modulo 1 LA SVIZZERA NEL MONDO Visione d insieme COOPERARE PER LO SVILUPPO Riassunto Parole chiave Obiettivi Mireille Gugolz

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "modulo 1 LA SVIZZERA NEL MONDO Visione d insieme COOPERARE PER LO SVILUPPO Riassunto Parole chiave Obiettivi Mireille Gugolz"

Transcript

1 odulo LA SVIZZERA NEL MONDO Mireille Gugolz Visione d insiee Pubblico irato: Scuola edia e Media superiore Durata: da 2 a 0 lezioni di 45 inuti Riassunto Le interdipendenze econoiche, sociali e abientali tra la Svizzera e il ondo si anifestano quotidianaente: il nostro caffè è stato raccolto in Ecuador, il nostro pasto al ristorante è preparato da un cuoco Tail, la pelle del nostro cervelat è a base di budello di zebù iportato dal Brasile, la usica che ascoltiao viene dall Inghilterra o dagli USA. Per quanto riguarda gli introiti dell econoia elvetica, dipendono, per età, dalle esportazioni. La Svizzera è così strettaente connessa con gli altri Paesi, attraverso una rete di legai. Si tratta di reperire e di capire queste interdipendenze planetarie per poter agire nella direzione di uno sviluppo sostenibile. Parole chiave Stereotipi (cliché), interdipendenze ondiali, globalizzazione, Svizzera. Obiettivi Analizzare degli stereotipi relativi alla Svizzera; Studiare qualche interdipendenza ondiale e identificarne degli esepi nella propria vita quotidiana; Acquisire conoscenze riguardo alcune interazioni tra la Svizzera e il ondo (in capo econoico, sociale, abientale).

2 MONDE LA SVIZZERA SUISSE NEL MONDO MONDE Basi teoriche per l insegnante Stereotipi riguardo alla Svizzera La Svizzera sebra godere di una buona iagine all estero. Né il «grounding» di Swissair, né la non adesione all Unione europea sebrano aver alterato questa iagine positiva. Queste sono le conclusioni dell inchiesta «L iagine della Svizzera all estero» realizzata dall Institut de hautes études en adinistration (IDHEAP). Gli autori considerano che l iagine della Svizzera sia relativaente stabile nonostante singoli avvenienti negativi. Rilevano anche che, più le persone all estero sono inforate sulla Svizzera, igliore è l iagine che ne hanno (Pasquier & Yersin 2009). L iagine della Svizzera è apparsa un po diversa durante l ultia Conferenza annuale degli Svizzeri all estero svoltasi in Gerania. Essi pensano che la Svizzera non sia più il figlio odello, a al contrario il capro espiatorio della counità internazionale. Rappresentanti del ondo politico svizzero considerano pure che l iagine e la presenza della Svizzera orientata verso l esportazione, siano inacciate. «I Paesi dell Unione europea intrattengono tra loro un dialogo intenso che la Svizzera non nota neeno. Soffriao di un enore deficit di conoscenze e di capacità di partecipare alle decisioni», rileva il deputato socialista basilese Rudolf Rechsteiner, la cui opinione è condivisa da Toni Brunner, presidente dell Unione deocratica di centro (UDC). La Svizzera è conosciuta anche oltre le frontiere europee, a non sepre positivaente. Il dibattito intorno al segreto bancario dilaga dal 2009, e l accettazione dell iniziativa sul divieto di costruire inareti ha sorpreso e scioccato il ondo usulano. Il grande Muftì d Egitto Ali Goaa ha criticato questo divieto che giudica uiliante e che ritiene colpisca la libertà di religione (Swissinfo 2009). Secondo Presenza Svizzera, incaricata dell iagine del Paese all estero, i cliché tradizionali più frequenti relativi alla Svizzera restano il cioccolato, gli orologi, il foraggio, le banche e la neutralità. L ipegno uanitario della Svizzera e la partecipazione di cittadine e cittadini alle decisioni politiche, eleenti giudicati iportanti dalla popolazione svizzera, sono poco enzionati all estero coe tipicaente elvetici. L iagine di un Paese all estero è iportante, soprattutto, quando esso dipende in aniera considerevole dall econoia d esportazione, coe nel caso della Svizzera. L iagine all estero ha un ipatto sui settori econoici, il turiso e le relazioni internazionali, sul piano politico, econoico e culturale. Perciò, la Svizzera deve vegliare alla propria iagine, coe ricorda Johannes Matyassy, ex direttore di Presenza Svizzera: «Quando si beneficia di un iagine positiva, bisogna averne cura. Altrienti la si perde rapidaente». (Swissinfo 2006) La Svizzera nel ondo il ondo nella Svizzera Gli essere uani, gli eventi, i beni di consuo, i luoghi forano una rete coplessa d interazioni sottili tra olteplici attori. Se noi vogliao eglio coprendere il ondo nel quale viviao e agire conforeente alle esigenze di uno sviluppo sostenibile, dobbiao analizzare queste interazioni e le loro interdipendenze. Per assicurare un futuro vivibile, bisogna considerare il ondo coe un sistea dove ricercare equilibri fragili tra gli eleenti che costituiscono il tutto (Fountain 996). Questo aspetto è fondaentale per la Svizzera, considerata, secondo un indice sviluppato dal Politecnico federale di Zurigo (ETH) 2, uno dei Uno stereotipo è un opinione precostituita, generalizzata e seplicistica, che non si fonda sulla valutazione personale dei singoli casi, a si ripete eccanicaente, su persone o avvenienti e situazioni, generando spesso dei pregiudizi. 2

3 MONDE LA SVIZZERA SUISSE NEL MONDO MONDE cinque Paesi più globalizzati, insiee a Belgio, Austria, Olanda e Svezia. Prospettive econoiche La Svizzera, in quanto a diensioni, figura tra i Paesi più piccoli del Mondo e occupa il 44 posto. Per quanto riguarda la popolazione si trova al 93 posto. Mentre nella classifica della ricchezza isurata sulla base del prodotto interno lordo (PIL), si situa in decia posizione, tra 232 Paesi e territori. In riferiento ai salari, Zurigo è il leader ondiale, con uno stipendio orario edio di 9,3 dollari. Nella classifica della copetitività, stabilita ogni anno dal Foru econoico ondiale (WEF), la Svizzera figura al prio posto. Sebra che l econoia svizzera sia stata solo poco colpita dalla crisi econoica. (Confederazione svizzera 200) Questa posizione invidiata, la Svizzera la deve, in gran parte, alla sua buona interconnessione internazionale. In quanto piccolo Paese, dipende forteente dalle risorse e dai ercati fuori dalle sue frontiere. Infatti, «le esportazioni rappresentano circa il 52 % del PIL della Svizzera. D altro canto, la bilancia coerciale del Paese presenta un eccedenza di quasi 59 iliardi di franchi (2009). Questa cifra, che corrisponde alla differenza tra le esportazioni e le iportazioni, rappresenta il 2 % del PIL. L econoia svizzera gode, quindi, apiaente di queste relazioni coerciali con l estero» (Chételat & Desseontet 200, p. 27). La Svizzera è, per esepio, una piattafora per i capitali del ondo intero. Le banche svizzere sono soprattutto conosciute per la gestione della fortuna privata (private banking) e occupano il prio posto ondiale, con circa il 30 % del ercato (Jost & Kucholl 2007; Schilling, Flachsann & Altann 200). Un franco su sette del valore aggiunto in Svizzera proviene dalla piazza finanziaria elvetica. Quest ultia gestisce fortune per un aontare di 4334 iliardi (2005), di cui oltre la età proviene dall estero. La stabilità econoica e politica, la fiscalità, la vasta gaa di prestazioni bancarie, così coe il segreto bancario sono le chiavi di tale successo. La Svizzera figura anche tra i aggiori investitori diretti all estero, con cifre pari a 449 iliardi di franchi (2004). Quasi un franco su quattro, ossia 00 iliardi, è investito nei Paesi in via di sviluppo. Ma oltre due terzi di questi 00 iliardi finiscono nei centri finanziari extraterritoriali dei Caraibi. Il terzo restante si concentra su un piccolo nuero di Paesi econoicaente attrattivi coe il Brasile, il Messico o la Cina. La Svizzera approfitta così apiaente di questi investienti. Per l Africa, l iporto del riflusso di capitali in Svizzera è anche superiore a quello investito in questo continente nell abito dell aiuto pubblico allo sviluppo (APS), un investiento odesto che perette, talvolta, di aprire i ercati alle iprese svizzere, che ne traggono un iportante beneficio. In seguito all auento costante del consuo, la Svizzera dipende sepre più dal ondo sul piano econoico e agricolo. Noi utilizziao più superfici agricole, più acqua e altre risorse naturali di quanto non disponiao, unicaente per produrre sufficienti prodotti alientari, tessili, beni elettronici, ecc. Così, in altri Paesi vengono utilizzate le superfici agricole, per produrre cotone, caffè o carne di anzo che noi consuiao. La Svizzera dispone di ettari di superfici coltivate e utilizza, in altri Paesi, una superficie coltivata di ettari per produrre frutta, cereali, cotone, ecc. di cui ha bisogno (Gerster 2007). I nostri standard di consuo hanno dunque un incidenza sulle popolazioni così coe sull econoia di altri Paesi. Questo ostra a che punto la Svizzera sia beneficiaria dell econoia internazionale. Le iprese ultinazionali Nestlé, Roche, Holci, ABB e Novartis sono anch esse siboli dell internazionalizzazione dell industria elvetica. Insiee, queste cinque iprese realizzano, su scala ondiale, una cifra d affari equivalente alla età del reddito nazionale della Svizzera. Nestlé, per esepio, dà lavoro a persone di cui oltre il 97 % 2 Questo indice integra variabili econoiche, sociali e politiche. Per aggiori inforazioni (in tedesco) vedi: o riassunto in francese Indicateurs Bencharks internationaux KOF Index of Globalization. 3

4 MONDE LA SVIZZERA SUISSE NEL MONDO MONDE all estero. Sepre più, grandi gruppi svizzeri soppriono posti di lavoro in Svizzera per crearne all estero. Queste delocalizzazioni, nonostante siano probleatiche per gli ipiegati che ne sono colpiti, avvantaggiano in prio luogo le iprese elvetiche e non i Paesi ospiti. L econoia svizzera è quindi legata al ondo sotto olteplici aspetti, anche per quanto riguarda odelli econoici alternativi, coe il coercio equo 3. Anche qui, la Svizzera gioca un ruolo di prio piano. Per esepio, il 37 % della produzione ondiale di banane eque è coercializzato in Svizzera, rappresentando più del 50 % del ercato svizzero di questo prodotto (Max Havelaar 2009). Il coercio equo gode, in Svizzera, di un ottia iagine, sia presso i consuatori e consuatrici, sia presso i produttori e produttrici. Cionondieno, la parte di ercato del coercio equo resta arginale in rapporto al coercio convenzionale, anche se i grandi distributori irano sepre più a questa nicchia di ercato. Prospettive politiche Sul piano politico, la Svizzera è poco rappresentata nel ondo. La sua partecipazione a organizzazioni ultilaterali e a issioni di pace, così coe il suo aiuto pubblico allo sviluppo sono abbastanza odesti se coparati a livello internazionale. La Svizzera dispone, attualente, di 50 rappresentazioni all estero: 93 abasciate, 2 issioni presso organizzazioni internazionali e 4 consolati generali (Gerster 2007). Per quanto riguarda l aiuto pubblico allo sviluppo, con un contributo dello 0,4 % del Reddito nazionale lordo (RNL), la Svizzera occupa solaente il dodicesio posto su ventitré Paesi, secondo una classifica stabilita dall OCSE (Alliance Sud 20). Invece, la ediazione della Svizzera nella gestione dei conflitti, facilitata dalla sua neutralità, e il suo ipegno uanitario, sono apiaente riconosciuti. Queste attività le perettono di creare alleanze con altri Paesi, particolarente utili quando si tratta di prendere decisioni politiche internazionali. Le rappresentazioni internazionali in Svizzera sono, invece, nuerose. Da oltre 00 anni, la Svizzera ospita organizzazioni internazionali. 25 di esse hanno concluso un accordo di sede con la Confederazione: 22 si trovano a Ginevra, 2 a Berna e una a Basilea. Alcune di queste sono l Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra (ONUG), l Organizzazione ondiale della sanità (OMS), l Ufficio internazionale dell educazione/ Organizzazione delle Nazioni Unite per l educazione, la scienza e la cultura (BIE/UNESCO), il Coitato internazionale della Croce Rossa (CICR), la Corte di conciliazione e di arbitrato nel quadro dell OSCE (Corte OSCE), l Organizzazione ondiale del coercio (OMC). Attraverso la sua presenza nelle organizzazioni internazionali, la Svizzera anifesta ulteriorente il suo interesse alla politica estera. (DFAE s.d. b) La popolazione straniera residente è una delle anifestazioni dei legai della Svizzera con il ondo. In Svizzera, risiedono,7 ilioni di stranieri e questo rappresenta il 22, % della popolazione totale. Il 7,5 % possiede passaporto italiano, il 4, % passaporto tedesco. Il terzo gruppo è costituito da Portoghesi (,8%), seguiti da cittadini della Serbia e del Montenegro ( %). Un quinto delle straniere e degli stranieri (20,7 %) è nato in Svizzera; appartengono alla seconda o alla terza generazione di stranieri (Ufficio federale di statistica 200). In un confronto internazionale, la proporzione di stranieri è abbastanza elevata. Questa situazione si spiega, in particolare, con le elevate esigenze della naturalizzazione (per esepio, uno straniero nato in Svizzera non riceve autoaticaente il passaporto elvetico). Da un alto, l econoia svizzera ha bisogno di questa iigrazione: soprattutto il settore della salute 3 «Il coercio equo è un partenariato coerciale fondato sul dialogo, la trasparenza e il rispetto, il cui obiettivo è pervenire ad una aggiore equità nel coercio ondiale. Contribuisce allo sviluppo sostenibile offrendo igliori condizioni coerciali e garantendo i diritti dei produttori e dei lavoratori arginalizzati, in particolare nei paesi del Sud del pianeta. Le organizzazioni del coercio equo, sostenute dai consuatori, si ipegnano attivaente a sostenere i produttori, a sensibilizzare l opinione pubblica e a prouovere capagne in favore di cabiaenti nelle regole e nelle pratiche del coercio convenzionale». Fonte: Gruppo di lavoro FINE, citato da Artisans du onde (s.d.): URL: ( ). 4

5 MONDE LA SVIZZERA SUISSE NEL MONDO MONDE riposa su una forte proporzione di lavoratrici e lavoratori stranieri. Anche altri settori non trovano sufficienti persone qualificate in Svizzera. Si noti anche che, plurilinguiso e ulticulturalità sono eleenti notevoli del Paese. Questa ricchezza ha un influenza sulla forazione, la cultura e in parte sulla politica. Dall altro lato, i redditi della popolazione straniera residente in Svizzera sono iportanti per il resto del ondo. Gli stranieri che lavorano in Svizzera, trasferiscono ogni anno oltre 0 iliardi di franchi nei loro Paesi di origine, un aontare che è nettaente superiore a quello dell aiuto pubblico allo sviluppo. Ma non è sepre stato così: la Svizzera ha beneficiato dell aiuto internazionale durante il 800 (carestie) ed è stata, un tepo, Paese di eigrazione. Infatti, nuerosi cittadini del Vallese, del Ticino o dell Eental tentarono la fortuna nella lontana Aerica (Weber - Jobe, Lasserre, Vuilleuier & Glardon 986). Oggi oltre Svizzere e Svizzeri vivono all estero, la aggior parte negli Stati Uniti (Swissinfo 2009). L insiee di questi Svizzeri all estero è chiaato la «quinta Svizzera». La Svizzera rappresenta anche un apprezzata eta di vacanze. Attualente, i turisti di India e Cina sono tra i più nuerosi. Le Svizzere e gli Svizzeri sono anch essi appassionati di turiso e benché viaggino nel loro Paese, apprezzano anche Gerania e Austria, in particolare. Tra le altre destinazioni enzioniao Tailandia e Cina. Pria della priavera araba (200 20), Tunisia, Egitto, Marocco o Dubai erano ete di vacanza sepre più apprezzate. In un confronto internazionale sul piano sociale, l interdipendenza della Svizzera è illustrata dalle nuerose counicazioni con l estero attraverso il telefono, la posta elettronica o Internet. Vale la stessa cosa per la stapa e il ercato del libro, con un elevato nuero di giornali e pubblicazioni straniere distribuiti in Svizzera (ETH Zurigo 2009). Prospettive ecologiche Le risorse naturali, e con loro la popolazione ondiale, soffrono della sete di consuo dei Paesi industrializzati, e sepre più, dei Paesi eergenti. Ogni giorno nel ondo, sono sacrificati ettari di foreste, al fine di soddisfare i bisogni in superfici agricole per produrre, per esepio, foraggio o agrocarburanti. Così, annualente, viene dissodata una superficie di foresta pari a tre volte la superficie della Svizzera (Gerster 2007), provocando devastazioni della biodiversità, erosione del suolo, cabiaenti cliatici, ecc. Tutto ciò ha un ipatto sulle popolazioni locali, le cui condizioni di vita sono perturbate, e se prendiao l esepio del cabiaento cliatico, anche sulla popolazione svizzera. Infatti, le Alpi sono particolarente sensibili ai cabiaenti cliatici e il recente riscaldaento si presenta quasi tre volte superiore alla edia ondiale (OCSE 2007). La diinuzione del antello nevoso, lo sciogliento dei ghiacciai e del perafrost e l auento di avvenienti cliatici estrei hanno ripercussioni su diversi settori dell econoia svizzera (turiso, energia) e sulla vita quotidiana delle popolazioni delle regioni di ontagna. La Svizzera, coe altri Paesi, si sforza di liitare le cause e gli effetti di questi problei, anche nel proprio interesse. In quest abito è indispensabile una collaborazione su scala ondiale. La Svizzera partecipa attivaente alla risoluzione di problei abientali ondiali, quali la protezione dello strato di ozono e la riduzione dell effetto serra. È ebro di diverse organizzazioni internazionali attive in questo capo (> Modulo 8 Legai con i cabiaenti cliatici ). Conclusione La progressiva presa di coscienza dell interdipendenza, non solo della Svizzera con il resto del ondo, a di tutti Paesi tra loro, influisce sulle pratiche in abito politico ed econoico. L iportanza crescente della nozione di beni pubblici globali (BPG), che coprende soprattutto la pace, la sicurezza, la qualità abientale, il controllo delle alattie trasissibili e la stabilità finanziaria (DDC 20) testionia questo cabiaento di prospettiva. Nuerose istituzioni, che raggruppano diversi Paesi, tra cui la Svizzera, tentano di trovare insiee risposte alle attuali sfide, che inacciano questi BPG. Queste sfide concernono, infatti, l insiee dell uanità e non solo i singoli Paesi. 5

6 Proposte per l insegnante Visione d insiee. Introduzione. Gioco iato Confrontarsi con diversi aspetti dell iagine della Svizzera nel ondo lavorando con gli stereotipi. l insegnante. In gruppo Scuola edia 5.2 Quiz Studiare i dati in cifre relativi alla Svizzera, in un confronto internazionale. l insegnante.2 & soluzioni proposte > Scheda.2. Individuale, a piccoli gruppi & in gruppo Scuola edia e Media superiore 20.3 Il percorso di una aglietta Confrontarsi personalente con le interdipendenze ondiali partendo da un oggetto di uso quotidiano. l insegnante.3 > Scheda.3 Individuale & in gruppo Scuola edia e Media superiore Sviluppo 2. Tipicaente svizzero Deterinare ciò che, dal proprio punto di vista, è tipicaente svizzero. Ricercare, per i prodotti tipicaente svizzeri, l origine delle aterie prie (cacao, latte, cotone, etallo, ecc.). l insegnante 2. Individuale & a piccoli gruppi Scuola edia Il ondo nella Svizzera Studiare alcune doande in relazione con il ondo nella Svizzera/l estero/le igrazioni. l insegnante 2.2 > Scheda 2.2 Individuale, a piccoli gruppi & in gruppo Scuola edia La Svizzera nel ondo Riflettere sul significato di un prodotto considerato tipicaente svizzero in un contesto globale e studiare alcune attività di Cooperazione allo sviluppo della Svizzera. l insegnante 2.3 & soluzioni proposte > Schede 2.3. & Individuale & a piccoli gruppi Scuola edia e Media superiore Sintesi 2.4 Interdipendenze ondiali Analizzare le interdipendenze ondiali con un approccio sisteico e studiare le potenzialità del coercio equo. l insegnante 2.4 & soluzioni proposte > Scheda 2.4 Individuale & a piccoli gruppi Scuola edia e Media superiore Schea euristico Realizzare una sintesi delle conoscenze acquisite sul tea delle interdipendenze ondiali e analizzarle con un approccio sisteico. l insegnante 3. Individuale & in gruppo Scuola edia e Media superiore Le ie rappresentazioni Espriere la propria visio ne del tea La Svizzera nel ondo. l insegnante 3.2 Individuale & in gruppo Scuola edia e Media superiore 0 6

7 Procediento e spiegazioni per l insegnante. Introduzione. Gioco iato Scuola edia In gruppo 5 inuti Obiettivo Confrontarsi con diversi aspetti dell iagine della Svizzera nel ondo. Procediento a. Riunire e preparare (per esepio da parte dell insegnante) oggetti, citazioni o illustrazioni relative alle doande «Che cosa troviao nel ondo che appartiene alla Svizzera?» e/o «Che cos è tipicaente svizzero?» b. Forare dei gruppi. A turno un allievo si ette davanti alla classe e rappresenta un oggetto, una citazione o un illustrazione sotto fora di io o di disegno. Gli altri tentano di indovinare di cosa si tratti. Il gruppo che ha trovato la soluzione riceve un punto. c. Variante: ogni allievo iagina un oggetto, una citazione o un illustrazione e la rappresenta davanti ai due gruppi. d. Discussione in gruppo sul tea «In che cosa questo illustra i legai tra la Svizzera e il ondo (a livello econoico, politico, sociale o abientale)?». In seguito, gli allievi forniscono un esepio che ostri coe un avveniento accaduto altrove, abbia recenteente influenzato la loro vita quotidiana. 7

8 Il ondo a scuola Scheda.2. Qual è la destinazione turistica preferita dagli Svizzeri? La Spagna La Cina La Gerania 2. Quanti Svizzeri e quante Svizzere risiedono all estero? Circa Circa Circa Quali di queste iprese svizzere sono rappresentate all estero? Néstle Coop Roche Aldi Migros Holci 4. Tra le seguenti esportazioni svizzere, qual è quella che genera più soldi? Il cioccolato Il foraggio I prodotti chiici 5. Quale soa, gli stranieri che lavorano in Svizzera trasferiscono nel loro Paese di origine ogni anno? Circa 00 iliardi di franchi Circa iliardo di franchi Circa 0 iliardi di franchi 6. Qual è la parte del reddito nazionale lordo (RNL, l insiee dei redditi di un Paese), che la Svizzera consacra all aiuto pubblico allo sviluppo (APS)? Tra lo 0,% e lo 0,2% Tra lo 0,4% e lo 0,5% Tra lo 0,7% e lo 0,8% 7. Quale organizzazione svizzera ha il andato di intervenire in caso di catastrofe in un altro Paese? I ilitari svizzeri Il Servizio svizzero per le costruzioni Il Corpo svizzero di aiuto uanitario (CSA) 8. Quante abasciate rappresentano la Svizzera nel ondo? Da quale Paese proviene il aggior nuero di turisti che visitano la Svizzera? La Cina L India Gli Stati Uniti 2. Qual è il nuero di stranieri residenti in Svizzera?,7 ilioni 3,8 ilioni 5,2 ilioni 3. Noinate tre prodotti tipicaente svizzeri che dipendono dall iportazione di aterie prie straniere. Argoentate le risposte. 4. Quali, tra questi interpreti, fanno usica svizzera? Motiva le tue scelte. Paul Mac Bonvin Martial Berdat & Waatikoro Glasnost Helvético Marc Sway Dj Bobo Stress 5. A quanto aonta la fortuna gestita dalla piazza finanziaria svizzera proveniente dall estero? Al 50% Al 0% Al 30% 6. Quale parte dei soldi generati in Svizzera proviene dall esportazione di beni e di servizi? Circa il 30% Circa il 50% Circa il 70% 7. Adesso tocca a voi, forulate delle doande sul tea: «La Svizzera nel ondo il ondo nella Svizzera»..2 Quiz Scuola edia & Media superiore Individuale, a piccoli gruppi & in gruppo 20 inuti Supporto: >Scheda.2 Quiz La Svizzera nel ondo il ondo nella Svizzera?? Obiettivo Studiare i dati in cifre relativi alla Svizzera, in un confronto internazionale. Procediento a. Gli allievi rispondono individualente alla > Scheda2 Quiz. (Alcune doande richiedono eventualente un tepo di ricerca). b. I risultati sono presentati, discussi e confrontati in gruppo. (Vedi qui sotto le soluzioni proposte). c. Si elabora un quiz di classe sulla base di doande forulate da ogni allievo (le doande sono riunite alla lavagna, su un pannello o su un lucido). A coppie, gli allievi rispondono alle doande. In seguito l autore di ogni doanda fornisce la risposta corretta. Soluzioni proposte Osservazione: non vi è una soluzione proposta per ogni doanda. Infatti, alcune doande hanno lo scopo di stiolare la discussione e non di rispondere «vero» o «falso». La Svizzera nel ondo. La Gerania. 2. Circa di cui oltre la età in Francia (Discussione: Oltre la età di loro possiede la doppia nazionalità) 3. Nestlé, Holci, Roche, Migros, Coop (Discussione: l econoia elvetica è assai orientata verso l estero. Nuerose ditte svizzere si sviluppano all estero, soprattutto per le seguenti ragioni: stipendi più bassi e condizioni di produzione più vantaggiose). 4. I prodotti chiici 5. Circa 0 iliardi di franchi 6. Tra lo 0,4 % e lo 0,5 % 7. Il Corpo svizzero di aiuto uanitario (CSA) Il ondo nella Svizzera. La Cina 2.,7 ilioni di cui il 20 % è nato in Svizzera 3. Per esepio il cioccolato (cacao), gli orologi (etallo, pietre preziose), il cervelat (budello di zebù) 4. Si può fare una discussione interessante: esistono prodotti che siano, in fin dei conti, esclusivaente svizzeri? Se sì, quali? Alcuni prodotti sono certaente svizzeri, a dipendono spesso da produzioni straniere coe, per esepio, la fondue. Il foraggio proviene dal latte di ucche svizzere, a esse sono, in parte, foraggiate con prodotti provenienti dall estero, in particolare dal Brasile (ogni giorno, vengono iportate da questo paese 700 tonnellate di soia). C è addirittura chi pretende che l origine della fondue, sia francese ). Paul Mac Bonvin Il est Suisse (Valaisan). Sa usique s inspire forteent de la country aéricaine. Son dernier CD est chanté en patois valaisan ais la usique reste de style country. Paul Mac Bonvin È svizzero (vallesano). La sua usica s ispira forteente al country aericano. Il suo ultio CD è cantato in dialetto vallesano, a la usica resta di stile country. Martial Berdat & Waattikoro È svizzero (giurassiano). Ha fondato un gruppo di usicisti del Mali con i quali suona una usica jazz dalle tonalità africane. Glasnost Helvético Questo gruppo cobina struenti celtici coe la cornausa e il flauto a chitarre folk ed elettriche. La usica del gruppo può essere definita rock-elvetico-celtico. Marc Sway Ha partecipato agli «Swiss Music Awards 200». Sua adre è brasiliana, suo padre svizzero. Canta in inglese, in portoghese e in svizzero tedesco. La sua usica è ispirata, in particolare, dalla bossa nova, dalla saba, dal R&B e dal soul. È un adepto della usica pop. 8

9 Scheda.3 Leggete il testo (ricostruito partendo da eleenti reali) e rispondete alle doande. Ain vive in Senegal. Lavora in una piantagione di cotone dove, ogni giorno, raccoglie il cotone che sarà, in seguito, trasportato da un battello fino ad Istanbul. Qui, sarà filato in un iensa fabbrica di filatura. A Taiwan, il filo sarà tessuto per ottenere una bella stoffa bianca. Intanto, in Polonia, sono prodotti i coloranti tessili, trasportati con un caion e poi via are in Tunisia. In una fabbrica tunisina, la stoffa è tinta e gli viene ipressa l iscrizione «I a cool». La stoffa è in seguito trasportata a Sofia, dove subisce un trattaento per far sì che la futura aglietta non debba essere stirata. In Gerania, uno stilista disegna il cartaodello della aglietta, che è inviato in Cina, dove 200 sarte sono pronte a confezionare delle agliette all ultia oda. I bottoni che usano sono stati creati e prodotti in Spagna. La aglietta è ora pronta per essere essa sul ercato. Un distributore aericano ne acquista 000 pezzi. Una boutique alla oda di Zurigo scopre la aglietta a New York e ne copra 00 pezzi. Per sua grande gioia Silvia, che abita a Neuchâtel riceve da sua adre una di queste agliette per il suo copleanno. Purtroppo, dopo una stagione, non le piace più. Decide di donarla a Texaid, che raccoglie abiti usati per consegnarli ad organizzazioni attive soprattutto in Africa. Nel villaggio di Ain c è un negozio di vestiti. Qui acquisterà una aglietta con la scritta «I a cool».. Stiate la distanza percorsa dalla aglietta e dagli eleenti necessari per confezionarla. Il ondo a scuola 2. Che cos hanno in coune Silvia e Ain? 3. Silvia è «cool» o no? Perché? Fonte: P. Rivoli (2006): Reisebericht eines T-Shirts Ein Alltagsprodukt erklärt die Weltwirtschaft. ECON, Berlin. Dj Bobo Stress È svizzero. Canta in inglese ed è ondialente conosciuto coe usicista pop. Ha ottenuto diversi prei e distinzioni sulla scena usicale svizzera e internazionale. È svizzero, arrivato dall Estonia a dodici anni. Canta un rap ipegnato con tinte Hip Hop, Pop, Rock e Funk. Le sue parole sono essenzialente in francese, a la sua usica è conosciuta a livello internazionale. Era già noto in Gerania e in Francia pria di sfondare in Svizzera, a è ora uno degli artisti più quotati del Paese. Si può fare una discussione interessante: una canzone in inglese cantata da un cantante svizzero è svizzera o no? La usica di un usicista di origine straniera, a che vive in Svizzera è svizzera o no? Una usica country interpretata da uno Svizzero è svizzera o no? La usica pop interpretata in dialetto vallesano è svizzera o no? Ecc % 6. Circa il 50 %.3 Il percorso di una aglietta Scuola edia e Media superiore Individuale & in gruppo 20 inuti Supporto: >Scheda.3 DoanDe? Obiettivo Confrontarsi personalente con le interdipendenze ondiali. Procediento a. Gli allievi studiano i loro vestiti (per esepio una aglietta di cotone, degli stivali di pelle, un pullover di lana, un cappellino da baseball). Ricercano la provenienza grazie all etichetta «ade in». Le provenienze sono riportate su una cartina del ondo (post-it o puntina). Eventualente, ricercare su Internet il significato di «ade in». b. Gli allievi studiano la > Scheda.3 Il percorso di una aglietta. I risultati sono dibattuti in gruppo. Risposte: Doanda : da a k. Le doande 2 e 3 dovranno essere dibattute. Non possono fornire una risposta univoca «vero» o «falso». Variante: un esercizio siile può essere effettuato sul tea del telefonino. Materiale pedagogico di seplice utilizzo è a disposizione all indirizzo ( scheda «pronto chi parla»). Osservazione: quest attività è una buona introduzione alla sequenza 2.4 Interdipendenze ondiali. Per la Scuola edia, in funzione del livello della classe, può anche essere utilizzata coe parte principale (vedi esercizio 2.4 nella parte 2 Sviluppo ). 9

10 2. Sviluppo 2. Tipicaente svizzero Scuola edia Individuale & a piccoli gruppi 45 inuti Obiettivi Deterinare ciò che, dal proprio punto di vista, è tipicaente svizzero. Ricercare, per i prodotti tipicaente svizzeri, l origine delle aterie prie (cacao, latte, cotone, etallo, ecc.). Procediento a. A turno, gli allievi espriono ciò che evoca loro la frase «tipicaente svizzero». Le evocazioni forulate non vengono coentate. b. In seguito, a coppie, gli allievi ricercano un oggetto o creano un prodotto (fotografia, disegno, collage, scultura, ecc.) corrispondente alla consegna «tipicaente svizzero». c. Ogni gruppo ricerca gli eleenti del suo prodotto provenienti dal resto del ondo (per esepio: da dove proviene il cacao contenuto nel cioccolato, il etallo del coltellino svizzero, il foraggio per i nostri bovini, i soldi nelle nostre banche). d. Ogni gruppo sceglie un titolo per il suo prodotto e lo trasette al docente che lo annota su un biglietto, senza rivelare quale titolo proviene da quale gruppo. e. Si presentano i prodotti (senza il titolo) alla classe, sotto fora di esposto. Ogni gruppo riceve in seguito, a caso, un «biglietto-titolo» e lo ette in relazione con il prodotto che giudica corrispondergli. Quando tutti i prodotti avranno un titolo, si giudicherà l esattezza delle associazioni e se ne argoenteranno le ragioni. f. In seguito, si ania una discussione sui legai che questi prodotti hanno con il ondo. Doande suggerite: Il nostro prodotto ha un legae con il ondo? Se sì, in che cosa? Che significato hanno questi legai nella nostra vita quotidiana? Che significato hanno per la società, l econoia, la politica, l ecologia? Osservazione: l insegnante può portare prodotti, oggetti, illustrazioni invece di farli designare o creare dagli allievi. 0

11 Il ondo a scuola Scheda 2.2 Julos Beaucarne, artista belga Fonte: R. Aegerter & I. Nezel (998): Medienpaket Rassisus. Eine Geeinschaftsproduktion des Pestalozzianus Zürich und der Stiftung gegen Rassisus und Antiseitisus respektive der Stiftung für Erziehung zur Toleranz, Zürich. 2.2 Il ondo nella Svizzera Scuola edia Individuale, a piccoli gruppi & in gruppo 50 inuti Supporto: >Scheda 2.2 Il tuo Cristo è ebreo La tua acchina è giapponese La tua pizza è italiana La tua deocrazia è greca Il tuo caffè è brasiliano Le tue vacanze sono turche I tuoi nueri sono arabi La tua scrittura è latina E riproveri al tuo vicino di essere straniero! Obiettivo Studiare alcune doande in relazione con il ondo nella Svizzera/l estero/le igrazioni. Procediento Osservazione: le attività. Gioco iato e.2 Quiz sono olto utili per introdurre questa sequenza.! Iportante: Bisogna fare attenzione che questa sequenza non porti a frasi o ad afferazioni offensive. Se questo dovesse accadere, devono essere iperativaente esse in discussione e relativizzate. È norale che ogni persona abbia la possibilità di affrancarsi dalle proprie paure e frustrazioni, a rispettando i diritti uani e la dignità di ogni persona. b) «La vostra agenzia di viaggi» Trasforiao degli Svizzeri in stranieri! La vostra agenzia di viaggi Parte A a. A piccoli gruppi viene discusso il anifesto «Il tuo Cristo è ebreo» della > Scheda 2.2 Lo straniero. Doande suggerite: Che cosa esprie questo anifesto? Queste afferazioni i concernono? In quali situazioni una data origine (o provenienza) è accettata favorevolente? Quando è apparenteente fastidiosa? Perché? Ogni allievo annota la sua frase sotto la stessa fora del anifesto («Il io è»). Le frasi sono analizzate collettivaente. Doande suggerite: Che cosa significa la ia frase per e? Che cosa espriono le frasi? Hanno connotazioni positive o negative? Perché? Coe apparirebbe la Svizzera se tutte le frasi terinassero con «I iei sono svizzeri»? In cosa questo sarebbe buono/cattivo. In fin dei conti, che cos è svizzero? Abbiao bisogno di un passaporto svizzero per essere Svizzeri? Perché (no)? Ogni allievo copleta l enunciato «Essere svizzero per e significa». Le frasi vengono poi dibattute. Parte B a. In gruppo, viene analizzato e discusso il testo «La vostra agenzia di viaggi» della > Scheda 2.2 Lo straniero. Doande suggerite: A quale scopo ira l agenzia di viaggi con il suo slogan? L agenzia di viaggi ha ragione? Perché (no)? Osservazione: questo slogan ignora che esistano pregiudizi che classificano le persone coe «buoni» e «cattivi» stranieri. Questo eleento deve essere teatizzato. b. Due pannelli, che portano i seguenti titoli, sono affissi nella classe: «Quali sono le prestazioni delle Svizzere e degli Svizzeri che vivono all estero? Quali servizi vi rendono? «Quali sono le prestazioni degli stranieri che vivono in Svizzera? Quali servizi vi rendono?» c. A piccoli gruppi gli allievi annotano le risposte su ciascun pannello. Osservazione: si raccoanda di considerare diverse prospettive: capo professionale, condizioni di vita, età, otivazioni igratorie, ecc. d. I risultati sono analizzati, discussi e copletati in gruppo.

12 Il ondo a scuola Il ondo a scuola La Cooperazione tra l APESS e la DSC (Direzione dello sviluppo e dalla Cooperazione) La DSC è attiva nel settore dell allevaento nel Sahel, dalla fine degli anni 80. Il suo prio partner è stata l APESS (Association pour la Prootion de l Élevage au Sahel et en Savane). Questa associazione è stata creata nel 989, quando si deciso di estendere una ricerca sulle colture foraggere iniziata nel Burkina Faso nel 985. Per ragioni pratiche, l APESS è un associazione di diritto svizzero. La sua sede sociale si trova a Lucerna, la sua segreteria generale a Dori, nel Burkina Faso. L obiettivo generale dell APESS è di prouovere un tipo di allevaento copatibile con le concezioni degli allevatori tradizionali nelle sue diensioni econoiche, sociali, affettive e spirituali e con le esigenze di un contesto in evoluzione (riduzione dello spazio disponibile in seguito all espansione dell agricoltura e alla crescita deografica). Per raggiungere questo obiettivo, l APESS propone agli allevatori, da una lato, di ridurre l effettivo dei loro greggi privilegiando la qualità degli aniali e, dall altro, di sedentarizzare progressivaente l allevaento con l introduzione della fienagione e dello stoccaggio del fieno in hangar. Così, la produzione di latte può essere estesa a tutto l anno. L APESS stia che sia necessario un lavoro profondo sulla cultura e la entalità degli allevatori per stiolare l iniziativa e l innovazione. Scheda 2.3. Scheda Se la DSC è riuscita, dal 989, a diversificare le sue azioni nel capo dell allevaento, è grazie all APESS e agli allevatori che l associazione le ha peresso di incontrare. Dalla seconda età degli anni 90, la DSC ha così avviato, in tutti i suoi Paesi prioritari dell Africa occidentale (eccetto che in Benin), progetti specificaente agropastorali e/o progetti di sviluppo rurale centrati sull allevaento. La collaborazione con l APESS si iscrive nella decisione presa dal suo coitato esecutivo, di creare centri regionali per eglio ritrasettere le idee e le attività dell associazione sul terreno. Questa collaborazione si basa quindi, oggi, su appoggi diretti della Direzione dello sviluppo e della Cooperazione (DSC) ai centri regionali di forazione del Caerun (dal 996) e del Senegal (dal 2002). La decisione della DSC di proseguire il partenariato con l A- PESS si basa, da un lato, sulla condizione che l allevaento è una sfida aggiore per l Africa occidentale e dall altro, sul fatto che l APESS è attualente la sola organizzazione di allevatori di portata regionale, che abbia tessuto una preziosa rete di relazioni e di scabi da salvaguardare. Si può considerare questo partenariato un successo, nella isura in cui ha effettivaente peresso di assicurare una base ad un organizzazione di allevatori di portata regionale, le cui realizzazioni sono significative. 2.3 La Svizzera nel ondo Scuola edia e Media superiore Individuale & a piccoli gruppi 60 inuti Supporti >Schede 2.3. & i el foraggio 2 3 Fonte: J. Neuenschwander (2000/2004): Fil docuentario «Rencontres sur la voie lactée» e dossier pedagogico. ContainerTV. URL: Fonte: Da J. Neuenschwander (2000/2004): Fil docuentario «Rencontres sur la voie lactée» e dossier pedagogico. ContainerTV. URL: Testo adattato da Mireille Gugolz. Obiettivi Riflettere sul significato di un prodotto considerato tipicaente svizzero in un contesto globale e studiare alcune attività di Cooperazione allo sviluppo della Svizzera. Procediento Osservazione: L attività.2 Quiz si presta bene per introdurre questa sequenza. Parte A a. La classe è divisa in tre gruppi. Ogni gruppo riceve una fotografia della > Scheda 2.3. Del latte e del foraggio e tre fogli, ciascuno con indicato i titoli: Fotografia, Fotografia 2, Fotografia 3. I gruppi osservano la loro fotografia e discutono le seguenti doande: Che cosa esprie la fotografia? In che cosa questa fotografia concerne la teatica La Svizzera nel ondo e il ondo nella Svizzera? b. I risultati sono annotati sul foglio corrispondente. Le fotografie vengono poi scabiate in odo da essere studiate da ogni gruppo. c. Le fotografie e i fogli con i coenti sono analizzati in gruppo. Doande suggerite: Quali sono le differenze e i punti in coune tra le fotografie? Quali legai hanno le fotografie con il tea? Che cosa risulta inatteso? Inconsueto? Osservazione: le fotografie sono tratte dal fil «Rencontre sur la voie lactée» che narra dell incontro di allevatori di bestiae e di produttori di latte del Mali, del Burkina Faso e della Svizzera. Di ritorno nel loro Paese, raccontano ad aici e vicini le loro esperienze di viaggio. Ulteriori inforazioni sul fil alla pagina: fraese4.ht?../pagesov/5203.ht&ka Il fil è disponibile, in vendita o in prestito, presso la Fondazione Educazione e Sviluppo Parte B a. Gli allievi sono suddivisi in piccoli gruppi e leggono la > Scheda Il latte nel ondo. Ogni gruppo, eseguendo una coprensione del testo, abborda le doande seguenti: Quali sono gli obiettivi dell APESS e della Direzione dello sviluppo e della Cooperazione DSC? La proozione dell allevaento, che considera sia le conoscenze e le rappresentazioni tradizionali degli allevatori locali, sia le esigenze attuali dello sviluppo (superfici agricole liitate, crescita della popolazione). Quali sono i vantaggi, per le popolazioni interessate del Burkina Faso, della partecipazione svizzera nell allevaento e nella produzione lattiera? I beneficiari del progetto dispongono di redditi regolari che assicurano loro igliori condizioni di vita. I redditi perettono pure di pagare la scolarizzazione dei babini e di igliorare lo statuto delle donne, avendo coe conseguenza una igliore forazione della popolazione e la valorizzazione delle copetenze di tutti i ebri della counità. Questo rafforza le potenzialità di sviluppo del Paese e della popolazione. Viene creata una rete regionale, che stiola scabi regolari, favorendo lo sviluppo della produzione lattiera e della sua coercializzazione. 2

13 Che cosa si può iparare in Svizzera dagli allevatori del Burkina Faso? Per esepio: considerare le circostanze (vedi sotto), quando si riflette sul trasferiento, nel nostro contesto occidentale, di pratiche considerate valide; una riflessione etica sulla frontiera tra rispetto del vivente e resa econoica. Le inforazioni qui riportate possono servire ad introdurre o a discutere su questo tea. CH I produttori di latte ( persone) rappresentano lo 0,4 % della popolazione. Circa bovini. Circa 25 l di latte per ucca e al giorno (produzione svizzera: 4 ilioni di tonnellate l anno). Allevaento intensivo (stabulazione, foraggio suppleentare, intervento genetico), essenzialente sedentario (eccetto salite all alpe), strutture di coercializzazione olto sviluppate: oltre l 80 % della produzione è coercializzato. (AGIR/LID 2009) Burkina Il 0 % della popolazione vive quasi esclusivaente di allevaento, l 85 % solo parzialente (cobinato con l agricoltura) Circa bovini Tra e 7 l di latte per ucca e al giorno. Allevaento intensivo (pascolo libero, senza foraggio suppleentare né altri interventi), parzialente transuante, poche strutture di coercializzazione: oltre l 80 % della produzione è destinata all autoconsuo. (Oudet 2005) b. A piccoli gruppi gli allievi copiono una ricerca su altri progetti della DSC. I progetti sono presentati reciprocaente sotto fora di un breve ritratto. Esepi di progetti sono anche forniti negli altri oduli di questo dossier: Progetto educazione in Etiopia > Modulo 2 Che cos è lo sviluppo? Progetto acqua in Sudan > Modulo 3 Perché? Progetto cabiaenti cliatici in Perù > Modulo 4 Una varietà di attori Progetti diversi sul continente africano > Modulo 5 Diversi odi di cooperare Progetto sviluppo rurale nel Burkina Faso > Modulo 6 Per o contro la cooperazione allo sviluppo? Progetti aiuto uanitario (Giappone, Haiti, Libia, Mongolia)> Modulo 7 Aiutare nell urgenza Progetto cabiaenti cliatici in Brasile > Modulo 8 Legai con i cabiaenti cliatici Cooperazione allo sviluppo in Nepal > Modulo 9 Una storia in divenire Il DVD «Aiuto, sviluppo autonoo, responsabilità Coe funziona la Cooperazione allo sviluppo?» contiene sette fil che presentano progetti concreti di Cooperazione allo sviluppo, con relativi dossier pedagogici: pagesov/52064.ht&ka 3

14 Il ondo a scuola Scheda.2. Qual è la destinazione turistica preferita dagli Svizzeri? La Spagna La Cina La Gerania 2. Quanti Svizzeri e quante Svizzere risiedono all estero? Circa Circa Circa Quali di queste iprese svizzere sono rappresentate all estero? Néstle Coop Roche Aldi Migros Holci 4. Tra le seguenti esportazioni svizzere, qual è quella che genera più soldi? Il cioccolato Il foraggio I prodotti chiici 5. Quale soa, gli stranieri che lavorano in Svizzera trasferiscono nel loro Paese di origine ogni anno? Circa 00 iliardi di franchi Circa iliardo di franchi Circa 0 iliardi di franchi 6. Qual è la parte del reddito nazionale lordo (RNL, l insiee dei redditi di un Paese), che la Svizzera consacra all aiuto pubblico allo sviluppo (APS)? Tra lo 0,% e lo 0,2% Tra lo 0,4% e lo 0,5% Tra lo 0,7% e lo 0,8% 7. Quale organizzazione svizzera ha il andato di intervenire in caso di catastrofe in un altro Paese? I ilitari svizzeri Il Servizio svizzero per le costruzioni Il Corpo svizzero di aiuto uanitario (CSA) 8. Quante abasciate rappresentano la Svizzera nel ondo? Da quale Paese proviene il aggior nuero di turisti che visitano la Svizzera? La Cina L India Gli Stati Uniti 2. Qual è il nuero di stranieri residenti in Svizzera?,7 ilioni 3,8 ilioni 5,2 ilioni 3. Noinate tre prodotti tipicaente svizzeri che dipendono dall iportazione di aterie prie straniere. Argoentate le risposte. 4. Quali, tra questi interpreti, fanno usica svizzera? Motiva le tue scelte. Paul Mac Bonvin Martial Berdat & Waatikoro Glasnost Helvético Marc Sway Dj Bobo Stress 5. A quanto aonta la fortuna gestita dalla piazza finanziaria svizzera proveniente dall estero? Al 50% Al 0% Al 30% 6. Quale parte dei soldi generati in Svizzera proviene dall esportazione di beni e di servizi? Circa il 30% Circa il 50% Circa il 70% 7. Adesso tocca a voi, forulate delle doande sul tea: «La Svizzera nel ondo il ondo nella Svizzera». Il ondo a scuola Circa la età dei nostri vestiti è di cotone. Ogni anno, venti ilioni di tonnellate di cotone sono prodotte in 70 Paesi, causando un forte ipatto abientale. In Asia centrale, la superficie del are di Aral è diinuita di k 2, ossia l equivalente della superficie della Svizzera, perché la sua acqua è stata abbondanteente utilizzata per la coltura del cotone. Spesso, si tratta di onocolture con un forte uso di pesticidi, che inquinano acqua e suolo. La età del cotone proviene dalla Cina, dagli Stati Uniti e dalle repubbliche dell Asia centrale. Questi Paesi forniscono il 90 % del raccolto ondiale insiee a India, Pakistan, Australia, Brasile, Turchia, Egitto e i Paesi africani: Mali, Costa d Avorio, Burkina Faso, Benin, Togo, Ciad, Sudan e Caerun. Coe per altre aterie prie, i prezzi del ercato internazionale sono fluttuanti a corto terine, e hanno tendenza ad abbassarsi a lungo terine. Un chilo di fibra di cotone (cotone non trasforato) che costava 3,4 dollari nel 960 valeva solo un dollaro nel Winterthur è la capitale discreta dell «oro bianco»; qui hanno la loro sede, società annoverate tra i aggiori negozianti di cotone al ondo, coe Paul Reinhart AG e Volcot AG. Una rete internazionale di suddivisione del lavoro contraddistingue il ercato svizzero dei vestiti e dei tessili. I nostri vestiti sono, per la aggior parte, confezionati all estero, soprattutto in Asia. Questa produzione crea una concorrenza senza pietà tra i Paesi in via di sviluppo.. Il nostro consuo di vestiti crea delle conseguenze sull abiente? Il ondo a scuola 2. Quali sono i Paesi aggiori produttori di cotone al ondo? 3. Quale ruolo svolge la Svizzera nel coercio del cotone? Scheda 2.4. Di solito, giovani donne tra i 4 e i 25 anni, siedono dietro le acchine da cucire ricevendo salari derisori. La cittadina del Bangladesh Arida Akhter stia che «in Bangladesh,5 ilioni di donne lavorano nel settore dell abbigliaento in condizioni di iseria, ossia per eno di un dollaro al giorno, senza vacanze, senza congedo aternità né libertà sindacale. Eppure, senza questi posti di lavoro, le condizioni di vita delle donne sarebbero peggiori. Il boicottaggio non è quindi la soluzione, bisogna piuttosto ostrarsi solidali». In questo spirito, organizzazioni di utuo soccorso hanno lanciato la capagna «Clean Clothes Capaign», affinché i consuatori e le consuatrici possano esigere all unaniità condizioni di lavoro eque (vedi Il consuo di vestiti in Svizzera, che rappresenta in edia 5 kg l anno pro capite, è il più elevato al ondo. Questo peso corrisponde circa ad una antello invernale, una giacca, 5 pantaloni o gonne, 4 pullover o felpe, 8 caicette o caicie, 6 agliette, 0 set si biancheria intia, 0 paia di calze e 2 vestiti o copleti. Il consuo è sicuraente in crescita, tuttavia la parte delle spese devolute al settore tessile è in diinuzione. Questo si spiega da un lato, con i salari elvetici in rialzo e, dall altro, con il ribasso dei prezzi dei tessuti. Ogni anno, un econoia doestica spende, per i suoi vestiti, circa 940 franchi, che rappresenta il 3 % del totale delle sue spese. Fonte: R. Gerster (2005): Mondialisation et équité. Editions LEP, Lausanne. Scheda Quali sono, olto spesso, le condizioni di lavoro nell industria cotoniera? Perché? Coe potrebbe essere igliorata la situazione? 5. Il boicottaggio dei prodotti di cotone apporta dei vantaggi? Perché (no)? 6. Per quanto riguarda il vostro abbigliaento, che cos è iportante per voi? Quanto spendete l anno per i vestiti? 7. Quale contributo potete apportare personalente per igliorare l abiente e le condizioni di lavoro dell industria cotoniera? 2.4 Interdipendenze ondiali Scuola edia e Media superiore Individuale & a piccoli gruppi 60 inuti Supporti: Scuola edia >Scheda.3 Scuola edia superiore >Schede 2.4./ 2.4.2? il ondo nella Svizzera La Svizzera nel ondo Quiz? i Obiettivo Analizzare le interdipendenze ondiali con un approccio sisteico e studiare le potenzialità del coercio equo. Procediento Osservazione: l attività.3 Il percorso di una aglietta si presta bene per introdurre questa sequenza. a. Gli allievi leggono individualente il testo della > Scheda 2.4 Un occhiata al io guardaroba e rispondono alle doande. b. Le risposte (vedi sotto) vengono coentate in gruppo.. Iportanti bisogni di acqua per la coltura del cotone. 2. La Cina, gli USA, le repubbliche dell Asia centrale. 3. Paul Reinhart AG e Volcot AG a Winterthur figurano tra i aggiori negozianti di cotone al ondo. 4. Il più delle volte, giovani donne lavorano in cattive condizioni: salari derisori, nessuna vacanza né congedo aternità, nessuna libertà sindacale, nessuna prestazione sociale. Le organizzazioni del coercio equo potrebbero apportare un iglioraento di questa situazione. 5. La solidarietà e le capagne di inforazione hanno aggior ipatto del boicottaggio. Quest ultio può provocare la soppressione di posti di lavoro e portare a un deterioraento delle condizioni di vita. 6. (Individuale). 7. (Individuale. Analizzare alcune condizioni di produzione. Sostegno a delle capagne, ecc.). c. Ogni gruppo riceve un indirizzo Internet (vedi sotto). Gli allievi studiano gli scopi dell organizzazione e gli sforzi che ette in atto per favorire il coercio equo su scala ondiale. I risultati sono presentati in gruppo e dibattuti. Doan? Contatti possibili: Dichiarazione di Berna, Capagna Clean clothes CCC (in inglese) Fair Wear Foundation Claro fair trade Step, fair trade carpets Helvetas (il cotone bio) Switcher, vedi in particolare la loro fondazione Botteghe del ondo Prodotti del coercio equo d. In seguito, ognuno riflette su ciò che potrebbe fare per incoraggiare il coercio equo. I suggerienti vengono annotati. Dopo un po di tepo, per esepio, due settiane, si chiederà chi è riuscito ad attuare il suo suggeriento. Approfondiento A piccoli gruppi, gli allievi fanno una ricerca su teatiche vicine al loro quotidiano (per esepio il consuo di carne di pollo, l iportazione di frutta e verdura, la coltura del riso, il turiso, ecc.). Le ricerche condurranno ad una analisi delle teatiche dal punto di vista delle interdipendenze ondiali, presentata oralente a tutta la classe. 4

15 3. Sintesi 3. Schea euristico Scuola edia e Media superiore Individuale & in gruppo 0 inuti Obiettivo Realizzare una sintesi delle conoscenze acquisite sul tea delle interdipendenze ondiali e analizzarle con un approccio sisteico. Procediento a. Gli allievi realizzano uno schea euristico delle conoscenze che hanno acquisito sul tea delle interdipendenze ondiali. b. In gruppo, ogni persona cita un eleento che le risulta nuovo. 3.2 Le ie rappresentazioni Scuola edia & Media superiore Individuale & in gruppo 0 inuti Obiettivo Espriere la propria visione del tea La Svizzera nel ondo. Procediento a. Ogni allievo illustra, giungendo alla fine di questo odulo, ciò che rappresenta per lui il tea La Svizzera nel ondo, indicando un eleento del odulo che ritiene iportante. b. Le produzioni sono breveente presentate al gruppo classe. 5

16 Approfondiento e fonti Per andare oltre Testi teorici alla portata di tutti con nuerosi schei, da usare in classe: Gerster R. (2007): Les interactions de la Suisse avec le onde. Docuent de travail de Richard Gerster. DDC, Berne. Gerster R. (2005): Mondialisation et équité. Editions LEP, Lausanne. Strah R. (98): Pourquoi sont-ils si pauvres? Faits et chiffres en 84 tableaux sur les écanises du développeent. A la Baconnière / La déclaration de Berne, Neuchâtel. DVD da usare in classe: Il DVD «Aiuto, sviluppo autonoo, responsabilità Coe funziona la Cooperazione allo sviluppo?», contiene sette fil che presentano progetti concreti di Cooperazione allo sviluppo, accopagnati dai corrispondenti dossier pedagogici: Il DVD «Coercio ondiale, equo o iniquo?» 3 fil e ateriale didattico sulle questioni del coercio internazionale. Il fil da quale sono tratte le iagini del odulo, si presta bene per lavorare al cabiaento di prospettiva sul tea del latte, olto conosciuto in Svizzera Neuenschwander J. (2000/2004): Fil docuentaire «Rencontres sur la voie lactée» et dossier pédagogique. ContainerTV. URL: in vendita. Struenti pedagogici pronti per l uso in classe: «Lo zucchero in viaggio intorno al ondo». Giustizia ed equità sono le teatiche affrontate in questo dossier in una prospettiva legata al coercio equo e alla sostenibilità dei consui. «Pronto chi parla?» È una scheda pedagogica seplice, che teatizza le interdipendenze ondiali con l esepio del telefonino portatile, considerando la nozione di sviluppo sostenibile. Un gioco di carte bilingue con doande risposte teatizza le interdipendenze tra la Svizzera e il ondo in aniera ludica. È stato elaborato da sei classi di una Scuola edia svizzera ed è disponibile all indirizzo: Generalità per un lavoro in classe sulle interdipendenze ondiali: Alcune ONG propongono attività in classe, legate alle relazioni Nord-Sud. Le trovate al seguente indirizzo, sotto il titolo Cooperazione: Nuerosi dossier pedagogici che trattano le interdipendenze ondiali, i diritti dell uoo o lo sviluppo sostenibile possono esser ottenuti presso la Fondazione Educazione e Sviluppo: «Un solo ondo», la rivista della Dsc per lo sviluppo e la cooperazione. Bibliografia e sitografia Alliance Sud (20): APS 200: oltre un sesto è aiuto fantasa. URL: > Politica di sviluppo > Cooperazione allo sviluppo Chételat J. & P. Desseontet (200): Géographie de la Suisse. Editions LEP, Lausanne, p. 27. Claro fair trade (s.d.): URL: Confederazione svizzera (200): Copetitività : la Svizzera al top. URL: > Attualità > News > 200 DSC (20): Dalla carità alla Cooperazione vantaggiosa per tutti. In: Un solo ondo n. /arzo anni DSC Oltre l aiuto. pp URL: Dichiarazione di Berna, Capagna Clean clothes CCC (s.d.): URL: DFAE (s.d. a): Presenza svizzera. URL: > Il DFAE > Organigraa > La Segreteria generale e DFAE (s.d. b): URL: > Tei > Organizzazioni internazionali > Organizzazioni internazionali in Svizzera ETH Zurich (2009): Riassunto in francese dell ETH Index of Globalization: URL: > Indicateurs > Bencharks internationaux > KOF Index of Globalization Fair Wear Foundation (s.d.): URL: (in inglese) Fountain S. (996): Leben in einer Welt. Anregungen zu globalen Lernen. Westerann, Unicef. 6

17 Gerster R. (2007): Les interactions de la Suisse avec le onde. Docuent de travail de Richard Gerster. DSC, Berne. Helvetas (s.d.): URL: Jost C. & Kucholl V. (2007): Éconoie suisse. Éditions LEP, Lausanne. Max Havelaar (2009): URL: > Produits & achats > Produits > Fruits Botteghe del ondo (s.d.): URL: Nouvelle Planète (s.d.): URL: OCSE (2007): Changeents cliatiques dans les Alpes Ufficio federale di statistica (s.d.): URL: Oudet M. (2005): La révolution blanche est-elle possible au Burkina Faso, et plus largeent en Afrique de l Ouest? Analyse du secteur laitier et des conséquences des iportations de lait sur la production locale. Étude des incidences sur la sécurité alientaire et la pauvreté au Burkina Faso. MISEROR, Aachen. URL: Pasquier M. & Yersin N. (2009): L iage de la Suisse à l étranger. Institut de hautes études en adinistration publique, Chavannes-près-Renens. Portale di inforazioni dell ainistrazione federale (s.d.): URL: Schilling M., Flachsann A. & Altann J. (200): Le Private Banking Offshore suisse se reet en question. In: Swiss Private Banking Guide, Zürich. URL: Step, fair trade carpets (s.d.): URL: Swissinfo (s.d.): Piattafora svizzera di inforazione. URL: Swissinfo (2009): Minarets: le onde regarde la Suisse. URL: > Rechercher Swissinfo (2006): En Chine, l iage de la Suisse est bonne. URL: > Rechercher Switcher (s.d.): URL: Weber-Jobe M., Lasserre A., Vuilleuier M. & Glardon M. (977, réédition 986): Enquête sur le paupérise en 840 dans le canton de Vaud. Editions d en bas, Lausanne. Fonti delle illustrazioni fotografiche Sfondi: utilizzati su licenza di Shutterstock.co Schede.3: illustrazione in basso a destra: Tirabosco Schede 2.3. & 2.3.2: fotografie del fil «Rencontres sur la voie lactée» di Jürg Neuenschwander, CH

Néstle Coop Roche Aldi Migros Holcim

Néstle Coop Roche Aldi Migros Holcim Scheda 1.2 QUIZ LA SVIZZERA NEL MONDO? 1. Qual è la destinazione turistica preferita dagli Svizzeri? La Spagna La Cina La Germania 2. Quanti Svizzeri e quante Svizzere risiedono all estero? Circa 600 000

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7 Econoia dell Abiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7 SCELTA INTERTEMPORALE Modello di scelta del consuatore che abbiao studiato solo periodo beni: flusso reddito: flusso FLUSSO Grandezza per isurare

Dettagli

Empowerment dei gruppi di auto-aiuto delle donne tramite micro-iniziative economiche

Empowerment dei gruppi di auto-aiuto delle donne tramite micro-iniziative economiche INDIA ITALIA Association for Sarva Seva Farms ASSEFA ONG e Gruppi ASSEFA Empowerment dei gruppi di auto-aiuto delle donne tramite micro-iniziative economiche L ASSEFA India e i Gruppi di auto-aiuto delle

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 A SCUOLA DI MONDO Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 Il commercio non è né buono né cattivo [...] può sia contribuire al

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Incontri informativi per far conoscere la guida Invecchiare in Svizzera. Guida alla

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole)

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole) Sintesi della candidatura Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole) Elencare gli URL dei video inclusi

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Checklist: prima della partenza

Checklist: prima della partenza Supportare la mobilità per lavoro in Europa Checklist: prima della partenza Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette solamente la visione

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il ercato dell energia elettrica e la contrattualistica Vicenza, 18 aggio 2012 IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO LA STRUTTURA DEL MERCATO ELETTRICO IN ITALIA Produttori di energia elettrica/

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007 Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007 Classe III A Istituto Professionale per l agricoltura e l ambiente sede associata dell IIS B.Vittone di Chieri Siamo la classe III A dell Istituto

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Sostegno a distanza Gambia

Sostegno a distanza Gambia Sostegno a distanza Gambia 8ª Relazione sullo stato di avanzamento Data: 16 febbraio 2015 Periodo: settembre 2013 settembre 2014 INTRODUZIONE Il Sostegno a distanza in Gambia ha completato il suo ottavo

Dettagli

Indicatori delle risorse umane

Indicatori delle risorse umane Indicatori delle risorse umane Migros si impegna con passione a favore di un clima lavorativo motivante e orientato alla produttività, e offre un ampia gamma di incarichi in diverse funzioni e professioni.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante) Il gioco del mondo Foglio dei dati statistici (vedi materiali) VISIONE GENERALE Le nostre percezioni e idee non corrispondono sempre alla realtà. Queste saranno messe a confronto con le effettive condizioni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014 ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014 Età Sesso M F Classe In questo test ti chiediamo di indicare con una X la risposta che secondo te è corretta (solo una) a) Responsabilità e diritti umani

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori SOMMARIO PERCHE CHE COSA E LE ORIGINI GLI OBIETTIVI I CRITERI I PRINCIPALI PRODOTTI IL PREZZO TRASPARENTE LA RETE

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Volontariamo? Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona. Carl Gustav Jung

Volontariamo? Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona. Carl Gustav Jung Volontariamo? Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona Carl Gustav Jung Inter-Agire è un associazione di cooperazione internazionale, specializzata nell invio di personale qualificato

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore

Dettagli

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita La Svizzera: la tua nuova scelta di vita Hai deciso che la Svizzera sarà la tua nuova residenza? Congratulazioni e welcome2switzerland! Vedrai: la Svizzera offre tutto...e anche di più! Ma trasferirsi

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Scegliete i fondi d investimento più adatti

Scegliete i fondi d investimento più adatti Scegliete i fondi d investimento più adatti Un investimento intelligente soddisfa sempre le vostre esigenze i vostri obiettivi. Affidatevi ai nostri fondi d investimento per la previdenza libera e vincolata.

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli