LA SINDROME. DELLE MOLESTIE ASSILLANTI Incidenza del fenomeno nelle professioni d aiuto. Erica Da Sacco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SINDROME. DELLE MOLESTIE ASSILLANTI Incidenza del fenomeno nelle professioni d aiuto. Erica Da Sacco"

Transcript

1 LA SINDROME DELLE MOLESTIE ASSILLANTI Incidenza del fenomeno nelle professioni d aiuto Erica Da Sacco Agosto, 1, 2015

2 LA SINDROME DELLE MOLESTIE ASSILLANTI Incidenza del fenomeno nelle professioni d aiuto Erica Da Sacco Il presente articolo tratta il fenomeno dello stalking e come esso si manifesta all interno di una particolare categoria sociale e professionale, quella delle professioni d aiuto. L obiettivo è quello di analizzare il fenomeno dello stalking nelle sue caratteristiche e implicazioni, con particolare attenzione a come tale fenomeno si possa manifestare all interno di contesti professionali caratterizzati da relazioni di cura, sostegno e aiuto. Introduzione L aggressività e la violenza sono presenti sotto diverse forme nella nostra società, alcune più manifeste, altre più nascoste. Lo stalking è una delle molteplici espressioni con cui la violenza si è evoluta e manifestata. Nonostante i comportamenti tipici di questo fenomeno siano sempre esistiti, la tematica della molestia relazionale ha ricevuto un nome solo in tempi recenti, per cui lo stalking può essere considerato un fenomeno relativamente nuovo, che non rappresenta solamente un nuovo genere di reato, ma anche un interessante oggetto di studio per diversi settori, come la psichiatria, la sociologia e la psicologia clinica, sociale, giuridica e forense. Di pari passo con l aumento di interesse nei riguardi di questa tematica, sono aumentate anche le ricerche scientifiche, le quali hanno messo in luce diversi dati molto interessanti. Tra questi vi è stato il riconoscimento delle professioni d aiuto come una categoria a rischio di subire molestie assillanti. Di seguito verrà approfondita questa particolare forma di stalking attraverso i dati emersi sia da ricerche internazionali che da ricerche svolte in Italia, i quali permettono di parlare dei professionisti della cura (Health Care Professionals), come di una particolare categoria vittimologica a rischio. Lo stalking e le sue caratteristiche Il termine stalking deriva dal linguaggio tecnico della caccia, in particolare dal verbo inglese to stalk, che letteralmente significa fare la posta, pedinare. Nella lingua italiana non esiste un corrispettivo letterale di questo verbo applicabile al campo psicologico, così si è arrivati nel tempo alla locuzione molestie assillanti (Curci, Galeazzi, Secchi, 2003). Questa espressione, a differenza del termine anglosassone che sottolinea solo il 1

3 ruolo del molestatore, suggerisce maggiormente la prospettiva della vittima (Ibidem). Lo stalking è infatti un fenomeno che prende forma e acquista significato solo se viene preso in considerazione l impatto e gli effetti che i comportamenti del persecutore hanno su chi si ritrova a esserne il destinatario. Definire e classificare in modo univoco il fenomeno dello stalking non è semplice, sia a causa delle diverse discipline che se ne interessano, sia a causa della variabilità degli elementi in gioco (Curci, Galeazzi, Secchi, 2003). Tuttavia, nonostante esistano delle divergenze circa l esatta definizione di questo fenomeno, vi è un sostanziale consenso del definirlo come «un insieme di comportamenti ripetuti e intrusivi di sorveglianza e controllo, di ricerca di contatto e comunicazione nei confronti di una vittima che risulta infastidita e/o preoccupata da tali attenzioni e comportamenti non graditi» (Galeazzi, Curci, 2001, 434). Esso comprende un vasto campionario di comportamenti, che vanno da quelli già noti come parte di condotte devianti più complesse, come ad esempio le molestie sessuali, ad azioni in passato tollerate o lievemente sanzionate, fino ad abituali condotte di corteggiamento che generalmente risulterebbero piacevoli e gratificanti per il destinatario (invio di fiori, regali, lettere e telefonate) (Curci, Galeazzi, Secchi, 2003). Queste condotte prendono la forma di ricerca estrema di una relazione interpersonale e acquistano un carattere sgradito e molesto se ripetute e in assenza di un consenso, tacito o esplicito, del destinatario, andando a provocare nella vittima un senso di fastidio, di intrusione, di controllo e di paura (Acquadro Maran et al., 2010). A questo punto risulta evidente che sarebbe riduttivo, se non errato, considerare lo stalking come un comportamento deviante del singolo individuo, esso è piuttosto un problema intersoggettivo complesso (Curci, Galeazzi, Secchi, 2003), che si articola su una triade di elementi necessari: - un attore (stalker) che agisce nei confronti di un altra persona, motivato da un investimento ideoaffettivo, basato su una situazione relazionale reale oppure parzialmente o totalmente immaginata (Monaco, 2009); - una serie ripetuta di gesti intrusivi mirati alla ricerca di contatto e/o comunicazione, connotati da ripetizione, insistenza e intrusività (Ibidem), come lettere, , telefonate, appostamenti e minacce; - una vittima (stalking victim) che percepisce come spiacevoli e lesivi i comportamenti dell attore, ai quali risponde spesso con una serie di condotte difensive (Curci, Galeazzi, Secchi, 2003). La pressione psicologica causata dalla reiterazione e dall intrusività comportamentale dello stalker pone la vittima in uno stato di allerta e di stress psicologico (Monaco, 2009), che può portare a conseguenze patologiche come aumento dell ansia, comparsa di depressione e incremento nel consumo di alcol (Curci, Galeazzi, Secchi, 2003). 2

4 Questi tre elementi si riscontrano in tutte le molteplici definizioni del fenomeno delle molestie assillanti, anche se, a seconda degli orientamenti impiegati, le diverse prospettive di studio hanno sottolineato più alcuni aspetti rispetto ad altri. Si possono aggiungere, inoltre, una serie di comportamenti associati, che solitamente sono un segnale di sviluppo e di intensificazione nella campagna di molestie, come il passaggio dalle minacce esplicite agli atti di violenza su cose e persone (Curci, Galeazzi, Secchi, 2003). Un elemento che è importante sottolineare è che lo stalking non è necessariamente l espressione di un quadro psicopatologico, anzi, la presenza di un disturbo psichiatrico riguarda solo una piccola percentuale di coloro che mettono in atto condotte di stalking (Galeazzi, Curci, 2001). A conferma di ciò, Curci, Galeazzi, Secchi (2003) affermano che la sindrome delle molestie assillanti non rappresenta tanto una categoria diagnostica, quanto più una sorta di contenitore che assembla situazioni anche molto diverse tra loro, configurandosi come un insieme di dimensioni psicologiche e psicopatologiche organizzate su più assi: rapporti preesistenti, tipo di molestie, frequenza, caratteristiche di personalità del molestatore, ruolo e reazione della vittima. Il costrutto della sindrome delle molestie assillanti è una sorta di organizzatore di senso che consente di strutturare e sistematizzare il patrimonio di conoscenze a disposizione su questo fenomeno, a fronte della sua complessità e multidisciplinarità (Ibidem). Questo è dimostrato anche dal fatto che l interesse nei confronti dello stalking è passato dall esclusività del campo puramente psichiatrico, alla diffusione ad altri ambiti e discipline, sottolineando la necessità di confronti interdisciplinari utili allo studio del disturbo, alla sua prevenzione e alla definizione di strategie di intervento dedicate al molestatore e alla vittima (Ibidem). Lo stalker Lo stalker è l attore che, sulla base di alcune motivazioni, sviluppa e mette in atto, nei confronti di un soggetto, una costellazione di idee, pensieri, fantasie e affetti che, per la loro estremizzazione, raramente sono in sintonia con le reali situazioni di relazione nei confronti della vittima. Lo stalker è perciò colui che attua una serie di comportamenti intrusivi e ripetitivi nei confronti di una vittima, la quale può essere occasionale o scelta in modo preciso (Berti et al., 2005). Il persecutore potrebbe essere un ex-partner, un amico, un conoscente, un cliente, un vicino di casa o addirittura un completo estraneo (Strocchi e Jodice, 2013), così come la motivazione potrebbe essere quella di recuperare il rapporto con il proprio compagno, di cominciare una nuova relazione d amore, di vendicarsi per un torto subito e così via (Mascia, Oddi, 2005). 3

5 Ad oggi non è ancora emerso un indirizzo ampiamente accettato per classificare gli stalker e sono state proposte nel tempo diverse tipologie di molestatori assillanti, frutto di scelte teoriche, esperienze scientifiche e necessità pratiche. Tali classificazioni sono conseguenza dell eterogeneità che caratterizza la popolazione degli stalker e delle necessità di coloro che le hanno proposte (avvocati, forze dell ordine, professionisti della salute mentale) (Curci, Galeazzi, Secchi, 2003). In generale è possibile affermare che le diverse tipologie proposte in letteratura fanno riferimento a una o più delle seguenti dimensioni: relazione originaria tra stalker e vittima, motivazione dello stalker e disturbo psicologico sottostante (Cupach, Spitzberg, 2011). Una delle classificazioni più utilizzate in ambito internazionale è quella proposta da Mullen et al. (1999, 2000), la quale è stata utilizzata per classificare casi forensi e di counseling per un team australiano di psicologi specializzati in casi di stalking. Gli Autori hanno identificato cinque tipi di stalker utilizzando la combinazione di tre assi: il primo si basa sulle motivazioni predominanti dello stalker e sulle strategie messe in atto; il secondo ha come principio ordinatore la relazione preesistente tra gli attori dello stalking (partner o ex-partner, amico, conoscente, collega di lavoro, personaggio famoso, sconosciuto); infine, il terzo riguarda la presenza di una psicopatologia conclamata o sottosoglia (disturbi psicotici, psicosi affettive, psicosi organiche, disturbi d ansia, disturbi dell umore e disturbi di personalità) (Berti et al., 2005). Vediamo una per una le cinque tipologie di stalker: - il rifiutato è mosso da motivazioni ambivalenti di rabbia e riconciliazione, derivate dalla rottura di una relazione vera o fantasticata con la vittima. Egli reagisce con azioni volte a impedire l allontanamento o alla ricerca di una riconciliazione; - il cercatore di intimità è motivato dalla solitudine e dalla ricerca di una relazione stretta, con una persona totalmente sconosciuta o con un semplice conoscente. Il suo comportamento è rinforzato dalla gratificazione creata da un immaginaria vicinanza con la vittima; - il rancoroso è spinto dalla convinzione di aver subito dei torti (veri o presunti) da parte della vittima, nei confronti della quale mette in atto azioni volte alla difesa o alla ricerca di una vendetta o di una rivendicazione delle proprie ragioni; - il predatore è mosso dal desiderio di appagamento sessuale e di controllo sulla vita della vittima. In questa tipologia l elemento voyeuristico si intreccia con lo stimolo all immaginazione e con 4

6 il soddisfacimento sadico, provocando paura e umiliazione alla vittima e ponendo l autore in una posizione di superiorità; - l incompetente desidera corteggiare un possibile partner, ma a causa della sua scarsa o inesistente competenza relazionale, adotta metodi che si rivelano controproducenti o che addirittura provocano paura nel proprio oggetto del desiderio. Questo tipo di stalking porta scarse soddisfazioni, per cui è generalmente poco resistente nel tempo. Queste cinque tipologie, coniugate con il tipo di relazione preesistente e con la diagnosi psichiatrica, consentono di formulare previsioni in merito alla natura dei comportamenti di molestie, alla durata dello stalking, al rischio di minacce e violenze, e, in qualche misura, alla risposta e alla strategia di gestione (Curci, Galeazzi, Secchi, 2003). Galeazzi e Curci (2001) affermano che questo sforzo di classificazione è tra i più sofisticati e ha il merito di cercare di correlare diversi aspetti dei fenomeni di stalking in un unica tipizzazione. La vittima Nell analisi e nella comprensione del fenomeno dello stalking non è possibile prescindere da un analisi vittimologica, in quanto é la vittima, attraverso la sua percezione soggettiva, a definire come stalking la condotta posta in essere da un altro soggetto, per cui il ruolo e le caratteristiche della vittima, insieme al contesto di relazione, sono elementi determinanti nello studio delle condotte di stalking (Martucci, Corsa, 2009). L attenzione che si dedica alla vittima di stalking è rilevante tanto quanto quella che si rivolge allo stalker, esse infatti sono due variabili necessarie affinché si possa parlare di stalking. Chiunque può essere vittima di molestie assillanti, non ci sono limiti di sesso, età, personalità, condizione sociale o professione per subire molestie e il fenomeno riguarda più frequentemente gente comune che personaggi famosi dello spettacolo (Mascia, Oddi, 2005). Oltre alle classificazioni delle vittime di stalking basate soprattutto sulla relazione vittima-carnefice, esiste una tipizzazione più recente che considera, in aggiunta alla relazione tra molestatore e vittima, il tipo di stalker e il contesto in cui si verificano le molestie (Mullen, Pathè e Purcell, 2000). In questo senso le vittime di stalking vengono così ripartite: - Vittime primarie (dirette), cioè il bersaglio principale del molestatore. All interno di questa categoria troviamo gli ex intimi, ovvero soggetti che avevano intrattenuto una relazione affettiva con lo stalker, come familiari o ex-partner. Queste vittime sono per lo più di sesso femminile e sono spesso sottoposte a campagne di molestie insistenti e durature. Vi sono poi amici e conoscenze occasionali, 5

7 cioè vittime, per lo più di sesso maschile, che vedono iniziare le molestie dopo un incontro sociale casuale o in seguito al fallimento di un amicizia. È per esempio il caso di un innamorato che mira a iniziare una relazione. I contatti professionali riguardano quelle vittime che svolgono professioni considerate a rischio di subire molestie, come medici, avvocati, insegnanti e psicologi, i quali lavorano quotidianamente con persone emotivamente fragili che possono facilmente fraintendere l offerta di aiuto come interesse sentimentale. Essi sono a rischio di subire stalking soprattutto da parte di molestatori in cerca di intimità o di corteggiatori inadeguati. Con l espressione altri contatti lavorativi gli Autori fanno invece riferimento a quelle persone che subiscono molestie dal datore di lavoro, dai colleghi e/o dai clienti, i quali solitamene appartengono al tipo dei corteggiatori inadeguati, in cerca di intimità o rancorosi. Infine troviamo gli sconosciuti e le personalità pubbliche. Queste ultime sono vittime che appartengono al mondo dello spettacolo, dello sport o della politica e che attirano l attenzione morbosa del molestatore (solitamente di tipo rancoroso, in cerca di intimità o corteggiatore inadeguato). Gli sconosciuti sono, invece, individui che non sono a conoscenza di alcun contatto con il molestatore prima dell inizio degli atti persecutori, i molestatori di queste vittime sono solitamente cercatori di intimità o predatori che stanno organizzando un aggressione sessuale (Curci, Galeazzi, Secchi, 2003). - Vittime secondarie (indirette), ovvero vicine alla vittima primaria (familiari, amici, colleghi), che per questo motivo diventano, a loro volta, oggetto di molestie da parte dello stalker. Ad esempio i molestatori in cerca di una relazione intima possono aggredire coloro che credono siano un ostacolo al loro intento. In questa categoria possono rientrare anche gli animali domestici (Ibidem). - Asserzioni pretestuose di essere molestati. In questa categoria rientrano quei soggetti che affermano di essere vittime di molestie senza una base reale per farlo. Mullen et al. (1999) hanno individuano cinque tipologie di falsa vittimizzazione: l inversione di ruolo, cioè una strategia messa in atto dallo stalker per accusare la vittima di molestie a proprio danno o per vendetta o nel tentativo di mantenere un contatto attraverso il sistema giudiziario; i deliri di persecuzione, tipici di quei soggetti convinti di essere sorvegliati e molestati in maniera assillante anche se non vi sono fatti reali a sostegno della convinzione (come può accadere nei disturbi deliranti); le vittimizzazioni passate, cioè persone che sono state vittime e che, a causa di intensi livelli di ansia, ipervigilanza e senso di sfiducia, tendono 6

8 a fraintendere le intenzioni di coloro con cui vengono a contatto; i disturbi fittizi, propri di coloro che simulano consapevolmente il ruolo della vittima per ottenere attenzioni e soddisfare i bisogni psichici; infine i simulatori sono coloro che intenzionalmente dicono il falso o esagerano comportamenti sgraditi di cui sono stati effettivamente protagonisti in modo da ottenere dei benefici (come ad esempio risarcimenti di natura economica) (Acquadro Maran, Varetto, 2011). Alla luce di questa analisi vittimologica risulta ancora più evidente che pressoché chiunque può essere vittima delle molestie assillanti, le quali provocano quasi sempre notevoli danni sociali e psicologici a chi le subisce. L'impatto delle molestie sulla vittima in parte è implicito nella definizione stessa della sindrome delle molestie assillanti. Per definizione, infatti, nei casi di stalking le comunicazioni e la ricerca di contatto del molestatore risultano non solo sgradite e inopportune alla vittima, ma anche fonte di preoccupazione e paura per la propria sicurezza personale e/o di persone care, fino a un vero senso di terrore. È dunque il vissuto soggettivo della vittima che concorre a definire la serie di comportamenti come molestie assillanti (Galeazzi, Curci, 2001). Le condotte moleste possono determinare una pluralità di effetti sulla vittima, di natura psicologica, fisica, sociale ed economica. Tra gli effetti di natura psicologica ed emozionale si riscontrano sintomi intensi quali ansia, paura, rabbia, irritazione, confusione, paranoia, vergogna, sensi di colpa, reazioni depressive e sentimenti d impotenza, fino ad arrivare alla presenza di un vero e proprio disturbo da stress post-traumatico e, talvolta, alla comparsa di ideazioni suicidarie (Acquadro Maran, Varetto, 2011). Questo accade in quanto le ripetute intrusioni dello stalker inducono nelle vittime un senso di perdita di controllo e mettono a repentaglio la loro fiducia di vivere in un ambiente sicuro e ragionevolmente prevedibile, arrivando a volte a vivere in uno stato di persistente minaccia o assedio. Ogni volta che squilla il telefono, che viene controllata la propria casella di posta elettronica o ogni volta che la vittima ritorna a casa, c è la possibilità di essere colpiti, «il mondo, gli spazi pubblici e quelli privati appaiono diversi in questo stato e divengono luoghi pieni di potenziali minacce» (Solfanelli, 2009, 3). Inoltre, l ipersensibilità, la sfiducia e il timore che può suscitare lo stalking, possono mettere a dura prova le relazioni interpersonali e la rete di sostegno della vittima (Curci, Galeazzi, Secchi, 2003). Per quanto riguarda il disturbo da stress post-traumatico, in uno studio australiano di Pathé e Mullen (1997), un terzo delle vittime di stalking intervistate ha soddisfatto una diagnosi di tale disturbo, la cui manifestazione clinica può comprendere ricordi spiacevoli ricorrenti e intrusivi dell'evento, l agire o sentire come se l'evento traumatico si stesse ripresentando (incluse le sensazioni di rivivere l'esperienza, allucinazioni ed episodi dissociativi di flashback), sintomi di aumento dell arousal ed evitamento persistente degli stimoli associati con il trauma (American Psychiatric Association, 2013). 7

9 Lo stalking può provocare nella vittima ulteriori svariati sintomi, come disturbi del sonno e dell alimentazione, attacchi di panico e abuso di sostanze psicotrope. Non va inoltre sottovalutato l impatto che lo stalking ha spesso sullo stile di vita della vittima. Nel tentativo di porre fine alla persecuzione, ella può arrivare a modificare le sue abitudini e stili di vita, come ridurre l orario di lavoro, rinunciare alle attività sociali, cambiare luogo di lavoro e/o residenza (Acquadro Maran, Varetto, 2011). Le ripetute molestie possono quindi essere pericolose e dannose per la vittima, dal punto di vista fisico, sociale, economico e psicologico, e possono colpire i vari contesti che contornano la vita di ogni individuo, come quello familiare e lavorativo. Lo stalking nelle professioni d aiuto Come affermato in precedenza, l obiettivo del presente articolo è quello di analizzare il fenomeno delle molestie assillanti nel modo di manifestarsi all interno di una categoria professionale considerata a rischio, quella degli Health Care Professionals, cioè quelle professioni d aiuto in cui la relazione con il cliente diventa elemento centrale del processo di cambiamento e di cura. Per comprendere meglio le motivazioni e le cause alla base di questo fenomeno, di seguito verrà descritta la relazione d aiuto e gli elementi che la caratterizzano, successivamente verranno illustrate alcune ricerche svolte sia in ambito nazionale che internazionale, al fine di indagare l incidenza del fenomeno tra i professionisti della cura. La relazione d aiuto e le sue caratteristiche Sotto l etichetta di professioni d aiuto si raccolgono tutte quelle competenze professionali che hanno lo scopo di sostenere le persone in un momento di difficoltà psicologica, la quale può essere causata da concreti problemi personali, da problemi esistenziali, psicologici o psichiatrici. Tali professioni permettono un approfondimento conoscitivo e sono catalizzatrici di un momento di crescita (Brancaleone, Buffardi, Traversa, 2008). Una relazione di aiuto si ha quando vi è un incontro tra due persone, una delle quali si trova in una condizione di sofferenza, stress, conflitto, confusione o problematicità rispetto a una determinata situazione, mentre l altra è dotata di un grado di adattamento, competenza e abilità superiore rispetto alla situazione o al tipo di problema. L incontro tra queste due persone dovrà favorire un contatto (cioè una relazione) che agevoli il cliente a compiere movimenti di chiarificazione, maturazione e apprendimento, che lo porteranno a rispondere in modo più soddisfacente al proprio ambiente e alle proprie esigenze interne ed esterne (Mucchielli, 1983). 8

10 Questa modalità di relazione è trasversale a molte professioni, è presente in quelle implicate direttamente nella relazione di aiuto, cioè le professioni dell aiuto nell ambito psicologico e clinico (psicologi, psicoterapeuti, counselor, psichiatri ecc.), ma anche in altre professioni che implicano competenze relazionali e comunicative, pur non avendo come obiettivo primario la relazione d aiuto, bensì altre funzioni professionali (medico, infermiere, soccorritore, insegnante, avvocato, forze dell ordine). Di Fabio (2003), a questo proposito, opera una distinzione tra: - competenze cliniche e interventi dell aiuto in ambito clinico; - professioni dell aiuto (counselor e psicologi); - professioni il cui intervento implica aiuto, cioè un aiuto prestato all interno di altre professionalità non psicologiche. Transfert e controtransfert nella relazione d aiuto Nella relazione d aiuto, oltre ai sentimenti empatici, professionista e utente possono sperimentare un altro tipo di emozioni, generate da un fenomeno che prende il nome di transfert. Il transfert (detto anche traslazione) è un concetto tipicamente psicoanalitico, che riguarda il rapporto tra medico e paziente. La scoperta di questo fenomeno avvenne grazie a una serie di intuizioni di Sigmund Freud. Egli definì tale fenomeno in questo modo: «per traslazione s intende la sorprendente peculiarità dei nevrotici a sviluppare nei confronti del loro medico rapporti emotivi ora affettuosi ora ostili; questi rapporti non sono fondati sulla situazione reale e derivano invece dal rapporto dei pazienti con i loro genitori (complesso edipico) [ ] solo imparando ad impiegare la traslazione il medico potrà indurre il malato a superare le proprie resistenze interne e a eliminare le proprie rimozioni» (Freud cit. in Roveda, 1979, 22-23). Il transfert è quindi un fenomeno per lo più inconscio che si caratterizza per il trasferimento degli affetti o fantasie iscritti nei rapporti originari del paziente sulla figura del terapeuta. I vissuti passati non vengono semplicemente ripetuti nel presente, ma vengono trascritti in una nuova cornice relazionale, attraverso un processo di riadattamento continuo che permette di consolidare il vissuto personale alla luce delle nuove esperienze (Gennaro, Bucolo, 2007). Il transfert può essere definito in base alla qualità dei sentimenti che lo caratterizzano: è positivo se costituito da sentimenti di stima, affetto, amore, attrazione, simpatia per il partner della relazione, mentre è negativo quando le emozioni in gioco sono per lo più di rabbia, ostilità, paura, invidia, disprezzo, rancore (Roveda, 1979). La relazione d aiuto è una relazione umana in cui il dialogo si basa su risposte e reazioni emotive che si comunicano reciprocamente, per cui entrambi i soggetti coinvolti concorrono a creare il campo emotivo della 9

11 relazione. È per questo coinvolgimento che non solo in ambito psicoterapeutico, ma in generale nelle professioni d aiuto, l operatore può ritrovarsi a essere oggetto del transfert del paziente ( Ibidem). Essendo la relazione terapeutica, e d aiuto in generale, caratterizzata dalla reciprocità, cioè dalla mutua influenza delle parti coinvolte, in essa può verificarsi anche un altro fenomeno: il controtransfert. Esso può essere considerato una risposta del professionista al movimento emotivo del paziente, cioè l emergere di sentimenti inconsci in conseguenza al transfert di quest ultimo (Gennaro, Bucolo, 2007). Anche il controtransfert è un prezioso strumento di lavoro, in quanto consente al terapeuta di comprendere le proprie risposte emozionali al transfert del paziente, di acquisire maggiore consapevolezza circa quello che sta accadendo nel paziente e nella relazione. In questo senso il controtransfert diventa un importante strumento di monitoraggio del transfert del paziente (Settineri et al., 2014). Nella relazione d aiuto il professionista può rendersi consapevole dei sentimenti che in essa vengono attivati e trovarsi in uno stato di autentica accettazione dei vissuti del paziente e allo stesso tempo di onesto riconoscimento dei propri sentimenti verso di lui. Grazie a tale atteggiamento cosciente e responsabile può accompagnare il paziente in un percorso di consapevolezza e accettazione (Ibidem). Tutto questo può riguardare diversi contesti di cura caratterizzati da una relazione d aiuto. La consapevolezza o l inconsapevolezza delle dinamiche transferali e controtransferali in gioco può fare la differenza circa l instaurarsi di stress emozionale e/o professionale e la creazione di una relazione funzionale (Ibidem). L ignorare, il reprimere o il non comprendere a fondo questi aspetti, possono essere fattori di rischio per l instaurarsi di atteggiamenti persecutori da parte del paziente e possono rendere il professionista meno sensibile nel cogliere i segnali che manifestano tale cambiamento. Health Care Professionals: una categoria a rischio Appare evidente che un elemento imprescindibile del lavoro quotidiano delle professioni d aiuto è quello del prendersi cura dell altro, il quale vive una condizione di sofferenza o malattia. Può accadere che il confine della cura e dell aiuto sfumi fino a confondersi con il fenomeno dello stalking. Secondo la letteratura i professionisti della salute rappresentano, infatti, una categoria a rischio proprio a causa della professione che svolgono (Zedda, Ambrosi, 2012). Le motivazioni alla base di questa vulnerabilità possono essere ricercate nella natura stessa della relazione d aiuto e nei suoi aspetti peculiari precedentemente descritti. Elementi come l empatia, l accettazione incondizionata e il transfert, possono infatti essere male interpretati «come possibilità e apertura ad una maggiore intimità, ad un contatto più personale, ad un interesse romantico e affettivo che trascende ed equivoca quello meramente professionale» (Gagliardi et al., 2013, 448). In particolare, il transfert può essere pericoloso, in quanto può diventare facilmente negativo e portare alla possibilità di acting out (cioè 10

12 ripetere anche nella vita reale le situazioni transferenziali in corso nella terapia) sconsiderati, come atti aggressivi, affettivi o sessuali, producendo così situazioni spiacevoli sia per il terapeuta che per il paziente (Roveda, 1979). Nelle professioni d aiuto la natura della relazione è molto intensa, questo anche dovuto al fatto che i professionisti entrano in contatto con i bisogni profondi di aiuto delle persone e per questo possono divenire oggetto di proiezioni, affetti, fantasie e relazioni interiorizzare a diverso contenuto da parte del paziente. In questo modo può accadere che avvenga un fraintendimento nella ricezione delle attenzioni da parte del cliente o che la riconoscenza si trasformi progressivamente nel desiderio di un legame affettivo del quale non si può fare a meno, portando così alla messa in atto di molestie e atti persecutori. In questo senso, Pathè, Mullen e Purcell (2002) parlano del possibile sviluppo nei pazienti di attaccamenti romantici o infantili che li porterebbero a nutrire speranze circa l instaurarsi di una relazione. Queste speranze possono sorgere sulla base di convinzioni deliranti, di aspettative fuori luogo derivate dalla solitudine e dalla disperazione, o semplicemente possono essere causate da aspettative non realistiche che vedono il terapeuta come un potenziale corteggiatore. Oppure il paziente/stalker potrebbe essere motivato dal rancore e dalla vendetta ed agire sulla base di una delusione circa l esito della relazione d aiuto o circa un torto che egli crede di aver subito. I professionisti della salute mentale, in particolare, entrano spesso in contatto con individui che hanno difficoltà emotive e/o mentali, oltre a bisogni di aiuto, di affetto e di relazione che si configurano come pattern disfunzionali (Gagliardi et al., 2013). È il caso dei pazienti psichiatrici, i quali presentano alcuni elementi che possono essere un fattore di rischio per l emergere di atteggiamenti persecutori, come ad esempio la carenza di relazioni sociali, la solitudine, l isolamento, disturbi dell attaccamento e una difficoltà nello stabilire relazioni e contatti in modo adeguato. Questo pattern di comportamento può degenerare in minacce verbali e, solitamente dopo il confronto con lo stalker circa i suoi comportamenti, in aggressioni fisiche. Poiché la sindrome delle molestie assillanti può avere alla base una psicopatologia, questi eventi possono costituire una vera emergenza psichiatrica (Galeazzi, Elkins, Curci, 2005). Un altro aspetto da non sottovalutare è quello che i clinici possono sviluppare nel tempo un elevata tolleranza al comportamento antisociale o minaccioso dei pazienti, a causa del fatto che nel corso della loro carriera si sono confrontati frequentemente con comportamenti inadeguati. Questo li porta spesso a minimizzare le molestie e a pensare che possano essere gestite e risolte all interno della relazione terapeutica (McIvor, Petch, 2006). Tale percezione può essere rafforzata da sentimenti di colpa o di inadeguatezza riguardanti la pratica clinica o dalla preoccupazione per ciò che i colleghi potrebbero pensare. Purtroppo, i collaboratori o i supervisori possono rafforzare tali percezioni, in modo sia implicito che esplicito. Un ulteriore risvolto negativo di tale 11

13 fenomeno è che può accadere che i professionisti della salute vittime di stalking non denuncino l accaduto sia a causa della malattia mentale del paziente, che a causa del fatto che utilizzano la dinamica relazionale instaurata con il paziente per attribuire significato e senso al comportamento inadeguato di quest ultimo (Ibidem). L incidenza del fenomeno tra i professionisti della cura Dai risultati delle ricerche in materia di stalking emerge che i medici e i professionisti della salute in genere, sono a rischio di subire molestie durante l esercizio della loro professione, in particolar modo da parte dei loro pazienti. Dagli studi analizzati da Gagliardi et al. (2013), emerge un rischio di stalking tra i professionisti della salute compreso tra il 3% e il 24%. Questi dati hanno reso lo stalking degli Health Care Professionals un tema importante e sempre più discusso. La vulnerabilità di questa particolare categoria vittimologica emerge sia da ricerche svolte in ambito internazionale (Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia), sia da ricerche svolte in Italia allo scopo di identificare le caratteristiche degli stalker e delle vittime, l evoluzione delle campagne persecutorie, le principali strategie di fronteggiamento messe in atto e le conseguenze sia sul singolo individuo che sul contesto lavorativo. Le ricerche internazionali Lo stalking che vede come vittime determinate categorie professionali non sembra rilevare la stessa attenzione e interesse politico, mediatico e scientifico indirizzato invece alle molestie che hanno come protagonisti partner o ex-partner, oppure personaggi pubblici e famosi (De Fazio, Sgarbi, 2012). Nonostante questo, negli ultimi anni il rischio di molestie sul luogo di lavoro, in particolare nell ambito delle professioni d aiuto, è stato indagato da alcune ricerche internazionali che verranno di seguito presentate, con la precisazione che i tassi di incidenza e di prevalenza di questa specifica popolazione restano ancora difficili da definire, a causa delle differenze internazionali nella definizione del fenomeno e nello status giuridico (McIvor, Petch, 2006). Miller (cit. in Curci, Galeazzi, Secchi, 2003), in uno studio che ha coinvolto 480 psichiatri forensi, ha rilevato che il 42% era stato vittima di molestie da parte dei loro periziati. Romans, Hays e White (1996) hanno indagato, attraverso un questionario, l'incidenza di stalking e molestie vissute da alcuni counselor statunitensi. Dalle risposte di 178 professionisti è emerso che il 5,6% aveva subito stalking da parte di un cliente attuale o trattato in precedenza. L'indagine ha inoltre rilevato che il 64% del campione aveva sperimentato un certo tipo di comportamento molesto da parte di un cliente ancora in trattamento o trattato in passato. 12

14 Lion e Herschler (cit. in Curci, Galeazzi, Secchi, 2003) hanno descritto nove casi clinici di operatori sanitari che hanno subito molestie da parte di pazienti, dei quali otto erano operatori psichiatrici, mentre il nono caso riguardava un chirurgo estetico molestato e successivamente assassinato da una cliente scontenta per un intervento di lifting facciale. Quattro dei molestatori presentavano un disturbo di personalità borderline, uno aveva una diagnosi di abuso di sostanze con tratti antisociali e paranoidi, mentre uno soffriva di disturbo schizofrenico. Sandberg, McNiel e Binder (1998) hanno confrontato le caratteristiche demografiche e cliniche di 17 pazienti psichiatrici che si sono impegnati in comportamenti di stalking nei confronti del personale ospedaliero dopo essere stati dimessi, con quelle di un gruppo di controllo costituito da 326 pazienti. Gli Autori ritengono che il loro è stato il primo studio a confrontare in modo sistematico le caratteristiche dei pazienti psichiatrici che molestano il personale ospedaliero con le caratteristiche di altri pazienti che sono stati trattati nello stesso ambiente. I risultati mostrano che gli autori delle molestie assillanti avevano una probabilità significativamente maggiore, rispetto ai pazienti del gruppo di controllo, di avere una diagnosi di disturbo di personalità e/o di disturbo paranoide sottotipo erotomanico, e di avere una storia di comportamenti aggressivi. I dati suggeriscono, inoltre, che essi erano per lo più di sesso maschile, mai stati sposati, con una storia di più ricoveri, comportamenti suicidari o autolesionistici, e abuso o dipendenza da sostanze. I risultati rivelano quindi diversi fattori di rischio che possono essere utili per identificare un sottogruppo di pazienti che presenta il rischio di manifestare comportamenti aggressivi e persecutori nei confronti del personale ospedaliero, dopo essere stati dimessi. Gli stessi Autori (Sandberg, McNiel, Binder, 2002) hanno successivamente intervistato il personale ospedaliero di un unità di degenza psichiatrica per determinare la frequenza con la quale tali professionisti erano stati oggetto di stalking, minacce o comportamenti molesti da parte dei pazienti, quali strategie avevano utilizzato per fronteggiarli e la valutazione di queste ultime in termini di efficacia percepita. Dei 62 membri del personale che hanno risposto al sondaggio, trentatre (il 53%) avevano sperimentato qualche tipo di comportamento persecutorio durante la loro carriera. Diciassette di questi professionisti accettarono di essere intervistati circa le loro esperienze con i pazienti autori dello stalking. Risultò che la maggior parte dei pazienti erano uomini con meno di 40 anni, con una varietà di disturbi psichiatrici, come disturbi di personalità e abuso di sostanze. Come motivazione percepita le vittime hanno riportato soprattutto rabbia in risposta a qualche forma di presunto maltrattamento e credenze deliranti. I professionisti hanno reagito alle molestie in diversi modi. La risposta più comune è stata quella di informare altre persone, come colleghi, team leader e supervisori. Altre risposte frequenti hanno incluso l affrontare il paziente circa il suo comportamento, l evitare o scoraggiare il 13

15 contatto con il paziente, discutere la situazione in una riunione formale del personale e informare la receptionist. Con meno frequenza è stata informata la polizia o la sicurezza dell ospedale. Anche i pareri circa l efficacia delle strategie di fronteggiamento sono stati variegati, quello che però in generale è risultato utile è stata la consapevolezza di avere a disposizione una varietà di strategie. Ciò consente flessibilità nella risposta, in modo che se un intervento si rivela infruttuoso, ve ne sono altri che possono essere messi in atto (Ibidem). Gentile et al. (2002) hanno rilevato in un campione di 294 psicologi statunitensi un tasso di vittimizzazione pari al 10% e hanno affermato che ciò che emerge dal loro studio è che non vi è alcun profilo specifico per gli psicologi che erano stati oggetto di molestie assillanti, che tali professionisti hanno successivamente impiegato molte più misure di sicurezza rispetto a coloro che non hanno subito alcuna molestia e che i clienti autori dello stalking erano solitamente single, con una maggiore probabilità di avere avuto una diagnosi di disturbo dell'umore e/o di personalità, relazioni disturbate nell infanzia e/o recenti importanti fattori di stress. Da uno studio di Hudson-Allez (cit. in De Fazio, Sgarbi, 2012) condotto in Gran Bretagna, emerge che in un campione di 411 psicologi e psicoterapeuti la percentuale di vittime di stalking ammonta al 24%. In un campione australiano di 830 psicologi, Purcell, Powell e Mullen (2005) hanno rilevato che quasi il 19,5% aveva subito stalking per due o più settimane. Le vittime hanno percepito che lo stalking fosse motivato dal risentimento (42%) o dall infatuazione (19%). Come conseguenza delle molestie subite, la maggior parte dei professionisti ha modificato alcuni aspetti della propria pratica professionale e altri hanno preso in considerazione di lasciare la professione. Come nella ricerca di Purcell, Powell e Mullen (2005), anche nello studio di McEwan, Mullen e Purcell (cit. in Acquadro Maran, 2012) emerge che le tipologie di stalker più comuni riscontrate in coloro che molestano gli Health Care Professionals sono l incompetente e il rancoroso. Infine, Maclean et al. (2013) hanno contattato tutti gli psichiatri con sede nel Regno Unito affiliati con il Royal College of Psychiatrists, invitandoli a partecipare, attraverso la compilazione di un questionario, a uno studio sul fenomeno dello stalking. Dei psichiatri che hanno risposto al sondaggio, quasi l 11% ha descritto di aver subito stalking, in accordo con una definizione rigorosa del fenomeno utilizzata nella ricerca, e il 21% ha percepito se stesso come vittima di stalking. Questi sono alcuni degli studi e ricerche condotti in diversi Paesi del mondo che mettono in luce come lo stalking sia un fenomeno sociale che colpisce in modo particolare gli operatori sanitari, soprattutto coloro che lavorano nell ambito della salute mentale. Anche se l entità del problema deve ancora essere quantificata, è opportuno indagare ed evidenziare le questioni fondamentali relative alle molestie assillanti messe in atto da parte dei pazienti a danno dei loro medici o terapeuti, come le caratteristiche tipiche dei pazienti che perpetrano 14

16 lo stalking, l evoluzione della campagna di molestie, l impatto che tale problematica può avere sugli operatori e sulla loro professione, le strategie di coping messe in atto dalle vittime e la loro efficacia, nonché le strategie preventive che possono essere adottate per ridurre la diffusione e l impatto di tale fenomeno. Le ricerche italiane Secondo la letteratura internazionale i professionisti della cura rappresentano una categoria particolarmente colpita dal fenomeno dello stalking. Come nel resto del mondo, anche in Italia le caratteristiche della professione degli Health Care Professionals ne fanno un gruppo sociale a rischio di subire molestie assillanti (Acquadro Maran, Pristerà, Zedda, 2009). La scarsa presenza di letteratura scientifica al riguardo nel nostro Paese e l esigenza di approfondire la natura, la prevalenza e l impatto del fenomeno dello stalking ai danni dei professionisti della cura, hanno fatto sì che negli ultimi anni siano stati condotti diversi studi e ricerche che hanno indagato il fenomeno così come si manifesta in diversi contesti professionali italiani. Per approfondire la comprensione del fenomeno delle molestie assillanti a danno di coloro che operano nel campo della salute mentale nel nostro Paese, Galeazzi, Elkins e Curci (2005) hanno intervistato 475 professionisti della salute mentale impiegati nel settore pubblico e privato nella provincia di Modena, attraverso un questionario di 41 item in cui veniva chiesto se un paziente avesse mai molestato l intervistato. Lo studio è stato svolto nel 2001, quando ancora il concetto di stalking non aveva catturato l attenzione dei media e non era stata formulata nessuna legge specifica per perseguire questo crimine. Gli Autori hanno definito operativamente lo stalking contro gli operatori della salute mentale, sostenendo che si verifica quando un paziente mette in atto comunicazioni indesiderate o contatti ripetuti (in più di dieci occasioni) e persistenti (per un periodo superiore alle quattro settimane) tali che il comportamento produce ansia nel professionista (Ibidem). Nel questionario venivano indicate nove modalità con le quali poteva essere stato attuato lo stalking: spiare, pedinare, aggirarsi attorno ai luoghi usualmente frequentati dalla vittima, avvicinarsi alla vittima in maniera intrusiva, usare il telefono, inviare lettere, fax o , inviare materiale non richiesto, ordinare beni per conto della vittima, diffondere calunnie o presentare reclami pretestuosi. A chi dichiarava di aver sperimentato almeno uno di questi comportamenti, veniva domandato di specificare il numero delle occorrenze e di compilare la seconda parte del questionario in cui venivano indagati l età dell operatore all inizio delle molestie, la durata delle molestie e il grado di preoccupazione da esse suscitato, il verificarsi di 15

17 minacce e di eventuali atti di violenza subiti, le reazioni emotive e gli eventuali cambiamenti nello stile di vita, nonché gli effetti della persecuzione sulla relazione terapeutica. Venivano inoltre domandati sesso, età, stato civile, occupazione, diagnosi psichiatrica del molestatore e motivazione percepita per la campagna di stalking (Curci, Galeazzi, Secchi, 2003). Le risposte valide al questionario sono state 361 (76%), di cui 192 soggetti erano infermieri psichiatrici (53%), 108 erano psichiatri, psicologi o tirocinanti (30%) e 61 appartenevano ad altri gruppi professionali (17%), come ad esempio educatori coinvolti nella riabilitazione psichiatrica. L 11% (40 soggetti) sono risultati essere stati vittime di stalking da parte di pazienti (in accordo con la definizione utilizzata dai ricercatori), mentre 122 intervistati (34%) hanno riportato di essere stati molestati in uno dei nove modi indicati in almeno un occasione. In quindici casi le vittime erano infermieri e in ventitre casi psichiatri e psicologi, i quali hanno sperimentato stalking per un periodo prolungato, mentre gli ultimi due casi avevano coinvolto altri operatori. Lo stato civile e il lavorare in un contesto pubblico o privato non hanno inciso sul rischio di essere molestati, mentre si è riscontrato che il sesso maschile e l età avanzata erano fattori che potevano influenzare la probabilità di essere vittima (Galeazzi, Elkins, Curci, 2005). Per quanto riguarda i pazienti autori delle molestie, nel 90% dei casi (35 soggetti) lo stalker era un cliente sotto la cura diretta del medico. La maggior parte erano single e disoccupati, con una distribuzione omogenea tra sesso maschile e femminile. La diagnosi psichiatrica più frequente nei molestatori è stata quella di disturbo psicotico (17 casi, 45%), seguita dal disturbo dell umore e disturbi di personalità, riconducibili soprattutto a quello antisociale, borderline, istrionico e narcisistico. Le modalità più comuni di molestie sono state: approcci intrusivi (75%), telefonate (65%), bighellonare nei pressi dei luoghi frequentati dalla vittima (58%), sorvegliare (48%), inviare lettere (33%), seguire la vittima (23%), violare la proprietà (20%), diffondere pettegolezzi (15%) e inviare materiale indesiderato (10%). Nove professionisti (23%) hanno ricevuto minacce. Quattro di essi le hanno ricevute nei confronti dei loro figli e coniugi, cinque hanno riportato danni alla proprietà, tre sono stati aggrediti fisicamente dallo stalker e uno è stato gravemente ferito (Ibidem). Circa la motivazione percepita alla base delle molestie assillanti, la maggior parte delle vittime (43%) ha riportato il desiderio del paziente di una maggiore intimità, mentre in soli cinque casi la vittima crede che la campagna di stalking sia stata avviata come vendetta per un torto percepito (come ad esempio il rifiuto della certificazione di disabilità). In tre casi la campagna di stalking è stata avviata dopo la cessazione del rapporto terapeutico da parte del professionista (Ibidem). Le conseguenze emotive più comuni per le vittime sono state: paura (53%), rabbia (43%) e senso di impotenza (28%). Un numero consistente di vittime ha modificato il proprio stile di vita o il proprio stile 16

18 professionale in risposta ai comportamenti di stalking: quattordici professionisti (35%) hanno aumentato le precauzioni sul lavoro, sette (18%) hanno cambiato il proprio numero di telefono, cinque (13%) hanno aumentato le misure di sicurezza in casa, tre (8%) hanno perso dei giorni di lavoro a causa dello stalking, tre (8%) hanno considerato di cambiare la loro professione, due (5%) hanno cambiato la sede di lavoro e una (4%) ha cambiato residenza. La maggior parte delle vittime ha chiesto assistenza e consulenza da parte dei colleghi (68%), altri si sono rivolti a familiari e amici (18%), alla polizia (15%) e una sola vittima si è rivolta a un avvocato (3%) (Ibidem). I risultati di questo studio confermano l ipotesi di un elevato rischio per i professionisti della salute mentale di essere oggetto di stalking da parte dei loro pazienti. Anche se quando è stata svolta l indagine le molestie assillanti non erano ancora considerate un problema sociale in Italia, gli intervistati sono stati in grado di riconoscere e segnalare il verificarsi di questa forma di vittimizzazione, aggiungendo così prove dell attualità transculturale del costrutto di stalking. Le informazioni raccolte confermano alcuni dati già noti dalle ricerche sulla popolazione generale, come l alto tasso di single e disoccupati tra gli stalker, ma indicano anche possibili caratteristiche specifiche dello stalking nella popolazione dei professionisti della salute mentale, infatti, contrariamente alle indagini condotte nella popolazione generale, il genere maschile sembra aumentare il rischio di subire molestie da parte dei pazienti. Inoltre è stata riscontrata una maggiore incidenza cumulativa per gli psichiatri e gli psicologi rispetto alle altre categorie (Curci, Galeazzi, Secchi, 2003). Gli Autori suggeriscono che la motivazione possa risiedere nelle caratteristiche del rapporto psicoterapeutico, il quale può produrre equivoci circa la natura dell intimità tra le parti e circa i confini appropriati (Galeazzi, Elkins, Curci, 2005). Un altro elemento che sembra caratterizzare lo stalking ai danni degli Health Care Professionals è il basso tasso di minacce e violenze fisiche riscontrato nella ricerca, rispetto a quello rilevato nella popolazione generale. Una spiegazione potrebbe risiedere nella prevalenza, in questa particolare popolazione, di stalker in cerca di intimità (i quali tendono a essere meno violenti) e nel relativo successo del terapeuta nel contenere lo stalking (Ibidem). Per comprendere meglio la rilevanza del fenomeno dello stalking tra gli Health Care Professionals in Italia, esso è stato oggetto di studio da parte di un'équipe di ricercatori e psicologi dell'università degli Studi di Torino e dell'azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Battista di Torino, la quale ha realizzato il progetto di ricerca Health Care Professional (HCP) vittime di stalking: analisi del fenomeno, con l obiettivo di indagare 17

19 l incidenza e la natura delle molestie assillanti dirette alle figure professionali oggetto di interesse (Zedda, Ambrosi, 2012). Nel progetto sono stati coinvolti soggetti operanti in diversi settori (medici, infermieri, psicologi, operatori sociali), ai quali è stato distribuito uno strumento standardizzato di raccolta dati, al fine di descrivere la relazione tra la vittima e lo stalker, le tipologie, la frequenza e l evoluzione dei comportamenti messi in atto da quest ultimo, le strategie di fronteggiamento e le conseguenze emotive e psicologiche. Sono stati quindi distribuiti questionari, di cui ne sono stati compilati Nel complesso il 73,04% dei partecipanti era di genere femminile e la maggior parte (28,6%) aveva un età compresa fra i 39 e i 48 anni (Acquadro Maran, 2012). Dall'elaborazione dei risultati è emerso che 160 soggetti (14,9%) si sono dichiarati vittime di stalking e in particolare l'85% delle vittime erano soggetti di sesso femminile. L età media delle vittime era di 37,25 anni. Inoltre, nel 23,8% dei casi le molestie hanno coinvolto vittime secondarie, come partner e/o familiari, amici, colleghi, ex-partner e sconosciuti (ad esempio passanti). Per quanto riguarda gli stalker, il 70,6% era di sesso maschile e l età media era di 35,93 anni. Più della metà delle vittime ha indicato la professione del molestatore, affermando che il 96,9% erano occupati (di cui il 22,3% erano HCP) e il 3,1% erano disoccupati. Il rapporto vittima-stalker è stato classificato utilizzando i tipi ex-intimo (33,2%), conoscente (35,7%) e sconosciuto (21,2%); la tipologia di stalker più indicata è stata quella del rifiutato (32,6%), seguita da incompetente (23,1%), risentito (22,5%) e cercatore di intimità (16.2%). Non sono risultati stalker appartenenti alla tipologia predatore (Ibidem). I comportamenti messi in atto dai molestatori sono risultati vari. I più frequenti sono stati quelli relativi alla comunicazione (telefonate, , sms) e al controllo (pedinamenti e appostamenti fuori dall abitazione o sul luogo di lavoro). Il 28,1% delle vittime ha dichiarato di aver subito minacce alla propria vita e il 6,3% ha subito aggressioni che hanno causato lesioni fisiche. Un dato interessante riguarda la ricerca di informazioni sulla vittima da parte dello stalker. Circa la metà dei soggetti (55%) ha dichiarato che a tal fine sono stati contattati dal molestatore amici, colleghi, familiari e/o vicini di casa e il 36,6% di queste vittime ha dichiarato che le informazioni sono state fornite allo stalker in maniera consapevole. È interessante tenere in considerazione questo dato alla luce delle risposte che sono state date alla domanda circa le reazioni riscontrate dalle persone alle quali si è confidato di essere vittima di stalking: al 21,9% delle vittime è stato detto che stava reagendo in modo esagerato, mentre al 12,5% che erano fortunate in quanto stavano ricevendo attenzioni. Questi dati 18

20 confermano che «la mancanza di informazioni sul fenomeno può alimentare la fantasia che i comportamenti descritti dalla vittima possano riferirsi ad un corteggiamento, piuttosto che alla molestia reiterata» (Ivi, 164). Le vittime che hanno raccontato quello che stavano subendo al partner e/o a familiari, amici o colleghi di lavoro ammontano al 61,3%, di cui il 39,8% ha ritenuto la condivisione molto utile in termini di supporto emotivo, il 25,5% utile, il 21,4% ha ritenuto il supporto fornito adeguato e il 13,3% ha dichiarato un peggioramento della situazione a seguito del racconto (Acquadro Maran, 2012). Al momento dell indagine, per 123 soggetti (76,9%) il fenomeno era terminato: nel 33% dei casi non vi era stato alcun intervento, nel 17,1% erano intervenute terze persone (partner, amici, familiari, colleghi), nel 13% vi era stata una diffida da parte delle forze dell ordine e in due casi (1,6%) lo stalker era stato arrestato. Infine, il 4,1% delle vittime ha dichiarato che lo stalker aveva trovato un altra vittima, mentre il 30,9% ha indicato altre motivazioni che hanno interrotto le molestie, come il decesso del persecutore. Le strategie di coping messe in atto dalle vittime a fronte della campagna di molestie sono state: chiedere allo stalker di porre fine ai comportamenti persecutori rispondendo ai suoi tentativi di comunicazione (45%) o cercando un confronto diretto (28,8%), raccogliere le prove delle molestie (42,5%) o tentare di cogliere sul fatto il persecutore (38,8%), cambiare numero di telefono (27,5%), rinunciare alle attività sociali (19,4%), frequentare meno amici e/o parenti (13,8%), denunciare l accaduto alle forze dell ordine (18,8%), rivolgersi a un professionista psicologo o psichiatra (5,6%) (Ibidem). I sintomi fisici maggiormente evidenziati dalle vittime sono stati disturbi del sonno, attacchi di panico, variazione di peso e stanchezza, mentre la sintomatologia psichica ha sottolineato un aumento dei livelli di ansia, rabbia, paura e irritazione (Zedda, Ambrosi, 2012). Alcune vittime hanno dichiarato che tali sintomi emotivi hanno causato un peggioramento delle prestazioni lavorative. Acquadro Maran (2012) afferma che i risultati di questo progetto di ricerca indicano che le vittime HCP del campione utilizzato hanno caratteristiche simili a quelle di studi condotti in altri Paesi, in particolare per quanto riguarda l incidenza del fenomeno, la relazione tra stalker e vittima, la durata della campagna di molestie e i comportamenti che la caratterizzano, le conseguenze sulla vittima e le strategie di coping. L Autrice aggiunge che sarebbero necessari ulteriori approfondimenti circa lo stalking nei contesti professionali per comprendere meglio gli elementi relazionali e contestuali più significativi nell aumentare il rischio degli HCP di subire molestie. Un ulteriore studio è stato condotto in Italia al fine di indagare in modo specifico il fenomeno delle molestie assillanti ai danni della figura dello psicologo. La ricerca è stata condotta mediante un questionario online per gli 19

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING Dott.ssa Claudia Cazzaniga, Psicologa Psicoterapeuta C.A.DO.M. 25 novembre 2010 Palazzo delle Stelline, Milano IL CADOM www.cadom.it Un associazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta Terapia di Coppia Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta Il modello di trattamento cognitivocomportamentale negli ultimi 20 anni Uno dei principali approcci alla Psicoterapia di Coppia 1. Numero

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

- reati contro la Pubblica Amministrazione

- reati contro la Pubblica Amministrazione DATI PERSONALI Età Genere M F Anni di attività professionale 1) Ambito di attività professionale prevalente: diritto penale - reati contro la Pubblica Amministrazione - reati contro la persona / contro

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali Remissione: riduzione della frequenza e dell intensità delle manifestazioni psicopatologiche Stabilizzazione:permanenza nel tempo

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Linda Laura Sabbadini

Linda Laura Sabbadini La violenza e i maltrattamenti contro le donne I maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia Direttore Centrale ISTAT Perché un indagine sulla violenza sulle donne? Le denunce sono solo la

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

SEPARAZIONI CONFLITTUALI E TUTELA DEL MINORE X CONGRESSO NAZIONALE AIDAI-AIRIPA Le nuove pratiche di intervento per l ADHD Sarzana, 15 maggio 2015 Dott.ssa Simona Codazzi Psicologa Esperta in Psicologia

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat Maria Giuseppina Muratore Pisa, 26 novembre 2013 Gli omicidi di donne: un quadro costante nel tempo Gli omicidi risultano in forte

Dettagli

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it Indicatori fisici Lividi, ustioni, lacerazioni, fratture Ritardo o arresto della crescita Lesioni traumatiche dell apparato genitale ed anale Denutrizione Aspetto gravemente sofferente Abbigliamento inadeguato

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA Informazioni e suggerimenti per la scuola Giuliana Nova Rezzonico Associazione AFORISMA Associazione accreditata dal MIUR per la

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli