Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Reti sequenziali asincrone (struttura) Reti sequenziali asincrone (comportamento)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Reti sequenziali asincrone (struttura) Reti sequenziali asincrone (comportamento)"

Transcript

1 apitolo 6 Reti asincrone 6. Elaboraione asincrona 6.2 emorie binarie 6.3 nalisi e intesi 6. Elaboraione asincrona Reti sequeniali asincrone (comportamento) Elaboraione asincrona - Ogni nuovo ingresso determina: una condiione di stabilità dello stato interno non più di una modifica del simbolo d uscita ingresso i stato presente s s(t+δt) = s*(t) ingresso stato presente Reti sequeniali asincrone (struttura) ircuito combinatorio rete combinatoria ideale τ τ m τ n τ r stato futuro uscita uscita u* = F(i,s) stato futuro s* = G(i,s) Δt Il ritardo intrinseco del circuito agisce da memoria temporanea : lo stato presente non cambia durante il calcolo dello stato futuro. Il piccolo valore dei ritardi consente di aggiornare lo stato ad ingresso costante on k retroaioni si dispone di 2 k riassunti di storia passata. Esigene di elaboraioni asincrone Problema - iscriminare e ricordare l ordine temporale con cui due o più segnali binari modificano il loro valore oluione macchina seq. asincrona Regole di corretto impiego Obiettivo: ottenere un funionamento corretto per qualsiasi valore dei ritardi presenti sugli anelli di retroaione. ensori intelligenti Flip-flop & Reti sincrone uffer & R Gestione delle risorse urata degli ingressi odifica degli ingressi odifica degli stati lee statiche Proprietà Velocità nel prendere decisioni Pericolo di malfunionamento e vincoli di corretto impiego

2 . urata degli ingressi L ingresso può essere modificato solo dopo che il circuito ha raggiunto la nuova stabilità 2. odifica degli ingressi I segnali d ingresso devono cambiare di valore uno solo alla volta i, u α i 2, u /u 2 i 2, u 2 β i 3 Esempio di situaione d ingresso pericolosa : i 3 α i α 2 β β β Il passaggio da una ad un altra condiione di stabilità è detto funionamento in modo fondamentale La codifica dei simboli d ingresso non può essere arbitraria: configuraioni consecutive devono essere adiacenti 3. odifica degli stati odifica degli stati interni Per eliminare a priori la presena di stati interni spurii le configuraioni ondiione associate restrittiva ad uno stato presente ed a tutti i suoi possibili stati futuri Vincolo devono eccessivo differire per il valore di un solo bit Esempio di situaione pericolosa : - orse e orse critiche egnali in retroaione per cui è stata prevista una modifica contemporanea di valore si trovano in una situaione di corsa: nel circuito i cambiamenti si verificheranno infatti a istanti diversi e con un ordine dettato dai ritardi interni. Una corsa è critica se si possono raggiungere stabilità diverse corsa non critica Transiione multipla I I2 I3 corsa critica Eliminaione a priori delle corse critiche () Una codifica priva di corse critiche. Nelle colonne con una sola stabilità si inserisce il simbolo dello stato stabile al posto di eventuali condiioni d indifferena 2. Per le sole colonne con più stabilità si traccia il grafo delle adiacene: ogni coppia stato presentestato futuro è indicata con due nodi connessi da un ramo orientato. 3. i sovrappone il grafo ad una mappa per il minimo numero di variabili di stato e si verifica se è possibile assegnare configuraioni adiacenti ad ogni coppia di stati coinvolta in una transiione 4. (segue) I OK I2 I3 y y2 appa di codifica 2

3 odifica degli stati per il flip-flop (pag. 4) Eliminaione a priori delle corse critiche N P P P P P N N N N Grafo delle adiacene y y2 N P N P 4. e è impossibile soddisfare tutte le richieste di adiacena, si cerca di ridurle introducendo transiioni multiple 5. e non ci si riesce, si incrementa il numero delle variabili di stato e si ritorna a 4. appa di codifica Transiioni multiple () Transiioni multiple (2) Α Α Α Α I I2 I3 I I2 I3 - Eliminaione a priori delle alee statiche stato presente stato futuro U =. +.u u τ U u U 6.2 emorie binarie ulle retroaioni si deve sempre rispettare T4 3

4 emorie binarie crivi uno emoria crivi ero bit osa scrivere e quando scrivere sequena d ingresso Latch R complessità strutturale Latch R Latch Flip-flop edge-triggered emplicità d uso astraione I = f(,,i) = +.i i i(t +Δt) = I(t) Δt I Rete ideale, ritardo e retroaione V u = V 3 (V V 2 ) V (t + 2τ p ) = V u (t) V V 2 V 3 Vu 2τ p + E + E lim. i V V 2 V u I V 3 intesi del latch et-reset comando di set comando di reset R bit in memoria R Latch R: rete sequeniale asincrona che memoria il valore di un bit. Il valore del comando di set ordina la memoriaione del valore. Il valore del comando di reset ordina la memoriaione del valore. Per =, R=, lo stato ricorda l ultimo comando ricevuto. 2 =, R = =, R = =, R = =, R = = =, R = =, R = = R tempo 3 Tabella di flusso ed equaioni caratteristiche,r q - - La configuraione d ingresso =, R= è vietata q variabile di stato presente variabile di stato futuro q q R - - = + R. q R - - = R. ( + q) 4

5 4 chemi logici R R = + R. q τ w >2τ p = R. ( + q) Uscite complementari R = (R q) R = R ( q) Uscite complementari: analisi R X 3 q R,,,,,,,,, X Latch 2 q X R = (q R ) X = R q = (. (q. R ) ) X = R + q = + q.r - Una memoria binaria più utile Latch - emoria binaria in cui il valore di un segnale individua quando scrivere, il valore contemporaneo di un segnale cosa scrivere. q Equaioni caratteristiche =. +.q = ( + q).( + ) R - al latch R al latch R campionamento R =. R =. memoriaione 5

6 ampionamento e emoriaione egnale del ata Path con valori significativi solo in certi intervalli Es: segnale con glitch segnale di campionamento attivo alto Problemi del latch lea statica urata del transitorio Uscite trasparenti quando dal ontroller cosa dal ata Path il latch segnale ricostruito dal latch al ata Path lea statica nel latch lea statica q R Equaioni caratteristiche ridondanti =. +.q +.q = ( + q).( + ).( +q) Realiaione con latch R = + R.q =. + (. ).q =. +.q +.q Il latch a NN ed a NOR Realiaione a NN =. +.q +.q =. + (( + ).q) = ( ) (( ) q) Realiaione a NOR = ( + q).( + ).( +q) = ( + ).((.) +q) = ( ) (( ) q) q Una quarta soluione =. +.q R R ultiplexer Ritardo N.. - Il ritardo ineriale dei due NOT elimina l eventuale glitch generato dall alea statica del UX. 6

7 omportamento in transitorio Il transitorio tempo di set-up R tempo di retroa. I tempi di set-up, di hold e di risposta Larghea dell impulso di campionamento - Il campionamento di un livello di deve durare un tempo non inferiore al tempo di set-up del latch R. omando di campionamento durata minima In una rete asincrona deve cambiare un solo ingresso alla volta Uscite trasparenti it in ingresso set-up hold it in memoria tempo max di risposta L uscita trasparente Il registro buffer wr.. ed il U rd N- omando di campionam. it in ingresso set-up it in memoria tempo di risposta N.. - e la situaione = dura più del set-up e se durante questo intervallo modifica il suo valore, allora le stesse modifiche si riscontrano anche su. q N- N- 7

8 n- WR R j N- E i La R j I cicli di lettura e di scrittura Le celle di una R sono registri buffer I bit di indirio, tramite il E, scelgono una cella alla volta I comandi WR, R stabiliscono se l accesso è in lettura o in scrittura. ddress signals R LETTUR tempo di accesso RITTUR tempo di accesso WR ella di indirio i ata signals 5 Una R da 256K Il flip-flop master-slave: analisi del comportamento Read/Write emory Enable EN 2 E K X K 2 master slave 2 5 R/W R 64K R/W R 64K R/W R 64K R/W R 64K 8 7 X τ su τ h 7 2 Il clock a due fasi X Φ Φ Φ2 2 master slave 2 Φ2 Flip-flop edge-triggered X 2 8

9 ampionamento, Il flip-flop con un livello con un fronte,, Α,, Β, -, y y2, -, - appa di codifica -,,,,,, La codifica di una macchina asincrona con più di 2 stati non può essere fatta arbitrariamente! livello circuitale esiste infatti il pericolo della corsa critica!! Il flip-flop (elllabs, anni 6): codifica ridondante e transiioni multiple La tabella delle transiioni,,, Α,, Β -,, E, - F 3 bit di stato, -, -,,,,, stato ---,- ---,- ---,- ---,- E = ---,- ---,-,- ---,- =,,,, =,,,, ---,- ---,- ---,- ---,- =,,,, =,,,, F = ---,- ---,- ---,-,- y y 2 y 3 Y Y 2 Y 3,,, (segue) (segue) intesi a NN () Realiaione a NN y y 2 y = y 9

10 intesi a NN (2) intesi a NN (3) y y 2 y Y Y = y 2 + y 3.y Y = y 2 (y 3 y ) y 2 y = y 3 y y 2 y Y 2 Y 2 = +.y 2 + y 2.y 3 = + y 2.( +y 3 ) Y 2 = (y 2 ( y 3 ) ( y 3 ) y 2 intesi a NN (4) Il flip-flop edge triggered y y 2 y Y 3 Y 3 = +.y 3 + y 2 Y 3 = y 2 ( y 3 ) y 2 y 3 ( y 3 ) ( y 3 ) y 2 y 2 y = y 2 y 3 ( y 3 ) y 3 Il flip-flop di tipo della famiglia TTL: comandi sincroni e asincroni ( 74) I tempi di set-up, di hold e di risposta Fronte del clock egnale set-up hold = quando PRE = = quando LR = egnale risposta

11 6.3 nalisi e intesi nalisi Il procedimento di analisi Il procedimento di analisi di una rete sequeniale asincrona è formato da 5 passi e consente di dedurne il comportamento dallo schema logico: : individuaione delle variabili di stato, 2: analisi della parte combinatoria, x x2 Una PL con due retroaioni (&2) Y = x2 y2+xy2+x x2y Y2 = x2 y2+xy2+x x2y = y 3: individuaione della tabella delle transiioni, 4: studio delle condiioni di stabilità, 5: individuaione della tabella di flusso e del grafo degli stati. Y2 y2 Y y Una PL con due retroaioni (3) 2 x x 2 y y Y Y = x 2 y 2 +x y 2 +x x 2 y Y 2 = x 2 y 2 +x y 2 +x x 2 y = y y y 2 x x 2 Y 2 Eliminaione alee statiche: y y 2 in Y, y y 2 in Y 2 Una PL con due retroaioni (4&5) xx2 yy2,,,,,,,,,,,,,,,, Funiona in modo xx2 fondamentale yy2,,,,,,,,,,,,,,,, Non ci sono corse critiche odello di ealy cambia valore ad ogni ingresso preceduto da odello di oore

12 Una rete asincrona con 2 retroaioni. x x2 y y2 Y = x.y2 + x.y+ x2.y Y2 = x2.y + x.y.y2 = x.x2.y.y2 Y Y2 Y = (x y2) (x y) (x2 y) = x.y2 + x.y+ x2.y Y2 = (x2 y ) (x y y2) = x2.y + x.y.y2 = x.x2.y.y2 y y 2 y y 2 y y 2 orsa non critica tato instabile Y Y2 xx2 yy2,,,,,,,,,,,,,,,, YY2,. e tre soli stati interni x x2 : :,,,,, xx2 yy2 =,,,, =,,,, =,,,, =,,,, :,, :, : : xx2 yy2 =,,,, =,,,, -,- -,- -,- -,- =,,,,, :,,, Un circuito con troppe retroaioni xx2 yy2,,,,,,,,,,,,,,,, xx2 yy2,,,,,,,,,,,,,,,, Lo stato non è mai stabile e può essere eliminato. Nell incrocio, si indica xx2 yy2 =a a, a, a, a,,,, Le righe e sono identiche e possono essere sostituite da una sola riga Il procedimento di sintesi Il procedimento di sintesi di una rete sequeniale asincrona è formato da 5 passi e consente di dedurne lo schema logico dal comportamento: intesi : individuaione del grafo degli stati, 2: definiione della tabella di flusso, 3: codifica degli stati e definiione della tabella delle transiioni, 4: sintesi della parte combinatoria, 5: schema logico. 2

13 Esempio di sintesi omportamento: cambia valore ad ogni fronte di salita di x - Lampada da tavolo x x,, Esempio (: grafo degli stati),,, α,- β,,- γ δ 2 - ivisore x2 della frequena di un segnale periodico, K T tabilità - Ogni stato è stabile per l ingresso che lo genera. Indifferena sull uscita - La modifica di uscita può avvenire già durante la transiione oppure, indifferentemente, essere rinviata al raggiungimento della stabilità. 2T Esempio (2: tabella di flusso) x stato α α, β,- β γ, β, γ γ, δ,- δ α, δ, ONTROLLI FORLI. In ogni riga ci deve essere almeno una condiione di stabilità. 2. In ogni colonna si deve raggiungere sempre una stabilità. 3. Le situaioni di instabilità devono indicare uno stato futuro stabile nella colonna (assena di transiioni multiple). Esempio (3: tabella delle transiioni) y y 2 α odifica degli stati - stati consecutivi (stato presente e futuro) si devono assegnare configuraioni adiacenti. β δ γ Grafo delle adiacene e mappa di codifica x y,y 2 α:,,- β:,, γ:,,- δ:,, Y, Y 2, Esempio (4: espressioni) Esempio (5: schema con retroaioni dirette) Ipotesi: si desiderano reti minime di tipo P y y 2 x y y 2 x y y 2 x - - x x.y y 2.y Y = x.y 2 + x.y + y 2.y Y 2 = x.y 2 + x.y + y 2.y = y 2 Y Y = x.y 2 + x.y + y 2.y Y 2 = x.y 2 + x.y + y 2.y = y 2 operture ridondanti - Per eliminare a priori il pericolo di alea statica (qui causato dal probabile sfasamento tra x e x ) ogni coppia di adiacenti deve essere racchiusa in almeno un RR ; se occorre un RR in più, si deve dargli dimensione massima. x.y 2 x.y y 2.y Fan-out > Y 2 3

14 Esempio (5: schema con latch R) x x Esempio (5: schema con latch ) x Y = x.y 2 + x.y + y 2.y = (x.y 2 )+ (x+ y 2 ).y = (x.y 2 )+ (x. y 2 ).y = + R.y R y y R y y Y 2 = x.y 2 + x.y + y 2.y = x.y + (x +y ). y 2 = x.y + (x.y ). y 2 = 2 + R 2. y 2 = y 2 R y 2 y 2 R y 2 y 2 x Esempio (5: schema con flip-flop) x Grafi primitivi e non primitivi Grafo primitivo Grafo degli stati primitivo Grafo in cui ogni stato è stabile per una ed una sola configuraione d ingresso. Per individuare le esigene di stati interni poste dalla specifica di comportamento è spesso utile iniiare il progetto con un grafo primitivo. i norma il grafo primitivo non ha il minimo numero possibile di stati interni Nota la tabella di flusso primitiva (una sola stabilità per riga), è abbastana agevole individuare l automa minimo Riconoscitore della sequena -- grafo primitivo IPOTEI I segnali d ingresso cambiano di valore uno solo alla volta, xy,,,,,,,,, F,,-,-,,,, E,,- 4

15 Riconoscitore della sequena -- grafo non primitivo xy,,,,,,,, EF,,, ttesa di E F,,,,,, F, F,, E, E, E,,,, Tabelle di flusso,,,, I,,, I, -,-,-,, I,,,,-,- Tabella primitiva Tabella ridotta Tabella minima ue o più righe (stati) di una tabella di flusso possono sostituite da un unica riga se, in ogni colonna (per ogni ingresso), le uscite sono identiche quando sono specificate gli stati futuri, quando sono specificati, sono o identici, o quelli corrispondenti alle righe in esame, o quelli di righe che soddisfano questa condiione.,,-,-,- -,- -,- -,-,- F,- -,- -,-,- -,-,- F,-,,-,- -,-,, -,-,,,,,- -,- I, odifica degli stati I I I -I I OK OK I I: : : -,- -,- -,- -,- tato in più : instabile per autoiniialiaione 5

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Reti sequenziali asincrone (struttura) Reti sequenziali asincrone (comportamento)

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Reti sequenziali asincrone (struttura) Reti sequenziali asincrone (comportamento) apitolo 6 Reti asincrone 6. Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 nalisi e Sintesi 6. Elaborazione asincrona Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie apitolo 6 Reti asincrone Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso determina: una

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Esigenze. 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 Analisi e Sintesi

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Esigenze. 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 Analisi e Sintesi apitolo 6 Reti asincrone 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 nalisi e Sintesi 6.1 Elaborazione asincrona Esigenze Problema - iscriminare e ricordare l ordine temporale con cui due o più

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Reti sequenziali asincrone (struttura) Reti sequenziali asincrone (comportamento)

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Reti sequenziali asincrone (struttura) Reti sequenziali asincrone (comportamento) apitolo 6 Reti asincrone 6. Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 nalisi e Sintesi 6. Elaborazione asincrona Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Struttura, comportamento e corretto impiego. Reti sequenziali asincrone (struttura)

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Struttura, comportamento e corretto impiego. Reti sequenziali asincrone (struttura) apitolo 6 Reti asincrone 6.1 Struttura, comportamento e corretto impiego 6.2 Memorie binarie 6.3 Analisi e Sintesi 6.1 Struttura, comportamento e corretto impiego ingresso stato presente Reti sequenziali

Dettagli

Capitolo 6: Reti asincrone

Capitolo 6: Reti asincrone ap. 6 Reti asincrone Il modello e le applicazioni Il modello della rete asincrona prevede che il simbolo d uscita si possa modificare soltanto quando si verifica una modifica del simbolo d ingresso. aratteristica

Dettagli

Il latch Set- Reset. 2: individuazione del grafo degli stati - In figura è mostrato che per ottenere questo comportamento occorrono due stati interni.

Il latch Set- Reset. 2: individuazione del grafo degli stati - In figura è mostrato che per ottenere questo comportamento occorrono due stati interni. ap. 6 Reti asincrone Latch R el latch R abbiamo già parlato più volte. L analisi del relè ad autoritenuta, iniziata a pag. 18, è stata poi conclusa a pag. 46; quella di due NOR in retroazione è stata fatta

Dettagli

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS)

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS) Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS) Problema: Data una tabella di flusso (TdF) contraddistinta da un numero arbitrario N di stati s 1, s 2,, s N, individuare

Dettagli

Le Alee. La presenza di ritardi nei dispositivi utilizzati può avere l effetto di modificare il comportamento delle uscite in alcuni casi

Le Alee. La presenza di ritardi nei dispositivi utilizzati può avere l effetto di modificare il comportamento delle uscite in alcuni casi Le Alee La presenza di ritardi nei dispositivi utilizzati può avere l effetto di modificare il comportamento delle uscite in alcuni casi Si chiamano Alee (o hazard) quei fenomeni per i quali le uscite,

Dettagli

Modelli per le macchine digitali

Modelli per le macchine digitali Reti sequenziali Modelli per le macchine digitali Ingressi Uscite i(t 0 ) i(t n ) MACCHINA DIGITALE u(t 0 ) u(t n ) TEMPO In generale l uscita di una macchina in un certo istante temporale dipenderà dalla

Dettagli

Alee in macchine combinatorie

Alee in macchine combinatorie Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Alee in macchine combinatorie Lezione 12 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Le Alee La presenza di ritardi nei dispositivi

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali asincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali asincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali asincrone ESERCIZIO N. 1 Una rete sequenziale asincrona è caratterizzata da due segnali d ingresso A e C e da un segnale di uscita Z. I segnali d ingresso non possono

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Reti Sequenziali Asincrone Sommario: Definizione Condizioni di pilotaggio

Dettagli

Esercizi vari con soluzione

Esercizi vari con soluzione Esercii vari con soluione Esercii RC. Eserciio Data la seguente mappa: x 3 x 2 x x - - - - - -. indicare e classificare tutti gli implicanti principali; 2. trovare tutte le possibili liste di copertura

Dettagli

6.3 Analisi e Sintesi

6.3 Analisi e Sintesi Il progetto della rete asincrona è dunque molto delicato e richiede l applicazione di diversi accorgimenti; obiettivo di questo paragrafo è presentare tutta la problematica in modo ordinato, individuando

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Modelli Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Il modello del blocco o scatola nera i I: alfabeto di ingresso u U: alfabeto di uscita ingresso dei dati i F u uscita dei

Dettagli

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori Fondamenti di Informatica B Lezione n.5 n.5 ircuiti ombinatori e equenziali ircuiti Ben Formati Introduzione ai ircuiti equenziali Elementi di Memoria Fondamenti di Informatica B Lezione n.5 In questa

Dettagli

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Reti Sincrone Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Le variabili di stato future sono quelle all ingresso dei FF-D mentre le variabili di stato presente sono le uscite dei

Dettagli

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Sequenziali. Circuiti Sequenziali

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Sequenziali. Circuiti Sequenziali ircuiti ombinatori e equenziali Lezione n.5 n.5 I circuiti logici possono appartenere a due categorie: ircuiti ombinatori e equenziali ircuiti Ben Formati Introduzione ai ircuiti equenziali Elementi di

Dettagli

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona Analisi e Sintesi 7.3 Registri e Contatori

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona Analisi e Sintesi 7.3 Registri e Contatori Capitolo 7 Reti sincrone 7. Elaborazione sincrona 7.2 - Analisi e Sintesi 7.3 Registri e Contatori 7. Elaborazione sincrona Esigenze e vincoli x x 2 x n ingresso i(t) stato presente s(t) La rete sincrona

Dettagli

I circuiti sequenziali

I circuiti sequenziali Elementi di logica digitale I circuiti sequenziali I circuiti combinatori non hanno memoria. Gli output dipendono unicamente dagli input. ono necessari circuiti con memoria, che si comportano in modo diverso

Dettagli

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone Marco Lippi (marco.lippi3@unibo.it) [Lucidi realizzati da Samuele Salti] Esercizio Sintesi RSS Si vuole progettare una rete

Dettagli

Circuiti sequenziali. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Circuiti sequenziali e bistabili. Bistabili: : classificazione

Circuiti sequenziali. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Circuiti sequenziali e bistabili. Bistabili: : classificazione ircuiti sequenziali Gli elementi di memoria: i bistabili I registri Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un determinato istante dipende sia dal valore degli ingressi in quello stesso istante

Dettagli

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 2 Reti Sequenziali Asincrone

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 2 Reti Sequenziali Asincrone RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica Esercitazione 2 Reti Sequenziali Asincrone Marco Lippi (marco.lippi3@unibo.it) [Parte dei lucidi sono stati realizzati da Samuele Salti] Esercizio Sintesi RSA Si vuole

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi reti sequenziali Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e SR sincroni Flip-flop

Dettagli

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali Il Livello Logico-Digitale I circuiti sequenziali 22 --25 ommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e sincroni Flip-flop - 2 - Circuiti

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI LOGICHE: RETI SEUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE e RETI SEUENZIALI Le reti combinatorie sono senza retroazione: il segnale di

Dettagli

Circuiti Sequenziali

Circuiti Sequenziali Circuiti Sequenziali 1 Ingresso Circuito combinatorio Uscita Memoria L uscita al tempo t di un circuito sequenziale dipende dagli ingressi al tempo (t) e dall uscita al tempo (t- t ) Circuiti sequenziali

Dettagli

Macchine Sequenziali

Macchine Sequenziali Macchine Sequenziali CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Tassonomia dei circuiti digitali Circuiti combinatori» Il valore

Dettagli

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà: I circuiti elettronici capaci di memorizzare un singolo bit sono essenzialmente di due tipi: LATCH FLIP-FLOP. Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro ilardo orso di Laurea in Ingegneria Biomedica Reti logiche con memoria In molte situazioni è necessario progettare reti logiche sequenziali,

Dettagli

Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche

Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche Calcolatori Elettronici T Complementi ed Esercizi di Reti Logiche Introduzione Reti Logiche: sintesi mediante approccio formale Specifiche del Problema Grafo degli Stati Tabella di Flusso Tabella delle

Dettagli

Esercitazione del 03/04/ Soluzioni

Esercitazione del 03/04/ Soluzioni Esercitazione del 03/04/2008 - oluzioni 1. Bistabile asincrono (detto anche R) ~ * 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 X 1 1 1 X onfigurazioni vietate:il circuito per queste configurazioni

Dettagli

ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI

ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI 1 Classificazione dei circuiti logici Un circuito è detto combinatorio se le sue uscite (O i ) sono determinate univocamente dagli ingressi (I i ) In pratica

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Macchine sequenziali Dal circuito combinatorio al sequenziale (effetto di una retroazione) x z x j Y i, Rete Comb. Y i-, z h Y i,k M Y i-,k abilitazione a memorizzare M memorizza lo stato La nozione di

Dettagli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli Cenni alle reti logiche Luigi Palopoli Reti con reazione e memoria Le funzioni logiche e le relative reti di implementazione visto fino ad ora sono note come reti combinatorie Le reti combinatorie non

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITENIO I MILNO www.polimi.it ELETTRONI per ingegneria IOMEI prof. lberto TOSI Sommario Reti digitali Numerazione IGIT, Porte logiche NOT, N, OR Sintesi reti combinatorie SoP, PoS, KRNUGH Registri sequenziali

Dettagli

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno Gli elementi di memoria: i bistabili I registri Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno 2007-08 08 Circuiti sequenziali Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un dato istante dipende

Dettagli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Campionamento e memoria M. Favalli Engineering epartment in Ferrara 2 Latch di tipo 3 Sommario (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 29 (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 29 2

Dettagli

Flip-flop e loro applicazioni

Flip-flop e loro applicazioni Flip-flop e loro applicazioni Reti sequenziali elementari (6) L'elemento bistabile Latch o flip-flop trasparenti Temporizzazione dei flip-flop trasparenti Architettura master-slave Flip-flop non trasparenti

Dettagli

Reti sequenziali (segue)

Reti sequenziali (segue) Nel modello ideale le funzioni σ ed ϖ hanno un tempo di stabilizzazione nullo Nel modello reale occorre un ritardo non nullo per la stabilizzazione delle uscite, a partire da quando gli ingressi sono stabili

Dettagli

Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate

Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate Corso di Laurea di Ing. Gestionale e di Ing. delle Telecomunicazioni A.A. 27-28 1. Disegnare il grafo di stato di una RSS di Moore avente tre ingressi A, B,

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi comportamentale di reti sequenziali sincrone senza processo di ottimizzazione Sintesi comportamentale e architettura generale Diagramma degli stati Tabella degli stati

Dettagli

Reti Logiche LA. Complementi ed esercizi di Reti Sequenziali Sincrone

Reti Logiche LA. Complementi ed esercizi di Reti Sequenziali Sincrone Reti Logiche LA Complementi ed esercizi di Reti Sequenziali Sincrone Introduzione Reti Logiche: sintesi mediante approccio formale Specifiche del Problema Grafo degli Stati Tabella di Flusso Tabella delle

Dettagli

Reti logiche sequenziali

Reti logiche sequenziali eti logiche sequenziali eti logiche sequenziali ono quelle reti logiche nelle quali il valore delle uscite in un determinato istante t i dipende: sia dalla condizione di partenza della rete sia dal valore

Dettagli

Reti logiche sequenziali

Reti logiche sequenziali eti logiche sequenziali eti logiche sequenziali ono quelle reti logiche nelle quali il valore delle uscite in un determinato istante t i dipende: sia dalla condizione di partenza della rete sia dal valore

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Reti sequenziali asincrone

Reti sequenziali asincrone Reti sequenziali asincrone Esercizio Una rete sequenziale asincrona è caratterizzata da due segnali di ingresso (E, X) e da un segnale di uscita (Z). I segnali di ingresso non variano mai contemporaneamente,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri di assino e del Lazio Meridionale orso di alcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri Anno Accademico Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario

Dettagli

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop Elettronica Sistemi igitali 09. Flip-Flop Roberto Roncella Flip-flop e loro applicazioni Reti sequenziali elementari (6) L'elemento bistabile Latch o flip-flop trasparenti Temporizzazione dei flip-flop

Dettagli

Reti sequenziali. Nord

Reti sequenziali. Nord Reti sequenziali Nord Ovest Est Semaforo a due stati verde/rosso Sud Vogliamo definire un circuito di controllo per produrre due segnali NS ed EO in modo che: Se NS è on allora il semaforo è verde nella

Dettagli

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sequenziali e latch Circuiti sequenziali e latch Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: sezioni C.7 & C.8. 1/32 Sommario

Dettagli

Automa a Stati Finiti (ASF)

Automa a Stati Finiti (ASF) Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di macchina dotata di memoria che esegue algoritmi Introduce il concetto fondamentale di STATO che informalmente può essere definito come una particolare

Dettagli

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND. 1 Elementi di memoria: flip-flop e registri Porte logiche elementari CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Livello fisico

Dettagli

Prova d esame di Reti Logiche T 11Settembre 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA:

Prova d esame di Reti Logiche T 11Settembre 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Prova d esame di Reti Logiche T 11Settembre 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Si ricorda il divieto di utilizzare qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone,..) eccetto la calcolatrice,

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Macchina Sequenziale Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla (I,U,S,δ,λ ) dove: I è l insieme finito dei simboli d ingresso

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Lezione 23-26 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria I flip flop - 1 Generalità

Dettagli

Analisi e Progetto di Macchine Sequenziali ing. Alessandro Cilardo

Analisi e Progetto di Macchine Sequenziali ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 22-23 Analisi e Progetto di Macchine Sequenziali ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn Elettronici Macchine sequenziali In

Dettagli

I flip-flop ed il register file. Sommario

I flip-flop ed il register file. Sommario I flip-flop ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: Sezioni C.9 e C.11 1/35

Dettagli

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone di Macchine Senza Processo di Ottimizzate a Livello Comportamentale Sintesi comportamentale e architettura generale Diagramma

Dettagli

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone Sintesi di Reti sequenziali Sincrone alcolatori ElettroniciIngegneria Telematica Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone na macchina sequenziale è definita dalla quintupla δ, λ) dove: I è l insieme finito

Dettagli

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni Esercitazione del 26/03/2009 - oluzioni 1. Bistabile asincrono C (detto anche R) C C ~ Tabella delle transizioni o stato prossimo: C * 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 X 1 1 1 X Configurazioni

Dettagli

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali Titolo lezione Fondamenti di informatica II 1 Sintesi di reti logiche sequenziali Reti combinatorie e sequenziali Fondamenti di informatica II 2 Due sono le tipologie di reti logiche che studiamo Reti

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Il problema dell assegnamento degli stati versione del 9/1/03 Sintesi: Assegnamento degli stati La riduzione del numero

Dettagli

Gli elementi di memoria: i bistabili

Gli elementi di memoria: i bistabili Gli elementi di memoria: i bistabili Slide 1 Circuiti sequenziali Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un determinato istante dipende sia dal valore degli ingressi in quello stesso istante

Dettagli

Funzioni, espressioni e schemi logici

Funzioni, espressioni e schemi logici Funzioni, espressioni e schemi logici Il modello strutturale delle reti logiche Configurazioni di n bit che codificano i simboli di un insieme I i i n F: I S U u u m Configurazioni di m bit che codificano

Dettagli

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche 5EKL-Progetto di Circuiti Digitali Tutore: Federico Quaglio federico.quaglio@polito.it -564 44 (44) Richiami di Reti Logiche Tutoraggio # Sommario Richiami di algebra booleana Mappe di Karnaugh Coperture

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI LOGICHE: RETI SEQUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE Nelle reti combinatorie le uscite dipendono solo dall ingresso Þ impossibile far dipendere

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali Reti Logiche Prof. B. Buttarazzi A.A. 29/2 Reti Sequenziali Sommario Analisi di Reti Sequenziali Sintesi di Reti Sequenziali Esercizi 3/6/2 Corso di Reti Logiche 29/ 2 Analisi di Reti Sequenziali Passare

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino di assino orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria e registri Anno Accademico 27/28 Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario utilizzare

Dettagli

I bistabili ed il register file

I bistabili ed il register file I bistabili ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/32 Sommario I problemi dei latch trasparenti sincroni

Dettagli

Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche

Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche Calcolatori Elettronici T Complementi ed Esercizi di Reti Logiche Stefano Mattoccia Ricevimento : su appuntamento via email Telefono : 051 2093860 Email : stefano.mattoccia@unibo.it Web : www.vision.deis.unibo.it/smatt

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

VLSI. 5.4 Reti programmabili. Le reti combinatorie programmabili. La programmazione del hardware. Il MUX come rete programmabile

VLSI. 5.4 Reti programmabili. Le reti combinatorie programmabili. La programmazione del hardware. Il MUX come rete programmabile VLSI $ 5.4 Reti programmabili Milioni di gate documentaione test produione verifica progetto N omportamento osti molto alti Volumi molto grandi unioni di n variabili La del hardare macchina di PL PL PGA

Dettagli

Prova d esame di Reti Logiche T 09 Gennaio 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA:

Prova d esame di Reti Logiche T 09 Gennaio 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Prova d esame di Reti Logiche T 09 Gennaio 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Si ricorda il divieto di utilizzare qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone,..) eccetto la calcolatrice,

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali sincrone ESERCIZIO N. Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona caratterizzata da un unico segnale di ingresso (X) e da un unico segnale di uscita (Z),

Dettagli

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA I latch e i flip flop sono circuiti digitali sequenziali che hanno il compito di memorizzare un bit. Un circuito digitale si dice sequenziale se l'uscita dipende dagli ingressi

Dettagli

Macchine sincrone. In teoria. Solo un modello teorico NON ESISTE NELLA PRATICA

Macchine sincrone. In teoria. Solo un modello teorico NON ESISTE NELLA PRATICA Macchine sincrone In teoria Sono macchine non asincrone (non per ogni variazione dell input si finisce in uno stato stabile) Variazioni dello stato e dell ingresso dovrebbero verificarsi in perfetto sincronismo

Dettagli

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T Capitolo 4 Reti Sequenziali Reti Logiche T Rete sequenziale Es riconoscitore di sequenza: z=1 se e solo se la sequenza degli ingressi (x0,x1) è nell ordine: (0,0)-(0,1) (1,1) (x0,x1)=(1,1) z=??? Gli ingressi

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Esercitazione 2 I Flip Flop 1. ual è la differenza tra un latch asincrono e un Flip Flop? a. Il latch è abilitato da un segnale di clock b. Il latch ha gli ingressi asincroni perché questi ultimi controllano

Dettagli

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone Sintesi di Reti sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla I è l insieme finito dei simboli d ingresso U è l insieme finito dei simboli

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop

Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

Calcolatori Elettronici Reti Sequenziali Asincrone

Calcolatori Elettronici Reti Sequenziali Asincrone Calcolatori Elettronici eti equenziali Asincrone Ing. dell Automazione A.A. 2/2 Gabriele Cecchetti eti equenziali Asincrone ommario: Circuito sequenziale e bistabile Definizione di rete sequenziale asincrona

Dettagli

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA I latch e i flip flop sono circuiti digitali sequenziali che hanno il compito di memorizzare un bit. Un circuito digitale si dice sequenziale se l'uscita dipende dagli ingressi

Dettagli

» Derivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop SR ) a partire dai blocchi base combinatori

» Derivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop SR ) a partire dai blocchi base combinatori E2x - Presentazione della lezione E2 1/1- Obiettivi» erivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop ) a partire dai blocchi base combinatori» Analisi dei ritardi del FlipFlop e temporizzazione»

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona Capitolo 3 Modelli 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona Il modello del blocco o scatola nera Alfabeto d ingresso Alfabeto d uscita

Dettagli

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili Proff. A. Borghese, F. Pedersini ipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Prova d esame di Reti Logiche T 13 Luglio 2016

Prova d esame di Reti Logiche T 13 Luglio 2016 Prova d esame di Reti Logiche T 13 Luglio 2016 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Si ricorda il divieto di utilizzare qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone,..) eccetto la calcolatrice,

Dettagli

13/01/2005 COGNOME NOME MATRICOLA. SOLUZIONE ESERCIZIO N. 1 Pagina 1. Si consideri la rete sequenziale asincrona rappresentata in figura:

13/01/2005 COGNOME NOME MATRICOLA. SOLUZIONE ESERCIZIO N. 1 Pagina 1. Si consideri la rete sequenziale asincrona rappresentata in figura: SOLUION SRCIIO N. 1 Pagina 1 Si consideri la rete sequenziale asincrona rappresentata in figura: 0 1 0 1 2 3 4 z 5 6 7 C B A c b a DOMANDA N.1 (PUNTI 1) Si possono presentare problemi di corsa critica?

Dettagli

Sintesi di reti sequenziali 1/2

Sintesi di reti sequenziali 1/2 Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Sintesi di reti sequenziali 1/2 Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Dettagli