Anno Scolastico 2006/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Scolastico 2006/2007"

Transcript

1 Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Medicina Riabilitativa U.O. Disabili Adulti Servizio Epidemiologia e Comunicazione Reparto Medicina Riabilitativa Informa Handicap Uff. Educazione alla Salute - Progetto Scuole Ospedale "G.Marconi" Cesenatico Con la partecipazione di Istituto Comprensivo Bagno di Romagna Istituto Comprensivo Longiano Istituto Comprensivo Mercato Saraceno Istituto Tecnico Commerciale "R.Serra" Cesena Istituto Tecnico per Geometri "L.Da Vinci" Cesena Scuola Media "G.Pascoli" - Sezione di Calisese PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE Anno Scolastico 2006/2007 a cura di Emanuela Baldassarri

2 2

3 Indice: Introduzione Pag. 5 Presentazione del progetto Pag. 6 - La metodologia Pag. 6 - Descrizione del progetto Pag. 7 La valutazione del progetto Pag. 9 - La valutazione degli studenti Pag. 9 - La valutazione degli insegnanti Pag. 14 Le attività in classe: approfondimenti Pag Il fotolinguaggio Pag La visita al Reparto di Medicina Riabilitativa Pag Conclusione del progetto Pag. 23 Conclusioni Pag. 24 Allegato 1 Pag. 25 Allegato 2 Pag. 30 Equipe di progetto Pag. 35 Ringraziamenti Pag. 35 3

4 4

5 Introduzione La sicurezza stradale è un argomento sul quale si sta concentrando, negli ultimi anni, sempre più attenzione da parte dell opinione pubblica nazionale ed internazionale, della sanità pubblica e della politica. Tra i Paesi dell Europa occidentale, l Italia è quello che presenta il maggior numero di autovetture circolanti rispetto al numero di cittadini, numero costantemente in crescita e che ha raggiunto nel 2004, secondo i dati dell Osservatorio Autopromotec, 58 automobili per 1000 abitanti. Alla crescente mole del traffico urbano ed exta-urbano va aggiunto e correlato il preoccupante numero di incidenti stradali, che rappresentano ormai nel mondo la nona causa di morte. Nella sola Unione Europea causano morti e feriti ogni anno e sono la prima causa di morte e di disabilità fra i giovani tra i 14 e i 25 anni 1. Anche l Organizzazione Mondiale della Sanità ha sottolineato l urgenza di interventi nell ambito della sicurezza stradale, ponendosi l obiettivo di ridurre del 50% la mortalità e la disabilità causate dagli incidenti stradali entro il L Azienda USL di Cesena ha riconosciuto la sicurezza stradale come uno dei principali obiettivi di salute e si impegna in esso su più fronti, da progetti di pianificazione urbanistica, volti a implementare la messa in sicurezza delle strade del territorio, a quelli di educazione alla sicurezza stradale rivolti a vari target della cittadinanza. Tra i principali progetti di educazione alla sicurezza stradale proposti dall Azienda USL di Cesena c è Vivere al massimo, rischiando il minimo, che rientra già da diversi anni scolastici tra i progetti proposti alle scuole dall Ufficio Educazione alla Salute - Progetto Scuole, e che si avvale della preziosa collaborazione degli operatori del Reparto di Medicina Riabilitativa dell Ospedale Marconi di Cesenatico. Vivere al massimo, rischiando il minimo si rivolge alle classi III delle scuole medie di primo grado e alla classi I delle scuole di secondo grado, cioè a quei ragazzi che hanno l età per conseguire il patentino per il ciclomotore. Attraverso un percorso articolato in cinque attivazioni si vogliono dare agli studenti non tanto informazioni sul codice della strada (per questo seguono già appositi corsi) ma strumenti e stimoli per riflettere sul comportamento di ognuno sulla strada, sui vantaggi e svantaggi del motorino e sui potenziali rischi di incidenti stradali e delle loro conseguenze. Il presente lavoro descrive il percorso svolto nell Anno Scolastico , cerca di approfondire le attività che i ragazzi hanno svolto in classe e i lavori da loro prodotti, e riporta la valutazione che insegnanti e studenti hanno espresso al termine del progetto. In questo modo si cerca di dare una visione d insieme del percorso svolto e dei diversi punti di vista, così da far emergere i punti di forza ma anche le eventuali criticità, o ulteriori aspetti da approfondire in futuro. 1 Fonti: - WHO, World Healt Report 2002: reducing risk, promoting healthy life, Genere, Piano Sanitario Nazionale ISTAT, statistica degli incidenti stradali, anno

6 Presentazione del progetto Il progetto Vivere al massimo rischiando il minimo è rivolto agli studenti delle classi III delle scuole secondarie inferiori e I delle scuole secondarie superiori del circondario cesenate. Le sue finalità sono: - rendere consapevoli gli studenti dell'importanza del comportamento umano nel determinare un incidente stradale - aumentare la consapevolezza sul tipo di messaggi che vengono associati al ciclomotore per incentivarne l acquisto e su come questi poi incidano sui comportamenti di ognuno - aumentare la consapevolezza dei ragazzi sulle possibili conseguenze negative degli incidenti stradali - fornire alcuni spunti di riflessione sul tema della disabilità Il percorso è strutturato in cinque attivazioni: quattro gestite in classe dagli insegnanti e della durata di due ore di lezione l'una e una da svolgersi in mattinata presso il Reparto di Medicina Riabilitativa dell'ospedale "G.Marconi" di Cesenatico, dell'az. USL di Cesena. La metodologia Questo progetto, come tutti quelli promossi dall Ufficio Educazione alla Salute, rientra in una linea preventiva di approccio ai problemi di salute volta a promuovere dinamiche di sviluppo della persona, rinforzando le risorse individuali. Un progetto di educazione alla salute rivolto a preadolescenti ed adolescenti inoltre, deve essere finalizzato a stimolare e sviluppare nei giovani una maggiore responsabilità e consapevolezza circa i comportamenti a rischio. Non è un momento altro rispetto ai ragazzi, un percorso che viene loro proposto già precostituito, quanto piuttosto un momento che si fa con loro, cercando di favorire e stimolare la scelta di atteggiamenti e comportamenti positivi. Attraverso l'attivazione di meccanismi protettivi si instaura un sentimento positivo relativo alla stima di sé e all'efficacia personale e si rendono disponibili nuove opportunità relazionali e sociali, attraverso un cambiamento di significato che il soggetto stesso attribuisce alla situazione sfavorevole. Spesso si pensa che le persone si comportino in termini di costi e benefici, e siano perciò facilmente disponibili al cambiamento, oppure a non attuare un comportamento, quando sanno che questo è dannoso: in realtà il funzionamento psichico, soprattutto in giovane età, è assai più complesso e contraddittorio. Cruciale è il significato che si attribuisce al comportamento, compito che implica processi cognitivi, affettivi e sociali. Il significato positivo attribuito ad un comportamento nocivo per la salute è il vero aspetto da modificare in un progetto di educazione alla salute che voglia essere efficace. Per queste ragioni agli studenti non si consegna nessun libro dove è già scritto cosa fare o non fare, ma piuttosto si vuole attivare un processo nel quale la condivisione di conoscenze, aspettative, preoccupazioni, valori, promuova il confronto tra i ragazzi, favorendo così un processo di crescita e maturazione individuale. In questo percorso l insegnante è una figura 6

7 fondamentale ed è egli stesso che, dopo alcuni incontri formativi con i professionisti sanitari, svolge direttamente il lavoro in classe. Affinché un gruppo di lavoro possa operare al meglio, infatti, è necessario che si instauri in classe un clima (o atmosfera relazionale) disteso, sereno e collaborativo. A questo scopo l insegnante ricopre il ruolo di facilitatore della discussione e del confronto, garantendo ad ognuno di potersi esprimere senza il timore di essere censurato, giudicato e interrotto, nonché favorendo la partecipazione e il coinvolgimento di tutti i membri del gruppo. A tal fine, per i lavori di gruppo proposti dal progetto, in fase di divisione del gruppo classe in sottogruppi di lavoro, è importante seguire un criterio di casualità, sorteggiando i membri di ogni sottogruppo. In questo modo si cercano di evitare meccanismi di esclusione verso alcuni ragazzi e, al contrario, si favorisce la relazione tra ragazzi che forse hanno meno contatti durante le quotidiane lezioni e il confronto fra storie, vissuti e valori spesso molto diverse fra loro, che potrebbero favorire anche l instaurarsi di nuove relazioni significative. Descrizione del progetto Il progetto inizia con la descrizione del percorso al quale i ragazzi parteciperanno. Questo momento, per quanto possa apparire banale, in realtà rappresenta un passaggio fondamentale, sia per condividere con gli studenti gli obiettivi del progetto, sia per costruire il presupposto di base per il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli stessi. Al termine della breve descrizione, viene consegnata una cartellina vuota che, oltre all aspetto funzionale che permette di raccogliere fogli ed altri materiali, ha anche il valore simbolico di sottolineare che l approccio che verrà utilizzato nel progetto, mira a privilegiare e a stimolare il ruolo attivo di ciascuno studente nel costruire il proprio percorso di vita e di salute. 1 ATTIVAZIONE LA BILANCIA DELLA VELOCITA Per capire quali sono i significati e i vissuti che i ragazzi attribuiscono allo scooter, in una prima fase di riscaldamento viene consegnata a ciascuno studente una scheda sulla quale viene chiesto di scrivere tutte le parole che vengono loro in mente pensando alla parola scooter e, sulla base del materiale emerso, l insegnante inizierà una prima discussione con tutta la classe. Nella seconda parte dell attivazione i ragazzi sono invitati a confrontarsi in gruppo su quali ritengono essere le valenze positive e negative del comportamento di guida veloce in scooter e su quali potrebbero essere delle modalità più sicure per soddisfare i bisogni che si nascondono dietro la guida veloce. 2 ATTIVAZIONE FOTOLINGUAGGIO Agli studenti, divisi in sottogruppi, viene chiesto di immedesimarsi in un agenzia pubblicitaria che deve promuovere la vendita di scooter e, a tal fine, devono scegliere immagini e slogan. In questo modo si vogliono far emergere le rappresentazioni sociali dei ragazzi riferite al ciclomotore e aumentare la consapevolezza sul tipo di messaggi che vengono ad esso associati per incentivarne l acquisto e su come questi poi incidano sui comportamenti di ognuno. 7

8 3 ATTIVAZIONE VISITA AL REPARTO DI MEDICINA RIABILITATIVA La visita al Reparto di Medicina Riabilitativa dell Ospedale Marconi di Cesenatico, che richiede circa tre ore di tempo, rappresenta un momento di confronto con la realtà delle possibili conseguenze degli incidenti stradali. Il Reparto di Medicina Riabilitativa infatti, ospita anche persone affette da disabilità conseguente ai traumatismi della strada. I ragazzi vengono accolti dagli operatori sanitari che si presentano spiegando brevemente in cosa consiste il loro lavoro presso il reparto, le differenze tra le varie figure professionali che vi operano e che tipo di utenza ospita. In questa fase è prevista anche la visione di video che illustrano meglio il lavoro dei professionisti sanitari nel percorso di riabilitazione dei pazienti e la testimonianza di una o più persone disabili, a loro volta ex pazienti del reparto stesso, che cercano di trasmettere ai ragazzi non tanto un messaggio relativo all incidente, quanto al loro percorso di riabilitazione e di impegno in varie attività, anche sportive, che possono essere portate aventi nonostante la disabilità. Nella seconda parte, gli alunni vengono accompagnati, in piccoli gruppi, all interno del reparto, evitando però il contatto diretto con i pazienti. Nella terza e ultima parte, è prevista la discussione in plenaria, per dare spazio a impressioni, opinioni e curiosità dei ragazzi. 4 ATTIVAZIONE LE COSE BELLE DELLA VITA In questa attivazione si vuole fornire ai ragazzi uno spazio per l'elaborazione e il confronto sulle emozioni, opinioni e impressioni maturati dopo la visita al Reparto di Medicina Riabilitativa e per valorizzare gli aspetti positivi della vita dei ragazzi, al fine di rafforzare la consapevolezza dell importanza di rapportarsi in modo corretto con la strada 5 ATTIVAZIONE SPAZIO ALLA CREATIVITA Il percorso si conclude proponendo agli studenti di dare spazio alla propria creatività rispetto al tema della sicurezza stradale. Vengono invitati a realizzare del materiale informativo sull argomento: depliant, spot tv, ecc e dalla condivisione dei materiali prodotti si svilupperà una discussione finale e una riflessione sul progetto appena concluso. Al termine delle attività viene consegnata la scheda di valutazione individuale e anonima che è lo strumento principale per raccogliere le opinioni dei ragazzi e che ci aiuta, insieme al materiale prodotto in classe durante le attivazioni, a valutare e a migliorare il progetto in futuro. 8

9 La valutazione del progetto Nell anno scolastico al progetto di educazione alla sicurezza stradale Vivere al massimo rischiando il minimo hanno aderito 17 classi, per un totale di 389 studenti, delle seguenti scuole: - Istituto Tecnico Commerciale Serra di Cesena (2 classi) - Istituto Tecnico Geometri Da Vinci di Cesena (4 classi) - Scuola media Pascoli di Cesena Sezione di Calisese (2 classi) - Istituto comprensivo di Longiano (3 classi) - Istituto comprensivo di Bagno di Romagna (4 classi) - Istituto comprensivo di Mercato Saraceno (2 classi) La valutazione degli studenti Per ottenere un riscontro sulle attività svolte, sull'utilità percepita e sul gradimento, l'ufficio Educazione alla Salute - Progetto Scuole, per tutti i progetti che propone e organizza, fa uso di una scheda di verifica anonima e individuale che, a fine corso, viene consegnata a tutti gli studenti. Per questo progetto la scheda presentata è la seguente: SCHEDA DI VERIFICA (INDIVIDUALE E ANONIMA) PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE VIVERE AL MASSIMO, RISCHIANDO IL MINIMO Ritieni che il corso sia stato utile per te? Per niente moltissimo Le attività svolte mi sono servite a Gli aspetti positivi del progetto:.... Gli aspetti da migliorare:.... Ci sono altri aspetti che avresti voluto approfondire o affrontare sulla tematica sicurezza stradale?.. Consiglieresti ad una classe di tuoi amici, che vorrebbe occuparsi di sicurezza stradale, di andare a visitare il Reparto di Medicina Riabilitativa? SI NO NON SO Ritieni che il corso sia stato interessante per te? Per niente moltissimo La scheda è stata correttamente compilata da 303 studenti, pari al 77,8% del totale dei partecipanti al progetto. Di questi il 55,4% frequenta le scuole medie e il 44,6% le scuole superiori. 9

10 La maggior parte degli studenti, senza significative differenze tra scuole medie e superiori, ritiene che il corso sia stato utile (l 87,5% esprime un voto 6). Tab. 1: utilità del corso Ritieni che il corso sia stato utile per te? Valore medio: 7.5 Le attività svolte durante l intero percorso, secondo gli studenti, sono servite principalmente ad essere più prudente, a riflettere sui rischi della strada e sui comportamenti da tenere e sull importanza dell uso del casco (40.4% delle risposte) e ad imparare cose nuove, capire i pericoli della strada, le regole da rispettare, i segnali, gli aspetti positivi e negativi del motorino (39.1%). Nel 16.9% dei casi le attività sono servite a capire l importanza della vita e le possibili conseguenze di un incidente. Rispetto alla scuola frequentata, come si può osservare dalla tabella 2, i ragazzi di terza media mostrano più risposte di tipo cognitivo, legate alle informazioni acquisite sul tema della sicurezza stradale, delle sue regole e dei pericoli (55.4%), mentre gli studenti di prima superiori danno più risposte centrate sui comportamenti e sulle emozioni: nel 47.1% dei casi rispondono che le attività svolte li hanno resi più prudenti e riflessivi rispetto ai comportamenti da tenere per strada. Anche le emozioni suscitate dalla visita al Reparto di Medicina Riabilitativa dell Ospedale Marconi di Cesenatico sembrano aver toccato più in profondità i ragazzi più grandi, che nel 20.1% (rispetto al 7.7% dei più piccoli) affermano di aver meglio compreso l importanza della vita e le possibili conseguenze di un incidente. Si può ipotizzare che, pur essendo tutti nell età adeguata per prendere il patentino, alcuni dei ragazzi più grandi lo abbiano già conseguito e probabilmente possiedono già uno scooter, mentre altri si sentono comunque più vicini alla possibilità di averlo e guidarlo. Questa situazione probabilmente facilita in loro il senso di immedesimazione con la realtà che vedono e sulla quale, forse, fino ad ora non si erano bene fermati a riflettere. 10

11 Tab. 2: attività svolte in relazione al grado di scuola Le attività svolte mi sono servite a Essere più prudente, riflettere sui rischi della strada e sui comportamenti da tenere, sull importanza dell uso del casco Scuola frequentata Medie Superiori 33.3% 47.1% Capire l importanza della vita, le possibili conseguenza di un incidente 7.7% 20.1% Imparare cose nuove, capire i pericoli della strada, le regole da rispettare, i segnali, come comportarsi per strada, gli aspetti positivi e negativi del motorino 55.4% 28.7% Altro (poter esprimere la mia opinione, lavorare con fantasia, poco, avevo già fatto il progetto) 3.6% 4.0% Totale 100% 100% Una conferma che l uscita al Reparto è considerata dagli studenti come aspetto fondamentale del progetto, viene dal fatto che il 12.6% di essi la indica esplicitamente tra gli aspetti positivi del progetto. Ad essa inoltre, è strettamente legata l altra risposta ( capire la bellezza della vita, riflettere sui rischi, maggiore responsabilità ) data dal 13.6% dei giovani. Il 20.8% apprezza di aver acquisito maggiori informazioni sul tema della sicurezza stradale e ben il 37.2% indica come aspetto positivo del progetto il lavoro di gruppo, la possibilità di parlare e confrontarsi con i compagni e con l insegnante. Questo risultato è molto soddisfacente e incoraggiante, proprio per il fatto che un grande sforzo viene fatto congiuntamente da professionisti sanitari e insegnanti per favorire una metodologia partecipativa e circolare. Infine, un buon 7% di studenti dichiara che il progetto ha tutti aspetti positivi, segno anche questo di un buon gradimento del progetto stesso (tabella 3). Tab. 3: gli aspetti positivi del progetto F % Lavoro di gruppo, fotolinguaggio, discussioni e scambi di idee, coinvolgimento dei ragazzi % Conoscere meglio la sicurezza stradale, imparare a comportarsi per strada, essere più prudenti, utile per il conseguimento del patentino % Riflettere sui rischi, sono più responsabile, capire che la vita è bella, è educativo % Uscita al Reparto % Tutti % Altro (perdere ore di scuola, progetto semplice e rilassante) % Totale 100% 100% 11

12 Differenze significative si riscontrano nuovamente in relazione al grado di scuola frequentata dagli studenti. I più giovani appaiono maggiormente appagati dall esperienza, infatti tra chi risponde che gli aspetti positivi sono tutti, ben il 90.5% frequenta la scuola media. I ragazzi di prima superiore si confermano più riflessivi e colpiti dalla visita al Reparto: rappresentano il 73.2% di chi risponde che gli aspetti positivi sono stati Riflettere sui rischi, essere più responsabile, capire che la vita è bella, è educativo. Secondo i ragazzi il progetto non necessita di molti cambiamenti, alla richiesta di indicare gli aspetti da migliorare il 40.6% non risponde e il 19.5% afferma che non ce ne sono. Il 15.5% vorrebbe che ci fossero più ore, più esperti, video o prove pratiche e il 6.9% che tutti i compagni prestassero la giusta attenzione e partecipazione alle attività in classe. Il 4.0% vorrebbe che migliorasse la visita a Cesenatico, soprattutto rispetto all organizzazione della mattinata, che per chi viene da molto lontano può essere faticosa, e il restante 13% dà altre risposte (fra le quali non spaventare troppo, meno ore, non fare attività il pomeriggio). Tab.4: aspetti da approfondire o affrontare % Nessuno 66.6% Non risposta 10.8% Primo soccorso, pericoli strade e conseguenze degli incidenti 7.5% Alcool e droghe 3.3% Motori truccati 3.0% Uso del casco 2.0% Segnali stradali e codice della strada 2.0% Parlare con un vigile 1.3% Più esperienze pratiche, video 1.0% Altro 2.6% Totale 100% Rispetto ai suggerimenti che i ragazzi danno sugli aspetti che vorrebbero affrontare o approfondire, il 66.6% è soddisfatto e risponde che non ce ne sono, il 10.8% non risponde e gli altri danno una serie di risposte, illustrate nella tabella 4, che dimostrano la loro curiosità sull argomento e la loro voglia di approfondire alcuni aspetti, soprattutto il primo soccorso e l uso e abuso di alcool e droghe, tema che emerge spesso dai loro lavori. Dai risultati esposti fino ad ora si è potuto constatare il ruolo centrale all interno del progetto svolto dalla visita al Reparto di Medicina Riabilitativa dell Ospedale Marconi di Cesenatico, riconosciuto non solo dagli operatori sanitari, ma anche da studenti e insegnanti. Vista la delicatezza di questa particolare attivazione, spesso i professionisti sanitari si sono interrogati sulla modalità più adeguata di presentazione agli studenti, per evitare che un esperienza emotivamente coinvolgente come questa, potesse lasciare un impronta troppo forte negli studenti più sensibili. Nel corso degli anni abbiamo cercato di modulare 12

13 l organizzazione della visita ascoltando anche i suggerimenti di insegnanti e studenti e proprio a questi ultimi, nella scheda di valutazione finale, chiediamo esplicitamente se consiglierebbero questa esperienza ad una classe di loro coetanei che vogliono approfondire l argomento della sicurezza stradale. I risultati sono nella tabella 5. Tab. 5: Consiglieresti ad un'altra classe la visita al Reparto di Medicina Riabilitativa? Consiglieresti ad un'altra classe la visita al Reparto di Medicina Riabilitativa? non so 16% no 6% sì 78% Premesso che l adesione alla visita al reparto è facoltativa, ad esempio l Istituto Comprensivo di Mercato Saraceno sceglie di non partecipare, tra gli studenti che fanno questa esperienza la grande maggioranza, ben il 78%, la consiglierebbe a dei coetanei. Il 16% è indeciso e solo il 6% non la consiglierebbe ad un altra classe. In conclusione, quando chiediamo di indicare su una scala da 1 a 10 quanto il progetto è stato interessante, il 90.1% degli studenti assegna un voto 6, mostrando un ampio gradimento del percorso svolto (tabella 6). Tab. 6: interesse del corso Ritieni che il corso sia stato interessante per te? Valore medio:

14 La valutazione degli insegnanti Agli insegnanti a fine progetto è chiesto di esprimere, tramite una scheda anonima e individuale, le loro opinioni circa il lavoro svolto in classe, gli incontri con i professionisti sanitari, utilità e interesse del progetto. Inoltre, nell ultimo incontro pomeridiano, insegnanti ed operatori si confrontano sulle attività appena concluse e ciò permette un ulteriore acquisizione di informazioni sugli aspetti critici e di suggerimenti ed idee per il miglioramento del progetto, che verrà presentato nel successivo anno scolastico. Gli insegnati esprimono un giudizio sostanzialmente unanime e soddisfacente nei confronti del progetto, soprattutto in riferimento all utilità per i ragazzi (voto medio 8.7 su una scala da 1 a 10). In particolare vengono sottolineate le riflessioni relative al problema che ne hanno migliorato la conoscenza, la condivisione di opinioni, i lavori di gruppo e la realizzazione di cartelloni pubblicitari e di slogan relativi alla sicurezza stradale, che hanno coinvolto positivamente e completamente gli alunni 2. Alcune classi hanno anche svolto un lavoro di raccolta, analisi e discussione di articoli di giornale sugli incidenti stradali, come ulteriore approfondimento dell argomento e spunto di riflessione per il confronto in gruppo. Fra le criticità, per alcune scuole è risultata complicata l organizzazione della visita a Cesenatico che, in primo luogo per chi è territorialmente più lontano, prevede dei lunghi tempi per gli spostamenti e non pochi costi per l affitto dell autobus. Gli insegnanti suggeriscono anche, così come molti studenti, di poter integrare gli strumenti a disposizione con video e materiale interattivo, per rendere più interessante il lavoro in classe. Tab. 7: utilità del corso per la classe Secondo Lei, il corso è stato utile per la sua classe? Tab. 8: interesse del corso per l insegnante Per Lei è stato interessante partecipare al corso con i Professionisti Sanitari? Valore medio: 8.7 Valore medio: 8.4 Per quanto riguarda invece gli incontri pomeridiani con i professionisti sanitari, sono emersi aspetti positivi come la chiarezza, la disponibilità e la competenza, inoltre l incontro e il confronto con i professionisti sanitari hanno migliorato e reso più efficace ed efficiente gli incontri in classe. Infine abbiamo chiesto ai docenti di indicare, su una scala da 1 a 10, quanto sia stato interessante per loro partecipare agli incontri pomeridiani ed essi esprimono un giudizio molto positivo, con una media di in corsivo sono riportate le parole degli insegnanti 14

15 Le attività in classe: approfondimenti Nella prima attivazione del progetto svolta in classe, si cercano di indagare i significati che vengono associati allo scooter, attraverso un brainstorming in forma individuale. Raggruppando in categorie i termini emersi (1.039 in tutto) si possono trarre alcune considerazioni, descritte nella tabella 9: allo scooter vengono associate la velocità e tante emozioni, generalmente emozioni forti (18%), come eccitazione, paura, adrenalina, felicità, incoscienza, rischio, bellezza. Il rischio e il pericolo sono un altra grande categoria (18%), che comprende sia la ricerca di esso (sballo, corse, impennate) che la paura (pericoli, incidenti, preoccupazione e prediche dei genitori, non esagerare con alcool e droghe). Molto forte è anche l associazione con la libertà e l autonomia (16%) cioè il senso di indipendenza e di poter andare dove si vuole, l impazienza di avere e di guidare il motorino, categoria strettamente collegata alle due precedenti. A queste possiamo aggiungere anche le associazioni legate al divertimento (13%), allo svago, al potersi incontrare e andare in giro con gli amici. D altra parte ci sono anche l 11% di associazioni legate al senso di responsabilità, di attenzione, prudenza e sicurezza che sono necessarie se ci si mette alla guida e la necessità di superare l esame e avere il patentino (9%), conoscere il codice e i segnali stradali e avere assicurazione, bollo e libretto del motorino. Infine un consistente 15% di risposte è legato alla descrizione dello scooter (freni, specchietti retrovisori, strada, ruote, marmitta, motore, ecc..) e ad alcune famose marche di produzione. Tab. 9: brainstorming Lo scooter Lo scooter... rischio e pericolo 18% descrizione motorino 15% esame e patentino 9% divertimento 13% responsabilità 11% libertà e autonomia 16% emozioni forti e velocità 18% Il materiale emerso durante il brainstorming viene discusso in classe per poi passare alla seconda parte dell attivazione che prevede di individuare gli aspetti positivi e negativi del comportamento di guida dello scooter. Ciò che emerge conferma sostanzialmente le considerazioni già emerse nella prima fase: gli aspetti positivi maggiormente citati sono legati 15

16 alle emozioni di eccitazione, adrenalina ed euforia che si provano, alla possibilità di guadagnare tempo arrivando prima alla meta, al divertimento che procura e al senso di libertà ed autonomia. Al contrario, gli aspetti negativi sono individuati nella maggiore possibilità di incidenti, nel rischio di far male a se stessi e agli altri, nella presenza di forze dell ordine che potrebbero fare multe o ritirare il patentino e il motorino. Sono valutati in maniera negativa anche il consumo di carburante e il relativo costo ma anche il rischio soggettivo di perdere il controllo della situazione. Tutte le risposte emerse sono raccolte nella tabella 10. Tab. 10: la bilancia della velocità LA BILANCIA DELLA VELOCITA' ASPETTI POSITIVI Freq ASPETTI NEGATIVI Freq arrivare prima + tempo guadagnato/evitare traffico adrenalina/brivido/eccitazione/ euforia/emozioni/sballo 55 incidenti (più probabilità) multa/polizia / carabinieri 39 divertimento /con gli amici 40 pericolo/rischio per se ed altri 36 libertà/indipendenza/autonomia 37 per mettersi in mostra /essere stimato/dimostrare essere superiori incidenti gravi con conseguenze gravi, fino alla morte cadute (rischio di) /farsi male 24 velocità 13 ritiro motorino e patentino 22 sfide / gare 12 consumo e costo carburante 21 scarica la tensione /sfogarsi 10 perdere il controllo della situazione / disinibizione sentirsi parte di un gruppo 10 rompere il motore 8 responsabilità /autocontrollo 6 inquinamento 7 sentirsi più grandi/potenti 6 paura /insicurezza 5 liberarsi dai pensieri per qualche istante /spensieratezza 5 preoccupazioni (dei genitori) 5 pratico / maneggevole / meno fatica 4 spazio di frenata minore 5 trasporto/movimento 4 distrazioni /minor visibilità 4 in tv è spettacolare / moda 3 limite di velocità e regole di comportamento impennate e piegare in curva 3 freddo d'inverno 2 emergenze 2 giudizi altrui negativi 2 soddisfazione 2 corse clandestine 2 truccare il motore 2 incrociare i ciclisti Totale risposte 276 Totale risposte

17 Il fotolinguaggio La seconda attività in classe vuole stimolare la discussione e il confronto attraverso la creatività: ai ragazzi viene chiesto di immedesimarsi in un agenzia pubblicitaria e di promuovere la vendita dello scooter. Dopo la presentazione dei lavori dei piccoli gruppi al resto della classe, attraverso la discussione plenaria con l insegnate, si vuole far riflettere i ragazzi sui messaggi e sulle rappresentazioni che vengono comunemente associati allo scooter e su quanto questi influenzino i loro comportamenti, cercando di stimolare l espressione di pensieri e opinioni personali. I ragazzi di solito apprezzano questa attività che permette loro di esprimersi con fantasia e producono molti cartelloni, nei quali si possono riscontrare alcune tematiche ricorrenti. I messaggi espressi, infatti, tendono spesso a sottolineare la potenza e la velocità del mezzo, a volte associata all idea di libertà e alla sensazione di sentirsi più grande, addirittura un Dio, come si può vedere in alcuni esempi di cartellone di seguito: Il fascino è la potenza e la potenza è il fascino Non ascoltare gli altri, ascolta il tuo motore Se alle vostre ragazze volete far provare piacere, sulle nostre moto dovete farle sedere 17

18 Non scomodate i vostri genitori, venite da soli a comprare i nostri ciclomotori Un altro argomento molto ricorrente è legato alle famose marche produttrici di scooter e moto e all utilizzo di testimonial d eccezione per pubblicizzare i propri prodotti. Questo è collegato sia alle abitudini pubblicitarie che i ragazzi vedono costantemente in tv e sui giornali, sia all importanza che ha, soprattutto alla loro età, il comportamento emulativo di personaggi ritenuti famosi, importanti, spesso dei veri e propri miti da imitare. Vuoi essere un Vip..? Compra Piaggio Zip! Chi compra il nostro motore avrà in regalo il casco ufficiale di Valentino Rossi 18

19 Come già emerso dall attivazione precedente, un aspetto che sembra preoccupare un po i giovani è quello economico, riferito all acquisto e al mantenimento del motore, spesso oggetto anche di discussioni con i genitori. Ecco allora che alcuni promuovono il loro scooter promettendo sconti (anche questa è da riconoscere comunque come un altra abitudine delle pubblicità). Infine alcuni puntano su messaggi di sicurezza, sia del ciclomotore che dei comportamenti alla guida. La nonnina ha tanto gusto e vende la moto al prezzo giusto! 19

20 Con il nostro nuovo Aprilia sicurezza e velocità per tutta la famiglia! Sei diventato grande per la bicicletta? Metti il casco e compra la Vespa!! Comoda, spaziosa, sicura 20

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011)

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) 1 ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) Per favore, rispondi a tutte le domande. Totale Questionari pervenuti 128 1. Le informazioni che hai ricevuto nella giornata di oggi ti hanno permesso di

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Anno Scolastico 2005/06

Anno Scolastico 2005/06 Dipartimento Sanità Pubblica Ufficio Educazione alla Salute Progetto Scuole Reparto Medicina Riabilitativa Ospedale "G. Marconi" Cesenatico U.O. Disabili Adulti U.O. Ser.T. In collaborazione con Facoltà

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Stage 2011/2012 Complesso riabilitativo Fatebenefratelli- Genzano Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Liceo Socio-Psico-Pedagogico J. Joyce Ariccia Introduzione Al termine dell

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI IL QUESTIONARIO PER I GRANDI Cara amica, caro amico, spero che la visita al castello di Lerici e ai suoi musei ti abbia soddisfatto. Vorrei farti qualche domanda per sapere quanto ti sono piaciuti. Per

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE RELAZIONE PROGETTO ORIENTEERING STRADALE A.S. 2010/2011 DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE L educazione stradale sta assumendo un importanza sempre più rilevante al fine di raggiungere un

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli