AREA DELL INTERVENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA DELL INTERVENTO"

Transcript

1 ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: Albo nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: UNA RETE ARANCIONE PER LO SPEZZINO A08 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: AREA DELL INTERVENTO Le associazioni che aderiscono al progetto sono le seguenti: 1. P.A. Croce Azzurra Brugnato 2. P.A. Croce Bianca Beverino 3. P.A. Croce Bianca Portovenere 4. P.A. Croce Bianca Santo Stefano di Magra 5. P.A. Croce d Oro Deivese (Deiva Marina) 6. P.A. Croce Gialla La Spezia 7. P.A. Croce Rosso Bianca Lerici 8. P.A. Croce Verde Arcola 9. P.A. Croce Verde Pignone 10. Pubblica Assistenza Humanitas di Romito Magra 11. Pubblica Assistenza La Misericordia & Olmo di Sarzana 12. Pubblica Assistenza Luni di Ortonovo 13. Pubblica Assistenza di Vezzano Ligure 14. Pubblica Assistenza di Pitelli 1

2 I comuni nei quali sarà attuato il progetto UNA RETE ARANCIONE PER LO SPEZZINO, appartengono tutti al territorio della Provincia della Spezia e sono i seguenti: Arcola Beverino Brugnato Carrodano Castelnuovo Magra Deiva Marina La Spezia Pitelli Lerici Ortonovo Pignone Rocchetta di Vara Sarzana Sesta Godano Vezzano Ligure L area di attuazione comprende l area urbana spezzina (Comune della Spezia e Pitelli), la piana alluvionale della bassa Val di Magra dove il Magra confluisce con il Vara, fino al torrente Parmignola e al confine toscano (comuni di Vezzano Ligure, Arcola, Santo Stefano di Magra, Sarzana e Castelnuovo Magra), la media Val di Vara (Beverino e Brugnato) e infine la Riviera Spezzina, comprensiva della fascia costiera ad est della città (Lerici) e di quella a Ponente del capoluogo provinciale (Portovenere e Deiva Marina). Il territorio è anche caratterizzato da una zona collinare che delimita a sud ovest il bacino del fiume Magra e che a est confina con la provincia di Massa e la fascia collinare ai piedi delle Alpi Apuane. INFRASTRUTTURE VIARIE Come tutta la Liguria l area è definita da fasce costiere per lunghi tratti molto sottili, percorsa per tutta la sua lunghezza da l A12 che, con le sue due corsie, si blocca per ore se c è un solo incidente, e dall Aurelia, strada provinciale che attraversa continuamente centri urbani dove il traffico si congestiona facilmente anche per la presenza sul litorale di numerose rinomate località turistiche (Deiva, Portovenere, il Golfo dei Poeti) ma anche per la presenza del porto di La Spezia e di importanti aziende medio grandi che alimentano un sostenuto traffico commerciale. Tutta la viabilità della zona viene messa sotto una forte pressione grazie al massiccio afflusso turistico diretto verso uno delle zone più turistiche della Liguria, gettonata in particolare dal turismo straniero. Per questa ragione l afflusso non si interrompe quasi mai durante l anno, in particolare in tutta l area dove insistono le famose Cinque Terre e tutto il Golfo dei Poeti. Inoltre sull area del progetto insiste anche un altra importante infrastruttura autostradale, l A 15 Delle Cisa che è attraversata dalle principali direttrici del traffico turistico e commerciale (interporto di Santo Stefano di Magra) dirette dal Levante Ligure e dalla Toscana nord-occidentale verso l Emilia e la Lombardia. Infine l area urbana della città della Spezia presenta le problematiche tipiche delle aree urbane medio-grandi (alta densità di fabbricati, numerose intersezioni regolate da semafori) e un livello sostenuto di traffico locale anche in considerazione del fatto che la città è attraversata da parte dei flussi turistici diretti verso i poli turistici principali e in particolare verso Lerici e Portovenere che non possiedono collegamenti ferroviari con il capoluogo. Infine il tratto più interno dell Autostrada A12 e della Via Aurelia, che 2

3 attraversano la zona di valico del Bracco risentono frequentemente di condizioni meteorologiche sfavorevoli durante l autunno e l inverno. La conseguenza di questa situazione viaria è che il traffico è spesso congestionato sulle strade che collegano le varie parti del comprensorio, ostacolando spesso la viabilità per raggiungere i luoghi dell intervento di soccorso o trasporto assistito, allungando così i tempi del servizio, a scapito di quelli che sono in attesa, se non c è più di un equipaggio a disposizione. CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL TERRITORIO I dati relativi alla popolazione residente e alla densità abitativa sono riportati nella seguente tabella (dati del 2015). Comune Superficie (Km2) Popolazione (ab.) Densità popolazione (ab./km2) Arcola 16, ,0 Beverino 34, ,7 Borghetto di Vara 27, ,5 Brugnato 11, ,5 Carrodano 20, ,3 Castelnuovo Magra 14, ,4 Deiva Marina 14, ,3 La Spezia - Pitelli 51, ,0 Lerici 15, ,3 Ortonovo 13, ,1 Pignone 16, ,9 Portovenere 7, ,2 Rocchetta di Vara 32, ,9 Santo Stefano di Magra 13, ,2 Sarzana 34, ,4 Sesta Godano 69, ,1 Vezzano Ligure 18, ,7 Totali 413, ,13 Fonte Il dato sulla densità di popolazione di questa area segnala che con 443,13 ab. /Km2 si supera di due volte la media nazionale (il valore medio della densità abitativa in Italia era di 201 ab. /Km2 nel 2015). Si sottolinea anche il fatto che i territori più densamente popolati sono quelli litoranei; la massima densità abitativa si riscontra nel Comune di La Spezia (1829 ab./km2), seguito da quelli di Lerici, Ortonovo, Santo Stefano di Magra e Sarzana. Ma in quelli dove la densità è molto bassa, tipo Carrodano (24,3 ab. /Km2) bisogna considerare che durante la stagione balneare possono decuplicare le loro presenze abitative. Questo vale per tutti i comuni che hanno una vocazione turistica (Brugnato, Deiva Marina, Portovenere, Corrodano, Santo Stefano, in particolare). In questo senso il dato è piuttosto instabile perché condizionato dalla cosiddetta fluttuazione delle popolazione, che, come rilevato, è molto consistente. 3

4 Dalla tabella successiva si evince che la maggior parte degli utenti dei servizi di emergenza sanitaria e di trasporto assistito rientrano nella fascia d età 65 anni, perché in questa categoria si osserva la maggiore frequenza di patologie acute e croniche; per questo gli anziani sono coloro che, più di frequente, divengono utenti dei servizi di emergenza sanitaria e di trasporto sanitario assistito. Una breve analisi della demografia territoriale può tornare utile per definire l ampiezza dell area di utenza potenziale e ci è fornita dalla seguente tabella con dati riferiti al 2015 Comune N. ab. età > 65 anni % > 65 anni età Età media residenti Indice vecchiaia Indice dipendenza strutturale Arcola ,7% 46,8 anni 214,5 60,6 Beverino ,7% 47,3 anni 229,3 58,5 Borghetto di Vara ,2% 50,3 anni 297,1 75,4 Brugnato ,9% 48,5 anni 258,0 67,1 Carrodano ,0% 53,2 anni 469,2 77,4 Castelnuovo Magra ,3% 47,2 anni 226,0 64,9 Deiva Marina ,4% 51,5 anni 387,7 72,3 La Spezia - Pitelli ,9% 47,2 anni 232,3 63,2 Lerici ,3% 51,4 anni 376,1 76,9 Ortonovo ,6% 46,4 anni 211,9 56,6 Pignone ,7% 49,7 anni 325,5 51,25 Portovenere ,6% 50,9 anni 370,8 70,2 Rocchetta di Vara ,3% 52,8 anni 411,3 81,1 Santo Stefano di Magra ,1% 45,3 anni 187,9 55,6 Sarzana ,1% 46,6 anni 206,4 59,5 Sesta Godano ,1% 54,4 anni 606,7 83,7 Vezzano Ligure ,9% 48,1 anni 253,4 63,8 Totali ,34% 48,7 anni 309,65 66,94 Fonte La percentuale di residenti con età uguale o superiore a 65 anni, nell area di attivazione del progetto UNA RETE ARANCIONE PER LO SPEZZINO rappresenta il 27,1% della popolazione complessiva, dato ben superiore alla media nazionale, che non raggiunge il 22% (21,74% nel 2015), contestualmente appare assai elevato anche l indice di dipendenza strutturale (rapporto tra la fascia d età 15/64 e la fascia d età 65 anni moltiplicato per 100) il cui valore è di 66,94 contro una media nazionale di 55,1 (sempre nel 2015). Un ulteriore conferma della forte tendenza all invecchiamento della popolazione ci è fornita dall indice di vecchiaia (rapporto tra popolazione con età compresa tra gli 0 e i 14 anni e fascia di popolazione con età 65 moltiplicato per 100) che raggiunge un valore ben più elevato di quello medio nazionale che nel 2015 è stato pari al 157,7%. L invecchiamento della popolazione ha un importanza fondamentale nel determinare l andamento crescente dei servizi svolti dalle nostre associazioni. Abbiamo stimato al nostro interno che circa il 65% dei servizi di soccorso sanitario riguarda persone comprese nella fascia d età 65 anni, mentre oltre il 70% dei servizi di trasporto assistito è rivolto alla stessa fascia. L incidenza di molte patologie acute e di 4

5 moltissime affezioni croniche (oggetto sia di interventi di soccorso, sia di interventi di trasporto) è naturalmente molto maggiore nelle persone anziane, basti pensare all incidenza di malattie neurologiche, cardiocircolatorie o neoplastiche tra gli anziani, nonché all elevatissima frequenza di traumi, spesso legati ad incidenti domestici o a cadute accidentali. Inoltre gli anziani che vivono da soli, anche se autosufficienti, sono spesso costretti a rivolgersi al 118 anche in caso di patologie di minima gravità (ad esempio sindromi influenzali, banali infezioni, ecc.). Bisogna infine aggiungere che, per riuscire a controllare le spese sanitarie crescenti, gli enti locali e le strutture della sanità pubblica della nostra zona, e limitrofe, sono da tempo costretti a demandare attività socio-assistenziali quali i trasporti interni ospedalieri al volontariato organizzato. Dato il circostanziato invecchiamento della popolazione spezzina e tenuto conto del fatto che una media del 65% degli interventi di Emergenza sanitaria 118 e del 70% dei servizi di trasporto assistito riguarda persone di età superiore ai 65 anni, per le pubbliche assistenze sedi del progetto è costante da anni la crescita della domanda di servizi, dovuto anche alla popolazione fluttuante che oscilla sensibilmente durante tutto l anno grazie al fatto che oltre al turismo locale si aggiunge moltissimo turismo dall estero per cui le vacanze non sono collocate nel solo periodo estivo. Per tutti costoro è assolutamente necessario garantire una risposta continuativa e adeguata alla domanda di intervento. STRUTTURE SANITARIE DI RIFERIMENTO Sul territorio del progetto sono destinazione principale dei servizi di Emergenza 118 e trasporto socio sanitario assistito: Ospedale Sant Andrea (La Spezia). Ospedale San Bartolomeo (Sarzana) Una parte significativa di servizi di trasporto socio sanitario ha per meta l Ospedale polispecialistico di Carrara, che dista 34 Km dalla Spezia e 17 Km da Sarzana. Sul territorio sono inoltre presenti 9 poli diagnostico convenzionati con l ASL 5 CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA LA DOMANDA Come si è visto nel capitolo precedente la domanda di servizi che viene rivolta alle Pubbliche Assistenze è in stretta relazione con le problematiche rilevate nell area di intervento del progetto, a cui si aggiungono i dati rilevati dalle nostre sedi rispetto a quantità e qualità delle richieste che arrivano all ANPAS. Abbiamo già citato la predominanza delle richieste da parte delle persone anziane, aggiungiamo che si riscontrano complessivamente i seguenti tassi di aumento della domanda nel biennio 2015/2016: Emergenza sanitaria (sistema di soccorso integrato 118): +8,64% Trasporto assistito ordinario (e trasporto emodializzati): +8,27% 5

6 L OFFERTA Per definire l offerta delle Pubbliche Assistenze descriviamo in una lista dettagliata prima le caratteristiche del territorio dove si agisce il servizio, poi i numeri degli interventi effettuati. Pubbliche assistenza dell area urbana spezzina La Pubblica Assistenza di Pitelli, di antica fondazione (1897) opera prevalentemente nell omonima frazione del Comune della Spezia e nelle frazioni di Muggiano, San Bartolomeo, Pagliari, Ruffino, Fossamastra, Termo, San Venerio e Melara, fino ai confini tra il Comune della Spezia e le amministrazioni di Lerici (a Sud Est) ed Arcola (a Nord), coordinandosi con le altre associazioni attive nel territorio comunale spezzino ( Pubblica Assistenza della Spezia e comitati locali della Croce Rossa) e con quelle dei limitrofi comuni di Arcola e Vezzano Ligure. Pitelli (che ha una popolazione di circa abitanti) pur appartenendo amministrativamente al territorio comunale del capoluogo di provincia è una località che ha mantenuto diverse peculiarità tipiche del piccolo centro sub-urbano, tuttavia è anche inserita in un contesto metropolitano ed industriale (stabilimenti Oto- Melara, Fincantieri di Muggiano, ecc.) e appartiene ad un area dall elevata densità di popolazione (oltre 1800 ab. /Km2). In fondo all elenco delle P.A., nella tabella, sono riportati i dati relativi ai servizi di emergenza e trasporto sanitario svolti nel 2016 dalla PA di Pitelli. La P.A. Croce Gialla La Spezia è un associazione relativamente giovane, essendo stata costituita nel 2004, da un gruppo di volontari, in gran parte provenienti dalla Pubblica Assistenza della Spezia, intenzionati a rimanere all interno del Movimento nazionale delle Pubbliche assistenze, dopo che i dirigenti della storica associazione spezzina, scegliendo di trasformare quell ente in una società di servizi, ne provocarono di fatto l uscita. La Croce Gialla si è sviluppata rapidamente nel corso di poco più di un decennio, in un territorio dove prevale una grande densità abitativa, interessata da area portuale e grandi aziende, dove quindi la viabilità è spesso intasata dal traffico. In fondo all elenco delle P.A., nella tabella, sono riportati i dati relativi ai servizi di emergenza e trasporto sanitario svolti nel 2016 dalla Croce Gialla La Spezia. Pubbliche Assistenze della Riviera Spezzina La P.A. Croce Rosso Bianca Lerici (fondata nel 1899) opera nell omonimo comune (15,86 Km2 con oltre residenti) situato all estremo confine orientale della Liguria, a 14 Km dal centro della Spezia, il territorio comunale si estende nella fascia litoranea orientale del Golfo dei Poeti e lungo il crinale collinare che separa quest ultima dalla bassa valle del fiume Magra, zona a fortissimo afflusso turistico; le frazioni principali sono San Terenzo, Tellaro, Pugliola e Serra. In fondo all elenco delle P.A., nella tabella, sono riportati i dati relativi ai servizi di emergenza e trasporto sanitario svolti nel 2016 dalla P.A. Croce Rosso Bianca Lerici. La P.A. Croce Bianca Portovenere (fondata nel 1923) opera prevalentemente nel territorio del comune di Portovenere, famoso centro balneare (comune di 7,69 Km2 con circa residenti), posto all estremità occidentale del Golfo dei Poeti, in uno dei comprensori turistici più famosi del Levante Ligure, situato però a breve distanza dalla vasta area urbana ed industriale della Spezia (dal cui centro dista solo 14 Km). L associazione è attiva nell ambito dell emergenza e del soccorso, coordinandosi con le pubbliche assistenze limitrofe del territorio comunale di Portovenere (Croce Bianca Le Grazie) e del contiguo territorio comunale spezzino (Croce Rossa Italiana, delegazione di Fezzano). In fondo all elenco delle PA vedasi la tabella con i servizi di emergenza e trasporto sanitario svolti nel 2016 dalla P.A. Croce Bianca Portovenere. 6

7 La P.A. Croce d Oro Deivese (fondata nel 1963) opera prevalentemente nell ambito del comune di Deiva Marina (superficie 14,14 Km2, popolazione residente di poco superiore alle unità). Deiva è un noto centro balneare posto all estremità occidentale del territorio spezzino, alle porte del Golfo del Tigullio, in posizione quasi equidistante dalla Spezia (59 Km) e da Genova (65 Km) trovandosi al confine di entrambi i territorio il suo problema principale è la sua distanza da molti dei principali Ospedali del territorio. Si tratta di un territorio che, rispetto alle altre aree della provincia della Spezia, possiede delle peculiarità specifiche e un forte legame di natura storica ed economica con i comuni di Moneglia, Sestri Levante e Lavagna che appartengono alla Città metropolitana di Genova. Anche da un punto di vista operativo il territorio deivese si distingue da quello degli altri comuni della provincia perché, pur appartenendo per competenza territoriale all ASL 5 Spezzino (per le attività di coordinamento e gestione amministrativa dei servizi) gravita, da un punto di vista operativo anche sulle strutture nosocomiali del Tigullio orientale (Sestri Levante e Lavagna), verso cui sono diretti molti dei servizi di trasporto previsti dal presente progetto. In fondo all elenco delle P.A., nella tabella, sono riportati i dati relativi ai servizi di emergenza e trasporto sanitario svolti nel 2016 dalla P.A. Croce d Oro Deivese. Pubbliche assistenze della media e bassa Val di Vara La Pubblica Assistenza di Vezzano Ligure, costituita nel 1908, opera nell omonimo comune della provincia della Spezia, il cui territorio si estende tra le colline che delimitano da sud ovest il bacino del fiume Magra e la piana di fondovalle alla confluenza di Vara e Magra. Il territorio comunale è piuttosto esteso (18,41 Km2), la popolazione residente è di circa abitanti. Vezzano Ligure è anche un importante nodo stradale (essendo posto in prossimità dell autostrada A 12) e ferroviario (linee La Spezia/Pisa e La Spezia Parma) nei collegamenti tra Liguria e Toscana e tra Liguria ed Emilia Romagna. In fondo all elenco delle P.A., nella tabella, sono riportati i dati relativi ai servizi di emergenza e trasporto sanitario svolti nel 2016 dalla P.A. di Vezzano Ligure. La P.A. Croce Verde Arcola è una delle più antiche associazioni di Pubblica Assistenza della Liguria, essendo stata fondata nel 1897; la Croce Verde attualmente è tra le piccole associazioni più attive dello Spezzino, coordinandosi con gli altri enti del territorio, anche a quelli dei comuni limitrofi. La P.A. Croce Verde Arcola ha sede nel territorio dell omonimo comune (territorio di 16,41 Km2, con oltre abitanti), che si estende al margine sud-occidentale della piana del fiume Magra e sulle colline che separano quest area dalla Riviera spezzina, il Comune di Arcola è limitrofo ai territori comunali di Lerici, Sarzana, Vezzano Ligure e La Spezia e si coordina con le altre associazioni presenti in zona nelle attività di trasporto assistito e di soccorso. In fondo all elenco delle P.A., nella tabella, sono riportati i dati relativi ai servizi di emergenza e trasporto sanitario svolti nel 2016 dalla P.A. Croce Verde Arcola. La Pubblica Assistenza Humanitas di Romito Magra è stata fondata nel 1914 ed ha sede nell omonima frazione del comune di Arcola, operando su un territorio che comprende la porzione sud-occidentale del bacino del Magra, al confine con i territori di pertinenza della P.A. Croce Verde di Arcola e della P.A. La Misericordia e Olmo di Sarzana; Romito Magra è inoltre il terminale della Strada provinciale n. 331 Di Lerici che collega l uscita autostradale di Sarzana (A12) a Lerici e alla Spezia, l arteria è percorsa nei mesi estivi e nei principali periodi di affluenza turistica da un volume di traffico considerevole ed è contrassegnata da una certa incidentalità. In fondo all elenco delle P.A., nella tabella, sono riportati i dati relativi ai servizi di emergenza e trasporto sanitario svolti nel 2016 dalla P.A. Humanitas di Romito Magra. 7

8 La P.A. Croce Bianca Santo Stefano di Magra, opera dal 1981 nell omonimo comune, quarto per numero di abitanti dell intera provincia spezzina, che si trova nel punto di confluenza tra i fiumi Magra e Vara, in prossimità del confine amministrativo con la Toscana. Il territorio comunale di Santo Stefano di Magra presenta un tasso di urbanizzazione elevato (circa il 21% dei 13,92 Km2 di superficie è classificato come Centro urbano ) e una densità di popolazione che supera i 600 ab. /Km2, la zona è anche sede di piccole e medie aziende, costituendo il terzo bacino industriale della provincia dopo quelli del capoluogo e di Sarzana, all interno dei suoi confini è infine inserito il nodo autostradale spezzino. La P.A. Croce Bianca opera sull intero territorio comunale ed è seconda e terza uscita in emergenza nei comuni contigui di Sarzana, Vezzano Ligure e Aulla (MS). In fondo all elenco delle P.A., nella tabella, sono riportati i dati relativi ai servizi di emergenza e trasporto sanitario svolti nel 2016 dalla P.A. Croce Bianca Santo Stefano di Magra. La P.A. Croce Azzurra Brugnato è stata costituita nel 1988 ed ha sede nell omonimo comune della media Val di Vara, 26 Km a Nord Ovest della Spezia, il territorio sul quale l ente è attivo comprende l intero territorio comunale di Brugnato e quello contiguo di Rocchetta Vara, mentre per quanto riguarda gli interventi nei comuni limitrofi si coordina con le associazioni e gli enti con sede nei territori contigui di Carrodano, Borghetto di Vara e Sesta Godano. In fondo all elenco delle P.A., nella tabella, sono riportati i dati relativi ai servizi di emergenza e trasporto sanitario svolti nel 2016 dalla P.A. Croce Azzurra Brugnato. La P.A. Croce Bianca Beverino opera dal 1978 sul territorio dell omonimo comune (34,95 Km2 con circa residenti) che si sviluppa nel tratto mediano e inferiore della valle del fiume Vara, circa 19 Km a NW della Spezia. Il territorio di competenza della P.A. Croce Bianca comprende le sei frazioni di Beverino Castello, Bracelli, Castiglione Vara, Cavanella Vara, Corvara e Padivarma (sede comunale). Per quanto riguarda gli interventi nei territorio limitrofi la Croce Bianca Beverino si coordina con le pubbliche assistenze vicine (Croce Verde Borghetto Vara, Croce Azzurra Brugnato, Croce Verde Pignone) e con il comitato di Follo della Croce Rossa Italiana. In fondo all elenco delle P.A., nella tabella, sono riportati i dati relativi ai servizi di emergenza e trasporto sanitario svolti nel 2016 dalla P.A. Croce Bianca Beverino. La P.a. Croce Verde di Pignone opera sul territorio dell omonimo comune (17,75 km2 con circa 575 abitanti) e facente parte del parco naturale regionale di Montemarcello Magra-Vara, un'area protetta della Regione Liguria, nella provincia della Spezia, e comprende il promontorio del Caprione, il basso corso del fiume Magra e il basso e medio corso del fiume Vara, suo principale affluente. L associazione opera pressochè esclusivamente nel territorio del comune e delle rispettive frazioni di Casale, Catornola, Faggiona, Puin, Villa. In fondo all elenco delle P.A., nella tabella, sono riportati i dati relativi ai servizi di emergenza e trasporto sanitario svolti nel 2016 dalla P.A. Croce Verde Pignone Pubbliche assistenze della piana di Luni e Sarzana La Pubblica Assistenza di Luni di Ortonovo è stata fondata nel 1911 ed attualmente ha sede nel comune di Ortonovo, operando prevalentemente sul territorio di questa amministrazione comunale e in quello del limitrofo comune di Castelnuovo Magra (la superficie complessiva dei due territori è di 28,64 Km2 la popolazione totale delle due amministrazioni è prossima ai abitanti). L ambito territoriale è quello della piana litoranea del fiume Magra, al confine con la Provincia di Massa e della fascia collinare ai piedi delle Alpi Apuane, a ridosso del confine amministrativo con la Toscana. La Pubblica Assistenza di Luni si coordina, nello svolgimento dei servizi di emergenza sanitaria e soccorso con gli enti dei comuni limitrofi di Sarzana e Fosdinovo (MS). In fondo all elenco delle PA vedasi la tabella con i servizi di emergenza e trasporto sanitario svolti nel 2016 dalla P.A. di Luni. 8

9 La Pubblica Assistenza La Misericordia & Olmo di Sarzana è la più antica associazione di pubblica assistenza attiva in Liguria, essendo stata costituita nel 1875 grazie all unione della Pubblica assistenza L Olmo e della Misericordia di Sarzana. Il territorio di attività della Pubblica Assistenza La Misericordia & Olmo comprende il comune di Sarzana, che con quasi abitanti è il più popoloso della provincia della Spezia dopo il capoluogo; Sarzana ha un territorio comunale mediamente esteso (34,166 Km2) e densamente popolato (oltre 600 ab./km2), è inoltre un centro di primaria importanza dal punto di vista delle comunicazioni stradali e ferroviarie, essendo al centro della rete infrastrutturale che collega la Toscana nord-occidentale e il Levante ligure all Emilia occidentale e alla Lombardia, di conseguenza risente di quei fenomeni di congestionamento del traffico che contraddistinguono i centri maggiori della Liguria costiera e della fascia sublitoranea dell estremo Levante regionale, infine pur non potendo definirsi aspro o montuoso il territorio sarzanese è comunque contraddistinto da una fascia collinare (a nord-est del centro) in cui non mancano problemi di percorribilità stradale, specialmente nei periodi di forti precipitazioni. In fondo all elenco delle PA vedasi la tabella con i servizi di emergenza e trasporto sanitario svolti nel 2016 dalla P.A. La Misericordia e Olmo di Sarzana. Dati relativi ai servizi di Emergenza sanitaria e trasporto socio-sanitario sul territorio del progetto Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai servizi, oggetto del presente progetto suddivisi per pubblica assistenza, lo scopo è quello di fornire al lettore della presente scheda progetto una quantificazione precisa dell impatto territoriale di questa attività, l anno di riferimento è il 2016 (fonte ANPAS): PUBBLICA ASSISTENZA TRASPORTI PROGRAMMATI TERRITORIALI TRASPORTI PROGRAMMATI OSPEDALIERI TRASPORTI DIALIZZATI TRASPORTI DI EMERGENZA Numero Servizi Km Numero Servizi Km Numero Servizi Km Numero Servizi Km P.A. CROCE VERDE ARCOLA P.A. CROCE BIANCA BEVERINO P.A. AZZURRA BRUGNATO P.A. LUNI P.A. CROCE D'ORO DEIVESE P.A. CROCE GIALLA LA SPEZIA P.A. CROCE ROSSO-BIANCA LERICI P.A. CROCE VERDE PIGNONE P.A. PITELLI P.A. CROCE BIANCA PORTOVENERE P.A. HUMANITAS ROMITO MAGRA P.A. CROCE BIANCA SANTO STEFANO MAGRA P.A. MISERICORDIA ET OLMO SARZANA P.A. VEZZANO LIGURE TOTALE

10 PRESENZA DI SERVIZI ANALOGHI SUL TERRITORIO Oltre ai quattordici enti attuatori del progetto UNA RETE ARANCIONE PER LO SPEZZINO e alle altre pubbliche assistenze ANPAS non coinvolte direttamente nel progetto, sono presenti sul territorio, offrendo analoghi servizi i seguenti enti: Croce Rossa Italiana, comitato di Albiano Magra (frazione del Comune di Aulla, Provincia di Massa, ma territorio afferente all ASL 05 Spezzino ); Croce Rossa Italiana, comitato di Ameglia; Croce Rossa Italiana, comitato locale della Spezia e delegazioni di Fezzano e Muggiano. Croce Rossa Italiana, comitato locale di Levanto; Croce Rossa Italiana, comitato locale di Riccò del Golfo Croce Rossa Italiana, comitato locale di Santo Stefano di Magra; Croce Rossa Italiana, comitato locale di Sesta Godano; Azienda Servizi alla Persona Pubblica Assistenza di La Spezia. PRINCIPALI CRITICITA RILEVATE NELL AREA DELL INTERVENTO Dal monitoraggio interno effettuato dalle sedi locali sono state riscontrate in conclusione le seguenti criticità: è sempre più difficile riuscire ad organizzare la presenza contemporanea di almeno due equipaggi di soccorso (Emergenza sanitaria) nell ambito della stessa turnazione, in particolare nella fascia diurna della mattinata e del primo pomeriggio; ciò comporta che, in caso di chiamate di soccorso contemporanee o ravvicinate per una stessa area di intervento, la centrale 118 debba gestire la seconda chiamata allertando ed inviando il personale di un altra sede, che per quanto vicina, avrà sicuramente tempi di intervento più lunghi. Alcune sedi hanno evidenziato anche un problema di carenza di copertura della prima uscita (Luni e Lerici). Va però aggiunto che le sedi in grado di garantire costantemente la copertura h 24 del servizio di Emergenza sanitaria lo fanno al prezzo di enormi sforzi organizzativi, di gravi sacrifici sostenuti dal personale volontario e in un contesto di forte incertezza circa la possibilità di garantire una piena copertura del servizio anche nell immediato futuro. L impossibilità in talune circostanze nella fascia diurna di evadere complessivamente la richiesta di servizi di trasporto sanitario assistito per la minor disponibilità di personale volontario che risulta condizionata dagli impegni lavorativi e/o di studio. L associazione ha rilevato una diminuzione delle ore di volontariato (diminuzione delle persone o delle ore a disposizione) del 16% negli ultimi dieci anni. Si collegano alle criticità registrate rispetto ai servizi erogati le altre analizzate nella descrizione dell area di intervento: Infrastrutture viarie insufficienti e problematiche e sovrapposizione del traffico ordinario, commerciale e turistico. Densità della popolazione, con alta incidenza degli anziani e della popolazione fluttuante giornaliera o stagionale. 10

11 Una ulteriore criticità è rappresentata dalla scarsa conoscenza da parte dei cittadini di cosa è necessario fare per allertare correttamente i soccorsi in caso di incidente o malore e quali possano essere i primi gesti di soccorso che un cittadino comune può compiere nell attesa dell arrivo dei mezzi di soccorso. La corretta modalità di attivazione di una chiamata di emergenza e l esecuzione delle manovre di primo soccorso possono rivelarsi vitali per la sopravvivenza del paziente in attesa dell arrivo dei mezzi di soccorso che può essere facilmente ritardata oltre che dalle condizioni orografiche e di viabilità anche dalle condizioni metereologiche presenti al momento della chiamata, soprattutto nella stagioni autunnali ed invernali. ALBERO DEI PROBLEMI Densità popolazione e incidenza anziani + Popolazione fluttuante Infrastrutture viarie problematiche Minore disponibilità personale volontario Traffico congestionato Numero equipaggi potenzialmente non sufficienti per soddisfare la domanda Aumento delle domande di intervento Allungamento e Rallentamento dell intervento Scarsa conoscenza sistema e manovre soccorso Diminuzione tempestività ed efficienza dell intervento socio sanitario DESTINATARI E BENEFICIARI DEL PROGETTO Sono destinatari del progetto: Gli utenti diretti dei servizi di trasporto sanitario assistito ossia persone affette da patologie temporaneamente o permanentemente invalidanti (invalidità fisica, con capacità deambulatoria assente o fortemente limitata), non in grado di utilizzare i comuni mezzi di trasporto e bisognose di recarsi in strutture sanitarie (in genere pubbliche o convenzionate) per prestazioni diagnostiche. Il numero degli utenti che si possono avvalere di questo servizio nell arco di un anno può essere stimato in circa persone. 11

12 Persone che, colpite da patologie acute (primarie o secondarie) o da eventi traumatici (incidenti stradali, incidenti domestici, infortuni sul lavoro) necessitino immediatamente di un qualificato intervento di soccorso (richiesto al 118 e da esso coordinato) volto a prevenire o ridurre i potenziali danni arrecati dalla patologia in corso o dal trauma subito ed eventualmente a preservare la vita di questi soggetti. Il numero di questi beneficiari è stimato a circa unità nell arco di un anno. Sono altresì destinatari del progetto i docenti e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio parteciperanno agli incontri informativi/formativi sull organizzazione del sistema dell emergenza e ai gesti del primo soccorso. Bisogna invece considerare beneficiari del progetto: Le popolazioni che vivono nelle aree in cui si intende avviare il progetto, che potranno beneficiare di un servizio migliore e più efficiente, pronto a prendersi carico delle loro esigenze Le istituzioni della sanità pubblica, appartenenti al sistema sanitario nazionale e regionale, che potranno, grazie al progetto contare su una migliore organizzazione territoriale dei servizi di Emergenza sanitaria e di trasporto sanitario assistito. 7) Obiettivi del progetto: Il progetto UNA RETE ARANCIONE PER LO SPEZZINO, mette in rete 14 Pubbliche Assistenze delle 26 presenti nell ambito del territorio spezzino, per dare adeguata risposta alle richieste di soccorso sanitario in emergenza e di trasporto sanitario e socio sanitario. ALBERO DEGLI OBIETTIVI Miglioramento tempestività ed efficacia dell intervento socio sanitario Assicurare la continuità del servizio con la presenza contemporanea di più equipaggi Diffusione conoscenza sistema e manovre soccorso Inserimento risorse umane per garantire migliore risposte all aumento della richiesta di servizi Formazione certificata di potenziali volontari Formazione docenti e studenti del territorio su sistema e manovre soccorso 12

13 OBIETTIVO 1: Presa in carico della maggior domanda di servizi di soccorso e trasporto sanitario e socio sanitario Tramite il progetto UNA RETE ARANCIONE PER LO SPEZZINO si intende implementare la capacità delle sedi locale di progetto di prendere in carico l incremento della domanda sia per quanto concerne i servizi di trasporto sanitario e socio sanitario sia per quanto concerne gli interventi di emergenza ed urgenza loro assegnati dal servizio 118 La Spezia Soccorso.Per questo, soprattutto per assicurare il servizio di emergenza ed urgenza che non può essere preventivamente programmato, è necessario incrementare il numero degli equipaggi disponibili per le diverse tipologie di intervento presso le sedi locali di progetto in particolare nelle fasce diurne. Tale incremento sarà reso possibile dall inserimento dei giovani in servizio civile negli equipaggi che andranno così a sdoppiarsi aumentando la potenzialità di risposta alla crescita del bisogno espresso dalla popolazione del territorio di riferimento. La formazione, in particolare quella specifica, cui i giovani prenderanno parte, oltre prepararli specificatamente alla corretta esecuzione dei propri compiti permetterà loro di conoscere tecniche e manovre di soccorso che potranno, anche dopo il termine del servizio civile, risultare loro utili nella vita quotidiana e nel lavoro, aumentando sul territorio la presenza di cittadini consapevoli formati al corretto allertamento dei soccorsi e all applicazione delle manovre cosiddette salvavita e/o di primo soccorso. Il Grafico seguente pone in evidenza la differenza tra i servizi svolti nell anno 2016 e quelli che si ritiene le associazioni potranno realizzare grazie all apporto dei giovani in servizio civile tenuto conto dell andamento tendenziale di incremento servizi rappresentato nel contesto generale e confermato dai dati tendenziali del primo semestre dell anno

14 OBIETTIVO 2: Diffusione della conoscenza delle corrette procedure di allertamento dei soccorsi e delle manovre di pronto soccorso Per rispondere a questa criticità le 14 associazioni proponenti il progetto hanno deciso di collaborare alla campagna di sensibilizzazione che viene attuata dal Dipartimento della Salute della Regione Liguria nelle scuole e che mira a diffondere le corrette modalità di attivazione di una chiamata di emergenza e delle manovre di primo soccorso. I giovani del servizio civile, una volta formati alle tecniche del primo soccorso, avranno il ruolo di tutor a supporto dei formatori volontari delle associazioni sedi locali di progetto per lo svolgimento delle attività di simulazione pratica delle manovre di primo soccorso all interno delle scuole. 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi FASE PREPARATORIA Appartengono a questa fase tutte le azioni preliminari necessarie alla piena attuazione del progetto UNA RETE ARANCIONE PER LO SPEZZINO. Si dovrà verificare la disponibilità di tutte le risorse strumentali, economiche e umane per fare in modo che i giovani in Servizio civile all avvio del progetto possano inserirsi rapidamente all interno dell ente e svolgere la formazione necessaria al loro conseguente impiego. Occorrerà quindi pianificare puntualmente il percorso di formazione specifica, non appena nota la data di avvio al servizio, con particolare attenzione al modulo C, relativo alla formazione del Soccorritore del sistema 118, che dovrà essere programmato in accordo con U.O.C. "118 La Spezia Soccorso" presso la A.S.L. 5 Spezzina, che ha dato la sua disponibilità ad organizzare il corso per soccorritori, indispensabile per permettere ai giovani che partecipano al progetto di acquisire tale qualifica ai sensi della vigente normativa regionale e poter così progressivamente entrare a far parte degli equipaggi di soccorso. Sarà altresì necessario pianificare accuratamente in ciascuna sede di progetto la collaborazione ed interazione tra OLP e le strutture interne degli enti (Direzioni dei servizi) deputate al coordinamento dei servizi di emergenza e di trasporto sanitario e socio sanitario, per la migliore e più efficace integrazione dei giovani in servizio civile nei diversi ambiti di attività e turni di servizio. Questo insieme di azioni preliminari sarà posto in essere al termine delle selezioni dei candidati e concluso entro il giorno antecedente l avvio del progetto UNA RETE ARANCIONE PER LO SPEZZINO. FASE ATTUATIVA (TRASPORTO SANITARIO E SOCIO SANITARIO) All avvio del servizio e per tutta la prima settimana i giovani, attraverso l OLP e le varie figure di riferimento all interno di ciascuna sede di progetto, prenderanno conoscenza dei diversi ruoli organizzativi ed esecutivi, dei compiti e mansioni loro affidati all interno del progetto, delle modalità di comportamento e di comunicazione. Terminato questo primo periodo di inserimento 14

15 sarà avviata la prima parte del percorso di formazione specifica; contestualmente all avvio del progetto e della formazione specifica inizierà un periodo di tirocinio di 30 ore, che sarà effettuato sotto la supervisione dell OLP e di persone da lui indicate, utile per acquisire un primo livello di esperienza. In un momento successivo i volontari in Servizio civile dovranno essere inseriti negli equipaggi che si occupano del trasporto sanitario e socio sanitario con il ruolo di accompagnatori. Terminata la prima parte della formazione specifica e verificata a cura dell OLP l acquisizione delle competenze necessarie, i giovani entreranno a far parte degli equipaggi incaricati di svolgere i servizio di trasporto sanitario e socio-sanitario insieme ai volontari e dipendenti delle rispettive sedi locali di progetto. A questo punto saranno definite turnazioni di servizio e organizzato un adeguato turn-over, in modo tale da rendere possibile la presenza in contemporanea di almeno due o più equipaggi (ciascuno formati da 1 volontario in Servizio civile e da almeno 1 volontario/dipendente della sede locale di progetto). All organizzazione delle turnazioni e alla definizione degli equipaggi dovranno provvedere, di concerto, gli OLP e le Direzioni dei servizi di ciascuna sede, che dovranno cercare di favorire la cooperazione attiva tra volontari in servizio civile ed il personale dell associazione, in modo da favorire anche un appropriato interscambio relazionale e di esperienze. L inserimento nei servizi avverrà con la necessaria gradualità ed accompagnato dalla presenza di operatori dell associazione già in possesso di adeguate competenze ed esperienza che collaborando attivamente con i giovani in Servizio civile li faciliteranno nel raggiungere una progressiva e maggiore autonomia nell ambito dello svolgimento di questa tipologia di interventi. Tale fase attuativa sarà contestuale all inizio della formazione specifica e si protrarrà per tutta la durata del progetto. FASE ATTUATIVA (SERVIZIO SOCCORSO TERRITORIALE DI EMERGENZA E URGENZA 118) Per giungere ad assicurare la disponibilità di un maggior numero di equipaggi deputati al servizio di soccorso in grado di rispondere all incremento della domanda sarà necessario completare dapprima le prime 57 ore di formazione specifica (FORMAZIONE E INFORMAZIONE SUI RISCHI CONNESSI ALL IMPIEGO DEI VOLONTARI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE e MODULO BASE - MODULO PER L EMERGENZA SANITARIA). Terminata questa fase formativa gli OLP di ogni sede locale in accordo con le Direzioni dei servizi inseriranno gradualmente, tenuto altresì conto delle attitudini personali, i giovani volontari in servizio civile all interno delle squadre dei soccorritori preposti allo svolgimento del servizio di emergenza sanitaria (118), dapprima come elementi aggiuntivi e quindi come elementi costitutivi dell equipaggio di soccorso. La formazione dovrà completarsi entro 90 giorni dall avvio del progetto, mentre si stima che l inserimento definitivo possa avvenire entro 60 giorni dal termine della formazione sopra menzionata. Qualora tra i soggetti selezionati per partecipare al progetto siano presenti candidati già in possesso della qualifica di soccorritore regionale del sistema 118 di cui alla D.G.R. 1415/1999, questi, dopo aver svolto le prime 17 ore di formazione specifica (FORMAZIONE E INFORMAZIONE SUI RISCHI CONNESSI ALL IMPIEGO DEI VOLONTARI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE e MODULO BASE), previa adeguata verifica della concreta esperienza posseduta nella partecipazione ad interventi di soccorso, accertata mediante un periodo di affiancamento agli equipaggi titolari delle associazioni sede di progetto, saranno da subito coinvolti nella composizione degli equipaggi di soccorso. Qualora alcuni non risultassero in possesso di adeguata esperienza, ma solo del titolo di soccorritori, saranno gradualmente inseriti come componenti aggiuntivi dell equipaggio per divenire, solo dopo acquisito la necessaria esperienza, componenti effettivi dell equipaggio di 15

16 soccorso. Anche coloro che risulteranno già in possesso del titolo di soccorritore del sistema 118 ai sensi della D.G.R. 1415/1999 parteciperanno al modulo formativo C che, nel loro caso, come già avviene per i soccorritori volontari delle associazioni, avrà valenza di re-training. Saranno comunque gli OLP di ogni sede locale e le Direzioni dei servizi a nella consueta ottica di collaborazione ed integrazione a provvedere la valutazione dell idoneità dei singoli, il loro inserimento all interno delle squadre di emergenza sanitaria 118 e quindi la definizione delle turnazioni per la partecipazione al servizio di soccorso territoriale di emergenza ed urgenza 118 da parte dei giovani partecipanti al progetto. L attuazione di questo percorso potrà assicurare una maggiore disponibilità di equipaggi di soccorso, con una conseguente riduzione dei tempi di intervento data dalla potenziale maggior vicinanza di equipaggi disponibili rispetto al luogo dell evento per cui è richiesto il soccorso soprattutto nelle fasce orarie diurne maggiormente critiche caratterizzate da una maggiore richiesta di soccorso e da una contestuale maggiore difficolta ad assicurare la presenza di una o più squadre presso le diverse sedi. FASE ATTUATIVA (CAMPAGNA SENSIBILIZZAZIONE) Per perseguire il secondo obiettivo, quello di diffondere le corrette procedure per l attivazione di una chiamata di emergenza e delle manovre di primo soccorso, i giovani del servizio civile, una volta formati alle tecniche del primo soccorso, avranno il ruolo di tutor a supporto dei formatori volontari delle associazioni sedi locali di progetto per lo svolgimento delle attività di simulazione pratica delle manovre di primo soccorso all interno delle scuole secondarie. ATTIVITA PER LA PRESA IN CARICO DELLA MAGGIOR DOMANDA DI TRASPORTO SANITARIO E SOCIO SANITARIO ATTIVITA Descrizione dell attività Tempi previsti Miglioramento e ampliamento della funzionalità del servizio di Ciascuna sede di progetto, attraverso la propria centrale operativa, presidiata con personale volontario o dipendente, gestisce le procedure per la raccolta delle richieste di trasporto centralino. sanitario e socio sanitario assistito. Al ricevimento della chiamate vengono raccolte le informazioni che consentono di valutare le specifiche condizioni di svolgimento di ciascun servizio, legate in genere allo stato del paziente (parzialmente deambulante, seduto, allettato), al tragitto da percorrere, alla durata della prestazione cui deve sottoporsi, ad eventuali barriere architettoniche, in particolare nel luogo di dimora, che possano ostacolare l esecuzione dell intervento e/o richiedere un maggior numero di operatori e/o di attrezzature specifiche. La centrale operativa in questo modo agisce da tramite tra l utente e una struttura presente in ciascuna sede, denominata direzione dei servizi, che si occupa di programmare l attività e l utilizzo Dopo la prima parte della formazione specifica sarà possibile prevedere per i volontari in servizio civile un graduale inserimento in questa fase, che di fatto diventa operativa fin dalla fine del primo mese di attività del progetto UNA RETE ARANCIONE PER LO SPEZZINO 16

17 di congrue risorse (equipaggi, mezzi ed attrezzature) per il ciascun servizio di trasporto sanitario o socio sanitario richiesto. Migliorare l operatività del centralino, assicurandone la copertura, in ciascuna sede e nelle diverse fasce orarie (in particolare in quelle diurne) con operatori opportunamente formati, contribuisce ad una migliore e più appropriata programmazione e gestione delle attività e delle risorse umane e tecniche presenti nella sede di progetto. Nelle sedi più grandi in cui si riceve anche una maggior richiesta di servizi assicurare la presenza al centralino contemporaneamente di più operatori permette, oltre che di rispondere con i dovuti tempi alle diverse chiamate, un più funzionale scambio di comunicazioni tra la sede e le squadre di operatori impegnati nel trasporto già presenti sul territorio e che, in rientro da un intervento, possono essere inviate direttamente sull intervento successivo, senza dover transitare necessariamente dalla sede, con una riduzione dei tempi di intervento e quindi di quelli di attesa per il paziente. Tale modalità diventa ancora più necessaria per evadere tutte quelle richieste di servizio non precedentemente prenotate che vengono richieste in modo improvviso pur non ricoprendo il carattere dell emergenza ed urgenza, come ad i trasporti sanitari per dimissione o ricovero di pazienti. Ampliamento della risposta alla richiesta di trasporti in fasce orarie o in periodi dell anno critici, potenziamento degli equipaggi adibiti al trasporto In alcuni giorni e fasce orarie le richieste per servizi di trasporto sanitario e socio sanitario assistito possono essere superiori alle risorse disponibili. Tali momenti coincidono di norma con la fascia oraria compresa tra le 7.00 e le 9.00 e con quella compresa tra le ore e le ore Non meno del 60% delle richieste di trasporto sanitario e socio sanitario ricadano in queste fasce orarie. Si tratta in genere di trasporti per esami diagnostici, visite mediche terapie riabilitative, i cui utenti son persone non deambulanti (o con limitata capacità deambulatoria); rientrano in questa casistica anche i trasporti di pazienti emodializzati, quelli per terapie cliniche e riabilitative in regime di day-hospital, le dimissioni da reparti ospedalieri e i ricoveri non urgenti (programmati). La presenza di più squadre di operatori addetti allo svolgimento di tali servizi (volontari e/o dipendenti, assieme a volontari in Servizio civile) consentirebbe di contenere i tempi di attesa e quindi l eventualità che si debba in Parallelamente allo svolgimento della formazione specifica sarà possibile prevedere per i volontari in servizio civile un graduale inserimento in questa fase, accompagnati all inizio da volontari esperti, che diventa operativa fin dalla fine del primo mese di attività del progetto UNA RETE ARANCIONE PER LO SPEZZINO 17

18 taluni casi giungere a rifiutare il trasporto invitando l utente a rivolgersi ad altra associazione che svolge analogo servizio. La direzione dei servizi di ogni sede locale di progetto ha quindi il compito di coordinare l organizzazione dei servizi sopra richiamati tenuto conto delle risorse tecniche (mezzi ed attrezzature) ed umane ( volontari, dipendenti e giovani in servizio civile) di cui può disporre, considerando che questa tipologia di servizio prevede un conducente di ambulanza (o di autoveicolo idoneo) e un numero variabile tra uno e tre accompagnatori che svolgono anche funzioni di assistenza al paziente in itinere oltre che di trasporto mediante le apposite sedie e/o barelle in dotazione ai mezzi. ATTIVITA L INCREMENTO DEGLI EQUIPAGGI DEPUTATI AL SERVIZIO DI SOCCORSO SANITARIO 118 ATTIVITA Descrizione dell attività Tempi previsti Miglioramento e consolidamento dell attività di centralino. Un primo aspetto è rappresentato dal miglioramento delle condizioni di efficienza ed efficacia del centralino operativo (centrale radiotelefonica) deputato alla ricezione delle richieste provenienti dalla centrale operativa 118 Genova Soccorso, cui è affidato il compito di coordinare l intervento. L attività è organizzata garantendo di norma la copertura in orario h24 per ciascuna sede. Dall analisi delle criticità è emerso: 1. il centralino della sede di progetto ha maggiori problemi di copertura oraria in fascia diurna (dalle mattina alle ore sino circa alle ore 16.00). Soprattutto nelle sedi più piccole e meno organizzate non è presente un centralinista fisso (dipendente o volontario). La funzione è assolta direttamente dai componenti gli equipaggi di soccorso presenti in sede che ricevono direttamente la chiamata di allertamento dal 118. Quando la squadra di emergenza esce per un intervento la centrale radio-telefonica della sede può, salvo la presenza di una seconda squadra o di volontari presenti in sede, può restare frequentemente incustodita. La presenza dei giovani in servizio civile, oltre che del personale volontario e dipendente dell ente aumenta la probabilità che la centrale operativa sia opportunamente presidiata anche quando la squadra di soccorso esce per l intervento. Dopo l ultimazione del percorso di formazione specifica. L inserimento avverrà con gradualità, tenuto conto anche delle difficoltà legate al tipo di attività e al significativo carico di stress a cui sono sottoposti i soccorritori. 18

AREA DELL INTERVENTO

AREA DELL INTERVENTO ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704 3) Albo e classe di iscrizione: Albo nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704 3) Albo e classe di iscrizione: Albo nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 87 La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 11. La Spezia 11.1 Popolazione della Provincia di La Spezia e suddivisione della popolazione in classi demografiche La provincia

Dettagli

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011 RAFFRONTO E PER TIPOLOGIA COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011 CINQUE TERRE MONTEROSSO AL MA 51.607 51.353 12,81-0,49 156.936 148.195 8,15-5,57 15.152 17.863 8,16 17,89 39.746 42.400

Dettagli

AREA DELL INTERVENTO

AREA DELL INTERVENTO ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704 3) Albo e classe di iscrizione: Albo nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704

Dettagli

REGOLAMENTO DISTRETTO AMMINISTRATIVO VAL DI VARA E VAL DI MAGRA COMITATO AMBIENTE

REGOLAMENTO DISTRETTO AMMINISTRATIVO VAL DI VARA E VAL DI MAGRA COMITATO AMBIENTE REGOLAMENTO DISTRETTO AMMINISTRATIVO VAL DI VARA E VAL DI MAGRA COMITATO AMBIENTE Adottato con deliberazione di G.C. n. 44 del 31.03.2008 ad oggetto Approvazione del Regolamento di gestione del Comitato

Dettagli

AREA DELL INTERVENTO

AREA DELL INTERVENTO ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704 3) Albo e classe di iscrizione: Albo nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

Aggiornamento su Analisi Ricoveri ASL 5 Spezzino

Aggiornamento su Analisi Ricoveri ASL 5 Spezzino Aggiornamento su Analisi Ricoveri ASL 5 Spezzino 2000-2013 Dr.ssa Roberta Baldi & staff Dipartimento di Prevenzione SSD Epidemiologia, Promozione ed Educazione alla Salute Con la collaborazione e la supervisione

Dettagli

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704

Dettagli

Regione Toscana. Procedura operativa tra le Regioni Liguria e Toscana per lo spegnimento degli incendi boschivi di confine

Regione Toscana. Procedura operativa tra le Regioni Liguria e Toscana per lo spegnimento degli incendi boschivi di confine Regione Toscana Procedura operativa tra le Regioni Liguria e Toscana per lo spegnimento degli incendi boschivi di confine 1 Procedura operativa tra le Regioni Liguria e Toscana per lo spegnimento degli

Dettagli

PROVINCIA DELLA SPEZIA. Istituzione scolastica n. 1 Comuni Scuole alunni. Istituzione scolastica n. 2 Comuni Scuole alunni

PROVINCIA DELLA SPEZIA. Istituzione scolastica n. 1 Comuni Scuole alunni. Istituzione scolastica n. 2 Comuni Scuole alunni ISTRUZIONE DELL'OBBLIGO PROVINCIA DELLA SPEZIA I AMBITO - Alta Val di Vara Comuni: Carro, Carrodano, Maissana, Sesta Godano, Varese Ligure, Zignago. Istituzione scolastica n. 1 Comuni Scuole alunni Sesta

Dettagli

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 190 del 2017, proposto da:

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 190 del 2017, proposto da: Pubblicato il 14/04/2017 N. 00089/2017 REG.PROV.CAU. N. 00190/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente ORDINANZA

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Demografia

Economia Provinciale - Rapporto Demografia Economia Provinciale - Rapporto 2006 11 Demografia Demografia 13 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume va in stampa Istat non ha ancora reso noto alcun dato demografico relativo all

Dettagli

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): A08

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): A08 ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704 3) Albo e classe di iscrizione: Albo nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

Osservatorio Provinciale Rifiuti. Paolo Falco

Osservatorio Provinciale Rifiuti. Paolo Falco Osservatorio Provinciale Rifiuti Paolo Falco COMPOSIZIONE DEI SUB AMBITI E PRODUZIONE RSU 10% Val di Vara 10% Val di Magra Riviera Golfo 44% 36% OBIETTIVI DI RACCOLTA NEI SUB-AMBITI DELLA PROVINCIA DELLA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA GENERALE

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA GENERALE CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA GENERALE Il Medico di Medicina Generale (MMG) concorre, unitamente alle altre figure professionali operanti nel Servizio Sanitario Nazionale, a realizzare la continuità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Titolo del progetto: INSIEME SI PUO Carpineti 2018 SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa

Dettagli

La centralizzazione dei servizi: la Centrale Operativa SES 118 Romagna Soccorso

La centralizzazione dei servizi: la Centrale Operativa SES 118 Romagna Soccorso La centralizzazione dei servizi: la Centrale Operativa SES 118 Romagna Soccorso Direzione Infermieristica e Tecnica Ambito Territoriale di Ravenna Azienda USL della Romagna Mauro Taglioni 02 Aprile 1987.

Dettagli

LA CARTA D IDENTA. I compiti

LA CARTA D IDENTA. I compiti LA CARTA D IDENTA I compiti Il 118 è il numero breve ed unico, attraverso il quale tutte le richieste telefoniche di soccorso sanitario che rivestono carattere di emergenza urgenza convergono sulla Centrale

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia IL MONITORAGGIO DEI CERTIFICATI DEI RENDICONTI AL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA RELATIVI AGLI ANNI 28 E 29. RIFLESSIONI

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704 3) Albo e classe di iscrizione: Albo nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704

Dettagli

Accordo Regionale Rete di Cure Primarie : Unita di Cure Primarie

Accordo Regionale Rete di Cure Primarie : Unita di Cure Primarie Allegato A) Accordo Regionale Rete di Cure Primarie : Unita di Cure Primarie La necessità di rendere operativo quanto previsto nell Accordo Regionale comporta un assestamento della rete di assistenza territoriale,

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Provincia della Spezia La Provincia della Spezia è la più orientale delle province liguri. Ha circa 220.000 abitanti, di cui 90.000 nella città capoluogo. Confina con la provincia di Genova ad est, con

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL DELIBERAZIONE N. 15/ 22 Oggetto: Misure transitorie per il potenziamento delle attività di ricovero in regime di postacuzie. L Assessore dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce che nel Piano

Dettagli

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra - Vara con i suoi 4320 ha di estensione attraversa i confini di 18 Comuni.

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno Economia Provinciale - Rapporto 2007 121 Commercio Interno Commercio Interno 123 Quadro generale Al 31.12.2007 il numero delle imprese commerciali attive in provincia è pari a 5.237 unità, 29 in meno

Dettagli

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO SERGIO CATANZANI SSD GERIATRIA I LA DIMISSIONE OSPEDALIERA: Per essere sicura ed efficace richiede Comunicazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE Riferimenti normativi: L. 266/1991, D.lgs 112/1998, L. 328/2000, D.lgs 196/2003, L.R. 6/2006 INDICE 1. PREMESSA 2. CONTESTO ATTUALE

Dettagli

COMMERCIO INTERNO :06 Pagina 103. Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno

COMMERCIO INTERNO :06 Pagina 103. Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 103 Economia Provinciale - Rapporto 2005 103 Commercio Interno COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 104 COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 105 Commercio

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

Ambito antropico. a. L area di indagine

Ambito antropico. a. L area di indagine Ambito antropico Questo primo rapporto relativo all analisi socio-economica dell area su cui insiste il Parco nazionale del Vesuvio intende fornire un primo inquadramento di carattere generale sulle caratteristiche

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA LA COMUNITA SOCIALE CREMASCA E L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA PREMESSO

Dettagli

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704 3) Albo e classe di iscrizione: Albo nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: ANPAS- Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze TITOLO DEL PROGETTO: NETTUNO ROMAGNA 018 SETT e Area di Intervento: Ao8 Area:assistenza

Dettagli

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI Roma, 28 Agosto 2015 I giovani presi in carico sono quasi 427 mila. A 153 mila è stata proposta almeno una misura SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 628.617 AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI CRESCONO

Dettagli

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Con la sottoscrizione dei contratti con le strutture sanitarie erogatrici pubbliche e private

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SCORRANO 2) Codice di accreditamento: NZ03235 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PROGETTO Una marcia in +

PROGETTO Una marcia in + PROGETTO Una marcia in + Ed. 1.0 del 10/06/2019 PREMESSA Una marcia in + è un progetto promosso dalla ; l Associazione è composta da 160 Volontari e dal 1998 si occupa di attività sanitarie, sociali e

Dettagli

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Sommario Cambiamenti nella distribuzione territoriale di popolazione e addetti ed effetti sulla domanda di mobilità Confronto con la rete infrastrutturale

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE PROPOSTA COMUNE DI CALESTANO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE (approvato con deliberazione C.C. N. 30 DEL 06/12/2016) Pagina 1 di 5 Art. 1 Finalità del servizio 1. Il servizio

Dettagli

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali? Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali? Carlo Mamo 1, Marco Dalmasso 1, Roberto Gnavi 1, Maurizio Marino 1, Giuseppe Costa 1,

Dettagli

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855 DICEMBRE 2015 39.000 automazione del sistema di apertura ponte della Colombiera 780.000 per interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idraulico 300.000 rimozione dall alveo del fiume magra

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704 3) Albo e classe di iscrizione: Albo nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale 2 pubblicato dall ISTAT per l anno 2017 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.483.973 unità, di cui

Dettagli

Ilterritorio, l economia, le imprese

Ilterritorio, l economia, le imprese Ilterritorio, l economia, le imprese Ilterritorioe la sua popolazione La regione marchigiana si trova nella zona centroorientale della penisola e si estende per poco meno di 9.700 chilometri quadrati,

Dettagli

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA Roma, 25 Settembre 2015 I giovani presi in carico sono 462.762. A quasi 170 mila è stata proposta almeno una misura CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ,

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico il Piano di Emergenza del Comune di OPI rte 3 - Il Rischio Idrogeologico Opi Marzo 2018 Rischio Idrogeologico e Idraulico Sistema di lertamento Si attiva a seguito di comunicazioni del Centro Funzionale

Dettagli

Update quadro epidemiologico affollamento PS in corso di epidemia influenzale e azioni di risposta. Aggiornamento 03 gennaio 2018

Update quadro epidemiologico affollamento PS in corso di epidemia influenzale e azioni di risposta. Aggiornamento 03 gennaio 2018 Update quadro epidemiologico affollamento PS in corso di epidemia influenzale e azioni di risposta Aggiornamento 03 gennaio 2018 Key point: Per la seconda volta negli ultimi quindici anni ci troviamo a

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Demografia

Rapporto Economia Provinciale Demografia Rapporto Economia Provinciale 2009 13 Demografia Demografia 15 Andamento demografico in provincia L Istat ha recentemente reso noti i dati demografici relativi all anno 2009 nella sua interezza: la popolazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Rapporto economia provinciale Commercio interno. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Commercio interno. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 111 Commercio interno 8 Camera di Commercio della Spezia Commercio interno 113 Quadro generale Lo stock di imprese attive al 31 dicembre 2004 è di 17.032; di queste,

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU3 19/01/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 12 dicembre 2016, n. 16-4344 Art. 5 comma 3 DPR 27/3/92 LR 42/92. Approvazione del nuovo schema tipo relativo agli Accordi regionali

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

La Val di Vara. Guida a Val di Vara

La Val di Vara. Guida a Val di Vara La Val di Vara Guida a Val di Vara Autori: Lisa Pellegri e Lisa Montagna, receptionist e alunni dell'i.p.s.s.a.r Giuseppe Casini di La Spezia. Questo e-book è dedicato a tutti coloro che vogliono visitare

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: LA SPEZIA EMERGENZA 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): A 08 6) Descrizione del contesto territoriale

Dettagli

Seravezza, febbraio 2017 A tutti i consiglieri MOZIONE

Seravezza, febbraio 2017 A tutti i consiglieri MOZIONE Al Presidente del Consiglio Comunale Al Sindaco del Comune di Seravezza Seravezza, febbraio 2017 A tutti i consiglieri MOZIONE del gruppo consiliare Patto Civico con Andrea Giorgi (art. 22 del Regolamento

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704 3) Albo e classe di iscrizione: Albo nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CONNESSE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Anno

Dettagli

Esclusioni. Non è consentito il trasporto di:

Esclusioni. Non è consentito il trasporto di: TRASPORTO SOCIALE Destinatari Anziani (oltre 65 anni) che devono recarsi presso strutture sanitarie pubbliche, presidi medici specialistici convenzionati, al fine di consentire loro visite mediche generiche

Dettagli

a) popolazione residente, risultante dall ultima rilevazione disponibile, tenuto conto delle

a) popolazione residente, risultante dall ultima rilevazione disponibile, tenuto conto delle Allegati alla Delib.G.R. n. 41/ 19 del 17.10.2007 ALLEGATO 1 Criteri per il riparto del fondo sanitario regionale 2007 tra le Aziende Sanitarie. I criteri per il riparto annuale del Fondo sanitario regionale

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 468 U.O. Direzione Medica dei Presidi Responsabile del procedimento: Roberto Sfogliarini VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Il giorno 30 Dicembre 2016 presso la

Dettagli

GESTORI del SII. ACAM ACQUE spa / Gruppo IREN (97,70% popolazione ATO con aggiunta Comune di Bolano nel biennio)

GESTORI del SII. ACAM ACQUE spa / Gruppo IREN (97,70% popolazione ATO con aggiunta Comune di Bolano nel biennio) GESTORI del SII ACAM ACQUE spa / Gruppo IREN (97,70% popolazione ATO con aggiunta Comune di Bolano nel biennio) SVILUPPO VARESE srl DEIVA SVILUPPO srl COMUNE DI CARRO COMUNE DI CARRODANO COMUNE DI MAISSANA

Dettagli

Struttura Imprenditoriale

Struttura Imprenditoriale Economia Provinciale - Rapporto 2002 2 Struttura Imprenditoriale 2.1 Dinamica Imprenditoriale 2.2 Valore Aggiunto CAMERA DI COMMERCIO 71 Economia Provinciale - Rapporto 2002 2 Struttura Imprenditoriale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821 2)

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Demografia

Economia Provinciale - Rapporto Demografia Economia Provinciale - Rapporto 2007 11 Demografia Demografia 13 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume va in stampa Istat non ha ancora reso noto alcun dato demografico relativo all

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: CAMMINIAMO INSIEME ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A08 OBIETTIVI DEL PROGETTO Per meglio descrivere gli obiettivi che il progetto si pone

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione Le prestazioni di pronto soccorso (specialistica ambulatoriale

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ANPAS Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704 3) Albo

Dettagli

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Il Sistema di Emergenza Sanitaria Il Sistema di Emergenza Sanitaria L idea di coordinare le risorse sanitarie del territorio nasce probabilmente per i Mondiali di calcio Italia 90 a Bologna. Ma dovremo aspettare ancora qualche anno per

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA CROCE ROSSA ITALIANA PRESENTAZIONE CAMPO SCUOLA NAZIONALE FORMAZIONE ATTIVITA IN EMERGENZA Considerata la sempre più intensa attività di risposta alle emergenze nelle quali CRI è chiamata ad intervenire

Dettagli

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3.1 I nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3.1 I nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3.1 I nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale Il 19 giugno 2003 lo Stato, le Regioni e le Autonomie locali hanno siglato l Accordo-quadro per la realizzazione,

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

ACCORDO INTERAZIENDALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO PROGRAMAMBILE E TRASPORTO MATERIALE BIOLOGICO E FARMACI

ACCORDO INTERAZIENDALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO PROGRAMAMBILE E TRASPORTO MATERIALE BIOLOGICO E FARMACI ACCORDO INTERAZIENDALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO PROGRAMAMBILE E TRASPORTO MATERIALE BIOLOGICO E FARMACI Premessa pag. 2 Tipologie di trasporto con ambulanza

Dettagli

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): A08

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): A08 ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704 3) Albo e classe di iscrizione: Albo nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 2) Codice di accreditamento: NZ 01704 3) Albo e classe di iscrizione: Albo nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE (Allegato 7 ) PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Aggiornamento: Settembre 2018 Estremi Approv. 1 Formazione e informazione La formazione e l'informazione sono attività fondamentali per il funzionamento

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico SPESA OUT OF POCKET ED EQUITÀ 77,5% di nuclei familiari hanno fatto ricorso a spese sanitarie OOP +2,4% Maggiore frequenza del ricorso a spese private ( 138.000 nuclei in più ) Aumento della spesa effettiva

Dettagli

Sede c/o Casa della Cultura Via del Lavoro, Tresigallo (FE) Tel. 0533/ Fax 0533/

Sede c/o Casa della Cultura Via del Lavoro, Tresigallo (FE) Tel. 0533/ Fax 0533/ Sede c/o Casa della Cultura Via del Lavoro, 2-44039 Tresigallo (FE) Tel. 0533/601329 - Fax 0533/607200 e-mail ufficiodipiano@unioneterrefiumi.fe.it Protocollo c/o Comune di Copparo Via Roma, 28 44034 Copparo

Dettagli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti OGGETTO : Rete regionale di cure palliative: modello organizzativo N. 277 IN 16/03/2007 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA Visti LA GIUNTA REGIONALE la legge 26 febbraio 1999 n.39 di conversione del decreto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 72/ 27 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 72/ 27 DEL DELIBERAZIONE N. 72/ 27 Oggetto: Interventi finalizzati alla riqualificazione della rete di emergenza urgenza sanitaria (UPB S05.01.002 2.500.000 UPB S05.01.004 1.600.000 - Bilancio Regionale 2008). Approvazione

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-03 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

S.A.L.T. SOCIETA' AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA ORDINANZA N Il sottoscritto Claudio Farnesi, nella Sua qualità di Dirigente Area

S.A.L.T. SOCIETA' AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA ORDINANZA N Il sottoscritto Claudio Farnesi, nella Sua qualità di Dirigente Area S.A.L.T. SOCIETA' AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA Autostrada A12 Tratto Sestri Levante -:- Brugnato Autostrada A11 Tratto Lucca Ovest -:- Massarosa Disciplina della circolazione stradale nel periodo invernale

Dettagli

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3ISTRUZIONE E FORMAZIONE I NUOVI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IL RAPPORTO SCUOLA-LAVORO IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE I CORSI PER ADULTI I nuovi percorsi

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE PIANO DI EMERGENZA LE PER LA RISPOSTA ALLE EMERGENZE TERRITORIALI ALLEGATO 3 COMPOSIZIONE DEI MODULI OPERATIVI Comitato Provinciale della Spezia 1ª edizione Giugno 2012 Pagina 2 DEFINIZIONE E COMPOSIZIONE

Dettagli

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Un PUMS per la Provincia di Lucca Servizio di coordinamento LLPP, Pianificazione Territoriale, Mobilità e Viabilità, Patrimonio, Protezione Civile PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE PER LA PROVINCIA DI LUCCA Incontro di formazione

Dettagli

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I.

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I. DI COSA PARLEREMO Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI (Operatore Trasporto Infermi) Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I. e dell Ares 118 BARBARA GRASSO OBIETTIVO

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Agricoltura

Economia Provinciale - Rapporto Agricoltura Economia Provinciale - Rapporto 2007 71 Agricoltura Agricoltura 73 Da un indagine condotta dal Registro Imprese della Camera di Commercio, relativamente al Settore Agricoltura risulta, al maggio 2008,

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Demografia

Rapporto Economia Provinciale Demografia Rapporto Economia Provinciale 2010 13 Demografia Demografia 15 Andamento demografico in provincia L Istat ha recentemente reso noti i dati demografici relativi all anno 2010 nella sua interezza: la popolazione

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-02 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 171 Economia Provinciale - Rapporto 2005 171 Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 172 CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 173 Credito 173 Distribuzione degli sportelli Secondo

Dettagli

Il REPORT SONO 831 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 11 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA. Roma, 23 Ottobre 2015

Il REPORT SONO 831 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 11 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA. Roma, 23 Ottobre 2015 Roma, 23 Ottobre 2015 I giovani presi in carico sono 504.753. A più di 196 mila è stata proposta almeno una misura. Prosegue il successo di Crescere in Digitale: quasi 34.000 gli iscritti a sei settimane

Dettagli

Premessa: Finalità: COMUNE % R.D. del 2011 (da Comuni Ricicloni 2012)

Premessa: Finalità: COMUNE % R.D. del 2011 (da Comuni Ricicloni 2012) Premessa: Con la campagna RiciclaEstate 2014 proponiamo la seconda edizione di un percorso progettuale che consenta di aumentare sia la quantità che la qualità merceologica dei rifiuti conferiti, attraverso

Dettagli