore alla mammella e alla cervice uterina), la pianificazione dell uso del territorio, gli interventi di educazione sanitaria e di promozione della salute, che sono di seguito illustrati.

2 Screening oncologici Le campagne di screening finalizzate alla diagnosi precoce di tumori di elevata frequenza si sono indirizzate alla prevenzione del tumore della mammella e del tumore al colon-retto, per i quali esistono interventi terapeutici di dimostrata efficacia se diagnosticati in fase precoce. Gli screening si rivolgono ai gruppi di popolazione a rischio (di età compresa tra i 50 ed i 69 anni) e prevede la chiamata attiva biennale. A livello provinciale, i dati a consuntivo elaborati relativi all anno 2011, evidenziano che sono stati identificati: carcinomi mammari, di cui 38 non invasivi; - 65 carcinomi colon-rettali, di cui 10 non invasivi, 29 adenomi cancerizzati e 649 adenomi ad alto rischio. Nell ambito del Distretto del Basso Sebino, nell anno 2012, sono stati invitati per lo screening colon - retto n assistiti, con un tasso di adesione corretto provinciale pari al 47,07% (standard: >40%); si sono identificati 86 casi di positività al test per la determinazione del sangue occulto fecale. Per lo screening mammografico sono state invitate n donne, con un tasso di adesione corretto provinciale pari al 67,8% (standard > 60%), identificando identificati 49 casi di positività al test, finora sono confermati 2 casi di neoplasie maligne. Per i programmi di screening oncologici, le strategie adottate nelle diverse fasi di progettazione e attivazione della campagna di comunicazione coinvolgono diversi attori che lavorano in sinergia: 1. introduzione di un nuovo software di gestione dei programmi di screening oncologici, creato dalla ASL; 2. collaborazione con i Farmacisti, che rappresentano il primo punto di contatto dell utente del programma di screening dei tumori del colon retto; 3. condivisione dei risultati con gli attori di sistema (Specialisti e Medici di Assistenza Primaria) per favorire, attraverso un counselling appropriato e motivante, l adesione consapevole al percorso di screening da parte dell utenza; 4. sostegno alle iniziative pubbliche dei Sindaci, rivolte ai propri cittadini per garantire un informazione maggiore sui programmi di prevenzione secondaria (lettere, incontri) 5. nel 2013 si terrà il Convegno interdipartimentale ed in collaborazione con gli Ordini Provinciali dei Medici e dei Farmacisti Lo screening dei tumori del colon retto: aggiornamento per Farmacisti e Medici di Assistenza Primaria. Si precisa che sono stati raggiunti gli obiettivi previsti da regole di qualità nazionali (ONS, GISMA e GISCOR) nonché dalla Regione Lombardia per l'anno 2012: a) screening mammografico: - estensione > 95%: nel 2012 sono state invitate donne assistite di età compresa tra i 50 ed i 69 anni (corrispondente al 99,7% della popolazione target annuale di donne residenti di fascia d età anni - dati ISTAT 2011); - è stato garantito il rispetto della periodicità biennale delle chiamate; - il tasso di adesione corretta > 60%: nel 2012 il tasso di adesione corretto è stato 67,78% = /( ), essendo le persone escluse dopo l invito (esclusioni per motivi clinici o esame recente) e 389 gli inviti inesitati. b) screening del carcinoma colon-rettale: - estensione > 95%: nel 2012 sono state invitate dal programma persone assistite di età compresa tra i 50 ed i 69 anni (cioè il 102,2% della popolazione target annuale di residenti d età anni, ISTAT 2011); - è stato garantito il rispetto della periodicità biennale delle chiamate; - tasso di adesione corretta nel 2012 è pari a 47,07% = /( ), essendo 464 le persone escluse dopo l invito (esclusioni per motivi clinici o esame recente) e 915 gli inviti inesitati. Per quanto riguarda la prevenzione del tumore del collo dell utero, da ottobre 2011 la ASL della provincia di Bergamo, in collaborazione con le Aziende Ospedaliere della provincia, ha avviato una campagna di sensibilizzazione per la diagnosi precoce del tumore del collo dell utero. Proprio le donne che non effettuano il pap test, sono da considerarsi più esposte a rischio di sviluppare la malattia ed, a queste, la

3 ASL di Bergamo si rivolge con una lettera informativa in cui sono riportate tutte le informazioni su dove e come prenotare l esame. In questa prospettiva si è dato avvio ad una campagna mediatica e ad una collaborazione con i Medici di Assistenza Primaria (MAP) per una azione di counselling sanitario mirato. La rilevazione dei dati locali al 31 dicembre 2012, ad un anno dall'avvio della campagna, indica che, a livello provinciale, si è ridotta la quota di donne che non hanno fatto un pap test negli ultimi 5 anni: dal 62% del 2011 si è passati al 36,5% del 2012, corrispondente a donne su residenti di età compresa tra anni. Sono le donne che hanno effettuato l esame in un periodo compreso tra i 3 ed i 5 anni (14,5% della popolazione femminile anni - fonte ISTAT 2011) e, dal software aziendale pap test, nel periodo gennaio-settembre 2012 risulta che donne (21% dei pap test in prevenzione) si sono rivolte ai consultori aziendali per eseguire il pap test di prevenzione, a seguito della campagna di sensibilizzazione della ASL. Stili di vita I risultati dello studio Passi , condotto dalla ASL di Bergamo in collaborazione con l Istituto Superiore di Sanità attraverso una indagine di sorveglianza e monitoraggio dei comportamenti dei bergamaschi (di età compresa tra i 18 ed i 69 anni), realizzata con interviste telefoniche, evidenziano i seguenti elementi: - Attività fisica: i sedentari sono il 20% dei residenti nelle ASL Lombarde (contro il 30% a livello nazionale), il 34% ha uno stile di vita attivo, mentre il 45,2% pratica attività fisica in quantità inferiore a quanto raccomandato. La sedentarietà cresce con l aumentare dell età ed è più diffusa nelle persone con basso livello di istruzione e con maggiori difficoltà economiche, mentre non sono emerse differenze significative tra uomini e donne. - Stato nutrizionale e abitudini alimentari: il 35% dei soggetti intervistati è in eccesso ponderale (contro il 42% a livello nazionale), il 26% per sovrappeso e il 9% per obesità; il consumo di frutta e verdura è abbastanza diffuso anche se solo il 16 % degli intervistati aderisce alle raccomandazioni di consumarne cinque porzioni al giorno; nelle ASL della Lombardia aderenti a PASSI la percentuale delle persone che aderisce al Five a day varia dal 10,5% di Milano Città al 15,6% di Bergamo, valore più alto rispetto alla media regionale (a livello nazionale 10%). - Consumo di alcol: il 64% dei bergamaschi fa abitualmente uso di bevande alcoliche. Il consumo è più diffuso tra gli uomini, nelle fasce di età più giovani e nelle persone con alto livello di istruzione e nessuna difficoltà economica. Circa un quinto degli intervistati, il 21,5%, può essere classificabile come consumatore di alcol a maggior rischio, o perché fa un consumo abituale elevato (5,7%) o perché bevitore fuori pasto (5,7%) o perché bevitore binge (10,5%) oppure per una combinazione di queste tre modalità. Il consumo di alcol a maggior rischio è associato in maniera statisticamente significativa con la giovane età (18-24 anni) e il sesso maschile, ma non riflette particolari differenze socio-economiche. - Alcol e guida: la guida sotto l effetto dell alcol è un comportamento riferito dalla popolazione giovane (il 15,7% nella fascia di età anni), più spesso dagli uomini (13,4%) che dalle donne (3,6%), senza significative differenze per livello di istruzione o reddito. Nel 2011 nel Pool di Asl lombarde il 12,1% di intervistati dichiara di aver guidato sotto effetto dell alcol, mentre a livello nazionale la percentuale si attesta al 9,1%. - Fumo di tabacco: secondo i dati 2011 del sistema di sorveglianza PASSI, in Lombardia il 28% degli adulti anni fuma sigarette. Il 20% è invece ex fumatore e il 51% non ha mai fumato. Nella Regione Lombardia, nel 2011 la percentuale di fumatori è leggermente inferiore rispetto a quella nel pool di Asl Passi (29%); l abitudine al fumo è più diffusa negli uomini che nelle donne (rispettivamente 32% e 25%), nei 18-24enni (35%) e nei 25-34enni (37%), nelle persone con una scolarità media-inferiore (32%) e in quelle con molte difficoltà economiche riferite (40%); il numero di sigarette fumate in media al giorno è pari a 12. Tra i fumatori, il 5% è un forte fumatore (più di un

4 pacchetto di sigarette al giorno), il 2% è invece un fumatore occasionale (meno di una sigaretta al giorno) ed il 93% è fumatore medio. Nell ambito del Distretto Monte Bronzone e Basso Sebino, sono state realizzate ed ancora sono in corso, numerose iniziative di promozione alla salute e di stili di vita sani, tra cui: 1. il progetto Piedibus: attivo nei Comuni di Tavernola, Credaro, Predore, Sarnico, Villongo; 2. i percorsi di educazione alla salute su alimentazione, attività fisica, sicurezza, igiene orale: presentati agli Istituti Comprensivi e Superiori, anche attraverso il coinvolgimento dell'ufficio di Piano, hanno interessato 700 studenti. Attiva è inoltre la collaborazione con i Comuni nella pianificazione urbanistica, con particolare riguardo all arredo urbano, per stimolare la previsione di progetti e strutture finalizzate a favorire l esercizio dell attività fisica. Ai sensi della Legge Regionale 12 /2005 e successive modifiche, 164 Comuni della ASL hanno adottato (periodo ), ed in parte già approvato definitivamente, il Piano di Governo del territorio (PGT) sul quale la ASL ha espresso le osservazioni previste dalle vigenti normative in materia. Gli 80 Comuni rimanenti hanno iniziato l iter di approvazione del PGT in collaborazione con l ASL sin dalle prime fasi di scoping e di valutazione ambientale strategica. In particolare, per il Distretto del Monte Bronzone e Basso Sebino, 12 comuni su 12 hanno adottato il proprio Piano di Governo del Territorio. Di questi, 2 lo hanno adottato nell anno La ASL, nell ambito delle varie Conferenze dei servizi, oltre alle valutazioni relative alla protezione ambientale prevista per Legge, ha proposto, in primis, l attenzione alla qualità urbana puntando soprattutto sugli interventi strutturali (piste ciclopedonali in rete, marciapiedi ecc.) da recepire nel Piano dei Servizi atti a promuovere la mobilità dolce al fine di favorire l esercizio della attività fisica, coerentemente con i progetti di corretti stili di vita (Piedibus, gruppi di cammino etc.) In sede di conferenza è stata precisata la disponibilità da parte della ASL (Dipartimento di Prevenzione Medico) a proseguire, insieme con le Amministrazioni Comunali, percorsi già intrapresi (Piedibus e gruppi di cammino) ovvero di promuovere l avviamento delle suddette iniziative. La vigilanza nutrizionale è indirizzata verso le 25 ristorazioni scolastiche presenti sul territorio del DSS, nelle quali vengono serviti pasti al giorno. Nell'anno scolastico sono state predisposte 6 diete speciali per i bambini con allergie/intolleranze alimentari che frequentano la ristorazione scolastica dei comuni del distretto a fronte delle 16 predisposte nell anno scolastico precedente. Si segnala la diminuzione, seppur lenta nel tempo, delle richieste di predisposizione di diete personalizzate; dato in controtendenza all apparente incremento di allergie/intolleranze alimentari. Profilassi malattie infettive Complessivamente le Malattie Infettive trasmissibili presentano un andamento in linea con quello regionale. La stretta collaborazione tra operatori sanitari del Dipartimento di Prevenzione Medico, i Medici di Assistenza Primaria ed i Pediatri di Libera Scelta permette di ridurre la diffusione delle malattie infettive attraverso precoci ed efficaci interventi di sorveglianza e profilassi. Nell ambito della profilassi vaccinale, nel corso del 2012, sono state somministrate le vaccinazioni obbligatorie/raccomandate a 341 bambini di età inferiore ai 24 mesi, con un tasso di copertura del 98,0%. Profilassi delle malattie infettive umane e animali trasmissibili da vettori (zanzare). Su indicazione della Regione Lombardia, anche per l anno 2012, la ASL di Bergamo in collaborazione con il Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo ha predisposto, a partire dalla fine del mese di aprile e con proseguimento fino ad ottobre, uno studio finalizzato al controllo e monitoraggio di Aedes albopictus, attraverso la creazione di una rete provinciale di rilevamento ed il conteggio delle uova. Il progetto è inserito nell ambito della profilassi delle malattie infettive umane ed animali trasmissibili attraverso vettori (zanzare). La rete di monitoraggio è costituita da n. 99 postazioni, distribuite su 16 Comuni della provincia. I dati rilevati nel corso dell anno 2012 evidenziano, in linea generale, una diminuzione del fenomeno

5 infestante, grazie alla azione di informazione e sensibilizzazione che la ASL, di concerto con i Comuni, da diversi anni sta promuovendo, ed alle attività di igiene e profilassi poste in essere (trattamenti larvicidi ed adulticidi). Vigilanza e controllo Nel corso dell anno 2012 il Dipartimento di Prevenzione Medico, a livello provinciale, ha effettuato controlli nel campo dell igiene pubblica, della sicurezza alimentare, della sicurezza nei luoghi di lavoro e della sicurezza impiantistica. Annuario Statistico Regionale InfoCamere ELEMENTI DEL CONTESTO SOCIO ECONOMICO _ AMBITO DISTRETTUALE DEL BASSO SEBINO Flussi INAIL_REGIONI Sistema informativo regionale IMPreS@ Imprese attive 2011 Addetti 2010 Notifiche Cantieri Nell ambito distrettuale del Basso Sebino, sulle imprese attive censite e le 230 notifiche preliminari di inizio lavori in cantieri edili, si sono effettuati 496 controlli di prevenzione e sicurezza, di cui il 37% degli interventi ha interessato la sicurezza impiantistica e sul lavoro, settore di rilevante livello di rischio che richiede adeguate misure di sicurezza e prevenzione. Descrizione UO Controlli % Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ,9% Igiene e Sanita' Pubblica ,2% Impiantistica 22 Tutela della Salute negli Ambienti di Lavoro ,9% BASSO SEBINO - Totale ,0%

6 Gli esiti delle attività di controllo. Merita rilievo, nel contesto dei controlli, la scelta della ASL di attuare interventi integrati tra diversi Servizi del Dipartimento di Prevenzione Medico, tra questi e altri Servizi del Dipartimento Prevenzione Veterinaria e del Dipartimento PAC, e con altri soggetti esterni cointeressati nella materia dei controlli. Si citano le collaborazioni con le Polizie Locali, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Direzione provinciale del lavoro. Expo 2015 Vigilanza nelle strutture turistico-ricettive. In occasione dell evento Expo 2015 è iniziata, nell anno 2012, una vigilanza mirata in tutte le strutture turistico - ricettive della provincia (Alberghi, B&B e Ostelli) che si concluderà entro il La vigilanza è focalizzata principalmente sui requisiti igienici e di sicurezza. Le azioni di controllo si esplicano mediante la verifica dell adozione di corrette prassi igieniche per la prevenzione della trasmissione di patologie infettive parassitarie oltre all applicazione delle procedure di autogestione adottate per la sorveglianza della legionellosi. Sono valutate le condizioni igienico sanitarie delle camere e dei servizi annessi, della biancheria, l accessibilità a persone con ridotta capacità motoria, gli aspetti igienici di gestione (come ad esempio le modalità di lavaggio della biancheria), nonché gli aspetti più propri della sicurezza (il possesso, nei casi dovuti, del Certificato Prevenzione Incendi, la presenza della documentazione relativa alla sicurezza degli impianti termici ed elettrici, ecc.). Per quanto riguarda la vigilanza sui B&B verrà eseguita anche attività di verifica dei requisiti minimi degli impianti termici ed elettrici. Tutela, valorizzazione e promozione dei laghi. La ASL di Bergamo è uno degli enti promotori del protocollo d'intesa denominato CABINA DI REGIA (con la presenza di Comunità Montana dei laghi, Provincia Bergamo, Provincia Brescia, Regione Lombardia, ASL Bergamo, ASL valle Camonica, Consorzio dei laghi, Consorzio dell Oglio, ARPA Brescia) che ha istituito una sede stabile di confronto, coordinamento e collaborazione tra le diverse amministrazioni, con la finalità di promuovere azioni per la tutela, valorizzazione e promozione del Lago Sebino e dei sistemi ambientali, territoriali, relazionali ed economico/sociali di riferimento. Nell ambito dei progetti finanziati dalla FONDAZIONE CARIPLO -

7 Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale tutelare la qualità delle acque, la ASL di Bergamo, in collaborazione con il Consorzio per la gestione associata dei Laghi di Iseo, Endine e Moro, ha continuato a svolgere nel corso dell anno 2012, una serie di incontri didattici presso le scuole medie presenti nei plessi scolastici rivieraschi, sul tema Qualità delle acque di balneazione del Lago d Iseo e ha promosso due manifestazioni: una il 13 maggio 2013 tenuta dal Gruppo smile Divers sul lungolago di Sarnico e Paratico, l altra il 24 giugno 2012 tenuta dall Amministrazione del Comune di Tavernola e dal Gruppo Protezione Civile sul lungo lago di Tavernello. L attività formativa si è conclusa, per l anno 2012, con il workshop Fondali Puliti tenutosi al Lido Sassabanek nel Comune di Iseo. In questa prospettiva, si sottolinea positivamente la forte valorizzazione dei centri storici ed il rilancio del sistema lago, per incrementare lo sviluppo turistico/economico del territorio, nella prospettiva di un rilancio del Basso Sebino. In quest ottica si inserisce positivamente il ruolo svolto dalle Amministrazioni comunali, insieme con gli altri Comuni lacustri di Iseo, Sarnico e Pisogne, la Comunità Montana dei laghi Bergamaschi, la Provincia di Bergamo, il Consorzio dei laghi e la ASL di Bergamo, nella promozione di una importante iniziativa per coinvolgere i sedici comuni del lago d'iseo in un vero e proprio G16. Dal punto di vista ambientale, si evidenzia, così come emerso nel corso del forum Per lo sviluppo sostenibile del territorio della Comunità Montana Monte Bronzone Basso Sebino, che l ambito distrettuale si caratterizza per una significativa presenza di insediamenti industriali. Sui temi emersi in occasione del forum, tutti gli Enti coinvolti sono chiamati ad approfondire diverse tematiche ambientali e sanitarie, anche allo scopo di verificare l opportunità di classificare il territorio del Basso Sebino Monte Bronzone come area critica per la qualità dell aria. Gas Radon. Si tratta di un gas radioattivo naturale che proviene dal sottosuolo; una volta raggiunta la superficie, all aperto si disperde, mentre, penetrando all interno di edifici può concentrarsi nei suoi locali soprattutto se mal ventilati. L effetto sanitario di maggiore rilevanza, legato ai livelli di concentrazione di Radon a cui sono esposte le persone, è un aumento di rischio di sviluppo del cancro polmonare. Dai risultati ottenuti in una campagna Regionale svoltasi negli anni , emerge che il distretto Basso Sebino è caratterizzato da un territorio con concentrazioni di gas Radon medio-alte. L elaborazione dei dati disponibili ha permesso di stabilire che 11 Comuni dei 12 appartenenti al distretto, possono avere una percentuale di edifici (fino al 5%), con una concentrazione di gas >400 Bq/m³, classificando questi territori comunali a rischio medio-alto. Questa classificazione, se pur provvisoria ma riconosciuta dalla Regione Lombardia, ha permesso di inserire nelle osservazioni ai PGT e nei pareri dei Regolamenti Edilizi, alcune specifiche proposte di azioni preventive per le nuove edificazioni e per gli interventi di ristrutturazione sugli edifici esistenti, adottando soluzioni tecniche e funzionali a basso costo che impediscano/riducano l ingresso al Radon negli edifici. Si evidenzia che, con DDG n del 21/12/2011, La Regione Lombardia ha emanato le Linee Guida per la prevenzione dell esposizione al gas radon in ambienti indoor, elaborate tenendo conto anche delle esperienze di verifica e risanamento di alcune strutture pubbliche o ad uso pubblico (scuole) realizzate in Provincia di Bergamo nell ambito di un progetto specifico coordinato dalla ASL, in collaborazione con ISS, Regione Lombardia, Politecnico di Milano, Università di Venezia e Ferrara. Con successiva circolare del 27/12/2011, inviata ai Comuni, la stessa Regione ha disposto l attivazione di iniziative finalizzate alla prevenzione dell esposizione al gas Radon sul territorio Regionale, tra le quali quella di inserire specifiche norme nei Regolamenti Edilizi Comunali. La ASL, con nota del 7 febbraio 2012, ha quindi fornito ai Comuni indirizzi esplicativi in materia, proponendo anche il testo tipo di un nuovo articolo da inserire nei Regolamenti Edilizi comunali. Nel corso dell anno 2012, 34 Comuni hanno provveduto ad integrare i propri Regolamenti Edilizi con le indicazioni per la prevenzione e tutela da gas radon, mentre altri 37 hanno comunicato che provvederanno nel corso del Il 22 novembre 2012 si è tenuto il Seminario: Presentazione Linee Guida regionali risanamenti radon ed esiti mappatura , destinato a tecnici comunali, progettisti, a medici e tecnici della prevenzione. Il seminario ha illustrato le ricadute sulla salute del Radon, i risultati del progetto sperimentale di risanamento che ha interessato alcune scuole della Provincia di Bergamo, i costi per risanare gli edifici, i costi da sostenere durante la costruzione di nuovi edifici liberi da Radon, la possibilità di evitare nuovi casi di tumori polmonari, la presentazione delle Linee Guida Regionali. Per i progettisti, sono stati forniti elementi base per inquadrare il problema, tutte le fasi

8 tecniche di approccio (sopralluoghi, conoscenze degli edifici, metodologia di intervento, realizzazione dei progetti, rapporti con le imprese, ecc.), gli interventi intermedi necessari per migliorare /correggere errori, risultati finali, spese sostenute. Prevenzione sicurezza del lavoro. Negli ultimi anni i maggiori risultati raggiunti sono indiscutibilmente da attribuire alle azioni di sistema, che hanno consentito la diffusione e la crescita della sicurezza nei luoghi di lavoro come un valore importante da perseguire, anche nell ottica della responsabilità sociale dell impresa. E mantenuta costante l azione di controllo, attenendosi ai principi scientifici dell efficacia, puntando alla responsabilizzazione del titolare di impresa e datore di lavoro. Nello specifico le attività di controllo sono rivolte alle aziende e imprese appartenenti ai settori a maggior rischio per la salute e sicurezza. In particolare, per il 2012, sono stati attuati: - controlli su almeno il 5 % delle imprese attive sul territorio; - controlli su almeno il 10 % delle imprese edili attive sul territorio; - il 60 % dei controlli è stato effettuato nelle imprese con livello di rischio elevato (è in fase di avvio il progetto di vigilanza sulle cave ed aziende estrattive, è già stato iniziato in passato il controllo sulle aziende del settore legno; si continuerà a diffondere ed utilizzare in collaborazione con la Associazione Artigiani, lo strumento del Questionario di autocontrollo sulla sicurezza nelle aziende del settore metalmeccanico; viene attuata una vigilanza nelle aziende agrozootecniche anche su richiesta della Provincia); - La prosecuzione della ricerca attiva dei casi di tumore professionale (Mesoteliomi in ex esposti ad amianto e carcinomi nasosinusali per lavoratori del legno). Le attività di prevenzione e controllo negli ambienti di lavoro sono finalizzate a contrastare il fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali. La tabella che segue, rappresenta l andamento del fenomeno infortunistico, nell ambito distrettuale Basso Sebino, per il periodo , e si riferisce agli infortuni accaduti in occasione di lavoro e definiti positivamente da INAIL (esclusi colf, studenti di scuole pubbliche e private e sportivi professionisti). Si evidenzia una riduzione del fenomeno del 32,1%. diff. % AMBITO DISTRETTUALE /2006 BASSO SEBINO ,1% (Flussi INAIL-Regioni, 2011) Tutte le azioni di vigilanza sono espletate in attuazione alle indicazioni strategiche della Regione Lombardia. Il Direttore del Dipartimento F.to Dott. BRUNO PESENTI

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO PREVENZIONE, CONTROLLO E PROMOZIONE DELLA SALUTE Report sintetico anno 2012 Ambito Valle Seriana Premessa Il report che si presenta anche quest anno ha lo scopo di illustrare,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO PREVENZIONE, CONTROLLO E PROMOZIONE DELLA SALUTE Report sintetico anno 2012 Ambito di Romano di Lombardia Premessa Il report che si presenta anche quest anno ha lo scopo

Dettagli

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009 RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009 IL DIRETTORE GENERALE DELL ASL DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Dott. Luigi Gianola Convegno del 14 Luglio 2010 Sala

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Salute ed esposizione al radon

Salute ed esposizione al radon Il Ccm per la prevenzione - Ambiente e salute 23 giugno 2008 Salute ed esposizione al radon Stato dell'arte del progetto CCM Avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare

Dettagli

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia A cura di: Nascetti Simona, Zenesini Corrado, Collina Natalina, Pandolfi Paolo Dopo alcuni anni dall attivazione del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Roma

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione.

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Giovedì 18-9-

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Screening oncologici

Screening oncologici Screening oncologici Il Centro Screening Oncologici, fa parte della UOC di Igiene e Sanità Pubblica nel Dipartimento di Prevenzione ed il Responsabile della struttura è il Dott. Francesco Silvio Congiu.

Dettagli

[D - 10000201] % adesione corretta all'invito per screening cancro della cervice uterina (M+)*

[D - 10000201] % adesione corretta all'invito per screening cancro della cervice uterina (M+)* Azioni e progetti per la promozione della salute Prosecuzione dei progetti già in essere NOTE: Ci si riferisce a: a) progetto "Passi" sulla rilevazione stili di vita della popolazione con report finale

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

1. Soggetto proponente

1. Soggetto proponente Allegato alla Delib.G.R. n. 53/56 del 20.12.2013 PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GLI OPERATORI DELLE MENSE SCOLASTICHE, OSPEDALIERE E PUBBLICHE E PER GLI OPERATORI

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute Dott.ssa M. Teresa Scotti Bologna, 15 ottobre 2009 La promozione della salute è il processo che

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011. Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011. Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011 SCREENING Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto 1 Diagnosi precoce

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Protocollo di intesa

Protocollo di intesa Protocollo di intesa L anno 2002 (duemiladue) il giorno 28 del mese di Gennaio tra la Regione Liguria, in persona dell Assessore alla Tutela Ambiente ed Edilizia Ing. Roberto Levaggi, domiciliato ai sensi

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL 14.7.2015

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL 14.7.2015 Oggetto: Adempimenti connessi alla legge 4 luglio 2005, n. 123 Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia : 36.093,10 - Capitolo SC05.0138 della U.P.B. S05.01.007 del Bilancio Regionale 2015

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 Decreto del Ministro della Sanità 15 dicembre 1990 Sistema informativo Malattie infettive, Piano regionale di sorveglianza Speciale Malattie Infettive

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Francesca Russo Annarosa Pettenò Padova, 30 ottobre 2009 Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie Ha tra

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO AREA DI SANITA' PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO AREA DI SANITA' PUBBLICA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO AREA DI SANITA' PUBBLICA La collaborazione formativa tra l ASL di Bergamo e l Associazione Italiana Igienisti Aeraulici come momento di crescita reciproca: nuovi scenari

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio Workshop ONS- GISMa Reggio Emilia 6 maggio 2015 Alessandra Barca Prevenzione oncologica e screening Regione Lazio

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria PROCESSO PRODUTTIVO E PROFILI DI RISCHIO GESTIONE IMMOBILIARE Impiegati Tecnici di cantiere GESTIONE FUNERARIO-CIMITERIALE Impiegati

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.I.A.N. Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Struttura Semplice di Nutrizione Sicurezza Alimentare e Nutrizionale Progetto Regionale 2006-2008 1 Progetto Sicurezza

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli