Violenza di Genere. Riconoscimento e presa in carico ospedaliera. Carlo Maino Greta Busillo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Violenza di Genere. Riconoscimento e presa in carico ospedaliera. Carlo Maino Greta Busillo"

Transcript

1 Violenza di Genere Riconoscimento e presa in carico ospedaliera Carlo Maino Greta Busillo

2 È uno SPAZIO VUOTO ancora in troppi Pronto Soccorsi Italiani

3 La Vocazione del Pronto Soccorso: Identificare il problema e stratificare il rischio

4 Solo il 2,6% delle donne vittime di violenza visitate in Pronto Soccorso fornisce volontariamente informazioni.. TUTTAVIA Pronto Soccorso come luogo dove chiedere aiutosoccorso per una situazione che non cambia

5 Logica di VIOLENZA Senso di colpa, imbarazzo, vergogna, pudore, paura di perdere i figli, il lavoro. Paura di stravolgere la propria vita. Logica di ACCETTAZIONE e di NORMALITA

6 La violenza NON è MAI giustificabile!!! COMUNEMENTE SI CREDE.. Si debba trovare una soluzione tra le pareti domestiche. È importante che la famiglia resti unita per evitare che i figli soffrano l assenza di un genitore IN REALTA.. E importante che la violenza venga alla luce e sia affrontata con aiuti esterni

7 IL COMPITO Accoglienza Aggancio Accompagnamento

8 Sintomi di presentazione Ansia o depressione o fobie o disagio psichico Disturbi del sonno o dell appetito, astenia o difficoltà a concentrarsi Palpitazioni o parestesie o dispnea o dolore toracico o vertigini La gravidanza costituisce un momento della vita della donna a rischio di violenza

9 Procedure Ospedaliere: Accoglienza Indipendetemente dallo stato di salute fisica non assegnare il codice bianco ma preferire quello verde o giallo Evita l abbandono dell ospedale per i lunghi tempi di attesa Riconosce la dignità e la legittimità della problematica

10 Procedure Ospedaliere: Accoglienza Trovare un luogo idoneo evitando la sala d aspetto Fare entrare sempre la donna da sola, soprattutto se si presenta con il presunto aggressore Garantire la massima riservatezza Assumere un atteggiamento empatico

11 Procedure Ospedaliere: Accoglienza Evitare spostamenti tra i reparti Garantire un accompagnamento all interno dell ospedale Far si che abbia un unico riferimento Donne straniere con difficoltà linguistiche Mediazione culturale

12 Procedure Ospedaliere: Colloquio medico Fare un anamnesi approfondita e accurata Nel verbale identificare l autore dei comportamenti violenti Definire la prognosi

13 Durante il colloquio: Legittimare il dolore della donna e permetterle di dare voce a tale dolore Aiutarla a riconoscere la violenza come un abuso nei suoi confronti Far percepire alla donna che ha trovato in noi qualcuno su cui fare affidamento, adesso o in futuro Far percepire alla donna che attorno a lei esiste una rete di supporto territoriale Ascoltare quello che non dice e vedere quello che non si vede

14 Descrizione della lesione e documentazione iconografica Descrizione di: 1. Forma 2. Dimensioni 3. Colore 4. Margini oppure FOTO

15 Identificare i fattori di rischio 1. S.A.R.A. Spousal Assault Risk Assessment 2. D.A. Dangerous Assessment Obiettivo: valutare e prevenire il rischio di recidiva e l escalation della violenza, proteggere la donna Ambito di utilizzo: giustizia penale, civile, sociale, sanitario Rivolto a: Magistratura, Forze dell Ordine, Centri Antiviolenza, Servizi psico-socio-sanitari, OSPEDALI

16 Dangerous Assessment (se 3 SI rischio ELEVATO) 1. Has the physical violence increate in frequency or severity over the past 6 months? 2. Has he ever used a weapon or threatened you with a weapon? 3. Do you believe he is capable of killing you? 4. Have you ever be beaten by him while you were pregnant? 1. La violenza fisica è aumentata di frequenza e gravità negli ultimi 6 mesi? 2. Ha mai usato un'arma o l'ha mai minacciata con un'arma o tentato di strangolarla? 3. Crede che lui sia capace di ammazzarla? 4. E mai stata percossa quando era in gravidanza? 5. Lui è fortemente e costantemente geloso di lei? 5. Is he violently and constantly jealous of you?

17 Responsabilità dell accoglienza Gli accertamenti sanitari e le cure possono aiutare a restituire l immagine di integrità fisica e a superare il senso di frantumazione che la violenza ha causato Si deve instaurare una relazione di cura (alleanza terapeutica) che impone di non fare nulla senza spiegarne il significato e senza consenso

18 Tipologie d intervento Rischio non elevato accoglienza psico-sociale, pianificazione di un percorso di uscita dalla violenza che coinvolga diversi soggetti del pubblico e del privato sociale Rischio elevato situazione d emergenza, necessità di un immediato allontanamento/collocamento in una struttura protetta

19 Rischio non elevato la donna può tornare a casa o ha risorse amicali e/o parentali invitare la donna a pianificare un progetto di uscita dalla violenza con supporto della rete spiegare l'opportunità di avere una consulenza assistenza legale civile e/o penale gratuita con il supporto della rete inquadramento sanitario e programmazione controlli successivi consulenza psicologica/psichiatrica se necessaria collaborazione e/o invio a strutture della rete o pubbliche del territorio per presa in carico di secondo livello *segnalazione di reato al t.o. e t.m. se perseguibile d'ufficio

20 Rischio elevato: donna sola Denuncia d ufficio Attivazione delle FF.OO. Ricovero momentaneo presso un Reparto Ospedaliero Collocamento in struttura protetta tramite la RETE

21 Rischio elevato: donna con figli Denuncia d ufficio alla Procura della Repubblica Segnalazione al T.M. Ricovero momentaneo presso reparto ospedaliero pediatrico Collocamento in residenza protetta tramite la RETE

22 Riflessioni Gli stereotipi sono diffusi anche tra le vittime, che li hanno accettati per anni e finiscono per autoattribuirsi la responsabilità della violenza La difficoltà di percepirsi come vittima, ancor prima del timore del giudizio degli altri, contribuisce al basso numero di querele per tali reati Le poche donne che trovano il coraggio di denunciare devono sperare di essere credute e di essere protette dalle ritorsioni dei loro aggressori

23 INFERMIERE è il CARDINE della presa incarico

24 Ci compete Conoscere il fenomeno FORMAZIONE Identificare, rivedere, conoscere e applicare le procedure Sospettare Compilare correttamente il verbale (MEDICO E INFERMIERISTICO) e documentare Fare diagnosi precocemente Denunciare se reati procedibili d ufficio

25 Le conseguenze della violenza domestica possono essere molto gravi. La possibilità di evitare un escalation dipendono molto dalle risposte che una donna incontra nel momento in cui decide di chiedere aiuto all esterno, spesso dopo aver fatto il possibile e l impossibile per cercare di risolvere la situazione da sola.

26 Protocollo Violenza di Genere Donna maltrattata o sospetto TRIAGE- CODICE GIALLO Attesa in locale sicuro Medico PS In anamnesi scrivere il racconto della donna, nome e cognome e grado di parentela del maltrattante Analisi dei fattori di rischio Proposta di chiamata a TELEFONO DONNA Rischio BASSO Rischio ELEVATO Dimissione con materiale informativo Chiamare FFOO e proporre allontanamento protetto in strutture attivabili tramite TELEFONO DONNA e/o FFOO In alternativa ricovero ospedaliero Chiusura Verbale Prognosi adeguata Referto AG ICD9- maltrattamento In assenza di lesioni manifeste invitare la donna ad un controllo clinico a breve con il medico segnalante

27 LA NOSTRA CASISTICA.. DAL 1 APRILE 2018 AD OGGI RACCOLTA DATI A PARTIRE DA TRIAGE INFERMIERISTICO TOTALE PAZIENTI 10 CODICI COLORE ATTRIBUITI: GIALLI 10/10 TOTALI ABBANDONI : 3

28 NAZIONALITA' UCRAINA 22% ECUADOR 11% PERU' 11% ECUADOR ITALIANA PERU' UCRAINA ITALIANA 56% MODALITA' DI ARRIVO 11% 11% 118 AUTONOMIA FF.OO. 78%

29 AUTORE AGGRESSIONE 11% 11% 11% 11% COINQUILINO COMPAGNO EX MARITO MARITO PERSONA NOTA 56% TIPO DI VIOLENZA 11% 11% FISICA FISICA + PSICOLOGICA TENTATA VIOLENZA SESSUALE 78%

30 FREQUENZA DELLA VIOLENZA 11% 45% PRIMO EPISODIO ( RIFERITO TALE) REITERATO SPORADICO 44% ESAME OBIETTIVO 22% 33% ASSENTE DESCRIZIONE LESIONI DESCRIZIONE LESIONI E STATO PSICOLOGICO 45%

31 PRESTAZIONI PS 22% 11% ESAMI STRUMENTALI NULLA VISITA PS 67% CONSIGLI ALLA DIMISSIONE 33% 45% NESSUNO TELEFONO DONNA TERAPIA CONVENZIONALE 22%

32 DIMISSIONI 11% 34% ABBANDONO PS 22% RINVIO AL CURANTE RINVIO AL CURANTE, PRIMO CONTATTO TELEFONO DONNA TRASFERIMENTO H. GARBAGNATE 33%

33 Anche questa è Medicina d Urgenza!

VIOLENZA SESSUALE E DOMESTICA: COSA CHIEDERE AL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

VIOLENZA SESSUALE E DOMESTICA: COSA CHIEDERE AL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE VIOLENZA SESSUALE E DOMESTICA: COSA CHIEDERE AL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE D.ssa Alessandra Kustermann Direttore U.O.C. Pronto Soccorso Ostetrico/Ginecologico, Responsabile Soccorso Violenza Sessuale

Dettagli

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E UNO DEI PIU GRAVI PROBLEMI DI SALUTE PUBBLICA ED E UNA GRAVE VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E UNO DEI PIU GRAVI PROBLEMI DI SALUTE PUBBLICA ED E UNA GRAVE VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI La violenza sulle donne alla luce delle linee guida del DPCM 30/01/2018 n. 24: il contributo del ginecologo Dott. Giussy Barbara Ginecologa SVSeD (Soccorso Violenza Sessuale e Domestica) Fondazione IRCCS

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018

CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018 CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018 Protocollo operativo per il soccorso e l assistenza sociosanitaria alle donne vittima di violenza presso pronto soccorso Elisa Roncaglia, PS DEA _ ASST-Rhodense 7-8-9 NOVEMBRE

Dettagli

PERCORSO ROSA PER LE SITUAZIONI DI SOSPETTA VIOLENZA NELLA RELAZIONI INTIME (VIOLENZA DOMESTICA)

PERCORSO ROSA PER LE SITUAZIONI DI SOSPETTA VIOLENZA NELLA RELAZIONI INTIME (VIOLENZA DOMESTICA) Rete antiviolenza donne PERCORSO ROSA PER LE SITUAZIONI DI SOSPETTA VIOLENZA NELLA RELAZIONI INTIME (VIOLENZA DOMESTICA) Il percorso rosa riguarda un percorso di accesso e intervento al pronto soccorso

Dettagli

Progetto Libere di parlare

Progetto Libere di parlare Procedura per la gestione di fenomeni di violenza e maltrattamento in ambito familiare, a danno di adulti/minori afferenti al dea ospedale San Pietro Fatebenefratelli Progetto Libere di parlare (N.B.:

Dettagli

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza VIOLENZA DI GENERE: UN PROBLEMA EUROPEO (Rapporto FRA Marzo 2014) VIOLENZA DI GENERE IN

Dettagli

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente»

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente» Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi 2016-2017 Progetto «AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi contro la violenza sulle

Dettagli

I PUNTI CHIAVI DEL PERCORSO NEL SISTEMA D URGENZA IN ACCORDO CON LE LINEE GUIDA MINISTERIALI

I PUNTI CHIAVI DEL PERCORSO NEL SISTEMA D URGENZA IN ACCORDO CON LE LINEE GUIDA MINISTERIALI I PUNTI CHIAVI DEL PERCORSO NEL SISTEMA D URGENZA IN ACCORDO CON LE LINEE GUIDA MINISTERIALI LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA. I PUNTI CHIAVI DEL

Dettagli

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica Dott.ssa Patrizia Giuntini Responsabile UOS (UOC Medicina d urgenza e PS, Dir. Dott. P. Moscatelli) IRCCS A.O.U. San Martino

Dettagli

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici Mestre 14-15 ottobre 2016 Azienda ULSS n.14 CHIOGGIA (VE) via Madonna Marina, 500 30015 CHIOGGIA ( VE) www.asl14chioggia.veneto.it email: asl14@pecveneto.it

Dettagli

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM TIPI DI VIOLENZE! VIOLENZA FISICA! VIOLENZA SESSUALE! VIOLENZA PSICOLOGICA! STALKING Fonte www.loschiaffo.com VIOLENZA FISICA Con il termine

Dettagli

D.ssa Donatella Livoli. UOC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Francesco Rocco Pugliese Ospedale Sandro Pertini - Roma

D.ssa Donatella Livoli. UOC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Francesco Rocco Pugliese Ospedale Sandro Pertini - Roma D.ssa Donatella Livoli UOC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Francesco Rocco Pugliese Ospedale Sandro Pertini - Roma PREMESSA Il Pronto Soccorso può rappresentare il primo anello della catena

Dettagli

MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE LOCALE TITOLARE DELLA FUNZIONE.

MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE LOCALE TITOLARE DELLA FUNZIONE. ALLEGATO -1 SCHEMA DI SINTESI MODELLO OPERATIVO - AMBITO MINORI E FAMIGLIA A.s.c. Consorzio Desio Brianza/Ambito Territoriale Desio MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE

Dettagli

Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017

Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017 Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017 Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera Genova Ferrari

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI CASI DI VIOLENZA

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI CASI DI VIOLENZA SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI CASI DI VIOLENZA Progetto CCM Un programma di formazione blended per operatori sanitari e non, mirato al rafforzamento delle reti territoriali per la prevenzione ed il contrasto

Dettagli

Presentazione lavoro Gruppo di lavoro 1 Refertazione/segnalazione casi, accompagnamento e setting

Presentazione lavoro Gruppo di lavoro 1 Refertazione/segnalazione casi, accompagnamento e setting Tavolo Metropolitano per Progetti a Tutela delle Vittime di Violenza tramite Programmi di Cambiamento dei Maltrattanti Presentazione lavoro Gruppo di lavoro 1 Refertazione/segnalazione casi, accompagnamento

Dettagli

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE e se vedo dei segni? 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale IL FENOMENO ALCUNI DATI 1. La maggioranza delle vittime

Dettagli

L INTERVENTO La segnalazione

L INTERVENTO La segnalazione La segnalazione Le situazioni di abuso ai minori in tutte le loro forme vanno segnalate all Autorità Giudiziaria Minorile e, nel caso di reato, Penale. La segnalazione Il maltrattamento psicologico, la

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza Maura Misiti Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRRPS- CNR) Seminario formativo D.i.Re Donne in rete contro la violenza L importanza

Dettagli

VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE: COSA VEDERE COME AGIRE QUALI OBBLIGHI FEBBRAIO 2018 MONFALCONE

VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE: COSA VEDERE COME AGIRE QUALI OBBLIGHI FEBBRAIO 2018 MONFALCONE VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE: COSA VEDERE COME AGIRE QUALI OBBLIGHI FEBBRAIO 2018 MONFALCONE rita compagnon IL PRONTO SOCCORSO Spesso è il primo e l UNICO luogo dove le donne si rivolgono. Una percentuale

Dettagli

CODICE ROSA E STANZA ROSA

CODICE ROSA E STANZA ROSA Torino, 19 dicembre 2017 PERCORSO PER CHI SUBISCE VIOLENZA NELL AON DI ALESSANDRIA CODICE ROSA E STANZA ROSA ÉQUIPE MULTIPROFESSIONALE D.G.R. N. 23-4739 DEL 06.03.2017 Direttore Sanitario: Paola Costanzo

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA «LA META DI NIENTE» di LODI I DATI -ANNO Con il contributo di

CENTRO ANTIVIOLENZA «LA META DI NIENTE» di LODI I DATI -ANNO Con il contributo di CENTRO ANTIVIOLENZA «LA META DI NIENTE» di LODI I DATI -ANNO 2016 Con il contributo di Le donne che si sono rivolte al Centro Antiviolenza La Metà Niente di Lodi nel 2016 sono state n. 217, di cui n. 141

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Il Pronto Soccorso di Tolmezzo: casi clinici, storie, criticità e protocolli Dott.ssa Raffaella Del Zotto Monfalcone, 12.02.2018 Dichiarazione

Dettagli

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE Comune di SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE 1 Comune di la violenza contro le donne è un fenomeno culturale

Dettagli

Esistono diversi tipi di violenza:

Esistono diversi tipi di violenza: Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano Assessorato alle Politiche Sociali L Amministrazione Comunale di Robecco sul Naviglio, Assessorato alle Politiche Sociali, ha voluto organizzare questo

Dettagli

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) Responsabile: Dott.ssa Paola CASTAGNA Il Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.), attivo all'interno del Presidio Ospedaliero Sant'Anna da Maggio 2003, offre

Dettagli

LIUC - Castellanza 30 novembre 2016

LIUC - Castellanza 30 novembre 2016 LIUC - Castellanza 30 novembre 2016 G. Fornaroli-Magenta S.S. Benedetto e Gertrude -Cuggiono C. Cantù - Abbiategrasso Medicina di genere: ambiti di impegno della nostra azienda: TEMI PSICOLOGICI- EMOZIONALI

Dettagli

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE PROGETTO Mal.Ab. Progetto inter enti contro il Maltrattamento e l Abuso ai minori attivo dal 1999 oltre all ASS n. 1 Triestina vi partecipano i seguenti enti: Comune

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA

UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA Avv. Cinzia Calabrese Dott. Fabio Roia Roma 22 novembre 2017 IL CONTATTO Monica di anni 43 italiana, diplomata, ma priva di lavoro perché il marito non le ha mai permesso

Dettagli

Finestra Rosa. Genova Novembre 2016

Finestra Rosa. Genova Novembre 2016 Corso di Formazione Dalla parte delle Donne: Tutela ed assistenza nei casi di violenza Aspetti clinici psicologici e medico legali (quarta parte) La condizione della donna e dei minori nelle Comunità dell

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

schema ASSISTENZA ALLE VITTIME UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AOU Città della Salute e Scienza Torino

schema ASSISTENZA ALLE VITTIME UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AOU Città della Salute e Scienza Torino accogliere lelo donne di violenza?dello Fare clic Come per modificare stilevittime del sottotitolo schema ASSISTENZA ALLE VITTIME UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE Bologna,17/03/18 19 marzo 2018 Dott. Patrizio

Dettagli

Responsabilità degli operatori sanitari

Responsabilità degli operatori sanitari Responsabilità degli operatori sanitari Maria Pia Ruggieri Presidente nazionale SIMEU Direttore UOC PS e Breve Osservazione AO San Giovanni Addolorata-Roma I professionisti dell Urgenza Medico ed Infermiere

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA Milano, 05 ottobre 2007 È stato approvato questa mattina in Giunta il Progetto per prevenire e contrastare

Dettagli

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI PROGETTO ORIZZONTI AOSTA 23 MARZO 2011 LA VIOLENZA, IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE

Dettagli

Il Centro Supporto ed Il Ascolto Centro ii contro la Violenza DEMETRA dell A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dr.

Il Centro Supporto ed Il Ascolto Centro ii contro la Violenza DEMETRA dell A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dr. Il Centro Supporto ed Il Ascolto Centro ii contro la Violenza DEMETRA dell A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Dr. Patrizio Schinco COME È NATO IL CENTRO DEMETRA? Siamo partiti da: - osservazioni

Dettagli

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza L intervento dopo la rivelazione Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza Coinvolgimento della famiglia? L opportunità di coinvolgere

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

Una donna maltrattata

Una donna maltrattata Una donna maltrattata Dr.ssa Luisa Ferrandino Pronto Soccorso AOUP Pisa 10 Novembre 2014 Novembre 2012 Ore 3:24 Riferisce di essere stata picchiata dal compagno -non è la prima volta. -sono stati chiamati

Dettagli

Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro la violenza sulle donne - Comune di Lodi

Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro la violenza sulle donne - Comune di Lodi Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro (Progetto realizzato nell ambito dell accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione Lombardia per l attivazione di servizi e iniziative

Dettagli

#Io dico NO! D O T T. S S A P A T R I Z I A M A G R E T T I D I R E T T O R E C O N S O R Z I O E R B E S E S E R V I Z I A L L A P E R S O N A

#Io dico NO! D O T T. S S A P A T R I Z I A M A G R E T T I D I R E T T O R E C O N S O R Z I O E R B E S E S E R V I Z I A L L A P E R S O N A #Io dico NO! DOVE VADO, CHI CHIAMO? D O T T. S S A P A T R I Z I A M A G R E T T I D I R E T T O R E C O N S O R Z I O E R B E S E S E R V I Z I A L L A P E R S O N A Dopo una prima fase in cui la tutela

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

Comando Provinciale Carabinieri Reggio Emilia Reparto Operativo Ten.Col. Alessandro Dimichino

Comando Provinciale Carabinieri Reggio Emilia Reparto Operativo Ten.Col. Alessandro Dimichino Comando Provinciale Carabinieri Reggio Emilia Reparto Operativo Ten.Col. Alessandro Dimichino Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne: soggetti diversi, responsabilità condivisa Reggio Emilia

Dettagli

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta Dott.ssa Viviana Gerbaz, Dott. Massimo Pesenti Campagnoni S.S. Urgenza Pediatrica e del Disagio Familiare S.C. Medicina e

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

Centro Esperto Sanitario. Dott.ssa Paola Castagna

Centro Esperto Sanitario. Dott.ssa Paola Castagna Centro Esperto Sanitario Dott.ssa Paola Castagna Nel 2000 il Comune di Torino, su indicazione della società civile, costituisce il Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne una rete tra gli

Dettagli

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA» Angelita Centro Antiviolenza «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA» Alessandra Di Loreto 1 RETI TERRITORIALI sistema che a livello istituzionale, privato ed associazionistico si occupa di tutte

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE azienda sanitaria locale matera PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE Dott. Carmine Sinno Pronto Soccorso Madonna delle Grazie Matera 12.06.2010- WHAT IS OVERCROWDING? Accessi PRONTO SOCCORSO Ospedale Madonna delle

Dettagli

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero 8 Maggio 2016 Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero Luciano Pinto Antonio Urbino Riccardo Lubrano Battista Guidi SIMEUP - Gruppo di Lavoro OBI-Triage Ministero della Salute Past-President SIMEUP

Dettagli

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2016 del Centro antiviolenza della Casa della donna A Pisa dal 1993 l associazione Casa della donna gestisce un Centro antiviolenza che offre

Dettagli

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno REGOLAMENTO SPORTELLO ROSA 1- Obiettivi e finalità 2- Scopo e intento 3- Servizi 4- Struttura 5- Interventi 6-Rete di contatti sul territorio provinciale 7-Sede - giorni ed orari di apertura al pubblico

Dettagli

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE Gianna Regis 9 ottobre 2018 Presa in carico iniziale Prevede le fasi di: Accoglienza Conoscenza della persona e della sua famiglia Analisi

Dettagli

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 30 novembre 2017

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 30 novembre 2017 Gentile Ministra Beatrice Lorenzin Ministero della Salute segreteriaministro@sanita.it Gentile Sottosegretaria Maria Elena Boschi Presidenza del Consiglio dei Ministri sottosegretaria.boschi@governo.it

Dettagli

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Anno Consulenze legali Consulenze psicologiche Totale 1989 75 77% 23 23% 98 1990

Dettagli

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Programma delle edizioni aziendali Anno 2018 FONDAZIONE SCUOLA DI SANITÀ PUBBLICA, MANAGEMENT

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Primo soccorso.pronto Soccorso Relatori: dr. F. Diana Piergiorgio Rech dr. E. Rossi (UOC Pronto Soccorso e Accettazione) Emilio Pandini (Ass. Vol.A) 4 marzo 2015

Dettagli

LE CRITICITA NELLA GESTIONE DEL FENOMENO VIOLENZA L ESPERIENZA DELL OSPEDALE MOLINETTE

LE CRITICITA NELLA GESTIONE DEL FENOMENO VIOLENZA L ESPERIENZA DELL OSPEDALE MOLINETTE A.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE COMITATO DELLE PARI OPPORTUNITÀ Osservatorio vittime di violenza LE CRITICITA NELLA GESTIONE DEL FENOMENO VIOLENZA L ESPERIENZA

Dettagli

Refertazione. P.S. Medico-Chirurgico/O.M. P.S. Ginecologico P.S. Pediatrico

Refertazione. P.S. Medico-Chirurgico/O.M. P.S. Ginecologico P.S. Pediatrico 2011 Refertazione P.S. Medico-Chirurgico/O.M. P.S. Ginecologico P.S. Pediatrico ACCESSO IN P.S. Autonomo 118 Forze dell Ordine Centri Anti-Violenza Servizi Sociali e Sanitari P.O. SAN PAOLO UOC PSICOLOGIA

Dettagli

SOGGETTI COINVOLTI. -Servizi Sociali. -Scuola. -Magistratura: - Ordinaria. - Minorile. - Servizi Sanitari

SOGGETTI COINVOLTI. -Servizi Sociali. -Scuola. -Magistratura: - Ordinaria. - Minorile. - Servizi Sanitari SOGGETTI COINVOLTI -Servizi Sociali -Scuola -Magistratura: - Ordinaria - Servizi Sanitari - Minorile Si distinguono: -segnalazioni in ambito civile (situazioni di pregiudizio della salute psicofisica di

Dettagli

ORIZZONTI SVILUPPO INTERVENTI INTEGRATI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE

ORIZZONTI SVILUPPO INTERVENTI INTEGRATI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE ORIZZONTI SVILUPPO INTERVENTI INTEGRATI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE Aosta, 6 aprile 2011 - Violenza e discriminazioni di genere Ma quanto è diffuso, in Valle, il fenomeno della

Dettagli

Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne Il ruolo del sistema sanitario e socio-sanitario Dott. Paolo Favini Direttore DG Reddito

Dettagli

Aspetti Medico Legali

Aspetti Medico Legali Aspetti Medico Legali il maltrattamento dei minori è un reato (art. 572 del C.P.) La diagnosi si fonda sui seguenti elementi: Età Mancanza di autonomia della vittima con impossibilità di sottrarsi all

Dettagli

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo Seminario La vulnerabilità delle donne migranti nel percorso migratorio. Protezione giuridica e sanitaria delle vittime di violenze e sfruttamento. La presa in carico delle donne in ambito sanitario e

Dettagli

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA Movimento femminista anni 70 Gruppi femminili di riflessione politica Primi Centri contro la violenza alle donne,, fine anni 80 1991 Centro contro la violenza

Dettagli

Rete tra i servizi ospedalieri e territoriali sanitari, tra equipe, tra sanità e sociale

Rete tra i servizi ospedalieri e territoriali sanitari, tra equipe, tra sanità e sociale Primo confronto sulle buone pratiche di intervento Legge regionale 24 febbraio 2016, n. 4 - Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e per il sostegno alle donne vittime di violenza

Dettagli

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo IL PRONTO SOCCORSO RAPPRESENTA LA PORTA D INGRESSO PER LA MAGGIOR

Dettagli

Il PAZIENTE ha il diritto:

Il PAZIENTE ha il diritto: AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA La Carta dei Diritti e dei Doveri del Paziente è stata elaborata dall U.O. Comunicazione e URP Anno 2018 Il PAZIENTE ha il diritto: ad essere assistito e curato con premura

Dettagli

PREMESSA. Il Dialogo sociale Europeo del 26 Aprile 2007 su "La violenza e le molestie sui luoghi di lavoro

PREMESSA. Il Dialogo sociale Europeo del 26 Aprile 2007 su La violenza e le molestie sui luoghi di lavoro PREMESSA Il Dialogo sociale Europeo del 26 Aprile 2007 su "La violenza e le molestie sui luoghi di lavoro causate da terzi" è il documento che regolamenta la prevenzione e la gestione della violenza e

Dettagli

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI IL RUOLO ATTUALE DELL OBI DOTT ANTONIO SIMONE UOC PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA ALSRM2 DIRETTORE DOTT F R PUGLIESE NAPOLI 19/10/2016 ISTITUZIONE DELL O.B.I OSSERVAZIONE

Dettagli

ACCOGLIERE LE DONNE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA: LA PREVENZIONE SECONDARIA

ACCOGLIERE LE DONNE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA: LA PREVENZIONE SECONDARIA ACCOGLIERE LE DONNE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA: LA PREVENZIONE SECONDARIA LAURA POMICINO Progetto SOStegnoDonna PER INIZIARE, QUALCHE PREMESSA OPERATORI SANITARI spesso PRIMO CONTATTO per le donne vittime

Dettagli

Professionisti della sanita e cittadini: PROTAGONISTI O VITTIME DEL SISTEMA SANITARIO?

Professionisti della sanita e cittadini: PROTAGONISTI O VITTIME DEL SISTEMA SANITARIO? Professionisti della sanita e cittadini: PROTAGONISTI O VITTIME DEL SISTEMA SANITARIO? ISTITUZIONI, SANITA E ASSOCIAZIONI ALLEATE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE MARIA ANTONIETTA BANCHERO Direttore Sanitario

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere Periodo 1 gennaio 2016 31 luglio 2017 L Authority per

Dettagli

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: DI FATTO La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: identificazione della struttura di ricovero generalità dell assistito caratteristiche del ricovero anamnesi

Dettagli

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline 1 Femminicidi 2 Violenza

Dettagli

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI Antonella Fava Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE PER I

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 Utenti per Comuni di residenza Cagli 1 Carpegna 2 Fano 7 Fermignano 2 Fossombrone 1 Maiolo 1 Mercatino Conca 1 Mombaroccio 1 Mondolfo 3 Montecchio

Dettagli

IL RUOLO del GINECOLOGO e della U.O. di OSTETRICIA GINECOLOGIA. L.Sgarbi U.O. Ostetricia Ginecologia Mirandola

IL RUOLO del GINECOLOGO e della U.O. di OSTETRICIA GINECOLOGIA. L.Sgarbi U.O. Ostetricia Ginecologia Mirandola IL RUOLO del GINECOLOGO e della U.O. di OSTETRICIA GINECOLOGIA L.Sgarbi U.O. Ostetricia Ginecologia Mirandola Generalmente il ginecologo viene in contatto con alcune delle conseguenze dalla violenza :

Dettagli

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema Reati perseguibili d ufficio di più frequente riscontro nell esercizio della professione sanitaria Aldo Ricci S.C. di Medicina Legale e Gestione del Rischio

Dettagli

PREMESSO Percorso Rosa "Codice Rosa", "Percorso Rosa"

PREMESSO Percorso Rosa Codice Rosa, Percorso Rosa Allegato A PERCORSO ROSA PROTOCOLLO D'INTESA PER L ATTIVAZIONE DI PROCEDURE E STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE ANCHE AFFETTE DA

Dettagli

Effetti del trauma: strumenti per intervenire con donne vittime di maltrattamenti e violenze Padova 7-8 luglio 2017

Effetti del trauma: strumenti per intervenire con donne vittime di maltrattamenti e violenze Padova 7-8 luglio 2017 Workshop formativo per operatrici e volontarie dei Centri Antiviolenza D.i.Re Donne in rete contro la violenza Effetti del trauma: strumenti per intervenire con donne vittime di maltrattamenti e violenze

Dettagli

PRONTO SOCCORSO. VIOLENZA NELLE RELAZIONI D INTIMITÀ e VIOLENZA SESSUALE

PRONTO SOCCORSO. VIOLENZA NELLE RELAZIONI D INTIMITÀ e VIOLENZA SESSUALE Arcispedale S. Maria Nuova Dipartimento Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza CO118 Dott.ssa Anna Maria Ferrari Direttore Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia

Dettagli

Il sospetto, il riscontro, il collegamento alla rete, la legge. come e cosa deve fare il MMG. Dr.ssa C. Rossi SIMG Liguria

Il sospetto, il riscontro, il collegamento alla rete, la legge. come e cosa deve fare il MMG. Dr.ssa C. Rossi SIMG Liguria Il sospetto, il riscontro, il collegamento alla rete, la legge. come e cosa deve fare il MMG Dr.ssa C. Rossi SIMG Liguria Il medico di medicina generale non è citato. nella rete esiste un vuoto da colmare

Dettagli

Il sistema multi agenzia nell esperienza regionale del Veneto

Il sistema multi agenzia nell esperienza regionale del Veneto Il sistema multi agenzia nell esperienza regionale del Veneto I ruoli, i compiti e le funzioni definiti nel tempo dall azione sociale Dott.ssa Elisa Bedin 1 Sistema di referral regionale specialistico

Dettagli

La segnalazione alla Autorità giudiziaria Procura TM TO civile - GT

La segnalazione alla Autorità giudiziaria Procura TM TO civile - GT La Segnalazione Avv. Stefania Crema Specialista in criminologia, mediatore familiare e dei conflitti Docente normativa a Tutela delle Persone Università Cattolica Milano e Statale di Torino Presidente

Dettagli

GESTIONE DEGLI ABUSI IN PRONTO SOCCORSO

GESTIONE DEGLI ABUSI IN PRONTO SOCCORSO S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Direttore Dott. V. Procacci Dirigente Medico Dr.ssa R.Fiorile GESTIONE DEGLI ABUSI IN PRONTO SOCCORSO Rosalba Fiorile Foggia 23/05/2015 SFERA SOCIALE

Dettagli

Ruolo dei Centri Antiviolenza E Rete di contrasto alla violenza alle donne. Cagliari 27 gennaio 2017

Ruolo dei Centri Antiviolenza E Rete di contrasto alla violenza alle donne. Cagliari 27 gennaio 2017 Ruolo dei Centri Antiviolenza E Rete di contrasto alla violenza alle donne Cagliari 27 gennaio 2017 Centro Antiviolenza Donna Ceteris Contro la violenza domestica e lo stalking 1522 070492400 0708675405

Dettagli

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna Dal 1993 l associazione Casa della donna gestisce a Pisa un Centro antiviolenza che offre

Dettagli

Presidio Ospedaliero San Paolo

Presidio Ospedaliero San Paolo Presidio Ospedaliero San Paolo UOC Psicologia Clinica DS 26 A DUE ANNI DALL APERTURA DELLO SPORTELLO ASCOLTO ANTI VIOLENZA Bilancio dell esperienza, nuove proposte e nuove sfide Bilancio dell esperienza

Dettagli

Ciclo di Seminari Formativi

Ciclo di Seminari Formativi Ciclo di Seminari Formativi per gli operatori afferenti ai nodi della Rete Antiviolenza. PROGRAMMA FORMATIVO Con il patrocinio morale Focus Secondo la prospettiva di salute pubblica adottata dall OMS (Organizzazione

Dettagli

NO... A TUTTE LE VIOLENZE!!!

NO... A TUTTE LE VIOLENZE!!! Legge regionale 24 febbraio 2016,n.4 Interventi di prevenzione e contrasto Della violenza di genere e per il sostegno alle donne vittime di violenza ed ai loro figli NO... A TUTTE LE VIOLENZE!!! 19 Dicembre

Dettagli

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra Il Percorso IVG nella ASL 5 Procedura di Accoglienza e di presa in carico per il Percorso Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera

Dettagli

Armonizzazione dei protocolli sul territorio italiano: aspetti preliminari

Armonizzazione dei protocolli sul territorio italiano: aspetti preliminari WORKSHOP SORVEGLIANZA DELLA VIOLENZA E DEGLI INCIDENTI (TRAUMI, USTIONI, AVVELENAMENTI, SOFFOCAMENTO): RICONOSCIMENTO E INTERVENTO NEI CASI OSSERVATI IN AMBITO OSPEDALIERO E SANITARIO Roma, 20 febbraio

Dettagli