molto più comuni sono invece le frodi sull'origine geografica e botanica del prodotto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "molto più comuni sono invece le frodi sull'origine geografica e botanica del prodotto."

Transcript

1 ultima modifica: 31 Luglio 2010 a cura di Lucia Piana (maggio 1997) In una serie di articoli ci proponiamo di affrontare i vari aspetti della frode sul miele. Non si deve pensare che si debbano intendere come sofisticazioni solo le contraffazioni del prodotto (il "miele" di zucchero, per intenderci), che tutto sommato devono ritenersi estremamente rare e collegate a particolari mercati; molto più comuni sono invece le frodi sull'origine geografica e botanica del prodotto. Nel caso dell'origine geografica, quando un miele viene venduto con una denominazione che non gli corrisponde, è difficile pensare ad un errore in buona fede del responsabile della commercializzazione; a questo tipo di frode, forse attualmente la più diffusa, viene dedicato il primo articolo della serie. Nel caso delle denominazioni botaniche invece, a causa della complessità del problema, non sono infrequenti errori di valutazione del prodotto da parte dell'apicoltore e di chi commercializza; questi errori però solo raramente portano alla commercializzazione del prodotto con una denominazione meno remunerativa e sono quindi, quasi sempre, a svantaggio del consumatore. Questo capitolo del nostro dossier "frodi" sarà quindi più finalizzato a fornire le corrette informazioni sulla definizione dei mieli uniflorali e sui sistemi di controllo a chi ha la responsabilità di stabilire la denominazione di vendita del miele, piuttosto che a informare e mettere in guardia sulla concorrenza sleale. Nell'ultima parte si affronterà il problema delle contraffazioni vere e proprie. Su questo argomento il gruppo di lavoro "Miele" del COPA-COGECA sta raccogliendo materiale a livello europeo, avendolo identificato come problema emergente, collegato alla diminuzione della disponibilità mondiale del prodotto; le informazioni che riporteremo saranno quindi integrate da questi dati aggiornati. Da: Enciclopedia Generale De Agostini, 1996 Frode 1 / 12

2 in diritto penale, il comportamento fraudolento, cioè contrario alla lealtà e buona fede, diretto a ledere i diritti altrui, costituisce un elemento essenziale o una circostanza aggravante di determinati reati Sofisticazione alimentare adulterazione e contraffazione, a scopo di lucro, delle qualità naturali di un prodotto alimentare Adulterazione frode consistente nel vendere generi alimentari con caratteristiche diverse da quelle dichiarate Contraffazione imitazione fraudolenta di un prodotto, la cui composizione viene regolata per legge da particolari norme L'origine geografica come elemento di scelta del consumatore Il miele è indubbiamente un prodotto molto legato al territorio di produzione, in quanto le sue caratteristiche di composizione e organolettiche derivano principalmente dalla tipo di flora bottinata. Oltre alle variazioni di vegetazione, altri elementi legati al territorio influenzano le caratteristiche del prodotto: il tipo di suolo, lo sviluppo delle diverse attività umane con le possibili ricadute negative sulla salubrità del prodotto (inquinamento) oltre che sulla costanza delle produzioni (diversa diffusione negli anni di piante agricole di interesse apistico, variazioni nelle risorse spontanee), le tecniche di produzione (dal tipo di ape e di alveare fino ai sistemi di lavorazione e di trasporto). L'elemento origine geografica non permette di stabilire graduatorie qualitative assolute e immutabili, ma è sicuramente alla base di differenze relativamente costanti, riconoscibili sia a livello organolettico che di composizione e che rendono i prodotti di diversa origine geografica non equivalenti l'uno all'altro. Alle differenza obiettive e verificabili a livello analitico devono aggiungersi quelle di immagine che fanno sì che il consumatore preferisca un prodotto all'altro anche senza conoscerne le caratteristiche obiettive. Questa situazione di fatto è riconosciuta dalla legge italiana sul miele che prevede due livelli di denominazione geografica, uno volontario e l'altro obbligatorio. Il livello volontario (art. 6) stabilisce che il miele può essere commercializzato con una indicazione relativa all'origine geografica, quale un nome regionale, territoriale o topografico, qualora il miele provenga totalmente dall'origine indicata. Il livello obbligatorio (art. 3 della legge 753/82 come successivamente e ripetutamente modificato) discrimina il miele prodotto totalmente o in parte all'esterno della 2 / 12

3 Comunità 1. Europea, ponendo l'obbligo di porre le menzioni indicate nella tabella Nell'attuale direttiva comunitaria, della quale la legge italiana dovrebbe essere il recepimento completo e privo di modifiche, gli obblighi relativi alle denominazioni d'origine non sono così puntuali: si indica solo che "gli Stati membri possono mantenere le disposizioni nazionali che prescrivono l'indicazione del paese d'origine, fermo restando che tale menzione non può più essere richiesta per il miele originario della Comunità". E' attualmente in corso l'aggiornamento di questa direttiva ed è prevedibile che gli obblighi previsti siano mantenuti più o meno negli stessi termini. Questo lascia aperta una strada, un po' tortuosa a dire il vero, al prodotto extracomunitario commercializzato senza indicazione d'origine geografica, in quanto un miele confezionato in Germania, dove non esiste l'obbligo di indicare l'origine extracomunitaria, può, per il principio della libera circolazione delle merci tra gli Stati membri, essere venduto in Italia senza necessità di adeguare le etichette alle più restrittive norme italiane. Per eliminare questa possibilità occorrerebbe che l'obbligo di discriminare il prodotto extracomunitario fosse introdotto nella stessa direttiva e non lasciato alla facoltà degli Stati membri. E' la richiesta dei rappresentanti degli apicoltori del sud Europa, ma non è detto che questi avranno la forza per contrapporsi ai rappresentanti degli importatori e dell'industria alimentare del nord Europa e farla accettare. Tabella 1: menzioni relative all'origine geografica obbligatorie secondo la legge 753/82 Origine Menzioni Comunitaria - Comunitaria Miscela + Paesi extracomunitari Extracomunitaria Miele Extracomunitaria Miele del mieleobbligatorie + Extracomunitaria di mieli e extracomunitari extracomunitario (di solo Paese) + Paese extracomunitario (di più Paesi) + Paesi Il controllo e la tutela dell'origine geografica: l'analisi melissopalinologica Rispetto agli altri prodotti agroalimentari legati al territorio (vini, formaggi, salumi, oli) il miele possiede un grandissimo vantaggio: quello del certificato d'origine incorporato. Il miele infatti contiene una quantità variabile, ma sempre presente, di granuli pollinici derivanti dalle piante sulle quali è stato bottinato il nettare, da quelle bottinate per il polline e dall'ambiente di produzione. 3 / 12

4 Dall'osservazione microscopica dei granuli pollinici è possibile identificare le piante che li hanno prodotti, risalire quindi a un particolare tipo di vegetazione e, conseguentemente, alla zona di produzione. La melissopalinologia (studio del polline nel miele) è una branca relativamente antica della palinologia (studio del polline e delle spore): il primo studio sulla microscopia del miele risale al 1895 e nel primo ventennio di questo secolo le basi di questa tecnica erano già state costituite. Nel 1927 la federazione degli apicoltori tedeschi, sollecitò il prof. Zander a elaborare un sistema di controllo dell'origine geografica del miele sulla base dell'analisi pollinica che potesse fornire le basi per una efficace protezione del prodotto locale. La Germania era già allora uno dei maggiori importatori mondiali di miele e il problema dell'origine del prodotto era molto sentita, anche considerando che in quel momento i valori del germanesimo si stavano affermando in tutti i campi. Il monumentale lavoro del prof. Zander fu pubblicato in 5 volumi (editi dal 1935 al 1951), è rappresentato da 1015 pagine e 128 tavole fotografiche e costituisce ancora oggi un riferimento importante. La tecniche melissopalinologiche si sono diffuse successivamente anche negli altri paesi europei (meno al di fuori dell'europa, dove evidentemente l'origine del miele viene considerato un parametro di importanza minore). Se il problema del prof. Zander era quello di distinguere il miele tedesco da quello del resto del mondo e quindi i pollini venivano classificati in nostrani e stranieri, i melissopalinologi che l'hanno seguito si sono invece più preoccupati della caratterizzazione dei mieli di ogni origine economicamente interessante e all'applicazione della stessa tecnica nella valutazione dell'origine botanica. Il metodo di caratterizzazione geografica è relativamente semplice: occorre raccogliere una campionatura sufficientemente ampia e rappresentativa (possibilmente di anni diversi) del prodotto dell'origine da studiare; attraverso lo studio si stabiliscono dei modelli con i quali confrontare poi i prodotti incogniti. Le tecniche di studio e di analisi coincidono. Il polline contenuto nel miele viene isolato attraverso la centrifugazione del prodotto diluito in acqua e montato su un vetrino da microscopio. Il polline può essere montato tal quale, incluso in gelatina glicerinata, eventualmente colorato o trattato in maniera tale da evidenziare la struttura della parete esterna, che è la parte del polline più studiata e quindi documentata. 4 / 12

5 Il riconoscimento dei pollini si basa sulla conoscenza che l'analista ha acquisito studiando preparati di riferimento, ottenuti dal polline raccolto direttamente dalle piante in questione, o dalla descrizione iconografica della letteratura specializzata. In ogni miele sono presenti da poche centinaia fino a circa un milione di granuli pollinici per grammo; i tipi pollinici riscontrabili in ogni preparato variano da pochi tipi (una decina) a un centinaio: nel lavoro routinario la "lettura" del vetrino non può, per motivi pratici, prevedere il conteggio di tutti i granuli presenti, ma una numero ridotto ( a seconda del miele e del livello di precisione richiesto). Nella determinazione dell'origine geografica assume maggiore importanza la determinazione delle specie presenti con piccola o piccolissima frequenza, che vengono identificate con una osservazione quanto più completa possibile della preparazione, al di fuori del conteggio. Attraverso l'elaborazione dei risultati delle analisi eseguite sui mieli campionati e studiati si evidenziano gli elementi comuni ai prodotti della zona. L'ideale sarebbe ritrovare forme polliniche particolarmente significative in quanto esclusive della zona studiata e presenti costantemente (forme polliniche traccianti). Una eventualità di questo tipo è estremamente rara, ma si conoscono indicatori di grande valore diagnostico, quali ad esempio le Mimosoidee nei mieli tropicali. Sono invece relativamente comuni le forme polliniche esclusive di alcune zone, ma non costanti e presenti solo con piccolissime frequenze (forme polliniche guida). Più spesso si evidenziano associazioni tipiche (spettri guida), costituite cioè da tipi pollinici presenti anche in mieli di altra origine, ma diversamente associati: ad esempio i mieli della Florida sono caratterizzati dalla costante presenza di Sophora, Citrus, Ilex e Nyssa. Altro elemento può essere la frequenza di una forma pollinica: sempre nello stesso esempio, Ilex (l'agrifoglio) può essere presente anche in numerosi mieli europei, ma mai a livello di polline dominante. Il resto dello spettro fornisce ulteriori informazioni: soprattutto nel caso di molti pollini presenti con basse frequenze, la sola presenza non è elemento diagnostico, ma la presenza associata a uno spettro di base già caratteristico, fornisce la conferma dell'origine sospettata. Se uno spettro pollinico dipende ovviamente dalla vegetazione della zona di produzione, tuttavia nessuna previsione può essere fatta riguardo alla reale rappresentatività delle diverse specie nei mieli che ne derivano. In altre parole la determinazione dell'origine geografica si basa sempre sul confronto tra lo spettro pollinico del miele in esame e i modelli verificati. Purtroppo buona parte delle informazioni relative agli spettri pollinici dei mieli prodotti nelle varie parti del mondo non sono disponibili in letteratura, ma patrimonio di ogni singolo analista. Attualmente la maggior parte dei confronti tra i riferimenti e il prodotto incognito viene 5 / 12

6 fatta su base mnemonica dall'analista, con la verifica dei dati delle analisi precedenti e della letteratura, ma sono stati impostati anche sistemi informatizzati, in cui l'analisi del prodotto incognito, costituita da decine di dati (presenza/assenza delle diverse forme polliniche e loro frequenza relativa e assoluta) può essere confrontata, anche con l'ausilio di test statistici di significatività, con una vera e propria banca dati. Ogni valutazione dell'origine geografica costituisce quindi una perizia complessa, alla quale concorrono tutti i dati disponibili. Difficoltà geografica e limiti dell'analisi pollinica per la determinazione dell'origine Già questa descrizione del metodo dell'analisi pollinica per la determinazione dell'origine geografica ha messo in evidenza un parte delle difficoltà di applicazione, ma ne esistono altre. La prima riguarda il fatto che le analisi devono essere svolte da personale estremamente specializzato, in quanto il riconoscimento dei pollini si basa sulla memoria visiva dell'analista e sulla familiarità che questi ha con le forme da identificare. E' necessario un lungo tirocinio e l'allenamento deve essere costante: i tecnici che si occupano di analisi pollinica devono quindi dedicarsi a questa attività a tempo pieno o quasi. Il secondo problema riguarda la standardizzazione dell'analisi stessa: il riconoscimento dei pollini da parte degli analisti può essere standardizzato solo attraverso una formazione uniforme e un costante aggiornamento e controllo dei tecnici (attraverso analisi interlaboratorio). Per quello che riguarda la standardizzazione dell'interpretazione dei risultati, l'unico sistema proponibile è rappresentato da quello informatico, che è di uso ancora limitatissimo, non esistendo una banca dati sufficientemente estesa. Esiste inoltre una imprecisione di base sulla valutazione dello spettro pollinico che non permette di arrivare a risultati riproducibili quanto quelli ottenibili con altri tipi di analisi; in primo luogo il campionamento (la preparazione di un vetrino a partire da 10 grammi di miele e l'osservazione di una frazione del sedimento che se ne ottiene) è troppo ridotto per poter avere dei risultati identici, in termini di tipi pollinici riscontrati, ripetendo l'analisi. In secondo luogo, per avere un'accuratezza dell'ordine dell'1 % nella stima delle frequenze relative occorrerebbe effettuare un conteggio su granuli pollinici e questo è incompatibile con 6 / 12

7 l'economicità del sistema. I melissopalinologi conoscono i limiti della tecnica e non si meravigliano delle differenze tra ripetizioni delle analisi imputabili a questi aspetti, ma il profano può pensare a una incompetenza di uno o dell'altro laboratorio. Purtroppo, se si vogliono utilizzare le informazioni che questo tipo di analisi può offrire, bisogna accettarne i limiti. Un altro problema consiste nelle variazioni che gli spettri pollinici dei mieli di determinate zone possono subire in conseguenza delle variazioni dell'agroecosistema o dei sistemi di apicoltura o anche dell'evoluzione tecnica e di mercato. Ad esempio in passato elevate percentuali di polline di girasole o di facelia erano considerate una chiara indicazione riguardo all'origine est europea del miele. Dagli anni ottanta il girasole ha smesso di avere tale preciso valore diagnostico e oggi sta avvenendo lo stesso per la facelia. Occorre quindi mantenere un costante aggiornamento delle informazioni. Il limite maggiore della determinazione dell'origine geografica attraverso l'analisi microscopica del miele riguarda il fatto che lo spettro pollinico originario di un miele può essere facilmente modificato nel corso della lavorazione, proprio con finalità di frode. Lo spettro pollinico può essere modificato o attraverso miscelazione tra mieli diversi o eliminando il polline presente nel miele con un processo di filtrazione spinta (filtri pressa o filtri a cartoni). Nel primo caso, visto che in molti casi l'interpretazione dello spettro si basa su associazioni specifiche e valutazione della presenza/assenza di forme caratteristiche, una miscela tra due o più mieli può portare a mascherare o togliere valore diagnostico ad alcune associazioni polliniche. Nella maggior parte dei casi, comunque, integrando l'analisi pollinica con le conoscenze relative alla disponibilità di miele delle diverse origini, è possibile arrivare a interpretare correttamente anche gli spettri composti. Occorre rilevare che, anche in funzione della diversa quantità di polline totale nei diversi tipi di miele, progettare un miele fraudolento con uno spettro pollinico che non desti sospetti richiede conoscenze melissopalinologiche approfondite quanto quelle dell'analista. Più subdola la filtrazione spinta, legalmente vietata proprio per assicurare la possibilità di controllo dell'origine geografica e botanica attraverso le caratteristiche microscopiche del miele. Un miele filtrato si riconosce facilmente per il ridottissimo numero di elementi figurati presenti: la filtrazione in questo caso ha la finalità di ridurre i rischi di ricristallizzazione e viene applicata, come tecnica corrente, 7 / 12

8 nella lavorazione del miele destinato alla commercializzazione allo stato liquido negli Stati Uniti e in altri Paesi del continente americano, dove la tecnica è ammessa. Normalmente in questi mieli è comunque possibile risalire all'origine geografica, se i pochi pollini residui riproducono, su scala ridotta, lo spettro originale. Se però questo miele viene addizionato di altri prodotti, in questo caso con finalità fraudolente, lo spettro apparirà, con modifiche quantitative più o meno sostanziali, come quello dei mieli aggiunti dopo filtrazione. In questo caso la frode può essere scoperta se esistono dei parametri caratteristici al di fuori delle caratteristiche microscopiche (particolarità compositive o organolettiche) o se il residuo di sedimento del miele originario filtrato presenta caratteristiche tanto significative da poter essere riconosciute anche nella miscela. A parte il fatto che una simile frode deve comunque essere giustificata dalla convenienza economica, che è tutt'altro che evidente, considerati i costi di lavorazione aggiuntivi, questa sofisticazione potrebbe essere attuata solo nell'ambito di strutture di lavorazione che possiedano sistemi di riscaldamento su strato sottile (il miele può passare nei filtri di questo tipo solo se a C) e il filtro incriminato: il sistema di controllo riguarda in questo caso l'idoneità legale o meno degli impianti di lavorazione presenti in azienda. Sono allo studio sistemi di analisi chimiche e strumentali che possano sostituire e superare i limiti dell'analisi pollinica. Si basano sul fatto che nei derivati vegetali è riconoscibile l'impronta dell'ambiente dove le piante si sono sviluppate, soprattutto in termini di elementi rari, che non sono distribuiti in maniera uniforme nella sfera terrestre. Questi metodi sono già applicati per altri prodotti agroalimentari (vino) e potranno forse, in un prossimi futuro, essere utili anche in campo apistico. Frodi sull'origine geografica Se è facilmente immaginabile perché i tedeschi degli anni '30 preferivano il miele tedesco a quello di altrove, perché gli italiani d'oggi dovrebbero preferire il prodotto nazionale a quello d'importazione? In effetti è probabile che molti una preferenza non l'abbiano semplicemente in quanto ignorano il problema e magari non si sono neanche accorti di avere già comprato, senza saperli, miele cinese. Messi di fronte al problema - "Questo è cinese e questo italiano; quale vuoi?" - non penso che molti avrebbero dubbi, a parità di prezzo. E' proprio qui il problema: la frode sull'origine geografica permette di aggiungere un plus, l'origine nazionale o comunque "non cinese" (cioè l'assenza di indicazioni relative all'origine), al prodotto che si posiziona in una definita fascia di mercato, spesso la più bassa. Non ha invece bisogno di mentire riguardo all'origine chi 8 / 12

9 vende miele d'importazione puntando sulla propria intrinseca del prodotto. immagine o sulla qualità Per un'altra categoria di persone la tentazione può essere molto forte: qual è quell'apicoltore che non si pone il problema quando non dispone di sufficiente prodotto ed è sollecitato dal consumatore che è disposto a comprarlo da lui, ad un prezzo più alto rispetto al supermercato, con la convinzione di acquistare un prodotto artigianale e locale? In questo caso il consumatore non solo vuole miele nazionale, ma fatto sul posto e quindi si apre la strada per due possibili livelli di frode: quello relativo alle indicazioni obbligatorie e quello relativo alle indicazioni geografiche volontarie, a seconda del miele che viene commercializzato. C'è infine chi decide di giocare sul fatto che il consumatore non legge, o comunque se legge non sa interpretare, l'etichetta ed evidenziando bene la località in cui ha sede l'azienda (un bel posto turistico e pieno di fascino) o con una opportuna denominazione dell'azienda (che comprenda, per esempio, un riferimento territoriale) e riducendo eventualmente ai limiti della leggibilità le indicazioni obbligatorie riguardo all'origine extracomunitaria, si presenta con un prodotto che il consumatore acquista per locale, ma che non lo è né in realtà, né sull'etichetta. La frequenza di queste frodi o inganni non perseguibili è probabilmente rilevante, si tratta comunque di osservazioni fatte curiosando nei punti vendita e attraverso analisi di prodotti destinati al consumatore finale che occasionalmente mi capitano per le mani. In realtà dati obiettivi sull'argomento non sono disponibili e il lettore prenderà le mie affermazioni per quello che sono: impressioni di un operatore del settore. In ogni caso la sensazione è che la frode sull'origine geografica sia diffusa, ma non molto premeditata, fatta un po' a casaccio, senza eccessive preoccupazioni per i controlli, che in quest'ambito sono pochissimi in quanto nessun laboratorio pubblico deputato ai controlli ha in forze i tecnici specializzati necessari. Si resta senza miele, si compra prodotto di importazione, l'unico disponibile, e si usano le stesse etichette di prima, quelle usate per il proprio, tanto chi può verificare? Anche le frodi effettuate su prodotti destinati a una commercializzazione di più largo respiro sembrano pensate con gli stessi criteri (e tanto chi se ne accorge?), senza tentativi di mascherare l'origine per mezzo della miscelazione con miele nazionale. Considerato il tipo di frodi che ho avuto modo osservare mi viene da pensare che un certo numero di controlli e le conseguenti sanzioni potrebbero funzionare da deterrente ed avere un effetto moralizzatore notevole. 9 / 12

10 Spettri pollinici tipici Passiamo rapidamente in rassegna gli elementi sui quali si basa il riconoscimento dell'origine geografica nei prodotti di importazione più comunemente commercializzati in Italia. Questa parte può apparire come uno sterile elenco di nomi latini, ma può rendere conto del fatto che, nonostante le numerose critiche riportate prima, la tecnica di analisi pollinica ha comunque una base nota, comune a tutti gli specialisti del settore e documentata. I prodotti di importazione più diffusi in Italia sono i mieli cinesi (acacia e millefiori), dell'est Europa (millefiori, acacia e tiglio), argentino (millefiori), spagnolo (alcuni uniflorali quali timo, lavanda, agrumi) e messicano (millefiori). Miele cinese: dire Cina equivale a un continente, dove sono rappresentati tutti i tipi di clima e questo è ben visibile anche nei prodotti che giungono in Europa, come suggerisce la ricchezza e la variabilità di spettri pollinici. Tuttavia nei prodotti standard si ritrovano degli elementi comuni, che permettono di stabilire con sicurezza l'origine del prodotto. Il primo elemento di riconoscimento in realtà non è pollinico, ma organolettico ed è rappresentato dal costante sapore metallico (corrispondente a valori di ferro, proveniente dai contenitori di stoccaggio, molto superiori ai valori conosciuti per tutti gli altri mieli) e dal sapore di fermentato (dovuto alle tecniche di lavorazione). A livello microscopico l'elemento più evidente è rappresentato da un fondo continuo di lieviti di forma particolarmente rotondeggiante e rigonfia, che costituiscono un elemento di orientamento per l'analista e che non vengono eliminati completamente neppure dalla filtrazione spinta. A livello di spettro pollinico nei millefiori è comune una prevalenza netta di Brassica, presente in maniera consistente anche nei mieli d'acacia. Altri elementi pressoché costanti e caratteristici sono Robinia, Rhamnus, Tilia, Astragalus sinicus, Scrophulariaceae, Fagopyrum, Polygala, Polemonium, Thalictrum, Cucumis, Citrullus, Sanguisorba major, Evodia, Sesamum. Miele dell'est Europa: nei mieli di acacia l'associazione più tipica è costituita dalla presenza di Cruciferae, Robinia, Phacelia, Symphytum, Chelidonium, Gleditsia, Loranthus europaeus, Vicia; questi mieli hanno spesso un quantitativo totale di polline superiore alle acacie italiane. Nei mieli millefiori si ritrovano le stesse componenti, associate a quantità più o meno consistenti di Helianthus. I mieli di tiglio dell'est Europa si differenziano da quelli nazionali soprattutto per l'elevato contenuto del polline di Tilia, che risulta inoltre associato agli elementi sopra ricordati, oltre che a Castanea. 10 / 12

11 Miele argentino: il millefiori argentino costituiva il prodotto più importato fin a due anni fa, ma sono intervenuti dei cambiamenti a livello del mercato internazionale che hanno aumentato a tal punto il prezzo del miele di questa origine, da ridurne sostanzialmente la sua presenza nel nostro paese. Si tratta di un prodotto estremamente costante e decisamente monotono; i pochi tipi pollinici sempre presenti sono: Trifolium repens gr., Melilotus, Lotus corniculatus gr., Echium, Eucalyptus, Cruciferae, Helianthus f., Compositae forma S, Daucus f. ed eventualmente Prosopis e Bursera, con una proporzione maggiore dei primi tre tipi nei mieli più chiari. Miele spagnolo: nonostante la relativa vicinanza geografica i mieli spagnoli presentano numerosi elementi di identificazione che ne permettono il riconoscimento sicuro anche quando presenti in piccola proporzione in una miscela complessa. Questo è dovuto alla frequente estrema ricchezza di polline di origine secondaria (polline bottinato come tale dalle api) di specie vicine a quelle della nostra flora ma con tipi pollinici facilmente riconoscibili e differenziabili. Gli elementi caratteristici sono i seguenti Cistus ladanifer gr. e altre Cistaceae, Thymus, Lavandula stoechas, Lavandula latifolia, Erica umbellata, Erica vagans, Hypecoum, Ulex gr., Quercus, Citrus, Eucalyptus, Echium, Rosmarinus, Onobrychis, Rubus. Miele messicano: i mieli di ambienti a clima decisamente diverso dal nostro non pongono in genere problemi di riconoscimento, per lo meno nella definizione dell'origine extraeuropea e di zona tropicale. Può essere invece più difficile attribuire un nome a forme polliniche appartenenti a una flora della quale si hanno informazioni molto ridotte. Sono forme caratteristiche dei mieli tropicali tipi pollinici appartenenti ai gruppi delle Mimosoideae, Cesalpinioideae, Myrtaceae, Bombacaceae, Acanthaceae, Compositae forma H, Euphorbiaceae, Proteaceae e molti altri, spesso dotati di forme molto insolite e vistose. Mieli italiani: conosciamo i prodotti nazionali con una maggiore precisione rispetto all'immagine sfuocata e lontana con la quale rappresentiamo la flora apistica degli altri paesi. L'attività di diversi ricercatori, attivi dagli anni 60 a tutt'oggi, ci permette di avere una mappatura delle principali produzioni nazionali. Questo è indispensabile per verificare la veridicità delle indicazioni territoriali volontarie, ma anche per l'interpretazione degli spettri di mieli in cui è richiesta solo la valutazione dell'origine nazionale o meno. Infatti nell'interpretazione di uno spettro pollinico si usano tutte le armi a disposizione e quindi non solo le interpretazioni in positivo, ma anche quelle per esclusione. Anche se per alcune zone sono possibili distinzioni molto più accurate, a grandi linee l'italia apistica può essere divisa in alcune grandi zone melissopalinologiche che possiamo così definire: 11 / 12

12 - l'arco alpino - la parte occidentale delle Prealpi - la parte orientale delle Prealpi - la pianura padana - l'italia centrale del versante tirrenico - l'italia centrale del versante adriatico - l'italia del sud del versante tirrenico - l'italia del sud del versante adriatico - la Sicilia - la Sardegna Ognuna di queste zone è caratterizzata da produzioni tipiche e da alcuni marcatori specifici, ma sarebbe troppo lungo e privo di reale interesse farne qui una lista esaustiva. Si ricorda solo la specie che viene ritenuta maggiormente discriminante e cioè la sulla (Hedysarum coronarium), che in melissopalinologia internazionale viene ritenuta tipica dell'origine italiana, in quanto non presente nel resto dei Paesi europei alla nostra latitudine, ma solo in nord Africa, dove però si trova associata a specie di climi più caldi. La sulla è presente praticamente in tutti i mieli prodotti a sud del crinale appenninico emiliano-romagnolo ed è completamente assente al nord di questa linea (tranne che sulle colline argillose della Romagna). Poiché questa divisione dell'italia coincide, più o meno, con una ripartizione economica dell'apicoltura (a nord si vende più di quello che si produce e a sud, il contrario) risulta particolarmente facile usare questo indicatore (presenza/assenza di sulla) per verificare l'origine di prodotti venduti al nord come prodotti locali. 12 / 12

Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA

Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA 22 Maggio 2018 Aula Zavagli Dott.ssa Viviana Belardo Unità Operativa di Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio

Dettagli

Quando penso alle frodi, penso all origine botanica e geografica del miele e alle eventuali aggiunte di zuccheri.

Quando penso alle frodi, penso all origine botanica e geografica del miele e alle eventuali aggiunte di zuccheri. Con questa presentazione vorrei sottolineare l utilità dell analisi sensoriale nel definire non solo la qualità del miele ma anche come mezzo per identificare eventuali frodi che si possono riscontrare

Dettagli

Un prodotto può essere adulterato, cioè essere modificato nella sua composizione per aggiunta o sottrazione di elementi utili. Nel caso del miele l

Un prodotto può essere adulterato, cioè essere modificato nella sua composizione per aggiunta o sottrazione di elementi utili. Nel caso del miele l Buongiorno a tutti, sono Roberto Colombo, sono il responsabile del laboratorio analisi del CREA API. Introduco l argomento delle frodi che verranno riprese dai colleghi che seguiranno e che spiegheranno

Dettagli

LE FRODI ALIMENTARI dispositivi penali ed amministrativi

LE FRODI ALIMENTARI dispositivi penali ed amministrativi LE FRODI ALIMENTARI dispositivi penali ed amministrativi Dr. Gian Luca Montuoro DiP. Ispettorato Centrale per la tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari g.montuoro@politicheagricole.it

Dettagli

L analisi pollinica è nata alla fine dell ottocento con la finalità di identificare l origine geografica del prodotto miele e ad oggi non abbiamo

L analisi pollinica è nata alla fine dell ottocento con la finalità di identificare l origine geografica del prodotto miele e ad oggi non abbiamo Mi è stato chiesto di parlare delle frodi, ma direi piuttosto contraffazioni, per quello che riguarda l origine geografica e l origine botanica ed è sottointeso che parliamo di 2 tipi di contraffazioni

Dettagli

Disciplinare Apicoltura SERVAGRI

Disciplinare Apicoltura SERVAGRI Disciplinare Apicoltura SERVAGRI Articolo 1. - Denominazione Il presente disciplinare per l apicoltura SERVAGRI è riservato al miele conforme ai requisiti ed alle prescrizioni stabilite nel presente disciplinare.

Dettagli

Nota esplicativa su implementazione della Direttiva del Consiglio 2001/110/CE relativa al miele1

Nota esplicativa su implementazione della Direttiva del Consiglio 2001/110/CE relativa al miele1 EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL FOR AGRICULTURE AND RURAL DEVELOPMENT Directorate C. Economics of agricultural markets (and CMO) C.4. Animal products Brussels, D(2005)9538 RIPAC/2005/03 g:\05-data\miel\lourdais\divers\note

Dettagli

slides. Questo è un miele turco, con presenza di amido

slides. Questo è un miele turco, con presenza di amido Buongiorno a tutti, Sono felice di essere qui oggi per presentare una relazione su gli elementi microscopici presenti nel sedimento di mieli adulterati. Le immagini che vedrete nelle mia presentazione

Dettagli

1) L apicoltura italiana

1) L apicoltura italiana IL MIELE La filiera del miele Sommario 1) L apicoltura italiana... 1 2) La filiera marchigiana del miele... 4 3) Il miele della provincia di Macerata... 5 1) L apicoltura italiana Il miele è una sostanza

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea

Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea riguardante l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri

Dettagli

IL MIELE, I MIELI QUALITÀ DEL PRODOTTO E MERCATO DEL MIELE IN ITALIA

IL MIELE, I MIELI QUALITÀ DEL PRODOTTO E MERCATO DEL MIELE IN ITALIA IL MIELE, I MIELI QUALITÀ DEL PRODOTTO E MERCATO DEL MIELE IN ITALIA Tavola rotonda sabato 15 settembre 2018 Giancarlo Naldi Osservatorio Nazionale Miele DALLA BORSA NAZIONALE DEL MIELE ALL OSSERVATORIO

Dettagli

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR Etichettatura del miele Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR Indicazioni obbligatorie in etichetta per il miele 1. La denominazione di vendita miele (o una delle definizioni di cui all art.

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia La crescente domanda di qualità degli alimenti da parte dei consumatori corrisponde ad una maggiore

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: Cosa deve essere scritto su in etichetta di barattolo di miele? In base ai dati da voi forniti e senza conoscere nel

Dettagli

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Controllo Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Definiremo il controllo come qualsiasi mezzo impiegato per eliminare le possibili minacce alla validità

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE

DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE CONCERNENTE LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL MIELE Bologna, 5 aprile 2006 Articolo 1. 1. Per miele si intende

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Flora apistica in città. L esempio di Udine

Flora apistica in città. L esempio di Udine di Renzo Barbattini Penelope Zanolli Flora apistica in città. L esempio di Udine METODOLOGIA Da anni ricercatori del Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante dell Università di Udine

Dettagli

A cura della Dott.ssa Federica Gazziola Esperta in Analisi sul miele e Melissopalinologa

A cura della Dott.ssa Federica Gazziola Esperta in Analisi sul miele e Melissopalinologa CONSORZIO APICOLTORI PROVINCIA DI UDINE 21 Luglio 2016 A cura della Dott.ssa Federica Gazziola Esperta in Analisi sul miele e Melissopalinologa LEOCHIMICA S.r.l UN MONDO DI SERVIZI AL VOSTRO SERVIZIO Allerte

Dettagli

L informazione al consumatore: focus sull etichetta

L informazione al consumatore: focus sull etichetta L informazione al consumatore: focus sull etichetta Giorgio Rimoldi Milano, 9 Novembre 2016 CHI SIAMO Fondata nel 1945, AIIPA comprende piccole e medie realtà produttive così come grandi industrie nazionali

Dettagli

Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA

Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA 22 Maggio 2018 IZS Lazio e Toscana, Via Appia Nuova 1411 - Roma Dott.ssa Viviana Belardo e Dott.ssa Marcella Milito Unità Operativa

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino Sezione Biotecnologie Vegetali Dipartimento di Scienze Ambientali

Dettagli

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento DA: IL FATTO ALIMENTARE 27 maggio 2013 Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento Il 90% dell extra vergine

Dettagli

Qualità degli alimenti

Qualità degli alimenti Qualità degli alimenti La qualità viene definita come la capacità di soddisfare le esigenze del cliente che usufruisce di un prodotto o servizio. Esistono fattori qualitativi oggettivi, che dipendono dall'alimento,

Dettagli

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana Convegno L esperienza nella produzione del miele: quali riflessi e aiuti alla produzione della gelatina reale Legnaro, 2 aprile 2006 PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana Provenienza

Dettagli

IL MIELE BERGAMASCO pianura

IL MIELE BERGAMASCO pianura IL MIELE BERGAMASCO Il territorio della provincia di Bergamo è una felice realtà per gli apicoltori. È un territorio vario, con ecosistemi molto diversi caratterizzati da una orografia varia costituita

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

IL RUOLO DEL PRODUTTORE IL RUOLO DEL PRODUTTORE L ATTIVITA PRINCIPALE CONSISTE NEL FAR ACCUMULARE ALLE API PIU MIELE, RISPETTO AL FABBISOGNO DELL ALVEARE, COSI DA POTERNE ESTRARRE UNA BUONA QUANTITA UN LAVORO PARTICOLARE E IL

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

Le sofisticazioni alimentari

Le sofisticazioni alimentari Le sofisticazioni alimentari ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 2016/17 Classe 4^A Alessandro Froldi Davide Martini Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare è data dalle attività volte a garantire in tutti

Dettagli

MIELE TERRA DI SAN MARINO

MIELE TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Miele Terra di San Marino è riservata esclusivamente al miele prodotto in alveari localizzati entro i confini amministrativi

Dettagli

Titolo: Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/63/UE che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele.

Titolo: Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/63/UE che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele. ANALISI DELL IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE Titolo: Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/63/UE che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele. SEZIONE 1 - Contesto

Dettagli

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica GEOMATEMATICA Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica http://www.unibas.it/utenti/dinardo/ G. Ciotoli, M. Finoia Dalla Statistica alla Geostatistica: Introduzione all analisi

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA Linee guida recante istruzioni operative per l indicazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA > Vili LEGISLATURA ~ (N. 1204-B) DISEGNO DI LEGGE approvato dalla XIV Commissione permanente (Igiene e sanità pubblica) della Camera dei deputati nella seduta del 27 novembre 1980

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 9 Ottobre 2007: Norme in materia di indicazioni obbligatorie nell'etichetta dell'olio vergine ed extravergine di oliva. (Gazzetta Ufficiale n. 243 del 18 ottobre 2007) IL MINISTRO DELLE POLITICHE

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Frequenze assolute, relative e percentuali

TRACCIA DI STUDIO. Frequenze assolute, relative e percentuali TRACCIA DI STUDIO Frequenze assolute, relative e percentuali Le frequenze assolute sono le misurazioni ottenute tramite conteggi. Per un miglior valore informativo, una frequenza assoluta deve essere riferita

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay)

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Documento di lavoro Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Area Economica Affari Internazionali Settembre 2017 Iter 2010 Apertura dei negoziati. 2016 Ripresa del negoziato

Dettagli

Misura 10 - Intervento «Apicoltura per la preservazione della biodiversità» Alessandro Zanfino Autorità di Gestione

Misura 10 - Intervento «Apicoltura per la preservazione della biodiversità» Alessandro Zanfino Autorità di Gestione Misura 10 - Intervento 10.1.9 «Apicoltura per la preservazione della biodiversità» Alessandro Zanfino Autorità di Gestione IL SOSTEGNO PSR IN EUROPA NEL SETTORE APICOLTURA La Regione Calabria è oggigiorno

Dettagli

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari.

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari. DGPOCOI Pro!. Uscita del 03/0812011 Numero 0005464 Classifica: Jl,-4 io ch /t &ffa a/ vhki e? ti III" III " 1/11111111 11//111 /11 Decreto ns4 '4 del :3 ngo.1g\t Norme in materia di leggibilità delle informazioni

Dettagli

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione La verifica delle ipotesi In molte circostanze il ricercatore si trova a dover decidere quale, tra le diverse situazioni possibili riferibili alla popolazione, è quella meglio sostenuta dalle evidenze

Dettagli

I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele

I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele Attenzione all'etichetta Attenzione al contenuto del vasetto Principi generali Secondo il Decreto Legislativo n. 181 del

Dettagli

Frodi, marchi di qualità

Frodi, marchi di qualità Frodi, marchi di qualità Commerciali Sanitarie Sofisticazioni Adulterazioni Contraffazioni Alterazioni Vendere un vino (di basso valore economico) per un altro vino di maggior valore; Erronee indicazioni

Dettagli

Etichettatura del miele

Etichettatura del miele Convegno Iniziative di supporto alla filiera del miele Etichettatura del miele 13.11.2011 Dr. Massimo Benvenuti Mpaaf Etichettatura: normativa di rilievo Decreto Legislativo N. 181/2003 norma generale

Dettagli

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele? Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini Come nasce il miele? I fiori producono il nettare Il nettare è acqua e zucchero che le api raccolgono con la ligula La melata è prodotta da insetti

Dettagli

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 Settembre 2018 AGROALIMENTARE E BIOLOGICO La spesa italiana per l agroalimentare Gli

Dettagli

data acquisizione ora solare dell acquisizione marea a San Felice 16/05/02 11:04: /02/03 11:03:53-24

data acquisizione ora solare dell acquisizione marea a San Felice 16/05/02 11:04: /02/03 11:03:53-24 4 I RISULTATI La tesi si propone di stabilire se, utilizzando immagini riprese da satellite, sia possibile riconoscere le specie vegetali presenti nelle barene (nel caso specifico la barena di San Felice)

Dettagli

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15 I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/13 2014/15 In Lombardia, la produzione di latte, tra aprile 2014 e marzo 2015 ammonta a 4,72 milioni di tonnellate e contribuisce per il 41,5% alla produzione nazionale.

Dettagli

IL TREND È. ma l'etichetta è senza legge

IL TREND È. ma l'etichetta è senza legge 106 IL TREND È ma l'etichetta è senza legge L'uso del claim vegano e vegetariano non è giuridicamente vincolante. E può essere ingannevole. Le avvocate Klaus e Corte spiegano a MAG le implicazioni legali

Dettagli

Asteraceae. Poaceae. Il polline. Plantago

Asteraceae. Poaceae. Il polline. Plantago Asteraceae Poaceae Il polline Plantago Definizione Il granulo pollinico è la microspora delle Gimnosperme e delle Angiosperme la cui funzione è la fecondazione. Le dimensioni dei granuli maturi sono molto

Dettagli

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY DuRANTE L INcONTRO con il Nucleo Agroalimentare e forestale ( naf) DEL corpo FOREsTALE, TENuTOsI presso L AuLA Magna del nostro istituto, ABBIAMO SCOPERTO

Dettagli

Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE Con il recepimento della direttiva 2001/110/CE al miele, oltre al D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 179, si applicano le medesime norme degli altri alimenti (D.Lgs.

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Il miele: dove l ape lascia la sua impronta

Il miele: dove l ape lascia la sua impronta Il miele: dove l ape lascia la sua impronta Elisabetta Schievano Department of Chemical Sciences elisabetta.schievano@unipd.it MIELE DI ACACIA: UN TEST SVELA CHE NON SEMPRE È PURO MONOFLORALE REPRESSIONE

Dettagli

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva I provvedimenti legislativi più importanti in materia di etichettatura degli oli sono i seguenti: Il reg. (CE) 1513 / 2001 del 23

Dettagli

IV Facoltà di Ingegneria

IV Facoltà di Ingegneria IV Facoltà di Ingegneria La IV Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino cura la formazione nel campo dell ingegneria gestionale. La Facoltà ha l obiettivo di preparare professionisti che, unendo

Dettagli

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI WTC MARKETPLACE PROGRAMMA GENERALE MARZO 2017 DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI Per maggiori informazioni: www.wtc.genoa.it WTC

Dettagli

Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele (1/circ).

Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele (1/circ). D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 179 (1). Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele (1/circ). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

4 marzo In particolare l Unaapi ritiene che siano da considerarsi come obiettivi prioritari:

4 marzo In particolare l Unaapi ritiene che siano da considerarsi come obiettivi prioritari: 4 marzo 2011 Gli apicoltori italiani partecipano in modo convinto con una propria organica proposta alla grande riflessione che si è aperta in sede comunitaria sul futuro della politica agricola comune

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Due approfondimenti: Vernon e la dinamica del commercio; Porter e il vantaggio

Dettagli

Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti

Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti 1 Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti Durante il 2015 sono entrate in vigore diverse nuove normative a modifica della regolamentazione nel campo dei rifiuti. A seguito delle modifiche apportate

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA Linee guida recante istruzioni operative per l indicazione

Dettagli

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI Restituzione dati INVALSI Analisi dei dati relativi agli ultimi tre anni e all A.S. 2017 2018- SCUOLA INVALSI A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida 1 1. Cosa

Dettagli

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2 Definizione della variabile c Distribuzione della variabile c In queste definizioni ho N variabili indipendenti, nessun vincolo e quindi N coincide con i gradi di libertà In un sistema fisico dove il numero

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL MIELE ATTRAVERSO LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE BOTANICA

LA VALORIZZAZIONE DEL MIELE ATTRAVERSO LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE BOTANICA LA VALORIZZAZIONE DEL MIELE ATTRAVERSO LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE BOTANICA Livia Persano Oddo 1, Maria Gioia Piazza 1, Gian Luigi Marcazzan 2, Anna Gloria Sabatini 2 1 Istituto Sperimentale per la Zoologia

Dettagli

Norme sulla qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini

Norme sulla qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini Norme sulla qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini PROPOSTA DI LEGGE Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini. Titolo 1 Titolo 2 Titolo 3 Titolo

Dettagli

REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 1998 relativo alle norme commerciali dell olio d oliva

REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 1998 relativo alle norme commerciali dell olio d oliva 1998R2815 IT 01.04.1999 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Economia Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2013/14 LE RILEVAZIONI INTERNE ORDINE Produzione Magazzino Vendite Acquisti

Dettagli

MIELE DELL ALTO LAZIO

MIELE DELL ALTO LAZIO MIELE DELL ALTO LAZIO Territorio Apicoltura Sostenibilità Preparato da Rinaldo Amorosi TERRITORIO CARATTERISTICHE PEDO/FITOCLIMATICHE In relazione all allevamento apistico, la provincia di Rieti può essere

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D. Lgs. 21 maggio 2004, n. 179: Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele. (Pubblicato nella G.U. n. 168 del 20 luglio 2004) IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio 2009 relativo alla composizione e all etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine (Testo rilevante ai

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2014

CORSO APICOLTURA 2014 PAOLO CHIUSOLE e GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2014 FLORA DI INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE MORI - MARTEDÌ 11/03/2014 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere la

Dettagli

FOCUS SUI PRINCIPALI ISTITUTI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI ALLA LUCE DEL GDPR REGOLAMENTO UE 2016/679

FOCUS SUI PRINCIPALI ISTITUTI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI ALLA LUCE DEL GDPR REGOLAMENTO UE 2016/679 FOCUS SUI UE 2016/679 1 25 MAGGIO 2018 QUADRO NORMATIVO Il 25 maggio 2018 diviene efficace il nuovo regolamento europeo in materia di trattamento dei dati personali General Data Protection Regulation (Regolamento

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

(GU L 16 del , pag. 3)

(GU L 16 del , pag. 3) 2009R0041 IT 10.02.2009 000.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio

Dettagli

DROGHE E PREPARAZIONI VEGETALI

DROGHE E PREPARAZIONI VEGETALI DROGHE E PREPARAZIONI VEGETALI Un utile riferimento alla Farmacopea europea Elvira Gentile (Accademia di Storia dell Arte Sanitaria) Marco Guidotti (Istituto Superiore di Sanità, Roma) Giuseppe Salvatore

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE API ADULTE - LARVE/PUPE Esame ispettivo Valutazione del tasso di infestazione su api adulte da Varroa destructor Nosema spp. Nosema PCR (presso Ufficio di staff Parassiti esotici : Aethina tumida e Tropilaelaps

Dettagli

INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA

INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA Elisabetta Pace Direzione Generale - Servizio Autorità di Controllo Sassari, aprile maggio 2012 Progetto Bampè Bambini e prodotti agricoli di eccellenza 1 Progetto

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

L Ente Italiano di Accreditamento

L Ente Italiano di Accreditamento L Ente Italiano di Accreditamento L'utilizzo della prova scientifica nei processi penali per reati ambientali L accreditamento a garanzia delle prove scientifiche di laboratorio Giuseppe Rossi Assolombarda

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti» Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti» I prodotti alimentari: i prodotti tipici tradizionali. I PRODOTTI STG Specialità tradizionale garantita. Verso

Dettagli

I mieli del. il Friuli Venezia. Giulia RUBRICHE. In uno spazio ristretto,

I mieli del. il Friuli Venezia. Giulia RUBRICHE. In uno spazio ristretto, ERSA_5_02_64_69.qxd 11/12/2002 15.59 Pagina 64 RUBRICHE a cura del Laboratorio Apistico Regionale (LAR) I mieli del Friuli Venezia Giulia F. Gazziola * Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle

Dettagli

Circolare del 12 ottobre 2015

Circolare del 12 ottobre 2015 Circolare del 12 ottobre 2015 Oggetto: Ministero delle Politiche Agricole - Nota in materia di attività di vendita diretta su aree private di cui gli imprenditori agricoli abbiano la disponibilità. Si

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche: valori bassi di diastasi, invertasi, conducibilità elettrica, colore.

Caratteristiche chimico-fisiche: valori bassi di diastasi, invertasi, conducibilità elettrica, colore. MIELE UNIFLORALE DI AGRUMI (Citrus spp.) Diffusione: specie esclusivamente coltivate Fioritura: aprile-ottobre Caratteristiche chimico-fisiche: valori bassi di diastasi, invertasi, conducibilità elettrica,

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o m m e rcio estero, in Cina raddoppia made in Italy a tavola

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o m m e rcio estero, in Cina raddoppia made in Italy a tavola indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori LA FILIERA CORTA Dott. Andrea Polidori I mercati alimentari di quartiere hanno rappresentato per lungo tempo una delle fonti principali di approvvigionamento di prodotti freschi (ortofrutta, latticini,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI L 156/2 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/949 DELLA COMMISSIONE del 19 giugno 2015 che approva i controlli pre-esportazione eseguiti da alcuni paesi terzi su determinati alimenti riguardo

Dettagli

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO Habitat: scarpate, incolti, siepi (0-1000 m) Zone di produzione: principalmente Italia prealpina e centrale Fioritura: aprile - maggio Caratteristiche chimico-fisiche: valori

Dettagli

Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Albo IP: analisi dei flussi Rapporto 2007 Marzo 2008 1. Presentazione Dal 2007, dopo due anni di

Dettagli

ott. 15 FORNITORI AUTENTICITA GESTIONE DEI FORNITORI DI MATERIE PRIME E MATERIALE PER L IMBALLAGGIO REQUISITO FONDAMENTALE 3.5.1

ott. 15 FORNITORI AUTENTICITA GESTIONE DEI FORNITORI DI MATERIE PRIME E MATERIALE PER L IMBALLAGGIO REQUISITO FONDAMENTALE 3.5.1 3.5.1 GESTIONE DEI FORNITORI DI MATERIE PRIME E MATERIALE PER L IMBALLAGGIO 3.5.1.1 L azienda deve adottare una procedura documentata per la valutazione del rischio associato a ciascuna materia prima o

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 17 novembre 2004. * Recepimento della direttiva 2003/78/CE della Commissione dell 11 agosto 2003, relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di patulina

Dettagli

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse.

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L errore può essere definito come la differenza tra il valore ottenuto ed il valore vero. I risultati delle misure

Dettagli