Polimorfismo genico dei recehori KIR e trapianto di cellule staminali emopoiemche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Polimorfismo genico dei recehori KIR e trapianto di cellule staminali emopoiemche."

Transcript

1 Polimorfismo genico dei recehori KIR e trapianto di cellule staminali emopoiemche. Michela Falco Laboratorio di Immnologia Clinica e Sperimentale IRCCS Giannina Gaslini, Genova. michelaemma.falco@gmail.com IL RUOLO DELL IMMUNOGENETICA NELLA MEDICINA DEL TERZO MILLENNIO 19 Marzo 2015, Fondazione IME, Roma

2 D. Pende et al. Blood 2009 S. Cooley et al. Blood 2010 C. Fauriat et al. Blood 2010 S. Sivori et al Blood 2011 JM. Venstrom N. Engl. J. Med Stern M. et al. Blood 2008 perché Mpizzare i geni KIR del donatore per trapianto HLA aploidenmco? Numerosi studi correlano il miglior esito (migliore OS, minore rischio di ricaduta) del trapianto quando nel donatore è presente una popolazione NK allorearva il genodpo KIR del donatore è caraferizzato da un valore di B content è alto nel genodpo KIR del donatore è presente KIR2S1 educato

3 POPOLAZIONE NK ALLOREATTIVA donatore Lysis paziente NK Target ikir for HLA La popolazione NK allorearva è cosdtuita da cellule NK che esprimono, sulla loro superficie, unicamente recefori KIR inibitori che riconoscono KIR- L presend nel donatore (educazione dei KIR) e non nel ricevente.

4 POPOLAZIONE NK ALLOREATTIVA donatore Lysis paziente paziente Leukemic blast Minore incidenza di ricaduta NK Target T Migliore ahecchimento ikir for HLA La popolazione NK allorearva è cosdtuita da cellule NK che esprimono, sulla loro superficie, unicamente recefori KIR inibitori che riconoscono KIR- L presend nel donatore (educazione dei KIR) e non nel ricevente. DC Minore probabilità di GvHD

5 Analisi della popolazione NK allorearva. Analisi molecolare: analisi degli alleli HLA di Classe I sia del donatore che del ricevente analisi del repertorio KIR del donatore. Ricerca del KIR/KIR- L mismatch in gra\ versus host direcmon. Analisi fenompica: determinazione dell effesva presenza della sofopopolazione NK alloreasva. determinazione della dimensione della sofopopolazione NK alloreasva. Analisi funzionale: capacità di riconoscere ed eliminare le cellule leucemiche del paziente in vitro.

6 donatore ricevente AlloreaRvità C1 recehore 2DL2/L3 ligando HLA- C Asn 80 (C1) alta affinità HLA- C Lys 80 (C2) bassa affinità AlloreaRvità C2 recehore 2DL1 ligando HLA- C Lys 80 (C2) alta affinità AlloreaRvità Bw4 recehore 3DL1 ligando HLA- B e HLA A (Bw4)

7 Analisi degli alleli HLA di Classe I classica del donatore e del ricevente Ricerca del KIR ligand mismatch in GvH direcmon

8 Ricerca del KIR- L mismatch in GvHD : importanza della Mpizzazione HLA ad alta risoluzione. HLA$locus A B C alleli proteine nulls Dimorfismo in posizione 80: C1 Asn 80 (ligando di KIR2DL2/L3) C2 Lys 80 (ligando di KIR2DL1) Polimorfismo aa Bw4 (ligando di KIR3DL1) HLA- B*13:02 è Bw4 + ma non è un ligando di KIR3DL1 Bw6 HLA- B*46:01 e HLA- B*73:01 sono alleli HLA- B caraherizzam dall epitopo C1. HLA- A*24, - A*23, - A*32 sono alleli HLA- A caraherizzam dall epitopo Bw4. up date

9 Come tradurre gli alleli HLA in KIR ligandi? hhp:// IPD KIR database: KIR- L calculator PunM deboli: - Il locus HLA- A non è incluso nell analisi. - HLA- B*13:02 è incluso tra i KIR ligandi di KIR3DL1. - L epitopo C1 che caraferizza HLA- B*46:01 and HLA- B*73:01 non è indicato.

10 Analisi del repertorio dei geni KIR del donatore Ricerca del KIR umle per la presenza della popolazione NK allorearva I geni KIR sono caraferizzad da polimorfismo allelico polimorfismo aplodpico Donatori differend sono caraferizzad da un repertorio KIR differente.

11 ALLO C1 ALLO C2 ALLO Bw4 W. Jiang et al. Genome Res. 2012

12 AlloreaFvità C1 AlloreaSvità C2 AlloreaSvità Bw4

13 Analisi genodpo KIR del donatore determinazione del genodpo (A/A vs B/X) determinazione del valore del B content

14 GENOTIPI KIR A/A 2 aplompi A B/X 2 aplompi B + 1 aplompo A e 1 aplompo B W. Jiang et al. Genome Res. 2012

15 AploMpi A AploMpi B Parham P and Moffe: A Nat. Rev. Imm Frequenza aplodpi A p= 0.5 Frequenza aplodpi B q= 0.5 A/A = p 2 = 0.25 B/X = B/B + A/B = q pq = x (0.5 x 0.5) = 0.75

16 ANALISI DEL VALORE DEL B CONTENT W. Jiang et al. Genome Res. 2012

17 ANALISI DEL VALORE DEL B CONTENT B content = 0 A/A B content = 1 B content = 2 B content = 3 B content = 4 B/X B/X B/X B/X

18 ANALISI DEL GENOTIPO KIR: un esempio banda PCR di controllo banda PCR KIR specifica KIR idenmficam: 2DL1, 2DL2, 2DL3, 2DL4, 2DL5A, 2DL5B, 2DS1, 2DS2, 2DS3, 2DS4, 3DL1, 3DL2, 3DL3, 3DS1, 2DP1, 3DP1 Regione Centromerica R.S. Regione Telomerica A apl B apl B apl B apl GenoMpo B/X

19 KIR2DS1 e alloreasvità non classica Ricerca (nel donatore) di KIR2DS1 educato Presenza di KIR2DS1 nel genoma del donatore Educazione delle cellule NK KIR2DS1 + del donatore (analisi HLA- C del donatore) Presenza del ligando (HLA- C C2) nel genoma del ricevente Analisi citofluorimetrica e determinazione della presenza di cellule NK KIR2DS1 + Ricerca di KIR2DS1 EDUCATO e UTILE

20 Donatore: presenza KIR2DS1 nel genoma educazione cellule NK KIR2DS1 EDUCATA ikir e/o NKG2A iporesponsiva ikir e/o NKG2A EDUCATA ikir e/o NKG2A C1 C1 NK KIR2DS1 C2 C2 NK KIR2DS1 C1 C2 NK KIR2DS1 NO lysis NO lysis C1 Target C1 Target C1 LYSIS C1 LYSIS C2 Target C2 Target C1 C2 Lysis? Ricevente: deve avere il ligando di KIR2DS1 (essere C2 posidvo) C2 C1 Target

21 Analisi KIR2DS1

22 CRITERI UTILIZZATI PER LA SELEZIONE DEL MIGLIOR DONATORE HLA APLOIDENTICO ü Presenza di una popolazione NK alloreasva Dimensione della popolazione NK alloreasva ü Valore del B content alto genodpo KIR B/x migliore di A/A ü Presenza di KIR2DS1 educato e udle Dimensione della popolazione KIR2DS1 + ü Alta percentuale di cellule NK e linfocid T γ/δ ü Elevata asvità and- leucemica

23 Grazie a IsMtuto G. Gaslini (GE) Claudia Alicata CrisDna BoSno Lorenzo MoreFa Università di Genova Alessandro MoreFa IRCCS AOU San MarMno- IST (GE) Daniela Pende Raffaella Meazza Paolo Canevali Fabrizio Loiacono Osp. Ped Bambino Gesù (RM) Alice Bertaina Daria Pagliara Barbarella Lucarelli Franco Locatelli IRCCS AOU San MarMno- IST (GE) Anna Maria Raiola Alida DominieFo Andrea Bacigalupo IRCCS S. MaHeo (PV) Tommaso Mina Laura Rubert Chiara Cugno Marco Zecca Policlinico Tor Vergata (RM) Manuela TesD Marco Andreani E. O. Ospedali Galliera (GE) Lucia Garbarino IRCCS S. MaHeo (PV) Miryam MarDneS Maria CrisDna Mingari e a tub voi per l a:enzione.

Polimorfismo dei geni KIR: come studiarlo e perché.

Polimorfismo dei geni KIR: come studiarlo e perché. Polimorfismo dei geni KIR: come studiarlo e perché. Michela Falco Laboratorio di Immunologia Clinica e Sperimentale Is6tuto Giannina Gaslini, Genova michelaemma.falco@gmail.com Summer School AIBT 2016

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FALCO MICHELA Indirizzo VIA FELICE ROMANI 18/12, 16122 GENOVA (GE), ITALIA Telefono 010-56362845 E-mail Michela.Falco@gaslini.org, michelaemma.falco@gmail.com

Dettagli

Immunoterapia adottiva per pazienti affetti da LAM mediante l impiego di cellule NK alloreattive:

Immunoterapia adottiva per pazienti affetti da LAM mediante l impiego di cellule NK alloreattive: Immunoterapia adottiva per pazienti affetti da LAM mediante l impiego di cellule NK alloreattive: presentazione dei trial clinici della Clinica Ematologica Dr Marino Clavio Clinica Ematologica, Dipartimento

Dettagli

I mismatches HLA nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Manuela Testi

I mismatches HLA nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Manuela Testi I mismatches HLA nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche Manuela Testi Introduzione One million haemopoietic stem-cell transplants: a retrospective observational study Gratwohl A. et al. Lancet

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Le cellule Natural Killer (NK) sono uno dei principali attori LE CELLULE NATURAL KILLER L AVVENTURA SCIENTIFICA

Le cellule Natural Killer (NK) sono uno dei principali attori LE CELLULE NATURAL KILLER L AVVENTURA SCIENTIFICA LE CELLULE NATURAL KILLER L AVVENTURA UNA SPERANZA PER COMBATTERE TUMORI E LEUCEMIE di Lorenzo Moretta* Un campo di ricerca, quello dell immunologia, ancora per molti versi da esplorare e da cui tutti

Dettagli

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP 13 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

HLA (uomo) H-2 (topo)

HLA (uomo) H-2 (topo) HLA (uomo) H-2 (topo) Esperimenti di Gorer (1930) Trapianto del Tumore Rigetto del tumore nel sangue dei topi Black trovò anticorpi anti-antigene II dei topi Albini Antigene II presente su tutte le cellule

Dettagli

IL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE ED I LIVELLI PLASMATICI DELLA PROTEINA SOLUBILE HLA-G: UNA CORRELAZIONE INTERESSANTE

IL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE ED I LIVELLI PLASMATICI DELLA PROTEINA SOLUBILE HLA-G: UNA CORRELAZIONE INTERESSANTE IL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE ED I LIVELLI PLASMATICI DELLA PROTEINA SOLUBILE HLA-G: UNA CORRELAZIONE INTERESSANTE G. Garbin 1, A. Zucchella 1,2, C. Badulli 1, M. Simonetta 3, E. Locatelli 2, F. Beneventi

Dettagli

Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche

Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche A. Bontadini Summer School AIBT Pesaro, 9-11 giugno 2016 Fluorescenza 2 La tecnologia Luminex ha modificato la vita degli anticorpi, dei

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Biologia dei trapianti emopoietici

Biologia dei trapianti emopoietici Biologia dei trapianti emopoietici Studio degli Ab anti-hla e loro significato A. Bontadini Summer School AIBT Favignana, 4-6 giugno 2015 Fluorescenza 2 La tecnologia Luminex ha modificato gli studi sugli

Dettagli

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2 Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica 2013 2014 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008/000zz/1085204

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR)

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, 44121 FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, 96019

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015 REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015 Pag. 1 Nel Report Attività Donazione Trapianto Regione Lazio, relativo al periodo Gennaio - Agosto 2015 sono riportate in dettaglio

Dettagli

Endometriosi: il ruolo dei fattori genetici

Endometriosi: il ruolo dei fattori genetici Endometriosi: il ruolo dei fattori genetici Dott.ssa Giorgia Rebonato San Raffaele Scientific Institute Milano Dott.ssa Paola Viganò San Raffaele Scientific Institute Milano Agenda Background genetico

Dettagli

Claudia Cantoni. Professore associato

Claudia Cantoni. Professore associato Professore associato claudia.cantoni@unige.it +39 010 56362845 Istruzione e formazione 2001 Dottorato in Scienze Immunologiche Caratterizzazione molecolare di recettori non MHC-specifici espressi dalle

Dettagli

Mariella Della Chiesa

Mariella Della Chiesa Ricercatrice universitaria mariella.dellachiesa@unige.it +39 010 3537861 Istruzione e formazione 2005 Dottorato di Ricerca in Immunologia Clinica e Sperimentale Ruolo delle interazioni tra cellule NK e

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO pag. 1 DONAZIONE E PRELIEVO pag. 2 Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi 237 117 107 89 54 Segnalati

Dettagli

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Ore: 08:30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti Ore 09:15 Presentazione

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

Programma. HLA e malattie: come, quando e perché. Vademecum proposto. all Associazione Italiana di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti (AIBT)

Programma. HLA e malattie: come, quando e perché. Vademecum proposto. all Associazione Italiana di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti (AIBT) Programma HLA e malattie: come, quando e perché. Vademecum proposto dall Associazione Italiana di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti (AIBT) per standardizzare l utilizzo dell'hla come test genetico

Dettagli

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici)

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra AUTOTRAPIANTO:

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

La Selezione del Donatore: Compatibilità Immunogenetica

La Selezione del Donatore: Compatibilità Immunogenetica La Selezione del Donatore: Compatibilità Immunogenetica Federico Genzano Besso Immunologia dei Trapianti Banca delle Cornee della Regione Piemonte Immunogenetica Compatibilità-Incompatibilità Anticorpi

Dettagli

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, la variabilità genetica che è l unico tipo di variabilità rilevante per l evoluzione La variabilità genetica

Dettagli

Variabilità genetica

Variabilità genetica Variabilità genetica La variabiltà della struttura genetica esistente nelle popolazioni è superiore a quella riconducibile alle differenze fenotipiche. Essa può essere misurata analizzando i polimorfismi

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA'.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale NGS: IMMUNOGENETICA E TRAPIANTI Michela Mazzocco S.C.Laboratorio di istocompatibilità

Dettagli

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport I Convegno Nazionale Sindrome di Alport «RIconosciamo la Sindrome di Alport» Sassari 4 ottobre 2013 Aula A del Complesso Biologico dell Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43 Promosso dall

Dettagli

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Nicoletta Sacchi Italian Bone Marrow Donor Registry E.O. Ospedali

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 523 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 523 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 523 del 29-7-2015 O G G E T T O Convenzione passiva con la Fondazione IRCCS Cà Granda Milano - Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Anno 2010 Attività Donazione e Prelievo di Organi e Tessuti Anno 2010 Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DESOGUS ELISABETTA VIA SILONE 3 09032 ASSEMINI (CA) Telefono 0706093166 Fax 0706092878 E-mail elisabettadesogus@asl8cagliari.it

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo dr. Vittorio Rosti Centro Studio Mielofibrosi Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Grosseto

Dettagli

Liguria REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Liguria REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi REPORT DI ATTIVITA 2010 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 28 febbraio 2011 INDICE ATTIVITA DI REPERIMENTO Attività di reperimento nei centri pag. 4 LISTE D ATTESA E ATTIVITA DI TRAPIANTO

Dettagli

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO TERZO INCONTRO CON IL PATROCINIO DI: 21 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

Maria Cristina Mingari

Maria Cristina Mingari Professore ordinario mariacristina.mingari@unige.it +39 010 5558210 Istruzione e formazione 1975 Laurea in Scienze Biologiche Caratterizzazione fenotipica e unzionale di Sottopopolazioni di Linfociti T

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Anno 2009 Attività Donazione e Prelievo di Organi e Tessuti Anno 2009 Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo

Dettagli

Prelievo e trapianto di organi

Prelievo e trapianto di organi Liguria REPORT DI ATTIVITÀ 2017 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 1 marzo 2018 ATTIVITÀ DI REPERIMENTO Tabella 1. Attività di reperimento in Liguria A.M. Procurati Reali Effettivi Utilizzati

Dettagli

Correlazione tra profilo genetico e biochimico di Pin1 nella malattia di Alzheimer

Correlazione tra profilo genetico e biochimico di Pin1 nella malattia di Alzheimer Correlazione tra profilo genetico e biochimico di Pin1 nella malattia di Alzheimer Beatrice Arosio Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Milano U.O. di Geriatria, Fondazione IRCCS

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Dicembre 2010 DONAZIONE E PRELIEVO Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi Dicembre 2010 229 102

Dettagli

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA ematologi@2013 FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Direttori Andrea Bacigalupo Sezione di Ematologia Con il patrocinio di Corso Residenziale, 24 gennaio 2013 7 crediti formativi IRCCS A. O. U. San Martino

Dettagli

Immunologia dei trapianti

Immunologia dei trapianti Immunologia dei trapianti Per trapianto si intende il trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo detto donatore a uno detto ricevente. Il fallimento di tale trasferimento è detto rigetto:

Dettagli

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse Tipi di popolazioni sperimentali F 2 e BC 1 (Backcross) RIL (Recombinant Inbred Lines) DH (Double Haploids) IRIL (Intermated

Dettagli

SCHEDE TECNICHE E RISCHI PER LA SALUTE

SCHEDE TECNICHE E RISCHI PER LA SALUTE SCHEDE TECNICHE E RISCHI PER LA SALUTE ** Industria del legno Genere e lavoro Gestione degli infortuni professionali a rischio biologico da patogeni trasmissibili per via parenterale Gravidanza e lavoro

Dettagli

Nome GIORGIO LA NASA Indirizzo VIA SANJUST, 12 CAP. 09127 CAGLIARI Telefono 070/6092800 Fax 070/6092917 E-mail lanasa@tiscali.it

Nome GIORGIO LA NASA Indirizzo VIA SANJUST, 12 CAP. 09127 CAGLIARI Telefono 070/6092800 Fax 070/6092917 E-mail lanasa@tiscali.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIO LA NASA Indirizzo VIA SANJUST, 12 CAP. 09127 CAGLIARI Telefono 070/6092800 Fax 070/6092917 E-mail lanasa@tiscali.it Iscritto

Dettagli

p r o g r a m m a associazione italiana di immunogenetica e Biologia dei trapianti 3-5 ottobre 2017 BIOMEDIA La condivisione del sapere

p r o g r a m m a associazione italiana di immunogenetica e Biologia dei trapianti 3-5 ottobre 2017 BIOMEDIA La condivisione del sapere p r o g r a m m a associazione italiana di immunogenetica e Biologia dei trapianti torino 3-5 ottobre 2017 BIOMEDIA La condivisione del sapere The program of this event has been approved by the EFI Education

Dettagli

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018 Convegno Focus in Oncologia ed Ematologia Pediatrica 2018 Grandangolo in Oncologia Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici I Edizione, 8 marzo 2018 Programma preliminare Giovedì

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi REPORT DI ATTIVITA 2011 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 08 febbraio 2012 INDICE ATTIVITA DI REPERIMENTO Attività di reperimento nei centri pag. 3 LISTE D ATTESA E ATTIVITA DI TRAPIANTO

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

Il trapianto nelle Leucemie. Selezione del paziente e scelta del donatore

Il trapianto nelle Leucemie. Selezione del paziente e scelta del donatore Il trapianto nelle Leucemie. Selezione del paziente e scelta del donatore Prof. Franco Aversa Unità di Ematologia e Trapianto Midollo Osseo Università e Azienda Ospedaliera di Parma Maschio, 25 anni Caso

Dettagli

Simona Sivori. Professoressa ordinaria Dottore di Ricerca in Scienze Immunologiche

Simona Sivori. Professoressa ordinaria Dottore di Ricerca in Scienze Immunologiche Professoressa ordinaria simona.sivori@unige.it +39 010 3537888 Istruzione e formazione 1999 Dottore di Ricerca in Scienze Immunologiche I recettori attivatori delle cellule Natural Killer 1991 Laurea in

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività complessiva di donazione 1992 2018 Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 32 134 34 31 126 142 20 28 33 145 116 108 28 19 112 137 14 152 13 191 15 15 21 214

Dettagli

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010 Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010 Progetti di Ricerca Biomedica Innovativa Trapianti Bologna, 18-19, 19, Gennaio 2010 Firma bio-molecolare nei pazienti con HCC in lista

Dettagli

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO STUDIO CASO-CONTROLLO PER TRE POLIMORFISMI DEL GENE KLOTHO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Unità Operativa di Geriatria & Laboratorio di Gerontologia-Geriatria DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE F. Paris, D.

Dettagli

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI.

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. Paola Coluccia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Dipartimento Oncoematologico

Dipartimento Oncoematologico OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Azienda Ospedaliero Universitaria - Salerno Dipartimento Oncoematologico Direttore Prof. Carmine Selleri Dipartimento Oncoematologico Il Dipartimento Oncoematologico

Dettagli

Articolazione Regionale delle attività del CNR

Articolazione Regionale delle attività del CNR DCSPI Articolazione Regionale delle attività del CNR 2008 Consiglio Nazionale delle Ricerche DCSPI REGIONE ABRUZZO Istituto esecutore di attività svolte nella : TRAPIANTI D'ORGANO E L' IMMUNOCITOLOGIA

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI

CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI REGIONE LAZIO ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Anno 2007 ATTIVITÀ DI DONAZIONE Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi Anno 2007

Dettagli

Regolazione recettore mediata dell Homing delle cellule NK umane

Regolazione recettore mediata dell Homing delle cellule NK umane Regolazione recettore mediata dell Homing delle cellule NK umane Pesce Silvia, Moretta Alessandro, Marcenaro Emanuela Dipartimento di Medicina Sperimentale and Centro di Eccellenza per le Ricerche Biomediche

Dettagli

TABELLA 1: SINTESI DI ATTIVITA. Reperimento Donatori segnalati Donatori effettivi Donatori utilizzati

TABELLA 1: SINTESI DI ATTIVITA. Reperimento Donatori segnalati Donatori effettivi Donatori utilizzati REPORT DI ATTIVITA 2007 Prelievo e trapianto di organi TABELLA 1: SINTESI DI ATTIVITA Reperimento 2006 2007 Donatori segnalati 664 694 Donatori effettivi 486 462 Donatori utilizzati 442 431 Organi utilizzati

Dettagli

Regione del Veneto - POR FESR BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI

Regione del Veneto - POR FESR BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI MESSA A PUNTO DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICO MOLECOLARE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA PREDISPOSIZIONE GENETICA ALL ALLERGIA ALLE ARACHIDI ED ALLA FRUTTA SECCA IN GENERALE Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Corso di introduzione alla bioinformatica: dove siamo in Italia e come implementare?

Corso di introduzione alla bioinformatica: dove siamo in Italia e come implementare? Corso di introduzione alla bioinformatica: dove siamo in Italia e come implementare? 1 st conquer breast Milano, 15/09/2017 Gabriele Zoppoli, MD, PhD Department of Internal Medicine Ospedale Policlinico

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l'unità di base del cambiamento evolutivo, perché permette

Dettagli

1st Cord Blood Transplant European Confenence

1st Cord Blood Transplant European Confenence 1st Cord Blood Transplant European Confenence Partecipanti:, Dr Ippolita Rana, Dr Rita Pinto, Dr Maurizio Caniglia, Prof. Giulio De Rossi. Si è svolta a Roma, dal 3 al 5 maggio, la prima Conferenza Europea

Dettagli

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network GOLD STANDARD TERAPEUTICO NEI PZ GIOVANI ADULTI (18-40 anni) Trapianto allogenico di CSE midollari da matched sibling donor Se non

Dettagli

ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016

ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016 ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne Gianicolense, 87 00152 Roma Coordinamento

Dettagli

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE Marco Canepa Università degli Studi di Genova Cardiologia IRCCS AOU San Martino IST marco.canepa@unige.it PREMESSE SC=scompenso

Dettagli

Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future. Prof. Franco Aversa

Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future. Prof. Franco Aversa Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future Prof. Franco Aversa CD34 + Separatore cellulare Prelievo Midollo osseo PRELIEVO CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DAL DONATORE

Dettagli

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Nuovi markers immunologici MARINA SARESELLA Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie IRCCS S.M.Nascente Fondazione don C.Gnocchi

Dettagli

Relazione finale. Fruitore: Dott. Esposito Teresa Proponente: Dott. Siani Alfonso

Relazione finale. Fruitore: Dott. Esposito Teresa Proponente: Dott. Siani Alfonso Relazione finale Fruitore: Dott. Esposito Teresa Proponente: Dott. Siani Alfonso Titolo del programma: Genetica dell'emicrania: analisi molecolare di un cluster di geni candidati X-linked (GABRE-GABRA3-GABRQ)

Dettagli

PROGETTO MIUR INTERPRETA LA SCIENZA ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Eventi in programma sulla base del dossier IST Progetto incontro alla Scuola *

PROGETTO MIUR INTERPRETA LA SCIENZA ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Eventi in programma sulla base del dossier IST Progetto incontro alla Scuola * PROGETTO MIUR INTERPRETA LA SCIENZA ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Eventi in programma sulla base del dossier IST Progetto incontro alla Scuola * * Programma aggiornato alla data del 26 aprile 2007 Struttura

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum Lezione 3 I geni nelle popolazioni Lezione modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/ Graur and Li: Capitolo 2 L evoluzione è Il processo che risulta dal cambiamento delle caratteristiche

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative

Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi La Medicina Classica è

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Vivanti, 3-25133 Brescia Telefono 030-3384874; 348-5500412 Fax 030 3996021 E-mail russo@med.unibs.it

Dettagli

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE E SCIENZE BIOMEDICHE A.A. 2016 2017 BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Principi e tecniche molecolari per la diagnosi di patologie umane Prof. Patrizia

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DEL CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO IN ETÀ EVOLUTIVA

GESTIONE INTEGRATA DEL CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO IN ETÀ EVOLUTIVA GESTIONE INTEGRATA DEL CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO IN ETÀ EVOLUTIVA 10 Maggio 2019 Aula Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Armando Grossi

Dettagli

ONORATO MARINA GIULIANA

ONORATO MARINA GIULIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data e luogo di nascita Residenza ONORATO MARINA GIULIANA 16/2/1962 Salerno Perugia ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 2/11/2004

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 Grand Hotel Santa Lucia Via Partenope, 46 - Napoli Responsabile Scientifico Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 Razionale

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 RaziONale

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

[ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI

[ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI Sezione di Ematologia [ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI 15-16 settembre 2016 Richiesto il patrocinio: Società Italiana di Ematologia (SIE) Società Italiana di Ematologia Sperimentale

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER GIOVANI CON DIABETE. CAGLIARI settembre 2015 T-Hotel. l autocontrollo nella persona con diabete: dalla pratica all efficacia

CORSO NAZIONALE PER GIOVANI CON DIABETE. CAGLIARI settembre 2015 T-Hotel. l autocontrollo nella persona con diabete: dalla pratica all efficacia 1 Con il patrocinio di CORSO NAZIONALE PER GIOVANI CON DIABETE l autocontrollo nella persona con diabete: dalla pratica all efficacia CAGLIARI 25-26 settembre 2015 T-Hotel 1 CORSO NAZIONALE PER GIOVANI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) D I M T

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) D I M T 1 Allegato 1 D I M T PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA QUINQUENNALE PER IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DI PRODOTTI PER LA TIPIZZAZIONE GENOMICA A BASSA E ALTA RISOLUZIONE SUDDIVISA

Dettagli

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE 11 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Centro Regionale Trapianti Friuli Venezia Giulia Direttore: dott. F. Giordano Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Dott.. R. Peressutti, Dott.. F. Giordano 1CRT FVG RP 2K6

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

6. Popolazione complessiva

6. Popolazione complessiva Registro Nazionale Sangue Riepilogo Regionale Anno 2006 - Regione: LIGURIA Centri '0001 '0002 '0003 Tabella1 '0004 '0006 '0007 '0009 '0010 '0011 '0012 Totale S.MARTINO IMPERIA SAVONA GALLIERA PIETRA L

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli