I biopolimeri in agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I biopolimeri in agricoltura"

Transcript

1

2 8 I biopolimeri in agricoltura Il progetto si è concentrato sull introduzione e il collaudo di due tipi di manufatti biodegradabili: i film di pacciamatura e i vasi biodegradabili. In agricoltura i materiali plastici di sintesi sono molto utilizzati per la produzione di strumenti e manufatti tra cui vasi per la coltivazione di piante da fiore e da ornamento, film per la pacciamatura del terreno, ovvero per la lotta alle infestanti che si sviluppano in campo a spese delle colture agrarie, clips e lacci per il tutoraggio delle piante procombenti, o striscianti. Non mancano impieghi molto particolari e diffusi, come per esempio le ali gocciolanti per l irrigazione localizzata e i contenitori per il florovivaismo. Le materie prime di sintesi più comuni sono il Polietilene, con cui si realizzano i film di pacciamatura, il Polipropilene, con cui si realizzano i vasi per la floricoltura e il polistirolo, utilizzato per la realizzazione di numerosi contenitori per la germinazione dei semi, o la radicazione delle giovani piante. Le quantità di questi materiali utilizzati in agricoltura sono difficilmente quantificabili. Non esistono, infatti, stime ufficiali al riguardo, anche se è possibile, individuate aree agricole specifiche o coltivazioni di grande diffusione territoriale, fare alcune ipotesi: nel caso della produzione di vasi, individuata l area di Albenga, che in Italia è una delle più sviluppate per la produzione di piante da fiore e aromatiche in vaso, si può stimare in circa tonnellate il consumo annuo di Polipropilene. Questo valore viene ricavato dal numero di piante annualmente prodotte,circa 120 milioni, coltivate in vasi di diametro variabile da 8 cm a 45 cm, con una alta prevalenza di diametro 14 e 18 moltiplicato per la media ponderata del peso dei vasi stessi. Diametro vasi (cm) milioni di vasi peso/vaso peso totale (Kg) peso totale (t) , , totale Stima della quantità di polipropilene utilizzata per la produzione di vasi nella zona di Albenga Questo materiale di sintesi, dopo essere stato utilizzato per la coltivazione in campo, viene indirizzato assieme alla pianta ai mercati di vendita, sia nazionali, sia, più frequentemente, nordeuropei. Al termine del suo uso, il vaso diviene un rifiuto che impiega alcuni secoli per degradarsi, divenendo, quindi, un grave inquinante dell ambiente. Anche i film di pacciamatura in Polietilene rappresentano un grave problema per l ambiente, tanto che, in molti Paesi emergenti, dove il sistema dello smaltimento controllato non è ancora a punto,

3 9 si parla di white pollution, o inquinamento bianco, causato dallo sminuzzamento nel terreno, al termine dell impiego dei film per la copertura di tunnel, o per la pacciamatura dei residui non raccolti e accumulati in discarica. In Italia la pacciamatura viene diffusamente utilizzata su numerose specie orticole, tra cui il pomodoro, il peperone, la melanzana, la fragola, la cipolla, ma anche in vivaio su barbatellai di vite e nella coltivazione del mais da granella. (Per esempio, su fragola si stima in 2500 ha la copertura del terreno effettuata con questi tipi di film, che moltiplicati per un peso medio di 40 g/m2 (400 Kg/ha) indica un consumo annuo di questa materia prima pari a circa tonnellate) Poter diminuire, e possibilmente eliminare, l impiego di queste materie prime significa ridurre il consumo di fonti di energia non rinnovabili, ridurre l emissione di gas serra prodotti durante la loro realizzazione ridurre il volume di rifiuti accumulati in discarica. Peraltro, alcuni prodotti e manufatti realizzati in materiali plastici possono essere riciclati, come normalmente avviene nel caso dei film di pacciamatura e dei vasi di coltivazione, ma ciò non toglie che il recupero di questi prodotti rappresenta un ulteriore costo ambientale, pur riducendo Esempio di ciclo del carbonio il consumo di risorse non rinnovabili. Film e vasi a base di amido termoplastico hanno il notevole vantaggio di essere realizzati con materie prime facenti parte del ciclo del carbonio e che in esso possono rientrare in tempi brevi e senza problemi per l ambiente. I film di pacciamatura sono prodotti che vengono utilizzati comunemente in agricoltura per ridurre lo sviluppo delle erbe infestanti che, in caso di propagazione elevata, possono compromettere la capacità produttiva delle piante coltivate, fino ad annullarla. Le infestanti sono, per importanza, il primo parassita delle coltivazioni agricole di tutto il mondo e per il loro contenimento si spendono cifre molto importanti. La lotta alle malerbe può anche essere effettuata con l uso di geodisinfestanti aventi anche azione erbicida, con il diserbo chimico, con la solarizzazione, con mezzi meccanici, o con l estirpazione manuale. La pacciamatura è una delle tecniche più antiche, ma sempre tra le più efficaci. In passato si usava disporre erba tagliata alla base di piante da frutto, e tutt oggi vengono impiegati materiali naturali, come la corteccia di pino, per limitare lo sviluppo delle erbe in impianti di fiori e in giardini urbani. La pacciamatura viene anche vantaggiosamente impiegata per ridurre l evaporazione dell acqua dal terreno, aumentando l efficienza dell irrigazione e la conservazione dell umidità nel suolo. Per questo motivo, si associa molto frequentemente l irrigazione a microportata, o a goccia, con la pacciamatura parziale (lungo la fila della coltura), o totale del terreno. L uso del polietilene per la copertura del terreno è più recente e consente di ottenere indubitabili vantaggi in termine di durata, efficienza ed efficacia erbicida. Nella normale pratica agricola si impiegano film aventi spessore compreso tra 40 e 50 m, sia per colture orticole e floricole, sia per colture arbustive e arboree. In questo caso, il film impiegato deve essere opaco alla radiazione solare, quindi nero, o di altri colori che non permettano alla luce di raggiungere il terreno, fatto

4 10 questo che causerebbe lo sviluppo delle erbe infestanti. La durata di questo materiale supera di gran lunga la durata di un ciclo colturale medio di una specie orticola, o floricola (3-6 mesi), risultando, da questo punto di vista, efficace, ma poco efficiente, visto il suo impiego per un periodo di tempo molto più ridotto rispetto alla vita utile del materiale. Al contrario, il film in polietilene risulta utilizzabile per tutta la sua vita da colture arbustive e arboree che, in vivaio come in campo, necessitano di periodi di copertura del terreno contro le infestanti per almeno mesi, come nel caso degli impianti di albero di Natale, o dei vivai di piante da frutto. È possibile anche utilizzare film in polietilene trasparente per favorire lo sviluppo delle piante coltivate in periodi dell anno sfavorevoli dal punto di vista climatico, e quindi in inverno, o all inizio della primavera. In questo caso, la radiazione solare può raggiungere la superficie del terreno, che viene riscaldata, favorendo lo sviluppo delle piante trapiantate. Anche le infestanti vengono favorite dal riscaldamento del terreno, ma il loro sviluppo, che deve iniziare dal seme, o da bulbi o rizomi disposti in profondità nel terreno, risulta più rallentato rispetto alla coltura posta a dimora e già parzialmente sviluppata. Questo tipo di film non può essere utilizzato nel periodo estivo, quando la rapidità di sviluppo delle infestanti causerebbe il sollevamento da terra del materiale di pacciamatura e la sua rapida rottura e degradazione, con conseguenze negative per la coltura. Film biodegradabili Pianta con e senza fi lm. Da notare la crescita di infestanti nella parte senza fi lm. Il problema dell uso del polietilene sorge quando, al termine della coltura, si deve eliminare la plastica dal terreno, In campo il film in plastica di sintesi inizia a degradarsi, sia pur lentamente, perdendo le proprie caratteristiche di elasticità e resistenza e a fine coltura si presenta parzialmente rotto e molto rigido. L operazione di raccolta e allontanamento dal terreno implica, quindi, la perdita di buona parte di film interrato e di porzioni più o meno ampie di materiale posto sulla superficie del terreno stesso. Terminata la bonifica del suolo, il film in polietilene deve essere pulito il più possibile da residui di terra e trasportato in discarica, oppure avviato al riciclaggio. Tutte queste operazioni hanno un costo, legato al dispendio di mano d opera e al costo del conferimento in discarica, o presso aziende che si occupano del riciclaggio. Al contrario, i film realizzati in amido termoplastico offrono vantaggi in termini di riduzione delle operazioni di campo e costi di smaltimento, assicurando una efficacia confrontabile. In particolare, come nel caso dell uso di film in polietilene, il contenimento delle infestanti è assicurato da film opachi alla radiazione solare che, impedendo l arrivo al suolo della luce, bloccano l attività fotosintetica delle infestanti.

5 11 Stesura del fi lm in amido termoplastico La messa in posa di questo tipo di materiale è del tutto analoga a quella del polietilene e può essere effettuata sia manualmente, sia meccanicamente, con le medesime macchine. Un attenzione particolare deve essere posta alla regolazione del freno che gestisce la velocità di srotolamento, che deve essere pressoché nulla. Una volta steso il film, eventualmente accoppiato alla disposizione a terra dell impianto di irrigazione a microportata, le successive operazioni colturali di trapianto e di coltivazione della coltura messa a dimora non differiscono da quelle normalmente necessarie per le piante allevate su film in polietilene. Durante tutto il ciclo colturale delle piante, il materiale naturale si degrada, attaccato dalla microflora del suolo, molto lentamente nella porzione disposta sul terreno, dove solo un lato è esposto al loro attacco, e più rapidamente nelle porzioni interrate, dove le più favorevoli condizioni ambientali ne accelerano l azione. A fine coltura, al momento della distruzione della stessa, il film in amido termoplastico può essere incorporato nel terreno, dove la microflora ne termina la degradazione in poche settimane. Lo spessore, come anche la composizione dei film a base di amido termoplastico è variabile in relazione alla durata richiesta per la coltura. Di norma, per le colture orticole e floricole aventi un ciclo colturale di 3-6 mesi sono utilizzati film di spessore compreso tra 12 e 15 m. Più raramente sono utilizzati film con spessori superiori, utilizzati, invece, per colture a ciclo più lungo. La degradazione dei film di pacciamatura inizia durante il periodo di coltivazione delle piante per terminare con l interramento di quanto resta a fine coltivazione. Un interessante effetto della pacciamatura è legato all anticipo di produzione, favorito dal maggiore riscaldamento del terreno: il film trattiene i raggi solari ed il terreno si mantiene caldo più a lungo, favorendo lo sviluppo delle radici. Allo stesso modo, la presenza del film di pacciamatura riduce l evaporazione dell acqua, mantenendo più a lungo un valore di umidità favorevole allo sviluppo dell apparato radicale. Se questa famiglia di prodotti soddisfa dal punto di vista tecnico le diverse necessità colturali, anche dal punto di vista economico la competitività del materiale negli ultimi anni si è notevolmente accresciuta. Il costo delle materie prime è tale per cui i film più sottili quelli di spessore da 12 a 15 m utilizzati per colture ortofloricole a ciclo annuale per intenderci risultano essere concorrenziali con quelli in polietilene. I film di spessore 12 m hanno un costo inferiore al costo complessivo (rimozione e smaltimento compresi) di quelli in polietilene, mentre i film di spessore 15 m risultano ancora leggermente superiori. Per impieghi che rendono necessaria la copertura del terreno per periodi superiori a 8-10 mesi, invece, il costo è ancora superiore agli analoghi prodotti in polietilene e la durata ancora da perfezionare. Pur restando valide le caratteristiche tecniche che rendono importante l applicazione della pacciamatura, al momento solo una parte dei film in polietilene può essere sostituita. Per fortuna, questa parte di mercato è preponderante rispetto a quella che richiede film di lunga durata. Fa eccezione la fragola, per la quale il mercato dei film di pacciamatura è molto ampio e importante e merita uno sviluppo specifico.

6 12 Nella tabella sottostante sono stati posti a confronto i costi di pacciamatura per una coltura ortofloricolo a ciclo annuale effettuati con film convenzionale in polietilene e con due film a base di amido termoplastico di spessore 12 e 15 m. I costi sono stati rilevati tenendo conto del costo di mercato delle materie prime e dei costi di rimozione e di smaltimento mediamente praticati in Italia. Come si può osservare, a parità di tipo di impiego, di copertura del terreno e di efficacia erbicida dei tre film, l uso di quelli a base di amido termoplastico risulta essere competitivo, particolarmente quando viene impiegato il film spesso 12 m. A questi costi, occorre aggiungere quelli ambientali, più difficilmente quantificabili. Film PE Amido termoplastico Impiego (coltura) Pomodoro / melanzana / lattuga Copertura del terreno a fine ciclo produttivo (% di terreno coperto su ciascuna coltura) * 100 / 98 / / 95 / / 80 / 95 Efficacia erbicida (numero infestanti/m2) * 2 / 0 / 0 3 / 1 / 2 5 / 3 / 8 Spessore (mm) 0,045 0,015 0,012 Peso g/m Sviluppo (m2/kg) 22,2 55,5 71,4 Costo prodotto Euro/kg 1,4 5,0 5,0 Costo prodotto Euro/m2 0,064 0,090 0,070 Costo prodotto Euro/ ha Differenza di costo materiale (base: PE) Differenza % di costo materiale (base: PE) - 40,85 9,55 Costo rimozione Euro/ ha Costo smaltimento Euro/ ha Costo totale Euro/ ha Differenza % - 11,25-12,11 Confronto tra i costi di pacciamatura a ciclo annuale con fi lm convenzionale e in amido termoplastico La sostituzione dei vasi in polipropilene per floricoltura con analoghi manufatti a base di amido termoplastico assume particolare importanza nell ottica sia di ridurre la produzione e la distribuzione dei polimeri di sintesi, sia di ridurre quello che si può definire trasferimento dell inquinamento. In questo caso il problema riguarda la vendita delle piante in vaso sia per il mercato interno, sia, soprattutto, in caso di esportazione verso i mercati delle regioni del nord Europa. Considerando, infatti, che la maggior parte delle piante in vaso prodotte in Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Veneto, ma anche molte di quelle prodotte in Sicilia e in Sardegna, sono destinate all esportazione verso quei mercati Germania, Olanda e Svizzera in testa si comprende come il commercio di queste piante corrisponda ad un conseguente trasporto di vasi in polipropilene che, al termine dell uso presso il consumatore finale, rappresenta un rifiuto da smaltire. Già oggi molte catene di garden center di quelle regioni richiedono, al momento dell acquisto della pianta, la sostituzione del vaso in polipropilene all interno del quale è avvenuta la coltivazione con un analogo vaso biodegradabile. In mancanza di un prodotto sufficientemente duraturo sul mercato, l agricoltore è costretto ad effettuare la coltivazione delle proprie piante in vasi di polipropilene sostituendo, al momento della spedizione delle piante, questo vaso con un contenitore in torba compressa, o in cartone. Questi materiali sono oggettivamente poco efficienti, degradandosi con grande rapidità, spesso prima ancora della commercializzazione della pianta. L introduzione sul mercato di vasi realizzati con amido termoplastico è una innovazione di prodotto senza precedenti. Questo manufatto consente, infatti, la coltivazione delle piante, già dalle loro prime fasi di sviluppo in campo, così come normalmente fa l agricoltore, sia in pieno campo, sia in ambiente protetto. Successivamente, la pianta può essere commercializzata all interno di tale contenitore, utilizzata normalmente dal consumatore finale fino al termine della sua vita utile. Alla morte della pianta, o alla fine del suo impiego domestico, il vaso può essere avviato, assieme ai residui della vegetazione e al substrato di coltivazione, al compostaggio, durante il quale avviene la degradazione del polimero naturale ad opera della microflora del terreno.

7 13 La resistenza meccanica del vaso a base di amido termoplastico è confrontabile con quella di analoghi vasi in polipropilene per tutta la durata del ciclo colturale (vedere figure 1, 2, 3) di una coltura ornamentale media (ciclamino, geranio, petunia, rosmarino, lavanda, ) e può superare senza problemi, grazie alla sua resistenza ed elasticità, anche la successiva fase di permanenza in garden center e presso il consumatore. Alle imprese agricole e ai commercianti ed esportatori sono state mostrate soluzioni diverse di prodotto; in particolare, sono stati provati dalle imprese vasi di colori e dimensioni, al fine di individuare le tipologie più adatte per i diversi impieghi. Tra i colori valutati dagli attori della filiera produttiva è stata individuata una tonalità di colore rosso terracotta, con forme e spessori idonei alla produzione di piante grasse nel caso dei diametri inferiori dei vasi e alla produzione di piante annuali e aromatiche nel caso dei diametri compresi tra 10 e 14 cm. L interesse dei commercianti si è rivolto anche alle possibili personalizzazioni e alle iscrizioni da porre sul vaso per differenziarlo dagli analoghi prodotti in polipropilene. I vasi compostabili, al contrario dei film di pacciamatura, si degradano con molto più lentezza, tanto da essere necessario procedere al loro compostaggio, per ottenerne la completa degradazione. Durante il normale periodo di coltivazione delle piante ornamentali, che può durare da 4 a 9 mesi, i vasi compostabili non manifestano visibili segni di degradazione (vedi figure 1-3 qui sotto), fino alla commercializzazione del prodotto finito e al suo uso presso il consumatore. Figura 1 Figura 2 VASI - Parametri rilevati Resistenza alla deformazione laterale (vaso nuovo) (Test di resistenza del bordo alla presa) Pressione A (Kg) VASI - Parametri rilevati Resistenza alla deformazione laterale (vaso a diversi stadi) (Test di resistenza area equatoriale) Pressione B (Kg) new pot 4 months 8 months 12 months 16 months 14 cm BD 14 cm PP new pot 4 months 8 months 12 months 16 months 14 cm BD 14 cm PP Figura 3 VASI - Parametri rilevati Resistenza allo schiacciamento (vaso nuovo) (Test di resistenza allo schiacciamento) Pressione C (Kg) new pot 4 months 8 months 12 months 16 months

8 14 Soltanto alla morte della pianta e all inserimento del vaso all interno di un cumulo di compostaggio, l aggressione dei microrganismi attivi durante il suo ciclo determinano la progressiva degradazione del manufatto e la sua completa distruzione nel giro di 6-9 mesi. Le attività di progetto sono state accolte con molto interesse da parte delle imprese agricole. Hanno partecipato alle attività molte imprese segnalate dai partners e dalle associazioni dei produttori; altre hanno chiesto di collaborare e di saggiare i materiali innovativi avendo avuto informazione del progetto attraverso il sito web, o attraverso gli articoli di giornale. I positivi risultati raggiunti attraverso l impiego dei film biodegradabili di pacciamatura hanno indotto la regione Liguria ad emanare disciplinari di produzione contenenti norme specifiche rendono obbligatorio l uso di tali manufatti in campo agricolo. La diffusione di questi film e il loro potenziale mercato nel futuro appare promettente, grazie anche al loro costo confrontabile con quello dei normali film di pacciamatura in polietilene. Relativamente ai film utilizzati in orticoltura, infatti, il costo per metro quadrato dei prodotti biodegradabili è il medesimo di quello degli stessi realizzati in polietilene. L impiego molto ampio dei vasi compostabili ha permesso di illustrare la qualità della materia prima agli agricoltori e in particolare ai commercianti e agli esportatori. In particolare, grande interesse ad impiegare questo tipo di vasi è stato registrato tra i grandi gruppi commerciali che si occupano di distribuzione di produzioni agricole biologiche. Se questo tipo di prodotto soddisfa pienamente dal punto di vista tecnico le diverse necessità colturali di specie vegetali a ciclo breve e medio, la stessa cosa non può essere assicurata dal punto di vista economico. Il costo delle materie prime è tale per cui solo i vasi di medie e piccole dimensioni ovvero quelli da 4 a 14 cm di diametro hanno un costo ancora confrontabile, seppure superiore, con gli stessi manufatti realizzati in polipropilene. Per impieghi che rendono necessaria la produzione di vasi di diametro superiore a 14 cm la quantità di materiale necessaria per la loro fabbricazione è tale per cui il costo diventa sproporzionato rispetto al valore della coltura. Pertanto, pur restando valide le caratteristiche tecniche che rendono importante la sostituzione dei vasi in polipropilene con questi a base di amido termoplastico, in questo momento solo una parte di vasi può essere sostituita. Per fortuna, questa parte di mercato è nettamente preponderante rispetto a quella che richiede vasi di grandi dimensioni. Si prevede che l introduzione sul mercato dei vasi compostabili provocherà una importante diminuzione dei costi di produzione delle materie prime, mentre l affinamento delle tecniche industriali di produzione, che peraltro può avvenire con l impiego delle macchine normalmente utilizzate per la produzione dei vasi in polipropilene, porterà ad una riduzione del costo di realizzazione di questo manufatto.

9 15 Nella tabella sottostante sono stati posti a confronto i costi dei vasi in polipropilene con quelli attuali dei vasi compostabili. I costi sono stati calcolati tenendo conto del prezzo di mercato delle materie prime, dei costi di produzione e di smaltimento mediamente praticati in Italia per i vasi in polipropilene e dei costi della materia prima e della produzione su piccola scala dei vasi compostabili. A questi costi, occorre aggiungere quelli ambientali, più difficilmente quantificabili. Prevedibilmente, nel momento in cui questo manufatto entrerà in produzione su larga scala il suo costo potrà sensibilmente diminuire ed azioni di incentivazione e opportune misure di politica agricola potranno favorirne la diffusione e l uso. Vasi PP Amido termoplastico Impiego (coltura) Piante grasse, ciclamino, geranio, rosmarino, lavanda Diametro del vaso (cm) peso medio del vaso (g) , ,8 Costo del prodotto ( /Kg) 2,8 2,8 2, Costo del prodotto ( /vaso) 0,1064 0,0336 0,0238 0,38 0,13 0,108 Differenza di costo materiale (base: PE) 0,27 0,10 0,08 Costo smaltimento Euro/Kg 0,114 0,114 0,114 0,00 0,00 0,00 Costo smaltimento Euro/ vaso 0, , , ,00 0,00 0,00 Costo totale Euro/vaso 0,1107 0,0350 0,0248 0,38 0,13 0,11 Confronto tra i costi dei vasi in polipropilene e dei vasi compostabili

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009)

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009) CONVEGNO I MATERIALI BIODEGRADABILI IN AGRICOLTURA Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (22-29) Galileo Magnani Ferruccio Filippi Dipartimento di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 1 «Eco-innovazioni» Scheda 1 «Eco-innovazioni» ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI Si definisce eco-innovazione qualsiasi forma di innovazione

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it risultati ecocompatibili ma performanti: solarizzazione, degradazione programmata, riduzione dei consumi idrici L. Stefani, M. Zanon P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Innovazioni di prodotto e processo nella produzione di plastiche biodegradabili

Innovazioni di prodotto e processo nella produzione di plastiche biodegradabili AWARD - Agricultural Waste valorisation for a competitive and sustainable Regional Development La valorizzazione dei rifiuti plastici in agricoltura: da problema a risorsa Innovazioni di prodotto e processo

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE ZERO

IMPATTO AMBIENTALE ZERO IMPATTO AMBIENTALE ZERO v scheda tecnica vasi VIPOT TECNICI STANDARD e FESSURATI SOLUZIONE DI ECCELLENZA PER LA VIVAISTICA E LA FLORICULTURA Nuovi orizzonti si aprono nel campo dei materiali ecocompatibili

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION LE DATE 2011 1992 1999 Vendita in Italia del primo pallet di film tecnico 2005 Partnership siglata con contratto di esclusività con TRIOPLAST AB Creazione del reparto

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO DELLE SERRE PROPOSTE PER AUMENTARE L EFFICIENZA E RIDURRE I COSTI

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO DELLE SERRE PROPOSTE PER AUMENTARE L EFFICIENZA E RIDURRE I COSTI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO DELLE SERRE PROPOSTE PER AUMENTARE L EFFICIENZA E RIDURRE I COSTI I sistemi di riscaldamento sono numerosi e si sono evoluti in relazione a: costo dell energia (fonti fossili

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI NATIONAL MOLDING il profilo dell azienda. Un partner affidabile per lo stampaggio di componenti in materiale plastico che si differenzia per le diverse soluzioni

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Ammodernamento degli impianti del freddo

Ammodernamento degli impianti del freddo Programma Freddo climacompatibile della Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO₂ KliK Ammodernamento degli impianti del freddo Approfittate ora dei sussidi! Scegliete di ammodernare

Dettagli

Pompe di circolazione per riscaldamento con etichetta energetica A. Grande vivaio svizzero

Pompe di circolazione per riscaldamento con etichetta energetica A. Grande vivaio svizzero Pompe di circolazione per riscaldamento con etichetta energetica A Grande vivaio svizzero Le pompe Biral per un futuro migliore La Biral di Münsingen ha sviluppato una pompa di circolazione per riscaldamento

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI ArchiSos Studio di Architettura Sostenibile di Arch. Antonio Tamburini www.archisos.it I sistemi di fitodepurazione sono degli ecosistemi artificiali in cui il

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Rifiuti: a quando l Authority?

Rifiuti: a quando l Authority? Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo. 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 PERCHE IL VOICE E ADATTO AL SETTORE FARMACEUTICO... 3 AMBITI IN CUI IL VOICE RISULTA PARTICOLARMENTE UTILE... 5 PARAMETRIZZAZIONE... 6 2 INTRODUZIONE La soluzione Voice InFarma

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli