SITO-BIBLIOGRAFIA 172

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SITO-BIBLIOGRAFIA 172"

Transcript

1 SITO-BIBLIOGRAFIA 172

2 AA.VV., Language, Mind and Epistemology, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht-Boston-London. AA.VV., Rapporto annuale del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, Anno 2008/2009. AA.VV., Terzo Rapporto ANCI 2009, Minori stranieri non accompagnati, Dipartimento Immigrazione ANCI. AIME M., Eccessi di culture, Einaudi, Torino ANDORNO C., La grammatica italiana, Bruno Mondadori, Milano ALLIEVI S., Islam italiano. Viaggio nella seconda religione del paese, Einaudi, Torino AMBROSINI M., Sociologia delle migrazioni, il Mulino, Bologna , MOLINA S. (a cura di), Seconde generazioni. Un introduzione al futuro dell immigrazione in Italia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino AMSELLE J. L., Logiche meticce. Antropologia dell identità in Africa e altrove, Bollati Boringhieri, Torino ANTONELLI G., L'italiano nella società della comunicazione, Il Mulino, Bologna APPADURAI A., Modernità in polvere, Molteni, Roma ARISTOTELE, Politica, Laterza, Roma-Bari 2007 BALBONI P., Tecniche didattiche per l educazione linguistica, UTET libreria, Torino , Dizionario di Glottodidattica, Guerra, Perugia-Soleil,

3 -, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET libreria, Torino , Fare educazione linguistica. Attività didattiche per italiano L1 e L2, lingue straniere e lingue classiche, UTET, Torino , Imparare le lingue straniere, Marsilio, Venezia BARCELLONA P., La parola perduta. Tra polis greca e cyberspazio, ed. Dedalo, Bari , GARUFI T., ll furto dell anima. La narrazione post-umana, ed. Dedalo, Bari , Il sapere affettivo, ed. Diabasis, Reggio Emilia , Elogio del discorso inutile. La parola gratuita, ed. Dedalo, Bari 2010 BARDONE E., ROSSI E. (a cura di), Oltre le culture. Valori e contesti della comunicazione interculturale, Ibis, Como-Pavia BARTH F., I gruppi etnici e i loro confini, in MAHER V. (a cura di), Questioni di etnicità, Rosenberg & Sellier, Torino BASTIDE R., Noi e gli altri. I luoghi d incontro e di separazione culturali e razziali, Jaca Book, Milano BATESON G., Verso un ecologia della mente, Adelphi, Milano 1976 BAUMANN Z., Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Laterza Roma-Bari , L enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni, il Mulino, Bologna , Intervista sull idendità, Laterza, Roma-Bari BEN JELLOUN T., Hospitalité française, Ed. Le Seuil, Paris

4 BROWN H. D., Affective variables in second language adquisition. Language learning, 23, BECK U. (1986), La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Roma, , La società cosmopolita. Prospettive dell epoca postnazionale, il Mulino, Bologna BENUCCI A. (cur.), Sillabo di italiano per stranieri, Guerra, Perugia 2008 BERGER P.L., LUCKMANN T., La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna, BERRUTO G., Sociolinguistica dell italiano contemporaneo, Carocci, Roma 1987 (rist. 1998). BETTONI C., Usare un altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Laterza, Roma-Bari BRUNER J., Child s talk, Oxford Univerity Press, Oxford CAON F., RUTKA S., La lingua in gioco, Guerra Edizioni, Perugia CAON F., (a cura di), Insegnare italiano nelle classi ad abilità differenziate, Guerra, Perugia, CARDONA M., Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue, UTET Libreria, Torino CARITAS MIGRANTES, Dossier Statistico XX Rapporto, Ed. IDOS, Roma , Dossier Statistico XXI Rapporto, Ed. IDOS, Roma CASSANO F., Il pensiero meridiano, Laterza, Roma-Bari CASTORIADIS C., Gli incroci del labirinto, Hopeful Monster, Firenze l

5 CERUTTI F. (a cura di), Gli occhi sul mondo, Carocci, Roma CHOMSKY N., Syntactic Structures, Mouton, The Hague , Linguaggio e problemi della conoscenza, Il mulino, Bologna CILIBERTI A., Pugliese R., Anderson L., Le lingue in classe. Discorso, apprendimento, socializzazione, Carocci, Roma 2003 CONSIGLIO D EUROPA, Common Europen Framework for languages: Learning, Teaching, Assessment. Council for Cultural Co-operation, Education Committee, Modern Languages Division, Strasbourg, Tr. It. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. La Nuova-Italia, Oxford, Milano, CORTELLA L., Il linguaggio e il suo altro. Possibilità e limiti della concezione ermeneutica del mondo, in «Fenomenologia e società», XXII,1. COTESTA V., Sociologia dei conflitti etnici, Laterza, Roma-Bari , Globalizzazione e diritti umani, in AYMARD M., BARCA F. (a cura di), Conflitti, migrazioni e diritti dell uomo.il Mezzogiorno laboratorio di un identità mediterranea, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2002a. -, Lo straniero. Pluralismo culturale e immagini dell Altro nella società globale, Laterza, Roma-Bari 2002b. -, Sociologia del mondo globale, Laterza, Roma-Bari COVERI L., BENUCCI A., DIADORI P., Le varietà dell italiano, Bonacci, Roma CRESPI F., Manuale di sociologia della cultura, Laterza, Roma-Bari

6 -, Identità e riconoscimento nella sociologia contemporanea,laterza, Roma-Bari , Sociologia del linguaggio, Laterza, Roma-Bari DANESI, M., Il cervello in aula!. Perugia: Guerra DARDANO M., TRIFONE P., Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna 1983 (3. ed.1995) DE CERTEAU M., L invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma, DE MARCO A. (cur.), Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera, Carocci, Roma DE MAURO T. (cur.), Come parlano gli italiani, La Nuova Italia, Firenze , Storia linguistica dell'italia unita, Laterza, Bari 1963 (7. ed. 2002) DE MAURO T., Vedovelli M., Barni M., Miraglia L., Italiano Indagine sulle motivazioni dei pubblici dell'italiano L2 nel mondo, Ministero degli Affari Esteri, Roma , In principio c era la parola?, Il Mulino, Bologna 2009 DE SAUSSURE F., Corso di linguistica generale, Laterza, Bari DE VITA R., Identità e dialogo, FrancoAngeli, Milano DERRIDA J., Addio a Emmanuel Lévinas, Jaka Book, Milano , Il monolinguismo dell altro, Cortina Editore, Milano DIADORI P. (cur.), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze

7 -, PALERMO M., TRONCARELLI D., Manuale di didattica dell italiano L2, Guerra, Perugia DULAY H., BURT M., KRASHEN S., La seconda lingua, Il Mulino ECO U., La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Laterza Roma-Bari ERVIN-TRIPP S. M., Language acquisition and communicative choice. Stanford: Stanford University Press FAVARO G., Insegnare l'italiano agli alunni stranieri, La Nuova Italia, Firenze , FUMAGALLI M., Capirsi diversi, Idee e pratiche di mediazione interculturale, Carocci, Roma FELE G., PAOLETTI I., L'interazione in classe, Il Mulino, Bologna FERRAROTTI F., L identità dialogica, ed ETS, Pisa FREDDI G., Psicolinguistica, sociolinguistica, glottodidattica, UTET, Torino , Azione, gioco, lingua, Liviana, Padova GALLI DELLA LOGGIA E., L'identità italiana, Il Mulino, Bologna GEERTZ C., Interpretazione di culture, il Mulino, Bologna, , Antropologia e filosofia, il Mulino, Bologna, GIOVANNETTI M., Minori stranieri non accompagnati, Terzo Rapporto ANCI Dipartimento Immigrazione ANCI, Ed. ANCI, GRASSI R., Parlare all allievo straniero. Strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue, Guerra, Perugia

8 GRENFELL M., KELLY M., European Profile for Language Teacher Education A Frame of Reference, University of Southampton, Southampton 2004 ( GIDDENS A., La costituzione della società, Edizioni di Comunità, Milano, HABERMAS J., Lotta di riconoscimento nello Stato democratico di diritto, in HABERMAS - HUNTINGTON S.P., Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano, HANNERZ U., La diversità culturale, Il Mulino, Bologna JAKOBSON R., Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano KAPUSCINSKI R., L altro, Feltrinelli, Milano KOZAKAÏ T., Lo straniero, l identità. Saggio sull integrazione culturale, Borla, Roma, KRASHEN S.D., Second Language Acquisition and SecondLanguage Learning, Pergamon, Oxford, , The Imput Hypotesis, Longman, New York, , Principle and Practice in Second Language Acquisition, Pergamon, Oxford, KYMLICKA W., La cittadinanza multiculturale, il Mulino, Bologna LEPSCHY A.L., LEPSCHY G., La lingua italiana. Storia, varietà dell uso, grammatica, Bompiani, Milano 1981 (rist. 1993). -, Parole, parole, parole e saggi di linguistica, Il Mulino, Roma-Bari LÉVI-STRAUSS C., Antropologia strutturale, Il Saggiatore, Milano,

9 LO DUCA M.G., Esperimenti grammaticali. Riflessioni e proposte sull'insegnamento della grammatica dell'italiano, Carocci, Roma LONG M. H. e PORTER P., Group Work, Interlanguage Talk and second Language Acquisition, in S.M. & C. Madden, 1985, artc. pagg LÖWITH K., Il nichilismo europeo, Laterza Roma-Bari LUHMANN N., Potere e complessità sociale, Il Saggiatore, Milano, LUISE M.C., Storia della glottodidattica del XX secolo, Venezia, Laboratorio Itals, Dipartimento di Scienze del linguaggio, Università Ca Foscari, -, Italiano come lingua seconda. Elementi di didattica, UTET, Torino MAALOUF A., L identità, Bompiani, Milano, MADII L. (cur.), Insegnamento e apprendimento dell'italiano L2 in età adulta, Edilingua, Atene MALINOWSKI B.K., Teoria scientifica della cultura e altri saggi, Feltrinelli, Milano MAZZONI G., L apprendimento. Comportamento, processi cognitivi, neurobiologia, Carocci, Roma MEAD G.H., trad it. 1966, Mente, sè e società, Giunti e Barbera, Firenze MINUZ F., Italiano L2 e alfabetizzazione in età adulta, Carocci, Roma MORIN E., Pensare l Europa, Feltrinelli, Milano,

10 NEGARVILLE M., I migranti e l apprendimento della lingua italiana: questione pubblica o fatto privato?, in Percorsi. Rivista di educazione degli adulti, anno XXIII, n. 1, NEWBY D. et al., European Portfolio for Student Teachers of Languages - EPOSTL, European Centre for Modern Languages, Graz 2007 ( NIETZCHE F., Appunti filosofici , Adelphi, Milano ORLETTI F., La conversazione diseguale. Potere e interazione, Carocci, Roma PALLOTTI G., La seconda lingua, Strumenti Bompiani, Milano 1998 (2. ed. 2001). PANIKKAR R., Lo spirito della parola, Bollati Boringhieri, Milano , Vita e parola. La mia opera, Jaca Book SpA, Milano PARSONS T., Il sistema sociale, Edizioni di Comunità, Milano, PARKER K. & CHAUDROME C., The effect of linguistic modifications and elaborative odifications on L2 comprehension, University of Hawaii Working Papers, 1987 in ESL, 6. PORCELLI G., Principi di glottodidattica, La Scuola, Brescia, PUGLIESE E., L Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, il Mulino, Bologna2002. PULCINI E., L individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Bollati Boringhieri, Torino RECCHI E. ALLAM M., L assimilazione degli immigrati nella società italiana, in Colombo/Sciortino,

11 SAID E. W., Orientalismo. L immagine europea dell Oriente, Feltrinelli, Milano SANTAMBROGIO A., Identità, valori, interessi, in CRESPI F., SEGATORI R. (a cura di), Multiculturalismo e democrazia, Donzelli, Roma SAPIR E. (1921), Il linguaggio, Einaudi, Torino SARTORI G., Pluralismo, multiculturalismo e estranei. Saggio sulla società multietnica, Rizzoli, Milano SAVE THE CHILDREN ITALIA, I minori stranieri in Italia.Identificazione, accoglienza e prospettive per il futuro, Save the Children Italia ONLUS, Roma , I minori stranieri in Italia. L esperienza e le raccomandazioni di Save the Children, Secondo rapporto annuale, Italia ONLUS, Roma , L impatto della Legge n. 94/ 2009 nei confronti dei minori stranieri non accompagnati: una prima rilevazione in sei città italiane, Roma , L accoglienza dei minori in arrivo via mare, Roma SCHUMANN J. H., The acculturation model for second language acquisition, In R. Gringas, Second Language acquisition and foreign language teaching, SELIGER H., Implications of a multiple critical period hypothesis for second language learning. In W. Ritchie SEN A., Eguaglianza, di che cosa?, in CARTER I. (a cura di), L idea di eguaglianza, Feltrinelli, Milano

12 -, La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un invenzione dell Occidente, Mondadori, Milano, SEPARATED CHILDREN IN EUROPE PROGRAMME, Statement of Good Practice, 4 th Edition, SERGIO G., Un lasciapassare per l Italia. La legge Maroni e l obbligo del test di italiano per stranieri, artic. in Italiano LinguaDue, n.1, SERIANNI L. (cur.), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, UTET, Torino , TRIFONE P. (cur.), Storia della lingua italiana, Vol. I I luoghi della codificazione, Einaudi, Torino , TRIFONE P. (cur.), Storia della lingua italiana, Vol. II, Scritto e parlato, Einaudi, Torino , Italiani scritti, Il Mulino, Bologna SLOBIN D. I., Psycolinguistics. Glenview, IL: Scott, Foresman [Trad. it. (1976). Psicolinguistica. La Nuova Italia, Firenze] SOBRERO A. (cur.), Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture, Laterza, Roma-Bari 1993 (6. ed. 2002). -, MIGLIETTA A., Introduzione alla linguistica italiana, Laterza, Roma- Bari STEVICK, E. W., Teaching Languages: A Way and Ways. Rowley, Newbury House TAYLOR C., Il disagio della modernità, Laterza, Roma-Bari, , Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Feltrinelli, Milano TYLOR E.B., Alle origini della cultura, Edizioni dell Ateneo, Roma,

13 TORRESAN P., Intelligenze e didattica delle lingue, EMI (Editrice Missionaria Italiana), Collana InterculturarSI, Bologna, TOSI A., Dalla madrelingua all'italiano. Lingue e educazione linguistica nell'italia multietnica, La Nuova Italia, Firenze TRIFONE P. (cur.), Lingua e identità. Una storia sociale dell italiano, Carocci, Roma , PALERMO M., Grammatica italiana di base. Seconda edizione, Zanichelli, Bologna 2000 (2. ed. 2007). VEDOVELLI M. (cur.), Indagini sociolinguistiche nella scuola e nella società italiana in evoluzione, Franco Angeli, Milano , L'italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive, Carocci, Roma VIETTI F. (a cura di), Torino è casa nostra. Viaggio nella città migrante, Michele Di Salvo Editore, Napoli WIEVIORKA M., La differenza culturale. Una prospettiva sociologica, Laterza, Roma-Bari, ZOLETTO D., Straniero in classe, Una pedagogia dell ospitalità. Cortina, Milano ZOLO D., Cosmopolis. La prospettiva del governo mondiale, Feltrinelli, Milano,

14 Sitografia:

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007 Per la preparazione all esame DITALS di II livello (e in particolare alla sezione C), è stata selezionata anche per l anno

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1 Per la preparazione all esame DITALS di I livello (e in particolare alla sezione C), è stata selezionata per l anno 2007

Dettagli

CERTIFICAZIONE DITALS

CERTIFICAZIONE DITALS CERTIFICAZIONE DITALS TESTI DI PREPARAZIONE ALL ESAME CONSULTABILI PRESSO LABOLING DITALS di I livello TESTI COMUNI A TUTTI I PROFILI Due testi di riferimento sulla lingua italiana: uno sulla grammatica

Dettagli

1. LINGUA E CULTURA ITALIANA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA:

1. LINGUA E CULTURA ITALIANA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA: Language Study Link "Torre di Babele" Via Cosenza,7-00161 Roma tel. 0644252578 fax 0644251972 e-mail: info@torredibabele.cowww.torredibabele.com Scuola autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2012

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2012 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2012 Oltre ai volumi della collana La DITALS risponde della casa editrice Guerra di Perugia, che contengono esempi di esami con

Dettagli

DITALS CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL'ITALIANO A STRANIERI ESAME II LIVELLO BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

DITALS CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL'ITALIANO A STRANIERI ESAME II LIVELLO BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO DITALS CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL'ITALIANO A STRANIERI ESAME II LIVELLO BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2013 Oltre

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Centro DITALS ESAME II LIVELLO

Centro DITALS ESAME II LIVELLO Centro DITALS CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL'ITALIANO A STRANIERI ESAME II LIVELLO AGGIORNAMENTO BIBLIOGRAFICO Bibliografia relativa alla didattica dell italiano L2 da consultare anche

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2009

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2009 Language Study Link "Torre di Babele" srl Via Cosenza,7-00161 Roma tel. 0644252578 fax 0644251972 e-mail: info@torredibabele.com www.torredibabele.com Scuola autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione

Dettagli

DITALS: Istruzioni per l uso

DITALS: Istruzioni per l uso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DITALS: Istruzioni per l uso La Certificazione DITALS di I livello (Certificazione di Competenza in Didattica dell Italiano a Stranieri) attesta una competenza di base

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela Prof. L. TOFFANIN Linguistica -Bencini A., Insegnare l'italiano come lingua seconda, Alienea ed., Firenze, 2001. -Biral M., Indicazioni per l'analisi di testi per l'insegnamento dell'italiano come lingua

Dettagli

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell infanzia e nella scuola elementare e G. Favaro La Nuova

Dettagli

Indice. Introduzione di Marco Mezzadri PARTE PRIMA - IL QUADRO COME STRUMENTO. 5 CAPITOLO 1 - Dal Progetto Lingue Moderne al Quadro Comune Europeo

Indice. Introduzione di Marco Mezzadri PARTE PRIMA - IL QUADRO COME STRUMENTO. 5 CAPITOLO 1 - Dal Progetto Lingue Moderne al Quadro Comune Europeo 01 Impaginato 8-09-2006 13:57 Pagina v XI Introduzione di Marco Mezzadri PARTE PRIMA - IL QUADRO COME STRUMENTO DI POLITICA LINGUISTICA 5 CAPITOLO 1 - Dal Progetto Lingue Moderne al Quadro Comune Europeo

Dettagli

1. LINGUA E CULTURA ITALIANA

1. LINGUA E CULTURA ITALIANA Language Study Link "Torre di Babele" Via Cosenza,7-00161 Roma tel. 0644252578 fax 0644251972 e-mail: info@torredibabele.comwww.torredibabele.com.scuola autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991.

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991. Scuola e culture. Materiali di antropologia della mediazione scolastica Fabrizio Magnani, Immagine dell'altro e strategie identitarie nei libri di testo per le scuole elementari Tesi di laurea Università

Dettagli

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta 1 i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta di cosa parliamo quando parliamo di materiali 2 Materiale editoriale Materiale grigio Materiale autentico 1 materiali di italiano per...

Dettagli

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a. 2015 2016

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a. 2015 2016 Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a. 2015 2016 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/01 NUMERO DI CREDITI: 6 AREA: LINGUISTICA

Dettagli

PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: www.patriziabellucci.it o www.unifi.it/linguistica/bellucci e-mail: <patrizia.bellucci@unifi.it>

PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: www.patriziabellucci.it o www.unifi.it/linguistica/bellucci e-mail: <patrizia.bellucci@unifi.it> PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: www.patriziabellucci.it o www.unifi.it/linguistica/bellucci e-mail: Corso di SOCIOLINGUISTICA - A.A. 2004-2005 Bibliografia per gli Studenti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MAZZOCATO GRETA magreta27@gmail.com Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA IN AMBITO ACCADEMICO

Dettagli

Comprensione dei testi e interventi glottodidattici

Comprensione dei testi e interventi glottodidattici Comprensione dei testi e interventi glottodidattici Didattizzazione del testo motivazione abilità matetiche fonte riflessione: Mezzadri M.,2008, Italiano L2: progetti per il territorio, UNI.NOVA abilità

Dettagli

PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 E APPROCCI GLOTTODIDATTICI

PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 E APPROCCI GLOTTODIDATTICI Università degli Studi di Brescia Centro Linguistico Interfacoltà PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 E APPROCCI GLOTTODIDATTICI Silvia Gilardoni Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 14 febbraio

Dettagli

DITALS: Certificazione in Didattica dell Italiano a Stranieri

DITALS: Certificazione in Didattica dell Italiano a Stranieri DITALS: Certificazione in Didattica dell Italiano a Stranieri 4 35 3 25 2 15 1 5 29 192 121 142 69 64 Candidati esami DITALS 1994-214 5 492 629 336 87 144178293 939 1356 183 1893 21 2475 3838 Dott.ssa

Dettagli

18. Bandini A., Barni M., Sprugnoli L., Vedovelli M. (1998), Quaderni CILS. Livello UNO, livello DUE, livello TRE, livello QUATTRO, Giunti Gruppo

18. Bandini A., Barni M., Sprugnoli L., Vedovelli M. (1998), Quaderni CILS. Livello UNO, livello DUE, livello TRE, livello QUATTRO, Giunti Gruppo BIBLIOGRAFIA CILS 1. AA.VV. (1993), CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, Università per 2. AA.VV. (1994), Certificazioni a confronto. Educazione Permanente, VI, 4-5, luglio - ottobre

Dettagli

Psicologia dei processi simbolici

Psicologia dei processi simbolici PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dei processi simbolici Docente Luciano Mecacci Insegnamento Programma dell insegnamento PSICOLOGIA DEI PROCESSI SIMBOLICI I processi cognitivi Metodi d indagine Segno

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2011 Oltre ai volumi della Collana La DITALS risponde della casa editrice Guerra di Perugia, che contengono esempi di esami con

Dettagli

TESTI CONSIGLIATI PER LA PREPARAZIONE AGLI ESAMI DITALS. 1) Testi consigliati per la preparazione dellʹesame DITALS di I livello ANNO 2012

TESTI CONSIGLIATI PER LA PREPARAZIONE AGLI ESAMI DITALS. 1) Testi consigliati per la preparazione dellʹesame DITALS di I livello ANNO 2012 TESTI CONSIGLIATI PER LA PREPARAZIONE AGLI ESAMI DITALS 1) Testi consigliati per la preparazione dellʹesame DITALS di I livello ANNO 2012 Oltre ai volumi della Collana La DITALS risponde della casa editrice

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Materiali didattici: Italiano L2

Materiali didattici: Italiano L2 Materiali didattici: Italiano L2 AAVV, 2000, Benvenuti a scuola. 52 schede illustrate e bilingue, Ed. Andrea (3 ed.) (schede francese-italiano, spagnolo-italiano, arabo-italiano, albanese-italiano, serbocroato-italiano).

Dettagli

Angela Maria Zocchi Lavori pubblicati e in corso di pubblicazione

Angela Maria Zocchi Lavori pubblicati e in corso di pubblicazione Angela Maria Zocchi Laureata con lode in Giurisprudenza, presso l Università degli Studi di Firenze, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale presso

Dettagli

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di Scuola di Alta Formazione dell Associazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LANCIOTTI MARTA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LANCIOTTI MARTA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita LANCIOTTI MARTA ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a) DA

Dettagli

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana CFU 2 Giuliana Fiorentino Didattica della linguistica italiana Il corso mira a discutere e presentare in maniera critica gli aspetti essenziali della linguistica moderna ai fini del loro utilizzo didattico

Dettagli

BIBLIOGRAFIA AJELLO A. M., MEGHNAGI S., MASTRACCI C. (2000), Orientare dentro e fuori la scuola, La Nuova Italia, Milano ALTIERI D. (2006), Disabilità e integrazione: la storia di Adriano. Un percorso

Dettagli

Esame di Certificazione DITALS di I livello

Esame di Certificazione DITALS di I livello UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Esame di Certificazione DITALS di I livello La Certificazione DITALS di I livello (Certificazione di Competenza in Didattica dell Italiano a Stranieri) attesta una

Dettagli

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ PROPOSTE DAL CENTRO DITALS PER IL 2009

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ PROPOSTE DAL CENTRO DITALS PER IL 2009 NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ PROPOSTE DAL CENTRO DITALS PER IL 2009 UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CENTRO DI RICERCA E DI SERVIZIO DITALS Certificazione di Competenza in Didattica dell'italiano a Stranieri

Dettagli

Corso di Laurea in Lingua e Cultura Italiana - II anno

Corso di Laurea in Lingua e Cultura Italiana - II anno Programmazione Didattica a.a. 2014-2015 Organizzazione degli insegnamenti per Semestri Corso di Laurea in Lingua e Cultura taliana - anno Aggiornato: 16 settembre 2014 nsegnamento L-FL-LET/04 Lingua latina

Dettagli

Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura

Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura RASSEGNA STAMPA Corriere del Mezzogiorno Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura In programma il 26 e il 27 ottobre a Napoli, all ex Asilo Filangieri. Inclusione e cultura al

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed. BIBLIOGRAFIA AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, 1998. AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed. Bonacci, Roma, 1995. AA.VV., Istruzioni per l uso dell Italiano in classe,

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2008

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2008 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2008 La bibliografia di riferimento per gli esami DITALS che si svolgeranno a partire dal marzo 2008 offre una serie di aggiornamenti

Dettagli

Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue. Tra Barriere e Risorse. Dott.ssa Antonella Pesce

Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue. Tra Barriere e Risorse. Dott.ssa Antonella Pesce Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue Tra Barriere e Risorse Dott.ssa Antonella Pesce Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale PIERON,H., Esami e docimologia, Armando, Roma, 1965 GATTULLO, M., Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola, Armando, Roma, 1967 DOMENICI, G., Manuale della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Data di conseguimento

Dettagli

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO I N D I C E LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO Capitolo 1: La dimensione sociale nell infanzia 1. Quadro teorico

Dettagli

loredana.sciolla@unito.it

loredana.sciolla@unito.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Loredana Sciolla c/o Campus Luigi Einaudi, Lungodora Siena 100, 10153 Torino Telefono Campus Luigi

Dettagli

PIUCULTURE - http://associazione.piuculture.it BIBLIOGRAFIA ITALIANO L2

PIUCULTURE - http://associazione.piuculture.it BIBLIOGRAFIA ITALIANO L2 PIUCULTURE - http://associazione.piuculture.it BIBLIOGRAFIA ITALIANO L2 Aree tematiche Autore Titolo Casa editrice MANUALI DIDATTICA Diadori, Palermo, MANUALE DI DIDATTICA DELL'ITALIANO Corsi di GUERRA

Dettagli

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con in collaborazione con Dipartimento di Scienze Antropologia Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Castello d Albertis Museo delle Culture del Mondo Genova,

Dettagli

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Facoltà di Scienze della Formazione Master di I livello a distanza in Educazione Interculturale a.a. 2014/2015 Direttore: Prof. Massimiliano Fiorucci REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSO DI MASTER

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Mara Poli Nazionalità: italiana Data di nascita:...omissis...* ESPERIENZA LAVORATIVA Da 22 ottobre 2014 alla data attuale: Olinda, via

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Programmi del primo anno

Programmi del primo anno Formazione alle professioni educative Programmi del primo anno Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) valido per gli studenti immatricolati a partire dal 01/08/2009 Pedagogia sociale M-PED/01 Responsabile del

Dettagli

Istituto Albert di Lanzo

Istituto Albert di Lanzo Istituto Albert di Lanzo Profilo Quadro orario Prospettive di studio e occupazionali Attività caratterizzanti Stage www.istituto-albert.it Profilo del Liceo Economico Sociale Gli studenti, a conclusione

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Si diventa un po grandi Dal nido alla scuola dell infanzia

Si diventa un po grandi Dal nido alla scuola dell infanzia Si diventa un po grandi Dal nido alla scuola dell infanzia Suggerimenti bibliografici a cura della Biblioteca Pedagogica www.comune.torino.it/centromultimediale Aprile 2011 Torino, Città Educativa Centro

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello 2010 Language Study Link "Torre di Babele" srl Via Cosenza,7-00161 Roma tel. 0644252578 fax 0644251972 e-mail: info@torredibabele.com-www.torredibabele.com

Dettagli

Aspetti teorici e operativi per una didattica accessibile delle lingue

Aspetti teorici e operativi per una didattica accessibile delle lingue Aspetti teorici e operativi per una didattica accessibile delle lingue Michele Daloiso Sebastiano Grasso Gruppo di Ricerca DEAL, Università Ca Foscari www.unive.it/deal www.facebook.com/progetto.deal Cosa

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Noto Città Universitaria

Noto Città Universitaria Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI Docente di Pedagogia generale e di Storia dello sport presso la Facoltà di Scienze Motorie. 1. Il sottoscritto si è laureato presso

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica. FORZE DELL ORDINE E PARTECIPAZIONE ONLINE.

Dettagli

Modulo integrativo per la sezione D dell esame Certificazione DITALS II Livello

Modulo integrativo per la sezione D dell esame Certificazione DITALS II Livello Modulo integrativo per la sezione D dell esame Certificazione DITALS II Livello Il Modulo si rivolge ai Candidati della Certificazione DITALS di II Livello che: siano già in possesso della Certificazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

www.lsmajoranaisernia.it

www.lsmajoranaisernia.it www.lsmajoranaisernia.it UTENZA ISTITUTO 876 Alunni RESIDENTI PENDOLARI LICEO SCIENTIFICO 44,7 % 55,3 % LICEO CLASSICO 81 % 19 % GARANTIRE UN OFFERTA FORMATIVA QUALIFICATA MISSION IN INTERAZIONE CON LE

Dettagli

Didattica e certificazione dell italiano in Camerun. Raymond Siebetcheu Università per Stranieri di Siena

Didattica e certificazione dell italiano in Camerun. Raymond Siebetcheu Università per Stranieri di Siena Didattica e certificazione dell italiano in Camerun Raymond Siebetcheu Università per Stranieri di Siena Summer School Politiche di integrazione linguistica, Università di Bari, 19 giugno 2015 Quadro sociolinguistico

Dettagli

PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 NELLA PROSPETTIVA DEL PLURILINGUISMO. IL PROFILO DELL APPRENDENTE IMMIGRATO

PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 NELLA PROSPETTIVA DEL PLURILINGUISMO. IL PROFILO DELL APPRENDENTE IMMIGRATO Servizio Linguistico di Ateneo SeLdA PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 NELLA PROSPETTIVA DEL PLURILINGUISMO. IL PROFILO DELL APPRENDENTE IMMIGRATO Silvia Gilardoni Università Cattolica del Sacro Cuore,

Dettagli

a cura di Vincenzo Sarracino* *Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale.

a cura di Vincenzo Sarracino* *Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale. a cura di Vincenzo Sarracino* *Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale. Definizioni Un luogo di lavoro insieme, partecipato, dove c è attenzione ai bisogni comuni della gente. Una città che,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2011 Oltre ai volumi della collana La DITALS risponde della casa editrice Guerra di Perugia, che contengono esempi di esami con

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

LICEO CLASSICO INTERNAziONALe. Enrico Medi Villafranca (Verona)

LICEO CLASSICO INTERNAziONALe. Enrico Medi Villafranca (Verona) LICEO CLASSICO INTERNAziONALe Enrico Medi Villafranca (Verona) LA NOSTRA IDEA DI STUDENTE Il Liceo Classico, in quanto indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica, porta ad

Dettagli

Accreditamento corso di specializzazione in counseling

Accreditamento corso di specializzazione in counseling Accreditamento corso di specializzazione in counseling Denominazione della struttura Shinui Centro di consulenza sulla relazione. Via Divisione Tridentina 5-24121 Bergamo. C.F. e P.IVA 02991620168. Rappresentante

Dettagli

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992 VI. LIBRI RICEVUTI 1) AA.VV., I conti economici dell Italia. 3 Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di G.M. Rey, Collana Storica della Banca d Italia, Editori Laterza, Roma-Bari,

Dettagli

a cura di Luisa Cortelli

a cura di Luisa Cortelli a cura di Luisa Cortelli La nostra società (e anche la scuola) si è trovata ad affrontare e gestire il fenomeno dell immigrazione che ha interessato i Paesi del nord Europa negli anni 70. Si è constatato

Dettagli

IT 2011 Italian linguistics

IT 2011 Italian linguistics IT 2011 Italian linguistics View Online 1. Clivio, Gianrenzo P.: The Sounds, Forms, and Uses of Italian : An Introduction to Italian Linguistics. 2. Graffi, G., Scalise, S., Donati, C., Cappa, S., Moro,

Dettagli

La sede degli esami verrà comunicata insieme all esito di ammissione dei candidati.

La sede degli esami verrà comunicata insieme all esito di ammissione dei candidati. La Certificazione DITALS è un titolo culturale rilasciato dall'università per Stranieri di Siena che valuta la preparazione teorico-pratica nel campo dell'insegnamento dell'italiano a stranieri e certifica

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE CORSO DI LAUREA in SCIENZE della FORMAZIONE Classe L/19 Insegnamento di Criminologia Minorile CFU 8 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Sonia Specchia E-mail: sonia.specchia@unicusano.it

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

POLO BIANCIARDI GROSSETO CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE: STORIA/DIRITTO CLASSI PRIME. Il concetto di cittadinanza.

POLO BIANCIARDI GROSSETO CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE: STORIA/DIRITTO CLASSI PRIME. Il concetto di cittadinanza. POLO BIANCIARDI GROSSETO CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE: STORIA/DIRITTO CLASSI PRIME COMPETENZA PRIMO STEP PRIMO MODULO 11 ORE collocare l esperienza personale in un sistema di regole

Dettagli

DOCUMENTI EUROPEI SCUOLA E INTEGRAZIONE

DOCUMENTI EUROPEI SCUOLA E INTEGRAZIONE DOCUMENTI EUROPEI SCUOLA E INTEGRAZIONE Direttiva del Consiglio Europeo 486/77 L integrazione scolastica dei bambini immigrati in Europa. Misure per favorire: la comunicazione con le famiglie immigrate,

Dettagli

Appunti per una possibile definizione a cura di Paola Giagnacovo

Appunti per una possibile definizione a cura di Paola Giagnacovo Appunti per una possibile definizione a cura di Paola Giagnacovo Voce dotta, latino tardo identitate(m), da idem (proprio quello) stesso qualificazione di una persona, di un luogo, di una cosa per cui

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Prof. ssa Loretta Fabbri

Prof. ssa Loretta Fabbri Curriculum vitae Prof. ssa Loretta Fabbri Dati personali Nome: Loretta Fabbri Data e luogo di nascita: 12/11/1958, Arezzo Residenza: via Porta Crucifera, 7, 52100 Arezzo E-mail: loretta.fabbri@unisi.it

Dettagli

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M.

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M. NUMERO COGNOME 1.1.1 AA.VV. 1.1.2 SANTARONE D. (a cura di) 2.1.1 JELLOUN TAHAR BEN 3.1.1 BALBONI PAOLO E. 3.2.1 DOLCI R. (a cura di) 4.1.1 COZZARINI E, NEGRO M. (a cura di) 5.3.1 MANTOVANI G. (a cura di)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

DITALS Informazioni, modalita di iscrizione e prerequisiti minimi.

DITALS Informazioni, modalita di iscrizione e prerequisiti minimi. DITALS Informazioni, modalita di iscrizione e prerequisiti minimi. La Certificazione DITALS è un titolo culturale rilasciato dall'università per Stranieri di Siena che valuta la preparazione teorico-pratica

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli