CARTA DEI SERVIZI Centro di Cure Palliative Centro di Cure per la Sla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI Centro di Cure Palliative Centro di Cure per la Sla"

Transcript

1 FONDAZIONE ROMA SANITÀ CARTA DEI SERVIZI Centro di Cure Palliative Centro di Cure per la Sla

2 CARTA DEI SERVIZI Edizione Rev. 0. Valida fino a nuova emissione DCA n. U00419 del

3 Caro Lettore, le scrivo queste poche righe nella speranza di trasferirle lo spirito che caratterizza il Centro di Cure Palliative Fondazione Roma Sanità. Ho scelto la professione di medico perché credo nel lavoro socialmente utile e nella dedizione al prossimo come manifestazione di coscienza etica. Ho avuto la fortuna di veder nascere questa struttura nel 1998 e, come direttore sanitario, ho il privilegio di contribuire alla gestione quotidiana ribadendo costantemente i valori che ispirano l operato di tutti coloro che vi collaborano. In questo Centro, infatti, si guarda con estrema attenzione ai bisogni clinici e assistenziali della persona e, al tempo stesso, si considerano di importanza fondamentale anche le necessità di tutto il nucleo familiare di cui egli fa parte. Spero che questo sintetico documento le possa facilitare l approccio al servizio di cui necessita e descrivere in modo esaustivo i principali servizi assistenziali che il Centro può mettere a sua disposizione. Per qualsiasi chiarimento o consiglio troverà la massima collaborazione del nostro personale che sarà a sua completa disposizione al telefono e direttamente presso la struttura. Le sarò grato se vorrà contribuire a migliorare il nostro servizio comunicandoci tutti i suggerimenti e le osservazioni utili a rispondere sempre meglio alle esigenze dei nostri assistiti. Dott. Italo Penco Direttore Sanitario

4 CARTA DEI SERVIZI DIRETTORE SANITARIO Italo Penco RESPONSABILE UNITÀ DI CURE PALLIATIVE E SLA Patrizia Ginobbi p.ginobbi@fondazioneromasanita.it AMBULATORIO DI CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE Walter Tirelli w.tirelli@fondazioneromasanita.it CENTRO DI CURE PER LA SLA Luigia Clarici l.clarici@fondazioneromasanita.it COORDINAMENTO INFERMIERISTICO Diana Chumpitaz d.chumpitaz@fondazioneromasanita.it COORDINAMENTO SERVIZI ASSISTENZIALI Monica Fornarola m.fornarola@fondazioneromasanita.it QUALITÀ E PRIVACY Sara Antonucci s.antonucci@fondazioneromasanita.it COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE Lucilla Iorio l.iorio@fondazioneromasanita.it CENTRALE OPERATIVA centraleoperativa@fondazioneromasanita.it 4

5 SOMMARIO FONDAZIONE ROMA SANITÀ INTRODUZIONE 6 Cos è la Carta dei Servizi 6 Diritti e doveri del malato 7 Le Cure Palliative 9 INFORMAZIONI GENERALI 1 0 Notizie storiche 1 0 Mission 1 1 La struttura 1 1 Ubicazione e mezzi di trasporto 1 2 CENTRO DI CURE PALLIATIVE 1 3 L attività assistenziale del Centro di Cure Palliative 1 3 I servizi del Centro di Cure Palliative 1 4 Informazioni generali e modalità di accesso 1 6 La vita in reparto e l assistenza a domicilio 1 7 Assistenza religiosa 1 9 Dimissioni 2 0 Cartella Clinica 2 0 Il personale dell Hospice 2 1 CENTRO DI CURE PER LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA 25 IL SISTEMA QUALITÀ SICUREZZA E TRASPARENZA 2 6 Qualità 2 6 Qualità percepita 2 6 Sicurezza 2 7 Trasparenza e Privacy 2 7 IL VOLONTARIATO dell AVC SAN PIETRO 2 8 5

6 CARTA DEI SERVIZI INTRODUZIONE Cos è la Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è il documento che la legge italiana ha voluto si realizzasse nel processo d innovazione dei rapporti tra istituzioni e cittadino, a garanzia della qualità e delle modalità con le quali i servizi vengono erogati. In particolare, nel settore sanitario, è lo strumento che tutela il diritto alla salute del cittadino. A chi si rivolge I principali destinatari della Carta dei Servizi sono i cittadini utenti del Servizio Sanitario Nazionale, gli operatori della sanità, i medici di medicina generale e le associazioni di volontariato e di tutela dei diritti dei cittadini. A cosa serve La Carta dei Servizi non è un semplice mezzo di consultazione, bensì uno strumento completo di informazione sulle prestazioni offerte dal Centro di Cure Palliative e sulle modalità di accesso ad esse. Lo scopo principale è quello di garantire agli utenti il pieno rispetto dei loro diritti e, in quanto pazienti, la massima dignità. Fornire informazioni corrette ed esaustive permette di effettuare una scelta consapevole e, in questa ottica, la Carta dei Servizi rappresenta un valido strumento per affermare la centralità del cittadino nel Sistema Sanitario, garantendo la massima trasparenza verso l utente. Con questo spirito il lettore è pregato di esaminare le indicazioni contenute in questa nostra Carta dei Servizi offrendoci la propria collaborazione attraverso eventuali osservazioni o suggerimenti atti al raggiungimento di un ulteriore miglioramento nella qualità dell assistenza. 6

7 FONDAZIONE ROMA SANITÀ Diritti e doveri del malato I diritti dei cittadini utenti delle strutture sanitarie sono tutelati dalla legge di riforma del Servizio Sanitario Nazionale. Il Centro di Cure Palliative Fondazione Roma Sanità pone al centro della sua azione la persona e i suoi diritti, nella consapevolezza che l organizzazione delle attività e il lavoro degli operatori sono al servizio del cittadino. Diritto al rispetto della persona. Il paziente ha diritto ad essere curato e assistito con premura e attenzione, nel pieno rispetto della dignità personale e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose. Diritto all informazione. Il paziente ha il diritto di ottenere dalla struttura sanitaria tutte le informazioni relative alle prestazioni erogate, alle modalità di accesso e a ricevere informazioni complete e comprensibili circa la diagnosi, la cura e la prognosi della sua malattia. Ha altresì il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura. Consenso informato. Rappresenta una modalità con cui il paziente esercita il diritto all informazione e rende lecito l atto medico sulla sua persona. Il paziente, prima di essere sottoposto a procedure mediche o a terapie più o meno invasive, ha il diritto di ricevere le notizie opportune e necessarie ad esprimere un consenso effettivamente informato. Diritto alla riservatezza. Il paziente ha diritto che le informazioni riguardanti il proprio stato di salute e ogni altra notizia personale siano sottoposte al vincolo della riservatezza, cui è tenuto il personale sanitario e non. L utilizzo dei dati personali dei pazienti da parte della struttura è regolato dalla legge sulla privacy. 7

8 CARTA DEI SERVIZI Diritto di proporre reclami e suggerimenti. Il paziente e i suoi familiari hanno il diritto di presentare reclami e suggerimenti utili al miglioramento dell attività sanitaria e sociale. Doveri del malato. Gli ospiti hanno il dovere, nel rispetto dei regolamenti interni alla struttura, di mantenere un atteggiamento responsabile e corretto verso gli altri pazienti, il personale, gli ambienti e le attrezzature. Rispettare il lavoro e la professionalità degli operatori sanitari diviene condizione indispensabile per attuare un corretto programma terapeutico e assistenziale. Il cittadino ha diritto a una corretta informazione sull organizzazione della struttura sanitaria, ma è anche un suo preciso dovere esercitare tale diritto nei tempi e nelle sedi opportune. 8

9 FONDAZIONE ROMA SANITÀ Le Cure Palliative Le Cure Palliative sono cure attive e complete dei pazienti, in un momento in cui la malattia non risponde più ai trattamenti di cura e quando il controllo del dolore o di altri sintomi e dei problemi di carattere psicologico, sociale e spirituale è fondamentale. Complessivamente lo scopo delle Cure Palliative è dare al paziente e ai suoi familiari una migliore qualità di vita. Le Cure Palliative affermano la vita e considerano la morte come un processo naturale. Le Cure Palliative danno importanza al sollievo dal dolore e da altri sintomi, integrano gli aspetti fisici, psicologici e spirituali della cura del paziente, offrono un sistema di assistenza al malato perché possa vivere in modo attivo fino alla morte, e un sistema di sostegno alle famiglie per aiutarle ad affrontare la malattia e il lutto. (WHO Organizzazione Mondiale della Sanità). Le Cure Palliative specialistiche si caratterizzano per: la valorizzazione delle risorse del paziente e della sua famiglia la molteplicità delle figure coinvolte nel piano di cura il pieno rispetto dell autonomia e dei valori della persona malata l inserimento efficace nella rete dei servizi sanitari e sociali l intensità e la complessità assistenziale la continuità di cura. 9

10 CARTA DEI SERVIZI INFORMAZIONI GENERALI Notizie storiche La storia di questa struttura inizia nel 1959 come Casa di Cura che nel 1994 si trasforma in Casa di Cura Privata a prevalente attività chirurgica. Nel 1998, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Roma (oggi Fondazione Roma) e al Circolo S. Pietro, antiche e prestigiose istituzioni romane, inizia il percorso dedicato alle Cure Palliative con l avvio di tre posti hospice che, al tempo, erano la prima esperienza in questo settore nell Italia centro-meridionale. A due anni di distanza, nel marzo del 2002, il progetto originario si sviluppa ulteriormente fino alla completa conversione in un Hospice in grado di offrire assistenza gratuita di qualità grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, che ne finanzia integralmente l attività, e al Circolo S. Pietro, che contribuisce alla sua direzione. Nel maggio del 2002, con una delibera della giunta Regionale, la Casa di Cura Sacro Cuore si trasforma interamente in Hospice. A partire dal gennaio 2005 il Centro di Cure Palliative entra in convenzione con il SSR e, uniformandosi alla vigente normativa della Regione Lazio, avvia anche il servizio di Hospice domiciliare su tutto il territorio di Roma. Nel Dicembre 2011 Fondazione Roma, che ha sempre supportato le attività del centro come partner, acquisisce la piena proprietà della società di gestione del Centro e, nel 2014, ne trasforma la ragione sociale da SpA ad ente senza fini di lucro, cambiando la denominazione in Fondazione Roma Sanità. 10

11 FONDAZIONE ROMA SANITÀ Mission Questo Centro è da diversi anni impegnato nell assistenza a persone affette da malattie inguaribili, con esigenze di cura complesse. Nel decorso delle malattie cronico degenerative il mantenimento della dignità umana e del maggior livello di qualità possibile è un diritto sancito nella Dichiarazione dei Diritti Universali dell Uomo (ONU) e un atto doveroso contemplato nei codici deontologici delle professioni sanitarie. In piena coerenza con quanto sancito dalle norme internazionali, e in assoluta aderenza al principio di sussidiarietà che ispira l opera degli enti senza fini di lucro, il Centro è quotidianamente impegnato a offrire cure eccellenti garantendo la centralità della persona nel rispetto della sua dignità. Il Centro, grazie alla sua connotazione di Ente no-profit, reinveste tutte le risorse disponibili al proprio interno, configurandosi come un laboratorio di modelli assistenziali che sperimentano l efficienza dei processi e l appropriatezza dei servizi. L intento è quello di mettere a disposizione della collettività (Istituzioni, Enti etc.) i risultati conseguiti, nella speranza di poter offrire un contributo allo sviluppo del sistema socio-sanitario. L integrazione tra le differenti tipologie di prestazioni fornisce la possibilità di garantire la totale presa in carico del paziente adattando l erogazione del servizio alle reali necessità dell individuo e del suo nucleo familiare. La Struttura L edificio si sviluppa in circa mq suddivisi in cinque piani. La costruzione include aree dedicate all attività ambulatoriale e all attività diagnostica di laboratorio, tre reparti di degenza (30 stanze singole con bagno), tre posti letto per pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica. Ogni reparto consta di 10 camere singole dotate di: telefono, televisione, aria condizionata, frigobar, 11

12 CARTA DEI SERVIZI servizi igienici attrezzati, guardaroba, dispositivo di chiamata, luce individuale, letto regolabile elettronicamente, poltrona letto per gli ospiti. È possibile personalizzare le camere con corredi ed oggetti propri. Il primo e il terzo piano offrono due ampi e confortevoli salottini nei quali ospiti e familiari hanno l opportunità di condividere il loro tempo e dove vengono organizzate le attività occupazionali di gruppo. Al terzo piano è situata una piccola e fornita biblioteca a disposizione degli ospiti e dei familiari e un pianoforte per l intrattenimento. Al primo piano invece si trova un locale attrezzato, dedicato alla riattivazione motoria. Ubicazione e mezzi di trasporto Il Centro di Cure Palliative Fondazione Roma si trova a Roma, in Via Alessandro Poerio n. 100 (quartiere Monteverde) nel XII Municipio, zona che rientra nelle competenze della ASL RM D. Situato in un quartiere centrale e ben collegato, il Centro è facilmente accessibile da tutte le zone della città. AUTOBUS 75 Capolinea: P.zza Indipendenza Ÿ V. A. Poerio TRAM 8 Capolinea: L.go Argentina Ÿ V. del Casaletto Recapiti telefonici e indirizzo CENTRALINO: FAX: info@fondazioneromasanita.it Sito web: 12

13 FONDAZIONE ROMA SANITÀ CENTRO DI CURE PALLIATIVE L attività assistenziale del Centro di Cure Palliative La crescente importanza riconosciuta alla qualità della vita, e non solo alla sua durata, sta assumendo un ruolo fondamentale nell approccio alle terapie antitumorali: le valutazioni sulla qualità di vita stanno diventando uno standard negli studi clinici e il controllo del dolore, che ha un notevole impatto sulla mobilità, sull indipendenza e sullo stato psichico, gioca un ruolo centrale nel determinare questa qualità in molti pazienti inguaribili. Il Centro di Cure Palliative ha come obiettivo quello di fornire un assistenza qualificata e a misura d uomo. L attenzione al malato e l umanizzazione delle cure denotano il rispetto dei suoi diritti. L impegno di tutti coloro che operano nel Centro è teso a realizzare questo continuo processo di miglioramento nella qualità dell assistenza. Grazie al lavoro coordinato e integrato di un équipe multidisciplinare (Medico Palliativista, Psicologo, Infermiere, Fisioterapista, Volontario, Operatore Socio-Sanitario, Assistente Sociale e Assistente Spirituale) e alla possibilità di modulare la tipologia assistenziale secondo le reali necessità dell assistito e del suo nucleo familiare, il Centro di Cure Palliative è in grado di effettuare una presa in carico globale del paziente attraverso il controllo dei sintomi fisici e psico-emozionali, il sostegno psicologico del malato e della sua famiglia, l umanizzazione dell impatto terapeutico. 13

14 CARTA DEI SERVIZI I servizi del Centro di Cure Palliative Il Centro, accreditato con il S.S.R. per l assistenza residenziale e domiciliare, rappresenta, nel panorama sanitario nazionale, uno dei Centri riconosciuti di eccellenza nel settore delle Cure Palliative. È una struttura moderna e ben organizzata, in grado di offrire autonomamente i servizi necessari per garantire una presa in carico globale senza interruzione assistenziale. Tutte le attività non comportano nessun onere a carico degli ospiti. Hospice Unità di Cure Palliative domiciliari (UCP) Ambulatorio di Cure Palliative e Terapia del Dolore Laboratorio di Analisi chimico cliniche Hospice L Hospice è una struttura residenziale organizzata in modo da garantire il benessere psicologico e relazionale del malato e dei suoi familiari, il comfort ambientale, la sicurezza nell utilizzo degli spazi, la tutela della privacy e una facile accessibilità. Ciò che distingue l Hospice da un ospedale non sono solo la composizione e le metodologie operative dell équipe assistenziale, ma anche le caratteristiche organizzative e logistiche della struttura. L Hospice è un luogo ad alta specializzazione e medicalizzazione per quanto attiene la gestione dei sintomi, in primo luogo del dolore. Una struttura confortevole nella quale stanze singole e personalizzabili e la disponibilità di spazi dedicati permettono il rispetto della privacy e l accoglienza 14

15 FONDAZIONE ROMA SANITÀ delle necessità della persona. Un luogo dove si tutelano i bisogni psicologici di sicurezza e di appartenenza al proprio nucleo familiare garantendo una elevata qualità dell assistenza medicoinfermieristica e relazioni umane autentiche, indispensabili per favorire il mantenimento di una dignitosa qualità della vita. Unità di Cure Palliative domiciliari (UCP) L attività è svolta da una équipe specialistica in grado di fornire il supporto necessario al paziente e al suo nucleo familiare nei diversi aspetti della malattia. La nostra assistenza è personalizzata per ciascun paziente e si configura come una vera e propria ospedalizzazione domiciliare. Un équipe multidisciplinare garantisce un Piano Assistenziale Individuale e la reperibilità medica costante 24 ore al giorno per 365 giorni l anno. Un servizio logistico assicura inoltre la disponibilità di farmaci, presidi e attrezzature necessarie alle cure del paziente direttamente a domicilio. Ambulatorio di Cure Palliative e Terapia del Dolore L attività dell ambulatorio è rivolta prevalentemente a coloro che manifestano dolore cronico secondario a neoplasia, a degenerazione osteo-articolare o del sistema nervoso nonché a vasculopatie periferiche. L attività è rivolta anche ai malati affetti da malattia inguaribile che hanno necessità di una supervisione, ma non di una assistenza intensiva. L Ambulatorio di Terapia del Dolore e Cure Palliative rappresenta un punto di riferimento nella tutela del diritto a non soffrire. Laboratorio di analisi chimico cliniche Dotato di moderne apparecchiature, rispondenti alle più recenti norme in materia di Qualità, il Laboratorio di Analisi è interamente dedicato alle persone accolte nei servizi del Centro ed è in grado 15

16 CARTA DEI SERVIZI di predisporre i referti in tempi rapidi per fornire le informazioni utili al medico curante nella valutazione dello stato clinico del paziente. Informazioni generali e modalità di accesso L accesso ai servizi del Centro di Cure Palliative avviene attraverso la Centrale Operativa tel L ufficio è aperto, per le informazioni e l accettazione, dal lunedì alla domenica, dalle ore 7.00 alle 19.00, e garantisce all utenza un flusso informativo coordinato e continuativo. Le chiamate possono essere effettuate da Ospedali, Medici di Medicina Generale o direttamente dai cittadini, così da garantire un accesso multicanale da parte di chiunque abbia percezione della necessità di un intervento di Cure Palliative. L accettazione del paziente avviene attraverso fasi successive: Contatto con la Centrale Operativa per la compilazione della modulistica socio-anagrafica, l espletamento delle pratiche amministrative, e l indicazione sul concreto iter procedurale di accettazione. Valutazione dell Unità Valutativa Multidimensionale della Asl Roma D Idoneità per il servizio, inserimento in una graduatoria. Presa in carico 16

17 FONDAZIONE ROMA SANITÀ La gestione della lista di attesa non si limita al solo criterio cronologico della richiesta di assistenza, ma si basa su una serie di variabili che riguardano le necessità del paziente e del contesto familiare. Per il trasferimento presso il Centro l utente dovrà provvedere autonomamente. Documenti necessari Documento d identità Documentazione medica disponibile relativa al periodo precedente il ricovero Tessera sanitaria Codice fiscale. Occorrente per il ricovero Oltre agli effetti necessari all igiene personale (saponi, creme, shampoo, etc.), si consiglia di portare: Scarpe con suola antiscivolo. Magliette. Biancheria intima. Calze di cotone. Pigiama e/o camicia da notte. La vita in reparto e l assistenza a domicilio Al momento dell ingresso in reparto ogni ospite verrà accolto al piano dal personale infermieristico che si prenderà cura di riceverlo e illustrargli le modalità attraverso le quali usufruire dei servizi. È comunque sempre pos- 17

18 CARTA DEI SERVIZI sibile rivolgersi allo stesso personale per qualsiasi ulteriore informazione durante la degenza. Orario di visita: continuativo dalle 8.00 alle tutti i giorni della settimana. È possibile accedere o pernottare nella Struttura anche al di fuori dell orario di visita previa richiesta ed autorizzazione da parte dell ufficio accettazione. Permessi di uscita: con il benestare del personale medico, per giustificati motivi, possono essere concessi permessi orari per allontanarsi dall Hospice. Il permesso dovrà essere chiesto attraverso l apposito modulo compilato dal paziente o, in caso di impedimento, da un familiare. Altri servizi: all interno dell Hospice sono disponibili servizi a pagamento di barbiere, parrucchiere, giornali. Fumo: ai sensi della normativa vigente è assolutamente vietato fumare negli ambienti chiusi, in particolare nelle stanze di degenza, nei corridoi, nelle corsie, negli ambulatori, nella palestra, nelle sale comuni e nel bar. I trasgressori saranno passibili di una sanzione amministrativa. Bar: nella hall dell Hospice è situato un bar-caffetteria che rimane aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle ed il sabato dalle 7.00 alle Per contattare questo servizio è sufficiente comporre l interno 312 dal telefono della camera. Taxi e Ambulanze: se si desidera richiedere un taxi ci si può rivolgere al centralino. Nel caso in cui al momento delle dimissioni si rendesse necessario il trasferimento in ambulanza, si può chiedere all ufficio accettazione affinché reperisca il mezzo, il cui costo sarà completamente a carico del paziente. Telefoni: ogni stanza dispone di un apparecchio telefonico privato. Per ogni telefonata viene addebitato il costo di 0,16 a scatto. Per 18

19 FONDAZIONE ROMA SANITÀ le telefonate esterne (urbane e cellulari) è necessario digitare lo 0 per ottenere la linea prima di comporre il numero che si desidera raggiungere. Per chiamare il centralino è sufficiente digitare il 9. Pasti: la qualità dell alimentazione rappresenta un requisito importante nel regime di assistenza residenziale. Un servizio di cucina interno garantisce ogni giorno la possibilità di scelta tra diversi piatti combinati a piacere da ciascun paziente (fatte salve le limitazioni di dieta). Esiste un servizio a pagamento che consente ai familiari di ordinare un pasto (al costo di 9,46 iva inclusa) da consumare assieme al paziente; per usufruirne è necessario avvisare il reparto con un giorno di anticipo. Servizio notturno di triage infermieristico: per i pazienti assistiti a domicilio, è attivo nelle ore notturne un servizio di consulenza telefonica gestito da infermieri professionali esperti in Cure palliative. L'operatore che raccoglie la chiamata effettua una prima valutazione del problema e fornisce al paziente o al suo familiare le indicazioni per affrontarlo. Per le emergenze/urgenze che richiedono una consulenza medica l'infermiere informa il medico in turno che, se occorre, dispone per una visita a casa del paziente. Assistenza religiosa Gli ospiti possono essere assistiti spiritualmente da un sacerdote di fede cattolica presente all interno della Struttura in orari stabiliti. Il Centro è anche provvisto di una Cappella in cui viene celebrata la S. Messa. Per coloro che professano culti differenti, la Direzione potrà prendere accordi con Rappresentanti di altre religioni. 19

20 CARTA DEI SERVIZI Dimissioni Al momento di lasciare il Centro viene rilasciata una lettera di dimissioni nella quale sono sinteticamente riportate tutte le informazioni relative al ricovero ed i consigli su eventuali terapie da effettuare a casa. Lasciando la stanza è importante non dimenticare di portare via gli effetti personali e di espletare le pratiche amministrative di dimissione presso l ufficio accettazione. Qualora l utente chiedesse di essere dimesso contro il parere dei sanitari, lo stesso è tenuto a firmare una dichiarazione che sollevi la Struttura da ogni responsabilità causata da questa decisione. In casi di inosservanza delle norme comportamentali del Centro, il paziente potrà esser dimesso essendo venuto meno il rapporto fiduciario tra medico ed ospite alla base di ogni attività terapeutica. Cartella Clinica È possibile richiedere copia della cartella clinica compilando un modulo presso l ufficio accettazione e con il pagamento anticipato di 30,24, iva inclusa. La copia sarà pronta dopo circa 20 giorni a partire dalla richiesta che potrà essere effettuata dal paziente o dagli aventi diritto (In caso di decesso, gli eredi legittimi in grado di comprovare tale status possono fare richiesta della cartella clinica) o da persona delegata, munita di documento. Il delegato dovrà esibire i seguenti documenti: delega scritta (su carta semplice) fotocopia del documento di identità (con firma in originale del titolare della cartella clinica). Il proprio documento d identità. 20

21 FONDAZIONE ROMA SANITÀ Il personale dell Hospice Il personale è facilmente individuabile dal tesserino di riconoscimento che riporta il nominativo, la qualifica e il numero identificativo dell operatore. Medici e Psicologi Il colore rosso identifica i medici e gli psicologi che operano nei servizi del Centro. Sia per l Unità di Cure Palliative e SLA sia per l Unità Alzheimer. Infermieri, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali Con il colore blu si distingue il personale infermieristico, incluse le caposala, i fisioterapisti e i terapisti occupazionali dei servizi del Centro. OSS e Ausiliari Il colore verde è riservato al personale dedicato al supporto assistenziale, all accudimento degli ospiti e alla sanificazione dei locali della struttura. Personale non sanitario Con questo colore vengono indicate le persone che non hanno qualifiche sanitarie e che svolgono attività di supporto all assistenza erogata. Marco Medico Bianca Infermiere Luigi Ausiliario Maria Relazioni Esterne 21

22 CARTA DEI SERVIZI Direttore Sanitario: è responsabile dell organizzazione e della conduzione dei servizi sanitari e del personale a questi dedicato. Medici: ad essi è affidato il coordinamento dell équipe multidisciplinare. A loro si può fare riferimento circa ogni questione relativa allo stato clinico generale, all iter diagnostico e terapeutico, al programma assistenziale. In Hospice è assicurata la presenza medica continuativa nelle 24 ore per 365 giorni l anno. A domicilio, oltre alle visite programmate, secondo le necessità del paziente, un servizio di reperibilità diurna e notturna garantisce l intervento del medico in caso di urgenza. Psicologi: è sempre garantito un servizio specializzato permanente di sostegno psicologico a pazienti e familiari poiché la ricaduta emotiva che investe le persone, quando si trovano ad affrontare un momento così difficile, è un aspetto che non può e non deve essere trascurato. Nel nostro centro la disponibilità di questa professionalità è massima e costante e il supporto si adegua alle necessità di quanti ne vorranno usufruire. Coordinatore del personale infermieristico: assicura la gestione dell assistenza infermieristica, tecnico sanitaria, di assistenza di base ed alberghiera del Centro, coerentemente agli indirizzi forniti dalla Direzione Sanitaria. Garantisce il rispetto delle norme di buona pratica professionale facendo riferimento a linee guida, validate scientificamente, per la disciplina di appartenenza nel rispetto dell integrità della persona. 22

23 FONDAZIONE ROMA SANITÀ Infermieri: sono gli operatori professionali responsabili dell assistenza infermieristica generale al paziente attraverso un intervento tanto tecnico quanto educativo e relazionale. In Hospice è garantita la presenza continuativa nelle 24 ore per 365 giorni l anno. A domicilio gli accessi infermieristici rispondono ai bisogni dell assistito sulla base del piano assistenziale individuale elaborato dall équipe e periodicamente aggiornato. Fisioterapisti: secondo il programma assistenziale individuale del paziente, svolgono terapia riabilitativa finalizzata principalmente al mantenimento delle attività di vita quotidiana e alla prevenzione delle complicanze della disabilità. Operatori Socio Sanitari: supportano l équipe infermieristica nelle attività terapeutiche, garantiscono l igiene degli ambienti e dei dispositivi sanitari e assistono i pazienti per tutto ciò che concerne la cura della persona. Ausiliari Socio Sanitari: collaborano con il personale infermieristico nelle quotidiane attività del reparto. Garantiscono la pulizia degli ambienti. Volontari: adeguatamente formati, offrono compagnia e supporto ai pazienti, con una presenza costante e discreta. L Associazione Volontari del Circolo San Pietro è da sempre il punto di riferimento per l attività di volontariato svolta nella struttura e contribuisce in modo rilevante alla qualità dell assistenza offerta. Terapista occupazionale: individua e propone attività che, nel rispetto delle abilità residue e dei desideri espressi dal paziente, siano di ausilio e di stimolo al fare come strumento di cura e di riscoperta del sé. Organizza attività di intrattenimento per i pazienti e i loro familiari. 23

24 CARTA DEI SERVIZI Assistente sociale: fornisce un servizio consulenziale per l attivazione delle risorse del territorio e per la gestione di pratiche specifiche di cui il paziente può necessitare, all interno di un particolare progetto assistenziale. Assistente spirituale: per i pazienti che lo richiedano, in Hospice opera un assistente spirituale. Per i pazienti di religione non cattolica, su richiesta, l assistenza religiosa può essere erogata da parte di altri ministri di culto. Centrale Operativa: è attiva tutti i giorni, 24 ore al giorno, per 365 giorni l anno per ciò che riguarda il malato già in carico, potendo così garantire un intervento da parte dell équipe anche in urgenza. È attiva tutti i giorni (inclusi domenica e festivi) dalle 7.00 alle per la ricezione delle richieste d attivazione del servizio e per favorire i contatti con l utenza e la rete dei servizi. Si occupa della gestione di tutte le procedure amministrative ed organizzative dell attività. 24

25 FONDAZIONE ROMA SANITÀ CENTRO DI CURE PER LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il Centro di Cure Palliative ha avviato dal 1 ottobre 2008 un progetto dedicato alle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica con l obiettivo di orientare e sostenere il malato e il suo familiare durante tutto il percorso di cura, proponendo un assistenza modulata sul livello di malattia. Destinatari del servizio sono persone, affette da SLA, diagnosticata da un Centro di Riferimento Regionale, che presentano una qualsiasi problematica relativa alla malattia; i malati residenti nel territorio della Azienda ASL Roma D hanno la priorità per la presa in carico. Il servizio è attivo tutti i giorni e garantisce la presa in carico globale del malato e delle famiglie, effettuata grazie agli interventi definiti dal PAI che coinvolgono le diverse figure professionali (medico specialista, psicologo, fisioterapista, infermiere, assistente sociale, operatore socio-sanitario) in funzione del bisogno sociosanitario rilevato. Per l accesso ai servizi di Assistenza domiciliare o di Ricovero di sollievo, i pazienti vengono valutati da un equipe multidisciplinare della Asl e, se ritenuti idonei, il Centro di Cure Palliative procede alla presa in carico nel servizio più idoneo. Per ulteriori ed approfondite informazioni è utile contattare la Centrale Operativa al numero

26 CARTA DEI SERVIZI IL SISTEMA QUALITÀ SICUREZZA E TRASPARENZA Qualità Fondazione Roma-Sanità, per l erogazione dei servizi assistenziali, si è dotata di un sistema di gestione per la Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. La Politica per la Qualità adottata persegue i principi fondamentali della mission aziendale: offrire cure eccellenti garantendo la centralità della persona nel rispetto della sua dignità attraverso equità, appropriatezza, continuità di cura, efficienza, efficacia e qualità percepita. Qualità percepita Il paziente ed i suoi familiari possono presentare reclami e/o suggerimenti utili al miglioramento dell attività assistenziale attraverso la compilazione di un modulo specifico (Mod. 01/P22 Reclamo, suggerimento, elogio ) disponibile in formato cartaceo presso l accettazione o attraverso il format elettronico presente nel nostro sito nella sezione Segnalazioni e reclami ; la segnalazione può essere fornita anche in forma anonima. È inoltre disponibile in ogni stanza di degenza e nella documentazione consegnata a domicilio, il Questionario di rilevazione del gradimento del servizio ricevuto, importante strumento attraverso il quale il Centro invita gli utenti ad esprimere il proprio parere circa il servizio offerto dalla Struttura al fine di consentire un 26

27 FONDAZIONE ROMA SANITÀ continuo miglioramento nella qualità dei suoi servizi. Per mantenere l anonimato ogni utente può inviare il modulo compilato per posta, o inserirlo nella cassetta apposita collocata accanto al banco di accettazione all ingresso dell edificio. Sicurezza Le apparecchiature utilizzate nel corso dell erogazione del servizio sono in regola con le disposizioni delle leggi vigenti in materia sanitaria. Le attività sanitarie vengono effettuate in ambienti e con strumenti idonei da personale specializzato. Come previsto dal D. lgs. 81/2008, il personale è addestrato ad intervenire a tutela della sicurezza degli utenti in caso di necessità; in situazioni di pericolo e/o di necessità di evacuazione dell edificio, gli utenti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni del personale di servizio incaricato a gestire le emergenze. Trasparenza e Privacy Le informazioni riguardanti lo stato di salute del paziente ed ogni altra notizia personale sono sottoposte al vincolo della riservatezza, cui è tenuto il personale sanitario e amministrativo. L utilizzo dei dati personali del paziente da parte della struttura è regolato dalla legge sulla privacy. Fondazione Roma Sanità, Titolare del trattamento dei dati, in ottemperanza a quanto stabilito dal D. lgs. 196/2003 ha provveduto a nominare i Responsabili del trattamento dati e a nominare dettagliatamente gli incaricati al trattamento secondo gli ambiti di operatività. Le procedure, le nomine e gli adempimenti relativi al decreto legislativo di riferimento sono descritti nel Documento Attuativo Privacy (DAP) che viene aggiornato annualmente. 27

28 CARTA DEI SERVIZI IL VOLONTARIATO dell AVC SAN PIETRO L Associazione Volontari Circolo S. Pietro mette a disposizione un prezioso servizio di volontariato per gli ospiti del servizio residenziale di Cure Palliative. L AVC S. Pietro fa parte della Federazione Italiana di Cure Palliative che raccoglie le associazioni di volontariato che operano in questo settore sul territorio nazionale. Tutti i volontari dell AVC S. Pietro vengono appositamente formati e preparati da un responsabile della struttura che ne valuta le competenze e trasferisce le conoscenze necessarie a ricoprire questo delicato ruolo, integrandoli nell equipe multiprofessionale e preparandoli a sostenere la relazione d aiuto con gli ospiti e i loro familiari. Il volontario, infatti, svolge attività socio-assistenziali differenti e complementari a quelle degli altri componenti dell équipe, proponendo un insostituibile attività di supporto alle persone accolte nel servizio di hospice. Il riconoscimento dei volontari è consentito da un apposito cartellino di identificazione. Associazione Volontari Circolo San Pietro avc@circolosanpietro.org 28

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI ELENCHI DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI IN REGIME LIBERO-PROFESSIONALE PER:

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI per servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 20 giugno 2012 1 Pagina 6, modifica prima riga 15

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 1 di 14

Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 1 di 14 HOSPICE VIA DELLE STELLE REGGIO CALABRIA Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 1 di 14 La carta dei servizi è il documento che la legge italiana ha voluto realizzare nel processo di innovazione dei rapporti

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO Questionario di gradimento IL COMFORT DURANTE IL RICOVERO IN DEGENZA Piano.. Lato Data di distribuzione Le informazioni che le chiediamo verranno trattate senza

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera Due poli ospedalieri strutturalmente diversi; Unità operative con diverse caratteristiche: Ampiezza;

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE 1 - perché non c è posto migliore della tua casa - REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE per la realizzazione negli ambiti sociali n18 Sulmona e n. 17 Comunità Montana Peligna del progetto Inps/Gestione ex

Dettagli

L Hospice fa parte della Rete Ligure di Cure Palliative ed è integrato con tutti i reparti e i servizi dell ASL.

L Hospice fa parte della Rete Ligure di Cure Palliative ed è integrato con tutti i reparti e i servizi dell ASL. L Hospice è una struttura dell ASL 1 Imperiese che accoglie prevalentemente pazienti con tumore in fase avanzata o terminale che necessitano di cure palliative di livello specialistico o che non possono

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO D O M A N D A D I A M M I S S I O N E Cognome Nome Luogo di nascita ( ) Data di nascita / / Stato civile Cod. Fiscale Luogo di residenza ( ) Cittadinanza Tessera sanitaria Telefono Via N. Nominativo, indirizzo,

Dettagli

Un percorso di cura verso casa.

Un percorso di cura verso casa. C ASL Monza e Brianza Un percorso di cura verso casa. Servizio di Assistenza Post-Acuta residenziale e domiciliare. In collaborazione con Mosaico Cure domiciliari Un percorso Punti di forza e obiettivi

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. I Sessione ore 9,30 La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. Gabriele Carbone Responsabile medico Centro Demenze Unità

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo Regolamento Comunale per l accesso al Servizio di Trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazioni di particolare disagio o necessità 1 Indice Articolo

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO

SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO Rev. 01 del 21.10.2014 1. Presentazione del libretto informativo Dal 1999 ci occupiamo di assistenza domiciliare ed il nostro intento è stato

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

CARTA DI ACCOGLIENZA

CARTA DI ACCOGLIENZA CARTA DI ACCOGLIENZA La ASP 7 porge il benvenuto e desidera offrire alcune informazioni utili per facilitare l accoglienza ed il sereno soggiorno dei suoi ospiti. L organizzazione di tutti i servizi offerti

Dettagli

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto: La Regione Emilia Romagna ha avviato da alcuni anni un progetto finalizzato a favorire la domiciliarità di anziani e disabili, non solo con contribuiti, ma anche attraverso servizi di informazione e di

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

GLI STANDARD DI QUALITÀ

GLI STANDARD DI QUALITÀ Azienda Pubblica di Servizi alla Persona GLI DI QUALITÀ DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI RSA di Rovereto, via Vannetti n. 6 RSA di Rovereto, Borgo Sacco, via Fedrigotti 1n. 7 GLI DI QUALITÀ La Vannetti

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

Codice Progetto COLUM/1

Codice Progetto COLUM/1 A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 23 Luglio 2014 Legislazione socio sanitaria ed aspetti giuridici della professione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli